COMUNICAZIONI INTERESSANTI: TELLURICA – RACCONTI DAL CRATERE – 10 registi raccontano il terremoto in Emilia

Ricevo e volentieri pubblico

 

GIOVEDì 29 MAGGIO 2014
Sala Truffaut
Palazzo Santa Chiara
Via degli Adelardi 4 Modena
Doppia proiezione del film “Tellurica – Racconti dal cratere”
ore 20:30 e ore 22:30

Immagine

Nell’anniversario della seconda scossa che colpì l’Emilia, un’occasione per ritrovare spunti di storie raccontate da chi ha vissuto i terremoti del 2012.
Dieci storie, dieci punti di vista diversi riuniti in un film collettivo che trae ispirazione da “September 11. “Tellurica – Racconti dal cratere” è la realizzazione cinematografica del progetto Sisma Emilia nato nell’immediato post-terremoto emiliano riunendo un Collettivo formato da registi, creativi, attori, autori, produttori e addetti ai lavori provenienti dalle zone terremotate, tutti con forte esperienza professionale in ambito cinematografico. Il progetto è interamente autoprodotto. Il film sarà proiettato alle 20 e 30 e alle 22 e 30 con ingresso a offerta libera. Il ricavato sarà destinata a progetti per la ricostruzione.
Saranno presenti registi, attori, produttori e membri del Collettivo Sisma Emilia.
Con il Patrocinio del Comune di Modena.
Informazioni, aggiornamenti, news sul film: http://sismaemilia.tumblr.com

Immagine

un film collettivo in 10 episodi

per raccontare il sisma vissuto dall’interno

 

Dieci storie che ripercorrono il dramma del terremoto con gli occhi di chi l’ha vissuto dall’interno. Dieci punti di vista diversi per ricordare gli eventi del maggio 2012, riuniti in un film collettivo che verrà proiettato in anteprima nazionale, a due anni esatti dal sisma, martedì 20 maggio all’interno della fiera di Mirandola (alle ore 21 in piazza Costituente, in caso di maltempo al teatro Tenda, con ingresso libero), mentre il 29 Maggio, anniversario della seconda scossa, ci sarà una doppia proiezione a Modena: alla Sala Truffaut e al multisala Victoria.

Si chiama “Tellurica” ed è un film collettivo che trae ispirazione da “September 11”, realizzato nel 2002 per commemorare le vittime degli attentati in America.

Nato nell’immediato post-terremoto emiliano, nell’estate 2012, il progetto Sisma Emilia – che ha il patrocinio della Provincia di Modena, del comune di Modena, della Regione Emilia Romagna, dell’Unione dei Comuni Modenesi Area Nord e dei Comuni di Carpi e Novi di Modena – ha preso forma gradualmente all’interno di un collettivo che ha riunito registi, creativi, artisti, autori e addetti ai lavori provenienti dalle zone terremotate, tutti con forte esperienza professionale in ambito cinematografico e pubblicitario.

I registi hanno coinvolto i propri gruppi di lavoro per la realizzazione dei soggetti. Non solo i tecnici hanno accettato di partecipare alla realizzazione di un singolo episodio, ma hanno offerto il loro aiuto anche agli altri gruppi in un reciproco scambio collettivo. Ogni film è interamente autoprodotto dal gruppo di lavoro che vi ha partecipato.

Il film si concentra su alcune delle tematiche legate al terremoto in Emilia: lo sciacallaggio, la perdita della propria casa, il rapporto uomo-natura, il recupero dallo shock emotivo, le speculazioni sulla tragedia, la fugacità della vita, la stato di precarietà contemporaneo, le forme di solidarietà e assistenzialismo, il ritorno alla normalità. Attraverso lo sguardo degli autori, ogni racconto prende vita in forma profonda riuscendo a toccare nell’ insieme del film una vasta gamma emozionale.           

«Il collettivo – spiega Francesco Barozzi, regista e co-fondatore del progetto Sisma Emilia – ha fortemente voluto realizzare questo progetto, senza alcun finanziamento pubblico, per fissare nella memoria un momento storico attraverso storie brevi ed intense, al di fuori delle dinamiche di mass-medialità e dei comuni stereotipi sul terremoto. Il sisma crea solchi profondi nella memoria e nella terra, e chi ne è stato vittima ha bisogno di sostegno anche durante la lunga e complessa fase della ricostruzione. L’obiettivo concreto – conclude Francesco Barozzi – è raccogliere fondi».

A fine aprile 2014 Il film è stato inviato a Cecchi Gori Home Video che, dopo averlo visionato, ha ufficializzato l’interesse del gruppo per la distribuzione del dvd a partire dal prossimo autunno. Una percentuale del ricavato di proiezioni e dvd sarà destinata a progetti per la ricostruzione.

Immagine

dalla guerra immaginaria del bimbo

all’uomo che vive in macchina: le trame dei 10 “corti”

 

Il terremoto visto attraverso gli occhi di un bambino, un’anziana, un cinese. Tante storie, ciascuna racchiusa in un “corto” autonomo parte della moltitudine di narrazioni vissute in Emilia.

