I FILM DI VENEZIA E I PARDI DI LOCARNO A MILANO DAL 19 AL 26 SETTEMBRE 2016

Ricevo e volentieri pubblico

Mostra-del-cinema-di-Venezia#leviedelcinema torna nelle sale cinematografiche milanesi con i film dalla 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e il 69° Festival del film Locarno. Tante soprese, a partire dalla nuova immagine di Ermanno Olmi firmata da un maestro della fotografia, Gianni Berengo Gardin, e un’anteprima dal festival svizzero, martedì 13 settembre nella suggestiva cornice dell’arena estiva di Palazzo Reale. Il titolo sarà reso noto a fine agosto.
Una prima anticipazione sul programma grazie alla collaborazione con Formacinema e la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro: LES OGRES di Léa Fehner, vincitore sia del Premio Lino Micciché sia del Premio del Pubblico nell’ultima edizione del festival di Pesaro.

Giovedì 15 settembre sarà annunciato il programma ufficiale e alle ore 18.00 Paolo Mereghetti e Bruno Fornara presenteranno tutti i film, con curiosità e approfondimenti, in Sala Buzzati – Corriere della Sera.

BIGLIETTERIA
CINECARD | 27€ > 6 ingressi / 48€ > 12 ingressi | da martedì 13 settembre
online e nelle sale: Apollo spazioCinema, Arcobaleno Filmcenter, Colosseo Multisala
BIGLIETTI | intero 8€ | da venerdì 16 settembre
online e Infopoint c/o Apollo spazioCinema

info e prevendite lombardiaspettacolo.com

CANNES E DINTORNI: IL CINEMA DEI GRANDI FESTIVAL A MILANO

Ricevo e volentieri pubblico

Il Presidente ANEC lombarda, Enrico Signorelli, e

l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo del Corno,

 

sono lieti di presentare

 le vie del cinema

CANNES E DINTORNI | Milano 12-18 giugno

UNA SELEZIONE DI FILM DAL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CANNES,

DALLA QUINZAINE DES RÉALISATEURS E DA ALTRI FESTIVAL

 

 

Si rinnova anche per il 2015, a partire da venerdì 12 giugno, il primo appuntamento dell’anno con le vie del cinema, la manifestazione che porta a Milano, in lingua originale e sottotitolati, i film dai Festival di Cannes, Locarno, Venezia e Torino.

Così dal 12 al 18 giugno Milano ospiterà Cannes e dintorni, una ricca selezione dei film presentati all’ultimo Festival Internazionale di Cannes, alla Quinzaine des Réalisateurs e titoli dal Festival di Berlino, dal Torino Film Festival, dal Bergamo Film Meeting e da Sguardi Altrove Film Festival.

La manifestazione, promossa da AGIS Lombarda e sostenuta dal Comune di Milano con il supporto del Corriere della Sera, propone 50 proiezioni di 27 film in 11 sale cinematografiche milanesi (Anteo spazioCinema, Apollo spazioCinema, Arcobaleno Filmcenter, Beltrade, Colosseo Multisala, Ducale Multisala, Eliseo Multisala, Mexico, Orfeo Multisala, Palestrina, Plinius Multisala) attente alla programmazione di cinema di qualità.

Il Festival di Cannes, che anche quest’anno si è distinto per la qualità e l’originalità dei titoli proposti, sarà presente con film da:

Concorso

MOUNTAINS MAY DEPART 001

  • MOUNTAINS MAY DEPART (SHAN HE GU REN) del regista e scrittore JIA Zhang-ke che racconta la Cina contemporanea

OUR LITTLE SISTER 001

  • OUR LITTLE SISTER (UMIMACHI DIARY) in cui il giapponese KORE-EDA Hirokazu si interroga sul tema della famiglia

SON OF SAUL 001

  • SON OF SAUL (SAUL FIA) del regista ungherese László NEMES, Grand Prix, Premio FIPRESCI

THE LOBSTER 001

  • THE LOBSTER firmato dal regista greco Yorgos LANTHIMOS, Premio della Giuria

MON ROI 001

  • MON ROI della regista francese MAÏWENN, Premio per la Migliore Attrice a Emmanuelle Bercot

