BELLE & SEBASTIEN e LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT tra le anteprime alle GIORNATE DI CINEMA

Ricevo e volentieri pubblico

BELLE & SEBASTIEN” E “LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT” TRA LE ANTEPRIME ALLE GIORNATE DI CINEMA

La manifestazione in programma a Sorrento dal 30 novembre al 3 dicembre

lo chiamavano jeeg robot

Belle & Sebastien – L’Avventura Continua di Christian Duguay, e Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, con Claudio Santamaria, Luca Marinelli e Ilenia Pastorelli, sono due delle anteprime del programma della 38a edizione delle Giornate Professionali di Cinema che si svolgeranno a Sorrento dal 30 novembre al 3 dicembre.

Belle & Sebastien – L’Avventura Continua verrà presentato lunedì 30 novembre, alle 18.15, all’Hilton Sorrento Palace, con una proiezione per il pubblico cittadino, oltre che per gli accreditati delle Giornate. Tornano, dopo il successo del primo capitolo, le avventure di Belle & Sebastien: ambientato alla fine della Seconda Guerra Mondiale, il film racconta il viaggio che l’ormai adolescente Sebastien, insieme al suo cane Belle, intraprende alla ricerca di una ragazza vittima di un incidente aereo e data per morta da tutti.

Nella pomeriggio del 2 dicembre verrà invece presentato, in una proiezione riservata agli accreditati, Lo chiamavano Jeeg Robot. Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il film di Gabriele Mainetti racconta le vicende di uno scippatore romano (Santamaria), il quale si ritrova, in seguito ad un incidente in cui entra in contatto con una sostanza radioattiva, in possesso di un potere che lo rende indistruttibile.

Nel corso delle Giornate Professionali di Cinema – organizzate dall’ANEC, associazione nazionale esercenti cinema, in collaborazione con gli esercenti dell’ANEM e i distributori dell’ANICA – vengono presentati i film in uscita nei prossimi mesi ad una platea di esercenti, distributori, produttori, artisti e giornalisti.

Le Giornate Professionali di Cinema coinvolgeranno anche la città di Sorrento con una settimana di anteprime ed eventi aperti al pubblico, in programma dal 29 novembre al 5 dicembre, realizzati nell’ambito del progetto “M’illumino d’inverno” promosso dal Comune di Sorrento. Tra gli appuntamenti la Festa di accensione dell’Albero di Natale in programma nel pomeriggio del 30 novembre in Piazza Tasso, alla presenza del “costume character” di Alvin, protagonista di Alvin Superstar 4, in uscita per Natale nelle sale italiane. Sempre per la città di Sorrento, il 1 dicembre alle 21, al Cinema Armida ci sarà un incontro con il cast del film Festa di una famiglia allargata, alla presenza della regista Simona Izzo, di Ricky Tognazzi, e degli interpreti Max Gazzè, Myriam Catania, Lucia Mascino.

Tra gli appuntamenti delle Giornate Professionali anche la consegna, nella serata del 2 dicembre, dei Biglietti d’Oro del cinema italiano, il premio che l’ANEC attribuisce ai maggiori successi al botteghino dell’annata cinematografica.

VENEZIA 71: LA TERZA EDIZIONE DEL MERCATO DEL FILM

Ricevo e volentieri pubblico

 

Mercato del Film 2014

La terza edizione del Mercato del Film si è tenuta durante i primi giorni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dal 28 agosto al 2 settembre 2014, presso gli spazi ad esso destinati all’interno dell’Hotel Excelsior del Lido di Venezia. Il Mercato del Film di Venezia ha ulteriormente rinforzato l’Industry Office che, come negli anni precedenti, continua a svolgere la sua funzione durante l’intera durata della Mostra, offrendo diversi servizi ai professionisti, in collaborazione con Expo Venice.

1500 professionisti hanno partecipato al Mercato del Film quest’anno.

La prima edizione del European Gap-Financing Co-Production Market si è rivelata un grande successo, con ben 186 incontri one-to-one organizzati tra i 15 progetti europei e le 56 società di produzione, finanziamento e vendita (Cofiloisirs, Carnaby International, Creativity Capital, Eurimages, Fandango, MK2, TF1, Pathé, Wild Bunch….)

 

Anche il programma FINAL CUT IN VENICE ha mostrato un incremento dei partner aderenti, ivi comprese tre società italiane (Rai Cinema, Sub-Ti and Laser Film); si è inoltre verificato un incremento nel numero dei professionisti presenti alle proiezioni.

 

Il numero di market screening è cresciuto rispetto allo scorso anno (34 contro le 26 del 2013), così come il numero di accordi conclusi da parte di sales agent e distributori:

 

THE LOOK OF SILENCE : venduto a I Wonder (Italy), Drafthouse films (USA)

FIRES ON THE PLAIN : Coproduction Office (International sales)

LE DERNIER COUP DE MARTEAU : Palace (Australia), Lumiere (Benelux)

DEAREST : Versatile (International sales)

CYMBELINE : Grindstone Entertainment (Nord America)

COURT : Artscope (Francia)

SHORT SKIN / EL CINCO : Films Boutique (International sales)

THE GOOB : Bureau Sales (International sales)

MELBOURNE : Microcinema (Italia)

 

E LOIN DES HOMMES, GHESSEHA, HILL OF FREEDOM,  RETURN TO ITHACA , ONE TO ONE, sono gli altri film che sono stati venduti in vari territori. Il mercato ha ospitato un numero maggiore di dibattiti e incontri di networking (33 tra cui 18 internazionali).  Quest’anno abbiamo ospitato un numero leggermente inferiore di stand rispetto all’anno scorso, 10 rispetto ai 14 del 2013.