LA RECENSIONE DI MARINA – COLLATERAL BEAUTY di David Frankel

collateral-beautyTITOLO: COLLATERAL BEAUTY; REGIA: David Frankel; genere: sentimentale; anno: 2016; paese: USA; cast: Will Smith, Edward Norton, Kate Winslet, Helen Mirren; durata: 97′

Nelle sale italiane dal 4 gennaio, Collateral beauty è l’ultimo lungometraggio diretto da David Frankel, già osannato dal grande pubblico per aver diretto pellicole come Io&Marley ed Il diavolo veste Prada.

Un manager di un’importante azienda newyorkese sembra aver perso ogni interesse verso la quotidianità dopo aver perso prematuramente la figlioletta di sei anni. Non trovando un senso alla propria vita, l’uomo cerca una risposta dall’universo scrivendo tre lettere alla Morte, al Tempo ed all’Amore. I suoi amici, preoccuparti per questo suo stato, organizzano un piano al fine di poterlo aiutare.

knightleynortonCirca l’esito del piano dei colleghi, ovviamente, non diremo nulla. Eppure si può facilmente immaginare l’epilogo di una storia che, man mano che va avanti, diventa a tutti gli effetti apologia dei buoni sentimenti e – in questo caso nello specifico – ahimé, anche culla delle più sdolcinate banalità. Nulla da dire, sia ben chiaro, contro uno script che nel suo piccolo tutto sommato non presenta sbavatura alcuna. Così come, di fronte alla presenza di interpreti come – giusto per citarne alcuni – Edward Norton, Kate Winslet ed Helen Mirren, non possiamo che confermare ancora una volta il loro talento. Eppure Collateral beauty, proprio per questa sua banalità e per la forte prevedibilità anche di ciò che sembra esserci presentato come vero e proprio “colpo di scena”, mal cela il suo triste ma inevitabile destino, ossia il fatto di venire presto dimenticato anche dagli spettatori più benevoli, nonostante la probabile lunga permanenza in palinsesto.

917749599cA nulla servono scorci di New York tutto sommato suggestivi, così come poco d’aiuto sono immagini magnetiche di numerosi mattoncini del domino che crollano uno dopo l’altro. Tali estemporanee manifestazioni sono soltanto piacevoli visioni, piccoli regali ai nostri occhi che, però, ben poco potere hanno sull’innalzamento della qualità dell’intero prodotto.

Ma a Collateral beauty, tutto sommato, una cosa va riconosciuta: pur essendo a tutti gli effetti uno dei tanti prodotti studiati a tavolino e con poca anima al loro interno, essenzialmente finalizzati a rimpolpare le casse delle grandi major, sorprendentemente non dà ai nervi, ma – udite udite! – di quando in quando riesce a strappare un sorriso anche allo spettatore più cinico. Sarà, probabilmente, che questa atmosfera natalizia ci ha contagiati proprio tutti!

VOTO: 5/10

Marina Pavido

PRIMO TRIMESTRE POSITIVO PER IL 2016

Ricevo e volentieri pubblico

 

#CinemaDays

OTTIMA PARTENZA PER I CINEMA NEL 2016: NEL PRIMO TRIMESTRE

PRESENZE AUMENTATE DEL 24%

Tornano i CinemaDays: dall’11 al 14 aprile biglietto a 3 euro

 

E’ partito positivamente il 2016 nelle sale cinematografiche italiane. Dal primo gennaio al 31 marzo, secondo i dati Cinetel, sono stati staccati quasi 40 milioni di biglietti: +24% rispetto all’analogo periodo del 2015. Risultato importante anche il successo del cinema italiano, che supera la quota del 46% del mercato, aumentando considerevolmente la percentuale dello stesso periodo dello scorso anno, e non solo grazie a “Quo vado”.

Confortate da questi risultati, e da quelli dell’edizione di ottobre dei CinemaDays con il milione e 800mila spettatori che hanno affollatole sale, le associazioni dell’industria cinematografica ANEC, ANEM, ANICA, con il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiBACT lanciano la prima edizione di primavera dei Cinemadays, in programma dall’11 al 14 aprile, con l’obiettivo di continuare a far aumentare le presenze nelle sale cinematografiche.

Durante i CinemaDays il costo del biglietto sarà infatti di soli 3 euro (ad esclusione dei film in 3D che costeranno 5 euro e degli eventi speciali).

 

“L’avvio del 2016 – afferma Luigi Cuciniello, presidente ANEC, associazione nazionale esercenti cinema – ha segnato un incremento decisamente positivo delle presenze e degli incassi al cinema. Con i CinemaDays vogliamo continuare a mantenere alta l’attenzione del pubblico nei confronti della visione del cinema in sala. Anche per questo abbiamo deciso da quest’anno di organizzare due edizioni dei CinemaDays, una in primavera e una in autunno, con l’obiettivo che diventino degli appuntamenti fissi di promozione del cinema”.

