21 OTTOBRE 2015 – RITORNO AL FUTURO DAY!

Ricevo e volentieri pubblico

21 OTTOBRE 2015

E’ RITORNO AL FUTURO DAY AL CINEMA!

IL FUTURO E’ QUI!

 Ritorno-al-futuro_POSTER_ok

Nella mitica saga che ha esordito sul grande schermo esattamente 30 anni fa Christopher Lloyd e Michael J. Fox  arrivano nel futuro proprio il 21 ottobre 2015: un maestoso ed irripetibile evento al cinema e negli store di tutta Italia celebra l’avvenimento con mostre, appuntamenti speciali, gadget esclusivi e contenuti inediti.

 

E prima di vedere arrivare Doc e Marty a bordo della loro DeLorean nel nostro futuro, grande reunion di tutto il cast in luglio al London Film & Comic Con in attesa dell’evento nelle sale

 

Ci sono state celebrazioni, anniversari, raduni. Ma ora è davvero il momento di voltare pagina: il 21 ottobre 2015 i due celebri protagonisti di una delle trilogie più amate di sempre sono attesi nel futuro per il Ritorno al Futuro Day al cinema! Come racconta infatti l’inizio del secondo episodio della saga, Doc e Marty selezionano sul display della macchina del tempo proprio il 21 ottobre del 2015! Questo vuol dire che da un momento all’altro i fan li attendono in qualche angolo del pianeta (naturalmente al cinema!) a bordo della loro DeLorean dotata di flusso canalizzatore.

In attesa della grande giornata sono state create pagine facebook ufficiali, siti web con countdown futuribili, petizioni per convincere il presidente Obama a rendere la data una ricorrenza nazionale ed è stata anche organizzata al London Film & Comic Con (17-19 luglio) la reunion del cast al gran completo che offrirà ai fan la possibilità di fotografarsi assieme agli attori del film, davanti alla torre dell’orologio del 1885 e a quella del 1955, accanto alla lapide di Doc Brown (che poi Marty riuscirà a salvare!) e persino a bordo della celebre DeLorean.

Ma -Grande Giove!- questo è solo l’inizio! In occasione dell’imperdibile appuntamento di ottobre Nexo Digital e Universal Pictures Italia Home Video hanno voluto organizzare il primo e irripetibile Ritorno al Futuro Day al cinema: il giorno che festeggerà in modo inedito e non replicabile l’attesissima giornata nelle sale di tutta Italia.

Gli appuntamenti saranno tantissimi: il 21 ottobre, infatti, Ritorno al Futuro tornerà al cinema con alcuni contenuti speciali che saranno rivelati tra qualche settimana (l’elenco dei cinema sarà a breve disponibile su www.nexodigital.it). Sempre nella stessa giornata saranno organizzate mostre, incontri e contest per i fan. Per il pubblico delle sale ci sarà in omaggio l’unico ed esclusivo poster ufficiale dedicato al Ritorno al Futuro Day al cinema.

 

Per tutti i fan saranno anche disponibili varie versioni per l’home video. Universal Pictures Home Entertainment celebra la data speciale e il 30° anniversario del primo rivoluzionario film con due nuove edizioni disponibili dal 21 ottobre: Ritorno al Futuro: La Trilogia – 30esimo Anniversario (Blu-ray™ e DVD) e la Edizione speciale Ritorno al Futuro: La Trilogia – 30esimo Anniversario Flux Capacitor Limited Edition Collection (Blu-ray™). Questa edizione limitata è accompagnata da un libretto di 52 pagine pieno di immagini mai viste prima e dal Flux Capacitor packaging.

Ritorno al Futuro Day al cinema, l’evento del 21 ottobre 2015, è organizzato da Nexo Digital e Universal Pictures Italia Home Video assieme ai media partner Radio DEEJAY e MYmovies.it.

