NEWS HOME VIDEO: TRE PASSI NEL DELIRIO di Federico Fellini, Louis Malle e Roger Vadim in dvd dal 17 novembre

Ricevo e volentieri pubblico

ESCE IN DVD IL 17 NOVEMBRE TRE PASSI NEL DELIRIO
CENTESIMO TITOLO DELLA COLLANA IL PIACERE DEL CINEMA

tre passi nel delirioEsce in dvd il 17 novembre, distribuito da CG Entertainment,  Tre passi nel delirio, film a episodi diretto da Federico Fellini, Louis Malle e Roger Vadim e ispirato a tre celebri racconti di Edgar Allan Poe. Diventato nel tempo un vero e proprio oggetto di culto, soprattutto grazie alla straordinaria prova di Fellini, il film segna il centesimo titolo pubblicato per la storica collana Il Piacere del Cinema, curata da Vieri Razzini e considerata un punto di riferimento per tutti gli appassionati della settima arte.

Nel primo dei tre episodi, Metzengerstein (di Roger Vadim, con Jane Fonda e Peter Fonda), una nobildonna senza scrupoli provoca la morte del cugino che ha osato respingerla, ma un tragico destino la attende. William Wilson (di Louis Malle, con Alain Delon e Brigitte Bardot) narra le vicende di un ufficiale austriaco cinico e sadico, sconvolto dall’incontro con un sosia misterioso che porta il suo stesso nome e sventa tempestivamente i suoi crimini. Toby Dammit (di Federico Fellini, con Terence Stamp) racconta infine l’arrivo a Roma di un attore inglese in procinto di girare un western all’italiana: ossessionato da una visione ricorrente e dai propri fantasmi interiori finirà per togliersi la vita dopo una folle corsa in auto. L’episodio di Fellini svetta sugli altri ed è considerato uno degli esiti più alti del regista, un’opera di sconvolgente visionarietà che fotografa come poche altre i profondi mutamenti in atto nella società italiana dell’epoca.

“Con Tre Passi nel Delirio, fuori catalogo da anni benché contenga uno dei capolavori assoluti di Federico Fellini, Toby Dammit, Il Piacere del Cinema arriva al centesimo titolo” dichiara Vieri Razzini. “Credo di poter dire che finora la collana è stata da una parte un servizio per gli amanti del cinema (con titoli mitici spariti, copie ineccepibili, ecc), dall’altra un possibile contributo nella lotta contro l’ignoranza – ignoranza che investe tutti i campi dell’arte e della cultura ma che colpisce particolarmente per quanto riguarda il cinema: i film dovrebbero avere (e in verità finora hanno sempre avuto) l’appeal immediato della spettacolarità, del divertimento, del piacere. Il recupero di tanti capolavori di artisti sommi (Renoir, Ophuls, Siegel, Welles, Lubitsch, Huston, Hawks, Ford, Lang, Wyler e molti altri) è stato finora un lavoro entusiasmante, utile anche a dimostrare che la storia del cinema non ha inizio con Pulp Fiction”.

TRE PASSI NEL DELIRIO
(Francia/Italia 1968, 116’)
di Federico Fellini, Louis Malle, Roger Vadim
con Terence Stamp, Brigitte Bardot, Alain Delon,
Jane Fonda, Peter Fonda
VIDEO 1.85:1
AUDIO inglese/francese/italiano 2.0
SOTTOTITOLI italiano
EXTRA Vieri Razzini su Toby Dammit, promo originale
uscita: 17 novembre 2015

NEWS HOMEVIDEO: L’ALLEGRA PRIGIONE di Erns Lubitsch

Ricevo e volentieri pubblico

La commedia inedita

“L’ALLEGRA PRIGIONE”

di Ernst Lubitsch

negli extra di

“TO BE OR NOT TO BE – VOGLIAMO VIVERE”

 

Ora in Dvd in edizione restaurata

distribuito da CG Home Video

 

www.cghv.it

 Immagine

L’allegra prigione” il film inedito del maestro Ernst Lubitsch del 1917 è disponibile come contenuto speciale nel dvd, ora in vendita, di “To be or not to be – Vogliamo Vivere (distribuito da CG Home Video per la collana Il Piacere del cinema).  Un contenuto esclusivo che accompagna la commedia capolavoro di Lubitsch, insieme all’introduzione di Vieri Razzini al film.

 

“L’allegra prigione” narra di Alex che tornato a casa dopo una serata di bagordi, sta per essere portato in prigione per  una notte, accusato di schiamazzi notturni.

Per una serie di equivoci l’ufficiale arresterà un amico di Alice, moglie di Alex, recatosi in visita a casa dei coniugi. Ignaro dell’accaduto, Alex si reca a un gran ballo in maschera, seguito dalla moglie; Alice inizia a flirtare con lui che, ancora ubriaco, non riesce nemmeno a riconoscerla…

 

To be or not to be”, portato di nuovo nelle sale italiane da Teodora Film la scorsa stagione con uno straordinario successo di pubblico e tornato finalmente allo splendore originario in versione restaurata e rimasterizzata, ha per protagonisti Joseph e Maria Tura, capocomici di una compagnia teatrale polacca dopo l’occupazione tedesca del ‘39. Quando il tenente Sobinski, spasimante di Maria, chiede loro aiuto per la causa della Resistenza, il talento dell’intera compagnia finisce al servizio di un esilarante e sempre più rischioso complotto antinazista fatto di travestimenti e scambi di persona.

I tempi comici perfetti, il ritmo travolgente e un cast formidabile guidato dai sublimi Carole Lombard e Jack Benny, hanno reso negli anni “To be or not to be”, un’opera di culto, uno degli esempi più folgoranti dell’arte di Lubitsch.

 

Leggi l’approfondimento “Ernst Lubitsch e il suo celebre tocco” qui: http://www.cghv.it/sp43/Ernst-Lubitsch-ed-il-suo-celebre-tocco-