SEI VIE PER SANTIAGO di Lydia B. Smith il 24 giugno al Cinema Madison di Roma

Ricevo e volentieri pubblico

IL 24 GIUGNO AL CINEMA MADISON DI ROMA IL PLURIPREMIATO DOC. DI LYDIA B. SMITH “SEI VIE PER SANTIAGO LUNGO IL CAMMINO DI SANTIAGO COMPOSTELA

saranno presenti gli esperti:

Marco Fratoddi, Natalino Russo, Fabrizio Ardito

 sei vie per santiago 1

Sei vie per Santiago, pluripremiato film documentario della regista e produttrice americana Lydia B. Smith sarà presentato il 24 Giugno al cinema Madison di Roma. La serata avrà inizio alle h. 20.30 con una introduzione al film di Marco Frattodi, Direttore de La Nuova Ecologia, Natalino Russo, esperto di reportage e guide, Fabrizio Ardito, giornalista e fotografo romano che ha percorso diversi cammini per Santiago, pubblicando articoli e libri sul tema. La proiezione avrà inizio alle h. 21.00.

La regista Lydia B. Smith ha percorso il Camino di Santiago che ha cambiato totalmente la sua vita. A partire da questa esperienza ha deciso di girare il suo primo lungometraggio, per trovare il modo di condividere questa esperienza con il maggior numero di persone possibili. Il percorso di realizzazione del film non è stato meno arduo del Cammino: la ricerca di finanziamenti è durata oltre 5 anni, ed alla fine Sei vie per Santiago ha raccolto quasi 500 mila dollari da donatori privati. E’ nella lista dei dieci migliori incassi di documentari USA nel 2014, grazie solo all’aiuto di un piccolo staff e decine di volontari.

Il Cammino di Santiago non è solo un percorso che attraversa la Spagna settentrionale bensì un dedalo di sentieri che, da ogni parte d’Europa, conducono da secoli i pellegrini fino a Santiago di Compostela.  E’ un’impresa ardua lunga 500 miglia che ogni anno coinvolge centinaia di migliaia di persone. Solo nel 2010 più di 270.000 hanno tentato l’impresa. Il film, autobiografico e itinerante, segue da vicino un gruppo di moderni pellegrini che affrontano il viaggio, ognuno con le proprie ragioni, motivazioni e aspettative. Sei persone a confronto, con vite e storie diverse: Misa è una giovane sportiva danese. Viaggia da sola per poter essere più in sintonia con se stessa, ma l’incontro con un ragazzo di dieci anni più giovane cambia radicalmente la sua prospettiva. Sam è brasiliana, ha trent’anni e soffre di depressione. E’ alla disperata ricerca di quella forza interiore necessaria a trasformare la sua vita. Tatiana è una madre single francese di 26 anni che affronta il Cammino per devozione a Dio. La accompagnano Alexis, suo fratello ateo e il figlio di tre anni. Il suo tentativo di trovare un rapporto più alto con Dio è messo a dura prova dai continui litigi con il fratello. Tomas, 30 anni, affascinante ed atletico è abituato ad ottenere ciò che vuole. Deve imparare la perseveranza specialmente quando il dolore aumenta ad ogni singolo passo. Annie da Los Angeles è mossa da ragioni spirituali. Jack e Wayne sono due pensionati canadesi. Wayne, 65 anni, cammina per onorare la memoria della propria moglie e Jack, 73, è il sacerdote che ha eseguito il funerale della moglie di Wayne. Per lui il Cammino è una via verso il futuro.

Tutti affrontano il cammino dotati solo di uno zaino, un paio di stivali e, soprattutto, una mente libera e aperta. Molti, dopo la visione del film, hanno deciso di intraprendere questo incredibile viaggio. Come consiglia il New York Times: se andrete a vederlo, portate scarpe robuste!

Sei vie per Santiago è distribuito nelle sale da Cineama. La distribuzione del film è sostenuto dall’ACEC. Sei vie per Santiago: Walking the Camino è prodotto da Lydia B. Smith con Sally Bentley e coprodotto da Annie O’Neil. Produttori associati Evan GandyChad WestbrookKC Englander.

TRAILER Sei vie per Santiago

https://www.youtube.com/watch?v=7D4l-YPetCU&spfreload=10

ROMA 2014: BIAGIO di Pasquale Scimeca vince il GREEN MOVIE AWARD

Ricevo e volentieri pubblico

Il Festival Internazionale del Film di Roma premia il cinema “eco”

 “Biagio” di Scimeca

vince il Green Movie Award

La settima arte racconta l’ambiente e il sociale

 Fronte premio

Roma, 25 ottobre 2014 – La prima edizione del Green Movie Award,  promosso da Pentapolis Onlus, premio collaterale della IX edizione del Festival Internazionale del Film di Roma diretto da Marco Muller, è stato assegnato al film di Pasquale Scimeca, “Biagio” per aver meglio rappresentato, tra le opere in concorso, i valori legati alla sostenibilità.