L’ATTACCO DEI GIGANTI – IL FILM: PARTE II LE ALI DELLA LIBERTA’ al cinema 1 e 2 settembre

Ricevo e volentieri pubblico

Mentre a Osaka spopola il parco a tema dedicato ai giganti

Nexo Digital e Dynit sono orgogliose di presentare

 

L’ATTACCO DEI GIGANTI-IL FILM: PARTE II

LE ALI DELLA LIBERTÀ

 AttaccoGiganti2_POSTER_100x140

Dopo lo straordinario successo al botteghino del primo capitolo della saga

(primo al box office con oltre 22.000 spettatori in sala in due soli giorni)

arriva sul grande schermo il secondo attesissimo episodio dell’anime che sta sconvolgendo il Giappone

 

Al cinema solo l’1 e il 2 settembre

Ecco il trailer

https://www.youtube.com/watch?v=Lau8dqFTbDU

E intanto domani e dopodomani raduno nelle sale per i fan degli anime  in occasione della proiezione di Ghost in the Shell: Arise 2

Dopo lo straordinario successo al botteghino de L’attacco dei giganti-Il Film: parte I solo per due giorni, l’1 e il 2 settembre arriva nei cinema italiani il secondo capitolo della saga L’attacco dei giganti – Il Film: parte II. Le ali della libertà (elenco delle sale e dettagli sulla stagione degli anime al cinema su www.nexodigital.it).

 

L’anime, ambientato nella città di Shiganshina, è tratto dall’acclamato manga di Hajime Isayama (che ha vinto il prestigioso Premio Kodansha, è stato nominato alla sedicesima edizione del Premio culturale Osamu Tezuka ed è uno dei 13 manga ad aver ricevuto una nomination per il premio Manga Taishō). E’ prodotto da Wit Studio in collaborazione con Production I.G. e propone scene inedite rispetto agli episodi televisivi che hanno fatto la fortuna di questo titolo oltre che una nuova colonna sonora 5.1. In questi anni il fenomeno de L’attacco dei Giganti ha letteralmente travolto il Giappone dove gli è stato dedicato un parco a tema all’interno degli Universal Studios Japan di Osaka: qui i fan della saga possono imbattersi in enormi statue dei giganti e in un set dedicato per farsi ritrarre tra le mani di un titano per essere…  sbranati vivi. La storia de L’attacco dei Giganti ci trasporta infatti indietro nel tempo di centinaia e centinaia di anni, quando gli umani sono stati quasi completamente sterminati dai giganti. Alcune popolazioni però sono sopravvissute barricandosi in una roccaforte protetta da altissime mura. Nessuno di questi colossi si è più mostrato per oltre cento anni, ma un giorno il giovane Eren e sua sorella Mikasa restano testimoni di un’agghiacciante scena: le mura della città cadono sotto i colpi di un super-gigante che si crea un varco e divora viva la loro mamma. Eren giura che li sterminerà tutti, non avrà pace finché l’ultimo gigante camminerà sulla terra!

Ne L’attacco dei giganti – Il Film: parte II. Le ali della libertà la saga continua ed Eren scopre che per tutto il tempo è stato rinchiuso nei sotterranei della sede della commissione e che verrà sottoposto al giudizio della corte marziale, presieduta dal comandante supremo Dallis Zacklay, l’uomo a capo di tutti i tre Corpi militari. Mentre il Corpo di Guarnigione ha del tutto rinunciato ad avanzare pretese su Eren per il terrore che la sua trasformazione in Gigante suscita in molti dei suoi uomini, il Corpo di Gendarmeria desidera studiarlo minuziosamente per poi eliminarlo. La sua unica speranza di salvezza è costituita dal Corpo di Ricerca (nel quale, fra l’altro, Erin desidera entrare da tempo). Il Corpo lo utilizzerebbe infatti in battaglia per eliminare il maggior numero possibile di nemici…

 

Nexo Anime, il ciclo degli anime al cinema, è distribuito da Nexo Digital in collaborazione con Dynit e con il sostegno dei media partner Radio DEEJAY, MYmovies.it, VVVVID e Lucca Comics & Games. Tutti i dettagli sulla programmazione e l’elenco delle sale che aderiscono all’iniziativa sono disponibili su www.nexodigital.it.

