Al via le riprese del fantasy Il ladro di stelle cadenti

Sono iniziate nella cittadina di Milazzo (Me) le riprese de Il ladro di stelle cadenti, diretto da Francisco Saia.

Sceneggiato da Paolo Picciolo, che ne è anche il produttore con Horcynus Productions, il film ha ricevuto il contributo del Ministero dei beni culturali e vede nel cast Daniel McVicar, star della popolare soap opera BeautifulDenise Mcnee, il cui ricco curriculum include le serie televisive Il CollegioI Medici Diavoli, la promettente Martina PalladiniLeandro Baroncini e il piccolo Francesco Bucca.

A otto anni Camillo Favara detto Milo chiede a una stella cadente una grossa torta al cioccolato. Il desiderio si realizza e fa indigestione. A diciotto anni chiede alla sua stella di poter “baciare, abbracciare e… tutto il resto” Betty, un’affascinante turista italo-americana. I due hanno un’intensa relazione amorosa, ma, alla fine delle vacanze, Betty spezza il cuore a Milo, dicendogli che per lei si è trattato solo di un passatempo estivo, senza futuro. Milo impara così che “quando gli Dei vogliono punirci esaudiscono i nostri desideri”. E, per una strana coincidenza del destino, diventa un ladro di stelle cadenti al fine di correggere quei desideri che potrebbero far male. A quarant’anni Milo “ruba” la stella cadente col desiderio di Betty di volere un figlio, ed è travolto da un turbine di emozioni.

Il regista dichiara: “È un grande onore, per me, poter dirigere a soli ventiquattro anni un lungometraggio con un grande cast di livello internazionale. Darò tutto me stesso e sfrutterò tutta l’esperienza accumulata negli anni di studio e di gavetta per poter realizzare un grande film che sarà distribuito in tutto il mondo, esprimendo uno stile di regia molto anticonformista e surreale e dando grande importanza alle colorimetria, ispirandomi a grandi artisti come Wes Anderson, Tim Burton, Joann Sfar e Steven Spielberg”.

La fotografia de il ladro di stelle cadenti è stata affidata a Gabriele e Andrea Bizzoni, mentre le scenografie sono a cura di Tonino Di Giovanni e i costumi di Flavia Pinello. Molti professionisti della troupe sono di Milazzo, Catania e Messina, mentre tutto il reparto regia e produttivo è di Roma. L’Horcynus Productions ha affidato la produzione esecutiva del film al professionista di comprovata esperienza Giuseppe Andreani. Si aggiungeranno al cast altri attori noti nel panorama cinematografico italiano. È intento della produzione presentare il film ai più importanti festival cinematografici internazionali.

Photo credits: Francesco Pino

Al via le riprese di The Lottery, da un racconto di Shirley Jackson

Sono cominciate a Roma il 20 Settembre 2022 le riprese di The lottery, diretto da Giuseppe De Lauri e prodotto da Saturnia Pictures e Ipnotica Film insieme a Miami No FaceEverglades FilmRoswellfilm e il regista stesso.Ispirato ad un racconto di Shirley JacksonThe Lottery è un cortometraggio ambientato in una piccola comunità abitata da poche persone, dove la lotteria avviene con cadenza annuale nel mese di Settembre. Gli abitanti della comunità si apprestano tutti ad un grande raduno, parlando di cose comuni, come se stessero andando ad una festa. Infatti l’atmosfera sembra gioviale e serena; ma, una volta radunati, si comincia a notare qualcosa di sinistro: tutti sorridono non felici, bensì nervosi. La verità sta nel fatto che il vincitore della lotteria verrà sacrificato come extrema ratio per “salvare il mondo” dal sovrappopolamento.

A proposito di The Lottery, il regista dichiara: “Quando ho letto il racconto della Jackson sono rimasto colpito dalla semplicità e dall’asprezza della narrazione. Una piccola comunità organizza una lotteria dove chi vince viene brutalmente assassinato. Prendendo ispirazione da ciò, ho costruito una trama dove la lotteria è la bizzarra soluzione per far fronte al sovrappopolamento del pianeta e allo sfruttamento delle risorse. La lotteria si trasforma in un evento mondano, con tanto di danza aerea e maschere, un’atmosfera gioviale e grottesca che prelude ad un finale surreale e distopico”.

Protagonisti di The Lottery sono Eureka Nakano Grimes, Micky Ray Martin, dalle serie tv Diavoli The New PopeRaffaele De VitaLuna Martin e Martina Palladini, quest’ultima anche in arrivo sugli schermi cinematografici con la fanta-commedia supereroistica Gli Speciali.

Produttori esecutivi del cortometraggio sono Giuseppe M. AndreaniAlberto De Venezia e Stefano Giuliani, mentre la fotografia è di Waleed Sokkar, le scenografie sono a cura di Tonino Di Giovanni e il montaggio sarà affidato ad Andrea D’Emilio.

Le riprese di The Lottery termineranno il 24 Settembre 2022.