Lettere dal fronte” (Regia e sceneggiatura di Roberto Cavana), ha come protagonista il piccolo Filippo, la madre – interpretata da Tamara Tassinari – e gli amici. Girato tra Camposanto e Nonantola, racconta il terremoto attraverso gli occhi di un bimbo che immagina una guerra in corso, durante la quale gli amici, la famiglia, e tutti i luoghi che conosce sono sotto assedio.

Girato a Rovereto sulla Secchia, “Anniversario” è scritto e diretto da Francesco Barozzi e interpretato da Beatrice Schiros, Roberto Herlitzka (il cardinale Bellucci nel film “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino), Francesca Turrini, Giuseppe Sepe, Domenico Guidetti e Luca Speranzoni. Una telefonata improvvisa strappa una donna al lavoro di sgombero tra le macerie di un casa. La donna attraversa un paese fantasma, tra crepe, crolli e lavori in corso alla ricerca di qualcuno che sembra introvabile.

Shell Shocks Radio” – soggetto e regia di Carlo Battelli, interpreti Giuseppe Sepe e Irene Guadagnini – racconta la storia di un uomo come tanti, che dopo il terremoto non riesce a recuperare la propria routine: vive in macchina, tra espedienti e accorgimenti silenziosi, nella perenne attesa della prossima scossa pronto a seguire la via di fuga più vicina. Ma la vita va avanti, lentamente, come le partite di calcio e le piccole passioni che lo strappano alla solitudine dello shock post traumatico.

In “You had to be there”, “ci dovevi essere dentro per capire” è la frase ripetuta varie volte nelle diffusioni mediatiche dopo i recenti terremoti in Italia. Ed è proprio attraverso lo sguardo degli abitanti di un territorio emiliano che viene raccontato un terremoto, ad anticipare le scosse in Emilia, ovvero quello della notte del 6 aprile 2009 a L’Aquila. Il “corto”, che ha soggetto e sceneggiatura di Luca Speranzoni e regia di Domenico Guidetti, è stato girato a Finale Emilia ed è interpretato da Marco Marzaioli, Elisa Belli, Monica Amaduzzi, Graziano Nicoli, Matteo Pizzirani, Domenico Guidetti, Francesco Sessini e Luca Del Regno.

4:04” è l’orario della prima scossa, e nasce dall’immagine di una donna di mezza età che in un istante preciso, alle 4:04 di una notte, in pochi attimi, vede cadere a pezzi tutto quello che ha. Guarda fisso nel vuoto davanti a sé, dietro di lei gli oggetti in casa cadono. Un flusso di immagini e suoni legati alla sua vita e a quel luogo, tra visioni di ricordi nel passato, e nel futuro. Realizzato con la tecnica dell’animazione, per la regia di Marco Maselli

Un altro ‘tassello’ è “Wang”, regia di Mirco Marmiroli che firma anche la sceneggiatura insieme a Ye Yan, il protagonista. Girato a Camposanto, racconta la storia di Wang, una di quelle che non vengono mai raccontate. Una storia che ne racchiude altre, dove le giornate sono composte da piccoli gesti ripetitivi. Wang è una di quelle persone che ignoriamo incrociandole per strada, di quelle che consideriamo troppo diverse perché originarie di luoghi fin troppo lontani. Ma Wang è più simile a noi di quanto il volto non riesca a mostrare.

“Il respiro del Gigante” – regia e sceneggiatura di Emanuele D’Antonio – è stato girato sull’Appennino modenese, a Piandelagotti. E’ la storia di un uomo in viaggio tra la natura e gli eventi. Un momento di riflessione sul terremoto e sul rapporto che l’uomo ha stabilito con la natura.

“Happy Birthday Rovereto” – soggetto, regia e fotografia di Nicola Xella, interpretato da Giuseppe Sepe – racconta Rovereto due anni dopo il sisma. C’è uno scarto profondo tra ciò che è e ciò che dovrebbe essere. Ed è esattamente lo spazio che separa il reale dall’irreale dove appare l’immagine di un clown a unire realtà e aspettative.          
L’occasione (sceneggiatura e regia di Corrado Ravazzini, da un racconto di Antonio Borelli, interpreti Marco Alterio e Susanna Ferretti) è la storia di una coppia rientrata a casa dopo un breve viaggio. Dalla vacanza hanno portato un souvenir, una bottiglia di buon vino per un’occasione speciale. Ma qual’è “l’occasione”? La risposta potrebbe essere nel presente. Tratto da un episodio realmente accaduto.

Infine “404 Time not found”, regia di Giuseppe Ferreri, interpreti Eleonora Giovanardi e PierGiuseppe Francione. Girato a Medicina, racconta la storia di Eleonora e Matteo, che condividono spazio e tempo la sera della prima scossa. Insieme compiono i passi di una danza, dando luogo alla creazione di un rituale di cui forse non si ha piena coscienza.

