LA RECENSIONE – BOHEMIAN RHAPSODY di Bryan Singer

Bohemian-Rhapsody-film-3763-600x347TITOLO: BOHEMIAN RHAPSODY; REGIA: Bryan Singer; genere: biografico; paese: USA; anno: 2018; cast: Rami Malek, Ben Hardy, Gwilym Lee; durata: 134′

Nelle sale italiane dal 29 novembre, Bohemian Rhapsody è l’ultimo, attesissimo lavoro del regista Bryan Singer, nonché biopic del compianto Freddie Mercury, leader del gruppo musicale The Queen.

Il presente lavoro – prodotto da Brian May – segue per quindici anni la nota rock band inglese, dalla sua formazione nel 1970, fino al celebre Live Aid Concert del 1985, concentrando la sua attenzione proprio sulla figura di Mercury, impersonato per l’occasione dal giovane Rami Malek, il quale, oltre ad aver ottenuto una straordinaria somiglianza fisica con il cantante – con un trucco importante che non risulta mai posticcio né eccessivamente artefatto – ha esercitato un lungo e difficile lavoro su sé stesso, al fine di rendere al meglio sul grande schermo il suo impegnativo personaggio.

Cercando di evitare ogni pericolosa retorica, tipica dei biopic, Bohemian Rhapsody si apre con una bella carrellata a seguire che vede Mercury, rigorosamente di spalle, nel momento in cui, dopo essersi svegliato in casa sua, circondato dai numerosi gatti, si accinge a salire sul palco davanti al quale un’enorme folla di fan adoranti lo aspetta. Nel frattempo, la musica dei Queen fa il resto, oltre a un minuziosissimo lavoro di ricostruzione – inquadratura per inquadratura – di tutti i filmati riguardanti lo storico gruppo.

La peculiarità di un lungometraggio come il presente è, di fatto, quella di concentrarsi quasi esclusivamente sulla musica prodotta dal gruppo (memorabile, a tal proposito, la sequenza che ci mostra i quattro intenti a registrare in studio proprio la coraggiosa e sperimentale Bohemian Rhapsody), senza soffermarsi eccessivamente – ma, allo stesso tempo, trattando il tutto in modo adeguato – sulle vicende private dello stesso Mercury, dalla sua relazione con Mary Austin, alla scoperta della propria omosessualità, fino alla malattia.

Forte – come già è stato scritto – di una musica vincente, il presente lungometraggio vanta, accanto a una regia a tratti eccessivamente virtuosistica, un montaggio studiato fin nei minimi dettagli. il risultato finale è un prodotto decisamente coinvolgente, tra le più fedeli rappresentazioni di una delle icone della musica rock anni Settanta e Ottanta.

VOTO: 7/10

Marina Pavido

LA RECENSIONE – A STAR IS BORN di Bradley Cooper

a-star-is-bornTITOLO: A STAR IS BORN; REGIA: Bradley Cooper; genere: drammatico; paese: USA; anno: 2018; cast: Lady Gaga, Bradley Cooper, Andrew Dice Clay; durata: 135′

Nelle sale italiane dall’11 ottobre, A Star is born, presentato fuori concorso alla 75° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, è l’esordio alla regia dell’attore Bradley Cooper, qui anche nel ruolo di co-protagonista.

Terzo remake del celebre lungometraggio (a sua volta trasposizione cinematografica di un musical) diretto nel 1937 da William A. Wellman, il film racconta la storia di Ally, giovane e timida cameriera con un grande talento per il canto, la quale, esibendosi in un locale, incontra per caso il celebre cantante Jackson Maine. Tra i due nasce un grande amore e la donna avrà finalmente modo di mostrare al mondo intero il proprio talento, diventando in poco tempo una vera e propria celebrità. Saranno i problemi di alcolismo di Jackson, però, a minare la serenità del loro rapporto e le loro stesse carriere.

