I CLASSICI DI VENEZIA 73

Ricevo e volentieri pubblico

la Biennale di Venezia /73° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

 I film restaurati di Venezia Classici /

Il regista Roberto Andò

Presidente della Giuria di studenti di cinema

Mostra-del-cinema-di-Venezia Sarà il regista italiano Roberto Andò (Le confessioni, Viva la libertà, Il manoscritto del principe) a presiedere la Giuria di studenti di cinema che ?C per la quarta volta ?C assegnerà i PREMI VENEZIA CLASSICI per il MIGLIOR FILM RESTAURATO e per il MIGLIOR DOCUMENTARIO SUL CINEMA.

Tra i diversi capolavori restaurati di Venezia Classici della 73. Mostra, saranno ad esempio presentati: L’argent diRobert Bresson (1983), La battaglia di Algeri di Gillo Pontecorvo (1966), Il ladro di Parigi di Louis Malle (1965), La leggenda della montagna di King Hu (1979), Un lupo mannaro americano a Londra di John Landis (1981),Manhattan di Woody Allen (1979), Oci Ciornie di Nikita Michalkov (1987), L’uomo dei cinque palloni di Marco Ferreri (1965), Zombi di George A. Romero (1978)

La 73. Mostra del Cinema di Venezia si terrà al Lido dal 31 agosto al 10 settembre 2016, diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta.

1 Roberto Andò c Lia PasqualinoVenezia Classici è la sezione che dal 2012 presenta alla Mostra in anteprima mondiale, con crescente successo, unaselezione dei migliori restauri di film classici realizzati nel corso dell’ultimo anno da cineteche, istituzioni culturali e produzioni di tutto il mondo. Curata da Alberto Barbera con la collaborazione di Stefano Francia di Celle, Venezia Classicipresenta inoltre una selezione di documentari sul cinema e i suoi autori. La Giuria presieduta da Roberto Andò è composta da 26 studenti ?C indicati dai docenti – dell’ultimo anno dei corsi di cinema delle università italiane, dei DAMS e della veneziana Ca’ Foscari.

Questo l’elenco dei titoli di Venezia Classici selezionati per la 73. Mostra:

・         1848

di Dino Risi (Italia, 1948, 11’, B/N)

restauro: Archivio Nazionale Cinema Impresa-CSC-Cineteca Nazionale e Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

  • An American Werewolf in London  [Un lupo mannaro americano a Londra]

di John Landis (Gran Bretagna, 1981, 137’, Colore)

restauro: Universal Studios

L’argent (Money) [Il denaro]

di Robert Bresson (Francia, Svizzera, 1983, 83’, Colore)

restauro: MK2

 

・         La battaglia di Algeri (The Battle of Algiers)

di Gillo Pontecorvo (Italia, Algeria, 1966, 121’, B/N)

restauro: Cineteca di Bologna e Istituto Luce ?C Cinecittà in collaborazione con Surf Film Srl e Casbah Entertainment

 

・         The Brat  [La trovatella]

di John Ford (Stati Uniti, 1931, 65’, B/N)

restauro: The Museum of Modern Art e The Film Foundation

 

・         Break up – L’uomo dei cinque palloni (The Man with the Balloons)

di Marco Ferreri (Italia, Francia, 1965, 85’, B/N)

Restauro: Cineteca di Bologna e Museo Nazionale del Cinema  in collaborazione con Warner Bros

 

  • Dawn of the Dead ?C European Cut [Zombi]

di George A. Romero (Stati Uniti, Italia, 1978, 116’, Colore)

restauro: Koch Media in collaborazione con Norton Trust e Antonello Cuomo

 

  • Manhattan

di Woody Allen (Stati Uniti, 1979, 97’, B/N)

restauro: Park Circus, Metro Goldwyn Mayer

 

  • Oci Ciornie (Dark Eyes)

di Nikita Michalkov (Italia, URSS, 1987, 144’, Colore)

restauro: Istituto Luce-Cinecittà e CSC-Cineteca Nazionale in collaborazione con Viggo

 

・         The Ondekoza

di Kato Tai ( Giappone 1979, 107’, Colore)

restauro: Shochiku Co., Ltd.

 

  • Opfergang (The Great Sacrifice) [La prigioniera del destino]

di Veit Harlan (Germania, 1942-1943, 97’, Colore)

restauro: Friedrich Wilhelm Murnau Stiftung

 

  • Pretty Poison [Dolce veleno]

di Noel Black (Stati Uniti, 1968, 89’, Colore)

restauro: 20th Century Fox

 

 

  • Processo alla città (The City Stands Trial)

di Luigi Zampa (Italia, 1952, 99’, B/N)

restauro: CSC-Cineteca Nazionale e Gaumont in collaborazione con Astrea. Sentimenti di giustizia

 

  • Profumo di donna (Scent of a Woman)

di Dino Risi (Italia, 1974, 105’, Colore)

restauro: CSC-Cineteca Nazionale e Istituto Luce-Cinecittà in collaborazione con Dean Film

 

・         Shanzhong Chuanqi (Legend of the Mountain) [La leggenda della montagna]

di King Hu (Hong Kong, 1979, 184’, Colore)

restauro: Taiwan Film Institute

 

