TRIESTE SCIENCE+FICTION – presentata la 15^ edizione

Ricevo e volentieri pubblico

TRIESTE SCIENCE+FICTION

15° FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA FANTASCIENZA

TRIESTE, 3/8 NOVEMBRE 2015

TS+F15_immagine_LD

IL FESTIVAL “RITORNA AL FUTURO”

Si svolgerà dal 3 all’8 novembre 2015 la quindicesima edizione del festival internazionale della fantascienza Trieste Science+Fiction”, organizzato e promosso da La Cappella Underground.

Trieste diventerà la capitale europea del cinema fantastico, con la convention annuale della European Fantastic Film Festivals Federation (EFFFF) e la 19a Golden Méliès Ceremony in programma il 6 novembre, cerimonia di consegna del premio Méliès d’or, l’Oscar del Cinema Fantastico della EFFFF, network a cui la manifestazione triestina aderisce fin dal 2005. Il regista vincitore del Premio sarà invitato al Festival per la consegna della statuetta ispirata al classico del cinema fantastico delle origini Le voyage dans la lune. Un appuntamento d’eccezione, per celebrare al meglio il prestigioso traguardo della 15a edizione del Trieste Science+Fiction. La European Fantastic Film Festivals Federation è un network strutturato che comprende 22 manifestazioni cinematografiche distribuite su 16 paesi, con un pubblico complessivo di oltre 450mila spettatori, nato per promuovere le produzioni di cinema fantastico europeo.

Per festeggiare la Golden Méliès Ceremony, Trieste Science+Fiction presenta lo show dei Goblin di Claudio Simonetti che celebrano i 40 anni di Profondo Rosso di Dario Argento, con la sonorizzazione dal vivo della colonna sonora che li ha resi celebri nel mondo: Claudio Simonetti’s Goblin “Profondo Rosso Live Soundtrack”.

Joe_lansdale_2007_Larry D. Moore CC BY-SA 3.0A presiedere la Giuria internazionale del Premio Asteroide sarà lo scrittore statunitense Joe R. Lansdale (Gladewater, Texas, 1951), piú di venti romanzi e centinaia di racconti al suo attivo, forse il piú geniale autore di genere contemporaneo. Tra i titoli più noti: La notte del drive-in e Il giorno dei dinosauri (editi per la prima volta da Urania nel 1993), Il mambo degli orsi, Bad Chili, Rumble Tumble, Una stagione selvaggia, Mucho Mojo, Tramonto e polvere, Cielo di sabbia, Acqua buia, Una coppia perfetta. I racconti di Hap e Leonard e Notizie dalle tenebre. È in uscita a dicembre per Einaudi il suo atteso romanzo Honkytonk Samurai, una nuova avventura investigativa degli amatissimi Hap Collins e Léonard Pine. Joe R. Lansdale sarà protagonista di una masterclass moderata dallo scrittore Tullio Avoledo domenica 8 novembre.

s+f 2009

Trieste Science+Fiction assegna quest’anno il premio Urania d’Argento alla carriera a Bruce Sterling. Nato nel 1954, è tra i più importanti autori della fantascienza americana, da lui profondamente innovata a partire dagli anni Ottanta. Il suo scenario abituale è il mondo del futuro prossimo, ma anche il presente visto in chiave realistica e sottilmente alterata dai processi di assuefazione tecnologica. Celebre per Mirrorshades, un’antologia di racconti di fantascienza del 1986 che ha contribuito a definire il filone cyberpunk, è un fine osservatore della tecnologia più avanzata e dei new media. Tra i suoi capolavori Schismatrix (La matrice spezzata, 1985), Islands in the Net (Isole nella rete, 1988) e The Difference Engine (La macchina della realtà, 1990), scritto con William Gibson. Quest’anno è uscita per Urania, la sua raccolta di racconti e romanzi brevi ambientati in Italia, Utopia Pirata, sotto l’alter-ego di Bruno Argento.

La selezione ufficiale del Trieste Science+Fiction presenta un’anteprima mondiale e una ventina di anteprime italiane all’insegna della miglior produzione di fantascienza, fantasy e horror. Due i concorsi internazionali: il Premio Asteroide, competizione per il miglior film sci-fi di registi emergenti a livello mondiale e il Premio Méliès d’argent per il miglior lungometraggio e il miglior cortometraggio di genere fantastico europeo.

aNDRON-2Verrà presentato in anteprima mondiale Andron – The Black Labyrinth di Francesco Cinquemani, con protagonisti Alec BaldwinDanny Glover e la superstar Skin, icona ancora più pop da quando è giudice di X-Factor. Un gruppo di sconosciuti è prigioniero di un labirinto misterioso e letale. Non ricordano come ci sono arrivati né come si chiamano. Dovranno trovare le risposte, decifrare i segnali e affrontare un viaggio irto di pericoli per scoprire il segreto di Andron. Distribuzione Ambi Pictures.

day 9 monster 189.CR2

Il film di apertura del festival sarà l’anteprima italiana di Frankenstein di Bernard Rose (regista di culto, autore, tra gli altri, di Candyman e Il violinista del Diavolo), ambientato nella Los Angeles di oggi e raccontato interamente dalla prospettiva del mostro, interpretato da Xavier Samuel (The Twilight Saga: Eclipse), mentre Carry-Anne Moss (MatrixMemento e Pompei) e Danny Houston (21 grammiI figli degli uomini e Big Eyes) vestono i panni della coppia di eccentrici scienziati che plasmano la creatura. Dice il regista “Ciò che mi ha colpito in questa storia così tante volte raccontata, è entrare nella mente del mostro, sentire la sua confusione e il suo dolore.” Il film uscirà in Italia nel 2016 distribuito da Barter Entertainment.

the-zero-theorem_2Il film di chiusura sarà The Zero Theorem diretto da Terry Gilliam (Premio Urania a Trieste nel 2006), con protagonista Christoph Waltz che, nei panni di Qohen Leth, un eccentrico e solitario genio del computer afflitto da angoscia esistenziale, lavora a un misterioso progetto, affidatogli dal Management, che mira a scoprire una volta per tutte il fine dell’esistenza umana, o l’assenza del fine stesso. In uscita in Italia nel 2016 distribuito da Minerva Pictures.

Jackrabbit_02Saranno presentati in anteprima italianaJackrabbit, opera prima di Carleton Ranney, che segue le vicende di un’improbabile coppia di geni del computer, in un’epoca in cui macchinari obsoleti hanno sostituito le scintillanti tecnologie di oggi; la spassosa e sanguinante avventura di Deathgasm di Jason Lei Howden, in cui un gruppo heavy metal apre inavvertitamente i cancelli dell’inferno; l’originale ritorno sugli schermi delle case infestate in We Are Still Here di Ted Geoghegan; il dramma post-apocalittico The Survivalist di Stephen Fingleton, in cui un sopravvissuto lotta per non morire di fame e deve decidere se fidarsi di una donna e la figlia; il divertente zombie-movie australiano Wyrmwood dei fratelli Kiah e Tristan Roache-Turner; Summer Camp prima regia dello sceneggiatore Alberto Marini, su un’epidemia improvvisa e imprevedibile di rabbia in un campeggio estivo;calculator la fantascienza russa in stile hollywoodiano di Calculator, film di Dmitriy Grachev, che a Trieste partecipa per la prima volta ad un festival, in cui dieci prigionieri condannati all’esilio sull’ostile pianeta XT-59 devono trovare la via per l’Isola della Felicità. L’ironico mockumentary No Man Beyond This Point di Mark Sawers, incentrato su un mondo in cui le donne non danno più vita a figli maschi, e dove i pochi uomini rimasti reclamano il loro ruolo nella società; Turbo Kid, un post-apocalittico e appassionato omaggio agli anni ’80, selezionato al Sundance Film Festival; il creature-movie Howl di Paul Hyett, noto make-up artist per The Descent Doomsday; il terrificante Idyll, primo film horror prodotto in Slovenia e recente vincitore del Festival del Cinema Sloveno di Portorose, in cui un servizio fotografico di moda si trasforma ben presto in una feroce lotta per la sopravvivenza nello scenario idilliaco della vicina repubblica; Crumbs, il primo film di fantascienza girato e prodotto in Etiopia, mix di surrealismo, pop e critica alla globalizzazione; Der Polder, film svizzero-tedesco che esplora i confini tra realtà e videogioco.

dark starAll’insegna dell’anteprima italiana anche la doppia pre-aperturaDark Star – HR Giger’s World, in cui la giornalista Belinda Sallin ci accompagna nella casa del celebre artista, creatore di Alien; [REC]4: Apocalypse di Jaume Balagueró, capitolo finale della saga horror europea di maggior successo.

dio esiste e vive a bruxellesTra i film di prossima distribuzione italiana in anteprima al festivalDio esiste e vive a Bruxelles – The Brand New Testament di Jaco Van Dormael, premiato al festival di Sitges con il Méliès d’argent e il riconoscimento per la migliore attrice a Pili Groyne, l’attrice undicenne che, nel 2014, è stata vista in Due giorni, una notte dei fratelli Dardenne e in Alléluia di Fabrice Du Welz. In Dio esiste e vive a Bruxelles, Jaco Van Dormael le offre il suo primo ruolo da protagonista come Ea, la figlia di Dio. In uscita nelle sale il 26 novembre distribuito da I Wonder Pictures, il film, già campione di incassi in Francia, sarà in corsa per il Méliès d’Or.  Stung_01Stung, opera prima di Benni Diez, già agli effetti speciali di Melancholia di Lars Von Trier, è distribuito da Movies Inspired così come It Follows di David Robert Mitchell, ovvero l’horror più celebrato dell’anno, dove, dopo un incontro sessuale una giovane donna è perseguitata dall’inquietante sensazione di essere seguita; e l’intrigante horror psicologico Goodnight, Mommy degli austriaci Veronika Franz (sceneggiatrice di Canicola) e Severin Fiala.

