VALSUSA FILMFEST: MASTANDREA, GAGLIANONE, BATTISTON, SEGRE ospiti della 19^ edizione

Ricevo e volentieri pubblico

VALERIO MASTANDREA, DANIELE GAGLIANONE,
GIUSEPPE BATTISTON E ANDREA SEGRE
ospiti del 19^ Valsusa Filmfest

20 e 21 aprile 2015
Lunedì 20 aprile ore 21:00 al Teatro Fassino di AVIGLIANA – Mastandrea e Gaglianone
Martedì 21 aprile ore 16:45 al Teatro Magnetto di ALMESE – Battiston e Segre
Ingressi Gratuiti

Lunedì 20 e martedì aprile sono in programma due tra i principali eventi del 19^ Valsusa Filmfest con illustri ospiti che hanno accettato l’invito a partecipare per un confronto sui temi dei “Diritti Civile e dell’Emigrazione”, presentando due recenti film che hanno dedicato a questi argomenti e dibattendone con il pubblico.
Il 20 aprile alle ore 21 al Teatro Fassino l’attore  VALERIO MASTANDREA ed il regista DANIELE GAGLIANONE presenteranno al pubblico il film “La mia classe” e il 21 aprile alle ore 16.45 al Teatro Magnetto di Almese GIUSEPPE BATTISTON e ANDREA SEGRE presenteranno il film “Come il peso dell’acqua” ed il libro del regista intitolato “Fuori Rotta – Diari di viaggio”.

LUNEDÌ 20 APRILE
ore 21:00 a AVIGLIANA, Teatro Fassino
Incontro con VALERIO MASTANDREA e DANIELE GAGLIANONE
Proiezione del film ”La mia classe” di Daniele Gaglianone con Valerio Mastandrea.
Valerio-Mastandrea md
Film “La mia Classe”
Regia di Daniele Gaglianone. Attore principale: Valerio Mastandrea. Drammatico, durata 92 min. – Italia 2013.
Produzione: Axelotil – Pablo, Kimerafilm, Relief; in collaborazione con Rai Cinema
Sinossi: Un attore impersona un maestro che dà lezioni a una classe di stranieri che mettono in scena se stessi. Sono extracomunitari che vogliono imparare l’italiano, per avere il permesso di soggiorno, per integrarsi, per vivere in Italia. Arrivano da diversi luoghi del mondo e ciascuno porta in classe il proprio mondo. Ma durante le riprese accade un fatto per cui la realtà prende il sopravvento. Un giorno, uno di questi studenti arriva a scuola e dice che il suo permesso di soggiorno non è stato rinnovato. Per lui non c’è più posto in Italia. Il film si ferma ma la cinepresa continua a girare perché il regista Daniele Gaglianone, entra in campo insieme alla troupe entra: ora tutti diventano attori di un’unica vera storia, in un unico film di vera finzione.

MARTEDÌ 21 APRILE
ore 16:45 ad ALMESE, Teatro Magnetto, via Avigliana 17
Incontro con ANDREA SEGRE e GIUSEPPE BATTISTON
Proiezione del film “Come il peso dell’acqua” di Andrea Segre con  Giuseppe Battiston e Marco Paolini
e presentazione del libro “Fuori Rotta – Diari di viaggio” di Andrea Segre

