PRIMO TRIMESTRE POSITIVO PER IL 2016

Ricevo e volentieri pubblico

 

#CinemaDays

OTTIMA PARTENZA PER I CINEMA NEL 2016: NEL PRIMO TRIMESTRE

PRESENZE AUMENTATE DEL 24%

Tornano i CinemaDays: dall’11 al 14 aprile biglietto a 3 euro

 

E’ partito positivamente il 2016 nelle sale cinematografiche italiane. Dal primo gennaio al 31 marzo, secondo i dati Cinetel, sono stati staccati quasi 40 milioni di biglietti: +24% rispetto all’analogo periodo del 2015. Risultato importante anche il successo del cinema italiano, che supera la quota del 46% del mercato, aumentando considerevolmente la percentuale dello stesso periodo dello scorso anno, e non solo grazie a “Quo vado”.

Confortate da questi risultati, e da quelli dell’edizione di ottobre dei CinemaDays con il milione e 800mila spettatori che hanno affollatole sale, le associazioni dell’industria cinematografica ANEC, ANEM, ANICA, con il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiBACT lanciano la prima edizione di primavera dei Cinemadays, in programma dall’11 al 14 aprile, con l’obiettivo di continuare a far aumentare le presenze nelle sale cinematografiche.

Durante i CinemaDays il costo del biglietto sarà infatti di soli 3 euro (ad esclusione dei film in 3D che costeranno 5 euro e degli eventi speciali).

 

“L’avvio del 2016 – afferma Luigi Cuciniello, presidente ANEC, associazione nazionale esercenti cinema – ha segnato un incremento decisamente positivo delle presenze e degli incassi al cinema. Con i CinemaDays vogliamo continuare a mantenere alta l’attenzione del pubblico nei confronti della visione del cinema in sala. Anche per questo abbiamo deciso da quest’anno di organizzare due edizioni dei CinemaDays, una in primavera e una in autunno, con l’obiettivo che diventino degli appuntamenti fissi di promozione del cinema”.

Per Andrea Occhipinti, presidente dei Distributori ANICA, “questo primo trimestre è stato costellato da una serie di titoli forti che hanno attratto l’interesse del pubblico. Il nostro impegno è di consolidare almeno due appuntamenti promozionali all’anno dei CinemaDays per offrire al pubblico film importanti, a tre euro. Vogliamo attrarre nei cinema nuovi spettatori e far andare più spesso quelli che già li frequentano. Il cinema sul grande schermo è una festa”.

“Il risultato di CinemaDays di ottobre scorso è la conferma del ritrovato desiderio di cinema da parte del pubblico” dichiara Carlo Bernaschi, presidente ANEM, associazione nazionale esercenti multiplex. “L’ambizione per aprile punta a un risultato positivo, tenendo comunque presente il periodo differente in cui è collocata questa nuova edizione. Quindi, se con CinemaDays di ottobre 2015 si sono registrate 1 milione e 800 mila presenze, nell’edizione primaverile penso si possa arrivare a circa 1 milione e 600, triplicando le presenze rispetto all’analogo periodo del 2015”.

Sul sito ufficiale www.cinemadays.it sono disponibili l’elenco dei cinema aderenti e dei film in programmazione e le informazioni sulle iniziative collaterali e i concorsi per il pubblico.

 

Segui i CinemaDays su Twitter all’hashtag #Cinemadays
alla mention @cinemadays e su tutti i canali social dell’evento:

https://www.facebook.com/cinemadays

https://twitter.com/cinemadaysIT

https://www.youtube.com/channel/UC0hg6sDf8DXTUiSzY5gP-Rw

 

CUCINIELLO (ANEC): L’ORSO D’ORO A “FUOCOAMMARE” UN SUCCESSO IMPORTANTE PER IL CINEMA ITALIANO

Ricevo e volentieri pubblico

 

CUCINIELLO (ANEC): L’ORSO D’ORO A “FUOCOAMMARE” UN SUCCESSO IMPORTANTE PER IL CINEMA ITALIANO

Fuocoammare_di_Gianfranco_Rosi_02

“Ancora una volta il cinema italiano primeggia a livello internazionale vincendo premi prestigiosissimi”: è il commento del presidente dell’ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema – Luigi Cuciniello, alla notizia dell’Orso d’oro della Berlinale 2016 a Gianfranco Rosi per “Fuocoammare”.

