OGGI AL CINEMA: tutte le novità in sala del 30/06/2016

A cura di Marina Pavido

È giovedì e, come ogni settimana, il palinsesto si rinnova. Anche oggi sono numerosi i nuovi titoli in programmazione nelle sale italiane: dall’iraniano A girl walks home alone at night alla commedia americana Il piano di Maggie, dal lungometraggio di animazione Ratchet & Clank al giapponese Tokio Love Hotel. Come di consueto, ecco una breve rubrica per aiutarvi a scegliere ciò che maggiormente incontra i vostri gusti. In fondo ad alcune trame, inoltre, sarà possibile leggere qualche nostra recensione.

 

NAHID

Nahid

REGIA: Ida Panahandeh; genere: drammatico; anno: 2015; paese: Iran; cast: Sareh Bayat, Pejman Bazeghi

Nahid è una giovane donna divorziata con il figlioletto a carico. Il suo ex marito, tossicodipendente, minaccia di toglierle l’affidamento del bambino qualora lei si risposasse. Le cose si complicano quando la donna si innamora di un uomo che sembra amarla a sua volta.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: NAHID di Ida Panahandeh

 

A DRAGON ARRIVES!

a-dragon-arrives

REGIA: Mani Haghighi; genere: avventura, horror; anno: 2016; paese: Iran; cast: Amir Jadidi, Ehsan Goodarzi, Homayoun Ghanizadeh

Il detective Babak Hafizi, incaricato di indagare su un sospetto suicidio di un esule politico, viene a conoscenza di un’antica leggenda, secondo la quale ogni volta che qualcuno viene sepolto in un vecchio cimitero (vicino al luogo del suicidio) si scatena un misterioso terremoto.

IL PIANO DI MAGGIE

57020_ppl

REGIA: Rebecca Miller; genere: commedia; anno: 2016; paese: USA; cast: Greta Gerwig, Ethan Hawke, Julianne Moore

Maggie è una brillante trentenne che decide di avere un figlio da sola. I suoi piani cambiano quando incontra un affascinante scrittore in crisi e se ne innamora. L’uomo, a sua volta, però, è infelicemente sposato con una professoressa universitaria. Tra i tre verrà a crearsi una bizzarra situazione.

RATCHET & CLANK – IL FILM

herois-da-galaxia

REGIA: Kevin Munroe, Jericca Cleland; genere: animazione, avventura, azione, commedia; anno: 2016; paese: USA

Ratchet è l’ultimo extraterrestre della sua specie, mentre Clank è un piccolo e simpatico robot. I due, insieme, avranno il compito di fermare un pericoloso alieno che minaccia di distruggere ogni pianeta della galassia.

A GIRL WALKS HOME ALONE AT NIGHT

a-girl-walks-alone

REGIA: Ana Lily Amirpour; genere: drammatico, horror; anno: 2013; paese: Iran, USA; cast: Sheila Vand, Arash Marandi, Marshall Manesh

A Bad City, una malfamata città iraniana, una misteriosa ragazza si aggira da sola per le strade di notte. Dal suo incontro con un ragazzo con una difficile situazione familiare, le cose inizieranno a cambiare in città.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: A GIRL WALKS HOME ALONE AT NIGHT di Ana Lily Amirpour

AMERICAN ULTRA

7d8fad_american-ultra

REGIA: Nima Nourizadeh; genere: commedia, azione; anno: 2015; paese: USA; cast: Kristen Stewart, Jesse Eisenberg, Walton Goggins

Mike e Phoebe vivono in una tranquilla cittadina americana, passando le loro giornate a far uso di droghe. I due, però, sono anche stimati agenti segreti che, di quando in quando, vengono catapultati in un altro mondo, al fine di portare a termine importanti missioni.

CATTIVI VICINI 2

cattivi-vicini-2-nuova-foto-con-seth-rogen-e-zac-efron-v3-248214

REGIA: Nicholas Stoller; genere: commedia; anno: 2016; paese: USA; cast: Seth Rogen, Zac Efron, Rose Byrne

Mac e Kelly aspettano il loro secondo figlio e stanno per trasferirsi in periferia. Peccato che vicino casa abbiano un’associazione di studentesse universitarie fuori di testa, che hanno affittato una casa fuori città al fine di potersi scatenare il più possibile.

LA BATTAGLIA DEGLI IMPERI – DRAGON BLADE

john_cusack_as_lucius_11_web

REGIA: Daniel Lee; genere: azione, arti marziali, avventura, storico; anno: 2015; paese: Cina, Hong Kong; cast: Jackie Chan, John Cusack, Adrien Brody

Siamo nelle pianure cinesi di duemila anni fa. Un esercito misterioso cavalca lungo la Via della Seta. Si tratta di un esercito dell’Impero Romano guidato dal generale Lucio e diretto ad est per proteggere Publio, figlio del console Crasso.

MY BAKERY IN BROOKLYN

thumb_CAST_POSTER

REGIA: Gustavo Ron; genere: commedia, sentimentale; anno: 2016; paese: Spagna, USA; cast: Aimee Teegarden, Linda Lavin, Josh Pais

Vivien e Chloe ereditano da una zia una prestigiosa pasticceria a Brooklyn. Vivien vorrebbe rinnovare tutto, mentre Chloe vuole che il locale rimanga com’è. Così le due decidono di dividerlo a metà – mediante una striscia nera – in modo che ognuna possa gestire la propria sezione come meglio crede.

TOKYO LOVE HOTEL

C_2_fotogallery_3002800_0_image

REGIA: Hiroki Ryuichi; genere: drammatico, sentimentale; anno: 2015; paese: Giappone; cast: Shota Sometani, Atsuko Maeda, Lee Eun-woo

Il film si svolge nell’arco di un giorno e di una notte all’interno dello squallido Hotel Atlas – nel quartiere a luci rosse di Tokyo – dove, sotto lo sguardo rassegnato del giovane Toru – proprietario dell’hotel – si consumano numerose tresche, storie d’amore e litigi di ogni genere.

 

La nostra rubrica vi dà appuntamento alla prossima settimana. Nel frattempo, approfittate di queste novità per lasciarvi sedurre – come sempre – dalla magia del grande schermo. Buon Cinema a tutti!

TRIESTE SCIENCE+FICTION: IL PROGRAMMA DELLA PENULTIMA GIORNATA

Ricevo e volentieri pubblico

TRIESTE SCIENCE+FICTION

15° FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA FANTASCIENZA

TRIESTE, 3/8 NOVEMBRE 2015

 TS-F15_immagine-HD

‘HOWL’: IN ANTEPRIMA IL NUOVO FILM DI PAUL HYETT

IL RITORNO AL CINEMA DI LUIGI COZZI

LA NOTTE DEGLI ULTRACORPI CON ALEXANDER ROBOTNICK

 

Sorprendenti immagini in anteprima quelle che animeranno la penultima giornata di questa quindicesima edizione e la grande Notte degli Ultracorpi con Alexander Robotnick.

