VENEZIA 74 – PRESENTAZIONE

mostra-del-cinema-di-venezia-2017Ci siamo. Ormai mancano soltanto poche ore e, come ogni anno, prenderà il via, nella suggestiva cornice del Lido, uno dei festival cinematografici più antichi (e amati!) del mondo. È qui, infatti, che mercoledì 30 agosto avrà inizio la 74° edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, presieduta da Paolo Baratta e sotto la direzione artistica di Alberto Barbera.

La manifestazione verrà preceduta, quest’anno, dalla proiezione in anteprima – ed in versione restaurata – del capolavoro di Ernst Lubitsch Rosita (1923). La pellicola, musicata dal vivo, verrà proiettata in sala Darsena, a detta di molti una delle sale più belle di tutto il Lido, martedì 29 agosto.

Come già detto, però, l’inizio ufficiale avrà luogo mercoledì 30, con la proiezione di Downsizing, film d’apertura della 74° Mostra diretto da Alexander Payne ed in corsa per il tanto ambito Leone d’Oro. A tal proposito, il programma di quest’anno risulta tra i più discussi degli ultimi anni: estremamente innovativo ed interessante per alcuni, pericolosamente stantio e privo di spunti per altri. Solo nei prossimi giorni, però, potremo scoprire tutte le sorprese che avrà in serbo per noi. In ogni caso, ad un primo, sommario sguardo, di nomi interessanti ce n’è eccome: dall’artista contemporaneo Ai Weiwei (Human flow) al cineasta coreano Kore’Eda Hirokazu (The third murder), da Darren Aronofsky, con il suo controverso Mother!, al regista marsigliese Robert Guediguian (La villa), senza dimenticare il grandissimo documentarista Frederick Wiseman (Ex Libris). Altrettanto interessanti alcuni dei nomi Fuori Concorso come William Friedkin – che per l’occasione ci presenterà il suo ultimo documentario The Devil and Father Amorth – Stephen Frears (Victoria and Abdoul) o Abel Ferrara (Piazza Vittorio). E poi, non dimentichiamo le sezioni collaterali Orizzonti, Giornate degli Autori e Settimana della Critica, sempre ricche di grandi perle della cinematografia di tutto il mondo.

In poche parole, ce ne sarà davvero per tutti i gusti! Noi di Entr’Acte, anche quest’anno, saremo in prima linea per presentarvi tutte le novità che la Settima Arte ci offrirà in questa torrida fine estate. Restate con noi per scoprire, giorno dopo giorno, tutte le sorprese di questa 74° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia! Buon Cinema a tutti!

Marina Pavido

IMAGINE DRAGONS al cinema solo per una notte

Ricevo e volentieri pubblico

 

PER LA PRIMA VOLTA SUL GRANDE SCHERMO

LA BAND ROCK ALTERNATIVE CHE HA SCALATO LE CLASSIFICHE MONDIALI

IMAGINE DRAGONS

AL CINEMA SOLO PER UNA NOTTE

IL FILM CONCERTO SMOKE + MIRRORS LIVE

 

Mercoledì 2 marzo nelle sale italiane

 ImagineDragons_POSTER_ITA.jpg

Ecco il trailer https://www.youtube.com/watch?v=F8jqIhgAP74

E’ una delle band del momento e sta per arrivare al cinema.

Gli Imagine Dragons saranno nelle sale di tutto il mondo per una notte straordinaria mercoledì 2 marzo con il loro film concerto Smoke + Mirrors Live. Filmato durante il pluripremiato tour mondiale con brani come Demons, I Bet My LifeRadioactive (singolo rock dell’anno tratto dall’album che li ha resi famosi, Night Visions), il film evento sarà impreziosito da brani come Shots, Gold e Thief, mai suonato prima dal vivo.

 

Il sensazionale concerto degli Imagine Dragons, Smoke + Mirrors Live, diretto da Dick Carruthers (Led Zeppelin, The Killers, Oasis, Beyoncé), è stato ripreso dal vivo di fronte a 15.000 fan a Toronto. Ora questo spettacolo portentoso verrà proposto al cinema solo il 2 marzo (elenco delle sale su www.nexodigital.it) per offrire ai fan la possibilità di rivivere quell’esperienza straordinaria grazie al grande schermo assieme a tantissimi appassionati.

 

In un numero selezionato di sale, inoltre, il film verrà proposto in 4K & Dolby Atmos, garantendo un’esperienza audio possente e commovente per il pubblico cinematografico.

 

Spiega la band “Abbiamo messo più sangue, sudore e laser nello Smoke + Mirrors Tour che in qualsiasi performance realizzata fino ad oggi e questo è qualcosa che ricorderemo per sempre. Questo film cattura l’energia del concerto in un modo incredibilmente coinvolgente. Non vediamo l’ora di mostrarlo ai fan di tutto il mondo: sia a quelli che vogliono rivivere l’esperienza che abbiamo condiviso quel giorno sia a coloro che la vedranno per la prima volta in assoluto“.

 

Gli Imagine Dragons

 

Nel 2015 l’album Smoke + Mirrors è arrivato al numero uno in tutto il mondo, dalla US Billboard alla UK Official Album Chart, conquistando il disco d’oro in US e UK e quello di platino in Canada. Formatasi nel 2009 la band statunitense ha guadagnato rapidamente un seguito enorme pubblicando in modo indipendente una serie di EP. Grazie all’accordo con KIDinaKORNER/Interscope Records, la band ha debuttato in una major con Continued Silence (l’EP del 2012 che conteneva il singolo It’s time). Nel 2012 è arrivato Night Visions che ha debuttato nella posizione n. 2 nella Billboard 200 e ha permesso agli Imagine Dragons di scalare le classifiche internazionali.

 

Nel 2013 MTV li ha proclamati miglior band esercente dell’anno.

 

Nell’album Smoke + Mirrors, gli Imagine Dragons usano l’energia frenetica della vita on the road per infondere nella loro musica tensione estrema e intensa vulnerabilità. Come accaduto per Night Visions che ha visto la band accumulare più di 5 milioni di album e 24 milioni di brani venduti in tutto il mondo, anche in questo caso la band ha lavorato beat e groove con cura artigianale, dando vita a brani rock geniali e viscerali dove il ritmo è il grande protagonista.

 

Gli Imagine Dragons hanno collaborato alla colonna sonora di Hunger Games: La Ragazza di Fuoco con Who We Are e a quella di Transformers 4 – L’era dell’estinzione con il singolo Battle Cry.

 

In Italia il film è distribuito da Nexo Digital in collaborazione con il media partner Radio DEEJAY.

