Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio

Sono terminate a Roma le riprese de Il dolore nascosto, secondo lungometraggio diretto da Andrea D’Emilio, già autore del thriller La scelta giusta e di uno degli episodi inclusi nel collettivo Italian horror stories.

Prodotto da Alberto De Venezia per Ipnotica Film srlIl dolore nascosto vede nel cast Loretta Micheloni (La grande guerra del Salento), Augusto Zucchi (Suburra – La serie), Gianluca Potenziani (Karate man), Dafne Barbieri (Medium), Valerio Paolucci (All in one day), Ronald Russo (L’isola dei morti viventi), Vanessa Marini (Ferie d’agosto) e la star della popolare soap opera Beautiful,Daniel McVicar.

Giovanna (Micheloni) è una donna sui sessant’anni, alle prese con il resoconto di una vita: è soddisfatta di quello che ha fatto? Accanto a lei vi sono suo marito Stefano (Zucchi), divenuto – dopo una lunga carriera – assessore al Comune di Roma, e il figlio Michele (Potenziani), pittore squattrinato e tormentato da angosce esistenziali. Quando Michele arriva a commettere involontariamente un omicidio, finisce in prigione, portando la madre, disperata, ad iniziare una discesa agli inferi nella propria psiche. Una discesa che porterà anche Stefano a riflettere sulla loro relazione. Riuscirà la donna a scacciare i fantasmi dalla sua mente e a rimettere insieme i pezzi di una famiglia distrutta?

Il regista dichiara: “Il dolore nascosto è dunque un viaggio all’interno della mente di una non più giovane figura femminile alle prese con un bilancio della sua vita. La rottura degli equilibri, dovuta al gesto tanto involontario quanto tragico del figlio, la porta a perdere man mano la bussola della sua mente e dei suoi rapporti personali. Ho voluto indagare con affetto, sincerità ed empatia per questa donna le piccole sfumature che racchiudono il ‘perdersi’ di una psiche e che ci raccontano come la mente possa auto-indursi ad uno smarrimento esistenziale e a trascinarsi verso la follia. Giovanna può reagire con più forza a tutto quello che le succede? O il suo mondo mentale, ambiguo fino a figurarsi una seconda realtà inesistente, le impedisce di reagire con raziocinio? La risposta è agli spettatori”.

Attualmente in post-produzione, Il dolore nascosto, con produttore associato Massimo Paolucci e organizzatrice generale Sara Paolucci, è montato dallo stesso D’Emilio e verrà distribuito da Alberto De Venezia per Ipnotica Film srl. La fotografia è a cura di Marko Carbone, le scenografie di Tonino Di Giovanni, i costumi di Alessandra Lucarini e il trucco di Deborah Bisterzo. Completano il cast Daniele PompiliErmanno RighettiAntonio CorazzaSebastiano Monte, Sara ArrizzaValeria Elle, Lea BorniottoGianpaolo CaprinoVera Borniotto Greta Gallotti.

Il teaser ufficiale: https://youtu.be/nitZtTaQkWg

Su Prime Video All in one day, thriller di Massimo Paolucci

Distribuito da Alberto De Venezia per Ipnotica Film srl, è disponibile su Amazon Prime Video All in one day, nuovo thriller diretto da Massimo Paolucci, dopo Medium e Soldato sotto la luna.

Sceneggiato da Sara PaolucciAll in one day racconta la storia di Daniele, manager di professione, pieno di vita e di energia, che vedrà sconvolgere i propri equilibri quando riceverà una notizia inaspettata destinata a trascinarlo in un incubo da cui dovrà uscire e dare fondo a tutte le sue forze… fino ad un finale inaspettato.

Alla presenza di quasi tutto il cast, comprendente Daniele PompiliDafne BarbieriDanilo BrugiaValerio PaolucciRonald RussoGianluca PotenzianiVincenzo Della Corte Gabriella BaroneAll in one day è stato proiettato con successo in una premiere presso il prestigioso multisala Adriano di Roma, dove molti sono stati i volti noti dello spettacolo accorsi per assistere alla serrata vicenda girata nella capitale, tra il quartiere dell’EUR e il litorale.