Il problema principale di un lavoro come A Star is born è – come sovente in casi del genere accade – quello di essere stato diretto da un attore che interpreta anche il ruolo del protagonista, facendo sì che la voglia di apparire e di dare mostra del proprio talento abbia la meglio sulla qualità del lavoro stesso. E questo, purtroppo, è ciò che accade (dopo un inizio più che dignitoso) nella seconda parte del film, in cui vediamo Cooper sempre più schiavo dell’alcool e delle droghe: un personaggio eccessivamente caricato, da togliere quasi visibilità alla co-protaginista. Peccato. Soprattutto perché lo stesso Cooper, registicamente parlando, si è dimostrato pulito e interessante.

La vera peculiarità del presente lungometraggio, però, è proprio Lady Gaga, qui nell’insolita veste di attrice: affascinante, intensa, mai sopra le righe e bella in modo magnetico con il suo look al naturale, la giovane cantante non ha nulla da invidiare alle colleghe che, negli anni scorsi hanno ricoperto il suo stesso ruolo. Un talento inaspettato che ha fatto acquistare a questo A Star is born parecchi punti. Anche se, qualitativamente parlando, i precedenti lavori di Wellman, di George Cuckor e di Frank Pierson ci sembrano, purtroppo, lontani anni luce.

VOTO: 6/10

Marina Pavido

LA RECENSIONE DI MARINA – AQUARIUS di Kleber Mendonça Filho

thumb_1867_media_image_926x584TITOLO: AQUARIUS; REGIA: Kleber Mendonça Filho; genere: drammatico; anno: 2016; paese: Brasile; cast: Sonia Braga, Maeve Jinkings, Irandhir Santos; durata: 140′

Nelle sale italiane dal 15 dicembre, Aquarius è l’ultimo lungometraggio del regista brasiliano Kleber Mendonça Filho, presentato in concorso all’ultimo Festival di Cannes.

Clara è un critico musicale che, rimasta vedova, vive da sola in un piccolo palazzo sul lungomare di Recife chiamato Aquarius. Una compagnia immobiliare, però, ha già acquistato tutti gli appartamenti dello stabile, con l’intento di costruire un grattacielo di lusso al posto del vecchio edificio.La donna, dal canto suo, non ha alcuna intenzione di vendere l’appartamento in cui ha vissuto per anni. Avrà così inizio una lunga battaglia psicologica e legale tra le due parti e Clara avrà modo di affermare sé stessa e la propria libertà.

aquarius_sonia_braga_irandhir_santos_julia_bernatOsannato dalla critica di tutto il mondo, prodotto con molti problemi in Brasile, questo ultimo lungometraggio di Mendonça Filho è un vero e proprio manifesto della libertà femminile, all’interno di una società che sembra appartenere ancora esclusivamente al genere maschile.

Clara è una donna che ha sofferto molto, ma che dalle sofferenze ha saputo trarre un’inaspettata forza. La malattia che l’ha colpita da giovane resta un ricordo lontano e, allo stesso tempo, più vicino di quanto si possa immaginare. Interessante l’analogia tra la protagonista ed il palazzo in quale ella abita: ci troviamo di fronte ad una vera e propria trasfigurazione, i due diventano una cosa sola e salvare la casa dove ha vissuto ha la valenza, per Clara, di salvare sé stessa. Pertinente, a questo proposito, la scelta di suddividere il lungometraggio in tre capitoli: I capelli di Clara, L’amore di Clara e Il cancro di Clara. Quel che viene raccontato è il lungo percorso compiuto per salvare Aquarius. Poco, molto poco viene accennato circa il passato della protagonista. Quello che sappiamo è che viene da una famiglia numerosa, che ha sconfitto in giovane età il cancro e che ha avuto come esempio di libertà una vecchia zia. Il tutto diviene una base di partenza, l’input per dare il via alla vita di una “seconda Clara”.

56588_pplScript di ferro, regia essenziale e priva di inutili fronzoli, con una fotografia dai colori pastello. Questo lungometraggio di Mendonça Filho è, senza dubbio, un prodotto ben confezionato e ben riuscito. La vera peculiarità del film, però, è la grande Sonia Braga nel ruolo della protagonista. A lei il merito di aver dato vita ad un personaggio vero, intenso e complesso, senza mai andare sopra le righe e reggendo bene ogni singola sfumatura.