Per Andrea Occhipinti, presidente dei Distributori ANICA, “questo primo trimestre è stato costellato da una serie di titoli forti che hanno attratto l’interesse del pubblico. Il nostro impegno è di consolidare almeno due appuntamenti promozionali all’anno dei CinemaDays per offrire al pubblico film importanti, a tre euro. Vogliamo attrarre nei cinema nuovi spettatori e far andare più spesso quelli che già li frequentano. Il cinema sul grande schermo è una festa”.

“Il risultato di CinemaDays di ottobre scorso è la conferma del ritrovato desiderio di cinema da parte del pubblico” dichiara Carlo Bernaschi, presidente ANEM, associazione nazionale esercenti multiplex. “L’ambizione per aprile punta a un risultato positivo, tenendo comunque presente il periodo differente in cui è collocata questa nuova edizione. Quindi, se con CinemaDays di ottobre 2015 si sono registrate 1 milione e 800 mila presenze, nell’edizione primaverile penso si possa arrivare a circa 1 milione e 600, triplicando le presenze rispetto all’analogo periodo del 2015”.

Sul sito ufficiale www.cinemadays.it sono disponibili l’elenco dei cinema aderenti e dei film in programmazione e le informazioni sulle iniziative collaterali e i concorsi per il pubblico.

 

Segui i CinemaDays su Twitter all’hashtag #Cinemadays
alla mention @cinemadays e su tutti i canali social dell’evento:

https://www.facebook.com/cinemadays

https://twitter.com/cinemadaysIT

https://www.youtube.com/channel/UC0hg6sDf8DXTUiSzY5gP-Rw

 

BIF&ST 2016: biglietti e abbonamenti

Ricevo e volentieri pubblico

header-sx_bifest-2016TEATRO PETRUZZELLI

Inizia alle 11:00 di mercoledì 23 marzo presso il botteghino del Teatro Petruzzelli la vendita degli abbonamenti della sezione Anteprime Internazionali del Bif&st 2016 in programma dal 2 al 9 aprile alle 21:00.
Dalle 17:00- sempre del 23 marzo- inizierà anche la vendita on line sul sito http://www.bookingshow.it.

L’abbonamento costa 100,00 €; per i possessori della tessera Feltrinelli il costo è di 90,00 €.

Inizia invece martedì 29 marzo alle 11:00 presso il botteghino del Teatro Petruzzelli, la vendita dei biglietti per le singole Anteprime serali. Dalle 12:00, sempre del 29 marzo, inizierà anche la vendita on line sul sito www.bookingshow.it. Il costo del singolo biglietto è 13,00€, per i possessori della tessera Feltrinelli è di 12,00€.

Sarà possibile acquistare un numero massimo di 6 biglietti e/o di 6 abbonamenti per persona.

Biglietto e abbonamento prevedono l’assegnazione del posto.

Il botteghino del Teatro Petruzzelli è aperto dal lunedì al sabato dalle 11:00 alle 19:00.

I film per Conversazioni con, le master class, gli incontri e le Conversazioni con sono a ingresso libero.

MULTICINEMA GALLERIA

Il biglietto delle proiezioni dell’ItaliaFilmFest (Lungometraggi, Opere prime e seconde, Nuove proposte Cinema Italiano) costa 3,00€ e sarà possibile acquistarlo direttamente il giorno della proiezione.

3,00€ è il costo anche di due eventi speciali (Nemiche per la pelle e Né Giulietta né Romeo)

Il Festival Mastroianni, il Tributo a Ettore Scola, il Tributo Scola-Mastroianni 9 1/2, il Tributo a Armando Trovajoli, Red Scare Black List, il Tributo a Dalton Trumbo, l’Omaggio a Cecilia Mangini, altri Eventi speciali sono a ingresso libero.

 

Gli incontri e i Focus al Teatro Margherita e in libreria Feltrinelli sono a ingresso libero.

OGGI AL CINEMA: tutte le novità in sala dell’11/02/2016

A cura di Marina Pavido

All’interno di un panorama cinematografico che vede Quentin Tarantino – con il suo “The hateful eight – re degli incassi al botteghino, felicemente (ma non troppo) accompagnato da Alejandro G. Iñarritu con “Revenant” o dal nostrano Checco Zalone (ancora presente in sala con “Quo vado?”), ecco arrivare al cinema, questa settimana, un’altra ondata di nuovi titoli. E ce ne sarà per tutti i gusti.

 

L’ULTIMA PAROLA – LA VERA STORIA DI DALTON TRUMBO

trumbo-movie-bryan-cranston

REGIA: Jay Roach; genere: biografico, drammatico; anno: 2015; paese: USA; cast: Bryan Cranston, Elle Fanning, Diane Lane

Dalton Trumbo è uno sceneggiatore di successo, tra i più pagati di Hollywood negli anni ’40. La sua vita e la sua carriera, però, finiranno per prendere una piega diversa nel momento in cui l’uomo viene accusato di comunismo e costretto a scrivere, sotto falso nome, solo film a basso costo.

 

MILIONARI

16349_orig-1REGIA: Alessandro Piva; genere: drammatico; anno: 2014; paese: Italia; cast: Francesco Scianna, Valentina Lodovini, Carmine Recano

Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, il lungometraggio di Alessandro Piva ci mostra trent’anni di storia napoletana raccontata mediante la vera storia di un giovane entrato a far parte della malavita locale.

