OGGI AL CINEMA: tutte le novità in sala del 30/06/2016

A cura di Marina Pavido

È giovedì e, come ogni settimana, il palinsesto si rinnova. Anche oggi sono numerosi i nuovi titoli in programmazione nelle sale italiane: dall’iraniano A girl walks home alone at night alla commedia americana Il piano di Maggie, dal lungometraggio di animazione Ratchet & Clank al giapponese Tokio Love Hotel. Come di consueto, ecco una breve rubrica per aiutarvi a scegliere ciò che maggiormente incontra i vostri gusti. In fondo ad alcune trame, inoltre, sarà possibile leggere qualche nostra recensione.

 

NAHID

Nahid

REGIA: Ida Panahandeh; genere: drammatico; anno: 2015; paese: Iran; cast: Sareh Bayat, Pejman Bazeghi

Nahid è una giovane donna divorziata con il figlioletto a carico. Il suo ex marito, tossicodipendente, minaccia di toglierle l’affidamento del bambino qualora lei si risposasse. Le cose si complicano quando la donna si innamora di un uomo che sembra amarla a sua volta.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: NAHID di Ida Panahandeh

 

A DRAGON ARRIVES!

a-dragon-arrives

REGIA: Mani Haghighi; genere: avventura, horror; anno: 2016; paese: Iran; cast: Amir Jadidi, Ehsan Goodarzi, Homayoun Ghanizadeh

Il detective Babak Hafizi, incaricato di indagare su un sospetto suicidio di un esule politico, viene a conoscenza di un’antica leggenda, secondo la quale ogni volta che qualcuno viene sepolto in un vecchio cimitero (vicino al luogo del suicidio) si scatena un misterioso terremoto.

IL PIANO DI MAGGIE

57020_ppl

REGIA: Rebecca Miller; genere: commedia; anno: 2016; paese: USA; cast: Greta Gerwig, Ethan Hawke, Julianne Moore

Maggie è una brillante trentenne che decide di avere un figlio da sola. I suoi piani cambiano quando incontra un affascinante scrittore in crisi e se ne innamora. L’uomo, a sua volta, però, è infelicemente sposato con una professoressa universitaria. Tra i tre verrà a crearsi una bizzarra situazione.

RATCHET & CLANK – IL FILM

herois-da-galaxia

REGIA: Kevin Munroe, Jericca Cleland; genere: animazione, avventura, azione, commedia; anno: 2016; paese: USA

Ratchet è l’ultimo extraterrestre della sua specie, mentre Clank è un piccolo e simpatico robot. I due, insieme, avranno il compito di fermare un pericoloso alieno che minaccia di distruggere ogni pianeta della galassia.

A GIRL WALKS HOME ALONE AT NIGHT

a-girl-walks-alone

REGIA: Ana Lily Amirpour; genere: drammatico, horror; anno: 2013; paese: Iran, USA; cast: Sheila Vand, Arash Marandi, Marshall Manesh

A Bad City, una malfamata città iraniana, una misteriosa ragazza si aggira da sola per le strade di notte. Dal suo incontro con un ragazzo con una difficile situazione familiare, le cose inizieranno a cambiare in città.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: A GIRL WALKS HOME ALONE AT NIGHT di Ana Lily Amirpour

AMERICAN ULTRA

7d8fad_american-ultra

REGIA: Nima Nourizadeh; genere: commedia, azione; anno: 2015; paese: USA; cast: Kristen Stewart, Jesse Eisenberg, Walton Goggins

Mike e Phoebe vivono in una tranquilla cittadina americana, passando le loro giornate a far uso di droghe. I due, però, sono anche stimati agenti segreti che, di quando in quando, vengono catapultati in un altro mondo, al fine di portare a termine importanti missioni.