L’unico rimprovero che si può muovere a Aquarius è, forse, il fatto di avere al suo interno qualche elemento sviluppato in modo eccessivamente sommario (la figura del marito di Clara, ad esempio, così come il rapporto della stessa con la musica). E, vista la durata del film, si sarebbe potuto approfondire meglio tutto tagliando, forse,alcune scene superflue e ripetitive.

Detto questo, ci troviamo senza dubbio di fronte ad un prodotto vero ed intenso. Un urlo arrabbiato ed appassionato allo stesso tempo che ben rende il desiderio di affermazione e di libertà della protagonista. L’impatto sul pubblico è forte. E gli spettatori, a loro volta, usciranno dalla sala carichi e soddisfatti.

VOTO: 7/10

Marina Pavido

OGGI AL CINEMA: tutte le novità in sala del 23/06/2016

A cura di Marina Pavido

Grandi novità, anche questa settimana, in arrivo nelle sale italiane! Dal film di animazione La canzone del mare alla commedia spagnola Kiki e i segreti del sesso, dal sudamericano Gueros allo statunitense Mother’s Day. Come di consueto, ecco per voi una breve guida per aiutarvi a scegliere ciò che maggiormente incontra i vostri gusti. Sotto alcune trame, inoltre, sarà possibile trovare alcune delle nostre recensioni. Buona lettura!

 

CINQUE TEQUILA

cinque-tequila-il-trailer-della-commedia-on-the-road-di-jack-zagha-kababie-v2-262315-1280x720

REGIA: Jack Zagha Kababie; genere: commedia, drammatico, fantastico; anno: 2016; paese: Messico; cast: José Carlos Ruiz, Luis Bayardo, Eduardo Manzano

Tre anziani signori intraprendono un avventuroso viaggio per esaudire l’ultimo desiderio dell’amico Pedro, da poco scomparso: consegnare ad un museo un tovagliolo che un cantante aveva autografato per lui. La vita e la morte in una commedia fresca e leggera.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: 5 TEQUILA di Jack Zagha Kababie

 

GUEROS

Gueros_web_3

REGIA: Alonso Ruizpalacios; genere: drammatico, commedia; anno: 2014; paese: Messico; cast: Tenoch Huerta, Sebastiàn Aguirre, Ilse Salas

Tomàs è un giovane adolescente che va a vivere insieme a suo fratello Federico a Città del Messico. Un giorno il ragazzo vorrà recarsi in ospedale per rendere omaggio al suo cantante preferito, in fin di vita. Così i due fratelli – insieme ad altri due amici – partiranno per un lungo viaggio in cui impareranno a conoscersi ed a crescere insieme.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: GUEROS di Alonso Ruizpalacios

 

JEM AND THE HOLOGRAMS

Jem-and-the-Holograms-thumb-600x348

REGIA: Jon M. Chu; genere: avventura, fantasy, musicale; anno: 2016; paese: USA; cast: Aubrey Peeples, Molly Ringwald, Juliette Lewis

Una ragazza di provincia viene catapultata dal mondo dei video underground ai palcoscenici più celebri. Così, insieme alle sue due sorelle, intraprenderà un lungo cammino che la porterà a diventare una stimata cantante.

 

KIKI E I SEGRETI DEL SESSO

kiki

REGIA: Paco León; genere: commedia; anno: 2016; paese: Spagna; cast: Natalia De Molina, Alex Garcia, Paco León

Tante storie, tante coppie che non riescono a trovare l’armonia. Colpa di manie segrete riguardanti i loro gusti sessuali. Con una serie di gag e disavventure di ogni genere, però, i nostri protagonisti riusciranno, finalmente, a prendere coscienza delle proprie ossessioni.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: KIKI E I SEGRETI DEL SESSO di Paco Leon

 

LA CANZONE DEL MARE

saoirse

REGIA: Tomm Moore; genere: animazione, family, fantasy; anno: 2014; paese: Irlanda, Lussemburgo, Belgio, Francia, Danimarca

