I FILM DI VENEZIA E I PARDI DI LOCARNO A MILANO DAL 19 AL 26 SETTEMBRE 2016

Ricevo e volentieri pubblico

Mostra-del-cinema-di-Venezia#leviedelcinema torna nelle sale cinematografiche milanesi con i film dalla 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e il 69° Festival del film Locarno. Tante soprese, a partire dalla nuova immagine di Ermanno Olmi firmata da un maestro della fotografia, Gianni Berengo Gardin, e un’anteprima dal festival svizzero, martedì 13 settembre nella suggestiva cornice dell’arena estiva di Palazzo Reale. Il titolo sarà reso noto a fine agosto.
Una prima anticipazione sul programma grazie alla collaborazione con Formacinema e la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro: LES OGRES di Léa Fehner, vincitore sia del Premio Lino Micciché sia del Premio del Pubblico nell’ultima edizione del festival di Pesaro.

Giovedì 15 settembre sarà annunciato il programma ufficiale e alle ore 18.00 Paolo Mereghetti e Bruno Fornara presenteranno tutti i film, con curiosità e approfondimenti, in Sala Buzzati – Corriere della Sera.

BIGLIETTERIA
CINECARD | 27€ > 6 ingressi / 48€ > 12 ingressi | da martedì 13 settembre
online e nelle sale: Apollo spazioCinema, Arcobaleno Filmcenter, Colosseo Multisala
BIGLIETTI | intero 8€ | da venerdì 16 settembre
online e Infopoint c/o Apollo spazioCinema

info e prevendite lombardiaspettacolo.com

BIANCONERI. JUVENTUS STORY – solo il 10, 11 e 12 ottobre nelle sale italiane

Ricevo e volentieri pubblico

Uscirà il 10, 11 e 12 ottobre nelle sale italiane

l’atteso docu-film di Marco e Mauro La Villa sulla storia leggendaria della famiglia Agnelli e della sua mitica squadra

 

Bianconeri_POSTER_100x140Con interviste a Gianluigi Buffon, Alessandro del Piero, Andrea Pirlo, Giorgio Chiellini, Leonardo Bonucci,

Andrea Agnelli, John, Ginevra e Lapo Elkann

 Prendete la squadra che più di ogni altra ha vinto tutto quello che si poteva desiderare vincere. Aggiungete una famiglia che ha fatto la storia d’Italia e della sua industria: gli Agnelli. Gli ingredienti per dar vita a un film che tenga attaccati allo schermo ci sono già tutti.

È stata questa l’intuizione dei fratelli Marco e Mauro La Villa, che firmano la regia di Bianconeri. Juventus Story (prodotto da Marco e Mauro La Villa e Damien Mastroprimiano), il film in arrivo nelle sale italiane solo per tre giorni, dal 10 al 12 ottobre, distribuito da Nexo Digital e Good Films (elenco dei cinema a breve su http://www.juvestory.it. Prevendite aperte dal 15 luglio).

La Juventus F.C. è la società di calcio più famosa e vincente d’Italia. Viene fondata a Torino il primo novembre del 1897 da un gruppo di amici uniti dalla passione per il football, quello sport così speciale da poco “importato” dall’Inghilterra. Nasce così, quasi per gioco, il team più glorioso del campionato italiano. Nel 1923 la Juventus viene acquistata dalla famiglia Agnelli, risultando a oggi la sola squadra professionale ad aver mantenuto la stessa proprietà per quasi un secolo.

Costruito con un sapiente mix di immagini esclusive, interviste ai nomi più illustri del calcio mondiale, video di repertorio e materiali inediti provenienti dagli archivi privati della società, Bianconeri. Juventus Story è il film indipendente attraverso cui Marco e Mauro La Villa raccontano per la prima volta la storia ufficiale del club, ma è anche un viaggio attraverso le fasi salienti che hanno contribuito a costruire il sogno della Juventus fino alla conquista della terza stella ed è il racconto, intimo e appassionato, della “storia d’amore” tra la squadra e la famiglia Agnelli. Su grande schermo i fan di tutta Italia ritroveranno alcuni dei momenti più emozionanti, intensi, drammatici e trionfali della storia della squadra bianconera: dall’acquisto segreto di Platini alla tragedia dello stadio Heysel di Bruxelles, dall’arrivo di Roberto Baggio all’era Lippi, dalla retrocessione in B alla straordinaria stagione 2015/2016. Sempre uniti e determinati, sempre “fino alla fine”, come recita il motto dei giocatori. Narrato dal Candidato al Premio Oscar Giancarlo Giannini, il film vede tra i produttori esecutivi David Franzoni, sceneggiatore del film Premio Oscar Il Gladiatore, e la collaborazione speciale del Premio Oscar Ennio Morricone.

Ma Bianconeri. Juventus Story è anche un libro pubblicato da Rizzoli, disponibile in libreria dal 13 ottobre, in occasione dell’uscita del film nelle sale.

Il volume di Marco e Mauro La Villa, con testi di Gianluigi Buffon, Alessandro del Piero, Andrea Agnelli, John e Lapo Elkann, racconta per la prima volta la storia ufficiale del club attraverso i suoi momenti chiave, compresi scandali e tragedie.

Un oggetto imprescindibile per ogni tifoso, costruito con materiali inediti provenienti dagli archivi privati della società: fotografie, documenti e interviste.

Spiegano i registi Marco e Mauro La Villa: “Nati Juventini, abbiamo avuto l’idea di realizzare ‘un film’ sulla nostra amata Juventus in onore di nostro padre, Rosindo La Villa, bianconero sfegatato. Ci siamo tuffati immediatamente nella ricerca per trovare ‘una storia’ che potesse comunicare al mondo chi è davvero la Juve. Dopo la prima fase di ricerche, era chiaro che la famiglia Agnelli sarebbe stata protagonista: c’è un legame tra gli Agnelli e la squadra che non esiste in nessun’altra parte del mondo e in nessun altro sport. Per questo nelle parole dell’avvocato Gianni Agnelli abbiamo trovato in fondo una delle chiavi del nostro film: “La vera gara tra noi e le squadre milanesi -spiegava- sarà tra chi arriverà prima: noi a mettere la terza stella, loro la seconda”.  Partendo nel 1981 con la grande squadra di Trapattoni e Liam Brady, la storia della Juve continua con tutti i suoi alti e bassi e le svolte inaspettate verso quella terza stella che sembrava irraggiungibile! Lavorare per gli ultimi 5 anni direttamente con la società, i giocatori e la famiglia Agnelli è stato impegnativo ma soprattutto meraviglioso: speriamo di aver portato a termine nel modo migliore l’obiettivo che ci eravamo prefissati: portare questa epica storia d’amore sul grande schermo per il pubblico Juventino in Italia e nel mondo.”