 

MÓZES, IL PESCE E LA COLOMBA

Mozes-il-pesce-e-la-colomba04

REGIA: Virág Zomborácz; genere: commedia, drammatico, family; anno: 2014; paese: Ungheria; cast: Márton Kristóf

Il giovane Mózes è assillato dalla figura del padre appena scomparso, un autoritario pastore protestante. In seguito a bizzarre avventure, insieme ad altrettanti strampalati “compagni di viaggio” riuscirà ad elaborare il lutto ed a riconciliarsi, finalmente, con la figura del genitore.

 

PERFETTI SCONOSCIUTI

perfetti-sconosciuti-foto-e-trailer-dell-ultimo-film-di-paolo-genovese-v2-249670REGIA: Paolo Genovese; genere: commedia; anno: 2016; paese: Italia; cast: Kasia Smutniak, Marco Giallini, Valerio Mastandrea

Durante una cena tra amici, la padrona di casa Eva afferma che molte coppie potrebbero lasciarsi se ognuno potesse leggere gli sms o le chat del partner. Ha così inizio un gioco in partenza innocente, in cui ognuno dei partecipanti dovrà mettere il suo cellulare a disposizione degli altri, ma che poi prenderà tutta un’altra piega.

 

SINGLE MA NON TROPPO

blogdicultura_5c4ba260810b7e54e293dd3bb2115885REGIA: Christian Ditter; genere: commedia, sentimentale; anno: 2016; paese: USA; cast: Dakota Johnson, Rebel Wilson, Alison Brie

Alice, Robin, Lucy, Meg, Tom e David sono un gruppo di single che, all’interno della Grande Mela, è perennemente in cerca dell’anima gemella. Tra un’avventura e l’altra, però, forse scopriranno che per poter iniziare qualsiasi tipo di relazione, forse dovranno prima imparare a stare da soli.

 

THE END OF THE TOUR

the-end-of-the-tour (2)REGIA: James Ponsoldt; genere: drammatico, biografico; anno: 2015; paese: USA; cast: Jesse Eisenberg, Jason Segel, Anna Clumsky

David Lipsky, giornalista di Rolling Stone, dovrà trascorrere cinque giorni in compagnia del celebre scrittore David Foster Wallace, seguendolo durante le ultime tappe del tour promozionale per il suo ultimo libro e realizzando con lui una lunga intervista. Il lungometraggio, presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma, vede uno straordinario Jason Segel nel ruolo di Wallace.

 

ZOOLANDER 2

zoolanderheader1REGIA: Ben Stiller; genere: commedia; anno: 2016; paese: USA; cast: Ben Stiller, Owen Wilson, Penélope Cruz

Attesissimo sequel dell’ormai cult Zoolander – sempre diretto da Stiller – il lungometraggio racconta le strampalate vicende dell’icona di stile Derek Zoolander, il quale dovrà tornare nel mondo della moda per salvare le sorti di numerose popstar.

 

La nostra rubrica vi dà appuntamento alla prossima settimana. Nel frattempo, continuate ad andare numerosi al cinema, per vivere ogni giorno nuove, emozionanti avventure!

SPONGEBOB LIVE PARTI al cinema – il poster e il trailer ufficiali

Ricevo e volentieri pubblico

Dopo aver sbancato il botteghino con SpongeBob – Fuori dall’acqua,

la spugna gialla, icona globale di Nickelodeon e la più amata da bambini e adulti,

torna al cinema con una festa molto speciale

 

SPONGEBOB LIVE PARTY

AL CINEMA

 

Ecco il poster e il trailer ufficiali

dell’evento più atteso (e marittimo!) del back to school!

 Unknown-3

Al cinema solo per due giorni, sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre

Trailer qui:

https://youtu.be/vQKqQWzp8ak

 

Non gli è bastato aver sbancato il botteghino con SpongeBob – Fuori dall’acqua, il film uscito nelle sale di tutto il mondo lo scorso febbraio. Il nostro eroe, si sa, è infatti un tipo pieno di risorse! Spongebob, icona di Nickelodeon tra le più amate in tutto il mondo, vive in una casa sottomarina a forma di ananas, ha la carnagione giallognola, grandi occhi celesti che fanno emozionare e lunghissime sopracciglia. Il suo carattere allegro, solare e dirompente si riflette in un look impeccabile con cravattino rosso fuoco e calzini a righe. Sì perché il nostro SpongeBob lavora come addetto alla friggitoria nel più famoso fast food della città, il Krusty Krab, passa le sue giornate circondato da amici nelle profondità marine, a Bikini Bottom, e naturalmente… è una spugna!  Anzi meglio: una spugna con cui non ci si annoia mai e che questa volta ha proprio voglia di scatenarsi!