 

L’attacco dei giganti – Il Film: parte II. Le ali della libertà

 

STAFF

Based on the manga by HAJIME ISAYAMA

Director TETSURO ARAKI

Series structure YASUKO KOBAYASHI

Character design KYOJI ASANO

Animation director KYOJI ASANO, SATOSHI KADOWAKI

Sub director HIROYUKI TANAKA, MASASHI KOIZUKA

Titan settings TAKAAKI CHIBA

Prop design MASASHI KOIZUKA

Action animation director YASUYUKI EBARA, ARIFUMI IMAI

Color design MASARU HASHIMOTO

Art director SHUNICHIRO YOSHIHARA

3d director SYUEI YABUTA

Filming director KAZUHIRO YAMADA

Editor AYA HIDA

Sound effect director MASAFUMI HIDA

Sound effects SHIZUO KURAHASHI

Se production TECHNO SOUND

Music HIROYUKI SAWANO

CAST

Eren Jaeger | ALESSANDRO CAMPAIOLA/YUKI KAJI

Mikasa Ackermann | ELENA PERINO/YUI ISHIKAWA

Armin Arlelt | GAIA BOLOGNESI/MARINA INOUE

 

Nexo Digital nasce dalla competenza di oltre 60 anni di esperienza nel settore dell’esercizio e della distribuzione cinematografica. Pioniere e leader sul mercato mondiale nell’ambito della distribuzione di EVENTI AL CINEMA in alta definizione – dai concerti alle mostre d’arte, dai documentari agli spettacoli teatrali, dal balletto agli anime – Nexo Digital si impegna nella diffusione di eventi di qualità e di valore culturale e sociale, a favore di un modo nuovo di vivere il cinema. In Italia tra gli ultimi titoli di grande successo di Nexo Digital Justin Bieber Believe, One Direction. Where we are, Modà. Come in un film, Nick Cave. 20.000 Days on Earth, David Bowie is, Hermitage, Musei Vaticani 3D. Sempre nel corso del 2014 nell’ambito di un’espansione internazionale del proprio business, Nexo Digital ha offerto una slate di prodotti unici ai propri partner internazionali: la cerimonia di Canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e di Papa Giovanni Paolo II in diretta da Piazza San Pietro a Roma (proposta nelle sale di 20 paesi del mondo in 3D), Musei Vaticani 3D e A Hard Day’s Night. Tutti i dettagli e il calendario degli eventi Nexo Digital sono disponibili e sempre aggiornati su www.nexodigital.it.  

SPANDAU BALLET – Il Film – Soul Boys of the Western World – online il trailer

Ricevo e volentieri pubblico

Nexo Digital e Feltrinelli Real Cinema

in collaborazione con Warner Music Italia e

il Festival Internazionale del Film di Roma

sono lieti di annunciare

IL GRANDE RITORNO DI UNA DELLE BAND SIMBOLO DEGLI ANNI ‘80

SPANDAU BALLET

  Spandau_POSTER_100x140

Arrivano in autunno il film rivelazione sulla vita della band (presentato in anteprima dagli Spandau Ballet al Festival del Film di Roma) e un nuovo Best of con 3 sorprendenti inediti prodotti dal leggendario Trevor Horn

Ecco il trailer del film, nelle sale solo il 21 e 22 ottobre, https://www.youtube.com/watch?v=JjMXg6EjRFo

PREVENDITE APERTE DA GIOVEDI’ 2 OTTOBRE

 

Siamo stati cinque ragazzi che avevano conquistato il mondo, abbiamo vissuto un’epoca fantastica

Tony Hadley

Se gli anni Ottanta resteranno per sempre una pietra miliare nella storia del costume e della cultura del secolo scorso, di certo gli Spandau Ballet rappresentano, con i loro 25 milioni di dischi venduti nel mondo e 23 singoli in hit parade, una delle band più iconiche, sconvolgenti e rivoluzionarie di quello straordinario decennio, pionieri di un nuovo pop destinato ad attraversare il globo.