Ben vive in un faro insieme a suo padre ed alla sorellina Saoirse, la quale è per metà una creatura fantastica. Un giorno i due bambini saranno costretti ad andare a vivere in città insieme alla nonna. Nel loro tentativi di tornare alla casa paterna, verranno a contatto con un altro mondo popolato da creature magiche ed in cui vivono antiche tradizioni.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: LA CANZONE DEL MARE di Tomm Moore

 

MOTHER’S DAY

MD_10159.CR2

REGIA: Garry Marshall; genere: commedia; anno: 2016; paese: USA; cast: Julia Roberts, Kate Hudson, Jennifer Aniston

Le storie di tante madri alle prese con diverse situazioni familiari: la mamma divorziata con due figli piccoli, la mamma che ha sacrificato tutto in nome della carriera, la giovane mamma che ama il suo compagno, ma ha paura di sposarlo e, infine, la neo mamma che ha nascosto ai propri genitori il fatto di essersi formata una famiglia.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: MOTHER’S DAY di Garry Marshall

 

PASSO FALSO

42981436-d834-4975-9019-8ed3967806c2_large

REGIA: Yannick Saillet; genere: thriller; anno: 2016; paese: Francia; cast: Pascal Elbé, Laurent Lucas, Arnaud Henriet

Dopo essere sopravvissuto ad un attacco nel deserto afghano, Denis – rimasto completamente solo – è bloccato con il piede su una mina. Avrà solo un paio d’ore di tempo per potersi salvare.

 

SEGRETI DI FAMIGLIA

1431936733596_0570x0378_1431936893090

REGIA: Joachim Trier; genere: drammatico; anno: 2015; paese: Norvegia, Francia, Danimarca, USA; cast: Isabelle Huppert, Gabriel Byrne, Jesse Eisenberg

La fotografa di guerra Isabelle Reed, scomparsa in un incidente d’auto, verrà celebrata con una grande mostra a New York. Al fine di organizzare l’archivio, la sua famiglia si riunirà e, durante il periodo di convivenza, verranno fuori segreti della donna mai confessati prima.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: SEGRETI DI FAMIGLIA di Joachim Trier

 

THE CONJURING

con2-2nd-trl-89682

REGIA: James Wan; genere: horror, thriller; anno: 2016; paese: USA; cast: Vera Farmiga, Patrick Wilson, Frances O’Connor

I coniugi Warren, trasferitisi a Londra, avranno a che fare con una minacciosa entità demoniaca. Da qui avrà inizio una delle indagini più inquietanti e controverse della storia.

 

UN MERCOLEDì DI MAGGIO

wednesdaymay01

REGIA: Vahid Jalilvand; genere: drammatico; anno: 2015; paese: Iran; cast: Niki Karimi, Amir Aghaei, Vahid Jalilvand

Un mercoledì di maggio, una grande folla si riunisce in una strada di Teheran: sul giornale è appena stato pubblicato un annuncio in cui un misterioso benefattore ha appena dichiarato di voler regalare un’ingente somma di denaro a chi ne abbia maggiormente bisogno.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: UN MERCOLEDì DI MAGGIO di Vahid Jalilvand

 

La nostra rubrica vi dà appuntamento alla prossima settimana. Nel frattempo non avete che l’imbarazzo della scelta per decidere cosa andare a vedere in sala ed in che modo lasciarvi suggestionare dal grande schermo. Buon Cinema a tutti!

OGGI AL CINEMA: tutte le novità in sala del 09/06/2016

A cura di Marina Pavido

Anche questa settimana si preannuncia ricca di interessanti sorprese! Dall’ultimo lavoro di Nicholas Winding Refn, The Neon Demon – presentato in occasione dell’ultima edizione del Festival di Cannes – all’italiano Ciao Brother, dal francese In nome di mia figlia al biopic L’uomo che vide l’infinito. Come sempre, per voi, una breve guida per aiutarvi a scegliere ciò che maggiormente vi interessa e, sotto ad alcune trame, sarà possibile trovare anche qualche nostra recensione in merito. Buona lettura!

