IL TUSCIA FILM FEST OMAGGIA GASSMANN e BRANCALEONE nel manifesto della 12^ edizione

Ricevo e volentieri pubblico

Tuscia Film Fest 2015
OMAGGIO A GASSMANN E BRANCALEONE NEL MANIFESTO DELLA DODICESIMA EDIZIONE
Vittorio Gassman e Fulvia Franco sul set del capolavoro di Mario Monicelli

- TFF_2015_Manifesto

Il manifesto della dodicesima edizione del Tuscia Film Fest – in programma dal 10 al 18 luglio 2015 a Viterbo – rende omaggio al grande attore e al capolavoro di Mario Monicelli, uscito in sala nel 1966 e girato in gran parte nel territorio della provincia di Viterbo.
Prosegue così la tradizione del festival di ricordare nei propri poster ufficiali i grandi film girati nella Tuscia.

Un modo per celebrare anche l’anniversario dei cento anni dalla nascita di Mario Monicelli, al quale sarà dedicato uno spazio della sezione del prefestival dell’edizione 2015, che avrà luogo a piazza della Morte e che ogni sera accompagnerà gli spettatori alle proiezioni e agli incontri serali in piazza San Lorenzo.

Per maggiori informazioni sul festival: www.tusciafilmfest.com.

IL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA CELEBRA I CENTO ANNI DI CABIRIA

Ricevo e volentieri pubblico

 

Il Museo Nazionale del Cinema celebra il cento anni di Cabiria.

 Immagine

Martedì 17 giugno 2014 – ore 20.30 – Auditorium RAI A. Toscanini

 

In occasione del centenario di Cabiria, il primo kolossal della storia del cinema diretto da Giovanni Pastrone, il Museo Nazionale del Cinema organizza a una serie di manifestazioni volte alla celebrazione dell’evento.

 

Prima fra tutte, grazie alla felice collaborazione tra il Museo e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, una rassegna dal titolo Il suono delle immagini – realizzata anche con il contributo della Cassa di Risparmio di Asti – nella quale il kolossal e alcuni capolavori del cinema muto, recentemente restaurati, vengono proiettati con esecuzione della colonna sonora dal vivo nella bella cornice dell’Auditorium A. Toscanini.

 Immagine

Sarà proprio in quest’ambito che martedì 17 giugno 2014, alle ore 20.30, si porta assistere alla quasi “rievocazione” della storica prima proiezione pubblica di Cabiriadi Giovanni Pastrone. La proiezione sarà accompagnata dalla prima esecuzione pubblica della partitura originale di Ildebrando Pizzetti – autore della celebre Sinfonia del fuoco – e Manlio Mazza, restaurata e diretta da Timothy Brock, con la partecipazione del Coro Maghini di Torino diretto da Claudio Chiavazza.

 

I biglietti per la serata, da 20 e 15 euro, sono in vendita presso la biglietteria dell’Auditorium Rai, in piazza Rossaro a Torino, dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 18.30 e la sera del concerti a partire dalle 19.30.

 

Per informazioni: 011.8104653 – biglietteria.osn@rai.itwww.osn.rai.itwww.museocinema.it.

 

Nuovi eventi e manifestazioni in via di definizione, completeranno un programma volto a riconfermare, ancora dopo cento anni, la grandezza e l’eccezionalità dell’operazione che Giovanni Pastrone fece con il capolavoro Cabiria: il film segnò nel profondo la nascente arte cinematografica, anticipando i tempi e divenendo punto di riferimento per moltissimi registi internazionali e per lo stesso mercato del cinema mondiale.