MIA MADRE 001

e con una proiezione speciale di MIA MADRE di Nanni MORETTI con Giulia Lazzarini, Margherita Buy, John Turturro, Nanni Moretti

Fuori Concorso

LA TETE HAUTE 001

  • LA TÊTE HAUTE di Emmanuelle BERCOT con Catherine Deneuve, Rod Paradot, Benoît Magimel

 

Un Certain Regard

 AN 001

  • AN della regista giapponese Naomi KAWASE

RAMS 001

  • RAMS (HRÚTAR) dell’islandese Grímur HAKONARSON, Premio Un Certain Regard

MASAAN 001

  • MASAAN film di esordio del regista indiano Neeraj GHAYWN, Premio Promising Future, Premio FIPRESCI

 

Quinzaine des Réalisateurs

 a perfect day

  • A PERFECT DAY dello spagnolo Fernando León DE ARANOA con Tim Robbins, Benicio Del Toro, Olga Kurylenko, Mélanie Thierry, Fedja Stukan

ALLENDE MI ABUELO ALLENDE 003

  • ALLENDE MI ABUELO ALLENDE in cui la nipote di Allende, Marcia TAMBUTTI ALLENDE, ripercorre la storia del nonno, Premio miglior documentario

FATIMA 001

  • FATIMA del regista francese nato in Marocco Philippe FAUCON
Le Bugey, France. 21 novembre 2014. Scènes de la fête country en 1995. Tournage du film "Les Cow-Boys" (réalisateur : Thomas Bidegain). Photo : Antoine Doyen

Le Bugey, France. 21 novembre 2014. Scènes de la fête country en 1995. Tournage du film “Les Cow-Boys” (réalisateur : Thomas Bidegain). Photo : Antoine Doyen

  • LES COWBOYS del francese Thomas BIDEGAIN, già collaboratore di Jacques Audiard

MUCH LOVED 001

  • MUCH LOVED di Nabil AYOUCH che indaga il tema della prostituzione di alto borgo a Marrakech

G004_C018_0926OC

  • PEACE TO US IN OUR DREAMS del regista e produttore lituano Sharunas BARTAS

THE HERE AFTER 001

  • THE HERE AFTER dello svedese Magnus VON HORN che si interroga sul tema della violenza giovanile

 TROIS SOUVENIRS DA MA JEUNESSE 001

  • TROIS SOUVENIRS DE MA JEUNESSE del francese Arnaud DESPLECHIN, Premio SACD

Si aggiungono inoltre alla programmazione:

MACBETH 001

MACBETH di Roman Polanski nella sua versione restaurata presentata alla 71.Mostra Internazionale del cinema di Venezia; AFTERLIFE 001il primo premio della 33esima edizione del Bergamo Film Meeting AFTERLIFE, firmato dal regista ungherese Virág Zomborácz; DIAMANTE NERO 006DIAMANTE NERO (BANDE DE FILLES), terzo capitolo della trilogia della regista e sceneggiatrice francese Céline Sciamma dalla Quinzaine des Réalisateurs 2014; FOR SOME INEXPLICABLE REASON 001il Premio speciale della Giuria e Premio del Pubblico al 32° Torino Film  Festival FOR SOME INEXPLICABLE REASON del regista ungherese Gábor Reisz; IL GESTO DELLE MANI 001IL GESTO DELLE MANI, il documentario di Francesco Clerici che racconta il processo di creazione delle sculture di Velasco Vitali e che si è aggiudicato il Premio Fipresci al Festival Internazionale del cinema di Berlino 2015; BEN ZAKEN 001il miglior film e il miglior documentario dal XXII Sguardi Altrove Film Festival, rispettivamente BEN ZAKEN di Efrat Corem

© X-Verleih

© X-Verleih

e TITO’S GLASSES di Regina Schilling, apprezzati anche al Festival Internazionale del cinema di Berlino; TOKYO STORY 002il prezioso VIAGGIO A TOKYO di Ozu Yasujiro proposto in versione restaurata e digitalizzata, grazie alla TUCKER FILM.