Howl_02Domani, sabato 7 novembre, sarà la volta dell’attesissima anteprima italiana di Howl, già considerato uno dei migliori film di licantropi degli ultimi anni, a firma di Paul Hyett. Il pluripremiato creatore di effetti speciali di trucco (che ha lavorato per film come The Descent, The Woman in Black e Hunger), già regista di The Seasoning House, (film selezionato come film di apertura del Film4 Frightfest di Londra) sarà ospite della kermesse e presenterà al pubblico di Science+Fiction il suo ultimo lavoro. Una storia ambientata sull’ultimo treno della notte in partenza da Londra. Un treno abitato dal peggio dell’umanità: ubriaconi, frequentatori di locali notturni e impiegati stacanovisti che non vedono l’ora di arrivare a casa. Sotto un’incessante tempesta il treno si blocca all’improvviso e resta al buio nel mezzo della foresta di Thornton: sembra aver urtato qualcosa… Un creature-movie che fa davvero paura.

Altro ospite di domani, il regista di culto Luigi Cozzi (Presidente della giuria del Méliès d’Argent), tra i più grandi protagonisti del cinema di genere italiano (Starcrash, Contamination, Hercules, solo per citarne alcuni), che presenterà in anteprima assoluta le prime immagini del suo nuovo lavoro, Blood on Méliès’ Moon. Un vero e proprio evento speciale, che stando alla trama cambierà per sempre la storia del cinema. In Francia, nel 1890, l’inventore Louis Le Prince, dopo aver brevettato una macchina per filmare le immagini in movimento e proiettarle in grande su uno schermo, è scomparso in circostanze misteriose: da allora di lui e di quella sua invenzione non si è saputo più nulla. Fino a oggi questo mistero (assolutamente autentico) è rimasto irrisolto.

Spazio ancora per gli European Fantastic Short (in lizza per il Mèliès d’Argent) e per altre anteprime italiane e film attesissimi.

In anteprima dalla Russia Calculator, fantascienza russa in pieno stile hollywoodiano, di Dmitriy Grachev (ospite a Trieste Science+Fiction e per la prima volta in concorso ad un festival), in cui dieci prigionieri condannati all’esilio sul pianeta XT-59 devono trovare la via per l’Isola della Felicità; Samuel Schwarz e Julian M. Grünt presenteranno a Trieste Polder co-produzione svizzero-tedesca che esplora i confini tra realtà e videogioco in anteprima per l’Italia.

We are still here_01Dall’America – sempre in anteprima – arriva Fuori Concorso We Are Still Here di Thed Geoghegan, l’attesissimo horror che vede il ritorno sugli schermi delle case infestate, dichiarato omaggio al cinema italiano di genere e in particolare di “Quella villa accanto al cimitero” di Lucio Fulci.

Dalla Spagna sbarca The Field di Asier Altuna, in arrivo da INVIDEO in collaborazione con l’AFIC, dove una stravagante processione raccolta in preghiera attraversa un paesaggio arido e battuto dal vento da cui emergono perturbanti affioramenti.

Quanto a Spazio Italia, la sezione dedicata al cinema nazionale, domani verranno proiettati tre titoli: il fantapolitico mediometraggio “made in Trieste” Muffe Il film del videoartista Guillermo Giampietro, dove lo Stato è rappresentato da un Centro di Documentazione Suprema che registra tutto e rasserena i cittadini su ogni incombenza del possibile. E due originali opere di animazione: Bangland di Lorenzo Berghella (ospite della kermesse), su un’America distopica, dove il presidente Steven Spielberg dichiara guerra a uno stato africano, originale mix di satira, noir e thriller, già Premio SIAE 2015 nel quadro delle Giornate degli Autori a Venezia; e Acid Space di Stefano Bertelli, in cui la rock band The Paperback Music si ritrova sul pianeta Planio, dove un dittatore ha bandito la musica. Stop motion realizzata con cartoncini colorati, reminescenze pop anni ’80, bidimensionalità da video-games e caro richiamo a Wes Anderson.

La Notte degli Ultracorpi – la grande festa di Trieste Science+Fiction – si sposta nello splendido Salone degli Incanti, l’ex Pescheria Centrale. Ospite speciale della serata sarà Alexander Robotnick, pioniere della musica elettronica italiana e autentica leggenda vivente. Le sue produzioni dei primi anni ’80 sono state suonate e remixate da ogni tipo di dj, dall’electro all’italo disco, dall’house fino alla techno di Carl Craig. Fine conoscitore di musica, nei suoi energici e carismatici dj set mescola gemme italo disco e new wave con la più moderna techno con cui sta facendo ballare il mondo da Detroit al Brasile, dalla Cina al Canada. Resident della serata Alain The Lone dei Mothership, Cannibal Se-Lecter e Jazza di Electrosacher. Serata ad ingresso libero con invito.

POLDER

Per gli spettatori del futuro e i bambini dello spazio comincia la sezione Sci-Fi Kids con il laboratorio Zoo metropolitano – su come i bambini interpretano gli elementi che compongono il paesaggio attraversando un bosco o passeggiando lungo le vie della città – e la proiezione de Il bambino che scoprì il mondo di Alê Abreu.

Per gli amanti dei videogiochi vintage alle 16 alla mostra Play It Again (sala ex-Aiat, p.zza Unità) si terrà il torneo del cult game Nintendo Duck Hunt.

Per info: La Cappella Underground +39 040 3220551

www.sciencefictionfestival.org

L’ATTACCO DEI GIGANTI – IL FILM: PARTE II LE ALI DELLA LIBERTA’ al cinema 1 e 2 settembre

Ricevo e volentieri pubblico

Mentre a Osaka spopola il parco a tema dedicato ai giganti

Nexo Digital e Dynit sono orgogliose di presentare

 

L’ATTACCO DEI GIGANTI-IL FILM: PARTE II

LE ALI DELLA LIBERTÀ

 AttaccoGiganti2_POSTER_100x140

Dopo lo straordinario successo al botteghino del primo capitolo della saga

(primo al box office con oltre 22.000 spettatori in sala in due soli giorni)

arriva sul grande schermo il secondo attesissimo episodio dell’anime che sta sconvolgendo il Giappone

 

Al cinema solo l’1 e il 2 settembre

Ecco il trailer

https://www.youtube.com/watch?v=Lau8dqFTbDU

E intanto domani e dopodomani raduno nelle sale per i fan degli anime  in occasione della proiezione di Ghost in the Shell: Arise 2

Dopo lo straordinario successo al botteghino de L’attacco dei giganti-Il Film: parte I solo per due giorni, l’1 e il 2 settembre arriva nei cinema italiani il secondo capitolo della saga L’attacco dei giganti – Il Film: parte II. Le ali della libertà (elenco delle sale e dettagli sulla stagione degli anime al cinema su www.nexodigital.it).