Il film narra di Biagio (interpretato da Marcello Mazzarella) e delle scelte di vita che ne hanno fatto un uomo giusto. Lascia Palermo e va a vivere sulle montagne. In solitudine ritrova l’armonia con se stesso e con la natura. Inizia a cercare Dio e lo trova con la mediazione di San Francesco. Torna a Palermo, si prende cura dei barboni e fonda la Missione di speranza e carità. La vera storia di un santo dei nostri giorni.

Così si è espressa la giuria, presieduta da Marino Midena (Green Movie Film Fest) e composta da Donatella Bianchi (Presidente WWF Italia), Matteo Campofiorito (Direttore editoriale GreenStyle.it),  Roberto Cavallo (Presidente dell’Associazione Italiana Comunicatori Ambientali), Antonio Cianciullo (inviato La Repubblica), Michela Greco (giornalista Ciak), Maurizio Gubbiotti (Coordinatore segreteria Legambiente), Marco Fratoddi (Direttore La Nuova Ecologia, Segretario generale Federazione Italiana Media Ambientali), Carlo Alberto Pratesi (Docente ordinario di marketing, innovazione e sostenibilità presso l’Università Roma Tre), Luigi Sardiello (Direttore Filmaker’s Magazine).

“Biagio – si legge nella motivazione –  vuole affrontare i grandi temi della vita: dalla religione all’ambiente,  dalla giustizia sociale alla solidarietà, e assurge a paradigma del nostro tempo in crisi di valori e ideali. L’urgenza di una testimonianza diventa invito al recupero di un’ecologia del pensiero che prende forma nella natura. Francescano, innocente, senza compromessi: un film per nulla neutro, puro, militante per la  pace e per la sostenibilità della vita”.

“Il Green Movie Award – afferma Massimiliano Pontillo, Presidente di Pentapolis Onlus,vuole contribuire alla divulgazione della cultura ambientale nella settima arte e incentivare la produzione di opere a impatto zero. Il Premio intende valorizzare, inoltre, la comunicazione cinematografica come strumento di educazione, narrazione socio-culturale e stimolo di riflessione critica sul rapporto uomo-ambiente”.

Il trofeo, opera realizzata da L’Acciaieria di Cristiano Muti ed Emanuela Canu, rappresenta un’ape, insetto tra i più importanti nell’ecosistema globale, ed è composto da una saldatura di ferro e materiali di riciclo.

ROMA 2014: tra i premi collaterali il GREEN MOVIE AWARD

Ricevo e volentieri pubblico

Green Movie Award


La settima arte racconta l’ambiente e il sociale

Sabato 25 ottobre, h. 15.30

Sala Petrassi – Auditorium Parco della Musica

Viale Pietro de Coubertin 30, Roma

 

Sabato 25 ottobre, alle ore 15.30, nella sala Petrassi dell’Auditorium,  tra i premi collaterali della IX edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, verrà assegnato il Green Movie Award all’opera che rappresenterà maggiormente i valori legati alla sostenibilità.

Il Green Movie Award, promosso da Pentapolis Onlus, vuole contribuire alla divulgazione della cultura ambientale nella settima arte e incentivare la produzione di opere a “impatto zero”, stimolando anche un coerente codice green. Il Premio intende valorizzare, inoltre, la comunicazione cinematografica come strumento di educazione,  narrazione socio-culturale e stimolo di riflessione critica sul rapporto uomo-ambiente.

“La nascita del Green Movie Award, all’interno di uno dei più autorevoli Festival internazionali – afferma Massimiliano Pontillo, Presidente di Pentapolis Onlus – rappresenta un segnale importante per lo sviluppo di stili di vita sostenibili, e il cinema italiano può avere senz’altro un ruolo fondamentale nella loro diffusione”.

 

La Giuria è composta da personalità di rilievo del mondo accademico, associativo, del giornalismo e della cultura:

Donatella Bianchi – Presidente WWF Italia
Matteo Campofiorito – Direttore editoriale GreenStyle.it
Roberto Cavallo
– Presidente AICA (Associazione Italiana Comunicatori Ambientali)
Antonio Cianciullo
– inviato La Repubblica
Michela Greco
– Giornalista Ciak e Leggo            
Maurizio Gubbiotti
– Coordinatore segreteria Legambiente
Marco Fratoddi – Direttore La Nuova Ecologia, Segretario generale FIMA (Federazione Italiana Media Ambientali)
Marino Midena
– Giornalista, Direttore artistico Green Movie Film Fest    

Carlo Alberto Pratesi – Docente ordinario marketing, innovazione e sostenibilità, Università Roma Tre
Luigi Sardiello – Direttore Filmaker’s Magazine