NICK CAVE torna al cinema con ONE MORE TIME WITH FEELING di ANDREW DOMINIK

Ricevo e volentieri pubblico

Nick Cave_ONE MORE TIME WITH FEELINGIl regista de L’assassinio di Jesse James porta sul grande schermo, solo il 27 e 28 settembre, il film-performance su 

Skeleton Tree,

il nuovo album di una delle icone rock del pianeta

Arriva nelle sale italiane il film che accompagnerà l’uscita del nuovo album di Nick Cave and the Bad SeedsSkeleton Tree. A quattro anni da Cogan – Killing Them SoftlyAndrew Dominik, il regista di Chopper e L’Assassino di Jesse James, torna infatti dietro la macchina da presa per raccontare la nascita del nuovo disco di Cave, il primo dopo il drammatico lutto che ha colpito l’artista lo scorso anno con la morte del figlio quindicenne.

One More Time With Feeling, che sarà nei cinema italiani il 27 e 28 settembre (elenco delle sale a breve su http://www.nexodigital.it) è prima di tutto un film-performance nel quale Nick Cave & The Bad Seeds interpretano per la prima volta le canzoni di Skeleton Tree. Lo stile fotografico del film – girato in bianco e nero, a colori e in 3D- riflette l’intimità e l’austerità dell’album, testimonianza cruda e fragile di un artista che tenta di trovare la sua strada attraverso l’oscurità. Performance live delle nuove canzoni si intrecciano a interviste e riprese di Dominik, accompagnate dalla narrazione intermittente e da improvvisazioni e riflessioni estemporanee di Cave che creano un’esperienza coinvolgente, intensa ed elegante. L’album di Nick Cave & the Bad Seeds verrà rilasciato a mezzanotte del 9 Settembre 2016: il cinema sarà così il luogo d’eccellenza in cui ascoltare e sperimentare le nuove canzoni dell’artista australiano.

Il progetto segna il ritorno di Cave sugli schermi cinematografici dopo il documentario di due anni fa, 20.000 giorni sulla terra di Iain Forsyth e Jane Pollard, che ha incassato oltre 4 milioni di dollari a livello globale. Skeleton Tree ha iniziato invece il suo viaggio nella seconda metà del 2014 ai Retreat Studios di Brighton, sessions aggiuntive sono state realizzate ai La Frette Studios in Francia nell’autunno del 2015. L’album è stato infine mixato agli AIR Studios di Londra a inizio 2016.

Sceneggiatore e regista neozelandese, Andrew Dominik ha studiato alla Swinburne Film School esordendo nel mondo della televisione con spot pubblicitari e video musicali. Nel 2000 si è cimentato nel ruolo di regista con Chopper -basato sulla vita del criminale australiano Mark Brandon Read “Chopper”- che vedeva tra i suoi protagonisti Eric Bana, Brad Pitt e Casey Affleck. Qualche anno dopo è stato il momento di L’assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford. Prodotto da Ridley Scott e da Brad Pitt, che nel film interpreta il fuorilegge Jesse James, il film presenta una suggestiva colonna sonora firmata da Nick Cave e Warren Ellis. Nel 2012 esce Cogan – Killing Them Softly con Brad Pitt, Richard Jenkins, James Gandolfini e Ray Liotta.

One More Time With Feeling di Andrew Dominik è distribuito in Italia da Nexo Digital in collaborazione con i media partner Radio DEEJAY, Rockol.it e MYmovies.it.

TRIESTE SCIENCE+FICTION: IL PROGRAMMA DELLA PENULTIMA GIORNATA

Ricevo e volentieri pubblico

TRIESTE SCIENCE+FICTION

15° FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA FANTASCIENZA

TRIESTE, 3/8 NOVEMBRE 2015

 TS-F15_immagine-HD

‘HOWL’: IN ANTEPRIMA IL NUOVO FILM DI PAUL HYETT

IL RITORNO AL CINEMA DI LUIGI COZZI

LA NOTTE DEGLI ULTRACORPI CON ALEXANDER ROBOTNICK

 

Sorprendenti immagini in anteprima quelle che animeranno la penultima giornata di questa quindicesima edizione e la grande Notte degli Ultracorpi con Alexander Robotnick.

Howl_02Domani, sabato 7 novembre, sarà la volta dell’attesissima anteprima italiana di Howl, già considerato uno dei migliori film di licantropi degli ultimi anni, a firma di Paul Hyett. Il pluripremiato creatore di effetti speciali di trucco (che ha lavorato per film come The Descent, The Woman in Black e Hunger), già regista di The Seasoning House, (film selezionato come film di apertura del Film4 Frightfest di Londra) sarà ospite della kermesse e presenterà al pubblico di Science+Fiction il suo ultimo lavoro. Una storia ambientata sull’ultimo treno della notte in partenza da Londra. Un treno abitato dal peggio dell’umanità: ubriaconi, frequentatori di locali notturni e impiegati stacanovisti che non vedono l’ora di arrivare a casa. Sotto un’incessante tempesta il treno si blocca all’improvviso e resta al buio nel mezzo della foresta di Thornton: sembra aver urtato qualcosa… Un creature-movie che fa davvero paura.

