OGGI AL CINEMA: tutte le novità in sala del 23/06/2016

A cura di Marina Pavido

Grandi novità, anche questa settimana, in arrivo nelle sale italiane! Dal film di animazione La canzone del mare alla commedia spagnola Kiki e i segreti del sesso, dal sudamericano Gueros allo statunitense Mother’s Day. Come di consueto, ecco per voi una breve guida per aiutarvi a scegliere ciò che maggiormente incontra i vostri gusti. Sotto alcune trame, inoltre, sarà possibile trovare alcune delle nostre recensioni. Buona lettura!

 

CINQUE TEQUILA

cinque-tequila-il-trailer-della-commedia-on-the-road-di-jack-zagha-kababie-v2-262315-1280x720

REGIA: Jack Zagha Kababie; genere: commedia, drammatico, fantastico; anno: 2016; paese: Messico; cast: José Carlos Ruiz, Luis Bayardo, Eduardo Manzano

Tre anziani signori intraprendono un avventuroso viaggio per esaudire l’ultimo desiderio dell’amico Pedro, da poco scomparso: consegnare ad un museo un tovagliolo che un cantante aveva autografato per lui. La vita e la morte in una commedia fresca e leggera.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: 5 TEQUILA di Jack Zagha Kababie

 

GUEROS

Gueros_web_3

REGIA: Alonso Ruizpalacios; genere: drammatico, commedia; anno: 2014; paese: Messico; cast: Tenoch Huerta, Sebastiàn Aguirre, Ilse Salas

Tomàs è un giovane adolescente che va a vivere insieme a suo fratello Federico a Città del Messico. Un giorno il ragazzo vorrà recarsi in ospedale per rendere omaggio al suo cantante preferito, in fin di vita. Così i due fratelli – insieme ad altri due amici – partiranno per un lungo viaggio in cui impareranno a conoscersi ed a crescere insieme.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: GUEROS di Alonso Ruizpalacios

 

JEM AND THE HOLOGRAMS

Jem-and-the-Holograms-thumb-600x348

REGIA: Jon M. Chu; genere: avventura, fantasy, musicale; anno: 2016; paese: USA; cast: Aubrey Peeples, Molly Ringwald, Juliette Lewis

Una ragazza di provincia viene catapultata dal mondo dei video underground ai palcoscenici più celebri. Così, insieme alle sue due sorelle, intraprenderà un lungo cammino che la porterà a diventare una stimata cantante.

 

KIKI E I SEGRETI DEL SESSO

kiki

REGIA: Paco León; genere: commedia; anno: 2016; paese: Spagna; cast: Natalia De Molina, Alex Garcia, Paco León

Tante storie, tante coppie che non riescono a trovare l’armonia. Colpa di manie segrete riguardanti i loro gusti sessuali. Con una serie di gag e disavventure di ogni genere, però, i nostri protagonisti riusciranno, finalmente, a prendere coscienza delle proprie ossessioni.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: KIKI E I SEGRETI DEL SESSO di Paco Leon

 

LA CANZONE DEL MARE

saoirse

REGIA: Tomm Moore; genere: animazione, family, fantasy; anno: 2014; paese: Irlanda, Lussemburgo, Belgio, Francia, Danimarca

Ben vive in un faro insieme a suo padre ed alla sorellina Saoirse, la quale è per metà una creatura fantastica. Un giorno i due bambini saranno costretti ad andare a vivere in città insieme alla nonna. Nel loro tentativi di tornare alla casa paterna, verranno a contatto con un altro mondo popolato da creature magiche ed in cui vivono antiche tradizioni.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: LA CANZONE DEL MARE di Tomm Moore

 

MOTHER’S DAY

MD_10159.CR2

REGIA: Garry Marshall; genere: commedia; anno: 2016; paese: USA; cast: Julia Roberts, Kate Hudson, Jennifer Aniston

Le storie di tante madri alle prese con diverse situazioni familiari: la mamma divorziata con due figli piccoli, la mamma che ha sacrificato tutto in nome della carriera, la giovane mamma che ama il suo compagno, ma ha paura di sposarlo e, infine, la neo mamma che ha nascosto ai propri genitori il fatto di essersi formata una famiglia.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: MOTHER’S DAY di Garry Marshall

 

PASSO FALSO

42981436-d834-4975-9019-8ed3967806c2_large

REGIA: Yannick Saillet; genere: thriller; anno: 2016; paese: Francia; cast: Pascal Elbé, Laurent Lucas, Arnaud Henriet

Dopo essere sopravvissuto ad un attacco nel deserto afghano, Denis – rimasto completamente solo – è bloccato con il piede su una mina. Avrà solo un paio d’ore di tempo per potersi salvare.