CATTIVI VICINI 2

cattivi-vicini-2-nuova-foto-con-seth-rogen-e-zac-efron-v3-248214

REGIA: Nicholas Stoller; genere: commedia; anno: 2016; paese: USA; cast: Seth Rogen, Zac Efron, Rose Byrne

Mac e Kelly aspettano il loro secondo figlio e stanno per trasferirsi in periferia. Peccato che vicino casa abbiano un’associazione di studentesse universitarie fuori di testa, che hanno affittato una casa fuori città al fine di potersi scatenare il più possibile.

LA BATTAGLIA DEGLI IMPERI – DRAGON BLADE

john_cusack_as_lucius_11_web

REGIA: Daniel Lee; genere: azione, arti marziali, avventura, storico; anno: 2015; paese: Cina, Hong Kong; cast: Jackie Chan, John Cusack, Adrien Brody

Siamo nelle pianure cinesi di duemila anni fa. Un esercito misterioso cavalca lungo la Via della Seta. Si tratta di un esercito dell’Impero Romano guidato dal generale Lucio e diretto ad est per proteggere Publio, figlio del console Crasso.

MY BAKERY IN BROOKLYN

thumb_CAST_POSTER

REGIA: Gustavo Ron; genere: commedia, sentimentale; anno: 2016; paese: Spagna, USA; cast: Aimee Teegarden, Linda Lavin, Josh Pais

Vivien e Chloe ereditano da una zia una prestigiosa pasticceria a Brooklyn. Vivien vorrebbe rinnovare tutto, mentre Chloe vuole che il locale rimanga com’è. Così le due decidono di dividerlo a metà – mediante una striscia nera – in modo che ognuna possa gestire la propria sezione come meglio crede.

TOKYO LOVE HOTEL

C_2_fotogallery_3002800_0_image

REGIA: Hiroki Ryuichi; genere: drammatico, sentimentale; anno: 2015; paese: Giappone; cast: Shota Sometani, Atsuko Maeda, Lee Eun-woo

Il film si svolge nell’arco di un giorno e di una notte all’interno dello squallido Hotel Atlas – nel quartiere a luci rosse di Tokyo – dove, sotto lo sguardo rassegnato del giovane Toru – proprietario dell’hotel – si consumano numerose tresche, storie d’amore e litigi di ogni genere.

 

La nostra rubrica vi dà appuntamento alla prossima settimana. Nel frattempo, approfittate di queste novità per lasciarvi sedurre – come sempre – dalla magia del grande schermo. Buon Cinema a tutti!

OROBIE FILM FESTIVAL – CONTINUANO LE SERATE AL’AUDITORIUM PIAZZA DELLA LIBERTA’

Ricevo e volentieri pubblico

 

8° EDIZIONE OROBIE FILM FESTIVAL

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL DOCUMENTARIO DI MONTAGNA E DEL FILM A SOGGETTO

Auditorium di Piazza della Libertà – Bergamo – 18.25 gennaio 2014

 Immagine

DOPO IL TUTTO ESAURITO REGISTRATO IN SERATA INAUGURALE, CONTINUANO LE SERATE PRESSO L’AUDITORIUM PIAZZA della LIBERTA’

 

Continuano le serate dedicate al cinema di montagna presso l’Auditorium Piazza della Libertà di Bergamo per OROBIE FILM FESTIVAL 2014.

Immagine

Martedì 21 gennaio, serata speciale per i 150 anni del Club Alpino Italiano con la proiezione del film fuori concorso G-IV montagna di luce di Renato Cepparo del 1961 per il quale si ringrazia il Centro di Cinematografia e Cineteca del CAI.

La serata prosegue con la proiezione delle opere in concorso:

-Il pastore e la montagna di Valter Torri – ITALIA – 2013 – 53’ – lingua italiana – Produzione Documentaria Film – Sezione Paesaggi d’Italia

-L’oro del Monte Bianco di Pietro Giglio e Pietro Taldo – ITALIA – 2013 – 50’ – lingua italiana, francese, patois, franco provenzale con sottotitoli in italiano – Produzione Pietro Giglio – Sezione Paesaggi d’Italia

Mercoledì 22 gennaio serata speciale con il Comitato Ev-K2-Cnr.