WHAT-WE-DO-2Fuori concorso il geniale mockumentary vampiresco What We Do in the Shadows dei neozelandesi Jemaine Clement e Taika Waititi e The Whispering Star del regista di culto Sion Sono, favola di fantascienza nipponica in cui un fattorino robot medita sul mistero della natura umana.

BanglandTorna anche quest’anno Spazio Italia, lo speciale programma che il Trieste Science+Fiction dedica alle produzioni fantastiche e fantascientifiche “made in Italy”. In programma, Strings – Senza tempo di Alessio Vasarin e Sandro Tarter, storia di uno studente universitario di fisica, che viene in possesso di uno strano oggetto che consente uno spostamento dimensionale in un’altra Terra; Bangland di Lorenzo Berghella, opera di animazione su un’America distopica, dove il presidente Steven Spielberg dichiara guerra a uno stato africano. Un mix originale di satira, noir e thriller, già Premio SIAE 2015 nel quadro delle Giornate degli Autori a Venezia. Ananke di Claudio Romano, riflessione sulle sorti dell’umanità in estinzione in cui l’unico modo per sfuggire alla morte e evitare gli esseri umani è la fuga e l’isolamento; ACID-SPACEMonitor di Alessio Lauria, ambientato in un presente parallelo di grandi aziende, vere micro-città dotate di ogni comfort, dove il Monitor ha il compito di ascoltare sfoghi, dubbi e insicurezze dei lavoratori; e Acid Space di Stefano Bertelli, in cui la rock band The Paperback Music si ritrova sul pianeta Planio, dove il dittatore Balthazar ha bandito la musica. Stop motion realizzata con cartoncini colorati, reminiscienze pop anni ’80, la bidimensionalità dei primi video-games e un certo universo caro a Wes Anderson.

MUFFE-IL-FILMEventi speciali di Spazio Italia: la proiezione del mediometraggio “made in Trieste” del fantapolitico Muffe Il film del videoartista Guillermo Giampietro, dove lo Stato è rappresentato da un Centro di Documentazione Suprema che registra tutto e rasserena i cittadini su ogni incombenza del possibile; un’anticipazione del nuovo lavoro dell’ospite speciale Luigi Cozzi, presidente della giuria del Méliès d’argent, Blood on Méliès’ Moon. Inoltre, la sezione dedicata a Spazio Corto va a completare l’ampio panorama che Trieste Science+Fiction dedica alle forme del cortometraggio.

Index-Zero_02Tra i titoli italiani da segnalare, il ritorno di Index Zero, vincitore del Méliès d’argent al Trieste Science+Fiction 2014. L’esordio di Lorenzo Sportiello, con cast e ambizioni internazionali, che concorrerà all’assegnazione del Méliès d’or.

Appuntamento extra in collaborazione con Arpa – LaREA, la proiezione in anteprima del documentario Into Eternity: a Film for the Future di Michael Madsen, un film sul nucleare costruito come un messaggio alla società del futuro.

Da non perdere gli Incontri di Futurologia tra scienza letteratura, realtà e fiction, scienza di astrofisici, biologi, tecnologi e l’immaginario di scrittori e cineasti: tra i protagonisti Alfredo Castelli (Bonelli Editore), Paolo Molaro dell’Osservatorio astronomico di Trieste, Carlo Fonda dell’ICTP con le sue stampanti 3D, Stefano Liberati della SISSA, il direttore generale dell’ICGEB Mauro Giacca e il “cacciatore di dinosauri” (fossili) Flavio Bacchia, Francesco Verso e Sandro Battisti (Premio Urania 2014) e Giuseppe Lippi (curatore di Urania). La mostra di retrogaming Play It Again sui videogiochi che hanno fatto sognare intere generazioni e la mostra dedicata a Mondo9 di Dario Tonani e Franco Brambilla (illustratore).

Le notti di Trieste Science+Fiction si colorano di musica, concerti e feste come La Notte degli Ultracorpi con Alexander Robotnick e il concerto con Game Boy di Kenobit. E se a 30 anni da Ritorno al Futuro doveste vedere delle DeLorean sfrecciare per Trieste non ci sarà nulla di strano: preparatevi a celebrare alla grande l’arrivo di Doc e Marty McFly nel 2015!

La sede principale di Trieste Science+Fiction sarà anche quest’anno la Sala Tripcovich, grazie alla collaborazione della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi. L’adiacente palazzo della Casa del Cinema, sede delle principali associazioni di cultura cinematografica cittadine, sarà il quartier generale del festival, mentre il Teatro Miela ospiterà le sezioni collaterali della manifestazione. Le proiezioni di Sci-Fi Kids per gli spettatori del futuro si terranno nella sala d’essai del Cinema Ariston, dove avranno sede anche le proiezioni post festival di una selezione dei film premiati, lunedì 9 novembre.

Trieste Science+Fiction è una manifestazione organizzata dal centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche e audiovisive La Cappella Underground con la collaborazione e il sostegno di: MiBACT – Direzione Generale CinemaRegione Autonoma Friuli Venezia GiuliaProvincia di TriesteComune di TriesteUniversità degli Studi di TriesteCamera di Commercio di TriesteFondazione CRTrieste, Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali, Acegas.

Il manifesto ufficiale della 15a edizione è un disegno originale realizzato dall’illustratore e fumettista triestino Mario Alberti (Bonelli, Les Humanoides Associes, Dc Comics, Marvel), che chiude la trilogia esclusiva di opere pensate espressamente per Trieste Science+Fiction.

21 OTTOBRE 2015 – RITORNO AL FUTURO DAY!

Ricevo e volentieri pubblico

21 OTTOBRE 2015

E’ RITORNO AL FUTURO DAY AL CINEMA!

IL FUTURO E’ QUI!

 Ritorno-al-futuro_POSTER_ok

Nella mitica saga che ha esordito sul grande schermo esattamente 30 anni fa Christopher Lloyd e Michael J. Fox  arrivano nel futuro proprio il 21 ottobre 2015: un maestoso ed irripetibile evento al cinema e negli store di tutta Italia celebra l’avvenimento con mostre, appuntamenti speciali, gadget esclusivi e contenuti inediti.

 

E prima di vedere arrivare Doc e Marty a bordo della loro DeLorean nel nostro futuro, grande reunion di tutto il cast in luglio al London Film & Comic Con in attesa dell’evento nelle sale

 

Ci sono state celebrazioni, anniversari, raduni. Ma ora è davvero il momento di voltare pagina: il 21 ottobre 2015 i due celebri protagonisti di una delle trilogie più amate di sempre sono attesi nel futuro per il Ritorno al Futuro Day al cinema! Come racconta infatti l’inizio del secondo episodio della saga, Doc e Marty selezionano sul display della macchina del tempo proprio il 21 ottobre del 2015! Questo vuol dire che da un momento all’altro i fan li attendono in qualche angolo del pianeta (naturalmente al cinema!) a bordo della loro DeLorean dotata di flusso canalizzatore.

In attesa della grande giornata sono state create pagine facebook ufficiali, siti web con countdown futuribili, petizioni per convincere il presidente Obama a rendere la data una ricorrenza nazionale ed è stata anche organizzata al London Film & Comic Con (17-19 luglio) la reunion del cast al gran completo che offrirà ai fan la possibilità di fotografarsi assieme agli attori del film, davanti alla torre dell’orologio del 1885 e a quella del 1955, accanto alla lapide di Doc Brown (che poi Marty riuscirà a salvare!) e persino a bordo della celebre DeLorean.

Ma -Grande Giove!- questo è solo l’inizio! In occasione dell’imperdibile appuntamento di ottobre Nexo Digital e Universal Pictures Italia Home Video hanno voluto organizzare il primo e irripetibile Ritorno al Futuro Day al cinema: il giorno che festeggerà in modo inedito e non replicabile l’attesissima giornata nelle sale di tutta Italia.

Gli appuntamenti saranno tantissimi: il 21 ottobre, infatti, Ritorno al Futuro tornerà al cinema con alcuni contenuti speciali che saranno rivelati tra qualche settimana (l’elenco dei cinema sarà a breve disponibile su www.nexodigital.it). Sempre nella stessa giornata saranno organizzate mostre, incontri e contest per i fan. Per il pubblico delle sale ci sarà in omaggio l’unico ed esclusivo poster ufficiale dedicato al Ritorno al Futuro Day al cinema.

 

Per tutti i fan saranno anche disponibili varie versioni per l’home video. Universal Pictures Home Entertainment celebra la data speciale e il 30° anniversario del primo rivoluzionario film con due nuove edizioni disponibili dal 21 ottobre: Ritorno al Futuro: La Trilogia – 30esimo Anniversario (Blu-ray™ e DVD) e la Edizione speciale Ritorno al Futuro: La Trilogia – 30esimo Anniversario Flux Capacitor Limited Edition Collection (Blu-ray™). Questa edizione limitata è accompagnata da un libretto di 52 pagine pieno di immagini mai viste prima e dal Flux Capacitor packaging.