 

50+1 MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA PESARO FILM FESTIVAL – dal 20 al 27 giugno

Ricevo e volentieri pubblico

50+1 Mostra Internazionale del Nuovo Cinema

Pesaro Film Festival

(50 anni 1965-2015)

Teatro Sperimentale (sala grande e sala Pasolini),

Centro Arti Visive Pescheria, Palazzo Gradari e Piazza del Popolo

20 – 27 giugno 2015

Pesaro è un luogo dello spirito (Pier Paolo Pasolini)

PER UNA RINASCITA DELLA PELLICOLA E DEL CINEMA IN SUPER8

Un proiettore in mezzo al pubblico e la concentrazione dello sguardo per film d’artista, personali, artigianali…
Pesaro, 21 giugno. Come ha più volte sottolineato il neo-direttore Pedro Armocida, l’edizione 50+1 della Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro parte da un ripensamento degli spazi per costruire il programma. Così, se la sala piccola dello Sperimentale, oggi Sala Pasolini, negli anni ’90 ha ospitato l’apertura della Mostra al video (analogico e digitale) e alle nuove tecnologie, prima che diventassero prevalenti, in questa edizione viene dedicata una parte della programmazione di questa piccola ma attrezzata sala alla rinascita della pellicola e del cinema in Super8 in un programma speciale a cura di Karianne Fiorini e Gianmarco Torri (come anche alla proiezione di film sperimentali in 16mm in un evento speciale curato da Federico Rossin). Il Super8 è oggi di nuovo utilizzato, soprattutto in ambito artistico, non solo come formato di ripresa ma anche per proiezioni in pellicola che altrimenti si stanno perdendo. In giro per l’Europa rinascono collettivi di produzione, sviluppo, distribuzione di film in Super8 che vengono spesso mostrati in proiezioni-performance dal vivo, in cui il rapporto con la tecnologia è parte integrante e visibile del processo cinematografico.

La Sala Pasolini si presta perfettamente sia per dimensioni che per caratteristiche, a proiezioni fatte dal vivo con un proiettore in mezzo al pubblico, in uno spazio raccolto e intimo. Alcune idee centrali dalle quali si è partiti nel comporre il programma sono infatti l’attenzione per il gesto del filmare: il Super8, forse più di ogni altro formato, si presta a una sorta di acutezza dello sguardo. Altra idea centrale è quella dell’atto performativo del mostrare i propri film. I cineasti qui coinvolti sono soliti proiettare autonomamente le loro opere, con un semplice proiettore, in qualunque spazio, in mezzo al pubblico e con il pubblico, e così faranno a Pesaro, instaurando un dialogo continuo durante e intorno alle proiezioni.

Il programma – che si svolgerà sempre alle 18 in Sala Pasolini – si apre lunedì 22 giugno con Philippe Cote, cineasta francese dalla sguardo sensibile e radicale su genti e paesaggi, presenterà i suoi diari e documentari di viaggio tra l’Europa e gli Stati Uniti (Bretagna, New York e confine con il Canada), film poetici e contemplativi che invitano a un’avventura dello sguardo. Martedì 23 sarà la volta dell’olandese Jaap Pieters, attivo dalla fine degli anni ’80 e noto come l'”occhio di Amsterdam”, il quale proietterà i suoi film, dai quali emerge un’umanità fragile che vive l’alienazione degli spazi urbani, come pure l’attenzione a oggetti e dettagli della quotidianità che trascendono in astrazione. Mercoledì 24 gli italiani Livio Colombo e Giulia Vallicelli, impegnati da anni in workshop e laboratori sul Super8, presenteranno i loro film in una proiezione particolarmente performativa, con diversi proiettori in contemporanea e due musicisti dal vivo, Beppe Sordi e Patrizia Oliva. Infine, giovedì 25 e venerdì 26 giugno due programmi della cineasta tedesca Helga Fanderl, attiva dagli anni ’80, che realizza brevi e sorprendenti film poetici spesso accostati alla forma degli Haiku giapponesi. In pochi minuti restituisce l’essenza di un gesto, un luogo, un momento, un incontro. Cinepresa a mano e montaggio in camera gli elementi costitutivi del suo cinema dell’immediatezza e intensità emozionale.

IL SARDINIA FILM FESTIVAL COMPIE 10 ANNI – dal 21 al 27 giugno a Sassari

Ricevo e volentieri pubblico

SASSARI 21-27 GIUGNO 2015

Parco di Monserrato, Polo Didattico “Il Quadrilatero”

 IL SARDINIA FILM FESTIVAL COMPIE 10 ANNI

Tra le novità di questa edizione il Meeting dei Giovani Film-makers Europei

Il Sardinia Film Festival spegne le sue prime dieci candeline la sera del 21 giugno (alle 22) nel Parco di Monserrato in compagnia dell’Orchestra Jazz della Sardegna, che proprio nel 2015 festeggia i 25 anni. Per il loro doppio compleanno, il Festival e l’Orchestra offrono al pubblico la serata di immagini e suoni Jazz a Cinecittà: un omaggio ai registi della “Commedia all’italiana” e ai compositori che firmarono le musiche dei loro capolavori. L’evento unisce la proiezione di celebri spezzoni di film all’esecuzione dal vivo di brani dalle colonne sonore di “I soliti ignoti” e “Urlatori alla sbarra” (musiche di Piero Umiliani), “La Vita Agra”, “Un italiano in America” e “Fumo di Londra” (musiche di Piero Piccioni), “Il sorpasso” (musiche di Riz Ortolani), “Sette uomini d’oro” (musiche di Armando Trovajoli), tutti sapientemente arrangiati dal maestro e direttore d’orchestra Marco Tiso.

Dopo l’inaugurazione, la X edizione del Sardinia Film Festival prosegue dal 22 al 27 giugno con le proiezioni pomeridiane e serali dei film in concorso nella sede storica del Quadrilatero, in viale Mancini 5. Come di consueto, poi, il festival avrà un “secondo tempo” a Villanova Monteleone (20-22 agosto) con la sezione sul documentario italiano e, da quest’anno, anche un “terzo tempo” a Bosa (3-5 settembre) con il debutto del Festival dell’animazione.

JARDIN DE PIEDRAS - Fotograma 1La X edizione è ricca di proposte da non perdere: 43 cortometraggi selezionati tra 900 provenienti da tutto il mondo, proiezioni fuori concorso, una giornata Movimentu-Rete Cine Sardegna, eventi speciali, aperitivi, una grande festa finale. E soprattutto -la vera novità di quest’anno- il Meeting dei Giovani Film-makers Europei (EYFILM), finanziato dal Comune di Sassari e dalla Fondazione Banco di Sardegna, in collaborazione con Fondazione Sardegna Film Commission, Arri Italia e Cantine Sella&Mosca.

I giovani talenti sono da sempre i protagonisti del Sardinia Film Festival. Quest’anno, grazie a l’EYFILM, lo saranno ancora di più perché per tre giorni (dal 25 al 27) si daranno appuntamento a Sassari da tutta l’Europa per discutere e confrontarsi, oltre che per presentare al pubblico i loro cortometraggi. I film-makers avranno anche la possibilità di testare le nuovissime telecamere e i sistemi di illuminazione a basso consumo energetico, messi a disposizione in un angolo prove allestito dalla Arri Italia, nuova partner del festival. Ma, soprattutto, incontreranno importanti esperti del mercato cinematografico. Durante l’EYFILM, infatti, arrivano a Sassari i buyers di affermati network europei, tra cui Arte France, TV3 Catalunya, Slingshot Films, che si renderanno disponibili con i film-makers per spiegare, durante incontri di gruppo e individuali, quali sono gli elementi che rendono un film appetibile sul mercato. L’EYFILM si conclude sabato 27 con una location scouting nelle zone di Stintino e Alghero a cura della Fondazione Sardegna Film Commission.