Il Concordia Rescue Team è il primo gruppo di soccorso alpino in Pakistan, una squadra formata interamente da personale qualificato pakistano, dotato di una base sul ghiacciaio Concordia, ai piedi del K2, con camera iperbarica, bombole di ossigeno e attrezzature di primo soccorso necessarie in quota. L’iniziativa è stata avviata nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale Seed, promosso dall’organizzazione italiana del Comitato EvK2Cnr.

A parlarne saranno Maurizio Gallo, responsabile tecnico del progetto Seed in Pakistan, ingegnere e guida alpina e Michele Cucchi, guida alpina e membro del soccorso alpino italiano di Alagna.

A seguire proiezione di film e documentari in concorso.

Per tutti i dettagli e il programma completo: http://www.montagnaitalia.com/OFF14.html

Ingresso libero.

OROBIE FILM FESTIVAL – lunedì 20 gennaio si comincia con i film in concorso

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

8° EDIZIONE OROBIE FILM FESTIVAL

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL DOCUMENTARIO DI MONTAGNA E DEL FILM A SOGGETTO

Auditorium di Piazza della Libertà – Bergamo – 18.25 gennaio 2014

 

GRANDE SUCCESSO PER LA SERATA INAUGURALE DELL’OROBIE FILM FESTIVAL

Tutto pronto per una settimana ricca di appuntamenti e proiezioni di film

 

Platea gremita dell’Auditorium di Piazza Libertà per l’inaugurazione dell’ottava edizione di Orobie Film Festival, Festival Internazionale del documentario di montagna e del film a soggetto, evento organizzato dall’Associazione Montagna Italia in collaborazione con il CAI-Regione Lombardia, che si sta tenendo dal 18 al 25 gennaio 2014, tutte le sere a partire dalle ore 20,30.

 

Un momento speciale è stato dedicato all’anniversario della Prima Guerra Mondiale (1914-1918) con la proiezione del film fuori concorso del 1976 Diario di guerra dal Corno di Cavento di Marco Sala grazie al Centro di Cinematografia e Cineteca del CAI.

Un episodio della guerra bianca combattuta nel primo conflitto mondiale fra italiani e austriaci sulle nevi dell’Adamello viene ricostruito attraverso la testimonianza scritta di un diario di un giovane tenente austriaco che dal febbraio al giugno 1917, annoterà la cronaca giornaliera della guerra e morirà nella difesa della sua posizione.

Per l’occasione era presente lo storico esperto di guerra Marco Cimmino del Gruppo Alpini di Bergamo, il corpo militare più rappresentativo delle vicende belliche legate alla così detta Guerra Bianca.

 

A seguire, sono stati proiettati i primi film e documentari in concorso:

Vigia di Marcel Barelli, corto di animazione del 2013 di produzione svizzera

 

Ai confini della terra di John Grabowska, documentario di produzione americana del 2013

 

In viaggio sulle Orobie di Paola Nessi dedicato alla promozione delle Orobie, le “montagne di casa”.

Per quest’ultimo presente Paola Nessi, la regista e alcuni dei protagonisti del film tra cui Mario Curnis.

 

Previsto per domenica 19 gennaio, oltre alle proiezioni dei film e documentari in concorso, anche un momento presentato dal Presidente di Cipra Italia Oscar Del Barba: viene proiettato un film fuori concorso realizzato dalla CIPRA Internazionale nell’ambito del progetto Alpine Ecological Network e dedicato a come i Comuni alpini possano promuovere interventi efficaci per la fauna e per la flora per preservare le varietà di animali e piante presenti sul territorio delle Alpi.

Il filmato si intitola “Per le farfalle e le salamandre pezzate. Come i comuni alpini possono mettere in rete gli habitat naturali”.

