CINEAMA. STORIE E SOGNI “LOVE COST”

Ricevo e volentieri pubblico

CINEAMA. STORIE E SOGNI “LOVE COST” È IL TITOLO DELLA RASSEGNA CURATA DA CINEAMA PER L’EDIZIONE 2.1 DI ARCIPELAGO  2013

 

 

“Cineama. Storie e sogni “love cost” è il titolo dello spazio curato da Cineama all’interno dell’edizione 2013 di Arcipelago Festival Internazione di Cortometraggi e Nuove Immagini che si svolgerà dal 2 al 6 dicembre, alla Casa del Cinema e all’Ambra Garbatella, a Roma, per la 2.1a edizione.

Si tratta di una piccola selezione di opere – cortometraggi, web serie, documentari – legati tra loro dal filo conduttore della passione e del talento dei membri degli utenti della rete che fanno parte della web community di cineama.

Tra i lavori presentati saranno mostrati i tre corti vincitori del bando “In Contatto”, il progetto promosso dall’ ANCI, dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e organizzato da cineama.it in collaborazione con alcuni comuni della Puglia e dell’Abruzzo. Ad Arcipelago si potranno vedere: At 7 o’Cloth di Enzo Azzollini e Lucia Perrucci,

La Controra di Luana Martino e Marianna Fumai. Accanto ai vincitori di “In contatto” ci saranno i tre lavori selezionati dal 48 Hour Film Project – Edizione Italiana organizzato quest’anno da cineama.it e dall’associazione Mr.Pascal:

La Bouillabaisse di Andrea Lanfredi e Nicola Parolini – Vincitore del Best Film – City Winner; Se Party Rimango di Enrico Riccioni – Vincitore Web Award – Premio del pubblico online. Infine Delay di Giovanni Grandoni e Graziano Molino.

Tra i lavori provenienti dai membri della community da segnalare due progetti che Cineama sostiene: il documentario sulle seconde generazioni “Il futuro è troppo grande” di Giusy Buccheri e Michele Citoni di cui sarà presentato un trailer e la prima puntata della divertente web serie “Pirrula Pirrula” di Andrès Arce Maldonado.

48 HOUR FILM PROJECT – chiuse le iscrizioni ma ecco come votare!

Ricevo e volentieri pubblico

Sono chiuse le iscrizioni al 48 Hour Film Project che si svolgerà dall’11 al 13 ottobre 2013. Per la  settima edizione italiana del concorso il pubblico voterà on-line il vincitore del Web Award 2013 ideato da Cineama.it

Si sono chiuse le iscrizioni al The 48 Hour Film Project, giunto alla sua settima edizione che si svolgerà dall’11 al 13 Ottobre p.v. Il concorso prevede per i partecipanti la realizzazione di un cortometraggio della durata massima di 7 minuti in soli due giorni di lavoro. Dalla scrittura alla scelta dei costumi, dalle riprese al montaggio alla realizzazione delle musiche, i giovani registi italiani che parteciperanno al contest avranno solo 48 ore per portare a termine l’impresa che potrebbe consentire loro di partecipare alla finale mondiale negli Stati Uniti. Il concorso si svolge in oltre 100 città in tutto il mondo e Roma è l’unica tappa italiana. Quest’anno, grazie a Cineama.it, è stato introdotto il Web Award 2013 che sostituisce l’ambito premio del pubblico. Il premio sarà assegnato attraverso un contest online direttamente sulla piattaforma cineama.it. Levotazioni si svolgeranno dal 15 ottobre 2013 alla mezzanotte del 22 ottobre 2013. Gli iscritti alla piattaforma, votando i video realizzati dai partecipanti del 48 Hour Film Project, decreterannoil vincitore del The 48 Hour Film Project Web Award 2013.  Il cortometraggio vincitore del contest online avrà la possibilità di essere distribuito in sala secondo modalità e date stabilite da Cineama.it. Lo IED – Istituto Europeo del Design – è partner ufficiale dell’edizione 2013 di The 48 Hour Film Project. Ogni città partecipante eleggerà il suo City Winner – ovvero il vincitore del premio Best Film of the City – che parteciperà alla finale mondiale negli Stati Uniti insieme ai filmmaker vincitori in tutte le altre città in cui si tiene il festival. 

Gli eventi di “Kick-off” e “Drop-off” di The 48 Hour Film Project si terranno presso l’aula magna dello IED e avranno luogo rispettivamente venerdì 11 ottobre per il sorteggio e domenica 13 per la consegna dei cortometraggi. I lavori saranno introdotti da Max Giovagnoli, responsabile del settore Cinema e New Media, e da Antonio Venece, School Manager. Lo IED ospiterà anche le proiezioni infrasettimanali dei corti realizzati, nei giorni 17-18 e 21 ottobre dalle ore 18.00 sempre nell’aula Magna in via Alcamo 11 a Roma.

La settima edizione italiana di The 48 Hour Film Project è presentata dall’Associazione Culturale Mister Pascal in collaborazione con Cineama.it e IEDRoma. The 48 Hour Film Project ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Roma. 

Tutte le info sul sito ufficiale del concorso alla pagina di Roma: www.48hourfilm.com/roma <http://www.48hourfilm.com/roma>

Il gruppo dedicato al The 48 Hour Film Project Web Award su cineama.it: http://www.cineama.it/group/44/the-48-hour-film-project-web-awahttp://www.cineama.it/group/44/the-48-hour-film-project-web-awa>
Gli hashtag: #48hfp (internazionale) e #48hRome (edizione romana e contest)