CONTRORA – HOUSE OF SHADOWS di Rossella De Venuto dal 19 giugno al Nuovo Cinema Aquila di Roma

ASCOLTA L’INTERVISTA DI MARINA ALLA REGISTA – https://www.youtube.com/watch?v=2YRJnxZ0kkU

ASCOLTA L’INTERVISTA DI MARINA AL PROTAGONISTA PIETRO RAGUSA – https://www.youtube.com/watch?v=wKwnFQ3oefE

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA PER L’USCITA DEL FILM – https://entracteblog.wordpress.com/2014/05/10/news-in-sala-controra-house-of-shadows-di-rossella-de-venuto-in-sala-dal-5-giugno/

 

Ricevo e volentieri pubblico

 

DAL 19 GIUGNO ARRIVA AL NUOVO CINEMA AQUILA “CONTRORA – HOUSE OF SHADOWS”

IL PARANORMAL THRILLER DI ROSSELLA DE VENUTO

 Immagine

Controra – House of Shadows, opera prima di Rossella De Venuto sarà in programmazioneal Nuovo Cinema Aquila di Roma dal 19 giugno p.v. Alle h. 20.30 di giovedì 19 la regista Rossella De Venuto e il produttore Maurizio Antonini saluteranno il pubblico prima della proiezione; con loro il giornalista Boris Sollazzo che introdurrà il film.

A partire dalla suggestione evocatrice della “controra” la regista, che con questo film si pone nel filone del cinema di genere, elabora un Paranormal thriller ambientato tra la Puglia, l’ Alto Adige e Dublino.

La storia attinge alla tradizione e al folklore appartenenti al Sud Italia e rimanda a fatti di cronaca realmente accaduti. Per la tradizione popolare la “Controra” è quel momento della giornata, con il sole allo Zenith, caratterizzato da una totale assenza di ombre in cui accadono eventi prodigiosi e creature fantastiche si palesano agli umani.

“Oltre alla suggestione legata alla Controra – spiega Rossella de Venuto – è stata importante l’analisi della famiglia italiana del sud, specie quella degli anni 40, ed i suoi caratteri chiusi, cupi, fortemente patriarcali ed omertosi, dove veniva fatto di tutto per difendere il buon nome della famiglia agli occhi della società, e dove – sottolinea la regista – la donna non aveva voce in capitolo. Anche notizie di cronaca – aggiunge – hanno avuto un loro ruolo quali ad esempio il tragico caso di Elisa Claps”

 Immagine

La storia del film ha per protagonista Megan, un’artista di successo irlandese, interpretata da Fiona Glascott, che vive a Dublino con suo marito Leo, un italiano emigrato a cui da il volto Pietro Ragusa. Alla notizia della morte dello zio di Leo, un potente monsignore della chiesa cattolica, la coppia torna in Puglia per sistemare una inaspettata eredità. Di nuovo a casa Leo ritrova i vecchi amici e riscopre un mondo che aveva dimenticato. Megan, nel frattempo, è incantata dalla bellezza del luogo e dall’antico palazzo di famiglia. Decidono quindi di restare per l’estate. Da sola, chiusa in casa a disegnare, nelle ore più calde della giornata – la controra –  Megan è disturbata da presenze misteriose. Cercando di dare un senso a ciò che le accade, raccoglie piano piano indizi di un oscuro passato legato alla famiglia di Leo.

 Immagine

Controra è stato presentato in Concorso al Galway Film Fleadh 2013 nella sezione New Irish Cinema e fuori concorso nella sezione Panorama Internazionale al BIF&ST 2014 al 28° Bozner Filmtage ed è ora in concorso al NIFFF – Neuchatel International Fantastic Film Festival 2014.

Nel cast, oltre ai due protagonisti, l’irlandese Fiona Glascott e Pietro Ragusa, anche i pugliesi Bianca Nappi e Marcello Prayer, l’americano Federico Castelluccio; Salvatore Lazzaro e Ray Lovelock con una partecipazione straordinaria.

