CINEMA ITALIAN STYLE 2015 – ANDY GARCIA E MARTHA DE LAURENTIIS con SORRENTINO per NON ESSERE CATTIVO

Ricevo e volentieri pubblico

CINEMA ITALIAN STYLE 2015

 

Andy Garcia e Martha De Laurentiis

insieme a Paolo Sorrentino per il debutto a Los Angeles

di ‘Non essere cattivo’

Applausi per Caligari e premi a Mastandrea e Valeria Bruni Tedeschi

 

Sul red carpet anche Archibugi, Tognazzi, Bruni Tedeschi, Messina

 e i protagonisti del film Luca Marinelli e Alessandro Borghi

cinema italian style

Sono stati Andy Garcia e Martha De Laurentiis ad accogliere a Hollywood Non essere cattivo e l’intera squadra di registi e attori italiani arrivati a Los Angeles per Cinema Italian Style 2015. A loro il compito di tagliare il nastro sul red carpet della manifestazione, straordinariamente insieme al vincitore dell’ultimo Oscar® italiano, Paolo Sorrentino, che ha  voluto ‘scortare’ il film di Caligari in sala, insieme a Valerio Mastandrea e ai protagonisti del film Luca Marinelli e Alessandro Borghi, in questa serata così importante, insieme al suo produttore Nicola Giuliano.

Proprio a Mastandrea, per la tenacia con la quale ha rischiato anche personalmente, pur di portare sugli schermi Non essere cattivo e Valeria Bruni Tedeschi per il successo internazionale come attrice e ora anche regista sono andati i Cinema Italian Style Award 2015 –Bonato – consegnati prima della proiezione in una breve cerimonia ufficiale aperta ufficialmente dalla giovane attrice Dominik Garcia, figlia di Andy, per la prima volta nel ruolo di ‘madrina’.

Con Il cast di Non essere cattivo via al red carpet della manifestazione che presenterà fino al 16 novembre film, documentari e anche cortometraggi con il meglio dell’ultima stagione cinematografica.  Da oggi in programma i film presentati da Francesca Archibugi, Maria Sole Tognazzi, Valeria Bruni Tedeschi, Piero Messina e il primo dei documentari in programma all’Istituto Italiano di Cultura: Alfredo Bini – Ospite inatteso di Simone Isola.

 

Cinema Italian Style è presentato da Luce Cinecittà e American Cinematheque

con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles e il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – Direzione Cinema e, per l’edizione 2016, di Alcantara e Luxottica.

Sponsor tecnici: Leading Hotels of the World e Rossano Ferretti.

in cooperazione con ITA – Italian Trade Agency e l’Istituto italiano di Cultura a Los Angeles. Cinema Italian Style 2015 supporta Connect4Climate, il programma di comunicazione globale sul clima di World Bank Group e la loro iniziativa Film4Climat e Daybreak -Children’s Rare Disease Fund, per salvare migliaia di vite umane da rare malattie genetiche.

NASTRO D’ARGENTO SPECIALE 2015 A CRISTINA COMENCINI

Ricevo e volentieri pubblico

 

Nastro speciale 2015

a CRISTINA COMENCINI

 

 

Prime anticipazioni sui premi in arrivo al Teatro Antico di Taormina

Per la regista di ‘Latin lover’ un riconoscimento che premia

tra sceneggiatura e regia la sua scelta di coerenza, professionalità

e di grande amore per il cinema

 

 

Roma 23 Giugno – Un Nastro speciale per Cristina Comencini, in una stagione segnata da una regia che come poche ha celebrato affettuosamente e con ironia un grande amore per il cinema di ieri. E’ il premio che il Direttivo Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Sngci  consegnerà sabato prossimo, 27 Giugno, al Teatro Antico di Taormina alla regista di Latin lover. Un Nastro speciale ad un’autrice che tra regia e scrittura ha avuto il coraggio di scelte forti, spesso controcorrente. Figlia d’arte ma soprattutto figlia, madre, sorella sempre in prima linea non solo nelle battaglie per il cinema di qualità – ma in una difesa continua delle ragioni e dei diritti delle donne – Cristina Comencini sarà festeggiata a Taormina insieme ai premiati di questa 69me edizione dei Nastri d’Argento. Edizione in cui soprattutto le giornaliste del Sngci sottolineano così anche il suo percorso, la sua attenzione ai sentimenti e all’universo femminile e la sua tenace resistenza in nome di quel ‘se non ora…quando’ che è il suo motto anche nel cinema.