Giuseppe-Battiston-Come-il-peso-dellacquaFilm  “Come il peso dell’acqua”
Regia: Andrea Segre | Anno di produzione: 2014 | Durata: 110′
Soggetto di Giuseppe Battiston, Andrea Segre, Stefano Liberti e Marco Paolini
Tipologia: documentario | Genere: teatrale | Paese: Italia | anno: 2014
Produzione: Ruvido Produzioni; in collaborazione con Rai Tre
Sinossi: La soggettiva di un sommozzatore scivola nel blu profondo del mare, si avvicina alla sagoma di un peschereccio di legno adagiato sul fondo. Si avvicina piano, lento come i movimenti nell’acqua, lento come quando hai paura. Continua lento il respiro subacqueo, l’ossigeno scorre attraverso i tubi, le bolle di anidride carbonica galleggiano nelle profondità e la sola ombra di uno di quei corpi fa chiudere gli occhi.
Giuseppe Battiston è dentro ad una grande stanza vuota.
Inizia a pensare. Sentiamo la sua voce. Si chiede perché lui ora non ha il coraggio di guardare anche se per tanti anni aveva saputo? Perché quei corpi gli fanno paura? Si muove nella grande stanza vuota e il panico lentamente si trasforma in necessità.
Ha bisogno di capire. Da qui inizia il suo viaggio di conoscenza, incontro, dubbio.
La voce di Giuseppe Battiston accompagna il racconto di tre donne, Gladys, Nasreen e Semhar, e del loro difficile viaggio dal paese d’origine alle coste italiane. Il racconto delle tre donne segue tre filoni di racconto: la memoria del viaggio, l’attraversata del mare, la loro vita oggi.
Gli interventi di Marco Paolini aiuteranno lo spettatore, e Battiston stesso, a capire le direzioni, i flussi e le barriere delle migrazioni verso l’Europa. Marco Paolini, con la sua arte tra studio e scoperta, fornisce a Battiston altri strumenti di comprensione disegnando su tre grandi mappe geografiche che Giuseppe poi appende alle tre pareti della sua stanza.
Mentre le donne raccontano, la stanza di Giuseppe Battiston va riempiendosi di oggetti e simboli che incontriamo nelle loro storie: alla fine Giuseppe è attorniato dagli oggetti, i segni, le parole, le mappe, i ricordi della sua nuova conoscenza.
Per oltre dieci anni abbiamo concentrato tutti i nostri sforzi economici, politici e militari a tentare di chiudere la frontiera mediterranea: c’è chi l’ha fatto con più cautela e chi con più cattiveria, ma lo scopo unico era comunque e sempre “ridurre il numero di sbarchi”, fermare e contenere. Un orizzonte che ha schiacciato le nostre capacità di ascoltare e capire i motivi e le scelte di chi viaggia. “Come il peso dell’acqua”, attraverso le storie di tre donne e lo sguardo di due grandi narratori civili, cerca di modificare questo orizzonte.

Indebito by A. Segre with Vinicio Capossela - Fuori concorso
Libro “Fuori Rotta – Diari di viaggio” di Andrea Segre
Ed. Marsilio in collaborazione con Montura Editing
Si tratta di diari che il regista ha scritto a mano nel corso di dieci anni di viaggi intorno alla Fortezza Europa. Da Valona a Dakar, da Pristina ad Accra, da Sarajevo a Ouagadougou, da Tataouine a Baghdad, i diari portano il lettore a conoscere mondi appena fuori lo spazio di Schengen dove il regista ha viaggiato per conoscere le storie e le origini dei migranti che spesso sono protagonisti dei suoi film ma anche e soprattutto per scoprire e comprendere l’Altro, in ogni sua possibile accezione. Da Padova a Porto Marghera, da Rosà a Chioggia, Andrea si sofferma invece a riflettere sul mondo da cui la sua storia è partita e che spesso i suoi film hanno raccontato.
Sono viaggi e riflessioni raccolte dal 1999 in poi, che aiutano a riflettere sulle cause di molte delle complessità e delle tensioni dell’oggi.

LA MIA CLASSE di Daniele Gagliarone e L’AMMINISTRAATORE di Vincenzo Marra presto in sala con la PABLO

Ricevo e volentieri pubblico

“La Mia Classe” di Daniele Gaglianone e “L’amministratore” di Vincenzo Marra presto in sala con la Pablo

 “La mia classe” di Daniele Gaglianone e “L’Amministratore” di Vincenzo Marra saranno in sala distribuiti dalla Pablo. I film prodotti  entrambi da Gianluca Arcopinto – che accompagna i due autori fin dal loro esordio – usciranno a partire da gennaio con una circuitazione capillare e di lunga durata in tutta Italia.

Immagine

Il primo titolo è “La mia classe” di Daniele Gaglianone con Valerio Mastandrea presentato con successo alle scorse Giornate degli Autori di Venezia. Un film interpretato da extracomunitari nel ruolo di se stessi mentre imparano l’italiano dall’insegnante Valerio Mastandrea; a un certo punto però la realtà prende il sopravvento sulla finzione. Il film, prodotto dall’Axelotil Film di Arcopinto, ChimeraFilm, Relief con Rai Cinema, che nel frattempo sta partecipando a numerosi festival internazionali, è stato giudicato dall’Agis Scuola particolarmente adatto alla visione nelle scuole per l’alto valore culturale.

Immagine

A marzo uscirà invece “L’amministratore” di Vincenzo Marra, film d’apertura del Concorso CinemaXXI all’ultimo Festival di Roma che ha dedicato all’autore anche una retrospettiva dei sui documentari su Napoli. Un viaggio in una Napoli insolita raccontata attraverso un “Caronte” sui generis, che ci traghetta nelle varie anime della città, nei condomini dei ricchi e dei poveri.