  • Shichinin no Samurai (Seven Samurai) [I sette samurai]

di Akira Kurosawa (Giappone, 1954, 207’, B/N)

restauro: Tōhō

  • Stalker

di Andrej Tarkovskij (URSS, 1979, 162’, B/N, Colore )

restauro: Mosfilm (produttore del restauro Karen Shakhnazarov)

 

・         Tutti a casa  (Everybody Go Home!)

di Luigi Comencini (Italia, Francia, 1960, 115’, B/N)

restauro: Filmauro e CSC-Cineteca Nazionale

 

・         Twentieth Century [XX secolo]

di Howard Hawks (Usa, 1934, 91’, B/N)

restauro: Sony Pictures

 

・         Le Voleur (The Thief of Paris) [Il ladro di Parigi]

di Louis Malle (Francia, Italia, 1965, 122’, Colore)

restauro: Gaumont

 

A completamento della sezione Venezia Classici, verrà presentata una selezione di documentari sul cinema e i suoi autori. L’elenco completo della sezione sarà reso noto nel corso della conferenza stampa di presentazione del programma della Mostra di Venezia, che si terrà a Roma giovedì 28 luglio alle ore 11.00 (Hotel Excelsior).

LA BIENNALE DI VENEZIA: JEAN-PAUL BELMONDO E JERZY SKOLIMOVSKI LEONI D’ORO ALLA CARRIERA ALLA 73° MOSTRA D’ARTE CINEMATOGRAFICA

Ricevo e volentieri pubblico

Jean-Paul_Belmondo_2013_2

Sono stati attribuiti all’attore francese Jean-Paul Belmondo e al regista polacco Jerzy Skolimowski i Leoni d’oro alla carriera della 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (31 agosto – 10 settembre 2016).

La decisione è stata presa dal Cda della Biennale di Venezia presieduto da Paolo Baratta, su proposta del Direttore della Mostra del Cinema Alberto Barbera.

A partire da quest’anno, il Cda ha deciso l’attribuzione di due Leoni d’Oro alla carriera in ciascuna delle edizioni future della Mostra: il primo assegnato a registi o appartenenti al mondo della realizzazione; il secondo a un attore o un’attrice ovvero a personaggi appartenenti al mondo dell’interpretazione.

Jean-Paul Belmondo, icona del cinema francese e internazionale, ha saputo interpretare al meglio l’afflato di modernità tipico della Nouvelle Vague attraverso gli straniati personaggi di A doppia mandata (À double tour, 1959) di Claude Chabrol,Fino all’ultimo respiro (1960) e Il bandito delle 11 (1965, in concorso a Venezia) entrambi di Jean-Luc Godard, o La mia droga si chiama Julie (1969) di François Truffaut. In particolare, impersonando Michel Poiccard/László Kovács in Fino all’ultimo respiro, Belmondo ha imposto la figura di un antieroe provocatorio e seducente, molto diverso dagli stereotipi hollywoodiani ai quali lo stesso Godard si ispirava. La sua recitazione estroversa gli ha consentito poi di interpretare alcuni dei migliori gangster del cinema poliziesco francese, come in Asfalto che scotta (1960) di Claude Sautet, Lo spione (1962) di Jean-Pierre Melville e Il clan dei marsigliesi (1972) di José Giovanni, ottenendo un enorme successo popolare con i molti film successivi, da L’uomo di Rio (1964) di Philippe de Broca a Il poliziotto della brigata criminale (1975) di Henri Verneuil, da Joss il professionista (1981) di Georges Lautner a Una vita non basta (1988) di Claude Lelouch. “Un volto affascinante, una simpatia irresistibile, una straordinaria versatilità – ha dichiarato il Direttore Alberto Barbera nella motivazione – che gli ha consentito di interpretare di volta in volta ruoli drammatici, avventurosi e persino comici, e che hanno fatto di lui una star universalmente apprezzata, sia dagli autori impegnati che dal cinema di semplice intrattenimento”.

Jerzy Skolimovski_credits Robert Jaworski Jerzy Skolimowski – ha dichiarato il Direttore Alberto Barbera nella motivazione – è tra i cineasti più rappresentativi di quel cinema moderno nato in seno alle nouvelles vague degli anni Sessanta e, insieme con Roman Polanski, il regista che ha maggiormente contribuito al rinnovamento del cinema polacco del periodo”. Lo stesso Polanski (che lo volle accanto come sceneggiatore nel suo film d’esordio Il coltello nell’acqua), ebbe a predire: “Skolimowski sovrasterà la sua generazione con la testa e le spalle”. In realtà, la carriera del “boxeur poeta” (secondo la definizione datane da Andrzej Munk, il “padre” cinematografico di Skolimowski), durata ben oltre cinquant’anni con diciassette lungometraggi realizzati, è stata tutt’altro che facile, segnata da continui dislocamenti – dalla Polonia al Belgio, dall’Inghilterra agli Stati Uniti, prima del definitivo ritorno in Patria avvenuto meno di dieci anni fa – che ne hanno contrassegnato l’opera: apolide in apparenza, perché assoggettata a strategie produttive eterogenee ed apparentemente diseguali, in realtà personalissima e originale in ciascuna delle opere in cui si è concretizzata. La trilogia realizzata in Polonia ai suoi esordi, Rysopis (1964), Walkover (1965) e Barriera (1966), fu per i Paesi dell’Est ciò che i primi film di Godard sono stati per il cinema occidentale, mentre i capolavori successivi – Il vergine (1967, Orso d’oro a Berlino), La ragazza del bagno pubblico (1970), L’australiano (1978, Grand Prix a Cannes), Mani in alto! (1981), Moonlighting (1982, migliore sceneggiatura a Cannes)sono tra i film più rappresentativi di un cinema moderno, libero e innovatore, radicalmente anticonformista e audace. I film più recenti realizzati dopo il ritorno in patria –Quattro notti con Anna (2008), Essential Killing (2010, Premio Speciale della Giuria a Venezia) e 11 minuti (2015, in concorso a Venezia)manifestano infine un’inesauribile e sorprendente capacità di rinnovamento, che lo collocano di diritto tra gli autori più combattivi e originali del cinema contemporaneo.