“Rosi prosegue un percorso stilistico originale e innovativo nell’affrontare tematiche sociali e politiche di grande rilevanza, che hanno colpito la sensibilità del pubblico come della critica, oltre che della giuria berlinese. Un importante successo”, prosegue la riflessione di Cuciniello, “che spinge l’Associazione dell’esercizio a evidenziare il tema della più corretta ed efficace diffusione al pubblico delle sale cinematografiche di opere di tale levatura, per dare il dovuto risalto alle diverse tipologie di cinema italiano ed evitare sovraffollamenti dannosi per l’intera industria”.

 

I DATI DEL MERCATO CINEMATOGRAFICO 2015 – Quali saranno le sorti del cinema italiano?

Si è tenuta martedì 19 gennaio, a Roma, la conferenza stampa sui bilanci del mercato cinematografico per l’anno 2015. Erano presenti alla conferenza il Presidente CINETEL Michele Napoli, i Presidenti ANEC Luigi Cuciniello e Riccardo Tozzi, il Presidente ANEM Carlo Bernaschi, il Direttore Generale Cinema del MiBACT Nicola Borrelli, mentre per la Sezione Produttori ANICA Francesca Cima e per la Sezione Distributori ANICA Andrea Occhipinti.

agis
Dando un’occhiata al bilancio del 2015 e confrontandolo con quello del 2014, potrebbero nascere non poche speranze circa le sorti del cinema italiano ed internazionale, dal momento che, nonostante la nascita di nuove piattaforme atte a diffondere sempre di più la fruizione di un cinema home video, l’affluenza nelle sale risulta maggiore rispetto all’anno passato. Basti pensare che i biglietti venduti nel 2015 hanno registrato un incremento dell’8,56% rispetto al 2014, con un aumento degli incassi pari al 10,78%.
La situazione, però, non è così positiva come sembra. Quello che maggiormente ha risentito delle tendenze dell’ultima stagione cinematografica, infatti, è stato proprio il cinema italiano, il quale ha registrato il 21,35% di presenze nelle sale contro il 27,76% nel 2014.

cinemaitaliano
Non dimentichiamo, inoltre, che anche all’estero la situazione del nostro cinema non è tra le più rosee: basti pensare che, nel complesso, i film italiani, lo scorso anno, hanno registrato circa 3.000.000 di ingressi contro gli 81.000.000 circa dei film francesi.
Cosa si può fare, dunque, per far sì che la cinematografia del nostro paese possa diventare una cinematografia in grado di competere con quelle degli stati esteri?
“Il fatto che in Italia sia aumentata la produzione di film non sempre sta ad indicare una crescita, ma il più delle volte è la causa di una certa frammentazione nell’ambito della produzione nazionale” spiega il Presidente ANICA Riccardo Tozzi. “La politica attuale ha come conseguenza diretta la diminuzione della permanenza dei film nelle sale. In questo modo, ogni film non riesce a raggiungere il potenziale massimo che può esprimere. Bisogna prendere atto del fatto che ogni film ha un suo pubblico e lavorare tenendo presente questo dato” ha affermato Francesca Cima. Per quanto riguarda la produzione di nuove opere cinematografiche, Andrea Occhipinti ha delineato una possibile linea guida per risolvere il problema:”Ogni film ha bisogno di un determinato budget. Per competere con l’estero è necessario produrre film ad alto budget, anche se questo non significa dare meno importanza agli autori che hanno intenzione di produrre le loro opere prime”.

Sala-Grande-Palazzo-del-Cinema
Particolarmente illuminato si è rivelato il Direttore Generale Cinema del MiBACT, Nicola Borrelli:”Andando avanti per questa strada, i problemi continueranno ad aumentare. Attualmente ci basiamo su modelli distributivi monotoni ed obsoleti. Per raggiungere tutti i potenziali pubblici esistenti, bisognerebbe tenere conto del fatto che al cinema non si va per vedere film, ma principalmente per vivere un’esperienza. Ecco perchè non c’è da stupirsi quando viene registrato un notevole aumento dell’affluenza nelle sale”.
Non possiamo che essere d’accordo con le parole di Borrelli.
Cosa fa sì che le cinematografie estere abbiano tanto successo e che quella italiana registri un numero sempre minore di spettatori? Non è che, forse, bisognerebbe proprio prendere esempio da paesi come la Francia, la quale produce sì meno film rispetto all’Italia, ma accanto a film ad alto budget, prevede anche la nascita di un sostanziale numero di opere prime?

torino-film-festival-2012-il-pubblico
Qualità, non quantità. E chissà se questo nostro cinema, che numerosi capolavori ha saputo sfornare negli scorsi decenni, non riesca a risollevare le proprie sorti, magari facendo sì che non solo i film di Checco Zalone (i quali escono una volta ogni due anni circa) siano d’aiuto per poter registrare una grande affluenza di pubblico.