 

L’anime, ambientato nella città di Shiganshina, è tratto dall’acclamato manga di Hajime Isayama (che ha vinto il prestigioso Premio Kodansha, è stato nominato alla sedicesima edizione del Premio culturale Osamu Tezuka ed è uno dei 13 manga ad aver ricevuto una nomination per il premio Manga Taishō). E’ prodotto da Wit Studio in collaborazione con Production I.G. e propone scene inedite rispetto agli episodi televisivi che hanno fatto la fortuna di questo titolo oltre che una nuova colonna sonora 5.1. In questi anni il fenomeno de L’attacco dei Giganti ha letteralmente travolto il Giappone dove gli è stato dedicato un parco a tema all’interno degli Universal Studios Japan di Osaka: qui i fan della saga possono imbattersi in enormi statue dei giganti e in un set dedicato per farsi ritrarre tra le mani di un titano per essere…  sbranati vivi. La storia de L’attacco dei Giganti ci trasporta infatti indietro nel tempo di centinaia e centinaia di anni, quando gli umani sono stati quasi completamente sterminati dai giganti. Alcune popolazioni però sono sopravvissute barricandosi in una roccaforte protetta da altissime mura. Nessuno di questi colossi si è più mostrato per oltre cento anni, ma un giorno il giovane Eren e sua sorella Mikasa restano testimoni di un’agghiacciante scena: le mura della città cadono sotto i colpi di un super-gigante che si crea un varco e divora viva la loro mamma. Eren giura che li sterminerà tutti, non avrà pace finché l’ultimo gigante camminerà sulla terra!

Ne L’attacco dei giganti – Il Film: parte II. Le ali della libertà la saga continua ed Eren scopre che per tutto il tempo è stato rinchiuso nei sotterranei della sede della commissione e che verrà sottoposto al giudizio della corte marziale, presieduta dal comandante supremo Dallis Zacklay, l’uomo a capo di tutti i tre Corpi militari. Mentre il Corpo di Guarnigione ha del tutto rinunciato ad avanzare pretese su Eren per il terrore che la sua trasformazione in Gigante suscita in molti dei suoi uomini, il Corpo di Gendarmeria desidera studiarlo minuziosamente per poi eliminarlo. La sua unica speranza di salvezza è costituita dal Corpo di Ricerca (nel quale, fra l’altro, Erin desidera entrare da tempo). Il Corpo lo utilizzerebbe infatti in battaglia per eliminare il maggior numero possibile di nemici…

 

Nexo Anime, il ciclo degli anime al cinema, è distribuito da Nexo Digital in collaborazione con Dynit e con il sostegno dei media partner Radio DEEJAY, MYmovies.it, VVVVID e Lucca Comics & Games. Tutti i dettagli sulla programmazione e l’elenco delle sale che aderiscono all’iniziativa sono disponibili su www.nexodigital.it.

 

L’attacco dei giganti – Il Film: parte II. Le ali della libertà

 

STAFF

Based on the manga by HAJIME ISAYAMA

Director TETSURO ARAKI

Series structure YASUKO KOBAYASHI

Character design KYOJI ASANO

Animation director KYOJI ASANO, SATOSHI KADOWAKI

Sub director HIROYUKI TANAKA, MASASHI KOIZUKA

Titan settings TAKAAKI CHIBA

Prop design MASASHI KOIZUKA

Action animation director YASUYUKI EBARA, ARIFUMI IMAI

Color design MASARU HASHIMOTO

Art director SHUNICHIRO YOSHIHARA

3d director SYUEI YABUTA

Filming director KAZUHIRO YAMADA

Editor AYA HIDA

Sound effect director MASAFUMI HIDA

Sound effects SHIZUO KURAHASHI

Se production TECHNO SOUND

Music HIROYUKI SAWANO

CAST

Eren Jaeger | ALESSANDRO CAMPAIOLA/YUKI KAJI

Mikasa Ackermann | ELENA PERINO/YUI ISHIKAWA

Armin Arlelt | GAIA BOLOGNESI/MARINA INOUE

 

Nexo Digital nasce dalla competenza di oltre 60 anni di esperienza nel settore dell’esercizio e della distribuzione cinematografica. Pioniere e leader sul mercato mondiale nell’ambito della distribuzione di EVENTI AL CINEMA in alta definizione – dai concerti alle mostre d’arte, dai documentari agli spettacoli teatrali, dal balletto agli anime – Nexo Digital si impegna nella diffusione di eventi di qualità e di valore culturale e sociale, a favore di un modo nuovo di vivere il cinema. In Italia tra gli ultimi titoli di grande successo di Nexo Digital Justin Bieber Believe, One Direction. Where we are, Modà. Come in un film, Nick Cave. 20.000 Days on Earth, David Bowie is, Hermitage, Musei Vaticani 3D. Sempre nel corso del 2014 nell’ambito di un’espansione internazionale del proprio business, Nexo Digital ha offerto una slate di prodotti unici ai propri partner internazionali: la cerimonia di Canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e di Papa Giovanni Paolo II in diretta da Piazza San Pietro a Roma (proposta nelle sale di 20 paesi del mondo in 3D), Musei Vaticani 3D e A Hard Day’s Night. Tutti i dettagli e il calendario degli eventi Nexo Digital sono disponibili e sempre aggiornati su www.nexodigital.it.  

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: MOBILE SUIT GUNDAM – THE ORIGIN I in sala il 23 e 24 giugno

Ricevo e volentieri pubblico

Nexo Digital e Dynit

sono orgogliose di presentare

L’anime che racconta come la leggenda di

GUNDAM ebbe inizio

 

MOBILE SUIT GUNDAM-THE ORIGIN I

+ speciale making of

 GundamOrigins_LOC

Sbarca finalmente sul grande schermo solo il 23 e il 24 giugno il prequel della serie arrivata in Italia nel 1980, secondo mastodontico appuntamento del ciclo degli anime al cinema

che debutta domani con L’Attacco dei Giganti-il film: parte I

(12 e 13 maggio)

Ecco il trailer di Mobile Suit Gundam – The Origin I

http://youtu.be/G02hKRyle0Q

 

Debutterà domani con L’attacco dei giganti-Il Film: parte I. L’arco e la freccia cremisi il nuovo attesissimo ciclo degli Anime al cinema, il progetto di Nexo Digital e Dynit che continua a raccogliere migliaia e miglia di appassionati in tutta Italia.

