UN COLLETTIVO DI REGISTI PER RACCONTARE IL TERREMOTO IN EMILIA

Ricevo e molto volentieri pubblico

COMUNICATO STAMPA
Collettivo
SISMA EMILIA
20/29 maggio 2012
Sisma Emilia è un progetto collettivo composto da registi provenienti dalla Regione, che opereranno a zero budget e senza alcun finanziamento pubblico. L’obiettivo è arrivare a 10 autori, 10 storie, 10 cortometraggi per raccontare il terremoto che ha investito l’Emilia nel Maggio 2012. Il progetto Sisma Emilia raccoglie lo sguardo di registi emiliani che si riuniscono per descrivere “da dentro” l’esperienza del terremoto. L’idea è che il film sia il più possibile eterogeneo: cortometraggi completamente autonomi gli uni dagli altri. Nella realizzazione, le opere potranno avere in comune location, attori e gruppi di lavoro ma regia e soggetto devono essere distinti per ogni progetto. Il film Sisma Emilia verrà completato entro il 31 dicembre 2013. Questo significa che i corti dovranno essere consegnate non oltre questo termine, per permettere una corretta finalizzazione del progetto. Un eventuale ricavato, di visione, di vendita dvd, di diritti, etc, sarà devoluto a favore delle zone terremotate.
Sito ufficiale: http://sismaemilia.tumblr.com/

Collettivo
SISMA EMILIA
20/29 maggio 2012
Sisma Emilia è un progetto collettivo composto da registi provenienti dalla Regione.
L’obiettivo è arrivare a 10 autori, 10 storie, 10 cortometraggi per raccontare il terremoto che ha investito l’Emilia nel Maggio 2012.
Il progetto Sisma Emilia raccoglie lo sguardo di registi emiliani che si riuniscono per descrivere “da dentro” l’esperienza del terremoto. Nessun limite di genere (finzione, documentario, video d’arte, etc) nessuna limitazione visiva o espressiva ma un’unica responsabilità: fissare nel tempo il proprio sguardo.
L’idea è che il film sia il più possibile eterogeneo: cortometraggi completamente autonomi gli uni dagli altri. Nella realizzazione, le opere potranno avere in comune location, attori e gruppi di lavoro ma regia e soggetto devono essere distinti per ogni progetto.
Il film Sisma Emilia verrà completato entro il 31 dicembre 2013. Questo significa che i corti dovranno essere consegnate non oltre questo termine, per permettere una corretta finalizzazione del progetto.
Un eventuale ricavato, di visione, di vendita dvd, di diritti, etc, sarà devoluto a favore dei terremotati.
24 vittime, 15.000 sfollati, 20.000 persone senza più lavoro, 3.500 stabilimenti crollati, 28 comuni interessati, 5 miliardi di danni.
Questo il nocciolo del progetto.
5 PUNTI CONDIVISI.
1) BUDGET
La presenza di un fondo di sostegno darebbe maggiore solidità al progetto. Attualmente non c’è alcun budget.
Il gruppo di lavoro coinvolto è deciso ad autofinanziarsi pur di realizzare il progetto.
2) AUTORI
I soggetti approvati dal collettivo:
1. CASA [scritto e diretto da Maurizio Scala]
2 OMBRA [scritto e diretto da Franke Frigo]
3. IL RIFUGIO [scritto e diretto da Milo Busanelli]
4. YOU HAD TO BE THERE [scritto da Luca Speranzoni e diretto da Domenico Guidetti]
5. LA SCORCIATOIA [soggetto e regia di Samantha Casella, sceneggiatura di Milo Busanelli]
6. L’AUTO [soggetto e regia di Carlo Battelli]
7. MANICHINI [soggetto di Alessio Iarrera, sceneggiatura Alessio Iarrera – Giuseppe Ferreri; regia Giuseppe Ferreri]
8. FRAGILE [soggetto e regia di Fabio Fasulo]
3) PRESENTAZIONE DEI SOGGETTI
I registi coinvolti possono decidere se realizzare un proprio soggetto oppure se affidarsi ad un soggetto proposto da altri. La condivisione dei soggetti tra gli autori coinvolti è un punto imprescindibile per la partecipazione al progetto. Gli sceneggiatori, autori, scrittori devono mettere in condivisione con il gruppo il proprio soggetto affinché eventuali dubbi e perplessità sul contenuto siano risolti prima delle fasi di ripresa.
4) GRUPPI DI LAVORO
C’è chi ha un proprio gruppo di lavoro, chi dispone di attrezzature, chi conosce tecnici in grado di gestire una produzione. E’ possibile reclutare professionisti del settore e attrezzature ma è anche possibile che non si riesca a ottenere questo supporto gratuitamente. Tutti i partecipanti al progetto sono tenuti a condividere col
gruppo il tipo di contributo che possono offrire: ruolo, attrezzature, accesso a locations, etc..
5) QUALITA’
Il lavoro meticoloso composto dal collettivo ha messo in chiara l’importanza di realizzare le opere con una qualità espressiva e di linguaggio cinematografico di alto livello, per garantire al progetto una maggiore visibilità e apprezzamento da parte dei media e di possibili sostenitori finanziari.
OBIETTIVO FINALE
Realizzare un’anteprima nazionale in uno dei comuni colpiti dal sisma, per la data del 20 maggio 2014.
LINK:
http://sismaemilia.tumblr.com/