LO STATO CONTRO FRITZ BAUER di Lars Kraume in sala dal 28 aprile

Ricevo e volentieri pubblico

 

Arriva in sala il 28 aprile “LO STATO CONTRO FRITZ BAUER” di Lars Kraume

distribuito da Cinema di Valerio De Paolis

 lo stato.jpg

La Germania riscopre i suoi eroi e la sua storia. Dopo Il Labirinto del silenzio, un altro film diretto da un giovane regista di origini italiane cresciuto in Germania, strappa la cortina di reticenza e omertà calata sui nazisti che si macchiarono di atroci crimini di guerra.

 

LO STATO CONTRO FRITZ BAUER (The People Vs. Fritz Bauer) vincitore del Premio del Pubblico UBS al Festival di Locarno 2015 dove è stato presentato in anteprima mondiale in Piazza Grande, e successivamente accolto con successo in Selezione Ufficiale al Festival di Toronto è diretto da Lars Kraume, nato in Italia in provincia di Torino e cresciuto in Germania, interpretato da Burghart Klaussner (Good Bye Lenin!, Requiem, The Reader, Il nastro bianco, Goethe!), è distribuito da  Cinema di Valerio De Paolis.

 

È lo Stato stesso a nascondere il suo terribile passato. Ma il procuratore Fritz Bauer non può accettare che uomini come Eichmann si godano la vita liberi e tranquilli. Per scovarlo attiva ogni possibile mezzo e fa di tutto. Perfino rivolgersi al Mossad israeliano. Alto tradimento o gesto estremo per scuotere le coscienze e ottenere giustizia? Un personaggio mal digerito, contestato, accusato, dimenticato e finalmente riscoperto come un eroe. Conducendo  la sua ostinata battaglia contro l’oblio, Fritz Bauer ha lasciato il segno nella giovane Repubblica Federale Tedesca. Ha portato i crimini commessi dai Nazisti nei salotti dei tedeschi, ha riabilitato gli uomini della resistenza che hanno lottato contro il regime ingiusto, ha braccato Adolf Eichmann e dato il via all’enorme processo di Auschwitz a Francoforte, uno dei procedimenti penali più importanti nella storia del dopoguerra. Un tempo lui stesso era sfuggito per un soffio agli scagnozzi di Hitler e ora è lui a dare la caccia a loro. Non gli interessa minimamente la vendetta, quello che gli sta a cuore è la giustizia.

 

“Oggi la Germania è fiera del suo miracolo economico e orgogliosa di esser la patria di Goethe e Beethoven. Ma la Germania è anche il paese di Hitler, Eichmann, e dei loro tanti seguaci e sostenitori. Cosi come ogni giornata comprende il giorno e la notte, anche la storia di ogni popolo ha le sue luci ed ombre. Credo che le generazioni più giovani in Germania siano pronte a conoscere la storia del loro paese e tutta la verità. Quella stessa verità con cui i loro genitori a volte fanno fatica a confrontarsi.”

Dichiarazione di Fritz Bauer alla televisione tedesca durante il processo Eichmann.

 

Scarica qui FOTO e POSTER: https://www.dropbox.com/sh/t1qfq0y6u7g0jo2/AAAHULbhzfA8ku2l_9dsm1lEa?dl=0
Scarica qui il TRAILER:
https://we.tl/bGsXk05v2B

 

Un film convincente / Der Spiegel

 

Burghart Klaussner in una performance da Oscar/ Zeit Online

 

Un capolavoro! / Der Tagesspiegel

 

Un sensazionale Burghart Klaussner / Zdf Morgenmagazin

 

Un solido e persuasivo resoconto della missione che ha consegnato i criminali nazisti alla giustizia / Screen Daily, Wendy Ide

 

Un giusto tributo a un coraggioso e diretto campione per la verità / Cine Vue, Matthew Anderson