HELLO BARBRA! Dall’8 al 23 dicembre a Milano

Ricevo e volentieri pubblico

HELLO BARBRA!

Dall’8 al 23 dicembre 2014

 THE WAY WE WERE1

Dall’ 8 al 23 dicembre 2014 presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta HELLO BARBRA, rassegna dedicata alla grandissima Barbra Streisand, cantante, attrice, regista e produttrice cinematografica. Attraverso otto fra i suoi capolavori la rassegna intende ricordare un’artista unica che ha dimostrato un eclettismo straordinario.

Apre la rassegna E’ nata una stella, primo film a colori e in Cinemascope di George Cukor, uno dei suoi più costosi (4 milioni e mezzo di dollari, cifra altissima per l’epoca) e ispirato a una storia vera.

hello dollySeguono il monumentale Hello, Dolly!, diretto nel 1969 da Gene Kelly, versione fastosa ed elefantiaca dell’omonimo musical di Broadway; il capolavoro Come eravamo, dove la Streisand recita al fianco del grande Robert Redford, pellicola che racconta la tormentata storia d’amore di due anime agli antipodi; L’amica delle cinque e mezza, diretto da Vincente Minnelli, storia d’amore fra uno psicoanalista e una donna che scopre di avere avuto una vita precedente nel 1700; L’amore ha due facce, terzo film della Streisand come regista, interpretato dalla bellissima Lauren Bacall, commedia sentimentale old-style, con risvolti psicanalitici made in USA; Funny lady, dove la grande attrice ci regala una delle sue magistrali interpretazioni come cantante.

E poi ancora Il principe delle maree, opera tratta dal best seller di Pat Conroy, coprodotta, diretta e interpretata dalla Streisand con grande sensibilità, e l’esordio della Streisand al cinema con la versione cinematografica del musical Funny Girl (1968), diretta dal grande William Wyler, per il quale vinse l’Oscar come migliore attrice.

CALENDARIO DEL PROGRAMMA

Lunedì 8 dicembre

è nata una stellah 17.00 È nata una stella (Frank  Pierson, USA, 1976, 130’)
John Norman Howard, cantante in declino, scopre in un night di second’ordine una collega, Esther Hoffmann, che lo affascina per la bravura e le doti umane. I due si innamorano, e si sposano. Tiratosi in disparte, John “lancia” Esther, facendo di lei una “star”, ma ne è, al tempo stesso, geloso.

h 19.00 L’amore ha due facce (Barbra Streisand, USA, 1996, 126’)
Rose Morgan insegna “letteratura romantica” alla Columbia University, ma nella sua vita di romantico c’è ben poco. Gregory Larkin insegna matematica alla stessa università, è reduce da una serie di relazioni passionali ed è alla ricerca di un rapporto fondato sull’amicizia e sul rispetto reciproco. I due, che hanno caratteri diversi, sono destinati ad incontrarsi, grazie ai buoni uffici dell’intraprendente sorella di Rose.

 

Martedì 9 dicembre

h 15.00 Hello, dolly! (Gene  Kelly, USA, 1969, 145’)

Dolly Levi, un’affascinante vedova newyorchese, stanca di essere sola, decide di prendere marito. Le interessa Orazio Vandergelder, ricco parsimonioso commerciante di mezza età. Ostile alle nozze della nipote con un giovane artista, Orazio si rivolge a Dolly perché riesca ad allontanare la ragazza dal suo innamorato.

 

THE WAY WE WERE3h 18.00  Come eravamo (Sydney  Pollack, USA, 1973, 120’)

Katie é una giovane propagandista, convinta delle sue idee politiche; Hubbel é un giovane benestante, arruolato in marina e scrittore promettente. I due giovani, che si sono innamorati, convivono insieme, hanno una bambina e poi si separano, riconoscendo la propria incompatibilità psicologica.

 

Giovedì 11 dicembre

h 15.00 Funny Girl (William  Wyler, USA, 1968, 178’)

La giovane ma non bella Fanny Brice si esibisce in un teatro di second’ordine. Ingaggiata dal grande impresario Florenz Ziegfeld, Fanny finisce a Broadway, riscuotendo uno splendido successo. Qui incontra anche l’amore, e con decisione improvvisa abbandona la compagnia e lo segue in Europa.

18.15 Funny Lady (Herbert  Ross, USA, 1975, 125’)

Fanny Brice è ormai una stella affermata, ma sta attraversando un periodo di crisi personale. Per questo accetta la proposta di lavoro del baldanzoso Billy Rose, padrone di un night. Per vendetta sul suo ex marito, sposa il nuovo protettore, ma più per convenienza che per amore.

Venerdì 12 dicembre

h 15.00 L’amica delle cinque e mezza (Vincente  Minnelli, USA, 1970, 129’)

Daisy Gamble, una ragazza bruttina e complessata dal vizio del fumo, si affida alle cure di uno psicanalista, il dottor Marc Chabot, questi, tramite l’ipnosi, raggiunge gli strati più profondi della sua psiche. Scopre così che Daisy è stata una bellissima dama dell’Ottocento, della quale il medico si innamora.

h 17.30 L’amore ha due facce (Barbra Streisand, USA, 1996, 126’) Replica

 

Domenica 14 dicembre

h 18.00 Il principe delle maree (Barbra Streisand, USA, 1991, 132’)

Recatosi a New York a causa dell’ennesimo tentativo di suicidio della sorella gemella Savannah, Tom Wingo conosce la psichiatra che l’ha in cura, Susan Lowenstein. Dopo l’iniziale diffidenza e ritrosia a confidarsi, Tom porta a poco a poco alla luce le tragiche vicende della famiglia Wingo.

 

Venerdì 19 dicembre

h 15.00 Funny Girl (William  Wyler, USA, 1968, 178’) Replica

h 18.15 Funny Lady (Herbert  Ross, USA, 1975, 125’) Replica

 

Domenica 21 dicembre

h 17.00 Come eravamo (Sydney  Pollack, USA, 1973, 120’) Replica

h 19.15 Hello, dolly! (Gene  Kelly, USA, 1969, 145’) Replica

Lunedì 22 dicembre

h 17.00 L’amica delle cinque e mezza (Vincente  Minnelli, USA, 1970, 129’) Replica

Martedì 23 dicembre

h 17.00 È nata una stella (Frank  Pierson, USA, 1976, 130’) Replica

 

INFO

info@cinetecamilano.it

www.cinetecamilano.it

T 02 87242114

Cineteca Milano @cinetecamilano

 

MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI

Biglietto d’ingresso intero: € 5,50

Biglietto d’ingresso ridotto: € 4,00 

Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,00