 Il programma completo della 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia verrà presentato alla stampa il 28 luglio p.v. a Roma, all’Hotel Excelsior (ore 11).

 Venezia, 14 luglio 2016

I DATI DEL MERCATO CINEMATOGRAFICO 2015 – Quali saranno le sorti del cinema italiano?

Si è tenuta martedì 19 gennaio, a Roma, la conferenza stampa sui bilanci del mercato cinematografico per l’anno 2015. Erano presenti alla conferenza il Presidente CINETEL Michele Napoli, i Presidenti ANEC Luigi Cuciniello e Riccardo Tozzi, il Presidente ANEM Carlo Bernaschi, il Direttore Generale Cinema del MiBACT Nicola Borrelli, mentre per la Sezione Produttori ANICA Francesca Cima e per la Sezione Distributori ANICA Andrea Occhipinti.

agis
Dando un’occhiata al bilancio del 2015 e confrontandolo con quello del 2014, potrebbero nascere non poche speranze circa le sorti del cinema italiano ed internazionale, dal momento che, nonostante la nascita di nuove piattaforme atte a diffondere sempre di più la fruizione di un cinema home video, l’affluenza nelle sale risulta maggiore rispetto all’anno passato. Basti pensare che i biglietti venduti nel 2015 hanno registrato un incremento dell’8,56% rispetto al 2014, con un aumento degli incassi pari al 10,78%.
La situazione, però, non è così positiva come sembra. Quello che maggiormente ha risentito delle tendenze dell’ultima stagione cinematografica, infatti, è stato proprio il cinema italiano, il quale ha registrato il 21,35% di presenze nelle sale contro il 27,76% nel 2014.

cinemaitaliano
Non dimentichiamo, inoltre, che anche all’estero la situazione del nostro cinema non è tra le più rosee: basti pensare che, nel complesso, i film italiani, lo scorso anno, hanno registrato circa 3.000.000 di ingressi contro gli 81.000.000 circa dei film francesi.
Cosa si può fare, dunque, per far sì che la cinematografia del nostro paese possa diventare una cinematografia in grado di competere con quelle degli stati esteri?
“Il fatto che in Italia sia aumentata la produzione di film non sempre sta ad indicare una crescita, ma il più delle volte è la causa di una certa frammentazione nell’ambito della produzione nazionale” spiega il Presidente ANICA Riccardo Tozzi. “La politica attuale ha come conseguenza diretta la diminuzione della permanenza dei film nelle sale. In questo modo, ogni film non riesce a raggiungere il potenziale massimo che può esprimere. Bisogna prendere atto del fatto che ogni film ha un suo pubblico e lavorare tenendo presente questo dato” ha affermato Francesca Cima. Per quanto riguarda la produzione di nuove opere cinematografiche, Andrea Occhipinti ha delineato una possibile linea guida per risolvere il problema:”Ogni film ha bisogno di un determinato budget. Per competere con l’estero è necessario produrre film ad alto budget, anche se questo non significa dare meno importanza agli autori che hanno intenzione di produrre le loro opere prime”.

Sala-Grande-Palazzo-del-Cinema
Particolarmente illuminato si è rivelato il Direttore Generale Cinema del MiBACT, Nicola Borrelli:”Andando avanti per questa strada, i problemi continueranno ad aumentare. Attualmente ci basiamo su modelli distributivi monotoni ed obsoleti. Per raggiungere tutti i potenziali pubblici esistenti, bisognerebbe tenere conto del fatto che al cinema non si va per vedere film, ma principalmente per vivere un’esperienza. Ecco perchè non c’è da stupirsi quando viene registrato un notevole aumento dell’affluenza nelle sale”.
Non possiamo che essere d’accordo con le parole di Borrelli.
Cosa fa sì che le cinematografie estere abbiano tanto successo e che quella italiana registri un numero sempre minore di spettatori? Non è che, forse, bisognerebbe proprio prendere esempio da paesi come la Francia, la quale produce sì meno film rispetto all’Italia, ma accanto a film ad alto budget, prevede anche la nascita di un sostanziale numero di opere prime?

torino-film-festival-2012-il-pubblico
Qualità, non quantità. E chissà se questo nostro cinema, che numerosi capolavori ha saputo sfornare negli scorsi decenni, non riesca a risollevare le proprie sorti, magari facendo sì che non solo i film di Checco Zalone (i quali escono una volta ogni due anni circa) siano d’aiuto per poter registrare una grande affluenza di pubblico.

