III CIAK POLSKA: KRZYSZTOF ZANUSSI arriva a Roma

Ricevo e volentieri pubblico

ciak polska

ARRIVA A ROMA KRZYSZTOF ZANUSSI PER LA III EDIZIONE CIAK POLSKA

IL FESTIVAL GLI DEDICA UNA RETROSPETTIVA.

IL REGISTA INCONTRERA’ ANCHE GLI STUDENTI DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA

 ZANUSSI 2 xx

In occasione della III edizione di CiakPolska arriva a Roma Krzysztof Zanussi, a cui il festival dedica una rassegna dal titolo “Krzysztof Zanussi – Viaggio in Italia” curata da Emma Neri giornalista e critico cinematografico. Si potranno vedere sei dei suoi film che, sulla scia di una lunga tradizione europea, testimoniano i suoi molteplici legami con l’Italia. Alcuni rarissimi come Imperativ e il Potere del male. Tutte le proiezioni della retrospettiva si svolgeranno presso il Cinema Trevi.

Mercoledì 18 e giovedì 19 novembre saranno le giornate in cui il grande regista polacco presenterà i suoi film. La presenza di Zanussi a Roma prevede anche un incontro con gli studenti del centro Sperimentale di Cinematografia che si svolgerà il 18 mattina alle h. 11,00. Per l’occasione Flavio de Bernardinis introdurrà e modererà l’incontro di Zanussi con gli studenti.

Il primo titolo che aprirà la rassegna mercoledì 18 alle h. 17,00 sarà Imperativ. Il film vinse il Premio Speciale della Giuria al Festival di Venezia nel 1982.

Augustyn è un giovane intellettuale che insegna matematica in una piccola università tedesca. Viene da una famiglia benestante e vive con la fidanzata, biologa. La sua vita in apparenza scorre tranquilla ma è assalito dai dubbi sul senso dell’esistenza. Zanussi parte dall’analisi dell’imperativo categorico kantiano lasciando emergere i propri tratti riflessivi e dubbiosi. Il film si avvale di un straordinario cast: Robert PowellBrigitte Fossey e, nel ruolo dello psychiatra, Zbigniew Zapasiewicz.

Alle h. 19.00 di mercoledì, al Cinema Trevi, l’attesa Masterclass di Zanussi condotta da Emma Neri. A seguire l’anteprima romana della sua ultima pellicola Corpo Estraneo, un film sul rapporto tra Dio e l’uomo.  In Polonia, dice Zanussi: “Corpo estraneo ha suscitato grandi polemiche facendomi additare come un nemico della patria”. Il film vanta una coproduzione con la società italiana Revolver di Paolo Spina.

ZANUSSI 1 xAlle h. 22,00 la proiezione de Il Potere del male del 1985. Il film fu scritto per Vittorio Gassman che Zanussi aveva incontrato qualche anno prima a Venezia. Nel periodo tra le due guerre tre personaggi paradigmatici si trovano a confronto: uno studente di teologia, un cinico industriale fabbricante di armi e sua moglie, mitomane e cattiva. Zanussi compone un paradigma tra religione e filosofia sulla fragilità dell’uomo di fronte al peccato e alla perdizione.

Giovedì 19 alle h. 17,00 sarà presentato al pubblico L’Anno del Sole Quieto che vinse nel 1984 il Leone d’Oro al Festival di Venezia. Il film è ispirato a una storia vera. Tra le macerie della seconda guerra mondiale Zanussi racconta la nascita dell’amore tra Emilia, una giovane vedova e Norman, un soldato americano che deve indagare sui crimini di guerra.

Alle h. 19.00 la cerimonia di chiusura del festival con l’assegnazione del premio del pubblico al Miglior Film. A seguire la proiezione della versione restaurata del capolavoro di Zanussi: Illuminazione del 1973. Il film trionfò in modo indiscusso al Festival di Locarno dove vinse i tre premi più importanti: il Pardo d’oro, il premio Fipresci assegnato dalla giuria dei critici cinematografici e quello “ecumenico”. Il film vinse anche il premio Speciale alla prima edizione del Gdynia Film Festival. Con Illuminazione Zanussi si impone all’attenzione della critica e del pubblico internazionale. Sceneggiato dallo stesso Zanussi, Illuminazione è un’opera personalissima, quasi un film-confessione dove c’è molto di autobiografico. Lo si evince dalla straordinaria partecipazione con cui il regista mette in scena un percorso di vita fra “cadute”, dubbi, cedimenti ed improvvise “resurrezioni”.

Per concludere la retrospettiva a lui dedicata, giovedì 19 novembre alle h. 21.30 presso il Cinema Trevi verrà proiettato Persona non grata. Tra i grandissimi interpreti: Zbigniew Zapasiewicz, Nikita Michalkov e un giovane Andrzej Chyra. Il film del 2005 è una spy story post guerra fredda che si svolge in un mondo dove niente è più come prima.