Tra i presenti, i re della risata Salvo Ficarra Valentino Picone, la top model e attrice internazionale Eleonora Pieroni affiancata dal marito Domenico Vacca, stylist delle star di Hollywood che vivono tra Roma e New York, il musicista Agostino Penna, il dj Bauch, i registi Riccardo Sesani Anna Linda Ravazzoni, quest’ultima autrice dell’imminente La ragazza dagli occhi di smaltoMago Heldin, ovvero uno degli illusionisti più amati d’Italia, Francesca Giuliano e Alessandro Maria Bosio, direttamente dalla popolarissima trasmissione Mediaset Avanti un altro! condotta da Paolo Bonolis; più un’infinità di attori attivi tra il piccolo e il grande schermo, da Gianni Franco Paola Rinaldi, passando per Vanessa MariniMassimiliano BuzzancaDaniela FazzolariAlex PartexanoAngelo CostabileAntonio TalluraRobert MadisonGaia ZucchiMarco MontigelliAntonio ZequilaGianluca MagniMaria MonséStefano NataleMartina Marotta, Stefania Pedullà Greta Gallotti.

Prodotto da Alberto De Venezia per Ipnotica Film srlAll in one day vede in qualità di produttori associati Cristiano Frasca e Salvatore Digiacomo.

Si occupa della fotografia Marko Carbone, mentre il montaggio è a firma di Andrea D’Emilio, le scenografie sono di Tonino Di Giovanni, i costumi di Patrizia Zappalà, trucco e parrucco di Deborah Bisterzo.  

L’appuntamento con All in one day è dunque su Amazon Prime Video!

Link al trailer: https://youtu.be/bhR7zLD5LUg

Disponibile su Prime Video Volti coperti – Storia di un ultras di Stefano Calvagna

Alberto De Venezia presenta Volti coperti – Storia di un ultras, disponibile su Prime Video a partire dal 27 Dicembre 2022.

Distribuito da Ipnotica FilmVolti coperti – Storia di un ultras è il nuovo lungometraggio diretto da Stefano Calvagna, regista di Non escludo il ritorno Il lupo.

Un docufilm che racconta la vera storia di Fabrizio Toffolo, uno dei protagonisti della tifoseria laziale nel mondo ultras. Attraverso le proprie vicende, dalla prima volta allo stadio a diventare uno dei leader della Curva Nord della Lazio, Toffolo fornisce aneddoti di un nostalgico mondo che, a partire dagli anni Settanta, si è contraddistinto per il suo “credo calcistico”. E lo fa affidandosi alla macchina da presa di Calvagna, con il quale ha condiviso diversi momenti negli anni Ottanta, sia in casa che in trasferta.

Il regista dichiara: “Frequentavo insieme a Fabrizio Toffolo la Curva Nord dagli anni Ottanta, siamo stati insieme nello stesso gruppo, Irriducibili; poi, per diverso tempo, non ci siamo più visti e ci siamo rincontrati, quando mi ha proposto di realizzare questo docufilm che già aveva provato a mettere in piedi con altre persone che, purtroppo, però, non hanno portato a compimento il lavoro. Si trattava di un’intervista all’interno di un teatro, mentre io ho tentato di portare avanti tramite la sua vicenda la mia idea di cinema, cercando di mettere in strada Fabrizio e ricorrendo anche a pianosequenze. Non c’era un copione, tutto è stato tirato fuori spontaneamente da Fabrizio e ciò credo che arrivi a tutti, anche a chi non ama il calcio. In realtà il film era stato terminato nel Maggio 2019, ma, tra pandemia dovuta al Covid-19 e tipici problemi generali relativi alla distribuzione di un’opera indipendente, siamo riusciti soltanto ora a renderlo visibile al pubblico”.