Del resto Spongebob, amato da bambini e adulti di tutte le età in oltre 170 paesi del mondo, è senza dubbio il protagonista più famoso di Nickelodeon (Sky 605 e 606), il canale satellitare di Viacom per ragazzi e famiglie. Un “generatore di felicità”, un personaggio genuino, fresco e incontenibile (con oltre 115 milioni di fan su Facebook!) che ora sta riscaldando i muscoli per tornare al cinema in splendida forma per una due giorni mozzafiato! Domenica 31 ottobre e lunedì 1 novembre sarà infatti il momento dell’esclusivo SpongeBob Live Party, la divertentissima festa ambientata proprio nel cuore di Bikini Bottom, che si svolgerà in tantissimi cinema italiani (elenco delle sale su www.nexodigital.it).

L’evento sarà guidato dal camaleontico conduttore e speaker Niccolò Torielli (volto di Archimede e di numerose trasmissioni televisive come La posta del cuore, Superclassifica 2 e Stranick, che segna i suoi esordi come primo volto proprio del canale Nickelodeon) che presenterà sul grande schermo alcuni episodi inediti della nuova serie animata che sarà poi in onda su Nickelodeon e accompagnerà gli spettatori tra tantissimi giochi e quiz. A presentare insieme a Niccolò Torielli ci sarà anche il giovane youtuber pugliese, classe 1998, Francesco Posa (con una fan base di 110.642 follower).

E allora preparatevi a calarvi nelle profondità marine, con onde che invaderanno le sale, balli scatenati sulle poltroncine dei cinema e giochi all’ultimo respiro! A movimentare ancora di più la festa ci saranno momenti musicali, quiz e rompicapo che vedranno protagonisti la stella marina Patrick (il miglior amico di SpongeBob), lo scoiattolo Sandy Cheeks (l’unico roditore di Bikini Bottom nonché compagno di karate di SpongeBob), il calamaro Squidward (il piagnucoloso vicino di casa del nostro eroe), Mr Krabs (proprietario del Krusty Krab) e Plankton (l’arci-rivale di Mr Krabs). Insomma vi divertirete a tal punto da non poter fare a meno di stringere amicizia col vostro… vicino di poltrona!

E per rendere il party indimenticabile, SpongeBob ha pensato anche a una specialissima sorpresa che renderà davvero memorabile lo SpongeBob Live Party.

L’elenco delle sale che aderiscono all’evento è disponibile su www.nexodigital.it.

SpongeBob Live Party è un evento prodotto e distribuito nelle sale italiane da Nexo Digital e Nickelodeon. L’appuntamento è promosso da Radio 105 in collaborazione con Vero o Falso? il gioco divertente per tutta la famiglia pieno di aneddoti insoliti, per una sfida emozionante.

 

 

SpongeBob con le sue divertenti avventure è in esclusiva per i clienti Sky, tutti i giorni su Nickelodeon (Sky 605-606).

Per maggiori informazioni


Vero o Falso?

È un gioco divertente per tutta la famiglia pieno di aneddoti insoliti. Sei pronto a giocare? Una sfida emozionante ti aspetta! Con Vero o Falso non hai nemmeno bisogno di leggere le regole del gioco perché abbiamo creato un “presentatore”  che pensa proprio a tutto: spiega come si gioca, fa commenti utili, conta i punti e da i punteggi! Il presentatore durante il gioco ti dirà un sacco di cose strane e tu dovrai indovinare se quello che ha detto è vero o falso: per rispondere dovrai premere il tuo pulsante, ma hai solo pochi secondi a tua disposizione! Il gioco si compone di 3 round con modalità di gioco diverse. Ogni risposta giusta ti fa accumulare punti e naturalmente al termine dei round vince chi ha totalizzato il punteggio più alto.

Vero o Falso: fai in fretta, rispondi giusto e vinci!

 

Niccolò Torielli

https://twitter.com/niccolotorielli

https://instagram.com/niccolotorielli/

 

Francesco Porta

YouTube https://www.youtube.com/channel/UCh87Pwd3oisCkdE6KWM163w

Facebook https://www.facebook.com/FrancioPosa

Instagram https://instagram.com/francioposa

 

L’ATTACCO DEI GIGANTI – IL FILM: PARTE II LE ALI DELLA LIBERTA’ al cinema 1 e 2 settembre

Ricevo e volentieri pubblico

Mentre a Osaka spopola il parco a tema dedicato ai giganti

Nexo Digital e Dynit sono orgogliose di presentare

 

L’ATTACCO DEI GIGANTI-IL FILM: PARTE II

LE ALI DELLA LIBERTÀ

 AttaccoGiganti2_POSTER_100x140

Dopo lo straordinario successo al botteghino del primo capitolo della saga

(primo al box office con oltre 22.000 spettatori in sala in due soli giorni)

arriva sul grande schermo il secondo attesissimo episodio dell’anime che sta sconvolgendo il Giappone

 

Al cinema solo l’1 e il 2 settembre

Ecco il trailer

https://www.youtube.com/watch?v=Lau8dqFTbDU

E intanto domani e dopodomani raduno nelle sale per i fan degli anime  in occasione della proiezione di Ghost in the Shell: Arise 2

Dopo lo straordinario successo al botteghino de L’attacco dei giganti-Il Film: parte I solo per due giorni, l’1 e il 2 settembre arriva nei cinema italiani il secondo capitolo della saga L’attacco dei giganti – Il Film: parte II. Le ali della libertà (elenco delle sale e dettagli sulla stagione degli anime al cinema su www.nexodigital.it).

