NEWS HOME VIDEO – INDEBITO di Andrea Segre e Vinicio Capossela in DVD dal 2 dicembre

Ricevo e volentieri pubblico

POPOLI doc

presenta

indebito ps

INDEBITO

Un film documentario di Andrea Segre

con Vinicio Capossela

Un viaggio nella Grecia della crisi,

fino alle origini dell’uomo,

sulle note del rebetiko,

una vecchia musica per nuovi ribelli

IN DVD DAL 2 DICEMBRE

www.cghv.it

 INDEBITO_Theodora-Athanasiou-e-Vinicio-Capossela-foto-di-Simone-Falso-C-2013-ITACA

Sarà disponibile dal prossimo 2 dicembre per la collana Dvd POPOLIdoc, distribuito da CG Home Video, “Indebito” il film documentario di Andrea Segre (Io sono Li, La prima neve ). Prodotto da Francesco Bonsembiante per Jolefilm e La Cupa in collaborazione con Rai Cinema e presentato in Selezione Ufficiale al Festival di Locarno, “Indebito” indaga la crisi della Grecia attraverso un viaggio sulle note del rebetiko, uno struggente blues ellenico che esprime ribellione e speranza. Guida d’eccezione di questa indagine è Vinicio Capossela, che ha partecipato con Segre alla stesura del soggetto e della sceneggiatura.

“La crisi di oggi prima che economica è identitaria. Le culture europee sono state svendute all’omologazione del consumo e alla corsa alla ricchezza. Il nostro documentario è un tempo dedicato ad ascoltare l’assenza di noi stessi. La Grecia diventa l’Europa, la sua crisi la nostra e il rebetiko il canto vivo di un’indebita e disperata speranza”

Andrea Segre

“Seduti a un tavolo di taverna, arrivano bicchieri, parole, pensieri e versi di canzoni, e si viene assaliti da dentro, da un demone che invita a riaprire i conti che si hanno in sospeso con se stessi, con il modo in cui stiamo spendendo la vita.” Vinicio Capossela

 
 indebito-vinicio-capossela-in-una-scena-del-documentario-sul-blues-greco-282390Ci hanno fatto credere che la liberazione dalla povertà materiale dovesse coincidere con la fuga da se stessi. Vivere oggi di nuovo la povertà senza se stessi è una vertigine insostenibile. È la consapevolezza di vivere in-debito di aria, di senso, di prospettiva. Per realizzare questo documentario abbiamo vagato come flaneur, come viandanti nel luogo simbolo della crisi, la Grecia indebitata: seguendo le parole, i pensieri e la musica dei rebetes, i cantanti del rebetiko, il blues ellenico. Il rebetiko è musica nata dalla disperazione di un’antica crisi (la fuga da Smirne) ed è una delle musiche che  hanno costruito l’identità moderna della Grecia, trasportando con sé il dolore dell’esilio e la ribellione alle violenze della storia. È una musica contro il potere, non autorizzata, indebita.

Il Dvd è disponibile nei migliori negozi, negli store online e su www.cghv.it

 

Crediti

Un film documentario di Andrea Segre con Vinicio Capossela, Theodora Athanasiou, Bufos Puppet Theatre, Giorgis Christofilakis, Keti Dali, Pantelis Hatzikiriakos, Dimitris Kontogiannis, Vasilis Korakakis, Stefanos Magoulas, Dimitris Mistakidis, Manolis Pappos, Nikos Strouthopoulos, Timoleon Tzanis, Evgenios Voulgaris, Panagiotis Xanthopoulos, Psarantonis Xylouris  Soggetto e sceneggiatura Vinicio Capossela, Andrea Segre Fotografia Luca Bigazzi                              Riprese Luca Bigazzi, Matteo Calore, Andrea Segre Montaggio Sara Zavarise  Suono in presa diretta Remo Ugolinelli e Adriano Di Lorenzo Aiuto regia Simone Falso Prodotto da Francesco Bonsembiante per Jolefilm e La Cupa in collaborazione con Rai Cinema Regia di Andrea Segre

Italia 2013, Durata 86 minuti; Dvd © CG Home Video 2014 Audio: italiano DD 5.1 e 2.0,

Sottotitoli italiano non udenti; Extra Galleria fotografica;

Indebito

POPOLI doc è la collana Dvd interamente dedicato al miglior cinema documentario, curata dal Festival dei Popoli e distribuita da CG Home Video.