In prima visione su Prime Video Karate man di Claudio Fragasso, con il campione d’arti marziali Claudio Del Falco

Prodotto da Alberto De Venezia per Ipnotica produzioni, è disponibile in esclusiva su Prime Video Karate man di Claudio Fragasso, autore di Palermo Milano solo andata Milano Palermo Il ritorno.

Karate man s’ispira alla vera storia del protagonista Claudio Del Falco, raccontando di un karateka che trova fin da bambino la forza per combattere tramite lo sport la malattia da cui è affetto.

Durante i campionati mondiali di karate Claudio Del Falco, campione d’arti marziali, perde il titolo combattendo contro Stefano Maniscalco, pluricampione mondiale e internazionale. Alla fine del combattimento, Claudio cade in coma, ma non per i colpi subiti da Maniscalco, bensì a causa della malattia che lo affligge da quando era bambino, da lui sempre nascosta a tutti. Malattia che, insieme alla passione per le arti marziali e ad un grande centro sportivo, ha ereditato dal padre, il quale gli ha insegnato a conviverci, curandosi senza smettere, al contempo, di sognare in grande. Quando Claudio esce dal coma, accanto a sé ha Laura, sua fisioterapista di sempre, nonché medico sportivo con cui vive una storia d’amore tormentata a causa dell’ex compagno di lei, Maurizio, giovane psicolabile violento e pericoloso, che non accetta la fine del loro rapporto minacciandola continuamente. Drammatiche conseguenze portano Claudio a cadere in una sorta di depressione, ma il suo amico Maniscalco gli è vicino e lo convince ad allenarsi per riprendersi e prepararsi ad affrontare un incontro durissimo di MMA, in quanto scommesse clandestine fatte a sua insaputa rischiano di rovinargli l’esistenza e di privarlo proprio della preziosa palestra. Man mano che cerca di realizzare il sogno di una vita: diventare l’unico vero karate man, campione internazionale d’arti marziali.

Firma la sceneggiatura di Karate man Rossella Drudi, da un soggetto scritto insieme allo stesso Fragasso, mentre, al fianco di Claudio Del Falco, fanno parte del cast il vero campione del mondo di karate Stefano ManiscalcoAnne GarciaStefano Calvagna, Tony Scarf, il pluricampione di MMA Michele VerginelliMelina ArenaGianluca PotenzianiMarco Aceti, Ivan LucarelliGabriela Teleaga, Monica CarpaneseMarco CameraDelia GermiFedele TulloNoemi Cognini e, nei panni del protagonista da bambino, Niccolò Calvagna.

Ponnto Production è produzione associata di Karate man, che, patrocinato dalla FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali), WKF (World Karate Federation) e da Sport e Salute, è distribuito da Ipnotica Film.  

Link al film su Amazon Prime Video:

Il trailer de Gli Speciali, con i suoi supereroi italiani nell’era della pandemia

Rilasciato in anteprima il trailer ufficiale de Gli Speciali, diretto da Daniele Malavolta. Una grande novità nel panorama cinematografico italiano: un gruppo di supereroi che ci faranno vivere le loro avventure e che non hanno nulla da invidiare ai loro colleghi d’oltreoceano.

Reduce da Karate man di Claudio Fragasso, protagonista de Gli Speciali è il campione d’arti marziali Claudio Del Falco insieme a Luis MolteniMartina PalladiniGianluca PotenzianiAsia CallegariIvan CastiglioneLoretta MicheloniGianni Lillo e Hal Yamanouchi, in fatto di superhero movies visto anche nel cinecomic Marvel Wolverine l’immortale.

Ritrovatosi dei superpoteri dopo essersi sottoposto ad un vaccino sperimentale, Max (Del Falco) finisce per ritrovarsi senza lavoro quando il programma governativo che lo ha previsto volge al termine. Condivide lo stesso destino di altri supereroi dotati di diverse abilità, tutti pronti a rimettersi in gioco e a scontrarsi con i loro antagonisti, proprio come nelle trame più avvincenti dei fumetti.