L’appuntamento successivo sarà con Mobile Suit Gundam – The Origin I che  arriverà nei cinema italiani solo il 23 e 24 giugno (elenco delle sale a breve disponibile su www.nexodigital.it e trailer qui  http://youtu.be/G02hKRyle0Q) per svelare l’inizio di una delle saghe anime più amate e longeve di sempre tratta dall’anime di Yoshikazu Yasuhiko. Gundam è talmente popolare che a Tokyo ne è stata eretta una riproduzione a misura originale: è di fronte a questa mastodontica statua che si recano in visita anche tutti i fan italiani della saga che ora potranno scoprire su grande schermo come la storia del mitico Gundam ebbe inizio. Siamo nell’Universal Century 0068, Side 3: la Federazione sembra destinata a riportare una schiacciante vittoria quando il Principato di Zeon cala il proprio asso nella manica, i Mobile Suit. Questi mezzi altamente manovrabili sapranno mutare le sorti dello scontro anche grazie all’abilità di Char Aznable, un misterioso pilota che combatte indossando una maschera. Le vicende che hanno portato Aznable a combattere hanno avuto origine anni prima, quando era solo un bambino e rispondeva al nome di Casval vivendo insieme alla sua sorellina Artesia…

Uno dei motivi del successo di Gundam, l’epopea che sin dagli anni Ottanta ha conquistato il pubblico italiano, risiede nell’estremo realismo e nella maturità con cui vengono affrontati tematiche come la guerra, la politica e la morte. Nelle mani di ogni singolo pilota di Mobile Suit risiede infatti la possibilità di fare la differenza in battaglia, a seconda delle sue doti e del modo in cui saprà comandare il suo robot…

In occasione dell’arrivo al cinema di Mobile Suit Gundam – The Origin I, il 23 e 24 giugno tutti i fan della saga potranno gustarsi su grande schermo anche lo speciale making of del film: una chicca esclusiva riservata all’evento su grande schermo.

 

Dopo l’appuntamento del 23 e 24 giugno con Mobile Suit Gundam – The Origin I, il nuovo appuntamento sarà il 7 e 8 luglio con Ghost in the Shell: Arise – Parte II.

Il ciclo degli anime al cinema è distribuito da Nexo Digital in collaborazione con Dynit e con il sostegno dei media partner Radio DEEJAY, MYmovies.it, VVVVID e Lucca Comics & Games. Tutti i dettagli sulla programmazione e l’elenco delle sale che aderiscono all’iniziativa sono disponibili su www.nexodigital.it.

 

 

Mobile Suit Gundam – The Origin I

 

Staff

 

Original Concept

Hajime Yatate, Yoshiyuki Tomino (from “Mobile Suit Gundam”)

Original Comic Story: Yoshikazu Yasuhiko (KADOKAWA “Mobile Suit Gundam The Origin”)

Character Design: Yoshikazu Yasuhiko, Tsukasa Kotobuki

Original Mechanical Design: Kunio Okawara

Mechanical Design: Hajime Katoki, Kimitoshi Yamane, Mika Akitaka, Junichi Akutsu

Screenplay: Katsuyuki Sumisawa

Episode Director(s): Kiyoshi Egami, Ichiro Itano

Chief Animation Director: Hiroyuki Nishimura

Chief Mechanical Animation Director: Takuya Suzuki

Art Director(s): Shigemi Ikeda, Yukiko Maruyama

Military Uniform and Equipment Design: Takuhito Kusanagi

Display Design: Yoshinori Sayama

Science Fiction Setting Consultant: Tsukasa Shikano

Color Designer: Nagisa Abe

Director of Photography: Takeshi Katsurayama

Editor: Masato Yoshitake

Sound Director: Sadayoshi Fujino

Sound Effects: Mutsuhiro Nishimura

Music: Takayuki Hattori

Director: Takashi Imanishi

General Director: Yoishikazu Yasuhiko

Planning & Production: SUNRISE

 

© SOTSU•SUNRISE

 

Nexo Digital nasce dalla competenza di oltre 60 anni di esperienza nel settore dell’esercizio e della distribuzione cinematografica. Pioniere e leader sul mercato mondiale nell’ambito della distribuzione di EVENTI AL CINEMA in alta definizione – dai concerti alle mostre d’arte, dai documentari agli spettacoli teatrali, dal balletto agli anime – Nexo Digital si impegna nella diffusione di eventi di qualità e di valore culturale e sociale, a favore di un modo nuovo di vivere il cinema. In Italia tra gli ultimi titoli di grande successo di Nexo Digital Justin Bieber Believe, One Direction. Where we are, Modà. Come in un film, Nick Cave. 20.000 Days on Earth, David Bowie is, Hermitage, Musei Vaticani 3D. Sempre nel corso del 2014 nell’ambito di un’espansione internazionale del proprio business, Nexo Digital ha offerto una slate di prodotti unici ai propri partner internazionali: la cerimonia di Canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e di Papa Giovanni Paolo II in diretta da Piazza San Pietro a Roma (proposta nelle sale di 20 paesi del mondo in 3D), Musei Vaticani 3D e A Hard Day’s Night. Tutti i dettagli e il calendario degli eventi Nexo Digital sono disponibili e sempre aggiornati su www.nexodigital.it. 

 

VII FESTIVAL DEL DOCUMENTARIO D’ABRUZZO – 24 e 25 giugno e dal 2 al 5 luglio a Pescara

Ricevo e volentieri pubblico

banner_2015_300

Il 10 aprile si sono chiusi i termini per le iscrizioni alla settima edizione del Festival del documentario d’Abruzzo – Premio Internazionale Emilio Lopez, organizzato dall’ l’A.C.M.A. – Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese.

Il Festival, dedicato esclusivamente al genere documentario, si aprirà mercoledì 24 e giovedì 25 giugno con il concorso ABRUZZODOC presso la Libreria la Feltrinelli di Pescara e proseguirà nei giorni di giovedì 2, venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 luglio presso l’Aurum.

Domenica 5 è la giornata dedicata alle premiazioni cui parteciperanno i registi dei lavori

La manifestazione si propone di valorizzare e promuovere la diffusione, la conoscenza e la fruizione del cinema documentario sia italiano che internazionale, offrendo un’occasione per riflettere sulla contemporaneità attraverso una serie di punti di vista differenti che arricchiscano e mettano in discussione il proprio sguardo personale.

Quest’anno sono arrivati 116 documentari, ed è il numero più alto mai raggiunto da quando, nel 2007, ha avuto inizio il Festival del documentario d’Abruzzo.

Per il concorso Internazionale sono giunti 51 lavori provenienti da: Algeria, Australia, Austria, Croazia, Egitto, Filippine, Finlandia, Germania, Giappone, Iran, Lettonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Scozia, Spagna, Svizzera, Turchia, U.S.A.

Una commissione di selezione presieduta dal Direttore artistico Davide Desiderio, è al lavoro per esaminare tutti i documentari ed avviare la selezione.

Davide DESIDERIO è il Direttore artistico della settima edizione del Festival.

Laureato in Lettere e Filosofia a L’Aquila con indirizzo Arte, Musica e Spettacolo, si è poi specializzato in Storia dell’Arte, del Teatro e della Produzione Multimediale.

Si è da sempre occupato di cinema, teatro ed arti visive, realizzando cortometraggi e documentari. Nel 2010 è stato aiuto/assistente alla regia di “Boris – Il Film”.