 

FRIEND REQUEST

Friend-Request-recensione-testa

REGIA: Simon Verhoeven; genere: thriller; anno: 2016; paese: Germania; cast: Alycia Debnam-Carey, William Moseley, Connor Paolo

Laura è una studentessa molto popolare che fa un grande uso dei social network. Un giorno le arriva una richiesta di amicizia da parte della sconosciuta Marina. Dopo averla inserita tra gli amici, Laura vedrà molti dei suoi conoscenti morire in circostanze misteriose ed avrà solo pochi giorni per risolvere l’enigma.

NOW YOU SEE ME 2

now-you-see-me-2-primi-character-poster-del-film-news

REGIA: Jon M. Chu; genere: azione, commedia, thriller; anno: 2016; paese: USA; cast: Daniel Radcliffe, Mark Ruffalo, Woody Harrelson

Un anno dopo aver ingannato l’FBI ed aver conquistato il pubblico con i loro spettacoli di magia, i Quattro Cavalieri si cimenteranno in una nuova impresa con il fine di smascherare le pratiche immorali di un magnate della tecnologia.

THE NEON DEMON

neon3

REGIA: Nicholas Winding Refn; genere: thriller, horror; anno: 2016; paese: USA, Francia; cast: Elle Fanning, Jena Malone, Bella Heathcote

Jesse, aspirante modella, si trasferisce a Los Angeles con l’intento di perseguire la sua carriera. In questo mondo non facile, però, la sua bellezza e la sua freschezza verranno fagocitate da un inquietante gruppo di colleghe che cercheranno di rubarle tutto ciò che ha. Presentato in concorso all’ultima edizione del Festival di Cannes.

CIAO BROTHER

04-Ciao-Brother

REGIA: Nicola Barnaba; genere: comico, commedia; anno: 2016; paese: Italia; cast: Pablo, Pedro, Benedicta Boccoli

Angelo, simpatico ed imbranato truffatore, si ritrova a dover fuggire a Los Angeles, dopo aver venduto dei quadri falsi. Qui incontra per caso George, figlio di un ricco imprenditore, appena rimasto orfano del padre. Notando la straordinaria somiglianza con il milionario, Angelo si presenterà a casa sua spacciandosi per suo fratello.

CRISTIAN E PALLETTA CONTRO TUTTI

cristian_e_palletta_contro_tutti

REGIA: Antonio Manzini; genere: commedia; anno: 2016; paese: Italia; cast: Libero De Rienzo, Pietro Sermonti, Rocco Ciarmoli

Christian, dopo essere entrato in conflitto con un pericoloso boss della zona, si troverà nell’insolita quanto bizzarra situazione di dover recuperare la pipì di un giaguaro nelle sperdute campagne pugliesi. Ad aiutarlo, ci sarà il suo amico di sempre Palletta.

IN NOME DI MIA FIGLIA

innomedimiafiglia-fotosito

REGIA: Vincent Garenq; genere: drammatico; anno: 2016; paese: Francia, Germania; cast: Daniel Auteuil, Sebastian Koch, Marie-Josée Croze

Nel 1982 Kalinka, una spensierata diciassettenne, muore improvvisamente durante le vacanze estive in Germania, a casa di sua madre e del patrigno. Dopo l’autopsia, il caso viene frettolosamente archiviato. Sarà compito del padre della ragazza portare avanti per trent’anni una battaglia al fine di far venire a galla la verità. Ispirato ad una storia vera.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: IN NOME DI MIA FIGLIA di Vincent Garenq

L’UOMO CHE VIDE L’INFINITO

l-8217-uomo-che-vide-l-8217-infinito-il-6-aprile-l-anteprima-al-bari-international-film-festival-256506-1280x720

REGIA: Matt Brown; genere: biografico, drammatico; anno: 2016; paese: Gran Bretagna; cast: Jeremy Irons, Dev Patel, Toby Jones

La vera storia di Srinivasa Ramanujan, genio indiano della matematica, completamente autodidatta, che, per perseguire i suoi studi, lascerà la sua famiglia per partire alla volta di Cambridge, dove stringerà un forte legame con il suo mentore, il professor G. H. Hardy.