Aggiunge Ginevra Elkann di Good Films: “Il film dei fratelli La Villa racconta in modo emozionante la storia della Juventus, con un punto di vista nuovo, umano, familiare”.

Conclude Franco di Sarro per Nexo Digital “Siamo davvero felici di distribuire Bianconeri. Juventus Story assieme a Ginevra Elkann e a Good Films. Siamo sicuri che sarà una grande festa per i tifosi di tutta Italia e per tutti i cinema che parteciperanno all’evento”.

 Marco e Mauro La Villa sono due fratelli gemelli registi e produttori di origine italiana e vivono a New York City. Al momento stanno lavorando sui loro prossimi lungometraggi, collaborando anche su alcuni film con il produttore/attore, Damien Mastroprimiano. Insieme hanno diretto e prodotto il documentario musicale Hang The DJ dedicato alla cultura di dj come Roger Sanchez, Junior Vasquez, DJ Qbert, Mix Master Mike, John “Jellybean” Benitez, Carl Cox, Dj Red Alert, e Claudio Coccoluto. Hang The DJ è stato presentato in anteprima al Toronto International Film Festival e presentato anche al Festival Internazionale del Documentario di Amsterdam.

Bianconeri. Juventus Story sarà distribuito in Italia dal 10 al 12 ottobre da Nexo Digital e Good Films in collaborazione coi media partner Radio DEEJAY, Corriere dello Sport – Stadio, TuttoSport e con ADIDAS.

BUON COMPLEANNO LEONARDO DA VINCI!

Ricevo e volentieri pubblico

 

BUON COMPLEANNO LEONARDO DA VINCI!

 

Il 15 aprile nasceva uno degli artisti che avrebbe cambiato per sempre la storia dell’arte. Festeggiamo con una clip in anteprima tratta da Leonardo da Vinci. Il genio a Milanoil sorprendente film che sarà al cinema dal 2 al 4 maggio

 

CLIP IN ANTEPRIMA: https://www.youtube.com/watch?v=XVAXSZwruNs

TRAILER: https://www.youtube.com/watch?v=GHj6IeEJr3s

www.leonardothemovie.com

 leonardo.jpeg

“Nacque un mio nipote, figliolo di ser Piero mio figliolo, a dì 15 aprile, in sabato a ore 3 di notte. Ebbe nome Lionardo”

Antonio, nonno di Leonardo da Vinci

 

Alle tre di notte del 15 aprile 1452 in una casa colonica ad Anchiano, vicino a Vinci, sulle pendici del massiccio Montalbano ricoperto di vigneti e uliveti, nasceva Leonardo. Ce ne dà notizia con precisone professionale suo nonno, notaio, che annota la nascita nel volume dedicato alle memorie di famiglia.

 

Figlio naturale di Piero da Vinci, facoltoso notaio, e di Caterina, donna di umili origini, Leonardo viene accolto nella casa paterna dove crescerà assieme ai fratelli, dimostrando sin da giovane il proprio talento pittorico. Racconta il Vasari nelle sue Vite: “Veramente mirabile e celeste fu Lionardo, figliuolo di ser Piero da Vinci (…) Dette alquanto d’opera alla musica (…). Nondimeno, benché egli a sì varie cose attendesse, non lasciò mai il disegnare et il fare di rilievo, come cose che gl’andavano a fantasia più d’alcun’altra. Veduto questo ser Piero e considerato la elevazione di quello ingegno, preso un giorno alcuni de’ suoi disegni, gli portò ad Andrea del Verrocchio, ch’era molto amico suo, e lo pregò strettamente che gli dovesse acciò da quella come da modello, imitandolo, possiamo accostarci con l’animo e con l’eccellenzia dell’intelletto alle parti somme del cielo”.

 

Per festeggiare il compleanno di Leonardo, viene messa a disposizione a questo link https://www.youtube.com/watch?v=XVAXSZwruNs una clip in anteprima di Leonardo da Vinci. Il Genio a Milano, il film che esplora il soggiorno cittadino dell’artista, offrendo la chiave per trasformare in quadri cinematografici i numerosi scenari leonardeschi di Milano: il Castello Sforzesco, il Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, la Basilica di Santa Maria delle Grazie, i Navigli, la Vigna di Leonardo sino al celebre Cenacolo. Il film –in cui verranno mostrate e raccontate opere come La Belle Ferronnière, la Dama con l’ermellino, la Vergine delle Rocce, il Ritratto di musico, il San Giovanni Battista, l’Ultima Cena arriverà nelle sale di tutto il mondo distribuito da Nexo Digital e sarà in programma in Italia il 2, 3 e 4 maggio all’interno del progetto della Grande Arte al Cinema che sta conquistando un pubblico sempre più vasto (l’elenco delle sale che lo proietteranno è disponibile su www.nexodigital.it e su http://www.leonardothemovie.com. Le prevendite aprono ufficialmente il 15 aprile).

 

Pittore, scultore, scienziato, musico, esperto di anatomia e di fisica, botanico, architetto, inventore: superando lo spirito del suo tempo, Leonardo viene oggi identificato con l’immagine del Genio. Era un uomo poliedrico l’artista di Vinci e lo dimostrano l’immenso patrimonio di studi e opere che ci ha lasciato, oltre alla lettera in cui, nel 1482, si presenta a Ludovico il Moro, signore di Milano.

 

Partendo dalla mostra a Palazzo Reale organizzata da Skira e Comune di Milano nei mesi di Expo, Rai Com, Skira e Codice Atlantico con la partecipazione di Maremosso hanno deciso, in collaborazione con Pirelli e Confagricoltura, di lavorare congiuntamente per raccontare in un docufilm proprio gli anni trascorsi da Leonardo a Milano,  toccando i diversi aspetti della sua vita e della sua arte, approfondendo le caratteristiche della città del tempo, le personalità degli artisti che gli sono stati vicini, senza trascurare naturalmente le molte leggende che lo riguardano.

 

Coinvolgendo Pietro Marani – curatore della mostra – alcuni tra i massimi esperti di Leonardo a livello mondiale e autori che ne hanno esplorato la personalità – Claudio Giorgione, Maria Teresa Fiorio, Richard Schofield, Vittorio Sgarbi, Daniela Pizzagalli – è nata infatti una storia capace di aprire nuove prospettive e svelare mondi straordinari.