Ritorno al Futuro Day al cinema, l’evento del 21 ottobre 2015, è organizzato da Nexo Digital e Universal Pictures Italia Home Video assieme ai media partner Radio DEEJAY e MYmovies.it.

TRIESTE SCIENCE+FICTION – il programma di domenica 2 novembre

Ricevo e volentieri pubblico

TRIESTE SCIENCE+FICTION

FESTIVAL DELLA FANTASCIENZA – XIV EDIZIONE

TRIESTE 29 OTTOBRE – 3 NOVEMBRE

SALA TRIPCOVICH – TEATRO MIELA – CINEMA ARISTON

 TS+F14 MANIFESTO BD

SERATA DI PREMIAZIONI

L’ULTIMO GIORNO SULLA TERRA, PER FINIRE

Sarà una serata ricca di premiazioni quella di domani, domenica 2 novembre. Verranno assegnati il Premio Asteroide per il miglior lungometraggio di fantascienza e il Premio Méliès d’Argent al miglior film fantastico e al miglior cortometraggio (competizione europea   organizzata in collaborazione con la E.F.F.F.F. – European Fantastic Film Festivals Federation). Una delle novità della quattordicesima edizione del Trieste Science+Fiction sarà l’assegnazione di un nuovo premio, istituito in collaborazione con Wonderland, il magazine di Rai 4 dedicato all’immaginario  fantascientifico. Un premio che suggella la media partnership tra la kermesse triestina e la produzione del canale Rai. Il film vincitore del Premio Wonderland sarà scelto dalla redazione del programma tra i titoli della selezione ufficiale del Festival e verrà preso in considerazione per un’eventuale passaggio televisivo all’interno dello spazio di programmazione di Rai 4 del venerdì, storicamente dedicato al cinema fantastico. Torna anche quest’anno il Premio Nocturno – Nuove Visioni, il riconoscimento assegnato ad uno dei film nella selezione ufficiale del Trieste Science+Fiction dalla redazione di Nocturno, la rivista più quotata in Italia per gli appassionati del cinema di genere. Il Premio Nocturno – Nuove Visioni premierà un’opera significativa e originale per l’evoluzione del cinema di genere. E il numeroso pubblico del Trieste Science+Fiction, attraverso delle schede di voto consegnate ad ogni proiezione, avrà la possibilità di premiare il suo film favorito all’interno della selezione ufficiale Neon (Premio del Pubblico).

These-Final-Hours_01Film di chiusura del festival sarà l’attesissimo australiano These Final Hours di Zak Hilditch (nelle sale dal 20 novembre, distribuito dalla Indie Pictures), presentato alla Quinzaine des Realizateurs dell’ultimo festival di Cannes, film che racconta l’ultimo giorno sulla Terra, dodici ore prima che un evento catastrofico metta fine alla vita come noi la conosciamo. A seguire, il film collettivo ABCs of Death 2 in cui 26 registi, tra i quali figurano autori del calibro di Shion Sono e Vincenzo Natali, interpretano 26 irriverenti modi per morire, formando una pazza e terrificante versione dell’alfabeto.

 Giornata intensa e ricca quella di domani sin dalla mattina. Si riparte da Ritorno al futuro di Robert Zemeckis al Cinema Ariston nello Space Kids organizzato in collaborazione con Studio Universal, cui seguirà nel pomeriggio alla Stazione Rogers Piccoli crononauti nella citta del futuro, laboratorio che intende lavorare sul concetto dello spazio urbano che si trasforma nel tempo: i piccoli partecipanti sono coinvolti in un viaggio tra passato e futuro che, partendo da suggestioni cinematografiche, li porta a immaginare la Trieste di domani.

Robot-OverlordsUltimi tre titoli in competizione: Robot Overlods di Jon Wright, primo capitolo di una trilogia dedicata a un pubblico teen in cui i protagonisti dovranno vedersela contro giganteschi robot provenienti da un’altra galassia, interpretato da Ben Kingsley e Gillian Anderson; Earth to Echo di Dave Green, adventure fantascientifico in cui una piccola comunità del Nevada è sconvolta da segnali extraterrestri in un simpatico mix tra E.T. e Super 8; e The Last Days on Mars dell’irlandese Ruairi Robinson, storia di astro-zombie ambientata sul Pianeta Rosso, adattamento del racconto di fantascienza The Animators di Sydney J. Bounds.

Un’attenzione particolare alle web-series con Spazio Web. Per la prima volta quest’anno Spazio Italia apre la programmazione a tutte quelle opere che trovano la loro via distributiva attraverso il web e la televisione. Sarà questa l’occasione di conoscere in anteprima alcune delle web series più attese dagli internauti come F*ck the Zombies! Di Luca Nicolai e Daniele Barbiero, Vera Bes ideato da Francesco Mazza e Riccardo Milani e Blackout The Series di Davide Valolao o di scoprire la nuova avventura di Lorenzo Bianchini, Sidera e l’innovativo progetto editoriale Under – The Series, in cui il romanzo di Giulia Gubellini prende vita grazie a Ivan Silvestrini. Eventi speciali due prodotti legati al mondo Bonelli. Il primo è la proiezione in anteprima di Vittima degli eventi, il fan film dedicato a Dylan Dog uno dei più noti personaggi bonelliani. Un progetto completamente finanziato col crowdfunding e realizzato da Claudio di Biagio e Luca Vecchi (già autori della web serie di successo Freaks!) che vede, tra gli interpreti, Alessandro Haber e Milena Vukotic. In collaborazione con Rai4 e la stessa Bonelli sarà presentata l’anteprima della comic motion series di Orfani realizzata da Armando Traverso e basata sul fumetto che sta rilanciando in Italia la fantascienza su strisce.

 

Programma domenica 2 novembre:

 

10h30 – Cinema Ariston (SCI-FI KIDS)

RITORNO AL FUTURO Robert Zemeckis

USA, 1985, 116’, Blu Ray/DVD, v. ita.

 

14h00 – Tripcovich (NEON – ASTEROIDE/MELIES)

ROBOT OVERLORDS Jon Wrights

UK, 2014, 84’, DCP, v.o ing / sub ita elec

robot-overlords_2Robot Overlords è un film d’avventura mozzafiato adatto a tutta la famiglia. Protagonisti sono gli adolescenti Sean, Alex, Nathan e il piccolo Connor, tutti intrappolati nelle loro case da ormai tre anni, da quando un esercito di mortali robot ha invaso la Terra per studiare la razza umana. Quando i ragazzi scoprono un modo di sfuggire ai robot che controllano ogni loro movimento, colgono al volo l’occasione e si mettono alla ricerca del padre scomparso di Sean.

14h30 – Teatro Miela (SPAZIO ITALIA)

SPAZIO WEB

Italia, 2014, 180’, File+Blu Ray, v.o ita,

Con: Janet de Nardis, Lorenzo Bianchini, Antonio Paluetta, Gloria Giorgianni, Daniele Barbiero, Francesco Mazza.

16h00 – Tripcovich (NEON – ASTEROIDE)

EARTH TO ECHO David Green

USA, 2014, 91’, DCP, v.o ing / sub ita elec

Earth To EchoStimolante adventure fantascientifico, Earth to Echo cattura tutto il mistero, la fibrillazione e lo stupore suscitati da segnali extraterrestri in una piccola periferia del Nevada. In fondo, però, il tema del film è l’amicizia. I nostri tre giovani eroi – Tuck, Munch e Alex – sono un affiatato trio di reietti, e il loro tempo assieme sta arrivando alla fine. Il loro quartiere è minacciato dal progetto di costruzione di un’autostrada che costringe le loro famiglie ad andarsene. Solo la possibilità di un’ultima esperienza elettrizzante insieme – un viaggio nel deserto per cercare l’origine di strani e misteriosi messaggi apparsi sui loro telefoni cellulari – può distrarli dalla loro partenza imminente.

 

18h00 – Tripcovich (NEON – ASTEROIDE/MELIES)

THE LAST DAYS ON MARS Ruairi Robinson

UK, 2013, 98’, HDcam/Blu Ray, v.o ing / sub ita wlwc

Last-Days-on-Mars_Still_04Durante l’ultimo giorno della prima missione umana su Marte, un membro dell’equipaggio scopre le prove dell’esistenza di batteri fossili. Contravvenendo agli ordini, organizza una spedizione per raccogliere ulteriori campioni. Ma la normale operazione di scavo si trasforma in una tragedia quando il terreno poroso sprofonda inghiottendolo mortalmente. I suoi colleghi, sconvolti, tentano di recuperare il corpo, ma, alla scomparsa di un altro compagno, iniziano a sospettare che la forma di vita da loro scoperta non sia definitivamente morta. Per il gruppo ormai decimato l’unica speranza risiede nell’arrivo della navicella di soccorso Aurora.

 

18h00 – Teatro Miela (EXTRA)

CINEMATIC LABYRINTHS The Kissinger Twins

UK, 2014, 90’, File Computer, v.o ing

La coppia di registi polacchi The Kissinger Twins rappresenta la nuova frontiera della narrazione cinematografica: interattiva e basata sul web. Nel corso della presentazione, gli autori illustrano l’idea dei “labirinti cinematografici” conducendo attivamente il pubblico in un coinvolgente viaggio all’interno dei loro progetti. “I Have Seen the Future of Hollywood and It’s from Poland” come commenta Ernie Schenck, uno dei piu famosi creative director del mondo.