Impreziosiscono Volti coperti – Storia di un ultras un contributo vocale di Pino Insegno e immagini di repertorio del mondo Lazio cui ha collaborato il giornalista Michele Plastino; mentre l’attore Claudio Vanni, già più volte interprete per Calvagna, affianca come co-protagonista Fabrizio Toffolo, il quale osserva: “Ho voluto raccontare quel mondo ultras che mi rapì sin da bambino e di cui, poi, ho orgogliosamente incarnato i valori. Che possa piacere o no, è stata parte della mia vita, nel bene e nel male. Fanculo la quiete”.  

Prodotto da Poker Film 2005 e da Ettore Terzo per Strikemonth, in collaborazione con Associazione Culturale TreviVolti coperti – Storia di un ultras vede Massimiliano Cuzzupoli alla fotografia, Roberto Salvatori al montaggio e Paolo Carnevali alla sonorizzazione e mix audio. Responsabile dei materiali di distribuzione è Andrea D’Emilio.

La diffusione del film su Prime Video anticipa delle uscite evento nelle sale cinematografiche previste a partire dalla metà di Gennaio 2023.

Link trailer: https://youtu.be/qD-GVE4wXhQ

Al via le riprese di All in one day, giallo di Massimo Paolucci

Sono iniziate a Roma le riprese di All in one day, nuova fatica registica di Massimo Paolucci, reduce dall’horror Medium e dal thriller Soldato sotto la luna.

Sceneggiato da Sara PaolucciAll in one day racconta la storia di Daniele, manager di professione, pieno di vita e di energia, che vedrà sconvolgere i propri equilibri quando riceverà una notizia inaspettata destinata a trascinarlo in un incubo da cui dovrà uscire e dare fondo a tutte le sue forze… fino ad un finale inaspettato.

Il regista dichiara: “È un bel giallo ambientato ai giorni nostri. Sicuramente una scommessa, con tanti attori emergenti e nuove promesse del mondo del cinema italiano. Abbiamo cercato di dare al film un tocco internazionale, soprattutto nella fotografia, sperimentando nuove tecniche. Con All in one day pensiamo di candidarci alla sezione Orizzonti della prossima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia”.

Fanno parte del cast Daniele PompiliDafne BarbieriDanilo BrugiaValerio PaolucciRonald RussoGianluca PotenzianiVincenzo Della Corte Gabriella Barone.

Prodotto da Alberto De Venezia per Ipnotica Film srlAll in one day prevede tre settimane di riprese nella capitale, tra il quartiere dell’EUR e il litorale.

Pompili osserva: “Sono molto felice e orgoglioso di essere stato scelto come protagonista dal regista Massimo Paolucci per questo film che tocca molte emozioni, e so che è una grande prova da attore per il grande schermo. Ringrazio la produzione di Alberto De Venezia e tutta la squadra che ha lavorato con me”.

Si occupa della fotografia Marko Carbone, mentre il montaggio è a firma di Andrea D’Emilio, le scenografie sono di Tonino Di Giovanni, i costumi di Patrizia Zappalà, trucco e parrucco di Deborah Bisterzo.

La colonna sonora è stata affidata alla band pugliese ITNA, le cui sonorità fondono quelle del punk rock anni Ottanta all’elettronica moderna.  

Produttori associati del film sono Cristiano Frasca e Salvatore Digiacomo.

All in one day sarà distribuito da Ipnotica Film srl.

Al via le riprese di The Lottery, da un racconto di Shirley Jackson

Sono cominciate a Roma il 20 Settembre 2022 le riprese di The lottery, diretto da Giuseppe De Lauri e prodotto da Saturnia Pictures e Ipnotica Film insieme a Miami No FaceEverglades FilmRoswellfilm e il regista stesso.Ispirato ad un racconto di Shirley JacksonThe Lottery è un cortometraggio ambientato in una piccola comunità abitata da poche persone, dove la lotteria avviene con cadenza annuale nel mese di Settembre. Gli abitanti della comunità si apprestano tutti ad un grande raduno, parlando di cose comuni, come se stessero andando ad una festa. Infatti l’atmosfera sembra gioviale e serena; ma, una volta radunati, si comincia a notare qualcosa di sinistro: tutti sorridono non felici, bensì nervosi. La verità sta nel fatto che il vincitore della lotteria verrà sacrificato come extrema ratio per “salvare il mondo” dal sovrappopolamento.