Marina Pavido

OFFICINA ITALIA VISIONI – PREMIO ROMANZO PER IL CINEMA – dal 13 al 15 novembre a Melzo

Ricevo e volentieri pubblico

OFFICINA ITALIA VISIONI

Premio Romanzo per il Cinema

Melzo, 13 – 14 – 15 novembre | Palazzo e Teatro Trivulzio

 

OFFICINA ITALIA VISIONI (OUT)

 

Si è svolta allo Spazio Oberdan di Milano la conferenza stampa di OFFICINA ITALIA VISIONI | Premio Romanzo per il Cinema – Prima Edizione.

Il Festival – promosso dall’Assessorato Cultura del Comune di Melzo, con la direzione artistica di Antonio Scurati e Alessandro Bertante – si terrà a Melzo il 13, 14, 15 e 20 novembre a Palazzo/Teatro Trivulzio e al Cinema Arcadia.

Nasce il Premio Romanzo per il Cinema – Città di Melzo, interamente dedicato agli scrittori under 35, con lo scopo di sostenere lo sviluppo dell’adattamento cinematografico di opere letterarie. Marco Missiroli, Giorgio Fontana, Paolo Giordano, Francesca Scotti e Marco Magini compongono la cinquina finalista selezionata da Antonio Scurati e Alessandro Bertante (curatori di Officina Italia Visioni), Cinzia Masòtina (Assessore alla Cultura del Comune di Melzo), Antonio Bruschi (Sindaco di Melzo e Presidente del Sistema Bibliotecario Milano Est), Fabio Pessina (responsabile Settore Cultura Comune di Melzo e del Sistema Bibliotecario).

Il verdetto della Giuria – composta da Gianni Canova, Mauro Gervasini, Luca Lucini, Chiara Boeri e un rappresentante dei lettori forti Sistema Bibliotecario Milano Est – al termine di una tre giorni densa di reading, inediti letterari, workshop, proiezioni, incontri con registi e sceneggiatori, in un festival nuovo e ricco di proposte di qualità.

Tra gli ospiti: Salvatore De Mola, Davide De Cubellis, Alberto Sironi, Mauro Novelli, Walter Veltroni, Matteo Garrone, Massimo Gaudioso.

Nel foyer di Teatro Trivulzio la mostra con i pannelli dello storyboard di Il racconto dei racconti.

ROMA 2015: MONDA SI SCUSA per il malinteso sul film LA MACCHINAZIONE di David Grieco

Ricevo e volentieri pubblico

Monda si scusa: film “La macchinazione” mai visionato

“A proposito del film ‘La Macchinazione’, ci tengo a precisare che né io né i selezionatori abbiamo visionato il film diretto da David Grieco, che stimo molto e a cui auguro il meglio. Sono moltissime le pellicole esaminate in questi ultimi mesi, tante anche quelle su Pier Paolo Pasolini, per questa ragione si è creato un malinteso del quale sono dispiaciuto”.  Lo ha detto il direttore artistico della Festa del Cinema di Roma, Antonio Monda, a margine della conferenza stampa di presentazione del programma della decima edizione della manifestazione.

(da comunicato Ufficio stampa Festival di Roma)

LA PRECISAZIONE DELLA PRODUTTRICE DATA IERI ALLA STAMPA:

Film “La macchinazione” di David Grieco mai visto dal Festival di Roma

Apprendiamo con sommo stupore che durante la presentazione dell’imminente Festival di Roma il direttore artistico della manifestazione, Antonio Monda, rispondendo a una domanda in merito all’assenza del film che tratta l’omicidio di PP Pasolini “La Macchinazione” di David Grieco, ha risposto “È stato un no doloroso”. Se questa affermazione vuol significare che il film “La Macchinazione” sarebbe stato visionato ed escluso dai selezionatori del Festival di Roma, la notizia è assolutamente falsa. Il film “La Macchinazione” non è stato presentato al Festival di Roma per il semplice motivo che uscirà nel 2016 distribuito da Microcinema, in seguito all’uscita dell’omonimo libro di David Grieco, edito da Rizzoli nelle librerie dal 1 ottobre prossimo. Il film segue quindi altre strategie e mira ad altri festival.

Propaganda Italia
Il Produttore – Marina Marzotto

BIF&ST AL VIA! – Il programma di sabato 21 marzo

Ricevo e volentieri pubblico

Bif&st 2015: la carica dei Maestri del cinema

image001Già a Bari Ettore Scola, Alan Parker, Jean-Jacques Annaud, Costa-Gavras per le lezioni al Petruzzelli e oltre 140 critici italiani e stranieri

A dispetto di uno sciopero improvviso proclamato dai controllori di volo, le prime giornate del Bif&st sono salve. A costo di un imprevisto e sfiancante impegno e stravolgendo orari e rotte, la squadra di Felice Laudadio è riuscita a portare a Bari tutti gli ospiti previsti: dal grande regista britannico Alan Parker, l’autore di “Mississippi Burning”, “Le ceneri di Angela” e “Fuga di mezzanotte” che, introdotto da uno dei più prestigiosi critici di cinema, Derek Malcolm, tiene domattina (sabato) la sua Lezione alle 11.30 al Teatro Petruzzelli, a Jean-Jacques Annaud e Costa-Gavras che parleranno rispettivamente il 22 e il 23 mattina dopo la proiezione dei loro film, introdotti entrambi da un altro mostro sacro della critica cinematografica, il direttore della celebre rivista “Positif”, Michel Ciment. Ettore Scola ha rinunciato all’aereo per raggiungere in automobile Bari dove domani sera (sabato) inaugurerà il Bif&st (di cui è il presidente) insieme al governatore della Regione Puglia Nichi Vendola, al sindaco di Bari Antonio Decaro e all’ideatore e direttore del Bif&st Laudadio. Per le Lezioni di cinema il Bif&st ha predisposto un servizio di traduzione simultanea in italiano che richiede l’impiego delle cuffie auricolari per gli spettatori che vorranno usufruirne. Cuffie che debbono essere ritirate – dietro consegna di un documento di identità – preferibilmente prima della proiezione del film che avrà inizio alle ore 9 precise. Si raccomanda dunque di presentarsi in teatro, dove si accede liberamente fino ad esaurimento dei posti disponibili, almeno 15 minuti prima dell’inizio della proiezione.