 

Com’è possibile raccontare la complessità del genio assoluto?  Da dove s’inizia? Qual è il mistero che rende Leonardo l’artista più amato, discusso e studiato di tutti i tempi? Per rispondere a queste domande e approfondire ulteriormente il tema e le opere in mostra provenienti dal Louvre di Parigi, dalla National Gallery of Art di Washington e dalla Pinacoteca Ambrosiana, gli autori Jacopo Ghilardotti e Gabriele Scotti hanno ritenuto opportuno arricchire il racconto documentaristico, sviluppato con il regista Nico Malaspina, con l’aggiunta di alcune scene di fiction, per le quali è stato coinvolto il regista Luca Lucini. La storia di Leonardo a Milano ha potuto così allargarsi ed includere molti protagonisti del suo soggiorno milanese: Ludovico il Moro, signore di Milano, l’amico e allievo Salaì, Beatrice d’Este, Donato Bramante, Vincenzo Bandello e altri ancora. I personaggi storici saranno interpretati da attori noti come Vincenzo Amato, Cristiana Capotondi, Alessandro Haber, Gabriella Pession, Paolo Briguglia, Edoardo Natoli, Giampiero Judica, Nicola Nocella, mentre la voce narrante sarà quella di Sandro Lombardi.

 

 

Il film “Leonardo da Vinci. Il Genio a Milano” è prodotto da Rai Com, Skira e Codice Atlantico con la partecipazione di Maremosso e in collaborazione con Pirelli e Confagricoltura. Sarà nei cinema italiani il 2, 3 e 4 maggio distribuito da Nexo Digital nell’ambito della stagione de “La Grande Arte al Cinema” in collaborazione con MYmovies.it (informazioni e sale su www.nexodigital.it e www.leonardothemovie.com).

 

#LeonardoDaVinci

#GenioAMilano

#AuguriLeonardo
#LeonardoTheMovie

www.leonardothemovie.com

CHIAMATEMI FRANCESCO, PER LA PRIMA VOLTA IL CINEMA NELLA SALA DEL CONCLAVE DI VITERBO

Ricevo e volentieri pubblico

 

CHIAMATEMI FRANCESCO, PER LA PRIMA VOLTA IL CINEMA NELLA SALA DEL CONCLAVE DI VITERBO
Daniele Luchetti e Marco Müller tra gli ospiti della proiezione speciale in programma il 15 aprile. Al via le prevendite

chiamatemi francesco.jpgIl cinema per la prima volta nella Sala del Conclave di Viterbo con il film Chiamatemi Francesco. Il Papa della gente, in programma venerdì 15 aprile, alle ore 21. L’evento, organizzato dal Tuscia Film Fest in collaborazione con la Diocesi di Viterbo in occasione del Giubileo della Misericordia, sarà presentato, insieme alle iniziative collaterali, lunedì 4 aprile. Alla proiezione interverrano il regista del film Daniele Luchetti e Marco Müller, oltre ad altri ospiti che saranno comunicati durante la conferenza stessa.

La Sala del Conclave è situata all’interno del duecentesco Palazzo Papale, costruito nel periodo di maggiore splendore della città. Papa Alessandro IV, infatti, nel 1257, a causa del clima ostile venutosi a creare a Roma, trasferì la sede della Curia pontificia a Viterbo. La Sala deve il suo nome all’elezione più lunga della storia, tenutasi dal 1268 al 1271. Dopo la morte di Clemente IV i cardinali non riuscivano a trovare un successore e i viterbesi, stanchi di aspettare, li chiusero “cum clave”: i porporati, nel giro di poche settimane, elessero Tebaldo Visconti che prese il nome di Gregorio X. Da allora l’assemblea dei cardinali per eleggere il Papa si chiamerà appunto conclave.

Daniele Luchetti, tra i più apprezzati registi italiani, ha esordito alla regia con Domani accadrà (1988) vincendo il David di Donatello come miglior regista esordiente. Tra i suoi film di successo Il portaborse (1991), con protagonisti Nanni Moretti e Silvio Orlando, che gli valse il David di Donatello per la migliore sceneggiatura, La scuola (1995), Mio fratello è figlio unico (2007), La nostra vita (2011), con cui vinse il David di Donatello come miglior regista, e l’ultimo lavoro Chiamatemi Francesco. Il Papa della gente (2015).

Marco Müller, già direttore dei Festival di Locarno, Venezia e Roma e ora responsabile del Festival del Cinema di Macao, è molto legato al territorio della Tuscia dove risiede da oltre due decenni. Come produttore ha realizzato, tra gli altri titoli, No man’s land di Danis Tanovic, vincitore del premio Oscar come miglior film straniero nel 2002.

Le prevendite dell’evento (costo del biglietto euro 5 più diritti) sono già disponibili presso il Museo Colle del Duomo in piazza San Lorenzo a Viterbo e sul sito del Tuscia Film Fest (www.tusciafilmfest.com).

Chiamatemi Francesco. Il Papa della gente è il racconto del percorso che ha portato Jorge Bergoglio, figlio di una famiglia di immigrati italiani a Buenos Aires, alla guida della Chiesa Cattolica. È un viaggio umano e spirituale durato più di mezzo secolo, sullo sfondo di un paese – l’Argentina – che ha vissuto momenti storici controversi, fino all’elezione al soglio pontificio nel 2013.

La proiezione speciale del 15 aprile sarà anche una delle anteprime della tredicesima edizione del Tuscia Film Fest in programma a Viterbo dall’8 al 16 luglio.

AMLETO al cinema il 19 e il 20 aprile

Ricevo e volentieri pubblico

 

ARRIVA AL CINEMA

AMLETO

Con BENEDICT CUMBERBATCH

 Amleto_LOC.jpg

Lo spettacolo da record arriva nelle sale italiane il 19 e 20 aprile come evento per il quattrocentesimo anniversario della morte di Shakespeare nell’ambito

del progetto Shakespeare Lives

Trailer: https://youtu.be/xw6PwXF7b_4

Prevendite aperte da oggi

 

Benedict Cumberbatch è

un ardente Amleto a cinque stelle

Dominic Cavendish – Daily Telegraph

 

 

Una delle produzioni visivamente e atmosfericamente

più strabilianti che io abbia mai visto.

Time Out

 

Sono stati 225.000 gli spettatori che lo scorso ottobre, da 25 diversi paesi, si sono collegati in diretta via satellite con il National Theater di Londra per la trasmissione di Amleto di Shakespeare, con il candidato all’Oscar Benedict Cumberbatch nel ruolo del protagonista della tragedia di Shakespeare diretta da Lyndsey Turner: un record assoluto per il progetto del National Theatre Live. Ora quello spettacolo straordinario, che ha già conquistato la critica di tutto il mondo ed è stato presentato in anteprima al Torino Film Festival, verrà trasmesso nei cinema italiani il 19 e 20 aprile (elenco delle sale disponibile su www.nexodigital.it e trailer qui https://youtu.be/xw6PwXF7b_4) come evento per il quattrocentesimo anniversario della morte del poeta, nell’ambito del progetto che propone su grande schermo il meglio delle produzioni del teatro londinese in lingua originale sottotitolato in italiano.