Il film, girato in lingua inglese, è il frutto di una co-produzione tra l’italiana Interlinea Film di Maurizio Antonini, la Ripple World Pictures e la Barter Multimedia. Controra – House Of Shadows ha ricevuto il sostegno del Ministero per i Beni e Le Attività Culturali, dell’Irish Film Board,  dell’Apulia Film Commission, della BLS – Film Fund & Commission dell’Alto Adige, della Regione Lazio – Fondo Regionale per il Cinema e l’audiovisivo, ed è stato realizzato con l’ausilio della Legge Cinema sul Tax credit in associazione con Lacote e Fix Design. Il film è distribuito da Interlinea Film con la collaborazione con Nomad Film distribution.  

NEWS IN SALA: CONTRORA – HOUSE OF SHADOWS di Rossella De Venuto in sala dal 5 giugno

Ricevo e volentieri pubblico

 

DAL 5 GIUGNO AL CINEMA “CONTRORA – HOUSE OF SHADOWS” IL PARANORMAL THRILLER DI ROSSELLA DE VENUTO

 Immagine

Controra – House of Shadows, opera prima di Rossella De Venuto uscirà nelle sale del circuito The Space il 5 giugno p.v. distribuito da Interlinea Film in collaborazione con Nomad Film distribution.   

A partire dalla suggestione evocatrice della “controra” la regista, che con questo film si pone nel filone del cinema di genere, elabora un Paranormal thriller ambientato tra la Puglia, l’ Alto Adige e Dublino.

Immagine

La storia attinge alla tradizione e al folklore appartenenti al Sud Italia e rimanda a fatti di cronaca realmente accaduti. Per la tradizione popolare la “Controra” è quel momento della giornata, con il sole allo Zenith, caratterizzato da una totale assenza di ombre in cui accadono eventi prodigiosi e creature fantastiche si palesano agli umani.

“Oltre alla suggestione legata alla  Controra – spiega Rossella de Venuto – è stata importante l’analisi della famiglia italiana del sud, specie quella degli anni 40, ed i suoi caratteri chiusi, cupi, fortemente patriarcali ed omertosi, dove veniva fatto di tutto per difendere il buon nome della famiglia agli occhi della società, e dove  – sottolinea la regista – la donna non aveva voce in capitolo. Anche notizie di cronaca  – aggiunge – hanno avuto un loro ruolo quali ad esempio il tragico caso di Elisa Claps”

 Immagine

La storia del film ha per protagonista Megan, un’artista di successo irlandese, interpretata da Fiona Glascott, che vive a Dublino con suo marito Leo, un italiano emigrato a cui da il volto Pietro Ragusa. Alla notizia della morte dello zio di Leo, un potente monsignore della chiesa cattolica, la coppia torna in Puglia per sistemare una inaspettata eredità. Di nuovo a casa Leo ritrova i vecchi amici e riscopre un mondo che aveva dimenticato. Megan, nel frattempo, è incantata dalla bellezza del luogo e dall’antico palazzo di famiglia. Decidono quindi di restare per l’estate. Da sola, chiusa in casa a disegnare, nelle ore più calde della giornata – la controra –  Megan è disturbata da presenze misteriose. Cercando di dare un senso a ciò che le accade, raccoglie piano piano indizi di un oscuro passato legato alla famiglia di Leo.

 

Controra è stato presentato in Concorso al Galway Film Fleadh 2013 nella sezione New Irish Cinema e fuori concorso nella sezione Panorama Internazionale al BIF&ST 2014 e in selezione ufficiale al 28° Bozner Filmtage Bolzano Cinema.

 Immagine

Nel cast, oltre ai due protagonisti, l’irlandese Fiona Glascott e Pietro Ragusa, anche i pugliesi Bianca Nappi e Marcello Prayer, l’americano Federico Castelluccio; Salvatore Lazzaro e Ray Lovelock con una partecipazione straordinaria.