 

L’anime, ambientato nella città di Shiganshina, è tratto dall’acclamato manga di Hajime Isayama (che ha vinto il prestigioso Premio Kodansha, è stato nominato alla sedicesima edizione del Premio culturale Osamu Tezuka ed è uno dei 13 manga ad aver ricevuto una nomination per il premio Manga Taishō). E’ prodotto da Wit Studio in collaborazione con Production I.G. e propone scene inedite rispetto agli episodi televisivi che hanno fatto la fortuna di questo titolo oltre che una nuova colonna sonora 5.1. In questi anni il fenomeno de L’attacco dei Giganti ha letteralmente travolto il Giappone dove gli è stato dedicato un parco a tema all’interno degli Universal Studios Japan di Osaka: qui i fan della saga possono imbattersi in enormi statue dei giganti e in un set dedicato per farsi ritrarre tra le mani di un titano per essere…  sbranati vivi. La storia de L’attacco dei Giganti ci trasporta infatti indietro nel tempo di centinaia e centinaia di anni, quando gli umani sono stati quasi completamente sterminati dai giganti. Alcune popolazioni però sono sopravvissute barricandosi in una roccaforte protetta da altissime mura. Nessuno di questi colossi si è più mostrato per oltre cento anni, ma un giorno il giovane Eren e sua sorella Mikasa restano testimoni di un’agghiacciante scena: le mura della città cadono sotto i colpi di un super-gigante che si crea un varco e divora viva la loro mamma. Eren giura che li sterminerà tutti, non avrà pace finché l’ultimo gigante camminerà sulla terra!

Ne L’attacco dei giganti – Il Film: parte II. Le ali della libertà la saga continua ed Eren scopre che per tutto il tempo è stato rinchiuso nei sotterranei della sede della commissione e che verrà sottoposto al giudizio della corte marziale, presieduta dal comandante supremo Dallis Zacklay, l’uomo a capo di tutti i tre Corpi militari. Mentre il Corpo di Guarnigione ha del tutto rinunciato ad avanzare pretese su Eren per il terrore che la sua trasformazione in Gigante suscita in molti dei suoi uomini, il Corpo di Gendarmeria desidera studiarlo minuziosamente per poi eliminarlo. La sua unica speranza di salvezza è costituita dal Corpo di Ricerca (nel quale, fra l’altro, Erin desidera entrare da tempo). Il Corpo lo utilizzerebbe infatti in battaglia per eliminare il maggior numero possibile di nemici…

 

Nexo Anime, il ciclo degli anime al cinema, è distribuito da Nexo Digital in collaborazione con Dynit e con il sostegno dei media partner Radio DEEJAY, MYmovies.it, VVVVID e Lucca Comics & Games. Tutti i dettagli sulla programmazione e l’elenco delle sale che aderiscono all’iniziativa sono disponibili su www.nexodigital.it.

 

L’attacco dei giganti – Il Film: parte II. Le ali della libertà

 

STAFF

Based on the manga by HAJIME ISAYAMA

Director TETSURO ARAKI

Series structure YASUKO KOBAYASHI

Character design KYOJI ASANO

Animation director KYOJI ASANO, SATOSHI KADOWAKI

Sub director HIROYUKI TANAKA, MASASHI KOIZUKA

Titan settings TAKAAKI CHIBA

Prop design MASASHI KOIZUKA

Action animation director YASUYUKI EBARA, ARIFUMI IMAI

Color design MASARU HASHIMOTO

Art director SHUNICHIRO YOSHIHARA

3d director SYUEI YABUTA

Filming director KAZUHIRO YAMADA

Editor AYA HIDA

Sound effect director MASAFUMI HIDA

Sound effects SHIZUO KURAHASHI

Se production TECHNO SOUND

Music HIROYUKI SAWANO

CAST

Eren Jaeger | ALESSANDRO CAMPAIOLA/YUKI KAJI

Mikasa Ackermann | ELENA PERINO/YUI ISHIKAWA

Armin Arlelt | GAIA BOLOGNESI/MARINA INOUE

 

Nexo Digital nasce dalla competenza di oltre 60 anni di esperienza nel settore dell’esercizio e della distribuzione cinematografica. Pioniere e leader sul mercato mondiale nell’ambito della distribuzione di EVENTI AL CINEMA in alta definizione – dai concerti alle mostre d’arte, dai documentari agli spettacoli teatrali, dal balletto agli anime – Nexo Digital si impegna nella diffusione di eventi di qualità e di valore culturale e sociale, a favore di un modo nuovo di vivere il cinema. In Italia tra gli ultimi titoli di grande successo di Nexo Digital Justin Bieber Believe, One Direction. Where we are, Modà. Come in un film, Nick Cave. 20.000 Days on Earth, David Bowie is, Hermitage, Musei Vaticani 3D. Sempre nel corso del 2014 nell’ambito di un’espansione internazionale del proprio business, Nexo Digital ha offerto una slate di prodotti unici ai propri partner internazionali: la cerimonia di Canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e di Papa Giovanni Paolo II in diretta da Piazza San Pietro a Roma (proposta nelle sale di 20 paesi del mondo in 3D), Musei Vaticani 3D e A Hard Day’s Night. Tutti i dettagli e il calendario degli eventi Nexo Digital sono disponibili e sempre aggiornati su www.nexodigital.it.  