Ha collaborato con i festival cinematografici di Venezia, di Giffoni e di Pesaro, sia in qualità di giurato che di inviato per la rivista “Notiziario Cgs”.

Organizzatore di eventi culturali. Tra i più recenti, in Abruzzo, ha curato il “L’Aquila Film Festival” e “Terre Nude”, eventi nei quali è stato anche direttore artistico.

Il Festival si articola nelle seguenti sezioni: concorso Abruzzodoc, concorso per documentari italianid’autore, concorso internazionale per documentari, concorso internazionale a tema per cortometraggi.

  • ABRUZZODOC dedicato ai documentari che si occupano di tematiche legate al territorio abruzzese o girati in Abruzzo e/o realizzati da registi nati e/o residenti nella regione
  • PANORAMA ITALIANO riservato ai documentari italiani d’autore dedicato alle opere italiane più interessanti della passata stagione
  • VISTI DA VICINO concorso Internazionale dedicato ai documentari provenienti da tutto il mondo

 

  • Concorso       Internazionale A TEMA che quest’anno è riservato a cortometraggi la cui tematica si ispira all’Expo 2015 il più grande evento globale sull’alimentazione: Nutrire il pianeta. Energia per la vita”  l’energia per la vita è il cibo. Il cibo come diritto, piacere, cultura, innovazione, identità.

Le proiezioni del concorso ABRUZZODOC saranno presso la sala Eventi della libreria la Feltrinelli di Pescara nei giorni mercoledì 24 e giovedì 25 giugno dalla ore 17,30 con la presenza degli autori e sarà la giuria del pubblico a votare i documentari.

Le altre sezioni saranno tutte presso l’Aurum nei giorni 2, 3, 4 e 5 luglio con la giornata conclusiva con la proclamazione dei vincitori e la partecipazione dei Registi per domenica 5.

 

Saranno due le giurie tecniche che giudicheranno una i documentari italiani d’autore e l’altra quelli della sezione internazionale. La definizione delle giurie verrà resa pubblica nel corso dei prossimi giorni, non appena saranno definiti tutti i componenti.

Tra i lavori finalisti che parteciperanno ai concorsi verrà premiato:

Miglior opera per la sezione Abruzzo.Doc

Miglior opera per la sezione Panorama italiano

Miglior opera per la sezione internazionale Visti da vicino

Miglior opera per la sezione internazionale a tema

Dal 2007 l’A.C.M.A., Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese ha intrapreso il progetto del Festival per offrire al pubblico la possibilità di accostarsi alle tante forme di osservazione e di indagine della realtà nelle quali si articola il linguaggio cinematografico, nonché per creare spazi di espressione per quegli autori e quei registi che con intelligenza e coraggio si cimentano nella narrazione e nell’analisi della realtà contemporanea.

La “forma documentario” nella sua semplice complessità si pone come racconto/ testimonianza delle forze che animano le culture del mondo contemporaneo, come mezzo di riflessione e di approfondimento della realtà.

A partire dall’osservazione del reale, il documentario ha spesso la capacità di reinventare e trasfigurare in modo narrativo per essere non solo réportage o mera registrazione di dati oggettivi, ma ricostruzione della realtà attraverso uno sguardo personale.

Il progetto dell’Associazione A.C.M.A. parte da una precisa volontà d’individuare un punto che convogli ed accomuni attraverso l’opportunità di osservare ed indagare le realtà in maniera diretta, volto a valorizzare le attività documentaristiche e nel contempo ad offrire l’occasione ad autori e registi di misurarsi con opere capaci di documentare, indagare, interpretare la cultura, le sensibilità, le emozioni, le diversità e le tradizioni di un paese.

Il Festival è ideato ed organizzato dall’A.C.M.A., Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese www.webacma.it, che da qualche anno custodiva questo progetto.

Oggi grazie alla collaborazione ed al sostegno di molti è stata possibile la sua realizzazione e giungere alla settima edizione che si svolgerà a Pescara presso l’Aurum, sala Tosti, nei giorni di giovedì 2, venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 luglio 2015, giornata conclusiva con la proclamazione dei vincitori.

La settima edizione del Festival ha, sino ad ora, ricevuto i seguenti Patrocini:

Unesco Italia

Expò 2015- Padiglione Italia

Regione Abruzzo

Provincia di Pescara

Comune di Pescara

Università degli studi “G. D’Annunzio” di Chieti

— — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
Evento su /events/628895577238024

Tutte le notizie sono riportate sul sito del Festival www.abruzzodocfest.org e sul sito dell’Associazione A.C.M.A. www.webacma.it.

scudetto_2015_con_r_600x344

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: RITORNANO GLI ANIME AL CINEMA CON NEXO DIGITAL e DYNIT

Ricevo e volentieri pubblico

Nexo Digital e Dynit

sono orgogliose di presentare

UN NUOVO INARRESTABILE FENOMENO DEGLI ANIME AL CINEMA

L’ATTACCO DEI GIGANTI-IL FILM. PARTE I

 

Inaugura con un nuovo attesissimo titolo la nuova parte della stagione che ha rivoluzionato il mondo degli anime portando su grande schermo le storie più amate dai fan

 ANIME_flyerOK[7][3]

Si parte con l’anime che ha sconvolto il Giappone: L’Attacco dei Giganti-il film: parte I (12 e 13 maggio). Sarà poi il turno di Mobile Suit Gundam-The Origin I (23 e 24 giugno) e di Ghost in the Shell Arise–Parte II (7 e 8 luglio)

Ecco il trailer de  L’Attacco dei Giganti-il film: parte I

http://bit.ly/1IMiusq

 

Tra il 2013 e il 2014 il progetto degli Anime al cinema di Nexo Digital e Dynit ha conquistato il botteghino portando in sala oltre 150 mila spettatori grazie a titoli come Akira, Evangelion, Ghost in the Shell, Space Battleship Yamato e Il Giardino delle Parole, che difficilmente avrebbero potuto trovare spazio al cinema sino a qualche anno fa. Oggi la rassegna torna a far parlare di sé grazie all’annuncio di un nuovo appassionante ciclo che riporta gli anime su grande schermo e che inaugura a maggio con un appuntamento da veri cultori L’attacco dei giganti-Il Film: parte I. L’arco e la freccia cremisi.

