I FILM DI VENEZIA E I PARDI DI LOCARNO A MILANO DAL 19 AL 26 SETTEMBRE 2016

Ricevo e volentieri pubblico

Mostra-del-cinema-di-Venezia#leviedelcinema torna nelle sale cinematografiche milanesi con i film dalla 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e il 69° Festival del film Locarno. Tante soprese, a partire dalla nuova immagine di Ermanno Olmi firmata da un maestro della fotografia, Gianni Berengo Gardin, e un’anteprima dal festival svizzero, martedì 13 settembre nella suggestiva cornice dell’arena estiva di Palazzo Reale. Il titolo sarà reso noto a fine agosto.
Una prima anticipazione sul programma grazie alla collaborazione con Formacinema e la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro: LES OGRES di Léa Fehner, vincitore sia del Premio Lino Micciché sia del Premio del Pubblico nell’ultima edizione del festival di Pesaro.

Giovedì 15 settembre sarà annunciato il programma ufficiale e alle ore 18.00 Paolo Mereghetti e Bruno Fornara presenteranno tutti i film, con curiosità e approfondimenti, in Sala Buzzati – Corriere della Sera.

BIGLIETTERIA
CINECARD | 27€ > 6 ingressi / 48€ > 12 ingressi | da martedì 13 settembre
online e nelle sale: Apollo spazioCinema, Arcobaleno Filmcenter, Colosseo Multisala
BIGLIETTI | intero 8€ | da venerdì 16 settembre
online e Infopoint c/o Apollo spazioCinema

info e prevendite lombardiaspettacolo.com

SPECIALE BERGAMO FILM MEETING – Al via la 34° edizione

Bergamo-Film-Meeting-2016

A cura di Marina Pavido

Ha finalmente inizio oggi, sabato 5 marzo, il Bergamo Film Meeting, la prestigiosa rassegna cinematografica organizzata da Lab 80 – con direttore artistico Angelo Signorelli – che prevede numerose sezioni dedicate al cinema contemporaneo e del passato – oltre ad un concorso ufficiale – e che, quest’anno, è giunta alla sua 34° edizione.

Già numerosi sono gli stand di fronte all’Auditorium di Piazza della Libertà, sede principale del festival. Nei prossimi giorni, infatti, si terranno, oltre alle consuete proiezioni, numerosi laboratori, workshop, incontri con gli autori, visioni dedicate alle scuole e mostre temporanee.

L’edizione di quest’anno è dedicata all’attrice Anna Karina, vera e propria icona della Nouvelle Vague, nonché musa del grande cineasta svizzero Jean-Luc Godard. Per l’occasione, saranno proiettate numerose pellicole a cui l’attrice ha preso parte.

Europe, now! è il titolo di una delle tante sezioni del Bergamo Film Meeting. Eppure, possiamo tranquillamente dire che questo slogan riguardi, in realtà, tutto il festival, dal momento che il Bergamo Film Meeting ha sempre concentrato la sua attenzione sul cinema europeo in particolare.

bergamo-film-meeting-ecologicoagli-abbonati-atb-e-teb-gratis-sabato_9f444446-dfa7-11e5-9a27-5eec089c7790_700_455_big_story_linked_imaVolendo fare una panoramica su ciò che si terrà a Bergamo nei prossimi giorni, ecco un elenco delle principali sezioni del festival:

MOSTRA CONCORSO

Dedicata ai giovani autori, la sezione comprende sette lungometraggi – inediti in Italia – che si contraddistinguono per la loro originalità tecnica e narrativa.

 

VISTI DA VICINO

Una selezione di corti, medi e lungometraggi inediti in Italia provenienti da produzioni indipendenti.

 

VISTI DA VICINO – FILMS FROM THE NORTH

Sottosezione di Visti da vicino, che comprende una serie di documentari provenienti dal Nord Europa.

 

EUROPE, NOW!

Sezione dedicata a tre importanti cineasti europei contemporanei: il ceco Petr Zelenka, l’inglese Shane Meadows e la bosniaca Jasmila Žbanič.

 

CINEMA D’ANIMAZIONE: VLADIMIR LESCHIOV

Sezione dedicata al grande cineasta lettone, del quale saranno esposti, durante i giorni del festival, anche numerosi bozzetti.

 

MIKLṒS JANKZṒ – LA SCRITTURA DELLA STORIA

Grande retrospettiva dedicata al cineasta ungherese, in occasione del restauro di molte sue opere.

 

OMAGGIO AD ANNA KARINA

Sezione dedicata alla grande attrice, icona della Nouvelle Vague.

 

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Entr’acte seguirà passo passo il Bergamo Film Meeting, durante questa sua 34° edizione e vi terrà aggiornati circa le sezioni principali. Chi di voi avesse la possibilità, prenda in considerazione di fare un salto al festival, in modo da poter apprezzare il cinema europeo da un punto di vista privilegiato e in una città meravigliosa, che fa da scenario perfetto a questo prezioso evento. Buon Cinema a tutti!