Per tutti gli appassionati mercoledì 10 giugno alle ore 18 presso la rinnovata libreria Rizzoli di Galleria Vittorio Emanuele è in programma il tradizionale appuntamento con Paolo Mereghetti che assieme a Emanuela Martini e Bruno Fornara presenterà i film in programma nella rassegna.

omaggio - foto da ufficio stampa -

omaggio – foto da ufficio stampa –

L’edizione 2015 de le vie del cinema è idealmente dedicata a Mariangela Melato, il cui volto è stato scelto come immagine della manifestazione, e si chiuderà il 18 giugno con una serata speciale presso il Teatro Elfo Puccini con un ricordo della straordinaria attrice milanese. Per l’occasione verrà infatti proiettato Il dolore, spettacolo prodotto dal Teatro Stabile di Genova, diretto da Massimo Luconi, ultima intensa interpretazione di Mariangela Melato.

 

Come dice il Presidente dell’ANEC lombarda, Enrico Signorelli: “Anno dopo anno le vie del cinema ci permettono di fare il punto sul ruolo via via rinnovato che le sale stanno assumendo nell’era dello streaming. I cinema non sono più solo spazi di fruizione e di “prime visioni”, ma luoghi di socialità e di aggregazione, centri culturali dove ci si dà appuntamento sulla base dei propri interessi e della multiprogrammazione offerta dalla sala stessa. Il nostro obiettivo è proprio riflettere sulla relazione cinema / pubblico, offrendo un appuntamento di qualità che permetta agli spettatori di riscoprire il cinema vissuto collettivamente nel buio di una sala, di fronte al grande schermo. le vie del cinema è una manifestazione dal respiro internazionale fortemente radicata nella città di Milano. Tra i suoi obiettivi: la formazione di una generazione di spettatori consapevoli; la valorizzazione della sala cinematografica; la differenziazione dell’offerta di cinema nella città grazie alla presentazione di film della cinematografia mondiale, in anteprima assoluta e in lingua originale con sottotitoli in italiano”.

 

 

Il trailer delle vie del cinema 2015 è disponibile a questo link:

http://bit.ly/1HiHgm9

Il programma completo della manifestazione sarà disponibile online su lombardiaspettacolo.com e su https://www.facebook.com/agis.lombarda da martedì 9 giugno e nelle sale cinematografiche dal 10 giugno.

Inoltre il progetto le vie del cinema  offre l’opportunità agli spettatori che avranno acquistato la CINECARD di (dal 12 al 18 giugno) e la CINECARD di I film di Locarno e Venezia (dal 21 al 28 settembre) di partecipare al laboratorio Ieri e oggi: un documentario sul tempo che sarà tenuto, nei prossimi mesi di ottobre e novembre, da Francesco Clerici, giovane regista e premio FIPRESCI al Festival di Berlino, sezione Forum, con Il gesto delle mani. Tutti i dettagli sono disponibili su lombardiaspettacolo.com.

 

 

GLI INCONTRI e GLI EVENTI SPECIALI

 

Mercoledì 10 giugno, ore 18.00 | Galleria Vittorio Emanuele II, 79 – Milano

Paolo Mereghetti, Bruno Fornara e Emanuela Martini presentano il programma di Cannes e dintorni.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Prenotazione obbligatoria telefonando da lunedì 8 giugno al 02 67397831 (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17).

Martedì 16 giugno, ore 21.00 | Mexico

In occasione della proiezione del film IL GESTO DELLE MANI, il regista Francesco Clerici e parte del cast incontrano il pubblico.

 

Mercoledì 17 giugno, ore 18.00 | Anteo spazioCinema

Giulia Lazzarini, con Maurizio, Porro incontra il pubblico in occasione della proiezione speciale del film MIA MADRE di Nanni Moretti.

Giovedì 18 giugno, ore 20.45 | Teatro Elfo Puccini

Cannes e dintorni si chiude con una serata speciale in ricordo della straordinaria attrice milanese. Per l’occasione viene proiettato IL DOLORE, spettacolo prodotto dal Teatro Stabile di Genova, diretto da Massimo Luconi, ultima intensa interpretazione di Mariangela Melato.

Saranno presenti Maurizio Porro, Elio De Capitani e Ferdinando Bruni.