Altro ospite di domani, il regista di culto Luigi Cozzi (Presidente della giuria del Méliès d’Argent), tra i più grandi protagonisti del cinema di genere italiano (Starcrash, Contamination, Hercules, solo per citarne alcuni), che presenterà in anteprima assoluta le prime immagini del suo nuovo lavoro, Blood on Méliès’ Moon. Un vero e proprio evento speciale, che stando alla trama cambierà per sempre la storia del cinema. In Francia, nel 1890, l’inventore Louis Le Prince, dopo aver brevettato una macchina per filmare le immagini in movimento e proiettarle in grande su uno schermo, è scomparso in circostanze misteriose: da allora di lui e di quella sua invenzione non si è saputo più nulla. Fino a oggi questo mistero (assolutamente autentico) è rimasto irrisolto.

Spazio ancora per gli European Fantastic Short (in lizza per il Mèliès d’Argent) e per altre anteprime italiane e film attesissimi.

In anteprima dalla Russia Calculator, fantascienza russa in pieno stile hollywoodiano, di Dmitriy Grachev (ospite a Trieste Science+Fiction e per la prima volta in concorso ad un festival), in cui dieci prigionieri condannati all’esilio sul pianeta XT-59 devono trovare la via per l’Isola della Felicità; Samuel Schwarz e Julian M. Grünt presenteranno a Trieste Polder co-produzione svizzero-tedesca che esplora i confini tra realtà e videogioco in anteprima per l’Italia.

We are still here_01Dall’America – sempre in anteprima – arriva Fuori Concorso We Are Still Here di Thed Geoghegan, l’attesissimo horror che vede il ritorno sugli schermi delle case infestate, dichiarato omaggio al cinema italiano di genere e in particolare di “Quella villa accanto al cimitero” di Lucio Fulci.

Dalla Spagna sbarca The Field di Asier Altuna, in arrivo da INVIDEO in collaborazione con l’AFIC, dove una stravagante processione raccolta in preghiera attraversa un paesaggio arido e battuto dal vento da cui emergono perturbanti affioramenti.

Quanto a Spazio Italia, la sezione dedicata al cinema nazionale, domani verranno proiettati tre titoli: il fantapolitico mediometraggio “made in Trieste” Muffe Il film del videoartista Guillermo Giampietro, dove lo Stato è rappresentato da un Centro di Documentazione Suprema che registra tutto e rasserena i cittadini su ogni incombenza del possibile. E due originali opere di animazione: Bangland di Lorenzo Berghella (ospite della kermesse), su un’America distopica, dove il presidente Steven Spielberg dichiara guerra a uno stato africano, originale mix di satira, noir e thriller, già Premio SIAE 2015 nel quadro delle Giornate degli Autori a Venezia; e Acid Space di Stefano Bertelli, in cui la rock band The Paperback Music si ritrova sul pianeta Planio, dove un dittatore ha bandito la musica. Stop motion realizzata con cartoncini colorati, reminescenze pop anni ’80, bidimensionalità da video-games e caro richiamo a Wes Anderson.

La Notte degli Ultracorpi – la grande festa di Trieste Science+Fiction – si sposta nello splendido Salone degli Incanti, l’ex Pescheria Centrale. Ospite speciale della serata sarà Alexander Robotnick, pioniere della musica elettronica italiana e autentica leggenda vivente. Le sue produzioni dei primi anni ’80 sono state suonate e remixate da ogni tipo di dj, dall’electro all’italo disco, dall’house fino alla techno di Carl Craig. Fine conoscitore di musica, nei suoi energici e carismatici dj set mescola gemme italo disco e new wave con la più moderna techno con cui sta facendo ballare il mondo da Detroit al Brasile, dalla Cina al Canada. Resident della serata Alain The Lone dei Mothership, Cannibal Se-Lecter e Jazza di Electrosacher. Serata ad ingresso libero con invito.

POLDER

Per gli spettatori del futuro e i bambini dello spazio comincia la sezione Sci-Fi Kids con il laboratorio Zoo metropolitano – su come i bambini interpretano gli elementi che compongono il paesaggio attraversando un bosco o passeggiando lungo le vie della città – e la proiezione de Il bambino che scoprì il mondo di Alê Abreu.

Per gli amanti dei videogiochi vintage alle 16 alla mostra Play It Again (sala ex-Aiat, p.zza Unità) si terrà il torneo del cult game Nintendo Duck Hunt.

Per info: La Cappella Underground +39 040 3220551

www.sciencefictionfestival.org

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: RITORNANO GLI ANIME AL CINEMA CON NEXO DIGITAL e DYNIT

Ricevo e volentieri pubblico

Nexo Digital e Dynit

sono orgogliose di presentare

UN NUOVO INARRESTABILE FENOMENO DEGLI ANIME AL CINEMA

L’ATTACCO DEI GIGANTI-IL FILM. PARTE I

 

Inaugura con un nuovo attesissimo titolo la nuova parte della stagione che ha rivoluzionato il mondo degli anime portando su grande schermo le storie più amate dai fan

 ANIME_flyerOK[7][3]

Si parte con l’anime che ha sconvolto il Giappone: L’Attacco dei Giganti-il film: parte I (12 e 13 maggio). Sarà poi il turno di Mobile Suit Gundam-The Origin I (23 e 24 giugno) e di Ghost in the Shell Arise–Parte II (7 e 8 luglio)

Ecco il trailer de  L’Attacco dei Giganti-il film: parte I

http://bit.ly/1IMiusq

 

Tra il 2013 e il 2014 il progetto degli Anime al cinema di Nexo Digital e Dynit ha conquistato il botteghino portando in sala oltre 150 mila spettatori grazie a titoli come Akira, Evangelion, Ghost in the Shell, Space Battleship Yamato e Il Giardino delle Parole, che difficilmente avrebbero potuto trovare spazio al cinema sino a qualche anno fa. Oggi la rassegna torna a far parlare di sé grazie all’annuncio di un nuovo appassionante ciclo che riporta gli anime su grande schermo e che inaugura a maggio con un appuntamento da veri cultori L’attacco dei giganti-Il Film: parte I. L’arco e la freccia cremisi.

