OGGI AL CINEMA: tutte le novità in sala del 09/06/2016

A cura di Marina Pavido

Anche questa settimana si preannuncia ricca di interessanti sorprese! Dall’ultimo lavoro di Nicholas Winding Refn, The Neon Demon – presentato in occasione dell’ultima edizione del Festival di Cannes – all’italiano Ciao Brother, dal francese In nome di mia figlia al biopic L’uomo che vide l’infinito. Come sempre, per voi, una breve guida per aiutarvi a scegliere ciò che maggiormente vi interessa e, sotto ad alcune trame, sarà possibile trovare anche qualche nostra recensione in merito. Buona lettura!

 

FRIEND REQUEST

Friend-Request-recensione-testa

REGIA: Simon Verhoeven; genere: thriller; anno: 2016; paese: Germania; cast: Alycia Debnam-Carey, William Moseley, Connor Paolo

Laura è una studentessa molto popolare che fa un grande uso dei social network. Un giorno le arriva una richiesta di amicizia da parte della sconosciuta Marina. Dopo averla inserita tra gli amici, Laura vedrà molti dei suoi conoscenti morire in circostanze misteriose ed avrà solo pochi giorni per risolvere l’enigma.

NOW YOU SEE ME 2

now-you-see-me-2-primi-character-poster-del-film-news

REGIA: Jon M. Chu; genere: azione, commedia, thriller; anno: 2016; paese: USA; cast: Daniel Radcliffe, Mark Ruffalo, Woody Harrelson

Un anno dopo aver ingannato l’FBI ed aver conquistato il pubblico con i loro spettacoli di magia, i Quattro Cavalieri si cimenteranno in una nuova impresa con il fine di smascherare le pratiche immorali di un magnate della tecnologia.

THE NEON DEMON

neon3

REGIA: Nicholas Winding Refn; genere: thriller, horror; anno: 2016; paese: USA, Francia; cast: Elle Fanning, Jena Malone, Bella Heathcote

Jesse, aspirante modella, si trasferisce a Los Angeles con l’intento di perseguire la sua carriera. In questo mondo non facile, però, la sua bellezza e la sua freschezza verranno fagocitate da un inquietante gruppo di colleghe che cercheranno di rubarle tutto ciò che ha. Presentato in concorso all’ultima edizione del Festival di Cannes.

CIAO BROTHER

04-Ciao-Brother

REGIA: Nicola Barnaba; genere: comico, commedia; anno: 2016; paese: Italia; cast: Pablo, Pedro, Benedicta Boccoli

Angelo, simpatico ed imbranato truffatore, si ritrova a dover fuggire a Los Angeles, dopo aver venduto dei quadri falsi. Qui incontra per caso George, figlio di un ricco imprenditore, appena rimasto orfano del padre. Notando la straordinaria somiglianza con il milionario, Angelo si presenterà a casa sua spacciandosi per suo fratello.

CRISTIAN E PALLETTA CONTRO TUTTI

cristian_e_palletta_contro_tutti

REGIA: Antonio Manzini; genere: commedia; anno: 2016; paese: Italia; cast: Libero De Rienzo, Pietro Sermonti, Rocco Ciarmoli

Christian, dopo essere entrato in conflitto con un pericoloso boss della zona, si troverà nell’insolita quanto bizzarra situazione di dover recuperare la pipì di un giaguaro nelle sperdute campagne pugliesi. Ad aiutarlo, ci sarà il suo amico di sempre Palletta.

IN NOME DI MIA FIGLIA

innomedimiafiglia-fotosito

REGIA: Vincent Garenq; genere: drammatico; anno: 2016; paese: Francia, Germania; cast: Daniel Auteuil, Sebastian Koch, Marie-Josée Croze

Nel 1982 Kalinka, una spensierata diciassettenne, muore improvvisamente durante le vacanze estive in Germania, a casa di sua madre e del patrigno. Dopo l’autopsia, il caso viene frettolosamente archiviato. Sarà compito del padre della ragazza portare avanti per trent’anni una battaglia al fine di far venire a galla la verità. Ispirato ad una storia vera.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: IN NOME DI MIA FIGLIA di Vincent Garenq

L’UOMO CHE VIDE L’INFINITO

l-8217-uomo-che-vide-l-8217-infinito-il-6-aprile-l-anteprima-al-bari-international-film-festival-256506-1280x720

REGIA: Matt Brown; genere: biografico, drammatico; anno: 2016; paese: Gran Bretagna; cast: Jeremy Irons, Dev Patel, Toby Jones

La vera storia di Srinivasa Ramanujan, genio indiano della matematica, completamente autodidatta, che, per perseguire i suoi studi, lascerà la sua famiglia per partire alla volta di Cambridge, dove stringerà un forte legame con il suo mentore, il professor G. H. Hardy.