UN AMERICANO A PARIGI

un-americano-a-parigi2

REGIA: Vincente Minnelli; genere: musical, commedia, sentimentale; anno: 1951; paese: USA; cast: Gene Kelly, Leslie Caron, Oscar Levant

Jerry è uno squattrinato pittore americano che si è trasferito a Parigi dopo la Prima Guerra Mondiale. Qui desterà l’attenzione di un’affascinante ereditiera, che gli prometterà una folgorante carriera. Il giovane, però, ben presto si innamorerà della commessa Lise, a sua volta fidanzata con un brillante pianista.

LA RECENSIONE:

EVENTO SPECIALE: UN AMERICANO A PARIGI di Vincente Minnelli torna in sala dal 9 giugno

 

La nostra rubrica vi dà appuntamento alla prossima settimana. In attesa di nuovi, interessanti titoli, vi auguriamo delle ottime visioni! Buon Cinema a tutti!

OGGI AL CINEMA: tutte le novità in sala del 12/05/2016

A cura di Marina Pavido

Grandi novità, nelle sale italiane, anche da questa settimana! Dall’horror The boy a Tini – La nuova vita di Violetta, dall’arabo Viaggio da paura al documentario di Al Pacino Wilde Salomé. Sperando di farvi cosa gradita, ecco, come di consueto, un elenco con tutti i nuovi titoli presenti in palinsesto. Oltre alle trame, sarà possibile anche leggere alcune delle nostre recensioni. Sta a voi scegliere ciò che più vi piace!

 

WHERE TO INVADE NEXT

invade

REGIA: Michael Moore; genere: documentario; anno: 2015; paese: USA

Al fine di comprendere in cosa le altre nazioni sono più forti degli Stati Uniti, Michael Moore parte per un lungo viaggio intercontinentale, “invadendo” scherzosamente le suddette nazioni.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: WHERE TO INVADE NEXT di Michael Moore

THE BOY AND THE BEAST

the-boy-and-the-beast

REGIA: Mamoru Hosoda; genere: animazione, azione, avventura, fantasy; anno: 2015; paese: Giappone

Kyuta è un piccolo orfano che, smarritosi per le strade di Tokyo, si imbatte in Kumatetsu, una creatura simile ad un orso che lo prenderà sotto la sua protezione e gli insegnerà l’arte del combattimento.

CON TUTTO L’AMORE CHE HO

1e4e5821-cfa6-4f1a-9562-2a1b653c0b11_medium

REGIA: Angelo Antonucci; genere: drammatico; anno: 2016; paese: Italia; cast: Cristel Carrisi, Biagio D’Anelli, Barbara De Rossi

Lisa è una giovane studentessa romana con la passione per il teatro. La ragazza ha avuto una storia con il coetaneo Marco, un giovane violento ed irascibile, il quale, dopo essere stato lasciato, non smetterà di perseguitare la ragazza con minacce ed aggressioni.

IL RAGAZZO DELLA GIUDECCA

il-ragazzo-della-giudecca-alfonso-recensione-alto

REGIA: Alfonso Bergamo; genere: drammatico; anno: 2016; paese: Italia; cast: Carmelo Zappulla, Franco Nero, Giancarlo Giannini

Agli inizi degli anni novanta, il cantante partenopeo Carmelo Zappulla viene accusato da un pentito di essere il mandante di un omicidio. Da quel momento la sua vita cambierà e l’uomo inizierà una lunga battaglia, al fine di dimostrare la propria innocenza.

IL REGNO DI WUBA

13-04-2016-il-regno-di-wube

REGIA: Raman Hui; genere: avventura, azione, fantasy, animazione; anno: 2015; paese: Cina; cast: Eric Tsang, Wallace Chung, Baihe Bai

La regina dei mostri affida il suo piccolo – destinato a diventare il re della sua specie – al giovane Tianyin, il quale dovrà proteggerlo dai cacciatori di mostri che cercano di catturarlo. Presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma.

LA SPOSA BAMBINA

IMG_0916

REGIA: Khadija Al-Salami; genere: drammatico; anno: 2015; paese: Emirati Arabi Uniti, Francia, Yemen; cast: Reham Mohammed

Il film racconta la storia di Nojoom, una bambina di dieci anni, che – dopo essere stata costretta dalla sua famiglia a sposare un uomo di vent’anni più grande di lei – riesce finalmente ad ottenere il divorzio da suo marito.