In questo modo le celebrazione dei 400 anni dalla morte di Shakespeare (1564-1616) arriveranno nelle sale di tutta Italia per un evento attesissimo che proporrà agli appassionati di teatro, letteratura e cinema una delle tragedie più famose del poeta di  Stratford-upon-Avon nell’acclamata produzione del National Theatre. L’appuntamento si situa infatti all’interno della campagna Shakespeare Lives – www.shakespearelives.orgun importante programma internazionale che, nel 2016, celebra il lavoro di Shakespeare e la sua influenza sulla cultura, l’istruzione e la società in generale, promosso dal British Council, l’ente culturale britannico, e dai partner della campagna GREAT Britain,  ovvero il Ministero degli Esteri britannico, UK Trade and Investment e VisitBritain.

Benedict Cumberbatch, amatissimo e noto al grande pubblico per The Imitation Game e per la serie di successo mondiale Sherlock, ha dichiarato “È veramente emozionante poter aprire la nostra produzione teatrale di Amleto ad un più vasto pubblico con il National Theatre Live. L’idea che le persone che, per un qualsiasi motivo, non possono raggiungere il teatro possano invece unirsi a noi per una notte nelle sale cinematografiche di tutto il mondo è straordinaria. Ogni proiezione sarà senza dubbio caratterizzata da una propria atmosfera, ma ovunque si stia guardando lo spettacolo, grazie alla brillante squadra del National Theatre Live, sarete proprio nel cuore dell’azione e nel miglior posto disponibile in sala”.

CAST E CREDITI

Barry Aird (Soldier), Eddie Arnold (Danish Captain, Servant), Leo Bill (Horatio), Siân Brooke (Ophelia), Nigel Carrington (Servant, Cornelius), Ruairi Conaghan (Player King), Benedict Cumberbatch (Hamlet), Rudi Dharmalingam (Guildenstern), Colin Haigh (Priest, Messenger), Paul Ham (Official), Diveen Henry (Player Queen, Messenger), Anastasia Hille (Gertrude), Ciarán Hinds (Claudius), Kobna Holdbrook-Smith (Laertes), Karl Johnson (Ghost of Hamlet’s father), Jim Norton (Polonius), Amaka Okafor (Official), Dan Parr (Barnardo), Jan Shepherd (Courtier), Morag Siller (Voltemand), Matthew Steer (Rosencrantz), Sergo Vares (Fortinbras) e Dwane Walcott (Marcellus).

Le scenografie sono di Es Devlin i disegni dei costumi di Katrina Lindsay, il video di Luca Halls, illuminazione di Jane Cox, musiche di Jon Hopkins, suono di Christopher Shutt, movimenti di Sidi Larbi Cherkaoui e combattimenti di Bret Yount.

Cumberbatch[1][1].jpg

BENEDICT CUMBERBATCH

Benedict Cumberbatch è un pluripremiato attore teatrale, televisivo e cinematografico. I suoi recenti lavori teatrali per il National Theatre includono Dopo la Danza e la produzione teatrale di Danny Boyle Frankenstein, grazie a cui ha ricevuto un Olivier e riconoscimenti della critica come migliore attore dall’Evening Standard e dal Circle. Attualmente è meglio conosciuto per aver interpretato il ruolo principale in “Sherlock” della BBC e lo si vedrà il prossimo anno, nel ruolo di Riccardo III in The Hollow Crown: The Wars of the Roses. Tra i film in cui ha lavorato: Tinker Tailor Soldier Spy, Star Trek Into Darkness, 12 Anni Schiavo, Il Quinto Stato, August: Osage County e il ruolo di Smaug nella trilogia de Lo Hobbit. Cumberbatch è stato nominato ai BAFTA, al Golden Globe e agli Oscar per il suo ruolo come Alan Turing nel film The Imitation Game.

 

FILMOGRAFIA DEL REGISTA

 

I crediti di Lyndsey Turner includono Fathers and Sons ePhiladelphia, Here I Come! per la Donmar Warehouse, Machinal per il Roundabout Theatre, Chimerica all’Almeida e nel West End, Posh per la Royal Court e nel West End, There Is A War e Edgar and Annabel per il National Theatre, Alice e The Way Of The World per i Sheffield Theatres e Our Private Life, Contractions, A Miracle per la Royal Court. La Turner è stata recentemente incaricata della Direzione Associata del National Theatre alla direzione di Light Shining in Buckinghamshire.

 

CANNES E DINTORNI: IL CINEMA DEI GRANDI FESTIVAL A MILANO

Ricevo e volentieri pubblico

Il Presidente ANEC lombarda, Enrico Signorelli, e

l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo del Corno,

 

sono lieti di presentare

 le vie del cinema

CANNES E DINTORNI | Milano 12-18 giugno

UNA SELEZIONE DI FILM DAL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CANNES,

DALLA QUINZAINE DES RÉALISATEURS E DA ALTRI FESTIVAL

 

 

Si rinnova anche per il 2015, a partire da venerdì 12 giugno, il primo appuntamento dell’anno con le vie del cinema, la manifestazione che porta a Milano, in lingua originale e sottotitolati, i film dai Festival di Cannes, Locarno, Venezia e Torino.

Così dal 12 al 18 giugno Milano ospiterà Cannes e dintorni, una ricca selezione dei film presentati all’ultimo Festival Internazionale di Cannes, alla Quinzaine des Réalisateurs e titoli dal Festival di Berlino, dal Torino Film Festival, dal Bergamo Film Meeting e da Sguardi Altrove Film Festival.

La manifestazione, promossa da AGIS Lombarda e sostenuta dal Comune di Milano con il supporto del Corriere della Sera, propone 50 proiezioni di 27 film in 11 sale cinematografiche milanesi (Anteo spazioCinema, Apollo spazioCinema, Arcobaleno Filmcenter, Beltrade, Colosseo Multisala, Ducale Multisala, Eliseo Multisala, Mexico, Orfeo Multisala, Palestrina, Plinius Multisala) attente alla programmazione di cinema di qualità.