Solo per due giorni, il 12 e 13 maggio, l’anime che ha sconvolto il Giappone, L’attacco dei giganti-Il Film: parte I. L’arco e la freccia cremisi arriverà nei cinema italiani (elenco delle sale a breve disponibile su www.nexodigital.it e trailer qui http://bit.ly/1IMiusq). L’anime, tratto dall’acclamato manga di Hajime Isayama e prodotto da Wit Studio in collaborazione con Production I.G., propone scene inedite rispetto agli episodi televisivi che hanno fatto la fortuna di questo titolo e presenta una nuova colonna sonora 5.1. Intriso di suspence e realismo, L’attacco dei giganti-Il Film: parte I. L’arco e la freccia cremisi ci trascina a Shiganshina. Per oltre cento anni, infatti, le alte mura che la circondano hanno difeso la cittadina da un pericolo che gli abitanti si rifiutano persino di nominare… Chi desidera esplorare il mondo esterno è visto come un pazzo e guardato con disprezzo. Il giovane Eren si sente però come un animale in cattività e, sebbene avvenga spesso che le squadre inviate ritornino decimate, sogna di unirsi al Corpo di Ricerca per scoprire la realtà che lo circonda. Un giorno Eren sogna l’attacco di esseri giganteschi e, anche se al risveglio ha rimosso ogni ricordo di quanto ha visto, gli resta addosso una stranissima sensazione. Poco più tardi accade l’imprevisto: un immenso Titano apre una breccia nelle mura di protezione. Per Eren sarà uno shock senza precedenti… E per rendere l’appuntamento davvero indimenticabile ai primi 100 spettatori di ogni cinema sarà assegnato in omaggio l’esclusivo Shikishi dedicato al film.

Dopo l’appuntamento con L’attacco dei giganti- Il Film: parte I il 23 e 24 giugno sarà invece il momento di Mobile Suit Gundam – The Origin I e il 7 e 8 luglio di Ghost in the Shell: Arise – Parte II.

Il ciclo degli anime al cinema è distribuito da Nexo Digital in collaborazione con Dynit e con il sostegno dei media partner Radio DEEJAY, MYmovies.it, VVVVID e Lucca Comics & Games. Tutti i dettagli sulla programmazione e l’elenco delle sale che aderiscono all’iniziativa sono disponibili su www.nexodigital.it.

 

 

 

L’attacco dei giganti- Il Film: parte prima

 

STAFF

Based on the manga by HAJIME ISAYAMA

Director TETSURO ARAKI

Series structure YASUKO KOBAYASHI

Character design KYOJI ASANO

Animation director KYOJI ASANO, SATOSHI KADOWAKI

Sub director HIROYUKI TANAKA, MASASHI KOIZUKA

Titan settings TAKAAKI CHIBA

Prop design MASASHI KOIZUKA

Action animation director YASUYUKI EBARA, ARIFUMI IMAI

Color design MASARU HASHIMOTO

Art director SHUNICHIRO YOSHIHARA

3d director SYUEI YABUTA

Filming director KAZUHIRO YAMADA

Editor AYA HIDA

Sound effect director MASAFUMI HIDA

Sound effects SHIZUO KURAHASHI

Se production TECHNO SOUND

Music HIROYUKI SAWANO

CAST

Eren Jaeger | ALESSANDRO CAMPAIOLA/YUKI KAJI

Mikasa Ackermann | ELENA PERINO/YUI ISHIKAWA

Armin Arlelt | GAIA BOLOGNESI/MARINA INOUE

 

Nexo Digital nasce dalla competenza di oltre 60 anni di esperienza nel settore dell’esercizio e della distribuzione cinematografica. Pioniere e leader sul mercato mondiale nell’ambito della distribuzione di EVENTI AL CINEMA in alta definizione – dai concerti alle mostre d’arte, dai documentari agli spettacoli teatrali, dal balletto agli anime – Nexo Digital si impegna nella diffusione di eventi di qualità e di valore culturale e sociale, a favore di un modo nuovo di vivere il cinema. In Italia tra gli ultimi titoli di grande successo di Nexo Digital Justin Bieber Believe, One Direction. Where we are, Modà. Come in un film, Nick Cave. 20.000 Days on Earth, David Bowie is, Hermitage, Musei Vaticani 3D. Sempre nel corso del 2014 nell’ambito di un’espansione internazionale del proprio business, Nexo Digital ha offerto una slate di prodotti unici ai propri partner internazionali: la cerimonia di Canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e di Papa Giovanni Paolo II in diretta da Piazza San Pietro a Roma (proposta nelle sale di 20 paesi del mondo in 3D), Musei Vaticani 3D e A Hard Day’s Night. Tutti i dettagli e il calendario degli eventi Nexo Digital sono disponibili e sempre aggiornati su www.nexodigital.it.  