Terminate le riprese del thriller Oltre, con la star di Beautiful Daniel McVicar

Si sono concluse a Roma le riprese di Oltre, diretto e interpretato da Giuseppe Celesia e girato tra la capitale, Palermo e Bagheria.

Oltre è un thriller prodotto da Joseph Crepaldi per JCG Bit production srl e Paolo Picciolo per Horcynus production srl, con il sostegno della Clinica Andros di PalermoMec Museum Soggea spa e Solfin srl Palermo.

Insieme al regista, Caterina Gabanella e Daniel McVicar, star della popolare soap opera Beautiful, sono protagonisti di Oltre Daniela Fazzolari e Danilo Brugia, noti al pubblico del piccolo schermo soprattutto per Cento vetrineBruno Bilotta, la cui ricca filmografia spazia da collaborazioni con Sergio Leone Carlo Verdone a grandi produzioni internazionali quali American assassin e il cinecomic Spider-Man: Far from homeManfredi Russo, già nel cast dei film televisivi Indictus: La terra è di nessunoMario FranceseManuela Donzelli, le piccole Livia Modica e Sophia Condorelli, e, reduce dall’italo-ucraino Umbrella sky, Martina Palladini, che, come pure Loretta Micheloni Gianluca Potenziani, sarà anche a breve nei cinema nel superhero movie tricolore Gli Speciali.

Affiancato dai colleghi Francesca (Martina Palladini), Gianluca (Gianluca Potenziani) e Franco (Manfredi Russo), Chris Ravelli,(Giuseppe Celesia), ispettore di polizia alle prese con diversi casi di violenza sui minori, ha appena salvato una neonata, abbandonata dai propri genitori su una delle tante barche ormeggiate nella spiaggia siciliana vicino Palermo. Il ritrovamento gli fa tornare alla mente tutte le ferite di un passato mai dimenticato e un matrimonio andato in frantumi con la ex moglie Viola (Daniela Fazzolari). Per l’uomo sarà difficile resistere alle reti seduttive di Paola (Caterina Gabanella), avvenente e provocante inquilina che va a vivere insieme al marito Samuel (Daniel McVicar) e alla figlia Daisy (Livia Modica) nella vecchia villa di sua proprietà e di Viola; tanto che la relazione che si instaurerà con la donna lascerà presto emergere una serie di problemi. Oltretutto Daisy (Livia Modica), la figlia tredicenne, ha strane visioni che rivelano qualcosa di oscuro e terribile legato al passato dell’abitazione.

Produttori associati di Oltre sono Saturnia Pictures srlEverglades Film e Ipnotica Produzioni, con produzione esecutiva di Giuseppe M. Andreani e Alberto De Venezia, organizzazione di Sara Paolucci e supervisione alla regia di Massimo Paolucci

Su scenografie di Tonino Di Giovanni, si occupa della fotografia Mario Laclere, mentre il montaggio è a cura di Andrea D’Emilio.

Il film inoltre ha avuto il Patrocinio del comune di Palermo e del comune di Bagheria, il sostegno economico dell ARS Assemblea Regionale Siciliana, la partecipazione di Caffe Profili – della Sartoria Maqueda che ha curato i costumi per le attrici, di Campo Marzio per le borse e gli accessori, Tanto di Coppola per i copricapi firmati Sicilia, FancsV di Simone Elia per i gioielli, di Catalano Abbigliamento e di sartoria Mobilia per i costumi degli attori, di Castello Branciforti Trabia e dell’ Hotel & Residence villa Lampedusa, che ha ospitato tutta la troupe romana e gli attori su Palermo.

Attualmente in post-produzione, Oltre verrà distribuito nei cinema da Saturnia Pictures e Ipnotica Film entro il primo semestre del 2023 e, in seguito, in streaming attraverso la piattaforma Amazon Prime Video Italia.

Il trailer de Gli Speciali, con i suoi supereroi italiani nell’era della pandemia

Rilasciato in anteprima il trailer ufficiale de Gli Speciali, diretto da Daniele Malavolta. Una grande novità nel panorama cinematografico italiano: un gruppo di supereroi che ci faranno vivere le loro avventure e che non hanno nulla da invidiare ai loro colleghi d’oltreoceano.

Reduce da Karate man di Claudio Fragasso, protagonista de Gli Speciali è il campione d’arti marziali Claudio Del Falco insieme a Luis MolteniMartina PalladiniGianluca PotenzianiAsia CallegariIvan CastiglioneLoretta MicheloniGianni Lillo e Hal Yamanouchi, in fatto di superhero movies visto anche nel cinecomic Marvel Wolverine l’immortale.

Ritrovatosi dei superpoteri dopo essersi sottoposto ad un vaccino sperimentale, Max (Del Falco) finisce per ritrovarsi senza lavoro quando il programma governativo che lo ha previsto volge al termine. Condivide lo stesso destino di altri supereroi dotati di diverse abilità, tutti pronti a rimettersi in gioco e a scontrarsi con i loro antagonisti, proprio come nelle trame più avvincenti dei fumetti.