Il Festival di Cannes, che anche quest’anno si è distinto per la qualità e l’originalità dei titoli proposti, sarà presente con film da:

Concorso

MOUNTAINS MAY DEPART 001

  • MOUNTAINS MAY DEPART (SHAN HE GU REN) del regista e scrittore JIA Zhang-ke che racconta la Cina contemporanea

OUR LITTLE SISTER 001

  • OUR LITTLE SISTER (UMIMACHI DIARY) in cui il giapponese KORE-EDA Hirokazu si interroga sul tema della famiglia

SON OF SAUL 001

  • SON OF SAUL (SAUL FIA) del regista ungherese László NEMES, Grand Prix, Premio FIPRESCI

THE LOBSTER 001

  • THE LOBSTER firmato dal regista greco Yorgos LANTHIMOS, Premio della Giuria

MON ROI 001

  • MON ROI della regista francese MAÏWENN, Premio per la Migliore Attrice a Emmanuelle Bercot

MIA MADRE 001

e con una proiezione speciale di MIA MADRE di Nanni MORETTI con Giulia Lazzarini, Margherita Buy, John Turturro, Nanni Moretti

Fuori Concorso

LA TETE HAUTE 001

  • LA TÊTE HAUTE di Emmanuelle BERCOT con Catherine Deneuve, Rod Paradot, Benoît Magimel

 

Un Certain Regard

 AN 001

  • AN della regista giapponese Naomi KAWASE

RAMS 001

  • RAMS (HRÚTAR) dell’islandese Grímur HAKONARSON, Premio Un Certain Regard

MASAAN 001

  • MASAAN film di esordio del regista indiano Neeraj GHAYWN, Premio Promising Future, Premio FIPRESCI

 

Quinzaine des Réalisateurs

 a perfect day

  • A PERFECT DAY dello spagnolo Fernando León DE ARANOA con Tim Robbins, Benicio Del Toro, Olga Kurylenko, Mélanie Thierry, Fedja Stukan

ALLENDE MI ABUELO ALLENDE 003

  • ALLENDE MI ABUELO ALLENDE in cui la nipote di Allende, Marcia TAMBUTTI ALLENDE, ripercorre la storia del nonno, Premio miglior documentario

FATIMA 001

  • FATIMA del regista francese nato in Marocco Philippe FAUCON
Le Bugey, France. 21 novembre 2014. Scènes de la fête country en 1995. Tournage du film "Les Cow-Boys" (réalisateur : Thomas Bidegain). Photo : Antoine Doyen

Le Bugey, France. 21 novembre 2014. Scènes de la fête country en 1995. Tournage du film “Les Cow-Boys” (réalisateur : Thomas Bidegain). Photo : Antoine Doyen

  • LES COWBOYS del francese Thomas BIDEGAIN, già collaboratore di Jacques Audiard

MUCH LOVED 001

  • MUCH LOVED di Nabil AYOUCH che indaga il tema della prostituzione di alto borgo a Marrakech

G004_C018_0926OC

  • PEACE TO US IN OUR DREAMS del regista e produttore lituano Sharunas BARTAS

THE HERE AFTER 001

  • THE HERE AFTER dello svedese Magnus VON HORN che si interroga sul tema della violenza giovanile

 TROIS SOUVENIRS DA MA JEUNESSE 001

  • TROIS SOUVENIRS DE MA JEUNESSE del francese Arnaud DESPLECHIN, Premio SACD

Si aggiungono inoltre alla programmazione:

MACBETH 001

MACBETH di Roman Polanski nella sua versione restaurata presentata alla 71.Mostra Internazionale del cinema di Venezia; AFTERLIFE 001il primo premio della 33esima edizione del Bergamo Film Meeting AFTERLIFE, firmato dal regista ungherese Virág Zomborácz; DIAMANTE NERO 006DIAMANTE NERO (BANDE DE FILLES), terzo capitolo della trilogia della regista e sceneggiatrice francese Céline Sciamma dalla Quinzaine des Réalisateurs 2014; FOR SOME INEXPLICABLE REASON 001il Premio speciale della Giuria e Premio del Pubblico al 32° Torino Film  Festival FOR SOME INEXPLICABLE REASON del regista ungherese Gábor Reisz; IL GESTO DELLE MANI 001IL GESTO DELLE MANI, il documentario di Francesco Clerici che racconta il processo di creazione delle sculture di Velasco Vitali e che si è aggiudicato il Premio Fipresci al Festival Internazionale del cinema di Berlino 2015; BEN ZAKEN 001il miglior film e il miglior documentario dal XXII Sguardi Altrove Film Festival, rispettivamente BEN ZAKEN di Efrat Corem

© X-Verleih

© X-Verleih

e TITO’S GLASSES di Regina Schilling, apprezzati anche al Festival Internazionale del cinema di Berlino; TOKYO STORY 002il prezioso VIAGGIO A TOKYO di Ozu Yasujiro proposto in versione restaurata e digitalizzata, grazie alla TUCKER FILM.

Per tutti gli appassionati mercoledì 10 giugno alle ore 18 presso la rinnovata libreria Rizzoli di Galleria Vittorio Emanuele è in programma il tradizionale appuntamento con Paolo Mereghetti che assieme a Emanuela Martini e Bruno Fornara presenterà i film in programma nella rassegna.

omaggio - foto da ufficio stampa -

omaggio – foto da ufficio stampa –

L’edizione 2015 de le vie del cinema è idealmente dedicata a Mariangela Melato, il cui volto è stato scelto come immagine della manifestazione, e si chiuderà il 18 giugno con una serata speciale presso il Teatro Elfo Puccini con un ricordo della straordinaria attrice milanese. Per l’occasione verrà infatti proiettato Il dolore, spettacolo prodotto dal Teatro Stabile di Genova, diretto da Massimo Luconi, ultima intensa interpretazione di Mariangela Melato.

 

Come dice il Presidente dell’ANEC lombarda, Enrico Signorelli: “Anno dopo anno le vie del cinema ci permettono di fare il punto sul ruolo via via rinnovato che le sale stanno assumendo nell’era dello streaming. I cinema non sono più solo spazi di fruizione e di “prime visioni”, ma luoghi di socialità e di aggregazione, centri culturali dove ci si dà appuntamento sulla base dei propri interessi e della multiprogrammazione offerta dalla sala stessa. Il nostro obiettivo è proprio riflettere sulla relazione cinema / pubblico, offrendo un appuntamento di qualità che permetta agli spettatori di riscoprire il cinema vissuto collettivamente nel buio di una sala, di fronte al grande schermo. le vie del cinema è una manifestazione dal respiro internazionale fortemente radicata nella città di Milano. Tra i suoi obiettivi: la formazione di una generazione di spettatori consapevoli; la valorizzazione della sala cinematografica; la differenziazione dell’offerta di cinema nella città grazie alla presentazione di film della cinematografia mondiale, in anteprima assoluta e in lingua originale con sottotitoli in italiano”.

 

 

Il trailer delle vie del cinema 2015 è disponibile a questo link:

http://bit.ly/1HiHgm9

Il programma completo della manifestazione sarà disponibile online su lombardiaspettacolo.com e su https://www.facebook.com/agis.lombarda da martedì 9 giugno e nelle sale cinematografiche dal 10 giugno.

Inoltre il progetto le vie del cinema  offre l’opportunità agli spettatori che avranno acquistato la CINECARD di (dal 12 al 18 giugno) e la CINECARD di I film di Locarno e Venezia (dal 21 al 28 settembre) di partecipare al laboratorio Ieri e oggi: un documentario sul tempo che sarà tenuto, nei prossimi mesi di ottobre e novembre, da Francesco Clerici, giovane regista e premio FIPRESCI al Festival di Berlino, sezione Forum, con Il gesto delle mani. Tutti i dettagli sono disponibili su lombardiaspettacolo.com.

