CINEMADAYS – dal 12 al 15 ottobre al cinema a soli 3 euro

Ricevo e volentieri pubblico

#CinemaDays

Film in sala a soli 3 euro dal 12 al 15 ottobre:

arriva CinemaDays

Arriva CinemaDays: dal 12 al 15 ottobre il prezzo del biglietto nelle sale cinematografiche di tutta Italia sarà di 3 euro (ad esclusione di eventi speciali e film in 3D).

E’ la nuova festa del cinema che per la prima volta si svolge in autunno, in un periodo ricco di film e di nuove uscite, come, tra le altre, quelle degli italiani “Poli opposti” e “Suburra”, di “Hotel Transilvania2”, “Black Mass”, “Life”, “The Program”, “Lo stagista inaspettato”, “The Lobster”, “Maze Runner – La fuga”, “Un momento di follia”, “Much Loved” e “Reversal”. Questi nuovi film si aggiungeranno a pellicole da poco arrivate in sala come “Sopravvissuto – The Martian”, “Io e lei”, “Padri e figlie”, “Straight Outta Compton” e “Fuck you, prof”, o come “Non essere cattivo”, il film di Claudio Caligari che ha avuto un rilancio nei cinema dopo essere stato candidato all’Oscar per l’Italia.

L’iniziativa è organizzata dalle associazioni dell’industria cinematografica ANEC, ANEM, ANICA, con il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiBACT e con il supporto di UniCredit.

L’obiettivo è quello di favorire, attraverso una riduzione del prezzo del biglietto, l’aumento dell’afflusso di pubblico nelle sale cinematografiche per far apprezzare la bellezza e il fascino del grande schermo.

Oltre all’industria anche il mondo dello spettacolo ha deciso di mobilitarsi a supporto di CinemaDays, realizzando foto, videomessaggi, tweet e altri contributi esclusivi, lanciati dal sito ufficiale dell’iniziativa www.cinemadays.it. Molti sono gli artisti che sostengono l’iniziativa tra cui Matteo Garrone, Gabriele Salvatores, Giuseppe Tornatore, Carlo Verdone, Luca Argentero, Sabrina Ferilli, Gabriele Muccino, Margherita Buy, Nastassja Kinski, Jasmine Trinca, Rupert Everett, Enrico Brignano, Monica Guerritore, Elena Sofia Ricci, Vanessa Incontrada, Enrico Lo Verso, Edoardo Leo, Raf, Giorgia Surina, Francesco Scianna, Aurora Ruffino, Giulio Berruti, Luca Ward, Federico Zampaglione e molti altri.

Sul sito dell’iniziativa, oltre ai contributi degli artisti coinvolti, sono contenute tutte le informazioni sul progetto e sulle iniziative a esso collegate, come i concorsi “Vinci un anno di cinema” e “Corti ma buoni” dedicati a tutti gli appassionati di cinema, che potranno vincere l’ingresso gratuito al cinema per un anno intero e la partecipazione alle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento (regolamenti completi sul sito).

Su www.cinemadays.it è inoltre consultabile l’elenco dei cinema aderenti e dei film in sala.

Gli spot di CinemaDays sono stati realizzati grazie al contributo di Luca Ward che ha dato la voce al messaggio promozionale dell’iniziativa.

L’iniziativa è supportata da UniCredit (main sponsor) e da Garofalo (sponsor) e dagli altri partner Sky Cinema, Mymovies, Ivid, CineTrailer, Comingsoon, Movieplayer, Appuntamento al Cinema, LegaNerd, RDS, MediaWorld, Metro, Ciak Magazine, Ibs.it, Best Movie, Rivista del Cinematografo, Corriere dello Sport, Twitter, Festa del Cinema di Roma, Premio Kineo, Teen&Young.

Seguici su Twitter all’hashtag #Cinemadays alla mention @cinemadays e su tutti i canali social dell’evento:

https://www.facebook.com/cinemadays

https://twitter.com/cinemadaysIT

https://www.youtube.com/channel/UC0hg6sDf8DXTUiSzY5gP-Rw

VENEZIA 72: la premiazione della tredicesima edizione del PREMIO KINÉO Diamanti al Cinema

Dal sito ufficiale della Mostra

PREMIO KINÉO Diamanti al Cinema – 13. edizione
72. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
I premi Kinéo 2015 e gli ospiti internazionali:
da Nastassja Kinski a Rupert Everett

Generated by  IJG JPEG Library

Generated by IJG JPEG Library

In un parterre di artisti straordinario, è stata celebrata domenica 6 settembre alla Tenda Biennale Beach sulla spiaggia dell’Hotel Excelsior, la cerimonia di premiazione della 13. edizione del Premio Kinéo “Diamanti al Cinema” .
Tra gli ospiti di questa edizione dal respiro internazionale, Nastassja Kinski, icona del cinema degli anni Ottanta e Novanta, che ha ispirato il manifesto della 72. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, e l’attore britannico Rupert Everett, al quale Kinéo ha conferito il massimo riconoscimento, il Premio Kinéo International Movie Award, alla sua grande carriera di artista.