Per questo quello che si prevede per i prossimi mesi è un ritorno in grande stile. Arriva infatti sul grande schermo, solo per 2 giorni, il 21 e il 22 ottobre (elenco delle sale e prevendite aperte da giovedì 2 ottobre, dettagli su su www.nexodigital.it) SPANDAU BALLET – Il Film – Soul Boys of the Western World, l’opera firmata da George Hencken per raccontare la storia di un gruppo di ragazzi della classe operaia di Londra che è stato capace di creare un impero musicale globale. Tony Hadley, Steve Norman, John Keeble e i fratelli Martin e Gary Kemp vengono così raccontati, attraverso filmati personali e materiale recentemente riportato alla luce, in quello che è l’affresco emozionante, intenso e possente di un’intera epoca che ha fatto storia. Dal costume alla musica, dai film alle tendenze, gli anni Ottanta hanno creato un mondo capace di scatenare emozioni e di lasciar sbizzarrire l’immaginario comune.

L’appuntamento nelle sale italiane con SPANDAU BALLET – Il Film – Soul Boys of the Western World sarà preceduto dall’esclusiva partecipazione del film come evento di gala al Festival Internazionale del Film di Roma, dove SPANDAU BALLET – Il Film – Soul Boys of the Western World, sarà proiettato eccezionalmente il 20 ottobre alla presenza della band.

Solo pochi giorni prima, il 13 ottobre, arriverà negli store italiani per Warner Music Italia The very best of Spandau Ballet: the story, contenente 3 attesi inediti prodotti dal leggendario Trevor Horn: il primo singolo estratto dall’album ‘This is The Love’, ‘ Steal’ e ‘Soul Boy’.

Sin dagli esordi quella degli Spandau Ballet è stata una musica tempestiva, capace di raccontare il presente e di prevedere il futuro: da Communication a True, da Gold, a Only When You Leave, sino ad arrivare a I’ll Fly For You e Through The Barricades.

 L’enorme successo degli Spandau Ballet fu suggellato dalla partecipazione alla registrazione del disco ‘Band Aid’ e dalla loro performance al Live Aid allo stadio di Wembley nell’estate del 1985. Organizzato da Bob Geldof e Midge Ure per ricavare fondi per combattere la carestia in Etiopia, Live Aid è diventato uno dei più grandi eventi rock di tutti i tempi: mai consapevolezza globale fu incanalata in modo più netto e chiaro. Quattro anni più tardi, nel 1989, gli Spandau avrebbero dato vita all’album Heart Like a Sky, l’ultimo prima dello scioglimento. L’appuntamento del 2014 è il più importante dopo la storica reunion della band avvenuta nel 2009.

SPANDAU BALLET – Il Film – Soul Boys of the Western World è distribuito in Italia da Nexo Digital e Feltrinelli Real Cinema in collaborazione con Warner Music Italia e il Festival Internazionale del Film di Roma assieme ai media partner Radio DEEJAY, Radio Capital, MYmovies.it.

#SpandauBallet

https://www.facebook.com/spandauballet

https://twitter.com/spandauballet

https://www.youtube.com/spandauballet

http://www.spandauballet.com/home

IL BALLETTO DEL BOLSHOI DI MOSCA AL CINEMA – LA STAGIONE 2014-2015

Ricevo e volentieri pubblico

 

Nexo Digital e Pathé Live

presentano

 

IL BALLETTO DEL BOLSHOI DI MOSCA AL CINEMA:

SETTE TITOLI D’ECCEZIONE (TRA CUI UNA PRIMA MONDIALE) 

PER LA STAGIONE 2014-2015 Balletti_15_poster_WEB

La Leggenda dell’amore, La figlia del faraone, La Bayadère, Lo Schiaccianoci, Il Lago dei Cigni, Romeo e Giulietta e Ivan il Terribile: 

un cartellone d’eccellenza trasmesso da ottobre in diretta via satellite da Mosca nei cinema italiani