20h00 – Tripcovich (NEON)

THESE FINAL HOURS Zac Hilditch

Australia, 2014, 87’, DCP, v.o ing / sub ita copia

These Final HoursÈ l’ultimo giorno sulla Terra: tra dodici ore una catastrofe metterà fine al mondo così come lo conosciamo. James si dirige alla festa che porrà fine a tutte le feste attraversando una città fuori controllo. Lungo questo percorso, quasi con riluttanza, salva la vita a una ragazzina di nome Rose, alla disperata ricerca di suo padre. Di fronte a questa inattesa responsabilità James è costretto a chiedersi che cosa sia veramente importante nella vita. Nel frattempo le lancette scorrono sempre più veloci.

22h30 – Tripcovich (NEON)

ABC’S OF DEATH 2 AAVV

USA, 2014, 87’, DCP, v.o / sub ita

ABCs of Death 2 è il seguito della più ambiziosa antologia filmica mai realizzata, con produzioni provenienti da tutto il mondo, dalla Nigeria alla Gran Bretagna sino al Brasile, e raccoglie gli sforzi di oltre venti tra i più interessanti talenti del cinema di genere attuale. Il film è composto da 26 capitoli, ciascuno affidato a un diverso regista. A ognuno è stata assegnata una lettera dell’alfabeto a partire dalla quale ha avuto piena libertà di scegliere la parola che avrebbe ispirato la sua storia di morte. Provocatorio, scioccante, divertente e a tratti polemico, ABCs of Death 2 rappresenta un nuovo modo, globale, di interpretare il cinema di genere.

Per info: La Cappella Underground +39 040 3220551

http://www.sciencefictionfestival.org

TRIESTE SCIENCE+FICTION – IL PROGRAMMA DI SABATO 1 NOVEMBRE

Ricevo e volentieri pubblico

TRIESTE SCIENCE+FICTION

FESTIVAL DELLA FANTASCIENZA – XIV EDIZIONE

TRIESTE 29 OTTOBRE – 3 NOVEMBRE

SALA TRIPCOVICH – TEATRO MIELA – CINEMA ARISTON

 TS+F14 MANIFESTO BD

SPACE KIDS,  GLI SPETTATORI DEL FUTURO

SPAZIO ITALIA E LA RIVOLUZIONE DEL GENERE

Dopo la prima, fortunata esperienza dell’edizione 2013, con i laboratori creativi a margine della mostra del cinquantenario, anche quest’anno il Trieste Science+Fiction apre le porte ai più piccoli. L’intento della Cappella Underground e quello non solo di avvicinare i bambini al mondo del cinema, e in particolare del film di fantascienza e fantastico, ma anche di proporre appuntamenti dal particolare valore formativo. La due giorni dedicata agli “space kids” (1 e 2 novembre), in contemporanea al Festival, prevede, al mattino, la proiezione di un film al Cinema Ariston, proponendo poi, al pomeriggio, un laboratorio specifico che sviluppa il tema della matinee. Domani, sabato 1 novembre, verrà proiettato E.T. – L’extra-terrestre (domenica 2 Ritorno al futuro) grazie ad un partner d’eccezione come Studio Universal, che inaugura quest’anno la collaborazione con il Trieste International Science Fiction Festival come media partner. L’ingresso al Cinema Ariston è gratuito fino ad esaurimento posti. Per l’occasione l’intero spazio sarà personalizzato Studio Universal. Nel pomeriggio, alla Stazione Rogers, A spasso con l’alieno, un laboratorio che si pone l’obiettivo di stimolare i bambini sul tema della diversità attraverso l’incontro con simpatici alieni dall’aspetto bizzarro e dalle strane abitudini; un viaggio immaginario su lontani pianeti e l’occasione per conoscere l’altro e accorciare le distanze.

Index-Zero-01Spazio anche all’immaginario fantastico italiano con Spazio Italia. Appuntamento al Teatro Miela con documentari, lungometraggi e web-series di genere fantastico di produzione nazionale. Domani, verranno proiettati Index Zero, un post-apocalittico nostalgico tributo all’action movie anni ’80, 2047 – Sights of Death di Alessandro Capone, che annovera nel cast vecchie glorie del genere come Rutger Hauer, Daryl Hannah, Michael Madsen e Danny Glover, il documentario La zuppa del demonio di Davide Ferrario, film che racconta l’ottimistica e spesso ingenua speranza che in Italia lo sviluppo industriale e tecnologico sarebbe stato perenne e sostenibile, e il documentario Ultima chiamata, premiata opera di Enrico Cerasuolo che verrà presentata con il sostegno dell’ARPA LaRea FVG. Spazio anche ai cortometraggi della sezione, cento minuti di piccoli capolavori brevi.

Wishing-and-Bitching_Still_02Numerosi domani anche i titoli in Concorso, a partire da  Le streghe son tornate (Las brujas de Zugarramurdi/Witching and Bitching), ultima attesissima pellicola di Álex de la Iglesia, vincitrice di 9 premi Goya (gli Oscar spagnoli), in uscita sugli schermi italiani nel 2015 per Officine Ubu. The Vicious Brothers (coppia di registi del pluripremiato horror found-footage ESP – Fenomeni Paranormali anche loro graditissimi ospiti di questa edizione del festival) accompagneranno in sala Extraterrestrial, pellicola già premiata al Tribeca Film Festival, thriller-horror a sfondo fantascientifico, pieno zeppo di alieni spaventosi e letali. Sarà la volta anche di Coherence dell’americano James Ward Byrkit (tra gli sceneggiatori di Rango), “mind-bender” dalle prospettive insolite sulla meccanica quantistica, la fisica teoretica e gli universi paralleli, e di Reality di Quentin Dupieux, co-produzione franco-belga che trasforma 48 ore della vita di un cameraman in un vero e proprio incubo.

Programma sabato 1 novembre:

 

10h30 – Cinema Ariston (SCI-FI KIDS)

E.T. L’EXTRA-TERRESTRE Steven Spielberg

USA, 1982, 115’, Blu Ray/Dvd, v. ita.

 

14h30 – Tripcovich (FANTASTIC SHORTS MELIES)

FANTASTIC SHORTS

2014, 125’, DCP, v.o / sub ita elec

 

15h00 – Teatro Miela (SPAZIO ITALIA)

LA ZUPPA DEL DEMONIO Davide Ferrario

Italia, 2014, 78’, 35mm, v.o ita  / sub ing copia

ZUPPA PASOLINILa zuppa del demonio prende il titolo da una frase utilizzata da Dino Buzzati in un documentario industriale del 1964. Una metafora per descrivere l’utopia del progresso industriale e tecnologico percepito come soluzione ai problemi dell’umanità sia dal mondo capitalista che da quello comunista: un’utopia che ha accompagnato gran parte del Novecento. È questo il tema di La zuppa del demonio, un film che racconta la parabola del progresso in Italia, dai primi del Novecento fino all’inizio degli anni Settanta, quando l’ecologismo e la prima grande crisi petrolifera segnarono lo spartiacque tra un prima e un dopo che non sarebbe più assomigliato al passato.

 

17h30 – Teatro Miela (SPAZIO ITALIA)

SPAZIO CORTI

Italia, 2014, 70’, HD, v.o ita  / sub ing copia

 

17h30 – Tripcovich (NEON – ASTEROIDE)

COHERENCE James Byrkit

USA, 2014, 89’, DCP, v.o ing / sub ita elec

Coherence_still_03In una serata in cui una misteriosa cometa passa nel cielo, quattro coppie si incontrano a cena. Quando una serie di inspiegabili e spaventosi eventi inizia a verificarsi, gli amici sospettano che ne siano causa gli abitanti di una casa vicina. Col calar della notte, i protagonisti si trovano ad affrontare terrificanti rivelazioni, che li obbligano a mettere in discussione la propria realtà. La pressione logora i rapporti, e per una delle donne la possibilità di rimanere in casa diventa più insopportabile di qualunque sconosciuto destino.

 

18h30 – Teatro Miela (SPAZIO ITALIA)

ULTIMA CHIAMATA Enrico Cerasuolo

Italia, 2013 90’, Blu Ray, v.o ita, ing  / sub ita copia

Con: Enrico Cerasuolo

In collaborazione con ARPA

11apr_ultima_chiamata_di_enrico_cerasuolo40 anni fa la pubblicazione del libro The Limits to Growth sconvolse il mondo. Frutto delle ricerche di un team di scienziati del MIT, era portatore di un messaggio oggi più attuale che mai: il pianeta Terra è un sistema chiuso e la crescita economica a pieno ritmo porterà la nostra società e l’ambiente sull’orlo del collasso. 40 anni dopo, l’abitudine a prendere decisioni a breve termine ha portato a un grande ritardo d’azione. Nel film, gli autori del libro ci forniscono una visione provocatoria sulle ragioni della crisi globale e condividono con noi la propria idea del futuro. Siamo ancora in tempo per un’ultima chiamata?