 

DANIELE GAGLIANONE in Emilia Romagna con il suo nuovo documentario QUI

Ricevo e volentieri pubblico

Daniele Gaglianone presenta il suo nuovo documentario QUI in quattro città dell’Emilia Romagna

dal 2 al 5 marzo 2015

Il film poi prosegue al cinema Europa di Bologna

 

E’ un gradito ritorno quello che da lunedì 2 marzo vedrà di nuovo Daniele Gaglianone ospite di sale Fice dell’Emilia Romagna per presentare il suo nuovo lavoro QUI, dopo gli appuntamenti di gennaio a Parma, Reggio Emilia e Santarcangelo. Una testimonianza, una volta di più, dell’affetto della nostra regione per questo regista anomalo e fuori dal coro di cui Fice Emilia Romagna ha sostenuto tutte le opere, fin dall’esordio.

Presentato al 32° Torino Film Festiva QUI è il racconto in soggettiva di dieci attivisti del movimento No Tav che da 25 anni in Val di Susa si oppone con tenacia al progetto della Torino-Lione: cittadini qualsiasi che hanno scelto di lottare, ogni giorno. Dieci ritratti che raccontano la stessa amara scoperta: il tradimento della politica nazionale, accusata di aver abbandonato questa gente al loro destino, lasciandola sola a vedersela con la polizia antisommossa. QUI, in Valle di Susa, il blackout democratico tra Stato e cittadino è esploso prima che altrove. E in modo devastante. QUI si lotta innanzitutto per restare cittadini.

Daniele Gaglianone sarà al Cinema Europa di Bologna (via Pietralata 55/A) lunedì 2 marzo alle ore 20.30, in una serata organizzata da Kinodromo in collaborazione con Fice Emilia Romagna che avrà la forma di un confronto aperto, in cui varie voci interverranno sulla questione TAV. Sempre Kinodromo proporrà poi il documentario anche nei propri spazi di martedì 3 marzo alle 18.30 e alle 21.15, mentre il Cinema Europa continuerà nei giorni successivi a dedicare a questo lavoro uno spettacolo al giorno, quello delle 18.30. Un impegno congiunto, tra Kinodromo, Circuito Cinema Bologna e Fice Emilia Romagna, grazie al quale si arricchiscono le occasioni per vedere questo documentario in città.

Martedì 3 marzo Daniele Gaglianone proseguirà il suo tour presentando QUI al Cinema San Biagio di Cesena (ore 21) quindi il 4 marzo alla Sala Boldini di Ferrara (ore 20.30) e il 5 marzo al Cinema Sarti di Faenza (ore 21.15) completando in tal modo un giro che ha toccato alcune tra le più rilevanti sale d’essai della nostra regione.

QUI è prodotto da Gianluca Arcopinto (per Axelotil Film) , Domenico Procacci (per Fandango) in collaborazione con BabyDoc e distribuito da PABLO.

 

“Un documentario partigiano, ma non fazioso, perché non voglio convincere nessuno” Daniele Gaglianone

 

Daniele Gaglianone (1966, Ancona, Italia) si laurea in Storia e Critica del Cinema presso l’Università di Torino. Negli anni Novanta collabora con l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza (ANCR). Nel 1998 collabora alla sceneggiatura e assiste alla regia Gianni Amelio per Così ridevano. Dopo numerosi cortometraggi, nel 2001 dirige l´opera prima I nostri anni, selezionato alla Quinzaine des Réalisateurs e vincitore del Jerusalem Film Festival. Nel 2004 il suo secondo lungometraggio, Nemmeno il destino, è presentato alle Giornate degli Autori e si aggiudica l´anno seguente il Tiger Award al Festival di Rotterdam e il Premio Speciale della Giuria al Festival di Taipei a Taiwan. Quattro anni dopo torna al documentario con Rata Nece Biti, vincendo il David di Donatello e il Premio Speciale della Giuria al Torino Film Festival. Nel 2010, realizza Pietro, presentato in concorso a Locarno. Nel 2011 dirige Ruggine, portato alle Giornate degli Autori, e riceve il Premio Sergio Leone al Festival di Annecy per l´intera sua opera. Nel 2013 realizza La mia classe, con Valerio Mastandrea, presentato alle Giornate degli Autori della Mostra di Venezia.

2013 La mia classe

2011 Ruggine

2010 Pietro

2008 Rata Nece Biti – La guerra non ci sarà

2004 Nemmeno il destino

2001 I nostri anni

TRIESTE SCIENCE+FICTION 2014: PREMIO URANIA D’ARTENTO AD ALEJANDRO JODOROWSKY

Ricevo e volentieri pubblico

TRIESTE SCIENCE+FICTION

FESTIVAL DELLA FANTASCIENZA – XIV EDIZIONE

TRIESTE 29 OTTOBRE – 3 NOVEMBRE 2014

 

PREMIO URANIA D’ARGENTO 2014 A ALEJANDRO JODOROWSKY

 ALEJANDRO JODOROWSKY BD

Trieste Science+Fiction – Festival della Fantascienza è lieto di annunciare che l’ospite d’onore della quattordicesima edizione sarà il regista cileno Alejandro Jodorowsky, in occasione dell’attesissimo ritorno alla regia, dopo 23 anni dal suo ultimo film, con l’autobiografia visionaria La danza della realtà (La Danza de la Realidad, Cile/Francia, 2013).