Di origini scozzesi, si trasferisce a Londra giovanissimo per studiare alla Royal Shakespeare Company. Dalla bellezza iconica e mozzafiato, la sua figura è nota per aver ispirato Tiziano Sclavi, che scelse di dare a Dylan Dog le sue fattezze. A venticinque anni raggiunge il successo nel cinema e da allora, accanto a grandi star e diretto da importanti registi, non ha mai smesso di emozionarci con interpretazioni sublimi, mettendo in scena il suo talento e la sua cultura.
Tra i premiati il regista Francesco Munzi, al quale è stato assegnato il premio Kinéo&RaiCom per il miglior film italiano distribuito a livello internazionale; il regista Saverio Costanzo, al quale è stato consegnato il premio Kinéo&SNCCI per “Hungry Hearts”; Monica Guerritore, grande attrice di cinema e teatro, che ha ricevuto il Kinéo&Taormina Art Award per il teatro. Il Premio Kinéo&Best Movie al talento italiano 2015 all’attrice Alba Rohrwacher, interprete dei nuovi film di Marco Bellocchio e Ascanio Celstini, presentati alla 72. Mostra; il Premio Kinéo Giovani a Ludovico Girardello, protagonista di “Il ragazzo invisibile” di Gabriele Salvatores, e ad Aurora Ruffino, già scelta dai registi Saverio Costanzo e Giacomo Campiotti e tra i protagonisti di “Braccialetti rossi”, come Moisè Curia, presente a Venezia in due opere, è stata invece riservata una menzione speciale.

Sono quattordici i premi Kinéo 2015: Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Opera Prima, Premio Kinéo&Taormina Art Award, Premio Kinéo&RaiCom, Miglior Attore Protagonista, Miglior Attrice Protagonista, Premio Pubblico&Critica Kinéo SNCCI, Miglior Attore Non Protagonista, Miglior Attrice Non Protagonista, Premio Classic Kinéo&Ethòs Profumerie, Premio Kinéo&BestMovie, Premio Kinéo International Movie Award a due artisti internazionali, Premio Kinéo Giovani a due artisti emergenti e una menzione speciale.

Anche quest’anno Kinéo ha svolto il suo percorso con partner importanti: Ethòs Profumerie, che assegnerà il suo Premio Classic a una delle più brave attrici italiane, SNCCI, Taormina Film Fest, RAI Com, ANEC e Best Movie.

I premi sono decretati dal grande pubblico chiamato a votare con un’iniziativa realizzata con ANEC, in collaborazione con Best Movie e con una forte promozione sui social media.

A corredo del responso del pubblico, i pareri di una giuria di personalità eccellenti del mondo del cinema. Il voto è stato espresso sul sito del Premio Kinéo http://www.kineo.info e sul sito del nostro partner, Best Movie, http://www.bestmovie.it.

Sono stati invitati a votare il Premio Kinéo “diamanti al cinema” 2015:
Alberto Barbera – Direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Riccardo Tozzi – Presidente di ANICA e Amministratore Delegato Cattleya
Luigi Cuciniello – Direttore Organizzativo della Mostra del Cinema di Venezia e Presidente ANEC
Mario Mazzetti – Direttore Ufficio Cinema AGIS
Paolo del Brocco – Amministratore Delegato di Rai Cinema
Luigi De Siervo – Direttore Generale Direzione Commerciale RAI
Giampaolo Letta – Amministratore Delegato di Medusa e Vice Presidente Anica
Mario Sesti – Coordinatore Artistico del Comitato di Selezione del Festival di Roma
Carlo Rossella – Presidente di Medusa
Franco Montini – Presidente del SNCCI
Bruno Torri – SNCCI
Marcello Foti – Direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia
Francesca Cima – Presidente Sezione Produttori di ANICA e Socia Fondatrice di Indigo Film
Michele Lo Foco – Avvocato e Giurista Cinematografico
Dina d’Isa – Direttivo SNCCI Lazio e Critica Cinematografica
Andrea Occhipinti – Presidente Sezione Distributori Anica e Amministratore Lucky Red
Nicola Maccanico – Amministratore Delegato Warner Bros Italia e membro Giunta Distributori Anica
Stefano Bethlen – Responsabile Distribuzione Cinematografica Disney Italia
Daniel Frigo – General Country Manager Walt Disney Italia
Claudio Masenza – Giornalista e Critico Cinematografico
Guglielmo Marchetti – Presidente e Amministratore Delegato di Notorious Pictures
Tilde Corsi – Produttrice R&C Produzioni e Membro Sezione Produttori Anica
Mario Gianani – Produttore Wildeside e Membro Sezione Produttori Anica
Cristiana Paternò – Vicedirettore Cinecittà News e 8 1/2
Stefano Stefanutto Rosa – Caporedattore Cinecittà News
Tiziana Rocca – General Manager del Taormina FilmFest e Premio Kinéo
Rosetta Sannelli – Presidente dell’Associazione Culturale Kinéo e Direttore Premio Kinéo

I più fortunati sono stati ricompensati con bellissimi premi: gli amati braccialetti d’argento massiccio personalizzati con la frase celebre del film preferito, incisa a mano.