LUCIA-DE-B._STILLS_PERSSELECTIE_groot_-Pief-Weyman_-(60)Considerato fra i maggiori autori viventi, Andrzej Wajda terrà in polacco la sua Lezione del 25 marzo coordinata dalla più famosa giornalista di cinema del suo Paese, Grazyna Torbicka. Mentre in tedesco, e sempre tradotto in simultanea italiana, parleranno il 26 marzo Edgar Reitz, l’autore del celebre “Heimat”, e Klaus Eder, segretario generale della Fipresci, la federazione mondiale dei critici che a Bari festeggerà i 90 anni di attività. In italiano invece parleranno dalle 11 del 27 marzo la regista tedesca Margarethe von Trotta dopo la proiezione di “Anni di piombo”, Leone d’oro alla Mostra di Venezia, e Nanni Moretti che il 28 concluderà il ciclo delle Lezioni al termine di “Caro diario” introdotto dal direttore del festival del cinema italiano di Annecy, Jean Gili. Scola, von Trotta e Moretti saranno tradotti in inglese per i tanti ospiti e giornalisti stranieri accreditati quest’anno al Bif&st. Sono già in città per seguire il festival 95 critici italiani e 48 critici stranieri, e molti altri si aggiungeranno nei prossimi giorni.

Il primo incontro con la stampa e con il pubblico del Bif&st è in programma domani (sabato) alle 13 al Teatro Margherita. Vi prenderanno parte Alin Tasciyan, presidente della Fipresci, Klaus Eder, Maurizio Sciarra, presidente dell’Apulia Film Commission, e Laudadio. Subito dopo, alle 16, nella Sala 5 del Galleria, si ritroveranno per introdurre il Festival Fritz Lang il restauratore di “Metropolis”, Martin Koerber, lo storico del cinema tedesco Giovanni Spagnoletti, il coordinatore della Mediateca Regionale Pugliese, Angelo Amoroso d’Aragona, e Rüdiger Suchsland, regista del documentario “From Caligari to Hitler” che sarà proiettato al termine dell’incontro.

image005Sono già a Bari il regista del film inaugurale, “Tempo instabile con probabili schiarite”, Marco Pontecorvo con gli interpreti Luca Zingaretti (che alle 19 terrà al Margherita il Focus coordinato da Enrico Magrelli, vicedirettore del festival), Carolina Crescentini e Andrea Arcangeli, i tre scenografi (Lorenzo Baraldi, Giovanni Licheri, Alida Cappellini) e la costumista (Gianna Gissi) che nel pomeriggio di oggi daranno il via ai quattro Laboratori di Scenografia e Costumi che si prolungheranno per l’intera settimana fino al 28 marzo, il produttore e distributore della Universal Richard Borg per l’anteprima italiana del documentario su Kurt Cobain che ha già fatto registrare il tutto esaurito per la proiezione delle 16 al Petruzzelli. In arrivo in serata anche Massimo Ghini che domenica al Margherita alle 16 parlerà insieme a Michel Ciment di Franco Rosi sul quale, sempre domani, ma alle 17.30, interverranno Giuseppe Tornatore e Ettore Scola con la partecipazione di Carolina Rosi, figlia di Franco.

Inizia il concorso Lungometraggi con Torneranno i prati di Ermanno Olmi alle 18.30 al Galleria 1 (presenti in sala i produttori Betta Olmi e Luigi Musini e l’attore Alessandro Sperduti) e il concorso Opere prime e seconde con Index zero di Lorenzo Sportiello (presente in sala il regista) al Galleria 1 ore 20.30 e con Last summer di Leonardo Guerra Seràgnoli (presente in sala il regista) al Galleria 1 ore 22.30.

L’Apulia Film Commission aveva organizzato per il pomeriggio di domani (sabato) un incontro per ricordare la figura di Manrico Gammarota. Ma la compagna dell’attore pugliese da poco scomparso ha preferito annullare l’appuntamento.

Fritz_Lang_Metropolis

Sabato 21 Marzo

 

9:00 TEATRO PETRUZZELLI Tributo a Alan Parker ingresso libero

Midnight Express (Fuga di mezzanotte)

di Alan Parker con Brad Davis, Irene Miracle, Bo Hopkins, John Hurt, Randy Quaid, Paolo Bonacelli. USA 1978, 121’, v.o. sott. it.