Il festival quest’anno ha una nuova presentatrice: la giornalista Rachele Falchi, volto noto di Antenna 1 Sardegna, autrice e conduttrice di format come “Questa terra è la mia terra” e “Pranzo popolare” con lo chef Piero Careddu. Sarà lei a dare il via, giorno dopo giorno, alle proiezioni serali, che in questa edizione si aprono con una nuova sigla realizzata dal video artista Paolo Bandinu.

Passando ai film in concorso, i 43 cortometraggi selezionati sono realizzati quasi tutti tra il 2014 e il 2015, e di nazionalità che vanno, oltre naturalmente all’Italia, dalla Spagna al Portogallo, dalla Francia alla Germania e al resto d’Europa, dagli Usa al Nepal e allo Zambia, dal Kosovo all’Armenia fino alla Turchia e a Singapore. I soggetti sono ad ampio raggio: dalla commedia (due esempi: il kosovaro Balcony selezionato a Venezia 2013 e lo spagnolo grottesco No corpse dumping, sullo “smaltimento” dei cadaveri) alle tematiche sociali, dalla guerra (Not anymore: a story of revolution, ambientato in Siria) allo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali e all’immigrazione. A proposito della convivenza difficile tra culture diverse, va segnalato Listen, una co-produzione iraniano-danese, vincitore come migliore cortometraggio di finzione al Tribeca Film Festival. Quest’anno il SFF ha una nuova sezione in concorso intitolata Back to the Land e riservata ai film che parlano di un ritorno a una vita più semplice, lontana dai ritmi frenetici delle metropoli, rispettosa dei cicli naturali. I documentari selezionati in questa categoria sono tre e tutti hanno vinto numerosi premi o sono stati insigniti di menzioni speciali: Jardín de piedra ambientato nella valle dell’Atacama in Cile, resa arida dalle perforazioni delle multinazionali in cerca di petrolio; Ecuador, with the eyes closed, che racconta l’impegno della ong Manos Unidas in favore dello sviluppo delle popolazioni locali; In long days, storia di una famiglia colombiana e della sua indipendenza dalle fonti energetiche tradizionali. I film italiani selezionati sono una decina, compreso Sinuaria del film-maker cagliaritano Roberto Carta, liberamente ispirato al racconto “Parrucchiere per signora” dalla raccolta “Supercarcere Asinara, viaggio nell’isola dei dimenticati” di Giampaolo Cassitta, distribuito dall’Istituto Superiore Etnografico Sardo

Fuori concorso, di pomeriggio gli spettatori potranno vedere alcune selezioni di corti che arrivano da quattro festival europei partner della manifestazione: Psarokokalo-Athens International Short Film Festival (Grecia); FIKE-International Short Film Festival (Portogallo); Edinburgh Short Film Festival (Scozia); Corona Fastnet Short Film Festival (Irlanda). Da qualche mese, infatti, il Sardinia Film Festival ha iniziato un tour in Europa che lo sta portando a stringere una rete di collaborazioni con altri Premi internazionali, sotto il patrocinio della Farnesina. Finora è stato il SFF a viaggiare: adesso i partner ricambiano la visita, arrivando personalmente a Sassari o inviando film proposti con successo di pubblico e di critica nei loro festival. Il fine principale di queste partnership è favorire gli scambi, i viaggi e le collaborazioni tra i giovani autori dell’U.E. E, soprattutto, agevolarne l’ingresso sul mercato: ogni festival ha, infatti, un database online -consultabile da produttori, critici o semplici appassionati- aggiornato edizione dopo edizione con i nomi degli autori, i titoli e le sinossi dei film, i paesi e gli anni di produzione.

Listen Come quelle scorse, anche la X edizione ha più di una giuria. Quella internazionale premia le sezioni Fiction Italia, Fiction Internazionale, Documentario, ed è formata da Jane Dolan (produttrice), Maurice Seezer (musicista, autore di colonne sonore), Joao Paulo Macedo (direttore artistico del FIKE-International Short Film Festival). Ci sono poi la Giuria degli Studenti dell’Accademia di Belle Arti per le sezioni Videoarte e Sperimentali e quella di Scienze della Comunicazione per le categorie Scuola over 18 e Back to the Land. Scienze della comunicazione collabora al festival anche con un Social Media Team che si occuperà di realizzare video, filmati e interviste da condividere online per tutta la durata della manifestazione. Anche la F.I.C.C. (la federazione di cui fa parte il Cineclub Sassari, organizzatore del festival) ha una sua giuria formata dagli spettatori di 12 circoli in tutta Italia. Da quest’anno, infine, il Sardinia Film Festival inaugura un premio speciale riservato ai film-makers sardi e intitolato all’indimenticato Federico Lubino, giovane regista sassarese scomparso tre anni fa.

Non potevano mancare, per la X edizione, gli eventi speciali. Il primo si intitola Il Cinema delle avanguardie (martedì 23 ore 18) ed è un cine-concerto realizzato dall’ensemble del Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D. A. Azuni” di Sassari nell’aula magna della scuola. Gli studenti, aiutati dai docenti, hanno composto le musiche per accompagnare la proiezione di quattro capolavori del cinema dadaista: Anémic Cinéma (1925) di Marcel Duchamp, Rhythmus 21 (1921) e Vormittagsspuk (1928) di Hans Richter, Retour à la raison (1923) di Man Ray. Per il quinto film in programma, Entr’acte (1924) di René Claire, gli studenti eseguiranno le musiche originali di Eric Satie. Con un altro evento speciale si chiude il Sardinia Film Festival 2015. Dopo le premiazioni, infatti, sabato sera il pubblico potrà assistere alla proiezione, alla presenza dell’autore, del film vincitore del David di Donatello nella sezione cortometraggi: Thriller di Giuseppe Marco Albano.

Prima del gran finale e della festa di chiusura, la giornata conclusiva del Sardinia Film Festival vede protagonista Moviementu-Rete Cinema Sardegna che indice un’assemblea dal titolo “La legge cinema guarda al futuro”. L’associazione, che riunisce gran parte dei lavoratori sardi del settore audiovisivo, è nata proprio al Festival due anni fa con l’intento di chiedere una piena attuazione, con risorse idonee e strumenti esecutivi efficaci, della legge regionale del 2006. Una legge che, se adeguatamente applicata, potrebbe contribuire allo sviluppo non solo culturale ma anche economico di tutta la Sardegna. Il cinema, infatti, richiede varie professionalità e crea occupazione, attrae investimenti, valorizza il territorio e la sua identità. La legge del 2006, però, avrebbe bisogno di essere aggiornata e, a questo scopo, Moviementu, presenta uno studio realizzato con l’Università di Cagliari che propone sostanziali modifiche a favore dei lavoratori del settore. Il passo successivo sarà invitare le altre associazioni di cinema a aderire a un fronte comune che porti a una definitiva riformulazione della legge.