Il film, girato in lingua inglese, è il frutto di una coproduzione tra l’italiana Interlinea Film di Maurizio Antonini, la Ripple World Pictures e la Barter Multimedia. Controra – House Of Shadows ha ricevuto il sostegno del Ministero per i Beni e Le Attività Culturali, dell’Irish Film Board,  dell’Apulia Film Commission, del BLS Film Fund dell’Alto Adige, della Regione Lazio – Fondo Regionale per il Cinema e l’audiovisivo, ed è stato realizzato con l’ausilio della Legge Cinema sul Tax credit in associazione con Lacote e Fix Design.

 

LINK TRAILER:

https://www.youtube.com/edit?o=U&video_id=OG5iKP4tifo

CONTRORA di Rossella De Venuto in selezione ufficiale al BIF&ST

Ricevo e volentieri pubblico

“CONTRORA” IL PARANORMAL THRILLER DI ROSSELLA DE VENUTO IN SELEZIONE UFFICIALE AL BIF&ST NELLA SEZIONE PANORAMA INTERNAZIONALE

 Immagine

Controra, opera prima di Rossella De Venuto arriva in selezione ufficiale al BIF&ST nella sezione Panorama Internazionale fuori concorso. Il film sarà presentato l’11 Aprile p.v. al Teatro Petruzzelli di Bari alla presenza della regista e del cast.

La storia attinge ad una serie di riferimenti delle tradizioni e del folklore popolare appartenenti al Sud Italia. Con l’approssimarsi del sole allo zenith si manifesta quel momento della giornata che ha la particolarità di essere l’unico individuabile con certezza grazie all’assenza di ombre. E’ la così detta controra, il tempo in cui eventi prodigiosi e creature fantastiche si palesavano agli umani.

Immagine

“Ho provato ad immaginare  – dice la regista – quale effetto debba avere tutto questo su uno straniero, specialmente se del Nord. Come deve essere l’impatto con un mondo così potente, misterioso ed estraniante. E’ stato inevitabile  – aggiunge – che il racconto prendesse la forma del film di genere”.

A partire dalla suggestione evocatrice della “controra” la regista, che con questo film si pone nel filone del cinema di genere, elabora un Paranormal thriller ambientato tra la Puglia, l’ Alto Adige e Dublino.

Dopo la presentazione al Bif&St Controra uscirà nelle sale il 5 giugno p.v. distribuito da Interlinea Film.

la storia ha per protagonista Megan, un’artista di successo irlandese, (interpretata da Fiona Glascott) che vive a Dublino con suo marito Leo (Pietro Ragusa), un italiano emigrato lì da anni. Alla notizia della morte dello zio di Leo, Domenico, un potente monsignore della chiesa cattolica, la coppia torna in Puglia per sistemare l’inaspettata eredità. Al loro arrivo in Puglia Leo riprende contatto con i vecchi amici e riscopre un mondo che aveva quasi dimenticato, Megan è incantata dalla bellezza dei luoghi e dall’antico palazzo di famiglia. Decidono quindi di restare per l’estate. Da sola in casa, durante le ore più calde della giornata, Megan è disturbata da presenze misteriose. Cercando di dare un senso a ciò che sta accadendo, nella casa inizia a trovare indizi di un misterioso passato irrisolto legato alla famiglia di Leo…

Immagine

Nel cast, oltre a Fiona Glascott e all’americano Pietro Ragusa, anche Federico Castelluccio di origini pugliesi, Bianca Nappi, Marcello Prayer, Ray Lovelock e Salvatore Lazzaro. il film, girato in lingua inglese è il frutto di una coproduzione tra l’italiana Interlinea Film di Maurizio Antonini, la Ripple World Pictures e la Barter. Controra ha ricevuto il sostegno del Ministero per i Beni e Le Attività Culturali, dell’Irish Film Board,  dell’Apulia Film Commission, del BLS Film Fund dell’Alto Adige, della Regione Lazio – Fondo Regionale per il Cinema e l’audiovisivo, ed è stato realizzato con l’ausilio della Legge Cinema sul Tax credit in associazione con Lacote e Fix Design.