SPONGEBOB LIVE PARTY – al cinema sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre

Ricevo e volentieri pubblico

Dopo aver sbancato il botteghino con SpongeBob – Fuori dall’acqua,

la spugna più amata da bambini e adulti torna al cinema

con una festa molto speciale

 

SPONGEBOB LIVE PARTY

 

L’evento più atteso (e marittimo!) del back to school!

Al cinema sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre

 SpongeBob_LiveParty2[4]

E’ sicuramente un’icona per bambini e adulti di tutte le età ed è il protagonista più famoso di Nickelodeon (Sky 605 e 606) il canale satellitare di Viacom per ragazzi e famiglie. Il nostro eroe ha la carnagione giallognola, grandi occhi celesti che fanno emozionare e lunghissime sopracciglia. Un carattere allegro e dirompente, un look impeccabile con cravattino rosso fuoco e calzini a righe. Passa le sue giornate circondato da amici nelle profondità marine, a Bikini Bottom, e naturalmente… è una spugna!

Dopo aver sbancato il botteghino con SpongeBob – Fuori dall’acqua, il film uscito nelle sale italiane lo scorso febbraio, la spugna gialla più amata torna sul grande schermo domenica 31 ottobre e lunedì 1 novembre con SpongeBob Live Party, la divertentissima festa ambientata proprio nel cuore di Bikini Bottom! Per l’occasione verranno presentati sul grande schermo alcuni episodi inediti della nuova serie animata in onda su Nickelodeon e tantissime altre sorprese! Ad arricchire la festa ci saranno momenti musicali, quiz e rompicapo su Patrick, Sandy, Squiddi, Mr Krabs e Plankton, la fantastica SpongeBob Dance e uno specialissimo kit per rendere davvero memorabile lo SpongeBob Live Party!

L’elenco delle sale che aderiscono all’evento sarà disponibile da fine agosto su www.nexodigital.it.

SpongeBob Live Party è un evento prodotto e distribuito nelle sale italiane da Nexo Digital e Nickelodeon.

L’ULTIMO LUPO di Jean-Jacques Annaud in vetta ai botteghini in Cina e in Francia

Ricevo e volentieri pubblico

DOPPIA VITTORIA PER L’ULTIMO LUPO: IL FILM DI ANNAUD SI AGGIUDICA LA VETTA DEL BOTTEGHINO IN CINA E IN FRANCIA

 IMG_2826

Il film uscirà in Italia il 26 marzo distribuito da Notorious Pictures

Per la prima volta nella storia del cinema, a Febbraio, gli incassi al box office in Cina hanno superato quelli degli Stati Uniti, complice anche il risultato straordinario che L’ultimo lupo, il film di Jean-Jacques Annaud, sta ottenendo: uscito in Cina il 19 febbraio (alla vigilia del capodanno cinese), ha incassato nei primi 12 giorni di programmazione 80 milioni di dollari, raggiungendo i 12 milioni di spettatori. L’ultimo lupo è l’unica pellicola diretta da un regista europeo ad apparire nella classifica dei film più visti in Cina la scorsa settimana, dove mantiene saldamente il secondo posto.

 

Il successo de L’ultimo lupo è arrivato anche in Francia, patria di Annaud. Uscito il 25 febbraio, la pellicola ha registrato a oggi un incasso di circa 3 milioni e mezzo di euro, per un totale di circa 400.000 spettatori (1.016 ingressi per copia). Il film di Annaud si è piazzato al secondo posto della classifica dei film più visti in Francia questa settimana, dove solo nella prima giornata di programmazione aveva registrato 80.773 ingressi.

Un successo mondiale per il kolossal costato 38 milioni di dollari, che sarà nelle sale italiane a partire dal 26 marzo distribuito da Notorious Pictures.

 Chen Zhen and his Wolf (2)

L’ultimo lupo racconta la storia di Chen Zhen, un giovane studente di Pechino, viene inviato nelle zone interne della Mongolia per insegnare a una tribù nomade di pastori. A contatto con una realtà diversa dalla sua, Chen scopre di esser lui quello che ha molto da imparare sulla comunità, sulla libertà ma specialmente sul lupo, la creatura più riverita della steppa. Sedotto dal legame che i pastori hanno con il lupo e affascinato dall’astuzia e dalla forza dell’animale, Chen un giorno trova un cucciolo e decide di addomesticarlo. Il forte rapporto che si crea tra i due sarà minacciato dalla decisione di un ufficiale del governo di eliminare, a qualunque costo, tutti i lupi della regione. Dal regista de Il nome della rosa Sette anni in Tibet un altro grande capolavoro destinato a diventare un classico.