BACKSTREET BOYS SHOW ‘EM WHAT YOU’RE MADE OF – solo il 14 e 15 luglio al cinema

Ricevo e volentieri pubblico

LA MUSICA E LA STORIA DELLA

MAGGIORE BOY BAND DI SEMPRE

 microcinema-logo

presenta backstreet 1

  SOLO IL 14 E 15 LUGLIO AL CINEMA


130 MILIONI DI DISCHI VENDUTI

backstreet 2

IN ESCLUSIVA IL CONCERTO DAL

DOMINION THEATRE DI LONDRA

 backstreet 3

GUARDA IL TRAILER:
https://www.youtube.com/watch?v=ahhwhWf_0bs&feature=youtu.be

SINOSSI:

Backstreet Boys: Show’Em What You’re Made Of è un sincero ritratto cinematografico della maggiore boy band della storia, i Backstreet Boys, che ci accompagna tra gli alti e i bassi della loro vita, dall’adolescenza all’età adulta, fino ad arrivare a quando, nel 2012, sono andati a Londra a comporre un nuovo album, realizzare un film e pianificare la tournée del loro ventennale. Questa reunion ha rinnovato il loro rapporto di amicizia, e tuttavia alcuni cambiamenti hanno messo in risalto vecchie e nuove tensioni, che il gruppo ha dovuto affrontare e risolvere. Diretto da Stephen Kijak (Stones in exile, Scott Walker: 30 Century Man), questo viaggio sorprendente è stato girato nell’arco di due anni e affronta gli aspetti estremi del successo, la fama, il tradimento e la rinascita. Nel film si assiste ad una straordinaria performance in acustico della band, registrata in diretta al Dominion Theatre di Londra il 26 febbraio. Dal vivo e di fronte a 2.000 fan entusiasti, la band ha eseguito alcuni dei loro brani più amati, come I Want It That Way, As Long As You Love Me, Shape Of My Heart, Show’Em (What You’re Made Of) e In A World Like This.

BUON COMPLEANNO CHARLOT! – venerdì 26 dicembre al MIC

Ricevo e volentieri pubblico

BUON COMPLEANNO CHARLOT!

VENERDì 26 DICEMBRE 2014

 charlot

Venerdì 26 dicembre 2014 presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta BUON COMPLEANNO CHARLOT!, una giornata interamente dedicata al grandissimo attore, o meglio, all’eterno eroe Charlie Chaplin, nel centesimo anniversario della creazione della maschera di Charlot, che ha commosso e divertito intere generazioni e ancora oggi suscita nello spettatore un senso di profonda ammirazione.

Charlot è un omino dalle raffinate maniere con una grande dignità e nobiltà d’animo, vestito con una stretta giacchetta, pantaloni e scarpe più grandi della sua misura, una bombetta e un bastone da passeggio in bambù. L’emotività sentimentale e il malinconico disincanto di fronte alla spietatezza e alle ingiustizie della società moderna, fecero di Charlot l’emblema dell’alienazione umana – in particolare delle classi sociali più emarginate – nell’era del progresso economico e industriale. Divenuto un modello di riscatto e rivincita per i vinti, non stare sempre dalla sua parte è assolutamente impossibile.

La rassegna prevede la proiezione di cinque fra i suoi più bei capolavori, tutti con l’accompagnamento musicale dal vivo di Francesca Badalini.

Apre la rassegna alle ore 15 Giorno di paga, un vero gioiellino, uno dei suoi film più felici per la ricchezza delle invenzioni comiche, il ritmo disteso e il disimpegno dalle intenzioni sociali. A seguire La cura, film che i bambini potranno musicare dal vivo con i loro strumenti giocattolo insieme a Francesca Badalini.

In calendario per le ore 16.30 Una giornata di vacanza, primo film in cui compare Jackie Coogan, enfant prodige che Chaplin renderà celebre grazie all’interpretazione ne Il monello; a seguire L’emigrante, film molto autobiografico, una satira così acre che venne ripetutamente censurato nelle edizioni posteriori, uno spettacolo tragico di miseria e povertà che, però, Charlot trova sempre il coraggio di affrontare. E, infine, alle ore 17.30 sarà proiettato Il pellegrino, che deride violentemente il bigottismo e che raggiunge, nella scena della pantomima in chiesa, un’evidenza icastica e insuperabile. La rappresentazione dei vari personaggi e dell’intera piccola comunità fu condotta all’insegna di un realismo penetrante, volto a scoprire l’ipocrisia nei costumi e nelle consuetudini, con una serie di scene ritratte con ironia acre e pungente.

CALENDARIO DEL PROGRAMMA

Venerdì 26 dicembre

h 15.00 Giorno di paga (Charlie Chaplin, USA, 1922, 21’)

Charlot fa il muratore alle dipendenze di un capomastro tirannico, i soldi della paga non gli bastano,
a casa lo aspetta una moglie arcigna, insomma il mondo ostile gli impedisce di godersi la vita!

a seguire

La cura (Charlie Chaplin, USA, 1917, 31’, muto)

Charlot provoca il pandemonio in un albergo termale, portando come bagaglio un baule pieno di bottiglie di liquore. Tutti gli ospiti finiscono con l’ubriacarsi, ma alla fine Charlot viene perdonato.

I bambini potranno portare i loro strumenti musicali giocattolo per musicare dal vivo assieme a Francesca Badalini i film con Charlot!

h 16.30 Una giornata di vacanza (Charlie Chaplin, USA, 1919, 25’)

Una gita fuori porta per la famiglia di Charlot si trasformerà in un disastro!

A seguire

L’emigrante (Charlie Chaplin, USA, 1917, 25’)

Su una nave di poveri emigranti, Charlot incontra una ragazza di cui s’innamora. A New York, dov’è disoccupato, l’invita a pranzo e, minacciato dal brutale cameriere, tenta di pagare con una moneta falsa. La fortuna gli piomba addosso all’ultimo momento.

Con accompagnamento musicale dal vivo di Francesca Badalini

h 17.30 Il pellegrino (Charlie Chaplin, USA, 1923, 59’)

Come sempre Charlot è alle prese con la fame. Per una serie di fortunate coincidenze capita in una comunità molto osservante che lo scambia per un integerrimo pastore. L’equivoco dura abbastanza per permettere a Charlot di combinarne alcune delle sue, ma non abbastanza per garantirgli l’impunità.