Solo per due giorni, il 12 e 13 maggio, l’anime che ha sconvolto il Giappone, L’attacco dei giganti-Il Film: parte I. L’arco e la freccia cremisi arriverà nei cinema italiani (elenco delle sale a breve disponibile su www.nexodigital.it e trailer qui http://bit.ly/1IMiusq). L’anime, tratto dall’acclamato manga di Hajime Isayama e prodotto da Wit Studio in collaborazione con Production I.G., propone scene inedite rispetto agli episodi televisivi che hanno fatto la fortuna di questo titolo e presenta una nuova colonna sonora 5.1. Intriso di suspence e realismo, L’attacco dei giganti-Il Film: parte I. L’arco e la freccia cremisi ci trascina a Shiganshina. Per oltre cento anni, infatti, le alte mura che la circondano hanno difeso la cittadina da un pericolo che gli abitanti si rifiutano persino di nominare… Chi desidera esplorare il mondo esterno è visto come un pazzo e guardato con disprezzo. Il giovane Eren si sente però come un animale in cattività e, sebbene avvenga spesso che le squadre inviate ritornino decimate, sogna di unirsi al Corpo di Ricerca per scoprire la realtà che lo circonda. Un giorno Eren sogna l’attacco di esseri giganteschi e, anche se al risveglio ha rimosso ogni ricordo di quanto ha visto, gli resta addosso una stranissima sensazione. Poco più tardi accade l’imprevisto: un immenso Titano apre una breccia nelle mura di protezione. Per Eren sarà uno shock senza precedenti… E per rendere l’appuntamento davvero indimenticabile ai primi 100 spettatori di ogni cinema sarà assegnato in omaggio l’esclusivo Shikishi dedicato al film.

Dopo l’appuntamento con L’attacco dei giganti- Il Film: parte I il 23 e 24 giugno sarà invece il momento di Mobile Suit Gundam – The Origin I e il 7 e 8 luglio di Ghost in the Shell: Arise – Parte II.

Il ciclo degli anime al cinema è distribuito da Nexo Digital in collaborazione con Dynit e con il sostegno dei media partner Radio DEEJAY, MYmovies.it, VVVVID e Lucca Comics & Games. Tutti i dettagli sulla programmazione e l’elenco delle sale che aderiscono all’iniziativa sono disponibili su www.nexodigital.it.

 

 

 

L’attacco dei giganti- Il Film: parte prima

 

STAFF

Based on the manga by HAJIME ISAYAMA

Director TETSURO ARAKI

Series structure YASUKO KOBAYASHI

Character design KYOJI ASANO

Animation director KYOJI ASANO, SATOSHI KADOWAKI

Sub director HIROYUKI TANAKA, MASASHI KOIZUKA

Titan settings TAKAAKI CHIBA

Prop design MASASHI KOIZUKA

Action animation director YASUYUKI EBARA, ARIFUMI IMAI

Color design MASARU HASHIMOTO

Art director SHUNICHIRO YOSHIHARA

3d director SYUEI YABUTA

Filming director KAZUHIRO YAMADA

Editor AYA HIDA

Sound effect director MASAFUMI HIDA

Sound effects SHIZUO KURAHASHI

Se production TECHNO SOUND

Music HIROYUKI SAWANO

CAST

Eren Jaeger | ALESSANDRO CAMPAIOLA/YUKI KAJI

Mikasa Ackermann | ELENA PERINO/YUI ISHIKAWA

Armin Arlelt | GAIA BOLOGNESI/MARINA INOUE

 

Nexo Digital nasce dalla competenza di oltre 60 anni di esperienza nel settore dell’esercizio e della distribuzione cinematografica. Pioniere e leader sul mercato mondiale nell’ambito della distribuzione di EVENTI AL CINEMA in alta definizione – dai concerti alle mostre d’arte, dai documentari agli spettacoli teatrali, dal balletto agli anime – Nexo Digital si impegna nella diffusione di eventi di qualità e di valore culturale e sociale, a favore di un modo nuovo di vivere il cinema. In Italia tra gli ultimi titoli di grande successo di Nexo Digital Justin Bieber Believe, One Direction. Where we are, Modà. Come in un film, Nick Cave. 20.000 Days on Earth, David Bowie is, Hermitage, Musei Vaticani 3D. Sempre nel corso del 2014 nell’ambito di un’espansione internazionale del proprio business, Nexo Digital ha offerto una slate di prodotti unici ai propri partner internazionali: la cerimonia di Canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e di Papa Giovanni Paolo II in diretta da Piazza San Pietro a Roma (proposta nelle sale di 20 paesi del mondo in 3D), Musei Vaticani 3D e A Hard Day’s Night. Tutti i dettagli e il calendario degli eventi Nexo Digital sono disponibili e sempre aggiornati su www.nexodigital.it.  

 

NEWS IN SALA: SHAUN, VITA DA PECORA – IL FILM in sala dal 12 febbraio

Ricevo e volentieri pubblico

è lieta di annunciare l’uscita di
una produzione
 
il prossimo 12 Febbraio 2015
 
Koch Media è lieta di annunciare che Shaun Vita da Pecora – il film arriverà nelle sale cinematografiche il 12 febbraio 2015. La nuova produzione degli Aardman Studios, già vincitori di un premio Oscar® per Wallace & Gromit e Galline in Fuga, rappresenta il debutto sul grande schermo delle avventure di Shaun the Sheep.
SINOSSI:
La vita della fattoria sta iniziando a diventare noiosa. Giorno dopo giorno, il Fattore dice a Shaun quel che deve fare; così, Shaun architetta un piano per prendersi un giorno libero: ma si deve stare attenti a quel che si desidera! Insieme al gregge, elabora un’idea geniale: una dopo l’altra, le pecore saltano la staccionata così che il Fattore, contandole, si appisoli. Dopodiché, muovendosi silenziosamente, lo portano in una vecchia roulotte parcheggiata in un angolo del campo ricreando tutte le condizioni tipiche della notte. Quando Bitzer le scopre, ormai la frittata è fatta; cercano quindi di riportare il Fattore fuori dalla roulotte che, a quel punto, inizia a muoversi dirigendosi precipitosamente verso la strada, con il Fattore avvolto in un sonno profondo ancora al suo interno. Bitzer si scaglia all’inseguimento della roulotte, che punta dritta verso la Grande Città. Shaun e il gregge rimangono alla fattoria, ma il caos prende il sopravvento: Bitzer e il Fattore non si vedono più. A quel punto, decidono di lanciarsi alla ricerca dei due per porre rimedio al problema che hanno creato. Shaun ritroverà il Fattore prima che se ne perdano le tracce per sempre?
 
Shaun
Shaun è una pecora dal cuore d’oro, ma il suo spirito d’avventura porta talvolta tutto il gregge a cacciarsi nei guai!
 
Slip
Potrebbe anche non essere la cagnolina più graziosa del quartiere, ma Slip è semplicemente adorabile.
 
Trumper
Accalappiatore che disprezza gli animali, Trumper è il cattivo del film.
 
Bitzer
Sempre assennato e attento alle regole, Bitzer generalmente riesce a tenere Shaun sott’occhio.
 
Hazel
Hazel si lascia spesso sopraffare dall’ansia: timida pecorella che sussulta alla minima cosa, si fa spesso sentire belare nervosamente.
 
Nuts
Il nome dice tutto! Nuts è l’adorabile stravagante del gregge, con un insolito modo di guardare al mondo che talvolta lascia sbigottiti i suoi compagni lanuti.
 