 

SEGRETI DI FAMIGLIA

1431936733596_0570x0378_1431936893090

REGIA: Joachim Trier; genere: drammatico; anno: 2015; paese: Norvegia, Francia, Danimarca, USA; cast: Isabelle Huppert, Gabriel Byrne, Jesse Eisenberg

La fotografa di guerra Isabelle Reed, scomparsa in un incidente d’auto, verrà celebrata con una grande mostra a New York. Al fine di organizzare l’archivio, la sua famiglia si riunirà e, durante il periodo di convivenza, verranno fuori segreti della donna mai confessati prima.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: SEGRETI DI FAMIGLIA di Joachim Trier

 

THE CONJURING

con2-2nd-trl-89682

REGIA: James Wan; genere: horror, thriller; anno: 2016; paese: USA; cast: Vera Farmiga, Patrick Wilson, Frances O’Connor

I coniugi Warren, trasferitisi a Londra, avranno a che fare con una minacciosa entità demoniaca. Da qui avrà inizio una delle indagini più inquietanti e controverse della storia.

 

UN MERCOLEDì DI MAGGIO

wednesdaymay01

REGIA: Vahid Jalilvand; genere: drammatico; anno: 2015; paese: Iran; cast: Niki Karimi, Amir Aghaei, Vahid Jalilvand

Un mercoledì di maggio, una grande folla si riunisce in una strada di Teheran: sul giornale è appena stato pubblicato un annuncio in cui un misterioso benefattore ha appena dichiarato di voler regalare un’ingente somma di denaro a chi ne abbia maggiormente bisogno.

LA RECENSIONE:

LA RECENSIONE DI MARINA: UN MERCOLEDì DI MAGGIO di Vahid Jalilvand

 

La nostra rubrica vi dà appuntamento alla prossima settimana. Nel frattempo non avete che l’imbarazzo della scelta per decidere cosa andare a vedere in sala ed in che modo lasciarvi suggestionare dal grande schermo. Buon Cinema a tutti!

LA RECENSIONE DI MARINA: UN MERCOLEDì DI MAGGIO di Vahid Jalilvand

24928-wednesday__may_9__4_TITOLO: UN MERCOLEDì DI MAGGIO; REGIA: Vahid Jalilvand; genere: drammatico; anno: 2015; paese: Iran; cast: Niki Karimi, Amir Aghaei, Vahid Jalilvand; durata: 102′

Nelle sale italiane dal 27 giugno – in occasione della rassegna Nuovo Cinema Teheran – Un mercoledì di maggio è l’ultimo lavoro diretto da Vahid Jalilvand, presentato in anteprima alla 72° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione Orizzonti.

Leila e Setareh sono due giovani donne alle prese con le mille difficoltà del quotidiano. La prima ha una figlia piccola ed un marito gravemente malato, il quale, per poter tornare ad una vita normale, ha bisogno di sottoporsi ad un complicato quanto costoso intervento. La seconda si è appena sposata di nascosto con l’uomo che ama, il quale, di conseguenza, è stato aggredito da suo cugino – contrario alle nozze – e, in seguito alla rissa, è stato arrestato. Al fine di convincere la sua famiglia a ritirare la denuncia, Setareh ha bisogno di parecchio denaro. Dopo aver letto l’annuncio sul giornale, le due donne, insieme a centinaia di altri cittadini bisognosi, si presenteranno all’indirizzo riportato nell’articolo, con la speranza di poter – finalmente – dare una svolta alle loro vite.

wednesdaymay01Ancora una volta è la condizione della donna nell’Iran dei giorni nostri ad essere messa in primo piano. Ed in questo ultimo lavoro di Jalilvand vengono descritte – nello specifico – le conseguenze che convenzioni rigide ed arcaiche possono avere sulla vita di chi le subisce. Due giovani, due destini diversi. E si parla, appunto, anche di destino in Un mercoledì di maggio. Un destino che può essere tanto generoso quanto spietato.

wednesday_0df7df25-56db-11e5-a8da-005056b4648eLe storie qui raccontate – all’interno di una cornice del tutto originale – sono storie crude, talmente estreme da sembrare quasi irreali. Eppure – anche in questo caso – è il realismo a fare da grande protagonista, dal momento che le vicende di Leila e di Setareh sono anche le vicende di migliaia di altre donne che fanno parte della società iraniana. I loro drammi, le loro emozioni, sono raccontati mediante l’uso abbondante – ma mai eccessivo – di intensi primi piani e, inoltre, non ci vengono risparmiati momenti crudi e particolarmente drammatici. Primo fra tutti, la scena della rissa tra il marito ed il cugino di Setareh. Senza parlare, ovviamente, della violenza – fisica e psicologica – che le nostre protagoniste sono costrette a subire.

Wednesday-May-9-Still-hi-res-189134Interessante la scelta di raccontare i fatti accaduti attraverso diversi punti di vista e con l’uso di flashback e flash forward. Tale scelta, infatti, ha contribuito – insieme all’evento dinamico – a regalare al lungometraggio di Jalilvand quel tocco in più che lo rende diverso dalle centinaia di film prodotti ogni anno che trattano un tema del genere. Qualità, questa, da non sottovalutare per nessuna ragione. Per questa sua singolare struttura, per il tema trattato e per la curata realizzazione, Un mercoledì di maggio si è rivelato, dunque, una piccola perla nel panorama cinematografico iraniano. Da non lasciarsi assolutamente scappare.

VOTO: 7/10

Marina Pavido