Con accompagnamento musicale dal vivo di Francesca Badalini

INFO

info@cinetecamilano.it

www.cinetecamilano.it

T 02 87242114

Cineteca Milano @cinetecamilano

 

MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI

Biglietto d’ingresso intero: € 5,50

Biglietto d’ingresso ridotto: € 4,00 

Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,00

ANIMAZIONE & ORSI SOTTO L’ALBERO al MIC dal 21 dicembre al 6 gennaio

Ricevo e volentieri pubblico

MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

Viale Fulvio Testi 121, Milano

 

ANIMAZIONE & ORSI

SOTTO L’ALBERO

Dal 21 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015

 

Dal 21 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015 presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta ANIMAZIONE & ORSI SOTTO L’ALBERO, un programma natalizio composto da due rassegne cinematografiche interamente dedicate ai bambini e alle famiglie.

la regina delle nevi

Ad aprire questo ricco programma, uno dei capolavori del cinema d’animazione mondiale, La regina delle nevi, ora riportato alla sua originaria bellezza dal restauro digitale di Cineteca Italiana. Come il recente e molto apprezzato Frozen-Il regno di ghiaccio, è tratto dall’omonima fiaba di Hans Christian Andersen. Realizzato nel 1957 da Lev Atamanov con un profondo buon gusto e molta poesia, racconta la magica amicizia fra un bambino e una bambina che lottano contro un malefico incantesimo della crudele tiranna Regina delle nevi.

Il secondo appuntamento dedicato ai bambini e alle famiglie è Attenti all’orso!, rassegna con protagonisti i più celebri orsetti della storia del cinema. Il primo film in calendario è Pilù, l’orsacchiotto con il sorriso all’ingiù, film di animazione diretto da Bert Ring incentrato sulla diversità, la solidarietà e l’amicizia.

koda-fratello-orsoIn rassegna tante altre opere per ragazzi con protagonisti orsi di tutti i tipi: Clara e il segreto degli orsi, dove la giovane eroina ha un’importante missione da portare a termine, quella di salvare un cucciolo d’orso e riportare l’equilibrio fra gli uomini e la natura; L’orso Yoghi, diretto nel 2010 da Eric Brevig, un film di animazione che tra l’uso del 3D e di alcune singolari scelte musicali risulta esilarante per i più piccoli ma anche per gli adulti; The Great Bear, grande avventura di un bambino di 11 anni che si ritrova a dover affrontare la foresta per salvare la sua sorellina, rapita da un gigante orso di 1000 anni; Boog e Elliot – A caccia di amici, cartone originale che racconta la buffa amicizia fra un grizzly pigro e viziato e un cervo goffo e maldestro, impegnati a liberare la foresta dalla presenza degli esseri umani; il documentario Terre des Ours, diretto da Vincent Guillame, ambientato nella penisola del Kamchatka, uno degli ultimi paradisi selvaggi della terra, il regno degli orsi, dove una madre e i suoi due cuccioli, un giovane orso e un maschio adulto vivono nel più straordinario degli scenari, un tripudio naturale, e durante questa avventura i loro percorsi si incrociano e allontanano; Koda fratello orso, film della Disney del 2003 ispirato al Re Lear di Shakespeare e a una vecchia leggenda del Perù, che racconta come l’istinto degli animali sia paragonabile a quello dell’uomo, che pur disponendo di una mente superiore deve imparare ad usarla; L’ours, storia struggente di un orsetto orfano ambientata nella Columbia Britannica nel 1885, ma girata sulle Dolomiti e le Alpi tirolesi.

nanuk

Infine, per la giornata dell’Epifania, in programma il recentissimo Il mio amico Nanuk, piccolo capolavoro diretto da Branco Quilici, una favola ecologista che mostra amore e rispetto per la natura e incoraggia gli uomini a non arrendersi mai. A seguire merenda per i più piccoli e presentazione della nuova postazione interattiva del MIC dedicata ai bambini e realizzata in collaborazione con EPSON.

Tra le varie funzioni, questa macchina permetterà ai visitatori di divertirsi con il cinema ordinando le icone e creando così la trama di un film esistente o di pura fantasia. L’utilizzo di questa lavagna interattiva sarà didattico, oltre che di svago, in quanto stimolerà la creatività e la memoria, inducendo i ragazzi a ricordare le scene e gli elementi più caratterizzanti di un film.

CALENDARIO E SCHEDE DEI FILM

Domenica 21 dicembre / lunedì 22 dicembre / martedì 23 dicembre

h 15.00 La regina delle nevi (Lev Atamanov, URSS, 1957, 63’, animaz., v.o. con lettura dialoghi dal vivo)

Gerda e Kai sono due bambini che si amano come fratelli. Durante una tempesta di neve accade che per un maleficio operato dalla Regina delle Nevi una scheggia di ghiaccio penetri nell’occhio di Kai e un’altra nel suo cuore. Il ragazzino diventa in questo modo insensibile e cattivo. Rapito dalla Regina viene portato nel suo palazzo di ghiaccio. Gerda, che lo ama molto, decide di partire per tentare di salvarlo.

Sabato 27 dicembre

h 15.00 Pilù, l’orsacchiotto con il sorriso all’ingiù (Bert Ring. USA, 2000, animaz., 48’)

La storia di un orsacchiotto il cui sorriso è stato per errore cucito al contrario. Il suo più grande desiderio è quello di passare il Natale in una casa accogliente con una famiglia che gli voglia bene. Il giorno di Natale si avvicina sempre più, ma nessuno sembra volerlo comprare e così finisce in un negozio dell’usato dove incontrerà altri giocattoli e con loro imparerà che essere diversi è ciò che rende tutti un po’ speciali.

h 17.00 Clara e il segreto degli orsi (Tobias Ineichen, Svizzera, 2012, 93’)

In una isolata fattoria sulle Alpi svizzere vivono la tredicenne Clara, la madre Nina e il patrigno Jon. Clara è solitaria e sensibile e mostra di avere un rapporto speciale con la natura. Per una sorta di “dote sensitiva”, Clara entra in contatto con una sua coetanea, Susanna, vissuta nella fattoria due secoli prima, e dovrà sventare una maledizione che incombe su chi fa male agli orsi.

Età consigliata: +12

Domenica 28 dicembre

h 15.00 L’orso Yoghi (Eric  Brevig, USA, Nuova Zelanda, 2010, 90’)

Yoghi e Bubu sono due orsi combina guai, grandi amici e sempre a caccia dei cestini da picnic dei visitatori del Jellowstone Park. Insieme dovranno unire le forze a quelle del ranger Smith per trovare un modo per salvare il parco dalla chiusura definitiva. Una nuova meravigliosa versione dei cartoni classici di Hanna-Barbera.

h 17.00 The Great Bear (Esbeb Toft Jacobsen. Danimarca, 2011, col., animazione, 73’, v.o. sott.it.)

Jonathan ha 11 anni ed è solito passare le vacanze da solo con il nonno che vive al limite di una grande foresta. Quest’anno sua sorella Sophie andrà con lui, ma Jonathan fa tutto ciò che può per tenerla lontana dal bosco. Purtroppo non ci riesce troppo bene dato che Sophie viene rapita da un giganteorso di 1000 anni. E Jonathan dovrà avventurarsi nel cuore della foresta e affrontare gli strani esseri che la popolano per salvare la sua sorellina.