MONEY MONSTER

df-09428_r-h_2016

REGIA: Jodie Foster; genere: drammatico, thriller; anno: 2016; paese: USA; cast: Julia Roberts, George Clooney, Jack O’Connell

Il presentatore televisivo finanziario Lee Gates e la sua produttrice Patty si trovano in serie difficoltà quando un investitore – dopo aver perso una grande somma di denaro in seguito ad un investimento fallimentare suggerito dal programma – sequestra i due all’interno dello studio televisivo.

PERICLE IL NERO

56090_ppl

REGIA: Stefano Mordini: genere: drammatico, noir; anno: 2016; paese: Italia; cast: Riccardo Scamarcio, Marina Fois, Gigio Morra

Durante una spedizione punitiva, Pericle, che lavora per conto di un boss della camorra, commette un grave errore che sancirà la sua condanna a morte. Egli farà di tutto per sfuggire al suo destino scappando fino in Francia, dove incontrerà la bella Anastasia, con la quale potrà iniziare una vita migliore.

THE BOY

the-boyy

REGIA: William Brent Bell; genere: horror, thriller; anno: 2016; paese: USA; cast: Lauren Cohan, Rupert Evans, James Russell

Dopo un passato travagliato, Greta si rifugia in un isolato villaggio inglese, dove viene assunta da una coppia di anziani genitori in una villa vittoriana, per fare da babysitter al loro bambino. Ben presto, però, la donna scoprirà che il bambino altri non è che una bambola a grandezza naturale che viene trattata come un ragazzo vero.

TINI – LA NUOVA VITA DI VIOLETTA

Tini-La-nuova-vita-di-Violetta-660x350

REGIA: Juan Pablo Buscarini; genere: commedia, musicale; anno: 2016; paese: Argentina, Spagna, Italia; cast: Martina Stoessel, Jorge Blanco, Adrian Salzedo

In seguito ad una notizia sconvolgente che metterà in discussione tutte le sue conoscenze sulla vita e sull’amore, la cantante Violetta deciderà di partire per un lungo viaggio, al fine di conoscere meglio sé stessa.

UN POLIZIOTTO ANCORA IN PROVA

un-poliziotto-ancora-in-prova-disponibile-il-primo-trailer-in-italiano-235258

REGIA: Tim Story; genere: commedia, azione; anno: 2016; paese: USA; cast: Ice Cube, Kevin Hart, Olivia Munn

Ben, appena diplomato all’Accademia, aspira a diventare uno stimato poliziotto come suo cognato. Quando i due partiranno in missione a Miami, però, una serie di rocambolesche avventure metterà a repentaglio le loro carriere ed anche l’imminente matrimonio di Ben.

VIAGGIO DA PAURA

screen-sitemaps_x

REGIA: Alì F. Mostafa; genere: commedia, drammatico; anno: 2016; paese: Emirati Arabi Uniti, Giordania, Libano; cast: Fadi Rifaai, Shadi Alfons, Fahad Albutairi

Omar, Ramy e Jay decidono di partire per un viaggio a Beirut, al fine di visitare la tomba dell’amico Hadi. Tra rocambolesche avventure e situazioni paradossali, i tre avranno modo di rafforzare il loro rapporto e di imparare a conoscere sé stessi.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: VIAGGIO DA PAURA di Alì F. Mostafa

WILDE SALOMÉ

LR-Wilde-Salome2

REGIA: Al Pacino; genere: drammatico, documentario; anno: 2011; paese: USA; cast: Al Pacino, Jessica Chastain, Kevin Anderson

Il documentario ci mostra un insolito Al Pacino, alle prese con la messa in scena in teatro della Salomé di Oscar Wilde. Cinema, teatro e documentario si fondono in quest’opera intensa e coinvolgente, presentata in anteprima alla 68° edizione della Mostra del Cinema di Venezia.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: WILDE SALOME’ di Al Pacino

 

La nostra rubrica vi dà appuntamento alla prossima settimana! Nel frattempo, non avete che l’imbarazzo della scelta per decidere cosa faccia maggiormente al caso vostro. A presto e…buone visioni!