A proposito di The Lottery, il regista dichiara: “Quando ho letto il racconto della Jackson sono rimasto colpito dalla semplicità e dall’asprezza della narrazione. Una piccola comunità organizza una lotteria dove chi vince viene brutalmente assassinato. Prendendo ispirazione da ciò, ho costruito una trama dove la lotteria è la bizzarra soluzione per far fronte al sovrappopolamento del pianeta e allo sfruttamento delle risorse. La lotteria si trasforma in un evento mondano, con tanto di danza aerea e maschere, un’atmosfera gioviale e grottesca che prelude ad un finale surreale e distopico”.

Protagonisti di The Lottery sono Eureka Nakano Grimes, Micky Ray Martin, dalle serie tv Diavoli The New PopeRaffaele De VitaLuna Martin e Martina Palladini, quest’ultima anche in arrivo sugli schermi cinematografici con la fanta-commedia supereroistica Gli Speciali.

Produttori esecutivi del cortometraggio sono Giuseppe M. AndreaniAlberto De Venezia e Stefano Giuliani, mentre la fotografia è di Waleed Sokkar, le scenografie sono a cura di Tonino Di Giovanni e il montaggio sarà affidato ad Andrea D’Emilio.

Le riprese di The Lottery termineranno il 24 Settembre 2022.

Il trailer de Gli Speciali, con i suoi supereroi italiani nell’era della pandemia

Rilasciato in anteprima il trailer ufficiale de Gli Speciali, diretto da Daniele Malavolta. Una grande novità nel panorama cinematografico italiano: un gruppo di supereroi che ci faranno vivere le loro avventure e che non hanno nulla da invidiare ai loro colleghi d’oltreoceano.

Reduce da Karate man di Claudio Fragasso, protagonista de Gli Speciali è il campione d’arti marziali Claudio Del Falco insieme a Luis MolteniMartina PalladiniGianluca PotenzianiAsia CallegariIvan CastiglioneLoretta MicheloniGianni Lillo e Hal Yamanouchi, in fatto di superhero movies visto anche nel cinecomic Marvel Wolverine l’immortale.

Ritrovatosi dei superpoteri dopo essersi sottoposto ad un vaccino sperimentale, Max (Del Falco) finisce per ritrovarsi senza lavoro quando il programma governativo che lo ha previsto volge al termine. Condivide lo stesso destino di altri supereroi dotati di diverse abilità, tutti pronti a rimettersi in gioco e a scontrarsi con i loro antagonisti, proprio come nelle trame più avvincenti dei fumetti.

Ispirato all’universo Marvel e alle serie televisive comics, Gli Speciali strizza l’occhio a Umbrella AcademyKick-Ass e Thunder Force, tenendo a mente anche il cult del cinema sperimentale Evviva la libertà – Mister Freedom, realizzato nel 1969 da William Klein.

Commedia d’azione in cui humour e citazionismo metacinematografico giocano un ruolo fondamentale, è ambientata nel periodo pandemico e dei vaccini rivolgendosi al pubblico dei grandi e piccoli spettatori, dimostrando che anche l’Italia può avere i suoi eroi in fotogrammi dalle eccezionali capacità.

Fanno parte del cast artistico anche veri esperti di arti marziali, tra cui il pluricampione mondiale di karate Stefano Maniscalco, il campione di kickboxing Umberto Lucci, il campione di MMA Michele Verginelli, i campioni di taekwondo Leandro Iagher e Willem Jacob Bos con il figlio Timothy.