RECORD AL BOTTEGHINO PER ZANETTI STORY

Ricevo e volentieri pubblico

E’ RECORD AL BOTTEGHINO

PER ZANETTI STORY

 

L’evento cinematografico dedicato a Javier Zanetti,

trasmesso ieri in diretta via satellite nelle sale italiane e condotto da Alessandro Cattelan, raccoglie 50 mila spettatori

e si classifica primo al box office della giornata

 

 ZANETTI_poster_2245[4]

E’ un altro risultato da record quello raccolto ieri al cinema da Zanetti Story. Il film si è infatti posizionato primo al botteghino, conquistando 50 mila spettatori tra gli sportivi di tutta Italia.

Sono stati 180 i cinema che ieri hanno proposto, su oltre 250 schermi, l’evento cinematografico di Inter e Nexo Digital realizzato in collaborazione con Pirelli. Già una settimana fa, visti i tantissimi sold out, alla trasmissione in diretta via satellite delle 20.30 era stata aggiunta una trasmissione in differita alle 22.45. Entrambe le proiezioni sono state prese d’assalto dai fan, che hanno così assistito alla diretta da Milano della celebrazione dedicata al campione alla presenza dello stesso Zanetti. Tra gli ospiti d’eccellenza della serata, tutti guidati dal conduttore Alessandro Cattelan, anche Roberto Baggio, Ivan Ramiro Cordoba, Luca Facchetti, Massimo Moratti, Marco Tronchetti Provera ed Erick Thohir.

Un incontro intimo e irripetibile con uno dei calciatori più amati e stimati in Italia per introdurre la visione del film Javier Zanetti: Capitano da Buenos Aires, firmato dai registi Carlo A. Sigon e Simone Scafidi. Attraverso le voci di compagni di squadra, allenatori, giornalisti e personalità del mondo dello spettacolo, da Josè Mourinho a Lionel Messi, da Gad Lerner a Fiorello, da Sandro Mazzola a Roberto Baggio, da Massimo Moratti a Beppe Severgnini, il film ha mostrato l’incredibile e appassionante storia del capitano più amato.

Zanetti Story è un evento cinematografico di Nexo Digital e Inter realizzato in collaborazione con Pirelli, assieme alla Fondazione Pupi e con i media partner Gazzetta dello Sport, Radio Italia, MYmovies.it.

#ZanettiStory

Javier Zanetti: classe 1973, Zanetti è il calciatore straniero con più presenze in serie A italiana (618) e quello con più presenze nella storia dell’Inter (858). E’ il capitano interista con più presenze in Champions (82) ed è il giocatore dell’Inter con più partite giocate consecutivamente (137). E’ il giocatore dell’Inter che ha vinto di più: 5 scudetti, 4 coppe Italia, 4 Supercoppe, 1 Coppa Uefa, 1 Champions League e 1 Coppa del Mondo per Club Fifa. E’ il giocatore argentino che vanta il maggior numero di presenze in nazionale (145) e nel 2004 è inserito nella lista dei 125 migliori giocatori viventi. Nel 2011 è diventato uno dei pochi giocatori con all’attivo oltre 1000 partite. Nel 2011 ha ricevuto il Premio alla Carriera nel “Golden Foot 2011” come leggenda del calcio mondiale. Assieme alla moglie Paula ha dato vita alla Fondazione Pupi per dare il proprio sostegno a favore di un’area estremamente povera della Repubblica Argentina. Con la Fondazione i coniugi Zanetti hanno creato uno spazio dove i bambini socialmente più svantaggiati e diversamente abili ricevono, fin dalla prima infanzia, le attenzioni e l’istruzione necessarie in ogni momento della loro vita.

I REGISTI

Carlo A. Sigon

Nato nel 1964, Sigon è alla fine degli anni ’80 assistente di produzione e poi assistente alla regia presso la Film Master di Milano, una delle principali case di produzione pubblicitarie italiane. Di pochi anni dopo è il debutto alla regia di spot pubblicitari, attività che svolge tuttora.  Parallelamente produce e realizza vari lavori indipendenti, tra cui “L’image “(videopoesia, 1989), “Terra di Nessuno” (corto, 1993, selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia), “Festa” (corto, 1994, selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia), “Ketchup” (corto, 1995, selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia e al Torino Film Festival). Nel 1996 dirige “Apnea”, cortometraggio commissionato dal Ministero della Sanità, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. Dirige quindi il lungometraggio “La Cura del Gorilla” con Claudio Bisio, Stefania Rocca ed Ernest Borgnine, prodotto da Warner Bros Europe. Nel 1994 vince un Leone di bronzo al Festival della Pubblicità di Cannes con uno spot per Max Italia. Nel 1995 vince il premio Miglior Corto Italiano alla Mostra del Cinema di Venezia e al Torino Film Festival con “Ketchup”.