 Immagine

Serata interamente dedicata ai film in concorso quella di lunedì 20 gennaio:

-A nord perché di Carlo Gabasio – ITALIA – 2013 – 32’ – lingua italiana – Produzione Naturamente Montagne e Prospettiva Nevskij – Sezione Terre alte del mondo

-Lo spirito libero del bosco di Enrico Costanzo – ITALIA – 2013 – 34’ – lingua italiana – Produzione Movietime – Sezione Paesaggi d’Italia

-Le village suspendu di Véronique, Anne e Erik Lapied – FRANCIA – 2013 – 78’ – lingua francese con sottotitoli in inglese – Produzione Lapied Film – Sezione Terre alte del mondo

 

Martedì 21 gennaio, serata speciale per concludere i festeggiamenti dei 150 anni del Club Alpino Italiano con la proiezione del film fuori concorso G-IV montagna di luce di Renato Cepparo del 1961 per il quale si ringrazia il Centro di Cinematografia e Cineteca del CAI.

 

La serata prosegue con la proiezione delle opere in concorso:

-Il pastore e la montagna di Valter Torri – ITALIA – 2013 – 53’ – lingua italiana – Produzione Documentaria Film – Sezione Paesaggi d’Italia

-L’oro del Monte Bianco di Pietro Giglio e Pietro Taldo – ITALIA – 2013 – 50’ – lingua italiana, francese, patois, franco provenzale con sottotitoli in italiano – Produzione Pietro Giglio – Sezione Paesaggi d’Italia

 

 

Per tutti i dettagli e il programma completo: http://www.montagnaitalia.com/OFF14.html

Ingresso libero.

OROBIE FILM FESTIVAL – AL VIA L’8^ EDIZIONE

Ricevo e volentieri pubblico

8° EDIZIONE OROBIE FILM FESTIVAL

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL DOCUMENTARIO DI MONTAGNA E DEL FILM A SOGGETTO

Auditorium di Piazza della Libertà – Bergamo – 18.25 gennaio 2014

OROBIE FILM FESTIVAL – PRESENTATA L’ 8^ EDIZIONE – 18-25 gennaio 2014 – BERGAMO

 

 

Gran fervore per l’inizio ormai imminente dell’ottava edizione di Orobie Film Festival, Festival Internazionale del documentario di montagna e del film a soggetto, evento organizzato dall’Associazione Montagna Italia in collaborazione con il CAI-Regione Lombardia, che si terrà dal 18 al 25 gennaio 2014, tutte le sere a partire dalle ore 20,30, presso una location nuova: l’Auditorium di Piazza della Libertà di Bergamo.

 

Programma fitto che prevede diversi eventi collaterali, oltre alla proiezione dei 21 film e documentari in concorso.

 

Sabato 18 gennaio verrà inaugurato l’evento con un momento speciale dedicato all’anniversario della Prima Guerra Mondiale (1914-1918) con la proiezione del film fuori concorso del 1976 Diario di guerra dal Corno di Cavento di Marco Sala grazie al Centro di Cinematografia e Cineteca del CAI.

Un episodio della guerra bianca combattuta nel primo conflitto mondiale fra italiani e austriaci sulle nevi dell’Adamello viene ricostruito attraverso la testimonianza scritta di un diario di un giovane tenente austriaco che dal febbraio al giugno 1917, annoterà la cronaca giornaliera della guerra e morirà nella difesa della sua posizione.

A seguire, partiranno le proiezioni dei primi film e documentari in concorso: Vigia di Marcel Barelli, corto di animazione del 2013 di produzione svizzera, Ai confini della terra di John Grabowska, documentario di produzione americana del 2013 e In viaggio sulle Orobie di Paola Nessi dedicato alla promozione delle Orobie, le “montagne di casa”.

Image

 

Domenica 19 gennaio si terrà la proiezione e la presentazione di un filmato fuori concorso a cura di CIPRA Italia dedicato a come i Comuni delle Alpi possano promuovere interventi efficaci a favore della conservazione della fauna e della flora dei loro territori.