Sarà presente Enrico Cerasuolo

 

20h00 – Tripcovich (NEON – MELIES)

LAS BRUJAS DE ZUGARRAMURDI Alex de la Iglesia

Spagna, 2013, 122’, Blu Ray, v.o spa / sub ita copia

Wishing-and-Bitching_Still_09Se il tuo matrimonio sta cadendo a pezzi e il tuo conto in banca è in rosso, è tempo di rapinare un “compro oro”. È questa l’ultima spiaggia per un gruppo di disperati, capitanati da José, padre divorziato. Gli improvvisati ladri riescono a uscire dal negozio con una borsa contenente 25.000 fedi nuziali e fermano un taxi per scappare. Giunti nelle impenetrabili foreste dei Paesi Baschi, patria della stregoneria, i malcapitati incontrano un gruppo di folli donne che si nutrono di carne umana. Intrappolate in una villa, le streghe cercano a tutti i costi di impossessarsi degli anelli e delle anime dei nostri eroi.

 

20h30 – Teatro Miela (SPAZIO ITALIA / MELIES)

INDEX ZERO Lorenzo Sportiello

Italia, 2014, 90’, DCP, v.o ing  / sub ita copia

Con: Lorenzo Sportiello

Index-Zero-02Un uomo e una donna cercano di entrare illegalmente negli Stati Uniti d’Europa per dare un futuro al figlio che aspettano. Negli SUE a ogni cittadino è associato un indice di sostenibilità basato sul benessere e la produttività personale. Una donna incinta non è sostenibile e deve essere espulsa. Inizia così una lotta disperata per tenere in vita la possibilità di continuare a… vivere. Un film di fantascienza post-apocalittica italiano.

Sarà presente  Lorenzo Sportiello

 

22h15 – Tripcovich (NEON – ASTEROIDE)

EXTRATERRESTRIAL The Vicious Brothers

USA, 2014, 106’, DCP, v.o ing / sub ita elec

Con: The Vicious Brothers

Extraterrestrial03Ancora scossa dal divorzio dei genitori, April viene trascinata da un gruppo di amici nella casa di campagna dove da piccola trascorreva le vacanze estive. Ma il suo viaggio attraverso i ricordi del passato viene drammaticamente sconvolto quando una meteorite precipita dal cielo ed esplode nella vicina foresta. Il gruppo, guidato dal fidanzato di April, si avventura nel luogo dell’impatto, scoprendo così i resti di una navicella spaziale e alcune orme, segno che i suoi occupanti alieni sono ancora in vita. I ragazzi, tutti compagni di università, si trovano presto invischiati in qualcosa di ben più grande e terrificante di quanto avessero mai potuto immaginare.

Saranno presenti The Vicious Brothers, pseudonimo di Colin Minihan e Stuart Ortiz, conosciutisi adolescenti in un forum grazie alla passione per la fantascienza orrorifica. La loro prima opera, Grave Encounters, è stata indicata come uno dei più spaventosi film del 2012 dalla rivista Forbes.

22h30 – Teatro Miela (SPAZIO ITALIA)

2047 – SIGHTS OF DEATH Alessandro Capone

Italia, 2014, 85’, DCP, v.o ing  / sub ita elec

Con: Alessandro Capone

Il pianeta è retto da un governo confederato fortemente repressivo. I paesi che non hanno aderito sono terra bruciata. Ryan, un agente dei ribelli, viene inviato in missione allo scopo di raccogliere prove con cui inchiodare l’ala militare del governo. Sulla sua strada troverà il temibile colonnello Asimov, coadiuvato dal maggiore Anderson e da alcuni mercenari senza scrupoli guidati da Lobo. La sua missione si trasformerà presto in una personale resa dei conti legata a un tormentato passato. Dalla sua parte avrà solo Tuag, una sopravvissuta e forse una mutante, così innocente da poter solo essere sognata, così sanguinaria da far credere all’inferno.

Sarà presente Alessandro Capone

 

22h15 – Tripcovich (NEON – MELIES)

REALITY Quentin Dupieux

Francia, 2014, 87’, DCP, v.o ing, fra  / sub ita elec

Jason, un tranquillo cameraman, sogna di dirigere il suo primo film horror. Bob Marshal, un ricco produttore, accetta di finanziare il suo progetto, ma a una condizione: Jason avrà 48 ore per trovare il migliore urlo nella storia del cinema. Per lui questa ricerca si trasformerà ben presto in un incubo.

Per info: La Cappella Underground +39 040 3220551

http://www.sciencefictionfestival.org

TRIESTE SCIENCE+FICTION – annunciato il programma della XIV edizione

Ricevo e volentieri pubblico

TRIESTE SCIENCE+FICTION

FESTIVAL DELLA FANTASCIENZA – XIV EDIZIONE

TRIESTE 29 OTTOBRE – 3 NOVEMBRE

SALA TRIPCOVICH – TEATRO MIELA – CINEMA ARISTON

 

TRIESTE È FANTASCIENZA

 TS+F14 MANIFESTO BD

Trieste torna ad essere la capitale della fantascienza dal 29 ottobre al 3 novembre 2014 con la quattordicesima edizione del Trieste Science+Fiction Festival, manifestazione internazionale organizzata da La Cappella Underground nel capoluogo giuliano, che, superati i primi cinquant’anni di vita (dalla prima edizione dello storico Festival Internazionale del Film di Fantascienza), si appresta a mettere in scena un’edizione davvero straordinaria.

Trieste Science+Fiction, festival della fantascienza nato nell’anno 2000, è una manifestazione dedicata all’esplorazione dei mondi del fantastico, dei linguaggi sperimentali e delle nuove tecnologie nelle produzioni di cinema, televisione, arti visive e dello spettacolo. La kermesse è organizzata dal centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche e audiovisive La Cappella Underground con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Trieste, del Comune di Trieste, della Camera di Commercio di Trieste, dell’Università degli Studi di Trieste, della Fondazione CRTrieste, della Fondazione Kathleen Foreman Casali, della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi, di LaREA – ARPA FVG.

La sede principale del Trieste Science+Fiction, per il terzo anno consecutivo, sarà la Sala Tripcovich, grazie alla collaborazione del Comune di Trieste e della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi. L’adiacente palazzo della Casa del Cinema, sede delle principali associazioni di cultura cinematografica cittadine, sarà il quartier generale dell’organizzazione e, con la collaborazione del Teatro Miela, ospiterà le sezioni collaterali del festival. Inoltre una selezione dei film premiati del festival troverà spazio a partire da questa edizione nella sala d’essai del Cinema Ariston, gestito da quest’anno da La Cappella Underground.

Ospite d’onore di questa edizione di Trieste Science+Fiction sarà il regista cileno Alejandro Jodorowsky, a cui verrà assegnato il Premio alla Carriera Urania d’Argento (in collaborazione con la rivista Urania edita da Mondadori). Jodorowsky arriverà in Italia in occasione dell’attesissimo ritorno alla regia, dopo 23 anni dal suo ultimo film, con il visionario La danza della realtà. L’autore di film cult come La montagna sacra, El Topo e Santa Sangre, sarà a Trieste il prossimo 31 ottobre e offrirà al pubblico del Trieste Science+Fiction la possibilità di assistere a una sua conferenza-spettacolo dal vivo, nella tradizione del suo celebre Cabaret Mystique. A completare l’omaggio all’autore, sarà proiettato in anteprima nazionale il documentario Jodorowsky’s Dune di Frank Pavich (presente in sala), in collaborazione con Disney Media Distribution. Il film racconta il fantastico, incredibile e delirante mondo di Alejandro Jodorowsky e il suo progetto di realizzare un adattamento cinematografico di Dune, il capolavoro di Frank Herbert. Mick Jagger, Orson Welles, Salavador Dalì, Moebius, H.R. Giger, Pink Floyd, Mike Olfield sono solo alcuni dei mancati protagonisti di una pellicola che avrebbe cambiato per sempre l’universo della fantascienza.

Ma Alejandro Jodorowsky non sarà l’unico atteso ospite di questa edizione. Anche Marina Ann Hantzis, in arte Sasha Grey, sarà ospite d’eccezione della quattordicesima edizione del Festival. La celebrità americana arriverà da Los Angeles per presentare l’anteprima italiana di Open Windows di Nacho Vigalondo, thriller ipertecnologico – già definito “La finestra sul cortile dell’era digitale” – nel quale interpreta una famosa attrice perseguitata da un misterioso maniaco.

Come da tradizione, il cinema sarà al centro del programma festivaliero, con anteprime nazionali e internazionali delle migliori produzioni nel genere science fiction, fantasy e horror. La selezione ufficiale presenterà due concorsi internazionali: film-makers indipendenti da tutto il mondo si contenderanno il Premio Asteroide per il miglior lungometraggio di fantascienza; la competizione europea per il Premio Méliès d’Argent al miglior film fantastico e al miglior cortometraggio è organizzata in collaborazione con la E.F.F.F.F. – European Fantastic Film Festivals Federation. Anche quest’anno il cartellone presenta una selezione dei migliori film di genere provenienti dai cinque continenti, mentre la sezione corti apre le porte ai film-makers del futuro, la sezione Spazio Italia, riservata alle produzioni nazionali e alle web-series, rappresenta lo stato dell’arte nel nostro paese, e gli incontri di futurologia intrecciano contenuti scientifici e racconti del mondo di domani. I topics affrontati sono quelli canonici, e non deluderanno gli appassionati del genere: alieni e creature, zombie e mutanti, ultracorpi e robot, viaggi nel tempo e su mondi e pianeti lontani.