Ad Alejandro Jodorowsky, icona del cinema underground e della controcultura internazionale degli anni ‘70, autore di film cult come La montagna sacra, El Topo e Santa Sangre, il Festival della Fantascienza di Trieste consegnerà il Premio alla Carriera Urania d’Argento (in collaborazione con la rivista Mondadori Urania), riconoscimento già assegnato nel corso degli anni a personalità illustri che hanno fatto la storia del cinema di genere, come Dario Argento, Roger Corman, Joe Dante, Christopher Lee, Terry Gilliam, George Romero.

Il regista cileno sarà a Trieste il prossimo 31 ottobre e offrirà al pubblico del Trieste Science+Fiction la possibilità di assistere ad una sua conferenza/ spettacolo dal vivo nella tradizione del suo celebre Cabaret Mystique, esilarante e profondo intrattenimento, nuovo tassello per la comprensione e il senso della comédie humaine, che l’autore ha saputo perlustrare anche nei suoi risvolti drammatici. Lo spettacolo si articolerà attorno alla lettura del breve testo poetico “Idioma remoto”, da cui prende spunto l’intero film. Lo spettacolo precederà la proiezione de La danza della realtà, presentato in anteprima a Cannes nel 2013 alla Quinzaine des Réalisateurs e distribuito in Italia da GARABOMBO arte in movimento di Salvatore Pecoraro e Antonio Bertoli. La data triestina fa parte dell’Alejandro Jodorowsky 2014 Italian Tour che avrà inizio a il 26 ottobre a Bari e toccherà alcune tra le principali piazze italiane (Roma il 28, Bologna il 29, Firenze il 30, Genova il 6 novembre, Napoli il 21 novembre) e in cui Jodorowsky accompagnerà personalmente l’uscita del film.

La presenza di Alejandro Jodorowsky sarà un vero e proprio evento. Scrittore, fumettista, saggista, drammaturgo, regista teatrale, fondatore con Roland Topor e Fernando Arrabal del Movimento Panico, cineasta e poeta, ha firmato solo sette film in quarantacinque anni, ottenendo una fama indiscussa. La danza della realtà sarà l’ennesima, sorprendente, esperienza: un’autobiografia immaginaria che rilegge gli anni della sua infanzia in una catena di ricordi e sogni grottesca e straniata. «Essendomi separato dal mio io illusorio, ho cercato disperatamente un sentiero e un senso per la vita». Questa dichiarazione del regista ben definisce il progetto biografico del film: restituire l’avventura e la ricerca che è stata la sua vita.

A completare l’omaggio all’autore, ci sarà l’anteprima nazionale del documentario Jodorowsky’s Dune (USA, 2013) di Frank Pavich in collaborazione con Disney Media Distribution: il film racconta il fantastico, incredibile e delirante mondo di Alejandro Jodorowsky e del suo progetto per realizzare un adattamento cinematografico di Dune, il capolavoro di Frank Herbert, in cui Mick Jagger, Orson Welles, Salvador Dalì, Moebius, H.R. Giger, Pink Floyd, Mike Oldfield sono solo alcuni dei mancati protagonisti della pellicola che avrebbe cambiato per sempre l’universo della fantascienza.

 

Per info:

La Cappella Underground +39 040 3220551

http://www.sciencefictionfestival.org

Facebook dell’evento:

GARABOMBO arte in movimento

https://www.facebook.com/pages/Garabombo-arte-in-movimento/1473087992957063?ref=hl

ALEJANDRO JODOROWSKY 2014 italian tour

https://www.facebook.com/events/302375966627938/

SPANDAU BALLET – Il Film – Soul Boys of the Western World – online il trailer

Ricevo e volentieri pubblico

Nexo Digital e Feltrinelli Real Cinema

in collaborazione con Warner Music Italia e

il Festival Internazionale del Film di Roma

sono lieti di annunciare

IL GRANDE RITORNO DI UNA DELLE BAND SIMBOLO DEGLI ANNI ‘80

SPANDAU BALLET

  Spandau_POSTER_100x140

Arrivano in autunno il film rivelazione sulla vita della band (presentato in anteprima dagli Spandau Ballet al Festival del Film di Roma) e un nuovo Best of con 3 sorprendenti inediti prodotti dal leggendario Trevor Horn

Ecco il trailer del film, nelle sale solo il 21 e 22 ottobre, https://www.youtube.com/watch?v=JjMXg6EjRFo

PREVENDITE APERTE DA GIOVEDI’ 2 OTTOBRE

 

Siamo stati cinque ragazzi che avevano conquistato il mondo, abbiamo vissuto un’epoca fantastica

Tony Hadley

Se gli anni Ottanta resteranno per sempre una pietra miliare nella storia del costume e della cultura del secolo scorso, di certo gli Spandau Ballet rappresentano, con i loro 25 milioni di dischi venduti nel mondo e 23 singoli in hit parade, una delle band più iconiche, sconvolgenti e rivoluzionarie di quello straordinario decennio, pionieri di un nuovo pop destinato ad attraversare il globo.

Per questo quello che si prevede per i prossimi mesi è un ritorno in grande stile. Arriva infatti sul grande schermo, solo per 2 giorni, il 21 e il 22 ottobre (elenco delle sale e prevendite aperte da giovedì 2 ottobre, dettagli su su www.nexodigital.it) SPANDAU BALLET – Il Film – Soul Boys of the Western World, l’opera firmata da George Hencken per raccontare la storia di un gruppo di ragazzi della classe operaia di Londra che è stato capace di creare un impero musicale globale. Tony Hadley, Steve Norman, John Keeble e i fratelli Martin e Gary Kemp vengono così raccontati, attraverso filmati personali e materiale recentemente riportato alla luce, in quello che è l’affresco emozionante, intenso e possente di un’intera epoca che ha fatto storia. Dal costume alla musica, dai film alle tendenze, gli anni Ottanta hanno creato un mondo capace di scatenare emozioni e di lasciar sbizzarrire l’immaginario comune.