 

 

GLI INCONTRI e GLI EVENTI SPECIALI

 

Mercoledì 10 giugno, ore 18.00 | Galleria Vittorio Emanuele II, 79 – Milano

Paolo Mereghetti, Bruno Fornara e Emanuela Martini presentano il programma di Cannes e dintorni.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Prenotazione obbligatoria telefonando da lunedì 8 giugno al 02 67397831 (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17).

Martedì 16 giugno, ore 21.00 | Mexico

In occasione della proiezione del film IL GESTO DELLE MANI, il regista Francesco Clerici e parte del cast incontrano il pubblico.

 

Mercoledì 17 giugno, ore 18.00 | Anteo spazioCinema

Giulia Lazzarini, con Maurizio, Porro incontra il pubblico in occasione della proiezione speciale del film MIA MADRE di Nanni Moretti.

Giovedì 18 giugno, ore 20.45 | Teatro Elfo Puccini

Cannes e dintorni si chiude con una serata speciale in ricordo della straordinaria attrice milanese. Per l’occasione viene proiettato IL DOLORE, spettacolo prodotto dal Teatro Stabile di Genova, diretto da Massimo Luconi, ultima intensa interpretazione di Mariangela Melato.

Saranno presenti Maurizio Porro, Elio De Capitani e Ferdinando Bruni.

Per partecipare alla serata a ingresso libero occorre ritirare l’invito presso l’Infopoint Apollo spazioCinema da domenica 14 a martedì 16 giugno, dalle ore 12.30 alle ore 20.00.

Venerdì 19 giugno, ore 10.00 | AGIS lombarda

Presentazione del libro Dal possesso all’accesso. L’industria audiovisiva ai tempi dello streaming di Bruno Zambardino.

Intervengono: Enrico Signorelli, Presidente ANEC lombarda, Lionello Cerri, esercente e produttore, Alessandra Ricupero, direttore marketing e comunicazione CHILI TV.

Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 02 67397822 fino ad esaurimento posti disponibili.

COME E DOVE ACQUISTARE BIGLIETTI E CINECARD

 

ONLINE

prevendita biglietti, vendita e utilizzo Cinecard da mercoledì 10 giugno, dalle ore 12.30

Dal sito lombardiaspettacolo.com nella sezione “BIGLIETTERIA ONLINE” sarà possibile, previa registrazione alla piattaforma di vendita WebTic e senza costi aggiuntivi, acquistare sia Cinecard sia biglietti interi, oltre che utilizzare le Cinecard per riservare il proprio posto.

Per acquistare online la tua tessera scegli “Cinecard” nella sezione biglietteria del sito. Con numero abbonamento e pin potrai riservare online i tuoi posti seguendo la procedura indicata nella voce “Acquisto” delle “Istruzioni per l’uso”.

La procedura di acquisto online consente di stampare direttamente a casa sia i biglietti a 7,50 euro sia quelli riservati con Cinecard, evitando le code alle casse dei cinema.

Per assistere alle proiezioni presenta il biglietto stampato o mostra la schermata del biglietto sul tuo smartphone/tablet al personale addetto al controllo accesso sale, senza passare dalla cassa.

 

INFOPOINT c/o Apollo spazioCinema [Galleria de Cristoforis, 3 – Milano]

da mercoledì 10 a mercoledì 17, dalle ore 12.30 alle ore 20.00

  • Vendita delle Cinecard valide per 6 | 10 ingressi a scelta sui fi lm in programma.
  • Ritiro dei biglietti riservati online tramite Cinecard (opzione “Stampa solo la ricevuta”).
  • Vendita dei biglietti per tutti i fi lm in rassegna.

Le casse dell’Infopoint non possono accettare bancomat o carte di credito. Tutti gli acquisti devono avvenire per contanti.

 

ALLE CASSE DEI CINEMA

dal 12 al 18 giugno nei consueti orari di biglietteria

Solo per le proiezioni programmate dal cinema il giorno stesso, sarà possibile acquistare i biglietti e utilizzare le Cinecard.

Salvo diversa indicazione, tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano. Le proiezioni sono riservate ai maggiori di 18 anni.

Il programma potrà subire variazioni per cause di forza maggiore. In caso di annullamento di una proiezione, i biglietti saranno rimborsati.

INFORMAZIONI: info@agislombarda.it.

 

Segui le vie del cinema e AGIS lombarda su

www.lombardiaspettacolo.com

www.facebook.com/agis.lombarda

twitter.com/AgisLombarda

www.youtube.com/user/AgisLombarda

#leviedelcinema

INFO: AGIS lombarda 02 67397825 – info@agislombarda.itwww.lombardiaspettacolo.com

ROGER WATERS. THE WALL in contemporanea mondiale per tre giorni

Ricevo e volentieri pubblico

Trionfante ed acclamato al Toronto International Film Festival

arriva al cinema in contemporanea mondiale

ROGER WATERS. THE WALL

 the wall

Per tre giorni sul grande schermo il film evento in 4K e Dolby Atmos sul tour sold out dedicato al monumentale album dei Pink Floyd. Un appuntamento unico preceduto dall’esclusiva reunion tra Nick Mason e Roger Waters che risponderanno alle domande dei fan

 

Un’esclusiva cinematografica

Solo il 29 e 30 settembre e l’1 ottobre

 

-Prevendite aperte dal 19 giugno-

Considerato all’unanimità una pietra miliare della storia del rock e della carriera dei Pink Floyd con oltre 30 milioni di copie vendute nel mondo, l’album THE WALL fa coincidere uno dei vertici creativi della band inglese con il più importante contributo in termini compositivi del suo autore principale, ROGER WATERS. Il tutto in un’opera che, a 36 anni dalla sua pubblicazione su disco, ancora non smette di sorprendere per attualità, coinvolgimento emotivo e significato. Ne sono riprova, oltre alle sue successive ristampe e alla riduzione cinematografica che ne fece nel 1982 il regista Premio Oscar Alan Parker, anche e soprattutto i 219 concerti che lo stesso WATERS ha tenuto tra il 2010 e il 2013, riproponendo la monumentale opera rock nella sua interezza e infiammando le platee di tutto il mondo.