Per partecipare alla serata a ingresso libero occorre ritirare l’invito presso l’Infopoint Apollo spazioCinema da domenica 14 a martedì 16 giugno, dalle ore 12.30 alle ore 20.00.

Venerdì 19 giugno, ore 10.00 | AGIS lombarda

Presentazione del libro Dal possesso all’accesso. L’industria audiovisiva ai tempi dello streaming di Bruno Zambardino.

Intervengono: Enrico Signorelli, Presidente ANEC lombarda, Lionello Cerri, esercente e produttore, Alessandra Ricupero, direttore marketing e comunicazione CHILI TV.

Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 02 67397822 fino ad esaurimento posti disponibili.

COME E DOVE ACQUISTARE BIGLIETTI E CINECARD

 

ONLINE

prevendita biglietti, vendita e utilizzo Cinecard da mercoledì 10 giugno, dalle ore 12.30

Dal sito lombardiaspettacolo.com nella sezione “BIGLIETTERIA ONLINE” sarà possibile, previa registrazione alla piattaforma di vendita WebTic e senza costi aggiuntivi, acquistare sia Cinecard sia biglietti interi, oltre che utilizzare le Cinecard per riservare il proprio posto.

Per acquistare online la tua tessera scegli “Cinecard” nella sezione biglietteria del sito. Con numero abbonamento e pin potrai riservare online i tuoi posti seguendo la procedura indicata nella voce “Acquisto” delle “Istruzioni per l’uso”.

La procedura di acquisto online consente di stampare direttamente a casa sia i biglietti a 7,50 euro sia quelli riservati con Cinecard, evitando le code alle casse dei cinema.

Per assistere alle proiezioni presenta il biglietto stampato o mostra la schermata del biglietto sul tuo smartphone/tablet al personale addetto al controllo accesso sale, senza passare dalla cassa.

 

INFOPOINT c/o Apollo spazioCinema [Galleria de Cristoforis, 3 – Milano]

da mercoledì 10 a mercoledì 17, dalle ore 12.30 alle ore 20.00

  • Vendita delle Cinecard valide per 6 | 10 ingressi a scelta sui fi lm in programma.
  • Ritiro dei biglietti riservati online tramite Cinecard (opzione “Stampa solo la ricevuta”).
  • Vendita dei biglietti per tutti i fi lm in rassegna.

Le casse dell’Infopoint non possono accettare bancomat o carte di credito. Tutti gli acquisti devono avvenire per contanti.

 

ALLE CASSE DEI CINEMA

dal 12 al 18 giugno nei consueti orari di biglietteria

Solo per le proiezioni programmate dal cinema il giorno stesso, sarà possibile acquistare i biglietti e utilizzare le Cinecard.

Salvo diversa indicazione, tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano. Le proiezioni sono riservate ai maggiori di 18 anni.

Il programma potrà subire variazioni per cause di forza maggiore. In caso di annullamento di una proiezione, i biglietti saranno rimborsati.

INFORMAZIONI: info@agislombarda.it.

 

Segui le vie del cinema e AGIS lombarda su

www.lombardiaspettacolo.com

www.facebook.com/agis.lombarda

twitter.com/AgisLombarda

www.youtube.com/user/AgisLombarda

#leviedelcinema

INFO: AGIS lombarda 02 67397825 – info@agislombarda.itwww.lombardiaspettacolo.com

LE VIE DEL CINEMA 2014: i film di Venezia e i Pardi di Locarno a Milano dal 15 al 24 settembre

Ricevo e volentieri pubblico

le vie del cinema 2014

i film di Venezia e i Pardi di Locarno

Milano, 15|24 settembre 2014

 

 

A pochi giorni dalla chiusura della 71. Mostra del Cinema di Venezia, LE VIE DEL CINEMA presenterà a Milano, da lunedì 15 a mercoledì 24 settembre, ben 46 film, tra i quali quelli presentati alla 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e i Pardi premiati al 67° Festival del film Locarno. Quest’anno ad accompagnare la manifestazione, anche le opere premiate alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, al Torino Film Festival, al Bergamo Film Meeting e al Milano Film Festival.

 

Biglietti e Cinecard in vendita da venerdì 12 settembre online su www.lombardiaspettacolo.com e all’Infopoint dell’Apollo spazioCinema (Galleria de’ Cristoforis, 3).

