GRANDE SUCCESSO PER I CINEMADAYS 2016

Ricevo e volentieri pubblico

 

I CINEMADAYS SI CONFERMANO UN SUCCESSO: 1 MILIONE 200 MILA SPETTATORI

147% IN PIU’ RISPETTO ALL’ANALOGO PERIODO DEL 2015

PROSSIMA EDIZIONE A OTTOBRE

Roma, 15 aprile 2016 – I CinemaDays si confermano un successo. Dopo quella di ottobre, positivi risultati anche per la prima edizione di primavera dell’iniziativa: sono stati infatti un milione 200 mila gli spettatori che hanno acquistato il biglietto a 3 euro nei quattro giorni della promozione che si è svolta dall’11 al 14 aprile. In termini percentuali, rispetto ai primi quattro giorni della scorsa settimana (4-7 aprile) si è registrato un incremento delle presenze del 147% e rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso (13-16 aprile 2015) del 118%. Guardando agli incassi, c’è stato un incremento del 49% rispetto alla scorsa settimana e del 30% rispetto al 2015, superando la cifra di 3 milioni 800 mila euro.

Come nell’edizione di ottobre, i CinemaDays sono partiti positivamente già dal primo giorno con un incremento delle presenze del 103% rispetto al lunedì precedente, ed è andata crescendo, registrando nella giornata conclusiva (14 aprile) un aumento delle presenze del 227% rispetto al giovedì della scorsa settimana (7 aprile).

Organizzata dalle associazioni dell’industria cinematografica ANEC, ANEM, ANICA, con il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiBACT, l’iniziativa ha permesso al pubblico di acquistare il biglietto a 3 euro (a esclusione dei film in 3D a 5 euro e degli eventi speciali) dall’11 al 14 aprile.

Da quest’anno inoltre ci saranno due appuntamenti con i CinemaDays: confermata infatti anche l’edizione autunnale a ottobre.

Il risultato ottenuto dai CinemaDays conferma, ancora una volta, l’interesse del pubblico nei confronti della promozione del cinema e più in generale verso il prodotto cinematografico, che per definizione trova nella sala la sua naturale collocazione” dichiara Luigi Cuciniello, presidente ANEC, associazione nazionale esercenti cinema. “Un risultato che rafforza la convinzione di rendere l’appuntamento fisso, raddoppiandolo nel corso dell’anno, così da fidelizzare sempre più il pubblico. La risposta degli spettatori è stata positiva, con sale più  affollate anche in un mese, come quello di aprile,  in cui la carenza di titoli di richiamo comincia a manifestarsi. L’auspicio e l’impegno da parte nostra è che l’offerta di cinema sia ampia e adeguata lungo tutto l’arco dell’anno”.

Siamo soddisfatti del risultato” dice Andrea Occhipinti, presidente dei Distributori ANICA. “Vogliamo che questi appuntamenti che continueremo a proporre in un’edizione di autunno e una di primavera, siano considerati una festa. Una festa dove si celebra l’esperienza e l’emozione del cinema in sala. Vogliamo con la leva del prezzo del biglietto a 3 euro per far riscoprire e riavvicinare chi quest’esperienza l’ha dimenticata”.

“I risultati dei CinemaDays di aprile 2016 – afferma Carlo Bernaschi, presidente ANEM, associazione nazionale esercenti multiplex – sono estremamente positivi considerando anche che rispetto al 2015, nei primi 10 giorni del mese, il mercato ha perso il 50%. CinemaDays ha quindi risollevato il mercato ed è per questo che sono sempre stato sostenitore di tale manifestazione in grado di richiamare il pubblico alla frequentazione delle sale cinematografiche. È chiaro che nel corso degli anni dovremo mettere a punto il giusto modo per coinvolgere di più coloro che frequentano meno la sala. Fare di CinemaDays un appuntamento fisso vuol dire promuovere maggiormente le sale cinematografiche”.

Ad aderire e sostenere l’iniziativa sono stati 2.700 schermi cinematografici in tutta Italia. Molto seguita l’iniziativa anche dal mondo del web: il sito www.cinemadays.it ha generato circa 550 mila visualizzazioni di pagina e la campagna social ha raggiunto oltre 6 milioni di utenti su Facebook, oltre 8 milioni su Twitter e quasi 600 mila tramite Instagram.

L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Blu&Blu Network, che ha coordinato le attività promozionali e ideato e organizzato i contest, e con Brad&k Productions che ha curato l’attività web e social.

Si ringraziano i Media partner dell’iniziativa: RDS, Coming Soon, Ciak Magazine, Twitter, La Feltrinelli, alfemminile, Movieplayer, Metro, MyMovies, Cinematografo.it, Best Movie, Groupon, Ivid, Pink Italia, Cinefilos, Cinemotore, CineTrailer, LedVision, MultiVision, Primissima, LegaNerd, Corretta Informazione, ScreenWeek, Cinematograph, Manga Forever, Appuntamento al Cinema, OggiTreviso, Gazzetta di Modena, Bora, Udine 20, Piacenza Sera, Verona Sera, L’Adige, La Repubblica.it, Torino Sette, Bergamo Sera, Gazzetta di Mantova, Qui Brescia, Arezzo Notizie, Terni Oggi, Il Tirreno, Umbria 24, TiburnoTv, La Città, Brindisi Oggi, Sardegna Oggi, La Gazzetta del Mezzogiorno, La Sicilia, Tempo Stretto e Nuovo Quotidiano di Puglia.