Dopo lo straordinario successo delle passate stagioni, anche per il 2014/2015 Nexo Digital e Pathé Live danno appuntamento a tutti gli appassionati con la nuova grande stagione del balletto del Bolshoi di Mosca al cinema. L’elenco delle sale che aderiranno all’iniziativa e che proporranno titoli come La Leggenda dell’amore, La figlia del faraone, La Bayadère, Lo Schiaccianoci, Il Lago dei Cigni, Romeo e Giulietta e Ivan il Terribile sarà a breve disponibile su www.nexodigital.it. Quello proposto a partire da ottobre sarà un cartellone che raccoglie grandi eccellenze, titoli tratti dal repertorio più classico, la prima mondiale de La Leggenda dell’Amore.  7 titoli (4 in diretta e 3 registrati) per entrare nel cuore del teatro moscovita e conoscere da vicino l’arte dei più talentuosi ballerini del mondo.

 

Ecco qui il calendario di una grande attesissima stagione.

 

Domenica 26 ottobre

TITOLO La Leggenda dell’amore-Prima Mondiale
Dettagli In diretta da Mosca
Sinossi La storia di un amore proibito, il sacrificio, la gelosia e il dolore tornano sul palco del Bolshoi con movimenti di danza, scene e costumi ispirati al Medio Oriente. Musiche di Arif Melikov | Libretto del poeta Nâzım Hikmet | Coreografia originale di Yuri Grigorovitch | Con il corpo di ballo e le Etoiles del Bolshoi di Mosca
Due motivi per non perderlo
  • E’ una delle prime opere coreografiche del grande maestro russo Yuri Grigorovich.
  • L’autore del testo, Hikmet, è uno dei più amati e famosi poeti turchi contemporanei.

 

Domenica 23 novembre

TITOLO La figlia del faraone
Dettagli Registrato
Sinossi Lord Wilson, giovane signore inglese, sta viaggiando attraverso l’Egitto assieme al suo servo. I due incontrano una carovana di mercanti arabi e con essi si rifugiano in una piramide allo scoppiare di una potente tempesta. Qui riposa la salma della figlia del faraone che, a causa del gran rumore, torna alla vita….Musica di Cesare Pugni | Libretto di Jean-Henry Saint-Georges et Marius Petipa | Coreografia, allestimenti e costumi di Pierre Lacotte | Con il corpo di ballo e le Etoiles del Bolshoi di Mosca
Due motivi per non perderlo
  • Fu la prima coreografia firmata da Marius Petipa.
  • La storia è tratta da un racconto di Teophile Gautier.

 

Domenica 7 dicembre

TITOLO La Bayadère
Dettagli registrato
Sinossi Il guerriero Solor giura amore eterno alla baiadera Nikiya. Quando però gli viene però offerta la mano di Gamzatti, la figlia del Rajah, Solor accetta dimenticandosi la promessa fatta. Gamzatti intanto cerca di uccidere Nikiya, cui il bramino promette la salvezza a patto che lei accetti di sposarlo. Nikyia rifiuta e danza fino a morire. Solor, distrutto dal dolore, fuma uno speciale veleno e si ritrova nel regno delle ombre… Musica: Léon Minkus | Libretto Marius Petipa e Sergueï Khudekov | Coreografia orginale Marius Petipa | Nuova coreografia: Yuri Grigorovitch| Con il corpo di ballo e le Etoiles del Bolshoi di Mosca

 

Due motivi per non perderlo
  • Il termine bayadera indica le danzatrici indiane: la storia si svolge infatti in una terra antica ed esotica tra scene di mimo e sontuose atmosfere che richiamano la moda romantica di quegli anni.
  • Il Grand Pas Classique (noto anche con il titolo Il regno delle ombre) è uno dei pezzi più famosi del balletto ma anche di tutta la storia della danza.