Premio nuovo di zecca, il Premio Wonderland, istituito in collaborazione con Wonderland, il magazine di Rai 4 dedicato all’immaginario  fantascientifico. Un premio che suggella la media partnership tra la kermesse triestina e la produzione del canale Rai. Il film vincitore del premio Wonderland sarà scelto dalla redazione del programma tra i titoli della selezione ufficiale del Festival e verrà preso in considerazione per un’eventuale passaggio televisivo all’interno dello spazio di programmazione di Rai 4 del venerdì, storicamente dedicato al cinema fantastico. Torna anche quest’anno il Premio Nocturno – Nuove Visioni, il riconoscimento assegnato ad uno dei film nella selezione ufficiale del Trieste Science+Fiction dalla redazione di Nocturno, la rivista più quotata in Italia per gli appassionati del cinema di genere. Il Premio Nocturno – Nuove Visioni premierà un’opera significativa e originale per l’evoluzione del cinema di genere. E torna il Premio del Pubblico che, attraverso delle schede di voto consegnate ad ogni proiezione, avrà la possibilità di premiare il suo film favorito all’interno della selezione ufficiale Neon.

Appartengono alla selezione ufficiale – concorso (Asteroide e Méliès) quattordici film inediti sugli schermi italiani, di cui nove in anteprima nazionale: Honeymoon, film di debutto della regista americana Leigh Janiak, dramma di coppia che incrocia elementi mystery, sci-fi e soprannaturali; Coherence dell’americano James Ward Byrkit (tra gli sceneggiatori di Rango), “mind-bender” dalle prospettive insolite sulla meccanica quantistica, la fisica teoretica e gli universi paralleli; Extraterrestrial firmato dai The Vicious Brothers (coppia di registi del pluripremiato horror found-footage ESP – Fenomeni Paranormali anche loro graditissimi ospiti di questa edizione del festival), già premiato al Tribeca Film Festival, thriller-horror a sfondo fantascientifico, pieno zeppo di alieni spaventosi e letali; The Last Days on Mars dell’irlandese Ruairi Robinson, storia di astro-zombie ambientata sul Pianeta Rosso, adattamento del racconto di fantascienza The Animators di Sydney J. Bounds; l’horror fantasy Nymph, interpretato da Franco Nero, Kristina Klebe, Natalie Burn e Dragan Mićanović, del regista serbo Milan Todorović (ospite del festival, autore, regista e produttore di Zone of the Dead, primo zombie-movie made in Serbia); 2030 (Nuoc) diretto da Nghiem-Minh Nguyen-Vo, film vietnamita scelto per inaugurare la sezione Panorama del prestigioso festival di Berlino, un post-apocalittico di atmosfera le cui premesse sono il riscaldamento globale e il rapido aumento del livello del mare; Open Windows dello spagnolo Nacho Vigalondo (già vincitore nel 2007 del premio Asteroide con Los Cronocrimenes), tecno-thriller già ribattezzato come “La finestra sul cortile dell’era digitale”, interpretato da Elijah Wood e l’ospite d’onore Sasha Grey; Robot Overlods di Jon Wright, primo capitolo di una trilogia dedicata a un pubblico teen in cui i protagonisti dovranno vedersela contro giganteschi robot provenienti da un’altra galassia, interpretato da Ben Kingsley e Gillian Anderson; Time Lapse di Bradley King, alle prese con un gruppo di ragazzi che scopre una macchina fotografica in grado di scattare polaroid del futuro; Reality di Quentin Dupieux, co-produzione franco-belga che trasforma 48 ore della vita di un cameraman in un vero e proprio incubo; Predestination (film di apertura del Festival) di Michael e Peter Spierig, in cui Ethan Hawke interpreta un agente particolare alle prese con una serie di intricati viaggi nel tempo; Earth to Echo di Dave Green, adventure fantascientifico in cui una piccola comunità del Nevada è sconvolta da segnali extraterrestri in un simpatico mix tra E.T. e Super 8; l’attesissimo Le streghe son tornate (Las brujas de Zugarramurdi/Witching and Bitching) di Álex de la Iglesia, vincitore di 9 premi Goya (gli Oscar spagnoli), in uscita sugli schermi italiani nel 2015; infine Index Zero di Lorenzo Sportiello, incluso anche nella sezione Spazio Italia, produzione indipendente italiana con ambizioni internazionali che usa la fantascienza come metafora del presente.

Saranno presentati fuori concorso: l’australiano These Final Hours (film di chiusura del Festival) di Zak Hilditch (nelle sale dal 20 novembre, distribuito dalla Indie Pictures), presentato alla Quinzaine des Realizateurs dell’ultimo festival di Cannes, film che racconta l’ultimo giorno sulla Terra, dodici ore prima che un evento catastrofico metta fine alla vita come noi la conosciamo; e per la prima volta in Italia il film collettivo ABCs of Death 2 in cui 26 registi, tra i quali figurano autori del calibro di Shion Sono e Vincenzo Natali, interpretano 26 irriverenti modi per morire, formando una pazza e terrificante versione dell’alfabeto.

Nella sezione Sci-Fi Classix figura invece Non aprite quella porta (The Texas Chainsaw Massacre) di Tobe Hooper, a quarant’anni dalla sua uscita in sala, riproposto per l’occasione in un nuovissimo restauro digitale in collaborazione con Cult Media.

Infine, la ricca Selezione di cortometraggi fantastici europei (European Fantastic Shorts) – in collaborazione con l’E.F.F.F.F. – finalizzata anche quest’anno al Méliès d’Argent per il miglior cortometraggio fantastico europeo, che concorrerà successivamente per il prestigioso premio Méliès d’Or.

La sezione Spazio Italia ospiterà cortometraggi, documentari, lungometraggi e web-series di genere fantastico di produzione nazionale. Tra i titoli in risalto il già citato Index Zero, il post-apocalittico nostalgico tributo all’action movie anni ’80 2047 – Sights of Death di Alessandro Capone, che annovera nel cast vecchie glorie del genere come Rutger Hauer, Daryl Hannah, Michael Madsen e Danny Glover. Tra i documentari: La zuppa del demonio di Davide Ferrario, film che racconta l’ottimistica e spesso ingenua speranza che in Italia lo sviluppo industriale e tecnologico sarebbe stato perenne e sostenibile; Ultima chiamata, premiata opera di Enrico Cerasuolo che verrà presentata con il sostegno dell’ARPA LaRea FVG.

Per la prima volta quest’anno Spazio Italia apre la programmazione a tutte quelle opere che trovano la loro via distributiva attraverso il web e la tv. Sarà questa l’occasione di conoscere in anteprima alcune web series come F*ck the Zombies! di Luca Nicolai e Daniele Barbiero; Under – The Series, in cui il romanzo di Giulia Gubellini prende vita grazie a Ivan Silvestrini; Blackout the Series di Davide Valolao; Vera Bes di Francesco Mazza e Riccardo Milanesi; il progetto Sidera di Lorenzo Bianchini.

Eventi speciali della rassegna saranno: la proiezione in anteprima di Vittima degli eventi, il fan film realizzato da Claudio Di Biagio dei Jackal, dedicato a Dylan Dog, uno dei più noti personaggi bonelliani; e, in collaborazione con Rai4, il comic motion di Orfani, uno dei più amati fumetti italiani degli ultimi anni.

Il festival darà la giusta attenzione anche alle produzioni brevi, con Spazio Corto, programma interamente dedicato ai cortometraggi di fantascienza di produzione nazionale o diretti da autori italiani: Acronos di Maicol Borghetti, The Age of Rust di Alessandro Mattei e Francesco Aber, Cetacea, di Eugen Bonta, Through Your Lips di Federico Scargiali, Kosmodrome di Youcef Mahmoudi, Los Rosales di Daniel Ferreira.

Tra i programmi speciali in cartellone, un omaggio e tavola rotonda dedicate a Mario Bava nel centenario della nascita dell’indimenticato maestro del cinema di genere italiano. Interverranno, tra gli altri, Lamberto Bava, Gabriele Acerbo, Carlos Aguilar, Lorenzo Codelli, Giuseppe Lippi, Renato Pestriniero; i titoli che scorreranno sullo schermo saranno gli imperdibili Cani arrabbiati e La maschera del demonio e il documentario prodotto da Sky Arte HD Mario Bava: operazione paura di Gabriele Acerbo e Roberto Pisoni.

Tra gli eventi Extra, la proiezione di Hard to be a God, capolavoro postumo del cineasta russo Aleksei Guerman, acclamato allo scorso Festival Internazionale del Film di Roma e che ha in Umberto Eco uno dei più grandi sostenitori.

In collaborazione con la SISSA – International School for Advanced Studies di Trieste la conversazione animata tra Noam Chomsky e Michel Gondry Is the Man who is Tall Happy?

Infine gli spettatori del Trieste Science+Fiction Festival avranno l’opportunità di entrare nel film interattivo dei Kissinger Twins Cinematic Labyrinths dove saranno le decisioni del pubblico in sala a determinare lo svolgimento di questa esperienza cinematografica.

Altra novità di questa edizione del Festival è il programma di film e laboratori per bambini Space Kids. L’1 e il 2 novembre il Festival apre le porte ai più piccoli con due matinée al Cinema Ariston, due intramontabili classici della fantascienza in collaborazione con Studio Universal: E.T. l’Extra-terrestre e Ritorno al futuro. I film saranno seguiti nel pomeriggio da due laboratori a tema A spasso con l’alieno e Piccoli crononauti nella città del futuro.

Tra gli eventi-off, ampio spazio, quest’anno, è dedicato ai dopo-festival, con le Sci-Fi Night: un fitto programma notturno di feste che si apre con la Notte degli ultracorpi 3.0 al Teatro Miela, dove ad animare la serata ci saranno i LEGO-robot della Toa Mata Band (a seguire dj set di Electrosacher).