A seguire verranno proiettati altri film e documentari in concorso, come da programma.

 

Lunedì 20, Giovedì 23 e Venerdì 24 gennaio serate interamente dedicate alle proiezioni.

 

Martedì 21 gennaio verrà dedicato un momento speciale per la conclusione dei festeggiamenti dei 150 anni del Club Alpino Italiano con la proiezione del film fuori concorso G-IV montagna di luce di Renato Cepparo grazie al Centro di Cinematografia e Cineteca del CAI con la proiezione dei film in concorso.

 

Mercoledì 22 gennaio il Comitato Ev-K2-Cnr presenterà un momento dedicato al Concordia Rescue Team, il primo gruppo di soccorso alpino in Pakistan, una squadra formata interamente da personale qualificato pakistano, dotato di una base sul ghiacciaio Concordia, ai piedi del K2, con camera iperbarica, bombole di ossigeno e attrezzature di primo soccorso necessarie in quota. Operativa da maggio 2012, la squadra ha già prestato aiuto ad oltre 500 persone e operato interventi su K2, Broad Peak e Gasherbrum. L’iniziativa è stata avviata nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale Seed, promosso dall’organizzazione italiana del Comitato EvK2Cnr.

A parlarne saranno Maurizio Gallo responsabile tecnico del progetto Seed in Pakistan, ingegnere e guida alpina e Michele Cucchi guida alpina e membro del soccorso alpino italiano di Alagna. Il loro intervento sarà accompagnato da immagini della fase di formazione e di veri e propri interventi operati dal Concordia Rescue Team.

 

Sabato 25 gennaio 2014 si terrà il Gran Galà Internazionale della montagna, serata che prevede le premiazioni dei film e delle fotografie vincitori.

Un momento speciale verrà inoltre dedicato in occasione del 60° anniversario della scalata al K2 della spedizione guidata da Ardito Desio nel 1954 con la proiezione del film fuori concorso Italia K2 di Marcello Baldi grazie al Centro di Cinematografia e Cineteca del CAI.

Inoltre il Comitato Ev-K2-Cnr sta supportando una spedizione totalmente pakistana che in tale anniversario ha deciso di intraprendere la salita del K2 negli stessi giorni dell’ascesa del ‘54 e ripercorrendo i passi dei nostri alpinisti.

Sarebbe la prima vetta del K2 effettuata da una spedizione totalmente pakistana.

Verrà proiettata un’intervista sull’argomento, fatta ad Agostino Da Polenza e realizzata dalla redazione di Montagna.tv.

 

Per tutti i dettagli e il programma completo: http://www.montagnaitalia.com/OFF14.html

Ingresso libero.

OROBIE FILM FESTIVAL – PRESENTATA L’ 8^ EDIZIONE – 18-25 gennaio 2014 – BERGAMO

Ricevo e volentieri pubblico

 

8° EDIZIONE OROBIE FILM FESTIVAL

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL DOCUMENTARIO DI MONTAGNA E DEL FILM A SOGGETTO

Auditorium Piazza Libertà – Bergamo – 18.25 gennaio 2014

 Immagine

PRESENTATO IL PROGRAMMA DELL’OTTAVA EDIZIONE

 

Si è tenuta ieri mattina alle ore 11,00 presso lo Spazio Regione a Bergamo la conferenza stampa di presentazione dell’ottava edizione di Orobie Film Festival, Festival Internazionale del documentario di montagna e del film a soggetto, evento organizzato dall’Associazione Montagna Italia in collaborazione con il Cai-Regione Lombardia, che si terrà dal 18 al 25 gennaio 2014 presso una location nuova, più “cinematografica” per l’evento: l’Auditorium Piazza Libertà di Bergamo.

 

 Immagine

 

Presenti al tavolo dei relatori: Roberto Gualdi Presidente del Festival, Luigi Trigona Presidente di Turismo Bergamo, Renata Viviani Presidente Cai-Regione Lombardia, Piermario Marcolin Presidente Cai-Bergamo, Carlo Personeni Presidente Consorzio BIM (Brembo-Serio-Lago di Como), Giuseppe Spagnulo Console per la Lombardia del Touring Club.