AL VIA IL BIF&ST 2014 – dal 5 al 12 aprile

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

Il Bif&st 2014

La quinta edizione del Bif&st-Bari International Film Festival – posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana – si svolgerà da sabato 5 a sabato 12 aprile 2014, promosso per la Regione Puglia – presidente Nichi Vendola – dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, retto da Silvia Godelli, e prodotto dall’Apulia Film Commission presieduta da Antonella Gaeta, con Silvio Maselli direttore generale.
Ettore Scola è il presidente del Bif&st, ideato e diretto da Felice Laudadio. Il Comitato di direzione è composto da Angelo Ceglie, Enrico Magrelli, Marco Spagnoli. Consulente per i documentari: Maurizio Di Rienzo; per i corti: Stefano Martina, direttore di Arcipelago, con Giuliana La Volpe; per gli incontri “Focus su…”: Franco Montini; per la retrospettiva dedicata a Volonté: Barbara Scaramucci, Giovanna Gravina Volonté, Orsetta Gregoretti, Maria Pia Fusco, Patrizia Prosperi; per il cerimoniale: Raffaella Fioretta; per il Laboratorio sulla critica: Paolo D’Agostini; project manager: Giovanni Antelmi.
L’ufficio stampa nazionale e internazionale è affidato a Chicca Ungaro.
Media partner sono: La Gazzetta del Mezzogiorno, Corriere della Sera/Corriere del Mezzogiorno, La Repubblica, RAI Radio 3, Movieplayer, ILIKEPUGLIA.
Motoria Mercedes-Benz è il main sponsor, fornitore dell’auto ufficiale del Bif&st 2014. Sponsor tecnici sono: Boscolo Hotel, Monile e MarioMossa Gioielliere che realizzano in platino il Premio Fellini, Stelci & Tavani per i trasporti, Cinemeccanica per le apparecchiature di proiezione.
Nel corso degli otto giorni della manifestazione sono programmati 332 diversi appuntamenti, 238 dei quali sono proiezioni. Di queste, 54 sono a ingresso gratuito, in particolare la retrospettiva dedicata a Gian Maria Volonté composta complessivamente da 75 appuntamenti.
Fra concorso e fuori concorso, comprese repliche e retrospettive, verranno presentati 141 lungometraggi, 44 cortometraggi, 40 documentari, 16 Eventi speciali proiettati nel Teatro Petruzzelli e nelle altre 11 sale della città impegnate dal Bif&st anche per le mostre e i laboratori.
Il costo di questa imponente Festa del Cinema – che nel 2013 ha avuto 70.000 spettatori giper i 402 eventi in programma – è di poco superiore al milione di euro netti, e più esattamente è di € 1.300.000, IVA 22% inclusa, a valere sui fondi del P.O. FESR Puglia 2007-2013 Asse IV. La somma impegnata per il Bif&st è rimasta invariata negli ultimi 4 anni, nonostante l’aumento dei costi e la maggiore incidenza dell’IVA, un costo non scaricabile.

 

LE GIURIE DEL BIF&ST 2014
Sono cinque le giurie che valuteranno i film selezionati per la quinta edizione del Bif&st:
1. La giuria espressa dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) – composta da Valerio Caprara, Paolo D’Agostini, Piera Detassis, Fabio Ferzetti, Anton Giulio Mancino, Paolo Mereghetti, Franco Montini, Sergio Naitza, Silvana Silvestri – giudicherà gli 11 film italiani della stagione 2013-2014 (non opere prime o seconde) selezionati dalla direzione artistica del Bif&st per la sezione ItaliaFilmFest/Lungometraggi.
2. Il regista Giuliano Montaldo sarà il presidente della giuria composta da 30 spettatori che valuterà i 12 film ammessi alla sezione ItaliaFilmFest/Opere Prime e seconde.
3. Il critico d’arte e documentarista Achille Bonito Oliva sarà alla testa della giuria di 30 spettatori che valuterà i 12 film ammessi alla sezione ItaliaFilmFest/documentari per assegnare il Premio Vittorio De Seta.
4. Per la sezione autonoma Arcipelago saranno trenta i componenti la giuria presieduta dal produttore Nicola Giuliano (La grande bellezza) che assegnerà il Premio Michelangelo Antonioni al regista del miglior cortometraggio fra i sedici ammessi in ConCorto.
5. Infine lo sceneggiatore e regista Francesco Bruni guiderà la giuria del pubblico, anch’essa composta da trenta spettatori, che attribuirà il Premio Bif&st 2014 al miglior film prescelto fra i 10 selezionati per il “Panorama internazionale”.