BERGAMO FILM MEETING – il programma di sabato 15 marzo 2014

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine 

Bergamo Film Meeting | Sabato 15 marzo

ore 9.00 Cinema San Marco Multisala
Mostra concorso Wolf (Replica) di Jim Taihuttu, Olanda 2013, 122’, bn, v.o. sott. it.
Majid è un talentuoso kickboxer cresciuto in un anonimo sobborgo olandese. Dopo un periodo trascorso in carcere, Ben, il proprietario di una palestra, decide di prenderlo sotto la sua custodia. Quando il boss della mafia turca Hakan dimostra interesse nelle doti di Majid, il ragazzo comincia a perdere di vista ciò che davvero vuole. Rigoroso bianco e nero per un crime movie avvincente e muscolare, quasi un omaggio a Toro scatenato. Montaggio serrato a ritmo di hip-hop.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4602

ore 9.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
Providence di Alain Resnais, Francia/Svizzera/Gran Bretagna 1977, 110′, col., v.o. sott. it.

Nel vecchio castello in cui abita, l’anziano scrittore Clive Langham, alcolizzato e acciaccato, vive una notte di ricordi. Nella sua mente allucinata si affollano i volti della moglie suicida e quelli dei figli e della nuora che diventano protagonisti di un immaginario romanzo. Cast di gran classe e strepitosa colonna sonora di Miklós Rózsa.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4640

ore 11.15 Auditorium di Piazza delle Libertà
Victim di Basil Dearden, Gran Bretagna 1961, 90′, bn, v.o. sott. it.

Un avvocato omosessuale mette a repentaglio il matrimonio e la carriera per smascherare una banda di ricattatori responsabili della morte di un suo ex amante. Primo film nella storia del cinema in cui si pronuncia la parola omosessuale. Un Bogarde in gran forma.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4630

ore 11.15 Cinema San Marco Multisala
Silmäterä/The Princess of Egypt (replica) di Jan Forsström, Finlandia 2013, 89’, col., v.o. sott. it.

Marja è una giovane madre single e la sua vita ruota intorno alla piccola Julia, la sua bambina. Un giorno l’incontro con Kamaran, il padre che Julia non sa di avere, è destinato a sconvolgere le loro vite. Ispirato a fatti realmente accaduti, un film toccante sull’insicurezza e la fragilità dell’amore materno. Sceneggiatura in crescendo, cameo di Miika Soini e Una ragione di più di Ornella Vanoni.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4597

ore 14.45 Auditorium di Piazza delle Libertà
L’enfant sans bouche di Pierre-Luc Granjon, Francia, 2004, 4′
C’era una volta un bambino senza bocca. Il cane, il gatto e i suoi genitori avevano delle bocche, e le usavano molto. Un giorno, allora, il bambino ebbe un’idea: prese una matita e si disegnò una bocca…www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4691

a seguire

King & Country/Per il re e per la patria di Joseph Losey, Gran Bretagna 1964, 89′, bn, v.o. sott. it.
Prima guerra mondiale. Il soldato Arthur Hamp è processato per diserzione. Lo difende il capitano Hargreaves, al quale Hamp spiega i motivi del suo gesto. Poco a poco, il disprezzo dell’ufficiale si trasforma in simpatia. Capolavoro del cinema antimilitarista, dal dramma Hamp di John Wilson.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4635

ore 11.00 Hotel Mercure – Bergamo
Incontri con gli autori Incontro riservato alla stampa con le registe Sólveig Anspach, Antonietta De Lillo e Jessica Hausner, Europa: femminile, singolare
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

ore 15.00 Sentierone45 – BFM Temporary Lab
Laboratorio di animazione Telepongo a cura di Avisco

Il laboratorio di approccio al cartone animato, proposto da Avisco, associazione che da oltre venticinque anni si occupa di audiovisivi in ambito socio-educativo, si sofferma sulla tecnica dell’animazione della plastilina. Il laboratorio è destinato ai ragazzi dai 10 ai 14 anni, che realizzeranno brevi film d’animazione in stop motion. Durante il laboratorio i partecipanti creeranno un vero e proprio film d’animazione, ideando e costruendo i materiali e realizzando le riprese a passo uno.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/telepongo www.facebook.com/events/210183712522805/ http://on.fb.me/NqtPYs

ore 15.30 – Sala alla Porta S.Agostino
Incontro con Pierre-Luc Granjon – Il mestiere dell’animatore
Visita guidata alla mostra “Nel regno di Pierre-Luc Granjon” e “Il mestiere dell’animatore”

Incontro con il regista, sul suo lavoro, dall’ideazione alla costruzione dei personaggi, dalla regia alla scelta delle musiche. Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/incontro-con-pierre-luc-granjon https://www.facebook.com/events/631894820190870/ http://on.fb.me/1i9n6Qv

ore 16.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Il resto di niente di Antonietta De Lillo, Italia 2004, 103′, v.o.

Eleonora Pimentel Fonseca è la voce al femminile della rivoluzione partenopea del 1799. Ben presto, però, la lama della restaurazione frantuma il sogno di libertà in mille pezzi. Ritratto di una donna moderna, coraggiosa e libera, attraverso il filo della memoria: i dolori, le speranze e le passioni di un’intera esistenza.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4679

ore 18.30 Meeting Point
Incontro con Antonietta De Lillo – Europa: femminile, singolare
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

a seguire

Incontro con Jan Forsström, regista del film Silmäterä, Mostra Concorso #bfm32
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Incontri-con-gli-autori

ore 20.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
What’s Up, Doc?/Ma papà ti manda sola? di Peter Bogdanovich, USA 1972, 94’, col., v.o., sott. it.