9:15 GALLERIA 1 Cinema per le scuole ingresso esclusivamente riservato alle scuole prenotate

INTRODUZIONE DI FRANCESCO ROSI, 5’.

a seguire I Magliari

di Francesco Rosi con Alberto Sordi, Belinda Lee, Renato Salvatori. Italia-Francia 1959, 116’. Copia proveniente da CSC-Cineteca Nazionale.

9.30 GALLERIA 2 Festival Fritz Lang ingresso libero

Die Spinnen (I ragni)

1a parte: Der Goldene See (Il lago dorato)

di Fritz Lang con Carl de Vogt, Ressel Orla, Lil Dagover, Paul Morgan. Germania 1919, 65’,

v.o. intertitoli in inglese. Musiche di Ben Model.

intervallo

2a parte: Das Brillantenschiff (La nave dei diamanti)

di Fritz Lang con Paul Morgan, Ressel Orla, John Georg. Germania 1920, 105’, v.o. intertitoli in inglese. Musiche di Ben Model.

Replica oggi ore 15:45 Galleria 2.

11:30 TEATRO PETRUZZELLI Master class ingresso libero

MASTER CLASS DI SIR ALAN PARKER coordinata da Derek Malcolm.

Traduzione simultanea in italiano.

13:00 TEATRO MARGHERITA Conferenze stampa ingresso libero

CONFERENZA STAMPA FIPRESCI.

Intervengono Alin Tascyjan, Klaus Eder, Maurizio Sciarra, Felice Laudadio.

 

15:00 GALLERIA 7 ingresso esclusivamente riservato ai partecipanti selezionati

LABORATORIO DI SCENOGRAFIA E COSTUMI PER IL CINEMA a cura di Lorenzo Baraldi.
EX PALAZZO POSTE SALA 1 ingresso esclusivamente riservato ai partecipanti selezionati

LABORATORIO DI SCENOGRAFIA PER IL TEATRO a cura di Giovanni Licheri.
EX PALAZZO POSTE SALA 2 ingresso esclusivamente riservato ai partecipanti selezionati

LABORATORIO DI SCENOGRAFIA PER LA TELEVISIONE a cura di Alida Cappellini.
CINEPORTO ingresso esclusivamente riservato ai partecipanti selezionati.

LABORATORIO PER I COSTUMI a cura di Gianna Gissi.

 

15:45 GALLERIA 2 Festival Fritz Lang, replica ingresso libero.

Die Spinnen (I ragni)

1a parte: Der Goldene See (Il lago dorato)

di Fritz Lang con Carl de Vogt, Ressel Orla, Lil Dagover, Paul Morgan. Germania 1919, 65’,

v.o. intertitoli in inglese. Musiche di Ben Model.

intervallo

2a parte: Das Brillantenschiff (La nave dei diamanti)

di Fritz Lang con Paul Morgan, Ressel Orla, John Georg. Germania 1920, 105’, v.o. intertitoli

in inglese. Musiche di Ben Model.

16:00 TEATRO PETRUZZELLI Eventi speciali ingresso € 1,00

Cobain: Montage of Heck

di Brett Morgen. USA 2015, 133’, v.o. sott. it. Distribuzione italiana: Universal Pictures International Italy.

GALLERIA 5 Festival Fritz Lang ingresso libero

Martin Koerber, Rüdiger Suchsland, Giovanni Spagnoletti, Angelo Amoroso d’Aragona presentano il Festival Fritz Lang.

a seguire

From Caligari to Hitler

di Rüdiger Suchsland. Germania 2014, 118’, v.o. ted. sott. it. Distribuzione italiana: Fil Rouge Media.

16:15 GALLERIA 4 Festival Fritz Lang ingresso libero

Liliom (La leggenda di Liliom)

di Fritz Lang con Charles Boyer, Madeleine Ozeray, Mimi Funès, Florelle. Francia 1934, 116’,

v.o. fr. sott. it.

16:30 GALLERIA 3 Tributo a Francesco Rosi ingresso libero

Memorie del cinema italiano. Intervista a Rosi

di Carlo Lizzani, 74’.

a seguire

Trent’anni dopo “La terra trema”, 5’.

Francesco Rosi ricorda la sua prima importante esperienza professionale al fianco di Visconti.

18:00 TEATRO MARGHERITA Focus su… ingresso libero

FOCUS SU LUCA ZINGARETTI condotto da Enrico Magrelli.

18:15 GALLERIA 3 Tributo a Francesco Rosi ingresso libero

Rosi e Tornatore a colloquio in uno studio televisivo

2013, 23’

a seguire

A sud di Eboli. Viaggio nel cinema di Francesco Rosi

di Aldo e Antonio Vergine. A cura di Tullio Kezich. 1979, 43

18:30 GALLERIA 1 ItaliaFilmFest/Lungometraggi in concorso ingresso € 3,00

Torneranno i prati

di Ermanno Olmi con Claudio Santamaria, Alessandro Sperduti, Francesco Formichetti. Italia 2014, 78’, v.it.

GALLERIA 4 Festival Fritz Lang ingresso libero

You and me (Tu e io)

di Fritz Lang con George Raft, Robert Cummings, Barton MacLane. USA 1938, 90’, v.o. ingl. sott. it.