Ethòs Profumerie col suo concorso a premi regalerà un weekend da sogno alla 72. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e una notte da star!

“Siamo molto orgogliosi dell’ampiezza del voto, sottolinea Rosetta Sannelli, grazie al pubblico delle sale cinematografiche di Anec, dei social network, dei webnauti del sito Kinéo, del giornale online Best Movie e al supporto del voto competente di una giuria di esperti. Un panel vasto e diversificato dà un grande valore aggiunto all’esito del Premio Kinéo”.
“Inoltre, aggiunge Tiziana Rocca, siamo andati anche oltre il verdetto del voto e abbiamo allargato l’evento Kinéo ad artisti internazionali che hanno dato un grande contributo al cinema tout court, come per esempio Nastassja Kinski, icona del cinema degli anno ’80 e ’90 che ha ispirato il manifesto di questa 72. edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia”.

I premiati

Miglior Film – “Il ragazzo invisibile” di Gabriele Salvatores – Produzione Indigo Film – Distribuzione – 01 Distribution

Miglior Regia – Matteo Garrone per “The Tale of the Tales – ll racconto dei racconti” – Produzione Rai Cinema/Archimede/Le Pacte – Distribuzione 01 Distribution

Miglior Opera Prima – “Se Dio Vuole” di Edoardo Falcone – Produzione Wildside – Distribuzione 01 Distribution

Kinèo&Taormina FilmFest Art Award assegnato per il teatro – Monica Guerritore

Premio Kinéo&Rai Com al miglior film distribuito all’estero – “Anime Nere” di Francesco Munzi – Produzione Cinemaundici, Babe Film, Rai Cinema – Distribuzione Good Films

Miglior attore protagonista – Elio Germano per “Il giovane favoloso”

Miglior attrice protagonista – Jasmine Trinca per “Nessuno si salva da solo”

Kinéo&SNCCI Pubblico&Critica – “Hungry Hearts” di Saverio Costanzo

Miglior attore non protagonista – Francesco Scianna per “Latin Lover”

Miglior attrice non protagonista – Anna Mouglalis per “Il giovane favoloso”

Kinéo&Ethos Profumerie Premio Classic – Ambra Angiolini Miglior attrice per “La scelta”

Kinéo&Best Movie Talento dell’anno – Alba Rohrwächer

Kinéo International Movie Award – Rupert Everett

Kinéo International Movie Award – Nastassja Kinski

Kinéo Giovani Rivelazioni – Ludovico Girardello per “Il ragazzo invisibile”

Kinéo Giovani Rivelazioni – Aurora Ruffino

Menzione Kinéo Giovani Rivelazioni – Moisè Curia

Kinéo Speciale 15 anni Rai Cinema – Paolo Del Brocco

Kinéo Art Award assegnato per le arti visive – Venezia Pop di Antonello Sarno

Madrina del Premio Kinéo 2015 – Giorgia Surina

Madrina di Intervita We World – Gabriella Pession

Premio Kinéo “diamanti al cinema”: Direttore Rosetta Sannelli, General Manager Tiziana Rocca

GIOVANI AUTORI SI DIPLOMANO AL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA

Ricevo e volentieri pubblico

 

Dal Centro Sperimentale di Cinematografia si diplomano i giovani autori per il futuro cinema italiano

 

Giovedì 10 alle 18 il Centro Sperimentale di Cinematografia consegnerà i diplomi agli allievi che hanno terminato il triennio 2011-2013 e sono pronti ad entrare nel mondo del lavoro, il loro mondo: il cinema.

 

Tra loro ci sono ragazzi già noti come Aurora Ruffino che abbiamo visto in “Braccialetti rossi” e in “Purchè finisca bene. Una Ferrari per due” di Fabrizio Costa o Eugenio Franceschini che ha recitato lo scorso anno in “Maldamore” di Angelo Longoni e nel film di Davide Ferrario “La luna su Torino” , ha appena avuto il Premio Guglielmo Biraghi per gli esordienti ai Nastri d’argento a Taormina, e poi c’è anche Fulvio Risuleo che ha vinto quest’anno con il cortometraggio “Lievito madre” il terzo premio a Cinefondation al festival di Cannes. Giulia Odoardi, Zoe Giudice e Maria Soledad Marchi si diplomano in produzione e hanno partecipato al film La grande bellezza di Sorrentino. C’è Valeria Colombo figlia dei burattinai Betti e Chicco Colombo  che nel 2013  ha partecipato ad alcune scene  nel film Il capitale umano di Virzì, Francesca Cardinale che ha lavorato in Anni felici di Daniele Luchetti, solo per citarne alcuni dei 65 ragazzi che porteranno idee nuove, creatività e talento nel cinema italiano.

 

Nella stessa serata il presidente Stefano Rulli e la preside Caterina d’Amico consegneranno il diploma honoris causa a tre maestri del cinema italiano: il montatore Roberto Perpignani, la costumista Gabriella Pescucci e il regista Paolo Sorrentino.

 

Giovedì 10 luglio h. 18 – via Tuscolana 1520 Roma – teatro Blasetti