Un serioso musicologo, con fidanzata insignificante, e una ragazza svitata sono coinvolti in una serie di incidenti e avventure sulle tracce di quattro valige uguali tra loro e con contenuti compromettenti. Una rivisitazione molto cinefila e molto divertente delle screwball comedy. Il titolo è l’intercalare di Bugs Bunny.
www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4657

a seguire

Cerimonia di premiazione
ore 22.30 Auditorium di Piazza delle Libertà
Anteprime Devil’s Knot/Devil’s Knot – Fino a prova contraria di Atom Egoyan, USA 2013, 114’, col., v.o. sott. it.

Nel 1993, tre bambini vengono brutalmente uccisi a West Memphis, Arkansas. I loro corpi vengono trovati in un fiume, braccia e gambe legate con i lacci delle scarpe. La polizia indaga male e superficialmente, e alla fine sono accusati tre adolescenti locali. Ma Ron Lax non crede alla versione ufficiale e inizia un’indagine parallela. Tratto da un famoso caso di cronaca nera americano, un thriller giudiziario ad altissima tensione con Colin Firth e Reese Witherspoon.

www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4713

ore 23.00 Meeting Point
Concerto con Caravan Orkestar e presentazione della pubblicazione “Shakespeare in Elav”.
www.bergamofilmmeeting.it/texts/view/Eventi-Speciali http://www.facebook.com/events/1470624013152453/ http://on.fb.me/1n5KBIY

ore 00.45 Auditorium di Piazza delle Libertà
Ball of Fire/Colpo di fulmine di Howard Hawks, USA 1941, 111′, bn, v.o., sott. it.

Un gruppo di anziani professori e un giovane filologo sono alle prese con la redazione di una monumentale enciclopedia. Quando scoprono la lingua parlata, decidono di “aggiornarsi” e per apprendere lo slang il filologo si mette a frequentare un’attricetta. Scritto da Billy Wilder e Charles Brackett. Esilarante e diabolico.
http://www.bergamofilmmeeting.it/films/view/4653

BERGAMO FILM MEETING – DIRK BOGARDE retrospettiva della 32^ edizione

Ricevo e volentieri pubblico

BERGAMO FILM MEETING
32ª edizione, 8 – 16 marzo 2014
 Immagine

DIRK BOGARDE
La retrospettiva della 32a edizione di Bergamo Film Meeting

24 lungometraggi comporranno l’ampia retrospettiva dedicata da Bergamo Film Meeting a Dirk Bogarde, uomo dai molteplici talenti, già narratore e disegnatore, di se stesso diceva di essere solo un attore, e di usare soprattutto gli occhi (scuri e magnetici) per lasciar trasparire tutto ciò che si cela dietro.

«Io amo la macchina da presa e lei ama me.
Non sempre, a dir la verità… ma rimaniamo comunque ottimi amici»
(Dirk Bogarde)

Nato a Hampstead, Londra il 28 marzo 1921 con il nome di Derek Jules Gaspard Ulric Niven van den Bogarde, da padre oriundo olandese, grafico presso il «Times», e madre scozzese proveniente da una famiglia di artisti, il giovane Dirk venne avviato a studi d’arte, abbandonati ben presto in favore della recitazione. La sua carriera sullo schermo può essere suddivisa in tre grandi fasi: gli inizi, tra la fine degli anni ’40 e per tutti i ’50, come protagonista di mélo, drammi bellici, storici e noir; gli anni ’60, dove è il volto del cinema d’autore britannico, a partire da Victim (id., 1961), poi grazie al fecondo sodalizio con Joseph Losey (Il servoThe Servant, 1963; Per il re e per la patriaKing & Country, 1964;Modesty Blaise, id., 1966; L’incidente, The Accident, 1967), nonché altre preziosissime collaborazioni con autori come Schlesinger (Darling, id., 1965); la fase, infine, del cinema d’autore “continentale”, con registi come Visconti (La caduta degli dei, 1969; Morte a Venezia, 1971), Cavani (Il portiere di notte, 1974), Resnais (Providence, 1977), Fassbinder (Despair, id., 1978), Tavernier (Daddy Nostalgie, 1990, suo ultimo film). Nelle sue interpretazioni, Bogarde si è distinto per una presenza scenica elegante, precisa, seducente e ambigua se non addirittura minacciosa e di sensuale intensità dietro lapparente e disinvolto distacco, di un’intelligenza blasée ma al contempo tagliente come un coltello.

 

BERGAMO FILM MEETING
32ª edizione – 8 – 16 marzo 2014

Il Festival, che si svolgerà a Bergamo dall’8 al 16 marzo 2014, proporrà una rassegna articolata e vivace di circa 100 film provenienti dal panorama cinematografico nazionale e internazionale, con particolare attenzione al cinema autoriale e d’essai.

Fino al 13 dicembre 2013 è aperto il bando per partecipare alla 32a edizione di Bergamo Film Meeting nella sezione Mostra Concorso, per i film narrativi, e nella sezione Visti da vicino, per i documentari.

Tutte le informazioni sul sito: www.bergamofilmmeeting.it