Shirley
Tre volte più grande di qualsiasi altra pecora del gregge, Shirley è capace, a tavola, di reggere il confronto con chiunque.
 
Il Fattore
Il povero Fattore pensa di avere tutto sotto controllo alla fattoria. Tra un lavoretto e l’altro nei campi con il fedele cane Bitzer al suo fianco, il Fattore è completamente inconsapevole delle disavventure che si compiono sotto il suo naso!
 
La mamma di Timmy
Con i bigodini sempre in testa, alla mamma di Timmy piace esser sempre di bell’aspetto, anche quando si affanna per tenere d’occhio il suo energico cucciolo.
 
Timmy
Il più giovane del gregge, Timmy ha sempre il sorriso dipinto sul muso e adora seguire il suo eroe Shaun in ogni avventura.
 
I gemelli
Quando questa coppia entra in gioco la razione di guai raddoppia.
 
 
 
Koch Media Italia, filiale italiana del Gruppo Koch Media, leader europeo nella produzione e distribuzione di prodotti d’intrattenimento digitale, ha ampliato, nel 2012, la sua struttura con sede a Milano, già operante nell’ambito dell’intrattenimento videoludico e Home Video, con l’attivazione della Divisione Theatrical, responsabile del marketing e della distribuzione, sul territorio nazionale, di produzioni cinematografiche derivanti da acquisizioni a livello locale e internazionale.
 
La linea editoriale di Koch Media Italia si contraddistingue per la sua filosofia basata sulla diversificazione e ampiezza dell’offerta in grado di raggiungere e soddisfare esigenze e gusti differenti, mantenendo sempre la qualità quale elemento chiave nella scelta del suo listino. Dalla commedia ai film d’autore, passando per thriller/horror, action movie, animazione e produzioni italiane. Tra i titoli rilasciati ad oggi: Uomini di Parola (di Fisher Stevens, con Al Pacino, Christopher Walke a Alan Arkin), Drift (di Morgan O’Neill e Ben Nott, con Sam Worthington, Xavier Samuel, Myles Pollard), Mood Indigo: La Schiuma dei Giorni (di Michel Gondry, con Audrey Tautou, Romain Duris, Omar Sy, Gad Elmaleh), Oscure Presenze (di Scott Stewart, con Keri Russell, Josh Hamilton, Dakota Goyo), Il Paradiso degli Orchi (di Nicolas Bary, con Bérénice Bejo, Emir Kusturica, Raphaël Personnaz), Snowpiercer (di Bong Joon Ho, con Chris Evans, Ed Harris, Tilda Swinton, Jamie Bell e Octavia Spencer), ), Goool! (di Juan José Campanella), Le Due Vie del DestinoThe Railway Man (di Jonathan Teplitzky, con Colin Firth, Nicole Kidman e Stellan Skarsgard), Una Notte in Giallo (di Steven Brill, con Elizabeth Banks, Bill Burr), I Toni dell’Amore – Love is Strange (di Ira Sachs, con Alfred Molina, John Lithgow, Marisa Tomei).

SPANDAU BALLET – Il Film – Soul Boys of the Western World – online il trailer

Ricevo e volentieri pubblico

Nexo Digital e Feltrinelli Real Cinema

in collaborazione con Warner Music Italia e

il Festival Internazionale del Film di Roma

sono lieti di annunciare

IL GRANDE RITORNO DI UNA DELLE BAND SIMBOLO DEGLI ANNI ‘80

SPANDAU BALLET

  Spandau_POSTER_100x140

Arrivano in autunno il film rivelazione sulla vita della band (presentato in anteprima dagli Spandau Ballet al Festival del Film di Roma) e un nuovo Best of con 3 sorprendenti inediti prodotti dal leggendario Trevor Horn

Ecco il trailer del film, nelle sale solo il 21 e 22 ottobre, https://www.youtube.com/watch?v=JjMXg6EjRFo

PREVENDITE APERTE DA GIOVEDI’ 2 OTTOBRE

 

Siamo stati cinque ragazzi che avevano conquistato il mondo, abbiamo vissuto un’epoca fantastica

Tony Hadley

Se gli anni Ottanta resteranno per sempre una pietra miliare nella storia del costume e della cultura del secolo scorso, di certo gli Spandau Ballet rappresentano, con i loro 25 milioni di dischi venduti nel mondo e 23 singoli in hit parade, una delle band più iconiche, sconvolgenti e rivoluzionarie di quello straordinario decennio, pionieri di un nuovo pop destinato ad attraversare il globo.

Per questo quello che si prevede per i prossimi mesi è un ritorno in grande stile. Arriva infatti sul grande schermo, solo per 2 giorni, il 21 e il 22 ottobre (elenco delle sale e prevendite aperte da giovedì 2 ottobre, dettagli su su www.nexodigital.it) SPANDAU BALLET – Il Film – Soul Boys of the Western World, l’opera firmata da George Hencken per raccontare la storia di un gruppo di ragazzi della classe operaia di Londra che è stato capace di creare un impero musicale globale. Tony Hadley, Steve Norman, John Keeble e i fratelli Martin e Gary Kemp vengono così raccontati, attraverso filmati personali e materiale recentemente riportato alla luce, in quello che è l’affresco emozionante, intenso e possente di un’intera epoca che ha fatto storia. Dal costume alla musica, dai film alle tendenze, gli anni Ottanta hanno creato un mondo capace di scatenare emozioni e di lasciar sbizzarrire l’immaginario comune.

L’appuntamento nelle sale italiane con SPANDAU BALLET – Il Film – Soul Boys of the Western World sarà preceduto dall’esclusiva partecipazione del film come evento di gala al Festival Internazionale del Film di Roma, dove SPANDAU BALLET – Il Film – Soul Boys of the Western World, sarà proiettato eccezionalmente il 20 ottobre alla presenza della band.

Solo pochi giorni prima, il 13 ottobre, arriverà negli store italiani per Warner Music Italia The very best of Spandau Ballet: the story, contenente 3 attesi inediti prodotti dal leggendario Trevor Horn: il primo singolo estratto dall’album ‘This is The Love’, ‘ Steal’ e ‘Soul Boy’.

Sin dagli esordi quella degli Spandau Ballet è stata una musica tempestiva, capace di raccontare il presente e di prevedere il futuro: da Communication a True, da Gold, a Only When You Leave, sino ad arrivare a I’ll Fly For You e Through The Barricades.

 L’enorme successo degli Spandau Ballet fu suggellato dalla partecipazione alla registrazione del disco ‘Band Aid’ e dalla loro performance al Live Aid allo stadio di Wembley nell’estate del 1985. Organizzato da Bob Geldof e Midge Ure per ricavare fondi per combattere la carestia in Etiopia, Live Aid è diventato uno dei più grandi eventi rock di tutti i tempi: mai consapevolezza globale fu incanalata in modo più netto e chiaro. Quattro anni più tardi, nel 1989, gli Spandau avrebbero dato vita all’album Heart Like a Sky, l’ultimo prima dello scioglimento. L’appuntamento del 2014 è il più importante dopo la storica reunion della band avvenuta nel 2009.