 

 

 

UN COLLETTIVO DI REGISTI PER RACCONTARE IL TERREMOTO IN EMILIA

Ricevo e molto volentieri pubblico

COMUNICATO STAMPA
Collettivo
SISMA EMILIA
20/29 maggio 2012
Sisma Emilia è un progetto collettivo composto da registi provenienti dalla Regione, che opereranno a zero budget e senza alcun finanziamento pubblico. L’obiettivo è arrivare a 10 autori, 10 storie, 10 cortometraggi per raccontare il terremoto che ha investito l’Emilia nel Maggio 2012. Il progetto Sisma Emilia raccoglie lo sguardo di registi emiliani che si riuniscono per descrivere “da dentro” l’esperienza del terremoto. L’idea è che il film sia il più possibile eterogeneo: cortometraggi completamente autonomi gli uni dagli altri. Nella realizzazione, le opere potranno avere in comune location, attori e gruppi di lavoro ma regia e soggetto devono essere distinti per ogni progetto. Il film Sisma Emilia verrà completato entro il 31 dicembre 2013. Questo significa che i corti dovranno essere consegnate non oltre questo termine, per permettere una corretta finalizzazione del progetto. Un eventuale ricavato, di visione, di vendita dvd, di diritti, etc, sarà devoluto a favore delle zone terremotate.
Sito ufficiale: http://sismaemilia.tumblr.com/

Collettivo
SISMA EMILIA
20/29 maggio 2012
Sisma Emilia è un progetto collettivo composto da registi provenienti dalla Regione.
L’obiettivo è arrivare a 10 autori, 10 storie, 10 cortometraggi per raccontare il terremoto che ha investito l’Emilia nel Maggio 2012.
Il progetto Sisma Emilia raccoglie lo sguardo di registi emiliani che si riuniscono per descrivere “da dentro” l’esperienza del terremoto. Nessun limite di genere (finzione, documentario, video d’arte, etc) nessuna limitazione visiva o espressiva ma un’unica responsabilità: fissare nel tempo il proprio sguardo.
L’idea è che il film sia il più possibile eterogeneo: cortometraggi completamente autonomi gli uni dagli altri. Nella realizzazione, le opere potranno avere in comune location, attori e gruppi di lavoro ma regia e soggetto devono essere distinti per ogni progetto.
Il film Sisma Emilia verrà completato entro il 31 dicembre 2013. Questo significa che i corti dovranno essere consegnate non oltre questo termine, per permettere una corretta finalizzazione del progetto.
Un eventuale ricavato, di visione, di vendita dvd, di diritti, etc, sarà devoluto a favore dei terremotati.
24 vittime, 15.000 sfollati, 20.000 persone senza più lavoro, 3.500 stabilimenti crollati, 28 comuni interessati, 5 miliardi di danni.
Questo il nocciolo del progetto.
5 PUNTI CONDIVISI.
1) BUDGET
La presenza di un fondo di sostegno darebbe maggiore solidità al progetto. Attualmente non c’è alcun budget.
Il gruppo di lavoro coinvolto è deciso ad autofinanziarsi pur di realizzare il progetto.
2) AUTORI
I soggetti approvati dal collettivo:
1. CASA [scritto e diretto da Maurizio Scala]
2 OMBRA [scritto e diretto da Franke Frigo]
3. IL RIFUGIO [scritto e diretto da Milo Busanelli]
4. YOU HAD TO BE THERE [scritto da Luca Speranzoni e diretto da Domenico Guidetti]
5. LA SCORCIATOIA [soggetto e regia di Samantha Casella, sceneggiatura di Milo Busanelli]
6. L’AUTO [soggetto e regia di Carlo Battelli]
7. MANICHINI [soggetto di Alessio Iarrera, sceneggiatura Alessio Iarrera – Giuseppe Ferreri; regia Giuseppe Ferreri]
8. FRAGILE [soggetto e regia di Fabio Fasulo]
3) PRESENTAZIONE DEI SOGGETTI
I registi coinvolti possono decidere se realizzare un proprio soggetto oppure se affidarsi ad un soggetto proposto da altri. La condivisione dei soggetti tra gli autori coinvolti è un punto imprescindibile per la partecipazione al progetto. Gli sceneggiatori, autori, scrittori devono mettere in condivisione con il gruppo il proprio soggetto affinché eventuali dubbi e perplessità sul contenuto siano risolti prima delle fasi di ripresa.
4) GRUPPI DI LAVORO
C’è chi ha un proprio gruppo di lavoro, chi dispone di attrezzature, chi conosce tecnici in grado di gestire una produzione. E’ possibile reclutare professionisti del settore e attrezzature ma è anche possibile che non si riesca a ottenere questo supporto gratuitamente. Tutti i partecipanti al progetto sono tenuti a condividere col
gruppo il tipo di contributo che possono offrire: ruolo, attrezzature, accesso a locations, etc..
5) QUALITA’
Il lavoro meticoloso composto dal collettivo ha messo in chiara l’importanza di realizzare le opere con una qualità espressiva e di linguaggio cinematografico di alto livello, per garantire al progetto una maggiore visibilità e apprezzamento da parte dei media e di possibili sostenitori finanziari.
OBIETTIVO FINALE
Realizzare un’anteprima nazionale in uno dei comuni colpiti dal sisma, per la data del 20 maggio 2014.
LINK:
http://sismaemilia.tumblr.com/