Immancabili, infine, gli Incontri di Futurologia dedicati alla scienza e alla letteratura, in collaborazione con le principali istituzioni scientifiche del territorio e ospitati nella suggestiva cornice dell’antico Caffè San Marco.

Nasce quest’anno Future Environment una serie di eventi che amplia il sodalizio del Trieste Science+Fiction Festival con il Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale dell’ARPA FVG, collaborazione che prosegue con successo da diverse edizioni.

Fanno parte dell’iniziativa i film 2030 (Nuoc), Ultima chiamata, La zuppa del demonio, il cortometraggio The Age of Rust, gli Incontri di futurologia Hitorizumo e Eventi climatici estremi: quando il cielo ci cade sulla testa, e il laboratorio di didattica degli audiovisivi, piccoli crononauti nella città del futuro.

Alcune delle sedi del Festival saranno arricchite da speciali mostre dedicate ai temi e ai protagonisti della kermesse fantascientifica. Alla Stazione Rogers sarà allestita Gotico italiano. Incubi di carta, mostra di 10 manifesti cinematografici originali di capisaldi del terrore. Al Teatro Miela saranno presentate due mostre legate al film Il ragazzo invisibile ultima fatica di Gabriele Salvatores girato a Trieste: La città visibile. Trieste negli scatti di Claudio Iannone, con foto di scena del set del film; Il ragazzo invisibile: il fumetto con le tavole della graphic novel tratta dal film. Infine, Becoming Lucy al Cinema Ariston dà un saggio del lavoro di Daniele Auber, concept designer triestino residente a Los Angeles: vengono proposte le tavole che hanno ispirato due delle sequenze del film Lucy di Luc Besson.

Il manifesto del festival è un disegno originale realizzato dall’illustratore e fumettista triestino Mario Alberti, e rappresenta il secondo segmento di una trilogia di immagini iniziata l’anno scorso, che si concluderà nella prossima edizione del 2015. Alberti è noto al grande pubblico come disegnatore per la casa editrice Bonelli di numerosi albi delle collane di Nathan Never e Legs Weaver, autore con Luca Enoch della serie Morgana per l’editore francese Les Humanoides Associes, collaboratore della Dc Comics e della Marvel (ha realizzato le tavole delle serie limitate X-Men & Spider-Man e Spider-Man & The Fantastic Four), fra i realizzatori di Les Chroniques de Légion per le edizioni francesi Glenat, attualmente all’opera sulla mini-serie Cutting Edge, scritta da Francesco Dimitri e pubblicata da Delcourt.

Il Premio Asteroide per il miglior film è stato quest’anno ideato e realizzato dall’artista triestino Davide Comelli, attivo sia in Italia che all’estero nei campi della grafica, dell’illustrazione e della decorazione murale.

Con la collaborazione dello Stormbornstudio e il video interattivo preparato per questa occasione, il festival regala al suo pubblico l’esperienza dell’Oculus Rift, casco con uno schermo e dei sensori e un giroscopio per calcolare il movimento della festa che permette di spostare la visuale nel mondo virtuale girando il capo come nella realtà.

Inoltre, grazie alla partnership con MYmovies.it, il sito leader in Italia nell’informazione cinematografica, l’edizione 2014 del Trieste Science+Fiction arricchisce la sua proposta culturale proponendo una selezione di titoli del nuovo programma ufficiale in streaming nella Sala Web. Un’occasione per superare i limiti geografici della manifestazione e accedere alle imperdibili produzioni proposte dal Festival da tutto il territorio italiano. Durante le serate di apertura e chiusura della nuova edizione (29 ottobre e 3 Novembre), infatti, sarà possibile assistere alla programmazione di due tra i titoli più attesi della manifestazione, l’australiano These Final Hours di Zak Hildicht e l’italiano Index Zero di Lorenzo Sportiello. Per accedere alle visioni in streaming basta collegarsi alla piattaforma MYMOVIESLIVE! www.mymovies.it/live/, attivare un profilo FREE o UNLIMITED e prenotare il proprio posto nella Sala Web.

Media Partner anche RAI4, che realizzerà durante il Festival una puntata speciale di Wonderland. Grandi collaborazioni, dunque, come quella con Studio Universal per Space Kids, sezione dedicata ai più piccoli. Come quella con Panini Comics, Rai Cinema, Indigo Film e Napoli COMICON per la mostra Il ragazzo invisibile. Il fumetto, e quella con Indigo Film per la mostra La città invisibile. Trieste negli scatti di Claudio Iannone, in collaborazione con Friuli Venezia Giulia Film Commission.

Nel clima festoso dei giorni che circondano Halloween, Trieste Science+Fiction aprirà nuovamente le porte e darà il benvenuto al suo fantapubblico di fronte al grande spettacolo della vita, della scienza, del sogno e del mistero.

Per sei giorni e sei notti, ancora una volta, Trieste e Fantascienza.

Per info: La Cappella Underground +39 040 3220551

http://www.sciencefictionfestival.org

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: RITORNO AL FUTURO PARTE III AL CINEMA SOLO PER UN GIORNO!

Ricevo e volentieri pubblico

 

ARRIVA IL TERZO E DEFINITIVO APPUNTAMENTO

COL RADUNO PIU’ FAMOSO D’ITALIA

 

RITORNO AL FUTURO – Parte III

 RAF3_POSTER_web

Il terzo capitolo della trilogia torna in sala per la nuova reunion dei fan

Solo mercoledì 24 settembre in esclusiva nei cinema italiani 

l’evento più atteso e quadrimensionale dell’autunno!

 

Esplode sui social l’hashtag #RadunoBTTF 

per creare tutti insieme il progetto per le grandiose celebrazioni del 2015 

quando Doc e Marty arriveranno nel nostro futuro! 

Ecco il nuovo trailer: https://www.youtube.com/watch?v=upOf7bj_JPs

 

 

 

Il vostro futuro non è ancora stato scritto, quello di nessuno. 

Il vostro futuro è come ve lo creerete. Perciò createvelo buono

Emmett Brown (Doc)

 

 

Marty, non stai pensando quadridimensionalmente! 

Emmett Brown (Doc)

 

E’ tempo di un nuovo raduno per i fan di Ritorno al Futuro, dopo lo straordinario successo degli appuntamenti con i primi due episodi della saga che hanno visto girare per l’Italia decine e decine di auto DeLorean e di cosplayer vestiti da Doc e Marty.

La trilogia che ha fatto epoca grazie all’eccezionale regia di Robert Zemeckis e l’indimenticabile interpretazione di Michael J. Fox e Christopher Lloyd, ritorna nuovamente su grande schermo per la gioia dei fan. E questa volta lo fa… a tinte western!

L’attesissimo appuntamento è fissato per mercoledì 24 settembre, giorno del terzo definitivo raduno dei fan con la proiezione in esclusiva nelle sale italiane (elenco a breve disponibile su www.nexodigital.it e trailer qui https://www.youtube.com/watch?v=upOf7bj_JPs) dell’ultimo capitolo dell’intramontabile saga Back to the Future. Come sempre l’evento sarà accompagnato da novità, sorprese e contest mozzafiato che saranno annunciati nelle prossime settimane. Sono oltre 80 mila i fan italiani che si riuniscono anno dopo anno per festeggiare una passione all’insegna di gag, battute e flusso catalizzatore: in migliaia si riuniscono nelle sale ogni anno vestiti come i protagonisti del film per immortalarsi a fianco delle DeLorean e dei poster giganti del raduno. E il count-down vero e proprio continua perché, secondo quanto si racconta nel film, il 21 ottobre 2015 Doc e Marty arriveranno nel nostro futuro! Per questo l’invito ai fan è quello di incontrarsi al cinema il 24 settembre prossimo per fotografarsi davanti alla locandina del film: i vari selfie inviati con l’hashtag #RadunoBTTF potranno essere corredati  con le proposte sulle grande celebrazioni del prossimo anno. Come vi piacerebbe festeggiare? Dove potrebbero materializzarsi Doc e Marty e come vorreste accoglierli? Raccontatelo su Facebook e Twitter usando #RadunoBTTF. I post più belli saranno condivisi sulle pagine ufficiali e serviranno da spunto per un 2015… pensato quadrimensionalmente! 

 

Ritorno al Futuro – Parte III

Il diciassettenne Marty McFly è rimasto nuovamente intrappolato nel 1955. Il suo amico Doc nella notte del 12 novembre 1955 è stato catapultato insieme alla macchina del tempo nel 1885 dalla scarica di un fulmine. Costretto a chiedere nuovamente aiuto al “giovane” Doc, Marty scopre, nel recuperare la DeLorean nascosta nel vecchio cimitero abbandonato dei pistoleros mancati, che Doc verrà ucciso dal pistolero Buford “Cane Pazzo” Tannen proprio nel 1885… Deciso a salvare l’amico, Marty parte per il vecchio West: qui, sotto il nome di Clint Eastwood, farà la conoscenza dei suoi avi. Raggiunto Doc, lo informa di tutto, ma per poter tornare al futuro i due devono trovare un modo per far raggiungere alla DeLorean le 88 miglia orarie necessarie, dal momento che la macchina del tempo è rimasta senza benzina. Per farlo occorrerà niente poco di meno che una locomotiva a vapore…

Ritorno al Futuro – Parte III è distribuito al cinema da Nexo Digital in collaborazione con Radio DEEJAY, MYmovies.it e FoxRetro (canale 127 di Sky).