UN AMERICANO A PARIGI

un-americano-a-parigi2

REGIA: Vincente Minnelli; genere: musical, commedia, sentimentale; anno: 1951; paese: USA; cast: Gene Kelly, Leslie Caron, Oscar Levant

Jerry è uno squattrinato pittore americano che si è trasferito a Parigi dopo la Prima Guerra Mondiale. Qui desterà l’attenzione di un’affascinante ereditiera, che gli prometterà una folgorante carriera. Il giovane, però, ben presto si innamorerà della commessa Lise, a sua volta fidanzata con un brillante pianista.

LA RECENSIONE:

EVENTO SPECIALE: UN AMERICANO A PARIGI di Vincente Minnelli torna in sala dal 9 giugno

 

La nostra rubrica vi dà appuntamento alla prossima settimana. In attesa di nuovi, interessanti titoli, vi auguriamo delle ottime visioni! Buon Cinema a tutti!

EVENTO SPECIALE: UN AMERICANO A PARIGI di Vincente Minnelli torna in sala dal 9 giugno

un-americano-a-parigi2TITOLO: UN AMERICANO A PARIGI; REGIA: Vincente Minnelli; genere: musical, commedia; anno: 1951; paese: USA; cast: Gene Kelly, Leslie Caron, Oscar Levant; durata: 115′

In occasione dei 65 anni dalla sua prima uscita in sala, grazie a Cinema di Valerio De Paoli sarà possibile vedere o rivedere sul grande schermo e – finalmente! – in lingua originale con sottotitoli in italiano il celebre capolavoro di Vincente Minnelli: Un americano a Parigi, vincitore di ben sei Premi Oscar ed interpretato da Gene Kelly e Leslie Caron, con le indimenticabili musiche di George Gershwin.

AN_AMERICAN_IN_PARIS-3Jerry Mulligan è uno squattrinato pittore americano, che vive in una piccola mansarda a Parigi. Egli trascorre le sue giornate in compagnia degli amici Adam – pianista concertista e disoccupato – e Paul – cantante di successo. Un giorno l’uomo viene abbordato da una ricca signora americana, la quale compra due suoi dipinti e si offre di promuovere la sua carriera – sperando anche di poter iniziare una relazione con lui. Jerry, però, poco tempo dopo incontra e si innamora di una giovane commessa, che, tuttavia, a sua volta sta per sposare il suo amico Paul.

AN_AMERICAN_IN_PARIS-9A più di sessant’anni dalla sua prima uscita, il lungometraggio di Minnelli continua tutt’ora ad esercitare un notevole fascino sullo spettatore. Merito della bravura degli interpreti – Gene Kelly sopra tutti, che qui ha curato anche le coreografie, oltre alla giovane Leslie Caron, che con la sua straordinaria freschezza riesce ad entrare fin da subito nel cuore degli spettatori – merito delle travolgenti musiche di George Gershwin, merito di una storia allegra e frizzante, ma anche di un’ambientazione – Parigi – che si è sempre rivelata una scelta vincente.

mediacritica_un_americano_a_parigi_1-650x250Una storia d’amore, ma anche una serie di sfrenate coreografie coinvolgeranno il pubblico fin dai primi minuti. Si ride, ci si commuove e si ha la possibilità di assistere a scene a dir poco indimenticabili. Prima fra tutte, la scena in cui Adam sogna di tornare a fare concerti: vediamo qui un singolare uomo-orchestra di Méliès nostalgico ed empatico. In poche parole: indimenticabile.

Un americano a Parigi, finalmente di nuovo in sala dal 9 giugno, è, dunque, un appuntamento imperdibile. Uno dei più interessanti musical statunitensi di tutti i tempi!

Marina Pavido

 

HELLO BARBRA! Dall’8 al 23 dicembre a Milano

Ricevo e volentieri pubblico

HELLO BARBRA!

Dall’8 al 23 dicembre 2014

 THE WAY WE WERE1

Dall’ 8 al 23 dicembre 2014 presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta HELLO BARBRA, rassegna dedicata alla grandissima Barbra Streisand, cantante, attrice, regista e produttrice cinematografica. Attraverso otto fra i suoi capolavori la rassegna intende ricordare un’artista unica che ha dimostrato un eclettismo straordinario.

Apre la rassegna E’ nata una stella, primo film a colori e in Cinemascope di George Cukor, uno dei suoi più costosi (4 milioni e mezzo di dollari, cifra altissima per l’epoca) e ispirato a una storia vera.

hello dollySeguono il monumentale Hello, Dolly!, diretto nel 1969 da Gene Kelly, versione fastosa ed elefantiaca dell’omonimo musical di Broadway; il capolavoro Come eravamo, dove la Streisand recita al fianco del grande Robert Redford, pellicola che racconta la tormentata storia d’amore di due anime agli antipodi; L’amica delle cinque e mezza, diretto da Vincente Minnelli, storia d’amore fra uno psicoanalista e una donna che scopre di avere avuto una vita precedente nel 1700; L’amore ha due facce, terzo film della Streisand come regista, interpretato dalla bellissima Lauren Bacall, commedia sentimentale old-style, con risvolti psicanalitici made in USA; Funny lady, dove la grande attrice ci regala una delle sue magistrali interpretazioni come cantante.