Ispirato all’universo Marvel e alle serie televisive comics, Gli Speciali strizza l’occhio a Umbrella AcademyKick-Ass e Thunder Force, tenendo a mente anche il cult del cinema sperimentale Evviva la libertà – Mister Freedom, realizzato nel 1969 da William Klein.

Commedia d’azione in cui humour e citazionismo metacinematografico giocano un ruolo fondamentale, è ambientata nel periodo pandemico e dei vaccini rivolgendosi al pubblico dei grandi e piccoli spettatori, dimostrando che anche l’Italia può avere i suoi eroi in fotogrammi dalle eccezionali capacità.

Fanno parte del cast artistico anche veri esperti di arti marziali, tra cui il pluricampione mondiale di karate Stefano Maniscalco, il campione di kickboxing Umberto Lucci, il campione di MMA Michele Verginelli, i campioni di taekwondo Leandro Iagher e Willem Jacob Bos con il figlio Timothy.

Il montaggio è curato da Andrea D’ Emilio, mentre le musiche saranno firmate dal maestro Demo Morselli.

Gli Speciali è prodotto da Alberto De VeneziaGiuseppe Milazzo Andreani e Claudio Callegari e sarà distribuito da Ipnotica Film srl (La scelta GiustaKarate man) e da Saturnia Pictures srl (Le grida del silenzioSafrom). Il marketing sarà curato da Everglades Film.

L’uscita in sala è prevista per l’autunno 2022.

Link trailer: https://m.youtube.com/watch?v=bEs3_l8ifbQ&feature=share

I mai nati de Il giardino dei sogni perduti raccontano l’aborto

È stato battuto il primo ciak de Il giardino dei sogni perduti, nuova opera della regista di Prato Sasha Alessandra Carlesi, autrice degli short film Rosa bluNovelStavolta tocca a me e del lungometraggio thriller Le grida del silenzio, distribuito nei cinema nel 2018 da Saturnia pictures e Ipnotica produzioni e ora disponibile su Sky suspense e Now Tv.

Sasha Alessandra Carlesi dichiara: “L’aborto è il tema portante di questo cortometraggio, che non lo condanna, né lo sostiene, ma offre allo spettatore modo di riflettere sull’argomento senza giudicarlo. I protagonisti sono tre attori in cui credo molto e rappresentano perfettamente l’idea che avevo dei personaggi”: la giovanissima Martina Palladini, molto sensibile alle tematiche sociali, il poliedrico Ciro Buono e l’affermatissima Patrizia Pellegrino”.

In un giardino meraviglioso si muovono e si raccontano diversi personaggi. Sono adulti ma hanno le movenze di bambini. Tre di essi, Michelle (Martina Palladini), Vincenzo (Ciro Buono) e Francesca (Patrizia Pellegrino), iniziano a parlare mentre attraversano questo luogo magico, ci raccontano i loro sogni. Chi sarebbero stati, cosa “sarebbero” diventati. Sarebbero! Spostandosi da un luogo per raggiungerne un altro dove si raduneranno tutti assieme in un grande girotondo scopriamo che questi adulti, così candidi e puliti, non sono altro che bambini mai nati, che hanno assunto la forma umana dei loro sogni, di ciò che sarebbero stati se venuti al mondo: una veterinaria, un manager, un’attrice di varietà. Ci racconteranno di sé, ma anche della loro non nascita, e attraverso le loro parole capiremo da dove provenivano e dove non sono potuti arrivare. Ora vivono nel proprio Eden onirico, in armonia con gli altri e dall’alto osservano noi esseri umani, piccoli, sulla Terra.

Provando dunque ad immaginare come sarebbe stata la vita dei tre protagonisti mai nati, Il giardino dei sogni perduti intende essere un viaggio onirico tutt’altro che volto a fornire un giudizio di merito sulla validità dell’aborto, ma mirato a portare la discussione oltre, prendendo in considerazione anche le situazioni personali delle madri dei tre bimbi protagonisti e delle motivazioni profonde che le hanno spinte ad un’interruzione di gravidanza. Un atto necessario e che dà diritto di scelta e libertà alle donne? oppure una pratica non consona che interrompe qualcosa di intoccabile?

Il giardino dei sogni perduti è prodotto da Saturnia pictures, Ipnotica produzioni e Miami No Face srl, con Roswellfilm, Everglades Film e Wazoo come produttori associati, Massimo Paolucci in qualità di produttore creativo e Alberto De Venezia, Giuseppe Milazzo Andreani e Stefano Giuliani in vesti di produttori esecutivi.

Marko Carbone è il direttore della fotografia, Andrea D’Emilio si occuperà dell’editing, i costumi sono di Antonella Balsamo, le scenografie di Tonino Di Giovanni e le musiche originali saranno composte da Massimiliano Lazzaretti.

Insieme a Martina PalladiniCiro Buono Patrizia Pellegrino fanno parte del cast Valerio Paolucci e Andrea De Dominicis.