 

Giovedì 1 gennaio

h 15.00 Boog e Elliott – A caccia di amici (Jill Culton, Roger Allers, Anthony Stacchi, USA, 2006, 87’)
Boog è un orso grizzly felicemente addomesticato, che si vede stravolgere il suo mondo perfetto dopo aver incontrato Elliot, un cervo selvatico, tutto pelle e ossa e dalla parlantina veloce. Con la stagione della caccia che incombe i due dovranno guardarsi dal paranoico cacciatore Shaw.

h 17.00 Terre des Ours (Vincent Guillaume, Francia, 2013, 86’)

In collaborazione con Trento Film Festival

La penisola della Kamchatka, terra selvaggia situata nell’estremo oriente della Russia, è il regno degli orsi bruni. Il documentario francese “Terre des Ours” racconta, nel corso delle stagioni, la vita di un giovane orso, di un adulto e di una mamma orsa impegnata a proteggere i propri cuccioli.

Venerdì 2 gennaio

h 15.00 Koda fratello orso (Aaron  Blaise, Robert  Walker, USA, 2003, 90’)

Kenai, giovane inuit, abbatte l’orso che ha ucciso suo fratello, ma viene trasformato magicamente in quell’animale tanto odiato e deve sfuggire alla caccia degli umani. L’unica speranza che gli resta è unirsi a un cucciolo di grizzly, Koda, che mostra al suo nuovo amico il vero significato della fratellanza.

h 17.00 L’Ours (Jean-Jacques Annaud, Francia/USA, 1988, 100’)

Il simpatico orsetto Youk, rimasto orfano, viene “adottato” dal gigantesco e solitario Kaar che gradualmente gli insegna tutto il necessario per la sopravvivenza.

Età consigliata: +12

Sabato 3 gennaio

h 17.00 Clara e il segreto degli orsi (Tobias Ineichen, Svizzera, 2012, 93’) Replica

 

Domenica 4 gennaio

h 15.00 L’orso Yoghi (Eric  Brevig, USA, Nuova Zelanda, 2010, 90’) Replica

h 17.00 The great bear (Esbeb Toft Jacobsen. Danimarca, 2011, col., animazione, 73’, v.o. sott.it.) Replica

Martedì 6 gennaio

h 15.00 Il mio amico Nanuk (Brando Quilici, Roger Spottiswoode, Italia/Canada, 2014, col., 98′)
Luke scopre tra i ghiacci del Canada settentrionale un cucciolo di orso polare che è stato separato dalla madre. Il protagonista decide di ricongiungere i due e si fa aiutare da Mutzuk, mezzo Inuit e mezzo canadese. Questa avventura permetterà a Luke di imparare a proteggere se stesso e gli altri dai pericoli della natura.

A seguire merenda per i più piccoli e presentazione della nuova postazione interattiva del MIC dedicata ai bambini e realizzata in collaborazione con EPSON.

INFO

info@cinetecamilano.it

www.cinetecamilano.it

T 02 87242114

Cineteca Milano @cinetecamilano

 

MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI

Biglietto d’ingresso intero: € 5,50

Biglietto d’ingresso ridotto: € 4,00 

Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,00

TRIESTE SCIENCE+FICTION 2014: PREMIO URANIA D’ARTENTO AD ALEJANDRO JODOROWSKY

Ricevo e volentieri pubblico

TRIESTE SCIENCE+FICTION

FESTIVAL DELLA FANTASCIENZA – XIV EDIZIONE

TRIESTE 29 OTTOBRE – 3 NOVEMBRE 2014

 

PREMIO URANIA D’ARGENTO 2014 A ALEJANDRO JODOROWSKY

 ALEJANDRO JODOROWSKY BD

Trieste Science+Fiction – Festival della Fantascienza è lieto di annunciare che l’ospite d’onore della quattordicesima edizione sarà il regista cileno Alejandro Jodorowsky, in occasione dell’attesissimo ritorno alla regia, dopo 23 anni dal suo ultimo film, con l’autobiografia visionaria La danza della realtà (La Danza de la Realidad, Cile/Francia, 2013).

Ad Alejandro Jodorowsky, icona del cinema underground e della controcultura internazionale degli anni ‘70, autore di film cult come La montagna sacra, El Topo e Santa Sangre, il Festival della Fantascienza di Trieste consegnerà il Premio alla Carriera Urania d’Argento (in collaborazione con la rivista Mondadori Urania), riconoscimento già assegnato nel corso degli anni a personalità illustri che hanno fatto la storia del cinema di genere, come Dario Argento, Roger Corman, Joe Dante, Christopher Lee, Terry Gilliam, George Romero.

Il regista cileno sarà a Trieste il prossimo 31 ottobre e offrirà al pubblico del Trieste Science+Fiction la possibilità di assistere ad una sua conferenza/ spettacolo dal vivo nella tradizione del suo celebre Cabaret Mystique, esilarante e profondo intrattenimento, nuovo tassello per la comprensione e il senso della comédie humaine, che l’autore ha saputo perlustrare anche nei suoi risvolti drammatici. Lo spettacolo si articolerà attorno alla lettura del breve testo poetico “Idioma remoto”, da cui prende spunto l’intero film. Lo spettacolo precederà la proiezione de La danza della realtà, presentato in anteprima a Cannes nel 2013 alla Quinzaine des Réalisateurs e distribuito in Italia da GARABOMBO arte in movimento di Salvatore Pecoraro e Antonio Bertoli. La data triestina fa parte dell’Alejandro Jodorowsky 2014 Italian Tour che avrà inizio a il 26 ottobre a Bari e toccherà alcune tra le principali piazze italiane (Roma il 28, Bologna il 29, Firenze il 30, Genova il 6 novembre, Napoli il 21 novembre) e in cui Jodorowsky accompagnerà personalmente l’uscita del film.

La presenza di Alejandro Jodorowsky sarà un vero e proprio evento. Scrittore, fumettista, saggista, drammaturgo, regista teatrale, fondatore con Roland Topor e Fernando Arrabal del Movimento Panico, cineasta e poeta, ha firmato solo sette film in quarantacinque anni, ottenendo una fama indiscussa. La danza della realtà sarà l’ennesima, sorprendente, esperienza: un’autobiografia immaginaria che rilegge gli anni della sua infanzia in una catena di ricordi e sogni grottesca e straniata. «Essendomi separato dal mio io illusorio, ho cercato disperatamente un sentiero e un senso per la vita». Questa dichiarazione del regista ben definisce il progetto biografico del film: restituire l’avventura e la ricerca che è stata la sua vita.

A completare l’omaggio all’autore, ci sarà l’anteprima nazionale del documentario Jodorowsky’s Dune (USA, 2013) di Frank Pavich in collaborazione con Disney Media Distribution: il film racconta il fantastico, incredibile e delirante mondo di Alejandro Jodorowsky e del suo progetto per realizzare un adattamento cinematografico di Dune, il capolavoro di Frank Herbert, in cui Mick Jagger, Orson Welles, Salvador Dalì, Moebius, H.R. Giger, Pink Floyd, Mike Oldfield sono solo alcuni dei mancati protagonisti della pellicola che avrebbe cambiato per sempre l’universo della fantascienza.

