LA MACCHINAZIONE di David Grieco in sala dal 24 marzo

Ricevo e volentieri pubblico

LEGGI LA RECENSIONE DI MARINA – https://entracteblog.wordpress.com/2016/03/21/la-recensione-di-marina-la-macchinazione-di-david-grieco/

Giovedì 24 marzo esce in sala

LA MACCHINAZIONE di David GRIECO

con Massimo RANIERI,  Libero DE RIENZO, Matteo TARANTO

 LA MACCHINAZIONELA MACCHINAZIONE racconta gli ultimi tre mesi di vita di Pier Paolo Pasolini.
È interpretato da Massimo Ranieri (nel ruolo di Pasolini),  Libero De Rienzo, Matteo Taranto, François Xavier Demaison  e con Milena Vukotic, Roberto Citran, Tony Laudadio e Alessandro Sardelli e l’amichevole partecipazione di Paolo Bonacelli e Catrinel Marlon. Le musiche sono dei Pink Floyd.

 

Coscienza critica e anticonformista del nostro Paese, alla vigilia di cambiamenti epocali per l’Italia, mentre è impegnato al montaggio di uno dei suoi film più discussi, “Salò o le 120 giornate di Sodoma”, Pasolini sta scrivendo Petrolio, opera che denuncia le trame di un potere politico ormai corrotto fino al midollo. In quegli stessi giorni, frequenta Pino Pelosi, un giovane sottoproletario romano che ha legami con il mondo criminale della capitale. Una notte, alcuni amici di Pelosi rubano il negativo di “Salò” e chiedono un riscatto esorbitante. Ma il loro vero obiettivo non sono i soldi…

Una crime story che indaga sull’assassinio di uno dei più grandi intellettuali del nostro tempo.

595a49ca545d1428c3c93aebef78f2ea

Diretto da David Grieco e prodotto da Propaganda Italia in associazione con Mountfluor Films, in coproduzione con To Be Continued Productions, in associazione con Aliante Partners SpA, il film sarà in  sala dal 24 marzo distribuito da Microcinema.

Ricevo e volentieri pubblico

 

MICROCINEMA DISTRIBUZIONE e PROPAGANDA ITALIA

presentano

la macchinazione titolo.jpg

Un delitto sconvolgente. Un caso mai risolto.
La verità sulla morte di Pier Paolo Pasolini, con uno straordinario Massimo Ranieri.

 

Musiche PINK FLOYD

 la machinazione.jpg

DAL 24 MARZO AL CINEMA

 con

MASSIMO RANIERI nel ruolo di PIER PAOLO PASOLINI

LIBERO DE RIENZO, MATTEO TARANTO, FRANÇOIS XAVIER DEMAISON e con MILENA VUKOTIC, ROBERTO CITRAN,

TONY LAUDADIO e ALESSANDRO SARDELLI e l’amichevole partecipazione di PAOLO BONACELLI e CATRINEL MARLON

 

SINOSSI

Nell’estate del 1975, Pier Paolo Pasolini è impegnato al montaggio di uno dei suoi film più discussi, Salò o le 120 giornate di Sodoma, e nella stesura del romanzo Petrolio, un atto di accusa contro il potere politico ed economico dell’epoca. Intanto, da mesi, ha una relazione con Pino Pelosi, un giovane proletario romano che ha legami con il mondo criminale della capitale. Una notte, alcuni amici di Pelosi trafugano il negativo di Salò e chiedono un riscatto. Tuttavia, il vero obiettivo non sono i soldi, ma Pasolini …

 

 

GUARDA IL TRAILER

https://youtu.be/ZhqYjdve8Yg

RICETTE E RITRATTI D’ATTORE – 21 puntate su Rai Cinema

Ricevo e volentieri pubblico

ricette-e-rittratti-logo-web[1]

Ricette e ritratti d’attore – Un FORMAT di 21 puntate che andrà on line sul canale Rai Cinema della piattaforma video di Condé Nast www.cnlive.it (che vanta 20 milioni di utenti mese), a partire da mercoledì 25 novembre con una puntata al giorno (escluso sabato e domenica) fino al 23 dicembre 2015.

Dal format è stato realizzato il LIBRO, edito da RAI CINEMA – RAI ERI che sarà disponibile – grazie a RAI ERI – nelle più importanti librerie d’Italia a partire da fine novembre.

Il nostro star system si mette ai fornelli per portare nel mondo le migliori ricette italiane, mentre le nostre più famose ricette avranno nel mondo i volti delle nostre celebrities!

max_mariola.jpgRicette e ritratti d’attore è stato prodotto da CANNIZZO PRODUZIONI e RAI CINEMA

in collaborazione con DOM HOTEL, MASERATI, PENTOLE AGNELLI e VINI DAMILANO

sarà distribuito all’estero da RAI COM, sottotitolato in inglese.

Cibo e cinema sono un binomio pressoché perfetto. Anche prima che scoppiasse la chef-mania televisiva sono molti gli sceneggiatori che hanno saputo dare un ruolo fondamentale all’enogastronomia all’interno delle loro storie. Ciascuna pellicola ispirata al cibo ha il grande potere non solo di intrattenere ed evocare emozioni, ma anche di far scoprire nuove ricette che restano nel cuore degli spettatori tanto quanto le vicende dei protagonisti.

claudia_geriniIn Ricette e ritratti d’attore i protagonisti del cinema italiano grazie allo chef Max Mariola, al fotografo Stefano Guindani e all’amichevole consulenza di Laura Delli Colli, si raccontano attraverso la ricetta che meglio rappresenta il legame con la loro terra d’origine.

Hanno fatto parte di questa avventura:

per i PRIMI PIATTI: Beppe Fiorello, Alan Cappelli Goetz, Alessandra Mastronardi, Cristiana Capotondi, Alessandro Parrello, Riccardo Rossi, Andrea Napoleoni, Claudia Potenza, Rolando Ravello, Yari Gugliucci, per giorgio_pasotti.jpgi SECONDI PIATTI: Alessandro Roja, Catrinel Marlon, Daniela Virgilio, Gabriele Pignotta, Claudia Gerini, Lorenza Indovina, Giorgio Pasotti, Michela Andreozzi, per i DOLCI: Giuseppe Maggio, Vinicio Marchioni, Andrea Bosca.

Guidati dallo chef Massimiliano “Max” Mariola i protagonisti del cinema italiano hanno raccontato le loro avventure ai fornelli e le migliori ricette attraverso suggestioni, aneddoti legati al set e ricordi personali, alla scoperta dei piatti che meglio li rappresentano.

Poi lo chef Max Mariola si è divertito a eseguire le ricette degli attori realizzando i gustosi piatti illustrati nel libro. Per ogni ricetta è stata realizzata anche una puntata video di cinque minuti disponibile sul canale Rai Cinema della piattaforma video di Condé Nast www.cnlive.it

michela_andreozzi.jpgAl termine di ogni puntata Stefano Guindani ha fotografato i protagonisti insieme ai loro piatti preferiti. Tutto è si è svolto a Roma all’interno del D.O.M, un luxury hotel situato nella celebre via Giulia.