E poi ancora Il principe delle maree, opera tratta dal best seller di Pat Conroy, coprodotta, diretta e interpretata dalla Streisand con grande sensibilità, e l’esordio della Streisand al cinema con la versione cinematografica del musical Funny Girl (1968), diretta dal grande William Wyler, per il quale vinse l’Oscar come migliore attrice.

CALENDARIO DEL PROGRAMMA

Lunedì 8 dicembre

è nata una stellah 17.00 È nata una stella (Frank  Pierson, USA, 1976, 130’)
John Norman Howard, cantante in declino, scopre in un night di second’ordine una collega, Esther Hoffmann, che lo affascina per la bravura e le doti umane. I due si innamorano, e si sposano. Tiratosi in disparte, John “lancia” Esther, facendo di lei una “star”, ma ne è, al tempo stesso, geloso.

h 19.00 L’amore ha due facce (Barbra Streisand, USA, 1996, 126’)
Rose Morgan insegna “letteratura romantica” alla Columbia University, ma nella sua vita di romantico c’è ben poco. Gregory Larkin insegna matematica alla stessa università, è reduce da una serie di relazioni passionali ed è alla ricerca di un rapporto fondato sull’amicizia e sul rispetto reciproco. I due, che hanno caratteri diversi, sono destinati ad incontrarsi, grazie ai buoni uffici dell’intraprendente sorella di Rose.

 

Martedì 9 dicembre

h 15.00 Hello, dolly! (Gene  Kelly, USA, 1969, 145’)

Dolly Levi, un’affascinante vedova newyorchese, stanca di essere sola, decide di prendere marito. Le interessa Orazio Vandergelder, ricco parsimonioso commerciante di mezza età. Ostile alle nozze della nipote con un giovane artista, Orazio si rivolge a Dolly perché riesca ad allontanare la ragazza dal suo innamorato.

 

THE WAY WE WERE3h 18.00  Come eravamo (Sydney  Pollack, USA, 1973, 120’)

Katie é una giovane propagandista, convinta delle sue idee politiche; Hubbel é un giovane benestante, arruolato in marina e scrittore promettente. I due giovani, che si sono innamorati, convivono insieme, hanno una bambina e poi si separano, riconoscendo la propria incompatibilità psicologica.

 

Giovedì 11 dicembre

h 15.00 Funny Girl (William  Wyler, USA, 1968, 178’)

La giovane ma non bella Fanny Brice si esibisce in un teatro di second’ordine. Ingaggiata dal grande impresario Florenz Ziegfeld, Fanny finisce a Broadway, riscuotendo uno splendido successo. Qui incontra anche l’amore, e con decisione improvvisa abbandona la compagnia e lo segue in Europa.

18.15 Funny Lady (Herbert  Ross, USA, 1975, 125’)

Fanny Brice è ormai una stella affermata, ma sta attraversando un periodo di crisi personale. Per questo accetta la proposta di lavoro del baldanzoso Billy Rose, padrone di un night. Per vendetta sul suo ex marito, sposa il nuovo protettore, ma più per convenienza che per amore.

Venerdì 12 dicembre

h 15.00 L’amica delle cinque e mezza (Vincente  Minnelli, USA, 1970, 129’)

Daisy Gamble, una ragazza bruttina e complessata dal vizio del fumo, si affida alle cure di uno psicanalista, il dottor Marc Chabot, questi, tramite l’ipnosi, raggiunge gli strati più profondi della sua psiche. Scopre così che Daisy è stata una bellissima dama dell’Ottocento, della quale il medico si innamora.

h 17.30 L’amore ha due facce (Barbra Streisand, USA, 1996, 126’) Replica

 

Domenica 14 dicembre

h 18.00 Il principe delle maree (Barbra Streisand, USA, 1991, 132’)

Recatosi a New York a causa dell’ennesimo tentativo di suicidio della sorella gemella Savannah, Tom Wingo conosce la psichiatra che l’ha in cura, Susan Lowenstein. Dopo l’iniziale diffidenza e ritrosia a confidarsi, Tom porta a poco a poco alla luce le tragiche vicende della famiglia Wingo.

 

Venerdì 19 dicembre

h 15.00 Funny Girl (William  Wyler, USA, 1968, 178’) Replica

h 18.15 Funny Lady (Herbert  Ross, USA, 1975, 125’) Replica

 

Domenica 21 dicembre

h 17.00 Come eravamo (Sydney  Pollack, USA, 1973, 120’) Replica

h 19.15 Hello, dolly! (Gene  Kelly, USA, 1969, 145’) Replica

Lunedì 22 dicembre

h 17.00 L’amica delle cinque e mezza (Vincente  Minnelli, USA, 1970, 129’) Replica

Martedì 23 dicembre

h 17.00 È nata una stella (Frank  Pierson, USA, 1976, 130’) Replica

 

INFO

info@cinetecamilano.it

www.cinetecamilano.it

T 02 87242114

Cineteca Milano @cinetecamilano

 

MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI

Biglietto d’ingresso intero: € 5,50

Biglietto d’ingresso ridotto: € 4,00 

Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,00