 

I NASTRI d’ARGENTO 2015

 

Premio di interesse culturale nazionale, i NASTRI d’ARGENTO, quest’anno alla 69.ma edizione, sono una produzione del SNGCI – Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani – realizzata con il sostegno del MiBACT, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo- Direzione generale per il cinema, main sponsor BNL- Gruppo BNP Paribas – di alcuni partner istituzionali: Regione Lazio a Roma, sostegno della Regione Siciliana- Assessorato Turismo Sport e Spettacolo (Ufficio speciale per il Cinema e l’Audiovisivo), Sensi Contemporanei, Sicilia Film Commission e DPS- Dipartmento per lo sviluppo e la coesione economica. Sponsor privati 2015: PORSCHE, HAMILTON, CUSUMANO, WELLA, AVIS, NEA SPA, ALìKA. Con la collaborazione di: ACQUA SAN BENEDETTO, BELLINI – CANELLA (a Roma, MAXXI) e di PARISI e  LA BARONESSA (a Taormina).

AL VIA LE GIORNATE DEL FILMFESTIVAL DEL GARDA AL CINEMA EDEN

Ricevo e volentieri pubblico

AL VIA LE GIORNATE DEL FILMFESTIVAL DEL GARDA AL CINEMA EDEN:

L’OTTAVA EDIZIONE DEL FFG SI APRE A BRESCIA GIOVEDÌ 25 GIUGNO CON

“IL GESTO DELLE MANI” DI FRANCESCO CLERICI.

 IL GESTO DELLE MANI 001

L’ottavo Filmfestival del Garda si apre ufficialmente, come da tradizione, al Cinema Nuovo Eden a Brescia. Dopo i laboratori per le scuole di San Felice, che accoglierà quasi in toto l’edizione, la direttrice artistica Veronica Maffizzoli taglierà il nastro delle Giornate del Filmfestival del Garda con la proiezione alle del film documentario di Francesco Clerici “Il gesto delle mani”, che si inserisce nella rassegna FFG opera prima. L’appuntamento è giovedì 25 alle ore 21 in Via Nino Bixio, 9.

Il documentario segue il processo di creazione di una delle sculture canine del noto artista Velasco Vitali, dalla cera al bronzo, presso la Fonderia Artistica Battaglia di Milano, fondata nel 1913. La telecamera osserva una squadra di esperti artigiani all’opera e il loro lavoro disvela un’immutata cultura tecnica: quella della fusione a cera persa, la cui tradizione risale al VI secolo a.C. Nonostante le numerose innovazioni tecnologiche introdotte nel campo dell’arte nei secoli, ancora oggi per creare una scultura in bronzo si devono seguire gli stessi passaggi usati nel VI secolo a.C. per realizzare i bronzi di Riace. Questo documentario è una finestra contemplativa sul lavoro nella Fonderia Artistica Battaglia: un luogo in cui passato e presente condividono gli stessi gesti e in cui ognuno di questi gesti è se stesso una scultura.

Francesco Clerici, nato Milano nel 1983, è scrittore, regista e responsabile dei progetti artistici per Vitali; laureato in Storia e Critica dell’Arte presso l’Università Statale di Milano, dal 2003 ha insegnato linguaggio cinematografico, presentato cineforum e condotto laboratori di produzione cinematografica per ragazzi.

“Il Gesto delle Mani”, presentato all’ultimo Festival del Cinema di Berlino nella sezione FORUM e vincitore del premio della critica internazionale FIPRESCI, è il suo primo documentario lungometraggio.

“Vuole essere un film narrativo – spiega il regista – descrive vita, spazio, tempo e lavoro presso la Fonderia Artistica Battaglia, un luogo storico a Milano, attualmente posto sotto tutela da FAI – Fondo Ambiente Italiano. Questo film dà corpo e immagine al rumore e al passare del tempo durante una giornata di lavoro in fonderia. Gli artigiani sono raccontati solo attraverso il loro lavoro, le loro espressioni e i loro movimenti. Il processo svelato nel documentario è quello di “nascita e rinascita” di una scultura, è la storia di un cane di bronzo. La scultura di Velasco Vitali passa dal rosso della cera alla sua patina finale attraverso una sorta di sacro rituale eseguito in una chiesa antica”.

Il prossimo appuntamento con il #FFG15 è mercoledì 10 luglio con la rassegna FFG versus Expo / Food & Film alla Cantina San Giovanni Pasini in Via Videlle 2 a Raffa di Puegnago con un’apericinema “The salt of the earth – Il sale della terra” di Werner Herzog.

Tutte le proiezioni del #FFG15 sono a ingresso gratuito, tranne la rassegna Film and Food: l’apericinema alla Cantina Pasini San Giovanni e all’Hotel Laurin costano 20 euro, la proiezione con cena all’Hotel Belvedere 30 euro. Tutti i film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano e in inglese.

Il Filmfestival del Garda è organizzato dalle associazioni culturali Cineforum Feliciano e Quofilm in collaborazione con il webzine Filmagazine.it e i patrocini e i contributi di Comune di San Felice del Benaco, Fondazione ASM, CINIT Cineforum Italiano e di altre istituzioni e sponsor privati.

http://www.filmfestivaldelgarda.it

Il Filmfestival del Garda è anche su Facebook e Twitter, l’hashtag dell’edizione è #FFG15

Direttore artistico e organizzativo Veronica Maffizzoli

info@filmfestivaldelgarda.it