CiakPolska è organizzato dall’Istituto Polacco di Roma in collaborazione con il Polish Film Insitute, Cortoitaliacinema, Rome Independent Film Festival, la Cineteca Nazionale – Cinema Trevi, la Casa del Cinema e lo Studio Filmowe TOR.

 

Info festival:

Istituto Polacco di Roma www.istitutupolacco.it  tel. 06 36 000 723 Il programma completo su: www.istitutopolacco.it – indiefilmchannel.tv

LOCATION: Casa del Cinema – largo Mastroianni, 1 Cinema Trevi – vicolo del Puttarello, 25  – ingresso gratuito

CIAKPOLONIA – FESTIVAL DEL CINEMA POLACCO – 28 ottobre / 21-24 novembre 2013 ROMA

Ricevo e volentieri pubblico

CIAKPOLONIA
FESTIVAL DEL CINEMA POLACCO
28 ottobre / 21 – 24 novembre 2013

Il meglio del cinema polacco emergente
al Cinema Trevi e alla Casa del Cinema di Roma.
Ad aprire la rassegna un tributo ad Andrzej Zulawski.

Dal Baltico al Mediterraneo, la Capitale incontra il cinema della
“Polska”, un omaggio alla produzione filmica della Polonia. Il 28 ottobre
alla Casa del Cinema il Rome Independent Film Festival, in collaborazione con
l’Istituto Polacco di Roma e con il patrocinio del Polish Film Institute
offriranno al pubblico romano una selezione di alcune fra le migliori
pellicole provenienti dalla Polonia. Si comincerà lunedì 28 ottobre alle
ore 19.00 alla presenza dei direttori dei festival che sostengono
l’iniziativa: Giorgio Gosetti, Ginella Vocca, Stefano Martina, Luigi La
Monica, Fabrizio Ferrari e di Marina Fabbri che introdurrà il Focus su
Zulawski.

Il cortometraggio d’animazione Cinematografo (Kinematograf) di Tomasz
Baginski, anteprima al Festival di Venezia 2009 inaugurerà la rassegna, che
verrà poi ufficialmente aperta alle h.20.00 da My name is Ki (Ki) di Leszek
Dawid, anteprima Italiana al Festival di Venezia 2011, Giornate degli Autori,
seguito alle h.22.00 da Loving (Milosc) di Slawomir Fabicki, vincitore al
Festival del Cinema Europeo di Lecce 2013.
Un momento unico per visionare lungometraggi non distribuiti dal circuito
italiano, ma che rappresentano alcuni fra i migliori esempi di cinematografia
internazionale, occasione imperdibile per gli appassionati di cinema.
La rassegna inoltre, dopo l’incipit alla Casa del Cinema, proseguirà in
collaborazione con la Cineteca Nazionale il 21 Novembre presso il Cinema
Trevi con un omaggio al regista polacco Andrzej Zulawski, il quale sarà
presente in sala anche per la presentazione del suo libro C’era un frutteto
di Alpine Studio, introdotto da Marina Fabbri. Precederà la proiezione del
documentario Zulawski su Zulawski (Zulawski o Zulawskim) di Jakub Skoczen e a
seguire La terza parte della notte di Andrzej Zulawski.
Il programma del 22 novembre prevede tre film originali degli anni 1975,
81’ e 84’ firmate da Andrzej Zulawski: L’importante è amare
(L’important c’est d’aimer), Possession e La femme publique.
Nelle giornate del 23 e 24 novembre, altre pellicole in proiezione alla Casa
del Cinema, il 23 Novembre: In the Bedroom (W sypialni) di Tomasz Wasilewski,
anteprima italiana al Trieste Film Festival 2013; Rose (Roza) di Wojciech
Smarzowski, vincitore al Festival Viareggio Europa Cinema 2012; Baby Blues
(Bajbi blues) di Kasia Roslaniec, anteprima italiana al Rome Independent Film
Festival 2013. Il 24 Novembre: La Talpa di Rafael Lewandowski, anteprima
italiana al Trieste Film Festival 2012;  Crulic. The Path to Beyond (Droga na
drugą strone) di Anka Damian, anteprima italiana al MedFilmFestival 2011;
selezione di cortometraggi Polacchi dell’Arcipelago Film Festival;

Ricca selezione di opere pluripremiate, escluse dal circuito distributivo
italiano, la manifestazione è realizzata con il sostegno di Roma Capitale –
Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica.

Programma completo:
www.istitutopolacco.it
www.riff.it
ingresso gratuito

Per ulteriori informazioni “http://www.riff.it”
RIFF – Via Po 152 – 00198 Roma +39.06.45425050