Il montaggio è curato da Andrea D’ Emilio, mentre le musiche saranno firmate dal maestro Demo Morselli.

Gli Speciali è prodotto da Alberto De VeneziaGiuseppe Milazzo Andreani e Claudio Callegari e sarà distribuito da Ipnotica Film srl (La scelta GiustaKarate man) e da Saturnia Pictures srl (Le grida del silenzioSafrom). Il marketing sarà curato da Everglades Film.

L’uscita in sala è prevista per l’autunno 2022.

Link trailer: https://m.youtube.com/watch?v=bEs3_l8ifbQ&feature=share

I mai nati de Il giardino dei sogni perduti raccontano l’aborto

È stato battuto il primo ciak de Il giardino dei sogni perduti, nuova opera della regista di Prato Sasha Alessandra Carlesi, autrice degli short film Rosa bluNovelStavolta tocca a me e del lungometraggio thriller Le grida del silenzio, distribuito nei cinema nel 2018 da Saturnia pictures e Ipnotica produzioni e ora disponibile su Sky suspense e Now Tv.

Sasha Alessandra Carlesi dichiara: “L’aborto è il tema portante di questo cortometraggio, che non lo condanna, né lo sostiene, ma offre allo spettatore modo di riflettere sull’argomento senza giudicarlo. I protagonisti sono tre attori in cui credo molto e rappresentano perfettamente l’idea che avevo dei personaggi”: la giovanissima Martina Palladini, molto sensibile alle tematiche sociali, il poliedrico Ciro Buono e l’affermatissima Patrizia Pellegrino”.

In un giardino meraviglioso si muovono e si raccontano diversi personaggi. Sono adulti ma hanno le movenze di bambini. Tre di essi, Michelle (Martina Palladini), Vincenzo (Ciro Buono) e Francesca (Patrizia Pellegrino), iniziano a parlare mentre attraversano questo luogo magico, ci raccontano i loro sogni. Chi sarebbero stati, cosa “sarebbero” diventati. Sarebbero! Spostandosi da un luogo per raggiungerne un altro dove si raduneranno tutti assieme in un grande girotondo scopriamo che questi adulti, così candidi e puliti, non sono altro che bambini mai nati, che hanno assunto la forma umana dei loro sogni, di ciò che sarebbero stati se venuti al mondo: una veterinaria, un manager, un’attrice di varietà. Ci racconteranno di sé, ma anche della loro non nascita, e attraverso le loro parole capiremo da dove provenivano e dove non sono potuti arrivare. Ora vivono nel proprio Eden onirico, in armonia con gli altri e dall’alto osservano noi esseri umani, piccoli, sulla Terra.

Provando dunque ad immaginare come sarebbe stata la vita dei tre protagonisti mai nati, Il giardino dei sogni perduti intende essere un viaggio onirico tutt’altro che volto a fornire un giudizio di merito sulla validità dell’aborto, ma mirato a portare la discussione oltre, prendendo in considerazione anche le situazioni personali delle madri dei tre bimbi protagonisti e delle motivazioni profonde che le hanno spinte ad un’interruzione di gravidanza. Un atto necessario e che dà diritto di scelta e libertà alle donne? oppure una pratica non consona che interrompe qualcosa di intoccabile?

Il giardino dei sogni perduti è prodotto da Saturnia pictures, Ipnotica produzioni e Miami No Face srl, con Roswellfilm, Everglades Film e Wazoo come produttori associati, Massimo Paolucci in qualità di produttore creativo e Alberto De Venezia, Giuseppe Milazzo Andreani e Stefano Giuliani in vesti di produttori esecutivi.

Marko Carbone è il direttore della fotografia, Andrea D’Emilio si occuperà dell’editing, i costumi sono di Antonella Balsamo, le scenografie di Tonino Di Giovanni e le musiche originali saranno composte da Massimiliano Lazzaretti.

Insieme a Martina PalladiniCiro Buono Patrizia Pellegrino fanno parte del cast Valerio Paolucci e Andrea De Dominicis.