Ora proprio le immagini e i suoni di quel tour arrivano su grande schermo in ultra definizione anche in Dolby Atmos in contemporanea mondiale dopo il successo raccolto al Toronto International Film Festival. ROGER WATERS. THE WALL è infatti un film-evento che si sviluppa su più livelli: è l’esperienza di un concerto travolgente dell’album classico dei Pink Floyd, un road movie di Waters che fa i conti col passato e un emozionante film contro la guerra. Il film sarà preceduto in via eccezionale dall’intima conversazione tra Roger Waters e Nick Mason che, per la prima volta dopo lo scioglimento della band, risponderanno insieme alle domande dei fan che possono sin da subito inviarle attraverso il sito ufficiale (http://rogerwatersthewall.com/question.php). L’evento senza precedenti sarà distribuito in contemporanea mondiale il 29 settembre alle 20, ma i fan italiani, unici al mondo al momento, lo troveranno al cinema per tre giorni: il 29 e 30 settembre e l’1 ottobre (l’elenco delle sale sarà a breve disponibile su www.nexodigital.it). Le prevendite mondiali apriranno a partire dal 19 giugno.

Il film è stato girato in 4K e mixato in Dolby Atmos durante il tour tutto esaurito di Waters “The Wall Live” che ha raccolto oltre 1,5 milioni di fan in America del Nord, 1 milione di fan in America Latina e America Centrale e 1 milione di fan in Europa: oltre 4 milioni di spettatori in tutto il mondo per il più grande tour mondiale mai intrapreso da un artista solista.

L’identificazione dei fans con THE WALL è infatti seconda soltanto a quella dello stesso WATERS, che ha scavato nel profondo della propria storia personale e della propria sensibilità per costruire una parabola immortale sulla guerra, il senso di perdita, l’amore e la vita. Fino ad arrivare alla decisione di produrre e co-dirigere (insieme al direttore creativo del tour Sean Evans) un film che, oltre ad offrire finalmente una testimonianza di quegli straordinari concerti, gli ha permesso di confrontarsi con il significato odierno di THE WALL. Fortemente segnato dal lutto per la morte in guerra del nonno (nel corso della I Guerra Mondiale) e del padre (morto durante la II Guerra Mondiale), THE WALL libera oggi ancora di più il suo urlo contro l’orrore di ogni tipo di guerra, proprio un secolo dopo il primo conflitto mondiale.

Parlando dell’evento al cinema Roger Waters ha dichiarato, “Eravamo una grande famiglia on the road, in tutto 189, uno più, uno meno.  In linea di massima eravamo felici, come io sono davvero felice di dare il benvenuto a bordo a tutti; lo so, lo so, sto mescolando le metafore. Dov’ero rimasto? Ah sì, con il vostro aiuto l’evento di settembre sarà il modo perfetto per ricordare non solo i nostri cari, ma anche le persone care agli altri ragazzi, quelle che non ci sono più, quelle che ci sono ancora e quelle che devono ancora nascere”.

ROGER WATERS. THE WALL è un film di Roger Waters e Sean Evans presentato da Rue 21 Productions. Musiche di Roger Waters, Produzione musicale di Nigel Godrich, Montaggio di Katharine McQuerrey, Fotografia di Brett Turnbull. Produttore esecutivo: Mark Fenwick. Prodotto da Roger Waters, Clare Spencer. Diretto da Sean Evans e Roger Waters.

I diritti del film in l’Italia sono di  Nexo Digital che lo distribuisce in collaborazione con Radio DEEJAY .

BERNARDO BERTOLUCCI PER IL NEPAL

Ricevo e volentieri pubblico

BERNARDO BERTOLUCCI PER IL NEPAL

Serata di beneficenza il 28 maggio all’Auditorium di Roma

e in diretta streaming

con la proiezione del film “Piccolo Buddha”

alla presenza di Bernardo Bertolucci e del protagonista Keanu Reeves

e con la partecipazione di Cecilia Strada per Emergency

 BERTOLUCCI BENEFICIENZA NEPAL

Con la proiezione del film Piccolo Buddha, ambientato nei luoghi del Nepal colpiti dal sisma, Bernardo Bertolucci invita tutti i partecipanti all’evento a sostenere i progetti “Emergency per il Nepal” e “Children Village”.

Insieme a lui sul palco a presentare il film, più di vent’anni dopo, l’interprete Keanu Reeves, in arrivo in Italia per dare ancora più forza all’iniziativa.

Saranno presenti anche Cecilia Strada, presidente di Emergency, e Patrizia Bisi, coordinatrice per l’Italia del progetto Children Village.

Giovedì 28 maggio alle 20.30 nella sala Santa Cecilia dell’Auditorium di Roma – gentilmente concessa dalla “Fondazione Musica per Roma” e dalla “Accademia di Santa Cecilia” – e grazie a Lucky Red, sarà possibile rivedere sul grande schermo la coinvolgente storia del bambino Jesse che viene considerato la reincarnazione di un Lama morto alcuni anni prima. Il film alterna le vicende lontane e favolose del principe Siddharta che diverrà il Buddha, l’illuminato, a quelle del bambino che viene portato nel Buthan in un monastero ai piedi dell’Himalaya.

Scritto da Rudy Wurlitzer e Mark Peploe, con la fotografia di Vittorio Storaro, le musiche di Ryuichi Sakamoto, le scene e i costumi di James Acheson e il montaggio di Pietro Scalia, Piccolo Buddha è stato realizzato da Bernardo Bertolucci nel 1993.

L’idea di una serata per il Nepal – ha spiegato Bertolucci – mi è venuta scrivendo il pezzo uscito su Repubblica il 27 aprile scorso. Vedevo le immagini del terremoto in televisione e mi commuovevo cercando invano di riconoscere i luoghi della mia memoria scoperti grazie a mia moglie Clare nel 1973 e ritrovati negli anni ’90 girando il ‘Piccolo Buddha’. Ho pensato che dovevo fare qualcosa per quei luoghi e per quella gente già quasi dimenticata e Repubblica ci sta dando una mano“.

Keanu Reeves che ha immediatamente accolto l’invito del regista a testimoniare per il Nepal e a sollecitare solidarietà, sarà in sala con il pubblico a rivedere i luoghi dove il film fu girato, le valli magnifiche e i superbi templi in parte cancellati dal terremoto.

Tutti i fondi raccolti saranno devoluti a Emergency, che li utilizzerà per inviare un cargo di aiuti (tende, farmaci e attrezzature medicali), e al Children Village della Ngo Freundeskreis Nepalhilfe, che li userà per l’ospitalità dei bambini rimasti senza casa.

I biglietti saranno acquistabili al costo di 50 e 100 Euro .

Prevendite sul sito dell’Auditorium: www.auditorium.com

Per consentire a chi non risiede nella Capitale di partecipare alla raccolta fondi, la serata di beneficenza sarà accessibile in diretta anche da Internet con offerta libera a partire da 3,00 euro.