 

I film, tutti in lingua originale con sottotitoli in italiano, verranno programmati nelle sale cinematografiche milanesi da sempre attente alla programmazione di cinema di qualità (Anteo, Apollo, Arlecchino, Beltrade, Colosseo, Eliseo, Mexico, Orfeo, Plinius) in un calendario con oltre 80 proiezioni.

 The-Look-of-Silence

Dalla 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia verranno proposti: THE LOOK OF SILENCE, il secondo film che Joshua Oppenheimer dedica alla drammatica storia recente indonesiana (Gran Premio della Giuria); ANIME NERE di Francesco Munzi che affronta il tema della ’ndrangheta e che è stato accolto dal pubblico con tredici minuti di applausi in sala a Venezia; BIRDMAN OR (THE UNEXPECTED VIRTUE OF IGNORANCE) di Alejandro González Iñárritu con Michael Keaton, Zach Galifianakis, Emma Stone e Edward Norton; LE DERNIER COUP DE MARTEAU di Alix Delaporte (Premio Marcello Mastroianni a Romain Paul); TALES (GHESSEHA) della regista turca Rakhshan Bani-E’Temad (Premio Migliore Sceneggiatura); ITALY IN A DAY di Gabriele Salvatores, PASOLINI di Abel Ferrara con Willem Dafoe; il film vincitore della 29. Settimana Internazionale della Critica NO ONE’S CHILD (NIČIJE DETE) di Vuk Ršumović; RITORNO A L’AVANA di Laurent Cantet, Premio delle Giornate degli Autori Venice Days.

 

Dal 67° Festival del film Locarno FROM WHAT IS BEFORE (MULA SA KUNG ANO ANG NOON) di Lav Diaz, Pardo d’oro; DURAK di Yury Bykov, Pardo per la miglior interpretazione maschile | Primo Premio Giuria dei giovani; FIDELIO, L’ODYSSÉE D’ALICE di Lucie Borleteau, Pardo per la miglior interpretazione femminile | Europa Cinemas Label; LISTEN UP PHILIP di Alex Ross Perry, Premio speciale della Giuria.

 

Altre cinque opere premiate arriveranno dalla 50a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, dal 32° Bergamo Film Meeting e dal 31° Torino Film Festival. Infine, martedì 24 settembre, a chiusura della rassegna, verrà proiettato il film vincitore del Premio del Pubblico del 19° Milano Film Festival.

 

Diversi autori presenteranno le proiezioni dei film: Francesco Munzi, Davide Ferrario, Masbedo, Gianfranco Pannone.

Inoltre, giovedì 11 settembre alle 18 nella Sala Montanelli del Corriere della Sera Paolo Mereghetti e Bruno Fornara presenteranno i film in programma nella rassegna.

 

Il trailer delle vie del cinema è disponibile a questo link http://youtu.be/dqhbyqtLk4E e in rotazione nelle sale milanesi che aderiscono al progetto. AGIS lombarda terrà aggiornato il pubblico attraverso i canali social, Facebook https://www.facebook.com/agis.lombarda e Twitter https://twitter.com/AgisLombarda, dove sarà possibile avere notizie quotidiane e aggiornamenti sulla rassegna.

 

 

LE VIE DEL CINEMA è un’iniziativa promossa da AGIS lombarda, Comune di Milano, Corriere della Sera, con il sostegno di Regione Lombardia, Consolato generale di Svizzera a Milano e Ticino Turismo.

 

 

BIGLIETTI E CINECARD

  • Biglietto intero 7,50 euro
  • Cinecard (non più di due biglietti per film):

27 euro valida per 6 ingressi

40 euro valida per 10 ingressi

56 euro valida per 16 ingressi

 

Come e dove acquistare biglietti e cinecard

 

Online

Nella sezione “BIGLIETTERIA ONLINE” del sito www.lombardiaspettacolo.com sarà possibile, previa registrazione alla piattaforma di vendita WebTic e senza costi aggiuntivi, acquistare sia Cinecard sia biglietti interi, oltre che utilizzare le Cinecard per riservare il proprio posto.