 

Per info:

La Cappella Underground +39 040 3220551

http://www.sciencefictionfestival.org

Facebook dell’evento:

GARABOMBO arte in movimento

https://www.facebook.com/pages/Garabombo-arte-in-movimento/1473087992957063?ref=hl

ALEJANDRO JODOROWSKY 2014 italian tour

https://www.facebook.com/events/302375966627938/

RAVENNA NIGHTMARE FILM FEST 2014 – dal 25 ottobre al 1 novembre a Ravenna

Ricevo e volentieri pubblico

ravenna nightmare festival

RAVENNA NIGHTMARE FILM FEST 2014
Italian Capital of horror cinema 12th edition – Ravenna, Italy
25th October – 1st November  2014

A Ravenna Halloween si festeggia al cinema.
SI SONO CHIUSE LE ISCRIZIONI AL FESTIVAL


E’ in arrivo una nuova edizione da brivido per Ravenna Nightmare Film Fest, l’appuntamento più importante in Italia per il cinema horror e fantastico, dal 25 ottobre al 1 novembre 2014 a Ravenna.

Chiuso il bando di iscrizione, il comitato di selezione è già al lavoro: a loro il difficile compito di scegliere, tra le centinaia di lungometraggi e cortometraggi arrivati, quelli che saranno in gara per l’ambito Anello d’Oro e Anello d’Argento disegnati dal Maestro Orafo Marco Gerbella.
manifesto RNFF14Moltissimi i paesi di provenienza delle opere:
dall’Europa alle Americhe, dalla Turchia alla Nuova Zelanda, dall’Australia al Giappone.

Il Concorso Internazionale per lungometraggi e il Concorso Internazionale per Cortometraggi, come da tradizione, sono la struttura portante della manifestazione e presenteranno quanto di meglio è emerso nella recente produzione cinematografica di genere. E poi anteprime, retrospettive ed ospiti speciali che renderanno per una settimana Ravenna la capitale italiana del cinema del terrore.

TRA LE ANTICIPAZIONI

Omaggio ai 50 anni della serie televisiva americana La Famiglia Addams. 

RNFF OvO
EVENTO LIVE – IL CONCERTO DEGLI OvO
“Frankenstein vs OvO”
il grande classico Frankenstein (James Whale, 1931) sonorizzato dal vivo dagli OvO,
una delle band più innovative del panorama italiano underground

La rassegna
(organizzata da Start Cinema in compartecipazione col Comune di Ravenna e col contributo della Regione Emilia Romagna) fa parte del calendario “Prove Tecniche 2019
”, il programma di eventi ed incontri che la città di Ravenna organizza in vista della candidatura a Capitale Europea della Cultura.

RNFF frankensteinSi ricorda che i film sono tutti in versione originale con sottotitoli in italiano.

pubblico 2
    

Per informazioni: RAVENNA NIGHTMARE FILM FEST Via Mura di Porta Serrata 13, 48100 Ravenna, Italy
Tel +39.0544.201456 dal lunedì al giovedì dalle ore 8.00 alle ore 12.00
info@ravennanightmare.it

www.ravennanightmare.it 

www.startcinema.it

CALITRI SPONZ FILM FEST 2014 – dal 28 al 30 agosto a Calitri (AV)

Ricevo e volentieri pubblico

logo-calitri-sponz-2014

CALITRI SPONZ FILM FEST 2014 SU MATRIMONI E UNIONI

 

IDEATO E DIRETTO DA VINICIO CAPOSSELA

 

IN GIURIA NERI MARCORE’, SABRINA IMPACCIATORE

 

LA CUCINA DELL’AMORE CON LO CHEF CARMELO CHIARAMONTE

 FOTO CALITRI-bassa Emanuela di Guglielmo

CONCORSO INTERNAZIONALE, PROIEZIONI SPECIALI, OMAGGIO A LUIGI DI GIANNI

 

FILMINI DI MATRIMONIO MUSICATI DAL VIVO DALLA BANDA DELLA POSTA

 

CONCERTO FINALE DI VINICIO CAPOSSELA

 

Calitri (AV), 28 – 30 agosto 2014

Il programma definitivo: http://www.calitrifilmfest.it/wp-content/uploads/2014/07/programma-calitri-film-fest-2014.pdf

Promo Calitri Sponz Film Fest: https://www.youtube.com/watch?v=Cv9-qWzOnbI&feature=youtu.be 

Qui il canale youtube del Calitri Sponz Film Fest: https://www.youtube.com/channel/UCi34HJJiQU8FJsLyWexykJQ

Capossela_BdP-13-Modifica-1credit-paolo-soriano 

Si entrerà subito nel vivo della Festa e del Matrimonio nella prima edizione del Calitri Sponz Film Fest, ideato e diretto dal compositore, musicista e scrittore Vinicio Capossela, che si svolgerà nella cittadina campana dal 28 al 30 agosto prossimi. Il Calitri Sponz Film fest prevede un programma ampio ed articolato curato e diretto da Anna Di Martino della Cineteca di Bologna. 

Animeranno le giornate e le serate del festival il Concorso internazionale per cortometraggi dedicati ai matrimoni e sposalizi in senso ampio giudicati da una giuria composta da Neri Marcoré, Sabrina Impacciatore, Alberto Nerazzini, Luigi Di Gianni, don Vinicio Albanesi, Alessandro Contessa; proiezioni evento; l’omaggio al grande documentarista Luigi Di Gianni; film amatoriali e il concerto finale di Vinicio Capossela e la Banda della Posta. Tutti i giorni proiezioni dei film in concorso provenienti da tutto il mondo, in fuori concorso e di Luigi Di Gianni, cui si aggiungeranno alcune proiezioni speciali.

 

La prima giornata del festival si aprirà con una performance inedita, ideata appositamente per l’occasione, dello chef CARMELO CHIARAMONTE, cuciniere errante, che si produrrà in una conversazione spettacolo sui temi dimenticati della cucina coniugale, materna, filiale tra ricette raccontate e immagini che spiegheranno a fondo quanto siamo circondati da una cucina erotica e voluttuosa. Per la prima volta, il Cuciniere Errante, compierà un sopralluogo aromatico nelle canzoni di Vinicio Capossela, laddove le note s’intrecciano a sapori decisi ed evocativi, come quelli dell’amore masticabile e di cattive compagnie di banchetto.

 

A seguire la prima proiezione di SPONZARSI A CALITRI, un montaggio di filmini amatoriali girati a Calitri, realizzato da Home Movies e musicato dal vivo dalla Banda della Posta, la formazione con cui Vinicio Capossela ha registrato lo scorso anno il fortunato album Primo ballo disco strumentale  completamente dedicato alla musica da sposalizio in uso a Calitri.

A chiusura della prima giornata la proiezione della copia restaurata dalla Cineteca di Bologna di MATRIMONIO ALL’ITALIANA, il capolavoro di De Filippo riletto da Vittorio De Sica con gli indimenticabili Sofia Loren e Marcello Mastroianni.

