LA RECENSIONE DI MARINA: UN MERCOLEDì DI MAGGIO di Vahid Jalilvand

24928-wednesday__may_9__4_TITOLO: UN MERCOLEDì DI MAGGIO; REGIA: Vahid Jalilvand; genere: drammatico; anno: 2015; paese: Iran; cast: Niki Karimi, Amir Aghaei, Vahid Jalilvand; durata: 102′

Nelle sale italiane dal 27 giugno – in occasione della rassegna Nuovo Cinema Teheran – Un mercoledì di maggio è l’ultimo lavoro diretto da Vahid Jalilvand, presentato in anteprima alla 72° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione Orizzonti.

Leila e Setareh sono due giovani donne alle prese con le mille difficoltà del quotidiano. La prima ha una figlia piccola ed un marito gravemente malato, il quale, per poter tornare ad una vita normale, ha bisogno di sottoporsi ad un complicato quanto costoso intervento. La seconda si è appena sposata di nascosto con l’uomo che ama, il quale, di conseguenza, è stato aggredito da suo cugino – contrario alle nozze – e, in seguito alla rissa, è stato arrestato. Al fine di convincere la sua famiglia a ritirare la denuncia, Setareh ha bisogno di parecchio denaro. Dopo aver letto l’annuncio sul giornale, le due donne, insieme a centinaia di altri cittadini bisognosi, si presenteranno all’indirizzo riportato nell’articolo, con la speranza di poter – finalmente – dare una svolta alle loro vite.

wednesdaymay01Ancora una volta è la condizione della donna nell’Iran dei giorni nostri ad essere messa in primo piano. Ed in questo ultimo lavoro di Jalilvand vengono descritte – nello specifico – le conseguenze che convenzioni rigide ed arcaiche possono avere sulla vita di chi le subisce. Due giovani, due destini diversi. E si parla, appunto, anche di destino in Un mercoledì di maggio. Un destino che può essere tanto generoso quanto spietato.

wednesday_0df7df25-56db-11e5-a8da-005056b4648eLe storie qui raccontate – all’interno di una cornice del tutto originale – sono storie crude, talmente estreme da sembrare quasi irreali. Eppure – anche in questo caso – è il realismo a fare da grande protagonista, dal momento che le vicende di Leila e di Setareh sono anche le vicende di migliaia di altre donne che fanno parte della società iraniana. I loro drammi, le loro emozioni, sono raccontati mediante l’uso abbondante – ma mai eccessivo – di intensi primi piani e, inoltre, non ci vengono risparmiati momenti crudi e particolarmente drammatici. Primo fra tutti, la scena della rissa tra il marito ed il cugino di Setareh. Senza parlare, ovviamente, della violenza – fisica e psicologica – che le nostre protagoniste sono costrette a subire.

Wednesday-May-9-Still-hi-res-189134Interessante la scelta di raccontare i fatti accaduti attraverso diversi punti di vista e con l’uso di flashback e flash forward. Tale scelta, infatti, ha contribuito – insieme all’evento dinamico – a regalare al lungometraggio di Jalilvand quel tocco in più che lo rende diverso dalle centinaia di film prodotti ogni anno che trattano un tema del genere. Qualità, questa, da non sottovalutare per nessuna ragione. Per questa sua singolare struttura, per il tema trattato e per la curata realizzazione, Un mercoledì di maggio si è rivelato, dunque, una piccola perla nel panorama cinematografico iraniano. Da non lasciarsi assolutamente scappare.

VOTO: 7/10

Marina Pavido

IL CINEMA ITALIANO DA OVEST A EST

Ricevo e volentieri pubblico

IL CINEMA ITALIANO, DA OVEST A EST

10 film italiani a Londra, 8 a Busan

Continua il grande anno del cinema italiano all’estero con presenze record ai festival d’autunno.
Rispettivamente 10 film italiani invitati al BFI London Film Festival  (7/18 ottobre) e 7 titoli all’International Film Festival di Busan (1/10 ottobre).
Programmato nelle varie sezioni tematiche, il cinema italiano si presenta a Londra con un’offerta completa: quattro opere prime, di cui due direttamente da VeneziaL’attesa di Piero Messina e Arianna di Carlo Lavagna, oltre a Vergine giurata di Laura Bispuri e Mediterranea di Jonas Carpignano. Sempre da Venezia i nuovi  film di Marco BellocchioSangue del mio sangue e di Luca GuadagninoA Bigger Splash. La selezione inglese comprende Latin Lover di Cristina Comencini, Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores, il documentario Il gesto delle mani di Francesco Clerici e  l’anteprima inglese di La giovinezza di Paolo Sorrentino.

Anche il festival di Busan riconosce buona parte delle scelte italiane della Mostra del cinema: dalla competizione volano in Corea Sangue del mio sangueA bigger Splash e L’attesa mentre nella prestigiosa sezione Flash Forward (la competizione riservata al giovane cinema occidentale) verranno presentati: in concorso Il viaggio di Adriano Valerio e fuori concorso W la sposa di Ascanio CelestiniIl racconto dei racconti di Matteo GarroneLa giovinezza e Louisiana di Roberto Minervini completano la selezione italiana.