SPANDAU BALLET – Il Film – Soul Boys of the Western World è distribuito in Italia da Nexo Digital e Feltrinelli Real Cinema in collaborazione con Warner Music Italia e il Festival Internazionale del Film di Roma assieme ai media partner Radio DEEJAY, Radio Capital, MYmovies.it.

#SpandauBallet

https://www.facebook.com/spandauballet

https://twitter.com/spandauballet

https://www.youtube.com/spandauballet

http://www.spandauballet.com/home

COMUNICAZIONI INTERESSANTI: SPANDAU BALLET Il film, – Soul Boys of the Western World di George Hencken al cinema

Ricevo e volentieri pubblico

Nexo Digital e Feltrinelli Real Cinema

in collaborazione con Warner Music Italia e

il Festival Internazionale del Film di Roma

sono lieti di annunciare

 IL GRANDE RITORNO DI UNA DELLE BAND SIMBOLO DEGLI ANNI ‘80

SPANDAU BALLET

 Spandau_POSTER_100x140

 Arrivano in autunno il film rivelazione sulla vita della band (presentato in anteprima dagli Spandau Ballet al Festival del Film di Roma) e un nuovo Best of con 3 sorprendenti inediti prodotti dal leggendario Trevor Horn

 Siamo stati cinque ragazzi che avevano conquistato il mondo, abbiamo vissuto un’epoca fantastica

Tony Hadley

Se gli anni Ottanta resteranno per sempre una pietra miliare nella storia del costume e della cultura del secolo scorso, di certo gli Spandau Ballet rappresentano, con i loro 25 milioni di dischi venduti nel mondo e 23 singoli in hit parade, una delle band più iconiche, sconvolgenti e rivoluzionarie di quello straordinario decennio, pionieri di un nuovo pop destinato ad attraversare il globo.

Per questo quello che si prevede per i prossimi mesi è un ritorno in grande stile. Arriva infatti sul grande schermo, solo per 2 giorni, il 21 e il 22 ottobre (elenco delle sale a breve disponibile su www.nexodigital.it) SPANDAU BALLET – Il Film – Soul Boys of the Western World, l’opera firmata da George Hencken per raccontare la storia di un gruppo di ragazzi della classe operaia di Londra che è stato capace di creare un impero musicale globale. Tony Hadley, Steve Norman, John Keeble e i fratelli Martin e Gary Kemp vengono così raccontati, attraverso filmati personali e materiale recentemente riportato alla luce, in quello che è l’affresco emozionante, intenso e possente di un’intera epoca che ha fatto storia. Dal costume alla musica, dai film alle tendenze, gli anni Ottanta hanno creato un mondo capace di scatenare emozioni e di lasciar sbizzarrire l’immaginario comune.

L’appuntamento nelle sale italiane con SPANDAU BALLET – Il Film – Soul Boys of the Western World sarà preceduto dall’esclusiva partecipazione del film come evento di gala al Festival Internazionale del Film di Roma, dove SPANDAU BALLET – Il Film – Soul Boys of the Western World, sarà proiettato eccezionalmente il 20 ottobre alla presenza della band.

Solo pochi giorni prima, il 13 ottobre, arriverà negli store italiani per Warner Music Italia The very best of Spandau Ballet: the story, contenente 3 attesi inediti prodotti dal leggendario Trevor Horn: il primo singolo estratto dall’album ‘This is The Love’, ‘ Steal’ e ‘Soul Boy’.

Sin dagli esordi quella degli Spandau Ballet è stata una musica tempestiva, capace di raccontare il presente e di prevedere il futuro: da Communication a True, da Gold, a Only When You Leave, sino ad arrivare a I’ll Fly For You e Through The Barricades.

 L’enorme successo degli Spandau Ballet fu suggellato dalla partecipazione alla registrazione del disco ‘Band Aid’ e dalla loro performance al Live Aid allo stadio di Wembley nell’estate del 1985. Organizzato da Bob Geldof e Midge Ure per ricavare fondi per combattere la carestia in Etiopia, Live Aid è diventato uno dei più grandi eventi rock di tutti i tempi: mai consapevolezza globale fu incanalata in modo più netto e chiaro. Quattro anni più tardi, nel 1989, gli Spandau avrebbero dato vita all’album Heart Like a Sky, l’ultimo prima dello scioglimento. L’appuntamento del 2014 è il più importante dopo la storica reunion della band avvenuta nel 2009.

SPANDAU BALLET – Il Film – Soul Boys of the Western World è distribuito in Italia da Nexo Digital e Feltrinelli Real Cinema in collaborazione con Warner Music Italia e il Festival Internazionale del Film di Roma assieme ai media partner Radio DEEJAY, Radio Capital, MYmovies.it.

#SpandauBallet

https://www.facebook.com/spandauballet

https://twitter.com/spandauballet

https://www.youtube.com/spandauballet

http://www.spandauballet.com/home

LA RECENSIONE DI MARINA: L’APE MAIA – IL FILM di Alexs Stadermann

Nelle sale dal 18 settembre, “L’Ape Maia – Il film”, per la regia di Alexs Stadermann, è uno dei lungometraggi d’animazione più attesi da grandi e piccini!

ape maya
Tratto dalla ormai celebre serie animata, il film racconta le vicende di Maia, vivace ape che fa fatica a vivere chiusa in un alveare e preferisce andare ad esplorare il mondo insieme all’amichetto Willy. Insieme faranno nuove amicizie e cercheranno di salvare la saggia Ape Regina dalla perfida Ronzelia, la quale fa di tutto per impossessarsi della sua corona.
 
E’ un film, questo, che parla di amicizia e di buoni sentimenti, di come sia importante mantenere una propria identità all’interno di un gruppo, anche se ci si sente diversi.
 
ape mayaQuello che maggiormente colpisce è la bellezza delle immagini. Realizzate interamente con la computer grafica, le figure dei personaggi, così come i paesaggi, danno l’impressione di essere realizzati con la plastilina, come secondo alcune vecchie tecniche di animazione. Ciò contribuisce a dare un effetto moderno e retrò allo stesso tempo.
 
Quello che, invece, purtroppo, delude, è proprio la sceneggiatura. Piuttosto lineare e poco originale, rende il prodotto particolarmente adatto ad un pubblico giovanissimo. Analogamente, anche la colonna sonora lascia un po’ a desiderare, non essendo particolarmente orecchiabile e, pertanto, restando piuttosto anonima.
1
Detto questo “L’Ape Maia – Il Film” risulta essere, ad ogni modo, un lungometraggio gradevole e garbato. I bambini usciranno contenti dalla sala e, perchè no, anche i più grandi potranno approfittare dell’occasione per fare un salto nel passato!
 
 
VOTO: 6/10
 
Marina Pavido