Simone Scafidi

Nasce nel 1978 e dal 1997 scrive, dirige e monta cortometraggi, lungometraggi e video. Nel 2008 esce nelle sale il suo esordio, “Gli arcangeli”, interpretato da Andrea Riva de Onestis, Francesca Inaudi e Franco Branciaroli. A marzo 2008 esce “Appunti per La Distruzione”, docufiction ispirata alla vita dello scrittore Dante Virgili, che viene distribuita nelle librerie in formato dvd da Pequod Edizioni, e che vede la partecipazione di personalità del calibro di Vito Mancuso, Massimo Fini, Moni Ovadia, Marco Pannella, David Peace e molti altri. A fine 2013 esce il suo terzo lungometraggio, “La Festa”, prodotto da Ardaco e Gagarin. Si tratta del primo film 2.0, distribuito a puntate in rete sulle piattaforme di dailymotion e youtube, e riscuote notevoli attenzioni e visualizzazioni anche per le sue dinamiche di interazioni con gli spettatori-naviganti. Nel 2014 realizza “Eva Braun”, liberamente ispirato ad alcuni celebri e recenti scandali della vita pubblica e politica italiana. Il film viene distribuito in diversi Paesi, tra i quali Germania, Inghilterra, Australia e Corea del Sud. E’ il più giovane regista italiano al quale sia stata dedicata una retrospettiva dalla Cineteca nazionale di Roma.

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: VICKY IL VICHINGO in sala per due giorni

Ricevo e volentieri pubblico

 

Nexo Digital e Dynit

in collaborazione con il Roma Fiction Festival

sono liete di presentare

 

il film ispirato a una delle serie animate di maggior successo al mondo

 

VICKY IL VICHINGO

 Vicky_POSTER

Arriva in Italia il live action campione d’incassi al botteghino: appuntamento a Roma per l’anteprima del 14 settembre e nelle sale italiane sabato 22 e domenica 23 novembre

con un classico dell’avventura capace di far ridere e appassionare intere generazioni 

Trailer qui http://youtu.be/iR_VpjtXfkA

 

 

“Il più grande dei vichinghi… è il più piccolo”

 

 

Ricordate la serie animata di Vicky il vichingo con i suoi 78 indimenticabili ed esilaranti episodi?

 

In quello che a tutti gli effetti è un anno cinematografico dove i vichinghi stanno diventando assoluti protagonisti, arriva sul grande schermo il film per famiglie Vicky il vichingo, che narra le mirabolanti avventure dell’indimenticabile giovane guerriero dai capelli color carota, protagonista proprio della storica serie d’animazione degli anni ’70.

 

Ispirato ai racconti dello scrittore svedese Runer Jonsson, Vicky è un personaggio cui non si può fare a meno di voler bene, proprio come accade con Pippi Calzelunghe. Del resto Vicky non è come suo padre o come gli altri guerrieri vichinghi: preferisce di gran lunga usare l’ingegno al posto dei muscoli! Il giovanissimo protagonista, interpretato dal simpaticissimo Jonas Hämmerle, somiglia in modo impressionante al personaggio della serie d’animazione: sia per l’aspetto fisico che per il modo divertente, fresco e genuino con cui si relaziona ai giovani spettatori e ai loro genitori. E sarà proprio Vicky a guidare il pubblico dei cinema nel cuore del villaggio vichingo in cui vive, tra incredibili peripezie e soluzioni geniali, prodi vichinghi e rischiose missioni di salvataggio…

 

L’appuntamento è dunque di quelli che piacciono a grandi e piccini: l’attesa anteprima di Vicky il vichingo, considerato dalla critica una piccola gemma della produzione europea indipendente e già record di incassi al botteghino, è prevista al Roma Fiction Festival il 14 settembre. A seguire Vicky il Vichingo firmato da Michael “Bully” Herbig (che ha lavorato tra le altre cose a Asterix alle olimpiadi) sarà proiettato nei cinema italiani sabato 22 e domenica 23 novembre per un fine settimana assieme alla ciurma vichinga più scalcagnata e bizzarra che si possa immaginare (trailer qui http://youtu.be/iR_VpjtXfkA ed elenco delle sale a breve disponibile su www.nexodigital.it)! E ancor prima di scaldare i remi delle navi vichinghe, si aprono sui social le prime “navigazioni” da veri avventurieri: i fan piccoli e grandi di Vicky sono invitati a “navigare sul web” usando l’hashtag #VickyVichingo per raccontarci trucchetti, avventure e missioni che li hanno visti protagonisti proprio come Vicky il Vichingo! Per creare tutti insieme una nuova…. Vicky-pedia sul mondo degli avventurosi vichinghi!

 

Così mentre Rai YoYo propone il recente remake del cartoon in computer grafica, il cinema accoglie con un urlo vichingo un film che è allo stesso tempo un classico dell’avventura e un appassionato inno alla gioia capace di unire, come ha fatto ‘Belle e Sebastien’, le vecchie e le nuove generazioni. Una serie di gag esilaranti e trovate geniali del piccolo vichingo, degne di un giovane Leonardo da Vinci, ci inviteranno a usare l’intelligenza e l’astuzia invece della forza bruta e delle armi per lottare e veder finalmente realizzati tutti i nostri sogni.

Un evento distribuito in collaborazione con MYmovies.it 

 

#VickyVichingo

https://www.facebook.com/NexoDigital

https://www.facebook.com/pages/Dynit/102691520825?fref=ts