ARCIPELAGO FILM FESTIVAL lancia il concorso video COMIZI D’AMORE 2.0

Ricevo e volentieri pubblico

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI SESSO

Sulle orme di Pasolini, il Festival Arcipelago lancia il concorso video Comizi d’amore 2.0

 comizi d'amore

In occasione del quarantennale della tragica scomparsa di Pier Paolo Pasolini, ARCIPELAGO – Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Immagini lancia una sfida: prendere parte a una nuova edizione, aggiornata e (s)corretta, dei suoi Comizi d’amore (1965), provando a raccontare il pathos erotico dell’Italia dei giorni nostri.

Il concorso video Comizi d’amore 2.0 è rivolto a tutti, ed è aperto a qualsiasi genere cinematografico (fiction, documentario, animazione, docu-fiction, sperimentazione, videoclip musicale) e a tutte le tecnologie disponibili di ripresa video, incluse le app per smartphone e tablet (Vine, Instagram Video, MixBit, Magisto, etc.). Per essere ammessi alla selezione, i lavori dovranno avere una durata minima di 6 secondi e non superare i 10 minuti.

 

Entro il 25 settembre è possibile iscrivere le opere candidate tramite il sito Web del festival www.arcipelagofilmfestival.org. Non è prevista alcuna quota d’iscrizione. I video selezionati verranno proiettati durante la 2.3a edizione di ARCIPELAGO, che avrà luogo a Roma, al Teatro Palladium e all’Ambra alla Garbatella, dal 4 all’8 novembre 2015.

 

Tel. 06-39388262

E-mail: concorso_comizidamore2.0@arcipelagofilmfestival.org

Web: www.arcipelagofilmfestival.org

Facebook: www.facebook.com/ArcipelagoCortoFestival

FABER IN SARDEGNA di Gianfranco Cabiddu in anteprima a roma

Ricevo e volentieri pubblico

FABER IN SARDEGNA:

il documentario di Gianfranco Cabiddu dedicato a Fabrizio De Andrè in anteprima a Roma

Si terrà domenica 23 novembre alle 21:00 presso il Teatro Studio Borgna Auditorium Parco della Musica di Roma, la proiezione in anteprima assoluta di Faber in Sardegna, un documentario dedicato a Fabrizio De Andrè diretto da Gianfranco Cabiddu. La proiezione sarà accompagnata da un omaggio a De Andrè con Dori Ghezzi, Cristiano De Andrè, Paolo Fresu, Danilo Rea, Rita Marcotulli e Maria Pia De Vito.

Faber in Sardegna” di Gianfranco Cabiddu  è un documentario musicale prodotto da Clipper Media in collaborazione con Rai Cinema e realizzato con il sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission per raccontare il complesso rapporto tra Fabrizio De André e un luogo speciale come l’Agnata e la Sardegna, con i suoi suoni, le musiche, la sua lingua. Un film musicale che alterna passato e presente. Il passato evocato dalle rare immagini d’archivio che lo ritraggono all’Agnata, fotografie e spezzoni di filmati familiari, testimonianze che raccontano un De André privato, intimo e mettono in luce la vita di un uomo che, smessi i panni dell’artista conosciuto da tutti, indossa quelli dell’allevatore e del contadino; il presente che va oltre il tempo concentrandosi sulla sua musica, suonata oggi dai tanti musicisti che ogni anno all’Agnata danno vita a concerti unplugged, che hanno il sapore di un ritrovarsi tra amici per il piacere di cantare insieme le sue canzoni. Tra le interviste, varie personalità della cultura, tra cui Renzo Piano e della musica e molti amici sardi del cantautore genovese. Molti inoltre i musicisti che fanno un omaggio dal vivo a De Andrè, ripresi durante i vari concerti all’Agnata: tra questi Paolo Fresu, Danilo Rea, Gianmaria Testa, Lella Costa, Maria Pia De Vito, Rita Marcotulli e Cristiano De Andrè.