IN SALA – L’IMPOSTORE di Bart Layton

Cercatelo come si cerca l’oro e vi assicuro che ne rimarrete pienamente soddisfatti.

L'Impostore - manifesto

Dal 20 marzo2014 in un numero limitato di sale italiane questo film eccezionale; sicuramente un documentario, ma più avvincente di un film d’azione, questo film vi terrà incollati allo schienale delle vostre poltrone e vi riempirà di tantissime emozioni tutte in contrasto tra di loro, che poi sono esattamente le stesse emozioni provate dal regista Bart Layton mentre questo film lo girava.

theimposter1_erikwilson - Copia

Migliore opera prima BAFTA Awards 2013, Documentario dell’anno London Critics Circle Film Awards 2013, Miglior documentario British Independent Film Award 2012, Miglior documentario internazionale Zurich Film Festival 2012, in concorso al Sundance Film Festival 2012 per World Cinema Documentary e nella Short List per le nomination agli Oscar 2013. Non mancano certo i riconoscimenti ad un lavoro che promette di dare un senso tutto nuovo alla categoria “documentario”.

Texas, 1994. Nicholas Barclay, 13 anni, scompare nel nulla; tre anni dopo a Linares, in Spagna, un uomo chiama la polizia dicendo di aver trovato un ragazzino sotto shock.

77

E’ esattamente da questo punto che, insieme al regista, anche noi ricostruiamo una storia che, man mano che l’approfondiamo, ha sempre più dell’incredibile, fino a stravolgere più e più volte tutti i punti di vista, a partire dal nostro.

Bart Layton ha scelto il documentario per raccontarci questa vicenda, anche perchè, come lui stesso ha affermato all’incontro con il pubblico del Bergamo Film Meeting, dove il film è stato presentato in anteprima nella sezione “Visti da vicino”, se fosse stato un film di finzione sarebbe stato troppo poco credibile. Un documentario però che non ha davvero nulla da invidiare ai miglior film di fiction, per quanto riguarda la tecnica, la fotografia e soprattutto il montaggio (magistrale) che mixa alla perfezione le interviste ai veri protagonisti della storia alle scene ricostruite dagli attori, volutamente private del sonoro per risultare quanto più possibile oniriche, come se fossimo noi ad immaginarcele così come vengono dal racconto originale.

index

Il viaggio nel racconto del principale protagonista della storia, poi, L’IMPOSTORE vero e proprio, è come un giro in giostra; per tutto il tempo non facciamo altro che farci domande, fare supposizioni, darci risposte parziali che subito dopo smentiremo, parteggiare per uno o per l’altro e alla fine… alla fine andate a vederlo e scoprirete che ne vale davvero la pena

INTERVISTA A BART LAYTON DAL BERGAMO FILM MEETING – https://www.youtube.com/watch?v=9z_SnTmoK10

COMUNICATO STAMPA PRESENTAZIONE DEL FILM – https://entracteblog.wordpress.com/2014/03/13/news-in-sala-limpostore-di-bart-layton/