Marina Pavido

VENEZIA 72: la premiazione della tredicesima edizione del PREMIO KINÉO Diamanti al Cinema

Dal sito ufficiale della Mostra

PREMIO KINÉO Diamanti al Cinema – 13. edizione
72. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
I premi Kinéo 2015 e gli ospiti internazionali:
da Nastassja Kinski a Rupert Everett

Generated by  IJG JPEG Library

Generated by IJG JPEG Library

In un parterre di artisti straordinario, è stata celebrata domenica 6 settembre alla Tenda Biennale Beach sulla spiaggia dell’Hotel Excelsior, la cerimonia di premiazione della 13. edizione del Premio Kinéo “Diamanti al Cinema” .
Tra gli ospiti di questa edizione dal respiro internazionale, Nastassja Kinski, icona del cinema degli anni Ottanta e Novanta, che ha ispirato il manifesto della 72. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, e l’attore britannico Rupert Everett, al quale Kinéo ha conferito il massimo riconoscimento, il Premio Kinéo International Movie Award, alla sua grande carriera di artista.

Di origini scozzesi, si trasferisce a Londra giovanissimo per studiare alla Royal Shakespeare Company. Dalla bellezza iconica e mozzafiato, la sua figura è nota per aver ispirato Tiziano Sclavi, che scelse di dare a Dylan Dog le sue fattezze. A venticinque anni raggiunge il successo nel cinema e da allora, accanto a grandi star e diretto da importanti registi, non ha mai smesso di emozionarci con interpretazioni sublimi, mettendo in scena il suo talento e la sua cultura.
Tra i premiati il regista Francesco Munzi, al quale è stato assegnato il premio Kinéo&RaiCom per il miglior film italiano distribuito a livello internazionale; il regista Saverio Costanzo, al quale è stato consegnato il premio Kinéo&SNCCI per “Hungry Hearts”; Monica Guerritore, grande attrice di cinema e teatro, che ha ricevuto il Kinéo&Taormina Art Award per il teatro. Il Premio Kinéo&Best Movie al talento italiano 2015 all’attrice Alba Rohrwacher, interprete dei nuovi film di Marco Bellocchio e Ascanio Celstini, presentati alla 72. Mostra; il Premio Kinéo Giovani a Ludovico Girardello, protagonista di “Il ragazzo invisibile” di Gabriele Salvatores, e ad Aurora Ruffino, già scelta dai registi Saverio Costanzo e Giacomo Campiotti e tra i protagonisti di “Braccialetti rossi”, come Moisè Curia, presente a Venezia in due opere, è stata invece riservata una menzione speciale.

Sono quattordici i premi Kinéo 2015: Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Opera Prima, Premio Kinéo&Taormina Art Award, Premio Kinéo&RaiCom, Miglior Attore Protagonista, Miglior Attrice Protagonista, Premio Pubblico&Critica Kinéo SNCCI, Miglior Attore Non Protagonista, Miglior Attrice Non Protagonista, Premio Classic Kinéo&Ethòs Profumerie, Premio Kinéo&BestMovie, Premio Kinéo International Movie Award a due artisti internazionali, Premio Kinéo Giovani a due artisti emergenti e una menzione speciale.

Anche quest’anno Kinéo ha svolto il suo percorso con partner importanti: Ethòs Profumerie, che assegnerà il suo Premio Classic a una delle più brave attrici italiane, SNCCI, Taormina Film Fest, RAI Com, ANEC e Best Movie.

I premi sono decretati dal grande pubblico chiamato a votare con un’iniziativa realizzata con ANEC, in collaborazione con Best Movie e con una forte promozione sui social media.

A corredo del responso del pubblico, i pareri di una giuria di personalità eccellenti del mondo del cinema. Il voto è stato espresso sul sito del Premio Kinéo http://www.kineo.info e sul sito del nostro partner, Best Movie, http://www.bestmovie.it.