 

https://www.facebook.com/NexoDigital

https://www.facebook.com/ritornoalfuturo

#RadunoBTTF 

 

 

Nexo Digital nasce dalla competenza di oltre 60 anni di esperienza nel settore dell’esercizio e della distribuzione cinematografica. Pioniere e leader sul mercato mondiale nell’ambito della distribuzione di EVENTI AL CINEMA in alta definizione – dai concerti alle mostre d’arte, dai documentari agli spettacoli teatrali – Nexo Digital si impegna nella diffusione di eventi di qualità e di valore culturale e sociale, a favore di un modo nuovo di vivere il cinema. Nel solo 2013 Nexo Digital ha proposto nelle sale 47 eventi (quasi 1 a settimana) che hanno coinvolto oltre 500 mila spettatori nella convinzione che oggi più che mai il cinema sia uno spazio dove incontrarsi per partecipare a un evento attraverso il grande schermo; un nuovo modo per viaggiare in paesi lontani prendendo parte ad appuntamenti di risonanza mondiale; un’occasione per vivere direttamente dal palcoscenico un concerto, un’opera teatrale, un balletto, un evento. Nel 2014, nell’ambito di un’espansione internazionale del proprio business, Nexo Digital offre una slate di prodotti unici ai propri partner internazionali: la cerimonia di Canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e di Papa Giovanni Paolo II in diretta da Piazza San Pietro a Roma proposta nelle sale di 20 paesi del mondo in 3D e dall’estate: Musei Vaticani 3D e A Hard Day’s Nightwww.nexodigital.it

 

RITORNO AL FUTURO PARTE III in sala solo per un giorno il 24 settembre

Ricevo e volentieri pubblico

 

ARRIVA IL TERZO E DEFINITIVO APPUNTAMENTO

COL RADUNO PIU’ FAMOSO D’ITALIA

 

RITORNO AL FUTURO – Parte III

 RAF3_POSTER_web

Il terzo capitolo della trilogia torna in sala per la nuova reunion dei fan

Solo mercoledì 24 settembre in esclusiva nei cinema italiani

l’evento più atteso e quadrimensionale dell’autunno!

 

Esplode sui social l’hashtag #RadunoBTTF

per creare tutti insieme il progetto per le grandiose celebrazioni del 2015

quando Doc e Marty arriveranno nel nostro futuro!

 

 

 

Il vostro futuro non è ancora stato scritto, quello di nessuno.

Il vostro futuro è come ve lo creerete. Perciò createvelo buono

Emmett Brown (Doc)

 

 

Marty, non stai pensando quadridimensionalmente!

Emmett Brown (Doc)

 

E’ tempo di un nuovo raduno per i fan di Ritorno al Futuro, dopo lo straordinario successo degli appuntamenti con i primi due episodi della saga che hanno visto girare per l’Italia decine e decine di auto DeLorean e di cosplayer vestiti da Doc e Marty.

La trilogia che ha fatto epoca grazie all’eccezionale regia di Robert Zemeckis e l’indimenticabile interpretazione di Michael J. Fox e Christopher Lloyd, ritorna nuovamente su grande schermo per la gioia dei fan. E questa volta lo fa… a tinte western!

L’attesissimo appuntamento è fissato per mercoledì 24 settembre, giorno del terzo definitivo raduno dei fan con la proiezione in esclusiva nelle sale italiane (elenco a breve disponibile su www.nexodigital.it) dell’ultimo capitolo dell’intramontabile saga Back to the Future. Come sempre l’evento sarà accompagnato da novità, sorprese e contest mozzafiato che saranno annunciati nelle prossime settimane. Sono oltre 80 mila i fan italiani che si riuniscono anno dopo anno per festeggiare una passione all’insegna di gag, battute e flusso catalizzatore: in migliaia si riuniscono nelle sale ogni anno vestiti come i protagonisti del film per immortalarsi a fianco delle DeLorean e dei poster giganti del raduno.E il count-down vero e proprio continua perché, secondo quanto si racconta nel film, il 21 ottobre 2015 Doc e Marty arriveranno nel nostro futuro! Per questo l’invito ai fan è quello di incontrarsi al cinema il 24 settembre prossimo per fotografarsi davanti alla locandina del film: i vari selfie inviati con l’hashtag #RadunoBTTF potranno essere corredati  con le proposte sulle grande celebrazioni del prossimo anno. Come vi piacerebbe festeggiare?Dove potrebbero materializzarsi Doc e Marty e come vorreste accoglierli? Raccontatelo su Facebook e Twitter usando #RadunoBTTF. I post più belli saranno condivisi sulle pagine ufficiali e serviranno da spunto per un 2015… pensato quadrimensionalmente!

 

Ritorno al Futuro – Parte III

Il diciassettenne Marty McFly è rimasto nuovamente intrappolato nel 1955. Il suo amico Doc nella notte del 12 novembre 1955 è stato catapultato insieme alla macchina del tempo nel 1885 dalla scarica di un fulmine. Costretto a chiedere nuovamente aiuto al “giovane” Doc, Marty scopre, nel recuperare la DeLorean nascosta nel vecchio cimitero abbandonato dei pistoleros mancati, che Doc verrà ucciso dal pistolero Buford “Cane Pazzo” Tannen proprio nel 1885… Deciso a salvare l’amico, Marty parte per il vecchio West: qui, sotto il nome di Clint Eastwood, farà la conoscenza dei suoi avi. Raggiunto Doc, lo informa di tutto, ma per poter tornare al futuro i due devono trovare un modo per far raggiungere alla DeLorean le 88 miglia orarie necessarie, dal momento che la macchina del tempo è rimasta senza benzina. Per farlo occorrerà niente poco di meno che una locomotiva a vapore…

Ritorno al Futuro – Parte III è distribuito al cinema da Nexo Digital in collaborazione con Radio DEEJAY, MYmovies.it e FoxRetro (canale 127 di Sky).

 

https://www.facebook.com/NexoDigital

https://www.facebook.com/ritornoalfuturo

#RadunoBTTF

 

 

Nexo Digital nasce dalla competenza di oltre 60 anni di esperienza nel settore dell’esercizio e della distribuzione cinematografica. Pioniere e leader sul mercato mondiale nell’ambito della distribuzione di EVENTI AL CINEMA in alta definizione – dai concerti alle mostre d’arte, dai documentari agli spettacoli teatrali – Nexo Digital si impegna nella diffusione di eventi di qualità e di valore culturale e sociale, a favore di un modo nuovo di vivere il cinema. Nel solo 2013 Nexo Digital ha proposto nelle sale 47 eventi (quasi 1 a settimana) che hanno coinvolto oltre 500 mila spettatori nella convinzione che oggi più che mai il cinema sia uno spazio dove incontrarsi per partecipare a un evento attraverso il grande schermo; un nuovo modo per viaggiare in paesi lontani prendendo parte ad appuntamenti di risonanza mondiale; un’occasione per vivere direttamente dal palcoscenico un concerto, un’opera teatrale, un balletto, un evento. Nel 2014, nell’ambito di un’espansione internazionale del proprio business, Nexo Digital offre una slate di prodotti unici ai propri partner internazionali: la cerimonia di Canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e di Papa Giovanni Paolo II in diretta da Piazza San Pietro a Roma proposta nelle sale di 20 paesi del mondo in 3D e dall’estate: Musei Vaticani 3D e A Hard Day’s Nightwww.nexodigital.it

OGGI IN ONDA LA PUNTATA N. 99 DI ENTR’ACTE

Oggi alle 17.00 su Radio Icaro, va in onda la puntata n. 99 di ENTR’ACTE – L’INTERVALLO CINEMATOGRAFICO ALLA MUSICA DELLA TUA RADIO

Potete ascoltarla a rimini sui 92.00 FM e in streaming da http://www.radioicaro.it

Ed ecco la scaletta degli interventi:

1. cominciamo come sempre con uno sguardo ai film in sala, quelli usciti questa settimana e di cui abbiamo parlato nella scorsa puntata

2. si prosegue con le nuove uscite, i film in sala da giovedì 24 ottobre, i primi 4 sono Dark Skies – Oscure Presenze, Runner Runner, Il quinto potere e Cani sciolti

3. ancora nuove uscite, sempre in sala da giovedì 24 ottobre anche Oh Boy – un caffè a Berlino, Justin e i Cavalieri valorosi e La vita di Adele (da Cannes)

4. appuntamento imperdibile quello delle Comunicazioni Interessanti: gli eventi speciali al cinema la settimana prossima (Spartacus – balletto, La donna che visse due volte, Noi, Zagor, Ritorno al futuro parte II)

5. naturalmente Il Film di questa settimana è il classico che sarà possibile rivedere al cinema la settimana prossima cioè Vertigo – La donna che visse due volte, niente trama, ma molte curiosità

6. questa settimana concludiamo con le news sui festival in Italia perchè il 25 ottobre a Firenze comincia il festival più lungo di tutti: la 50 giorni di cinema internazionale

 

La replica di questa puntata sarà trasmessa su Radio Icaro domani sera (domenica 20 ottobre) a partire dalle 20.00

Naturalmente tutti gli interventi saranno presto disponibili anche online

https://entracteblog.wordpress.com/le-puntate-di-entracte/

http://youtube.com/deborissimah

Per contattarmi scrivetemi a deborissimah@alice.it