Ispirato all’universo Marvel e alle serie televisive comics, Gli Speciali strizza l’occhio a Umbrella AcademyKick-Ass e Thunder Force, tenendo a mente anche il cult del cinema sperimentale Evviva la libertà – Mister Freedom, realizzato nel 1969 da William Klein.

Commedia d’azione in cui humour e citazionismo metacinematografico giocano un ruolo fondamentale, è ambientata nel periodo pandemico e dei vaccini rivolgendosi al pubblico dei grandi e piccoli spettatori, dimostrando che anche l’Italia può avere i suoi eroi in fotogrammi dalle eccezionali capacità.

Fanno parte del cast artistico anche veri esperti di arti marziali, tra cui il pluricampione mondiale di karate Stefano Maniscalco, il campione di kickboxing Umberto Lucci, il campione di MMA Michele Verginelli, i campioni di taekwondo Leandro Iagher e Willem Jacob Bos con il figlio Timothy.

Il montaggio è curato da Andrea D’ Emilio, mentre le musiche saranno firmate dal maestro Demo Morselli.

Gli Speciali è prodotto da Alberto De VeneziaGiuseppe Milazzo Andreani e Claudio Callegari e sarà distribuito da Ipnotica Film srl (La scelta GiustaKarate man) e da Saturnia Pictures srl (Le grida del silenzioSafrom). Il marketing sarà curato da Everglades Film.

L’uscita in sala è prevista per l’autunno 2022.

Link trailer: https://m.youtube.com/watch?v=bEs3_l8ifbQ&feature=share

Non toccarmi: Stefano Calvagna racconta la violenza sulle donne

Ricevo e volentieri pubbllico

A metà tra la finzione e il documentario, si intitola Non toccarmi la nuova fatica registica di Stefano Calvagna, autore di Non escludo il ritorno Baby gang.

Progetto realizzato in collaborazione con Lazio Crea e Regione LazioNon toccarmi é un cortometraggio che si costituisce di tre episodi, ciascuno incentrato su una diversa donna e un diverso tipo di violenza.

Tre storie emblematiche che testimoniano un fenomeno a quanto pare destinato quotidianamente a non cessare mai di esistere nella società del XXI secolo. Una violenza narrata in questo caso a diversi livelli: sessuale, fisica e psicologica.

Monica, un’avvenente ragazza sportiva, subisce prima un caso di stalking e, poi, una vera e propria violenza carnale da parte del personal trainer della palestra che frequenta.

Cristina si rivolge ad un fisioterapista che incontra per la prima volta; l’uomo svolge il proprio lavoro, ma finisce per approfittare della sua cliente, molestandola e lasciandola impossibilitata a reagire, in un vortice di terrore che la distrugge nella sua femminilità.

Laura è sposata con un uomo affetto da narcisismo patologico, che la tratta come se fosse una nullità: la donna è quindi vittima di una violenza domestica che è psicologica, molto più sottile e spaventosa, ritrovandosi prigioniera nella propria casa e maltrattata dalla persona che più di tutte dovrebbe proteggerla.

Un estraneo in un caso, un conoscente nell’altro, il marito in persona nell’altro ancora rappresentano in Non toccarmi, di conseguenza, i diversi gradi di rapporto tra le protagoniste vittime e i loro carnefici:

Ogni episodio è introdotto dall’autorevole intervento del Dottor Antonio Del Greco, che incarna una figura istituzionale di alto e rispettabile profilo, approfondendo vari aspetti della violenza sulle donne e sottolineando l’importanza di denunciare i reati subiti.

Altro importante contributo è quello di Michele Verginelli, atleta professionista esperto in arti marziali, che compare come deus ex machina per spiegare alle vittime la maniera in cui difendersi in caso di violenza e aggressione, lanciando il messaggio sociale di autodifesa che Non toccarmi si propone di diffondere.

Prodotto da Calvagna stesso insieme a Teresa Lidia Maliszewska ed Ettore Terzo per Associazione Culturale Trevi, Non toccarmi è interpretato da Martina ScocciaAngelica Cacciapaglia, Chiara BecchimanziClaudio VanniDavid CapoccettiEmanuele Cerman e Giulia Sauro.