Un ringraziamento al Partner ufficiale, il Credito Bergamasco. Presenti per un saluto il responsabile studi e relazioni esterne Giampietro Rocchetti, il responsabile marketing Fabio Buttarelli, Cristina Romeo per le relazioni esterne.

Antonio Salvi, in rappresentanza della giuria del concorso cinematografico e Marco Caccia, Presidente della giuria del concorso fotografico hanno commentato il loro lavoro nell’ambito del Festival.

 

Sono pervenuti oltre 60 film da Italia, Svizzera, Russia, Olanda, Francia, Spagna, Romania, Slovacchia, Usa, Botswana-Sudafrica e la Giuria ha scelto 21 produzioni che verranno proiettate durante le serate.

Per il concorso fotografico sono state valutate ben 67 fotografie e, come da bando di concorso, scelte 15, 5 per sezione che verranno proiettate all’inizio di ogni serata.

 

Diversi i momenti collaterali che si terranno durante il Festival grazie alla collaborazione con il Comitato Ev-K2-Cnr e con Cipra Italia, oltre alla proiezione di tre film fuori concorso grazie al Centro di Cinematografia e Cineteca del CAI.

 Immagine

In serata inaugurale, momento speciale in occasione dell’anniversario della Prima Guerra Mondiale (1914-1918) con la proiezione del film fuori concorso Diario di guerra dal Corno di Cavento di Marco Sala grazie al Centro di Cinematografia e Cineteca del CAI.

 

Domenica 19 gennaio si terrà la proiezione e la presentazione di un filmato fuori concorso a cura di CIPRA Italia dedicato a come i Comuni delle Alpi possano promuovere interventi efficaci a favore della conservazione della fauna e della flora dei loro territori.

 

Martedì 21 gennaio serata speciale per concludere i festeggiamenti dei 150 anni del Club Alpino Italiano con la proiezione del film fuori concorso G-IV montagna di luce di Renato Cepparo grazie al Centro di Cinematografia e Cineteca del CAI con la proiezione dei film in concorso.

 

Mercoledì 22 gennaio il Comitato Ev-K2-Cnr presenterà un momento dedicato al Concordia Rescue Team, il primo gruppo di soccorso alpino in Pakistan, una squadra formata interamente da personale qualificato pakistano, dotato di una base sul ghiacciaio Concordia, ai piedi del K2, con camera iperbarica, bombole di ossigeno e attrezzature di primo soccorso necessarie in quota. Operativa da maggio 2012, la squadra ha già prestato aiuto ad oltre 500 persone e operato interventi su K2, Broad Peak e Gasherbrum. L’iniziativa è stata avviata nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale Seed, promosso dall’organizzazione italiana del Comitato EvK2Cnr.

A parlarne saranno Maurizio Gallo responsabile tecnico del progetto Seed in Pakistan, ingegnere e guida alpina e Michele Cucchi guida alpina e membro del soccorso alpino italiano di Alagna. Il loro intervento sarà accompagnato da immagini della fase di formazione e di veri e propri interventi operati dal Concordia Rescue Team.

 

Sabato 25 gennaio 2014 si terrà il Gran Galà Internazionale della montagna, serata che prevede le premiazioni dei film e delle fotografie vincitori e un momento speciale in occasione del 60° anniversario della scalata al K2 della spedizione guidata da Ardito Desio nel 1954 con la proiezione del film fuori concorso Italia K2 di Marcello Baldi grazie al Centro di Cinematografia e Cineteca del CAI.

 

Per tutti i dettagli e il programma http://www.montagnaitalia.com/OFF14.html

Info: Associazione Montagna Italia Via Zelasco, 1 – Bergamo – press@montagnaitalia.com www.montagnaitalia.com