Domenica 21 dicembre

TITOLO Lo Schiaccianoci
Dettagli In diretta da Mosca
Sinossi La vigilia di Natale, il misterioso padrino di Maria, Drosselmeyer, le dona uno strano giocattolo: uno schiaccianoci di legno intagliato a forma di un soldatino. A mezzanotte, quando la festa è finita, tutti i giocattoli prendono vita come per magia. Sarà lo schiaccianoci, assieme ai soldatini di piombo, a salvare Mary dal Re dei Topi e dal suo esercito… Musica di Tchaïkovski | Libretto e coreografia di Youri Grigorovitch | Con il corpo di ballo e le Etoiles del Bolshoi di Mosca

 

Due motivi per non perderlo
  • Tratto da un racconto di Hoffman è uno dei balletti più amati e famosi di tutti i tempi.
  • Lo Schiaccianoci è un vero classico del Natale.

 

Domenica 25 gennaio

TITOLO Il Lago dei Cigni
Dettagli In diretta da Mosca
Sinossi A palazzo, la famiglia reale e i suoi ospiti si sono riuniti per celebrare la maggiore età del principe Siegfried che dovrà scegliere una sposa al grande ballo organizzato per il suo compleanno. Sopraffatto dalle responsabilità future, Siegfried fugge nella notte e incontra uno strano stormo di cigni nei pressi di un lago magico… Musica di Tchaïkovski | Libretto e coreografia di Youri Grigorovitch | Con il corpo di ballo e le Etoiles del Bolshoi di Mosca

 

Due motivi per non perderlo
  • Gioiello del repertorio classico, è tra i balletti più rappresentati al mondo.
  • La leggenda del misterioso cigno ballerina rimane un capolavoro universale, ricco di tensione drammatica ed emotiva.

 

Domenica 8 marzo

TITOLO Romeo e Giulietta
Dettagli Registrato
Sinossi A Verona la rivalità tra i Capuleti ei Montecchi insanguina la città. Quando Romeo e Giulietta si incontrano a un ballo in maschera si innamorano perdutamente e cadono nello sconforto sapendo di appartenere a famiglie lacerate dall’odio…

Musiche di Sergueï Prokofiev | Libretto di Sergueï Prokofiev, Sergueï Radlov e Adrian Piotrowski | Coreografie di Youri Grigorovitch

Due motivi per non perderlo
  • Tratto dal capolavoro di William Shakespeare, Romeo e Giulietta è uno dei balletti più popolari del mondo.
  • La leggenda degli amanti di Verona viene portata in scena da Anna Nikulina e Alexander Volchkov.

 

Domenica 19 aprile

TITOLO Ivan il Terribile
Dettagli In diretta da Mosca
Sinossi Dopo la sua incoronazione, lo zar Ivan IV deve prender moglie scegliendola tra le figlie di 13 aristocratici. Innamoratosi di Anastasia, la sposa suscitando le ire degli aristocratici che tramano per avvelenare l’amata consorte. Ivan, circondato da nemici e tormentato da spiriti maligni, lentamente sprofonda nella follia… Musica di Sergueï Prokofiev | Libretto e coreografia originale di Youri Grigorovitch | Con il corpo di ballo e le Etoiles del Bolshoi di Mosca

 

Due motivi per non perderlo
  • Appoggiandosi alle musiche composte da Prokofiev per il film di Eisenstein, Yuri Grigorovich crea con Ivan il Terribile, un’epopea lirica sulla Russia medioevale.
  • Ivan il Terribile è un vero classico del 20 ° secolo e un’esperienza teatrale emozionante e palpitante.

Il Bolshoi Ballet è una compagnia di balletto classico fondata nel 1776.  Le sue origini affondano le radici nella creazione di una scuola di danza per un orfanotrofio di Mosca nel 1773. Tre anni più tardi i ballerini della scuola sono stati il nucleo della nuova compagnia russa. A partire dalla nomina di Alexander Gorsky come maestro di ballo nel 1900 la società ha iniziato a sviluppare la sua straordinaria identità con produzioni acclamate  tra cui il  Don Chisciotte (1900), la Coppélia (1901), Il lago dei cigni (1901 ), La fille mal gardée (1903), Giselle (1911), Le Corsaire (1912) e La Bayadère (1917).