Sono stati invitati a votare il Premio Kinéo “diamanti al cinema” 2015:
Alberto Barbera – Direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Riccardo Tozzi – Presidente di ANICA e Amministratore Delegato Cattleya
Luigi Cuciniello – Direttore Organizzativo della Mostra del Cinema di Venezia e Presidente ANEC
Mario Mazzetti – Direttore Ufficio Cinema AGIS
Paolo del Brocco – Amministratore Delegato di Rai Cinema
Luigi De Siervo – Direttore Generale Direzione Commerciale RAI
Giampaolo Letta – Amministratore Delegato di Medusa e Vice Presidente Anica
Mario Sesti – Coordinatore Artistico del Comitato di Selezione del Festival di Roma
Carlo Rossella – Presidente di Medusa
Franco Montini – Presidente del SNCCI
Bruno Torri – SNCCI
Marcello Foti – Direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia
Francesca Cima – Presidente Sezione Produttori di ANICA e Socia Fondatrice di Indigo Film
Michele Lo Foco – Avvocato e Giurista Cinematografico
Dina d’Isa – Direttivo SNCCI Lazio e Critica Cinematografica
Andrea Occhipinti – Presidente Sezione Distributori Anica e Amministratore Lucky Red
Nicola Maccanico – Amministratore Delegato Warner Bros Italia e membro Giunta Distributori Anica
Stefano Bethlen – Responsabile Distribuzione Cinematografica Disney Italia
Daniel Frigo – General Country Manager Walt Disney Italia
Claudio Masenza – Giornalista e Critico Cinematografico
Guglielmo Marchetti – Presidente e Amministratore Delegato di Notorious Pictures
Tilde Corsi – Produttrice R&C Produzioni e Membro Sezione Produttori Anica
Mario Gianani – Produttore Wildeside e Membro Sezione Produttori Anica
Cristiana Paternò – Vicedirettore Cinecittà News e 8 1/2
Stefano Stefanutto Rosa – Caporedattore Cinecittà News
Tiziana Rocca – General Manager del Taormina FilmFest e Premio Kinéo
Rosetta Sannelli – Presidente dell’Associazione Culturale Kinéo e Direttore Premio Kinéo

I più fortunati sono stati ricompensati con bellissimi premi: gli amati braccialetti d’argento massiccio personalizzati con la frase celebre del film preferito, incisa a mano.

Ethòs Profumerie col suo concorso a premi regalerà un weekend da sogno alla 72. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e una notte da star!

“Siamo molto orgogliosi dell’ampiezza del voto, sottolinea Rosetta Sannelli, grazie al pubblico delle sale cinematografiche di Anec, dei social network, dei webnauti del sito Kinéo, del giornale online Best Movie e al supporto del voto competente di una giuria di esperti. Un panel vasto e diversificato dà un grande valore aggiunto all’esito del Premio Kinéo”.
“Inoltre, aggiunge Tiziana Rocca, siamo andati anche oltre il verdetto del voto e abbiamo allargato l’evento Kinéo ad artisti internazionali che hanno dato un grande contributo al cinema tout court, come per esempio Nastassja Kinski, icona del cinema degli anno ’80 e ’90 che ha ispirato il manifesto di questa 72. edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia”.

I premiati

Miglior Film – “Il ragazzo invisibile” di Gabriele Salvatores – Produzione Indigo Film – Distribuzione – 01 Distribution

Miglior Regia – Matteo Garrone per “The Tale of the Tales – ll racconto dei racconti” – Produzione Rai Cinema/Archimede/Le Pacte – Distribuzione 01 Distribution

Miglior Opera Prima – “Se Dio Vuole” di Edoardo Falcone – Produzione Wildside – Distribuzione 01 Distribution

Kinèo&Taormina FilmFest Art Award assegnato per il teatro – Monica Guerritore

Premio Kinéo&Rai Com al miglior film distribuito all’estero – “Anime Nere” di Francesco Munzi – Produzione Cinemaundici, Babe Film, Rai Cinema – Distribuzione Good Films

Miglior attore protagonista – Elio Germano per “Il giovane favoloso”

Miglior attrice protagonista – Jasmine Trinca per “Nessuno si salva da solo”

Kinéo&SNCCI Pubblico&Critica – “Hungry Hearts” di Saverio Costanzo

Miglior attore non protagonista – Francesco Scianna per “Latin Lover”

Miglior attrice non protagonista – Anna Mouglalis per “Il giovane favoloso”

Kinéo&Ethos Profumerie Premio Classic – Ambra Angiolini Miglior attrice per “La scelta”

Kinéo&Best Movie Talento dell’anno – Alba Rohrwächer

Kinéo International Movie Award – Rupert Everett

Kinéo International Movie Award – Nastassja Kinski

Kinéo Giovani Rivelazioni – Ludovico Girardello per “Il ragazzo invisibile”

Kinéo Giovani Rivelazioni – Aurora Ruffino

Menzione Kinéo Giovani Rivelazioni – Moisè Curia

Kinéo Speciale 15 anni Rai Cinema – Paolo Del Brocco

Kinéo Art Award assegnato per le arti visive – Venezia Pop di Antonello Sarno

Madrina del Premio Kinéo 2015 – Giorgia Surina

Madrina di Intervita We World – Gabriella Pession

Premio Kinéo “diamanti al cinema”: Direttore Rosetta Sannelli, General Manager Tiziana Rocca