L’appuntamento nelle sale italiane con SPANDAU BALLET – Il Film – Soul Boys of the Western World sarà preceduto dall’esclusiva partecipazione del film come evento di gala al Festival Internazionale del Film di Roma, dove SPANDAU BALLET – Il Film – Soul Boys of the Western World, sarà proiettato eccezionalmente il 20 ottobre alla presenza della band.

Solo pochi giorni prima, il 13 ottobre, arriverà negli store italiani per Warner Music Italia The very best of Spandau Ballet: the story, contenente 3 attesi inediti prodotti dal leggendario Trevor Horn: il primo singolo estratto dall’album ‘This is The Love’, ‘ Steal’ e ‘Soul Boy’.

Sin dagli esordi quella degli Spandau Ballet è stata una musica tempestiva, capace di raccontare il presente e di prevedere il futuro: da Communication a True, da Gold, a Only When You Leave, sino ad arrivare a I’ll Fly For You e Through The Barricades.

 L’enorme successo degli Spandau Ballet fu suggellato dalla partecipazione alla registrazione del disco ‘Band Aid’ e dalla loro performance al Live Aid allo stadio di Wembley nell’estate del 1985. Organizzato da Bob Geldof e Midge Ure per ricavare fondi per combattere la carestia in Etiopia, Live Aid è diventato uno dei più grandi eventi rock di tutti i tempi: mai consapevolezza globale fu incanalata in modo più netto e chiaro. Quattro anni più tardi, nel 1989, gli Spandau avrebbero dato vita all’album Heart Like a Sky, l’ultimo prima dello scioglimento. L’appuntamento del 2014 è il più importante dopo la storica reunion della band avvenuta nel 2009.

SPANDAU BALLET – Il Film – Soul Boys of the Western World è distribuito in Italia da Nexo Digital e Feltrinelli Real Cinema in collaborazione con Warner Music Italia e il Festival Internazionale del Film di Roma assieme ai media partner Radio DEEJAY, Radio Capital, MYmovies.it.

#SpandauBallet

https://www.facebook.com/spandauballet

https://twitter.com/spandauballet

https://www.youtube.com/spandauballet

http://www.spandauballet.com/home

GHOSTBUSTERS FEST – due mesi di eventi per il 30° anniversario degli Acchiappafantasmi

Ricevo e volentieri pubblico

In occasione del 30° anniversario  dell’uscita nelle sale di Ghostbusters – Acchiappafantasmi

Nexo Digital, Universal Pictures Italia, Live Theatre e Sony Music Italia

sono liete di presentare:

 GHOSTBUSTERS FEST

 Due mesi di eventi ed iniziative per celebrare in tutta Italia

e in tutti i formati un film diventato  cult.

 ghostbuster

Dopo l’uscita del CD e il vinile della celeberrima Colonna Sonora,

già disponibili sotto etichetta SonyMusic, il 28 settembre arriverà in Italia

il travolgente musical, a seguire l’8 ottobre uscirà un nuovo cofanetto

Blu-ray e il 1 novembre si terrà una parata speciale al Lucca Comics & Games in collaborazione con il Fanclub.

E le celebrazioni culmineranno con l’attesissimo ritorno su grande schermo di Ghostbusters 

in versione restaurata e digitalizzata in 4K, solo il 18 e 19 novembre nei cinema italiani.

 
E’ giovedì 7 giugno del 1984 quando ad Hollywood va in scena, alla presenza del cast, la prima di un film che farà epoca. E’ Ghostbusters di Ivan Reitman, che approda sul grande schermo per la gioia degli spettatori americani. In Italia dovremo aspettare pazientemente il 21 novembre 1984 per vederlo in sala…

30 anni dopo i fan di tutto il mondo festeggiano il compleanno di uno dei film più popolari di sempre, un successo planetario capace di travolgere il botteghino incassando oltre 400 milioni di dollari e inondando il mercato con magliette, gadget, cuscini, giochi, tazze personalizzate…. e ovviamente con la sua pazzesca colonna sonora (il singolo Ghostbusters firmato da Ray Parker Jr entra infatti nelle chart di mezzo mondo rimanendo per 3 settimane alla vetta assoluta alle classifiche USA).

Ma questa volta per i fan italiani ci sono decisamente delle sorprese in più! Perché in occasione dell’attesissimoanniversario dall’uscita in sala prende vita, in esclusiva mondiale per l’Italia, il Ghostbusters Fest, ben 2 mesi di iniziative ed eventi legati ai 30 anni del film scritto da Dan Aykroyd e Harold Ramis.

 Si parte il 28, 29 e 30 settembre a Milano quando al Teatro Nuovo andrà in scena il musical GHOSTBUSTERS Live – The Eighties Rock Musical, con il suo cast di ventisette elementi armati di zaini protonici, trappole e rilevatori di energia psicocinetica, pronti a riportarvi nella New York infestata da presenze ectoplasmatiche. Venerdì 22 novembre il Musical andrà in scena al Teatro Verdi  di Montecatini.