 FUORISTRADA_MG_9152_(c) Angelo Turetta R

Nella seconda giornata, venerdì 29 agosto, sarà possibile vedere, tra gli altri titoli in programma, FUORISTRADA di Elisabetta Amoruso, delicato ritratto del meccanico Pino che decide di diventare Beatrice e come tale sposa Marianna. Il film sarà accompagnato dal protagonista Pino/Beatrice Della Pelle

Per i nottambuli l’occasione unica di rivedere la versione integrale in cinque episodi de IL TEMPO DEI GITANI di Emir Kusturica.

 esposizionelenzuolo

Sabato 30 agosto, oltre ad un particolare programma mattutino di proiezioni dedicate ai bambini, la proiezione di due documentari al femminile sul matrimonio: SCENE DI UN MATRIMONIO DELL’800 A CALITRI di Cinzia Capua, in cui una ricostruzione in costume mostra la tradizione nel paese dello sposalizio, e L’ESPOSIZIONE DEL LENZUOLO di Maria Angela Capossela e Liviana Davì, che prende spunto dalla performance realizzata da Maria Angela con le donne di Calitri sulla tradizionale esposizione del lenzuolo macchiato di sangue dopo la prima notte di nozze. Al termine della serata e dell’intero festival la premiazione dei cortometraggi in concorso e il concerto di Vinicio Capossela e della Banda della Posta.

 

CONCORSO: 27 i titoli nel concorso internazionale, in cui sono trattati i temi al centro del festival, a volte in modo ironico, sempre con intelligenza e passione. Tanti i film arrivati per la selezione, film spagnoli, italiani, ma anche francesi, brasiliani, iraniani, argentini, finlandesi. Un  vero e proprio giro del mondo per indagare i vari aspetti dell’amore e del modo di stare insieme.

 Magia_Lucana1

OMAGGIO A LUIGI DI GIANNI: Regista di culto tra gli appassionati di documentario e non solo, autore di oltre sessanta film, Luigi Di Gianni porterà al Calitri Sponz Film Fest, tra gli altri titoli, alcuni dei suoi documentari più interessanti a partire da Magia Lucana (1958) che ebbe la supervisione del grande studioso Ernesto De Martino e vinse il premio come miglior documentario al Festival di Venezia, incentrato sugli antichi riti e formulari magici di cui è intrisa la vita quotidiana. Il suo cinema esplora in particolare l’intreccio tra ritualità pagana e cattolicesimo nell’Italia del Sud, la fatica e la dignità del lavoro, la fragilità dell’uomo soggiogato dalla forza degli eventi

In Grazia e Numeri (1962) il regista indaga sulla mescolanza di sacro e profano, cattolico e pagano e magia tra i vicoli di Napoli.

Il più recente Carlo Gesualdo, appunti per un film (2009) con Peppe Barra, Roberto Herlitzka, Milena Vukotic, si incentra sulla storia del principe musicista Carlo Gesualdo, noto come Gesualdo da Venosa, vissuto tra il 16° e il 17° secolo, raccontata dalle testimonianze di musicisti e musicologi come Francesco D’Avalos, discendente di Maria, la moglie infedele uccisa da Gesualdo. Il film è stato girato in Irpinia.

 

 

 

IL PROGRAMMA IN SINTESI

 

28 AGOSTO

 

Calitri centro storico

Ore 12.00 La cucina dell’amore. Monologo sibillino di cucina

di e con Carmelo Chiaramonte, Cuciniere Errante

Sottotitolo “Se l’eccitazione è un sintomo d’amore, l’appetito che cos’è?”

 

La Casa dell’Eca 

ore 17.00 Cortometraggi in concorso

 

A seguire Sponz Retrospective

Omaggio a Luigi Di Gianni

MAGIA LUCANA (Italia/1958) di Luigi Di Gianni (19′)

NASCITA E MORTE NEL MERIDIONE (S.CATALDO) (Italia/1959) di Luigi Di Gianni (9′)

Al termine incontro con Luigi Di Gianni condotto dal critico Paolo Speranza

 

ore 21.30 Cortometraggi in concorso

 

SPONZARSI A CALITRI Montaggio di filmini amatoriali girati a Calitri e dintorni a cura di Home Movies (30′) Proiezione musicata dal vivo dalla Banda della Posta

 

Evento

MATRIMONIO ALL’ITALIANA (Italia-Francia/1964) di Vittoria De Sica (102′)

29 AGOSTO

La Casa dell’Eca

ore 16.00 LA SETTIMANA DELLA SPOSA (Italia/2007) di Pierpaolo Pirone (49′)

 

ore 17.00 Cortometraggi in concorso

 

A seguire

Omaggio a Luigi Di Gianni

GRAZIA E NUMERI (Italia/1962) di Luigi Di Gianni (15′)

L’ATTACCATURA (Italia/1971) di Luigi Di Gianni (17′)

 

Torre di Nanno

ore 21.30 Cortometraggi in concorso

 

FUORISTRADA (Italia/2013) di Elisa Amoruso (68′)

 

Evento

DOM ZA VESANJE (Il tempo dei gitani, Jugoslavia/1989) di Emir Kusturica, versione Tv, cinque episodi di 60′

 

 

30 AGOSTO

La Casa dell’Eca

ore 11.30 Sponz Kids – Programma di cortometraggi d’animazione per bambini

 

La Casa dell’Eca

ore 15.30 Cortometraggi fuori concorso tra cui

L’ESPOSIZIONE DEL LENZUOLO

(Italia/2013) di Maria Angela Capossela, Liviana Davì (11′)

Un’artista e una cineasta si confrontano con una tradizione del sud: l’usanza di esporre il lenzuolo macchiato di sangue dopo la prima notte di nozze.

 

ore 17.00 Cortometraggi in concorso

 

A seguire

Omaggio a Luigi Di Gianni

CARLO GESUALDO, APPUNTI PER UN FILM (Italia/2009) di Luigi Di Gianni (52′)

con Peppe Barra, Roberto Herlitzka, Milena Vukotic

 

Torre di Nanno

ore 21.00

Premiazione e proiezione dei Cortometraggi in concorso al CALITRI SPONZ FILM FEST

Sarà presente la giuria composta da Elisa Amoruso, Luigi Di Gianni, Sabrina Impacciatore,  Neri Marcoré, Alberto Nerazzini,  don Vinicio Albanesi

a seguire

CONCERTO di VINICIO CAPOSSELA e la BANDA DELLA POSTA

 

 

Il Calitri Sponz Film Fest è un progetto promosso dal comune di Calitri. Il festival è realizzato nell’ambito dello Sponz Fest, ed è finanziato da GAL CILSI, attraverso il PSR Campania 2007-2013 Asse 4 – Approccio LEADER Piano di Sviluppo Locale “Terre d’lrpinia” (STS C1 Alta lrpinia) Misura 313 – “lncentivazioni attività turistiche”, realizzato in collaborazione della cineteca di Bologna ed altre associazioni locali. il Festival ha ottenuto il patrocinio del Mibact e dell’Anci.

 

INFO

Ingresso gratuito a tutte le proiezioni

 

CALITRI SPONZ FILM FEST 

Piazza Salvatore Scoca, 83045 Calitri (AV), 

tel 324.6158177 

web www.calitrifilmfest.it – Email: info@calitrifilmfest.it