LE VIE DEL CINEMA 201 – CANNES E DINTORNI a Milano dal 12 al 18 giugno

Ricevo e volentieri pubblico

AGIS lombarda e Comune di Milano

sono lieti di annunciare

 

le vie del cinema 2015

CANNES E DINTORNI

I film dal 68° Festival di Cannes e dalla Quinzaine des Réalisateurs

Milano, 12|18 giugno 2015

Cannes e Dintorni 2015

Le sale cinematografiche milanesi ospitano anche quest’anno le vie del cinema. I film dai festival internazionali di Cannes, Venezia, Locarno e Torino, un’occasione unica per vedere, in anteprima nazionale, film d’autore in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Da venerdì 12 a giovedì 18 giugno, Milano presenterà infatti una ricca selezione di film dal 68esimo Festival di Cannes e dalla Quinzaine des Réalisateurs, accompagnati da alcuni titoli premiati nell’ambito di altri festival internazionali.

L’edizione 2015 de le vie del cinema è idealmente dedicata alla straordinaria attrice milanese Mariangela Melato, il cui volto sarà l’immagine della manifestazione.

Info e prevendite su lombardiaspettacolo.com

Prevendite

Cinecard da venerdì 5 giugno | online, Apollo spazioCinema, Arcobaleno Filmcenter, Colosseo Multisala

Biglietti da mercoledì 10 giugno | online, Infopoint Apollo spazioCinema

Per Mariangela Melato

Giovedì 18 giugno, ore 20.45 | Teatro Elfo Puccini, Sala Shakespeare

Cannes e dintorni si chiuderà con una serata speciale in ricordo di Mariangela Melato. Per l’occasione verrà proiettato Il dolore, spettacolo prodotto dal Teatro Stabile di Genova, diretto da Massimo Luconi, ultima intensa interpretazione di Mariangela Melato.

Saranno presenti Maurizio Porro, Elio De Capitani e Ferdinando Bruni.

Prossimi appuntamenti

I film di Venezia e i pardi di Locarno a Milano | 21-28 settembre 2015

Anteprime dal Torino Film Festival | 11 dicembre 2015

le vie del cinema è un progetto promosso da AGIS lombarda e Comune di Milano, in collaborazione con Corriere della Sera.

Segui le vie del cinema e AGIS lombarda su

www.lombardiaspettacolo.com

www.facebook.com/agis.lombarda

twitter.com/AgisLombarda

www.youtube.com/user/AgisLombarda

#leviedelcinema

INFO AGIS lombarda, T. 02 67397825 – info@agislombarda.itwww.lombardiaspettacolo.com

SPANDAU BALLET – Il Film – Soul Boys of the Western World – online il trailer

Ricevo e volentieri pubblico

Nexo Digital e Feltrinelli Real Cinema

in collaborazione con Warner Music Italia e

il Festival Internazionale del Film di Roma

sono lieti di annunciare

IL GRANDE RITORNO DI UNA DELLE BAND SIMBOLO DEGLI ANNI ‘80

SPANDAU BALLET

  Spandau_POSTER_100x140

Arrivano in autunno il film rivelazione sulla vita della band (presentato in anteprima dagli Spandau Ballet al Festival del Film di Roma) e un nuovo Best of con 3 sorprendenti inediti prodotti dal leggendario Trevor Horn

Ecco il trailer del film, nelle sale solo il 21 e 22 ottobre, https://www.youtube.com/watch?v=JjMXg6EjRFo

PREVENDITE APERTE DA GIOVEDI’ 2 OTTOBRE

 

Siamo stati cinque ragazzi che avevano conquistato il mondo, abbiamo vissuto un’epoca fantastica

Tony Hadley

Se gli anni Ottanta resteranno per sempre una pietra miliare nella storia del costume e della cultura del secolo scorso, di certo gli Spandau Ballet rappresentano, con i loro 25 milioni di dischi venduti nel mondo e 23 singoli in hit parade, una delle band più iconiche, sconvolgenti e rivoluzionarie di quello straordinario decennio, pionieri di un nuovo pop destinato ad attraversare il globo.

Per questo quello che si prevede per i prossimi mesi è un ritorno in grande stile. Arriva infatti sul grande schermo, solo per 2 giorni, il 21 e il 22 ottobre (elenco delle sale e prevendite aperte da giovedì 2 ottobre, dettagli su su www.nexodigital.it) SPANDAU BALLET – Il Film – Soul Boys of the Western World, l’opera firmata da George Hencken per raccontare la storia di un gruppo di ragazzi della classe operaia di Londra che è stato capace di creare un impero musicale globale. Tony Hadley, Steve Norman, John Keeble e i fratelli Martin e Gary Kemp vengono così raccontati, attraverso filmati personali e materiale recentemente riportato alla luce, in quello che è l’affresco emozionante, intenso e possente di un’intera epoca che ha fatto storia. Dal costume alla musica, dai film alle tendenze, gli anni Ottanta hanno creato un mondo capace di scatenare emozioni e di lasciar sbizzarrire l’immaginario comune.

L’appuntamento nelle sale italiane con SPANDAU BALLET – Il Film – Soul Boys of the Western World sarà preceduto dall’esclusiva partecipazione del film come evento di gala al Festival Internazionale del Film di Roma, dove SPANDAU BALLET – Il Film – Soul Boys of the Western World, sarà proiettato eccezionalmente il 20 ottobre alla presenza della band.

Solo pochi giorni prima, il 13 ottobre, arriverà negli store italiani per Warner Music Italia The very best of Spandau Ballet: the story, contenente 3 attesi inediti prodotti dal leggendario Trevor Horn: il primo singolo estratto dall’album ‘This is The Love’, ‘ Steal’ e ‘Soul Boy’.

Sin dagli esordi quella degli Spandau Ballet è stata una musica tempestiva, capace di raccontare il presente e di prevedere il futuro: da Communication a True, da Gold, a Only When You Leave, sino ad arrivare a I’ll Fly For You e Through The Barricades.

 L’enorme successo degli Spandau Ballet fu suggellato dalla partecipazione alla registrazione del disco ‘Band Aid’ e dalla loro performance al Live Aid allo stadio di Wembley nell’estate del 1985. Organizzato da Bob Geldof e Midge Ure per ricavare fondi per combattere la carestia in Etiopia, Live Aid è diventato uno dei più grandi eventi rock di tutti i tempi: mai consapevolezza globale fu incanalata in modo più netto e chiaro. Quattro anni più tardi, nel 1989, gli Spandau avrebbero dato vita all’album Heart Like a Sky, l’ultimo prima dello scioglimento. L’appuntamento del 2014 è il più importante dopo la storica reunion della band avvenuta nel 2009.

SPANDAU BALLET – Il Film – Soul Boys of the Western World è distribuito in Italia da Nexo Digital e Feltrinelli Real Cinema in collaborazione con Warner Music Italia e il Festival Internazionale del Film di Roma assieme ai media partner Radio DEEJAY, Radio Capital, MYmovies.it.

#SpandauBallet

https://www.facebook.com/spandauballet

https://twitter.com/spandauballet

https://www.youtube.com/spandauballet

http://www.spandauballet.com/home