 

19:30 TEATRO PETRUZZELLI Serata inaugurale/Anteprima internazionale/Panorama ingresso € 12,00

FIPRESCI 90 PLATINUM AWARD A SIR ALAN PARKER

I LAVORI DEL NUOVO PORTO DI BARI (Archivio Luce, anni’20)


Tempo instabile con probabili schiarite

di Marco Pontecorvo con Lillo, Luca Zingaretti, John Turturro, Carolina Crescentini. Italia 2015, 94’. v.it. sott. ingl. Distribuzione italiana: Good Films.

GALLERIA 5 Festival Fritz Lang ingresso libero

Metropolis

di Fritz Lang con Brigitte Helm, Alfred Abel, Gustave Fröhlich. Germania 1927, 150’, intertitoli

in tedesco sott. it. Musiche originali di Gottfried Huppertz. Restaurato da Friedrich-Wilhelm-

Murnau-Stiftung e Deutsche Kinemathek e distribuito in Italia da Cineteca di Bologna all’interno del progetto Il Cinema Ritrovato. Al Cinema.

La storia della città del 2000. I lavoratori vivono

20:30 GALLERIA 1 ItaliaFilmFest/Opere prime e seconde in concorso ingresso € 3,00

Index zero

di Lorenzo Sportiello con Ana Ularu, Simon Merrells, Antonia Liskova. Italia 2014, 84’, v.ingl. sott. it.

GALLERIA 3 Tributo a Francesco Rosi ingresso libero

Un viaggio nella vita di persone non banali: Francesco Rosi

di Gianni Minà, 1997, 105’.

 

 

 

21:00 GALLERIA 2 Festival Fritz Lang ingresso libero

Le dinosaure et le bébé – Dialogo in 8 parti tra Fritz Lang e Jean-Luc Godard

Francia 1967, 61’, v.o. fr. sott. it.

a seguire

Le mépris (Il disprezzo)

di Jean-Luc Godard con Fritz Lang, Brigitte Bardot, Michel Piccoli, Jack Palance. Francia 1963, 97’, v.o. fr. sott. it.

22:15 GALLERIA 6 Festival Fritz Lang ingresso libero

M – Le Maudit

di Claude Chabrol. Francia 1982, 11’, v.o. fr. sott. it.

Un piccolo e divertito omaggio del grande Chabrol al grande Lang attraverso un piccolo remake di M.

a seguire

M (M, il mostro di Düsseldorf)

di Fritz Lang di Fritz Lang con Peter Lorre, Ellen Widmann, Inge Landgut. Germania 1931, 106’,

v.o. ted. sott. it. Musiche di Edward Grieg. (Il tema dell’assassino è fischiato da Fritz Lang).

22:30 GALLERIA 1 ItaliaFilmFest/Opere prime e seconde in concorso ingresso € 3,00

Last summer

di Leonardo Guerra Seràgnoli con Rinko Kikuchi, Yorick van Wageningen, Lucy Griffiths. Italia 2014, 94’, v.it. e giapp. sott. it.

22:45 GALLERIA 4 Festival Fritz Lang ingresso libero

STUDIOCINEMA 1978 SUL FILM SONO INNOCENTE, 30’, v.it.

a seguire

You only live once (Sono innocente!)

di Fritz Lang con Sylvia Sidney, Henry Fonda, Barton MacLane. USA 1937, 86’, v.it.

23:30 TEATRO PETRUZZELLI Eventi speciali/Anteprima internazionale di mezzanotte ingresso € 3,00

Humandroid (Chappie)

di Neill Blomkamp con Hugh Jackman, Sigourney Weaver, Sharlto Copley, Dev Patel. USA 2015, 120’, v.o. sott. it. Distribuzione italiana: Warner Bros Entertainment Italia


AAA CASTING & PROVINI

CASTING PER IMPORTANTISSIMO FILM ITALIANO
CASTING – Per importantissimo film italiano si cerca una ragazza 20-25enne di Roma o provincia. Attrice o anche prima esperienza.
Inviare foto e dati (tra i dati inserire anche la vostra città e la data di nascita) o curriculum (per la attrici) a cinemotoreallcasting2003@gmail.com
Oggetto : 20-25enne di Roma
Set previsto per Febbraio 2015
SI CERCANO ATTORI PER IL FILM “INFERNET” DI GIUSEPPE FERLITO
Si cercano attori per il film INFERNET, prodotto da Michele Calì (per la AC Production) in collaborazione con la Scuola di Cinema Immagina di Firenze.
Il lungometraggio, per la regia di Giuseppe Ferlito, vedrà tra gli altri interpreti Roberto Farnesi, Giancarlo Giannini, Katya Ricciarelli e Luca Capuano.
Il progetto è stato presentato in conferenza stampa durante la 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Si ricercano:
– una ragazza dai 20 ai 25 anni con accento meridionale
– ragazzi e ragazze dai 18 ai 30 anni
I provini si terranno a Firenze nelle giornate di lunedì 22 e martedì 23 settembre dalle 15.00 alle 19.00 presso la Scuola di Cinema Immagina in Borgo della Stella 11/R.
Chi è interessato dovrà presentarsi munito di fotocopia del documento di identità.
Per maggiori informazioni: info@cinemaimmagina.it

SESTRIERE FILM FESTIVAL – AL VIA LA QUARTA EDIZIONE

Ricevo e volentieri pubblico

MAGAZINE

Si è tenuta mercoledì 30 luglio alle ore 10,00 presso la Sala Stampa della Giunta regionale in Piazza Castello 165 a Torino la conferenza stampa di presentazione della quarta edizione di Sestriere Film Festival.
sestriere quartaiPresenti per un saluto: per la Regione Piemonte-Assessorato alla Cultura e Turismo il Responsabile del Settore Spettacolo Marco Chiriotti, il Sindaco del Comune di Sestriere Valter Marin, il Vice Sindaco del Comune di Sestriere Gianni Poncet, il Presidente dell’Associazione Montagna Italia Roberto Gualdi, il Presidente del CAI-Piemonte Michele Colonna, per la Sezione Pubblica Informazione del Comando Brigata Alpina Taurinense il Capitano Stefano Zonzin, l’attore, regista teatrale, cinematografico e televisivo, Saverio Vallone.
Presenti in sala anche il Collegio delle Guide Alpine del Piemonte e Ardes Progetti.