L’8 ottobre il Ghostbusters Fest si sposta poi in tutti gli store italiani con l’uscita di un’inedita  edizione Blu-ray che comprende Ghostbusters – Acchiappafantasmi e Ghostbusters 2 (disponibile per la prima volta in Blu-ray) restaurati e rimasterizzati in 4k. Le edizioni Blu-ray di Ghostbusters – Acchiappafantasmi e Ghostbusters II sono arricchite dalla presenza di esclusivi contenuti speciali, tra i quali interessanti conversazioni con il regista Ivan Reitman e Dan Aykroyd, inedite scene eliminate di Ghostbusters II, il video musicale originale del brano nominato all’Oscar® “Ghostbusters” di Ray Parker Jr. e l’originale video musicale di “On Our Own” di Bobby Brown.

I festeggiamenti proseguono in grande stile al Lucca Comics & Games dove i protagonisti assoluti saranno tutti gli acchiappafantasmi del fanclub ufficiale Ghostbusters Italia. Presso il loro stand potrete partecipare al “Corso per diventare Acchiappafantasmi”, ricevendo l’attestato da “Ghostbusters” e avrete l’opportunità di iscrivervi al loro fansclub.

E finalmente il 18 e il 19 novembre Ghostbusters torna al cinema in versione restaurata edigitalizzata 4K per una due giorni di brividi e risate (elenco delle sale a breve disponibile su  www.nexodigital.it).

La festa continua in rete dove l’invito per tutti gli appassionati è quello di taggarsi in abiti da acchiappafantasmi con l’hashtag #GhostbustersFest per entrare virtualmente a far parte della prima Academy Ghostbusters: una gallery fotografica dedicata che sarà condivisa su tutte le pagine ufficiali del festival!

Ghostbusters, che vede tra i suoi protagonisti un gruppo di attori provenienti dalla popolare trasmissione televisiva “Saturnday night live”, è il primo vero colossal del paranormale. Una commedia esilarante che racconta la storia di un gruppo di scienziati che decide di aprire a New York un’agenzia di… acchiappafantasmi. L’enorme successo del film è legato allo strepitoso quartetto Dan Aykroyd, Bill Murray, Harold Ramis e Rick Moranis, oltre che a una magnifica Sigourney Weaver. Tale fu il fenomeno Ghostbusters che all’uscita del trailer il numero di telefono dell’agenzia Ghostbusters, che compariva in uno dei frame, venne preso d’assalto: il numero ricevette circa 1000 chiamate all’ora per sei settimane. Chi lo componeva sentiva le voci registrate di Aykroyd e Murray che si scusavano per l’assenza in quanto… a caccia di spettri!

 

Ecco tutti gli appuntamenti del Ghostbusters Fest

 28, 29, 30 settembre – Milano, Teatro Nuovo

GHOSTBUSTERS Live – The Eighties Rock Musical

 8 ottobre

arriva in Italia l’inedita edizione Blu-ray con i due film della saga restaurati e rimasterizzati

30 ottobre/2 novembre – Lucca Comics & Games:

Parate speciali e Academy da Acchiappafantasmi

18, 19 novembre nei cinema italiani:

Ritorna sul grande schermo  Ghostbusters – Acchiappafantasmi in versione restaurata e digitalizzata in 4K

 

Segui il Ghostbusters Fest su

#GhostbustersFest 

www.facebook.com/NexoDigital

www.facebook.com/UniversalPicturesItalia

www.facebook.com/ghostbusterslive

www.facebook.com/ghostbustersitalia

——————

Il Musical

GHOSTBUSTERS Live – The Eighties Rock Musical (che dopo la tappa milanese ritroverete a novembre a Montecatini Terme e a La Spezia) si avvale, oltre che della colonna sonora originale, di brani tratti dal repertorio rock-pop anni ’80: un viaggio nelle sonorità trascinanti ed eccessive di quegli anni, dai Journey, agli ELO agli

Smiths fino a Meat Loaf e Alice Cooper. Gli appassionati avranno la possibilità di ritrovare sul palco una fedele riproduzione della centrale degli acchiappafantasmi, compreso l’impianto di stoccaggio, quest’ultimo realizzato da Mirko Guglielmin membro del fans club Ghostbusters Italia, e di rivivere gli altri ambienti resi celebri dal film come l’hotel e la casa di Dana Barrett. E poi… incontrare Slimer, Zuul, Vinz Clortho e il terrificante Marshmallow Man, creature realizzate dal Laboratorio VirtualStudiosFX di Stefano Pizzolitto. Ai nostalgici sarà riservata l’occasione di apprezzare anche lo styling anni ’80 e l’irriverente fascino glam di Gozer, grazie ai costumi di Nadia Baiardi, regina del cosplay in Italia.

www.ghostbusterslive.it

Il Fanclub

GHOSTBUSTERS ITALIA – La prima e più grande community italiana sul film Ghostbusters.

“Siete disturbati da strani rumori nel pieno della notte? Provate un senso di terrore in cantina o in soffitta? Voi o i vostri familiari vi siete imbattuti in spiriti, spiritelli o fantasmi? Se la risposta è si non esitate! chiamate i professionisti: Ghostbusters Italia!”

Ghostbusters Italia è composta da fan provenienti da tutta Italia che con passione per questo film hanno anche riprodotto fedelmente la divisa e l’equipaggiamento degli Acchiappafantasmi: trappola, zaino protonico e anche il seminterrato del quartier generale con l’unità di stoccaggio e l’incredibile gabbia per ectoplasmi, al cui interno viene trasferito il primo esemplare catturato trent’anni fa, Slimer!