 

Prevendita biglietti e vendita e utilizzo Cinecard da venerdì 12 settembre, dalle ore 12.30

La procedura di acquisto online consente di stampare direttamente a casa sia i biglietti a 7,50 euro sia quelli riservati con Cinecard, evitando le code alle casse dei cinema. Per assistere alle proiezioni presenta il biglietto stampato o mostra la schermata del biglietto sul tuo smartphone/tablet al personale addetto al controllo accesso sale, senza passare dalla cassa

 

 

Infopoint Apollo Spaziocinema

da venerdì 12 a martedì 23 settembre, dalle ore 12.30 alle ore 20.00.

  • Vendita delle Cinecard valide per 6|10|16 ingressi a scelta sui film in programma.
  • Ritiro dei biglietti riservati online tramite Cinecard.
  • Vendita dei biglietti per tutti i film in rassegna.

 

 

Alle casse dei cinema

dal 15 al 24 settembre nei consueti orari di biglietteria.

Solo per le proiezioni programmate dal cinema il giorno stesso, sarà possibile acquistare i biglietti e utilizzare le Cinecard.

 

Informazioni: info@agislombarda.it

I FILM DI VENEZIA e LOCARNO A MILANO dal 15 al 24 settembre

Ricevo e volentieri pubblico

 

 
Da lunedì 15 a mercoledì 24 settembre, Milano presenterà più di 40 film provenienti dalla 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e dal 67° Festival del film Locarno, in lingua originale con sottotitoli in italiano. Inoltre verranno proiettati i film vincitori della 50ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro e del 32° Bergamo Film Meeting.

Le prime anticipazioni sul programma: da Locarno il Pardo d’Oro FROM WHAT IS BEFORE di Lav Diaz, il Premio Speciale della Giuria LISTEN UP PHILIP di Alex Ross Perry e THE HUNDRED-FOOT JOURNEY di Lasse Hallström e, da Venezia, PASOLINI di Abel Ferrara, THE LOOK OF SILENCE di Joshua Oppenheimer, IO STO CON LA SPOSA di Augugliaro, Del Grande, Al Nassiry e THE PRESIDENT di Mohsen Makhmalbaf.

Prevendita
• Cinecard da venerdì 5 settembre
Apollo spazioCinema, Arcobaleno Filmcenter
e www.lombardiaspettacolo.com.
• Biglietti da venerdì 12 settembre
Infopoint Apollo spazioCinema
e www.lombardiaspettacolo.com.

   
Biglietti € 7,50
Cinecard € 27,00 (6 film) | € 40,00 (10 film) | € 56,00 (16 film)
 

Il programma completo delle proiezioni da martedì 9 settembre
www.lombardiaspettacolo.com

I FILM DI VENEZIA e LOCARNO A MILANO dal 15 al 24 settembre

Ricevo e volentieri pubblico

 

 
Da lunedì 15 a mercoledì 24 settembre, Milano presenterà più di 40 film provenienti dalla 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e dal 67° Festival del film Locarno, in lingua originale con sottotitoli in italiano. Inoltre verranno proiettati i film vincitori della 50ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro e del 32° Bergamo Film Meeting.

Le prime anticipazioni sul programma: da Locarno il Pardo d’Oro FROM WHAT IS BEFORE di Lav Diaz, il Premio Speciale della Giuria LISTEN UP PHILIP di Alex Ross Perry e THE HUNDRED-FOOT JOURNEY di Lasse Hallström e, da Venezia, PASOLINI di Abel Ferrara, THE LOOK OF SILENCE di Joshua Oppenheimer, IO STO CON LA SPOSA di Augugliaro, Del Grande, Al Nassiry e THE PRESIDENT di Mohsen Makhmalbaf.

Prevendita
• Cinecard da venerdì 5 settembre
Apollo spazioCinema, Arcobaleno Filmcenter
e www.lombardiaspettacolo.com.
• Biglietti da venerdì 12 settembre
Infopoint Apollo spazioCinema
e www.lombardiaspettacolo.com.

   
Biglietti € 7,50
Cinecard € 27,00 (6 film) | € 40,00 (10 film) | € 56,00 (16 film)
 

Il programma completo delle proiezioni da martedì 9 settembre
www.lombardiaspettacolo.com