Al via sabato 2 agosto la serata inaugurale del Festival!
Per scaricare il programma completo guarda il magazine !
Tutto pronto per la 4° edizione del “Sestriere Film Festival-dalle montagne olimpiche……uno sguardo sul mondo”, organizzato dall’Associazione Montagna Italia con il Comune di Sestriere , in programma dal 2 al 9 agosto 2014 a Sestriere.

Montagna Italia Association is ready for the 4° edition of SESTRIERE FILM FESTIVAL, International event of mountain film, organized in collaboration with Comune di Sestriere. The Festival will start in 2nd August until 9th August.

On Wednesday 30th July the Festival was presented in a press conference at Sala Stampa della Giunta Regionale in Castello squar e n. 165, Tourin.
There were: for Regione Piemonte-Assessorato alla Cultura e Turismo il Responsabile del Settore Spettacolo Marco Chiriotti, il Sindaco del Comune di Sestriere Valter Marin, il Vice Sindaco del Comune di Sestriere Gianni Poncet, Il Presidente dell’Associazione Montagna Italia Roberto Gualdi, il Presidente del CAI-Piemonte Michele Colonna, il Capitano Stefano Zonzin, Sezione Pubblica Informazione del Comando Brigata Alpina Taurinense.

Info:

Organizzazione Generale

Associazione Montagna Italia
Via Zelasco 1 Bergamo
Tel.035.237323
Fax. 035.224686
info@montagnaitalia.com
www.montagnaitalia.com

Per informazioni sul Festival clicca  qui

For information about the Festival click  here

IV SESTRIERE FILM FESTIVAL – ONLINE IL PROGRAMMA

Ricevo e volentieri pubblico

MAGAZINE

Online il programma del Festival!
Guarda il magazine !

4° EDIZIONE DEL
SESTRIERE FILM FESTIVAL
Festival Internazionale del Film di Montagna a 2035 mt il Festival più alto d’Europa

4° edition of Sestriere Film Festival
International Mountain Film Festival at 2035 mt the highest Festival of Europe

Online the program of the Festival!
Look at the magazine !

   
Tutto pronto per la 4° edizione del “Sestriere Film Festival-dalle montagne olimpiche……uno sguardo sul mondo”, organizzato dall’Associazione Montagna Italia con il Comune di Sestriere , in programma dal 2 al 9 agosto 2014 a Sestriere.

Si tiene mercoledì 30 luglio alle ore 10,00 presso la Sala Stampa della Giunta regionale in Piazza Castello 165 a Torino la conferenza stampa di presentazione della quarta edizione di Sestriere Film Festival.
Presenti per un saluto alla platea per la Regione Piemonte Assessorato alla Cultura e Turismo il Responsabile del Settore Spettacolo Marco Chiriotti, il Sindaco del Comune di Sestriere Valter Marin, il Vice Sindaco del Comune di Sestriere Gianni Poncet, Il Presidente dell’Associazione Montagna Italia Roberto Gualdi, il Presidente del CAI-Piemonte Michele Colonna, il Capitano Stefano Zonzin, Sezione Pubblica Informazione del Comando Brigata Alpina Taurinense.
Presente anche il maestro Carlo Piffer che a Sestriere dal 7 al 10 agosto sarà protagonista de LO SCALPELLO D’ORO.

Montagna Italia Association is ready for the 4° edition of SESTRIERE FILM FESTIVAL, International event of mountain film, organized in collaboration with Comune di Sestriere. The Festival will start in 2nd August until 9th August.
On Wednesday 30th July the Festival will be presented in a press conference at Sala Stampa della Giunta Regionale in Castello squar
e n. 165, Tourin.
There will be: for Regione Piemonte-Assessorato alla Cultura e Turismo il Responsabile del Settore Spettacolo Marco Chiriotti, il Sindaco del Comune di Sestriere Valter Marin, il Vice Sindaco del Comune di Sestriere Gianni Poncet, Il Presidente dell’Associazione Montagna Italia Roberto Gualdi, il Presidente del CAI-Piemonte Michele Colonna, il Capitano Stefano Zonzin, Sezione Pubblica Informazione del Comando Brigata Alpina Taurinense.

There will be also Carlo Piffer, the protagonist of LO SCALPELLO D’ORO in Sestriere from 7th to 10th August.
Info:

Organizzazione Generale

Associazione Montagna Italia
Via Zelasco 1 Bergamo
Tel.035.237323
Fax. 035.224686
info@montagnaitalia.com
www.montagnaitalia.com

Per informazioni sul Festival clicca  qui

For information about the Festival click  here