Il fansclub ha avuto numerosi riconoscimenti internazionali ed è stato elogiato personalmente da Dan Aykroyd (Dr. Ray Stanz) e Ernie Hudson (Winston Zeddemore) definendo: “Ghostbusters Italia uno dei migliori fansclub del mondo”. Durante i loro eventi, definiti “GBDay”, intrattengono e coinvolgerlo il pubblico con il “Corso per diventare Acchiappafantasmi”. Chi partecipa al corso riceverà l’attestato da “Ghostbusters ”.

Sul sito  www.gbitalia.it, ricco di notizie e informazioni, è possibile vedere i loro fan film e le loro riproduzioni di scena. L’entusiasmo che riesce a trasmettere questo fansclub è contagioso, a Lucca Comics & Games festeggerete insieme Ghostbusters Italia il 30° anniversario e diventerete anche voi dei veri Ghostbusters iscrivendovi al fansclub! Sono pronti a credere in voi!

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: SPANDAU BALLET Il film, – Soul Boys of the Western World di George Hencken al cinema

Ricevo e volentieri pubblico

Nexo Digital e Feltrinelli Real Cinema

in collaborazione con Warner Music Italia e

il Festival Internazionale del Film di Roma

sono lieti di annunciare

 IL GRANDE RITORNO DI UNA DELLE BAND SIMBOLO DEGLI ANNI ‘80

SPANDAU BALLET

 Spandau_POSTER_100x140

 Arrivano in autunno il film rivelazione sulla vita della band (presentato in anteprima dagli Spandau Ballet al Festival del Film di Roma) e un nuovo Best of con 3 sorprendenti inediti prodotti dal leggendario Trevor Horn

 Siamo stati cinque ragazzi che avevano conquistato il mondo, abbiamo vissuto un’epoca fantastica

Tony Hadley

Se gli anni Ottanta resteranno per sempre una pietra miliare nella storia del costume e della cultura del secolo scorso, di certo gli Spandau Ballet rappresentano, con i loro 25 milioni di dischi venduti nel mondo e 23 singoli in hit parade, una delle band più iconiche, sconvolgenti e rivoluzionarie di quello straordinario decennio, pionieri di un nuovo pop destinato ad attraversare il globo.

Per questo quello che si prevede per i prossimi mesi è un ritorno in grande stile. Arriva infatti sul grande schermo, solo per 2 giorni, il 21 e il 22 ottobre (elenco delle sale a breve disponibile su www.nexodigital.it) SPANDAU BALLET – Il Film – Soul Boys of the Western World, l’opera firmata da George Hencken per raccontare la storia di un gruppo di ragazzi della classe operaia di Londra che è stato capace di creare un impero musicale globale. Tony Hadley, Steve Norman, John Keeble e i fratelli Martin e Gary Kemp vengono così raccontati, attraverso filmati personali e materiale recentemente riportato alla luce, in quello che è l’affresco emozionante, intenso e possente di un’intera epoca che ha fatto storia. Dal costume alla musica, dai film alle tendenze, gli anni Ottanta hanno creato un mondo capace di scatenare emozioni e di lasciar sbizzarrire l’immaginario comune.

L’appuntamento nelle sale italiane con SPANDAU BALLET – Il Film – Soul Boys of the Western World sarà preceduto dall’esclusiva partecipazione del film come evento di gala al Festival Internazionale del Film di Roma, dove SPANDAU BALLET – Il Film – Soul Boys of the Western World, sarà proiettato eccezionalmente il 20 ottobre alla presenza della band.

Solo pochi giorni prima, il 13 ottobre, arriverà negli store italiani per Warner Music Italia The very best of Spandau Ballet: the story, contenente 3 attesi inediti prodotti dal leggendario Trevor Horn: il primo singolo estratto dall’album ‘This is The Love’, ‘ Steal’ e ‘Soul Boy’.

Sin dagli esordi quella degli Spandau Ballet è stata una musica tempestiva, capace di raccontare il presente e di prevedere il futuro: da Communication a True, da Gold, a Only When You Leave, sino ad arrivare a I’ll Fly For You e Through The Barricades.

 L’enorme successo degli Spandau Ballet fu suggellato dalla partecipazione alla registrazione del disco ‘Band Aid’ e dalla loro performance al Live Aid allo stadio di Wembley nell’estate del 1985. Organizzato da Bob Geldof e Midge Ure per ricavare fondi per combattere la carestia in Etiopia, Live Aid è diventato uno dei più grandi eventi rock di tutti i tempi: mai consapevolezza globale fu incanalata in modo più netto e chiaro. Quattro anni più tardi, nel 1989, gli Spandau avrebbero dato vita all’album Heart Like a Sky, l’ultimo prima dello scioglimento. L’appuntamento del 2014 è il più importante dopo la storica reunion della band avvenuta nel 2009.

SPANDAU BALLET – Il Film – Soul Boys of the Western World è distribuito in Italia da Nexo Digital e Feltrinelli Real Cinema in collaborazione con Warner Music Italia e il Festival Internazionale del Film di Roma assieme ai media partner Radio DEEJAY, Radio Capital, MYmovies.it.

#SpandauBallet

https://www.facebook.com/spandauballet

https://twitter.com/spandauballet

https://www.youtube.com/spandauballet

http://www.spandauballet.com/home