LUCE – L’IMMAGINARIO ITALIANO – prorogata la mostra

Ricevo e volentieri pubblico

LUCE – L’IMMAGINARIO ITALIANO

Dopo il successo estivo, prorogata la Mostra che racconta

90 anni dell’Istituto Luce, e del Paese.

Dall’8 ottobre al 30 novembre – Roma – Complesso del Vittoriano

 Buttero a cavallo - Agro Pontino - 1931

Dopouno straordinario successo di accoglienza e apprezzamenti che ne hanno fatto uno degli eventi principali dell’Estate romana, la Mostra LUCE – L’immaginario italiano, inizialmente programmata a Roma fino al 21 settembre, verrà prorogata dall’8 ottobre fino al 30 novembre 2014, sempre nella cornice del Complesso del Vittoriano.

Un risultato importante per l’esposizione che racconta i primi 90 anni dell’Istituto Luce, dalla fondazione nel 1924 a oggi: una delle più grandi imprese culturali del Paese, un luogo di elezione della sua conoscenza storica, e il deposito materiale di memorie, segreti, sogni dell’Italia nel XX secolo e oltre.

Un proseguimento, ad ingresso gratuito, per accogliere le tante ulteriori richieste di pubblico nonché, con la ripresa della didattica, di numerose scuole per i propri docenti e studenti.

Coppia di attori del muto

L’esposizione è ideata e realizzata da Istituto Luce-Cinecittà, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e della Regione Lazio, e in collaborazione con Roma Capitale.

È curata da Gabriele D’Autilia (curatore scientifico e testi) e da Roland Sejko (curatore artistico e regia video).

L’organizzazione generale è di Comunicare Organizzando.

Indirizzo: Complesso del Vittoriano – Gipsoteca – Piazza dell’Ara Coeli, 1 – Roma

Ingresso gratuito

Orario: dal lunedì al giovedì 9.30-18.30

venerdì, sabato e domenica 9.30-19.30

ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura

Per informazioni: tel. 06/6780664; www.comunicareorganizzando.it e

http://www.cinecitta.com

Dal set de La dolce vita - 1959

LA MOSTRA

Nato nel 1924 come L.U.C.E., L’Unione Cinematografica Educativa, con l’intuizione e l’intento di raccontare l’attualità del Paese, della sua società e del mondo attraverso l’ancora nuovo linguaggio delle immagini in movimento, e ribattezzato con Regio decreto l’anno seguente, l’Istituto Nazionale Luce venne presto sostenuto con forza e controllato da Benito Mussolini, che ne comprese e sfruttò le enormi potenzialità divulgative e politiche.

Dopo 90 anni e una vicenda che ha accompagnato in parallelo e continuità tutta la recente Storia d’Italia, quell’intuizione è diventata oggi la più antica istituzione di cinema pubblico al mondo e, con un archivio di decine di migliaia di filmati e tre milioni di fotografie, un patrimonio di immagini impareggiabile per quantità e ricchezza di temi. Tanto da meritare nel 2013 l’ingresso per il fondo

‘Cinegiornali e fotografie dell’Istituto Nazionale L.U.C.E.’ nel Registro Memory of the World dell’UNESCO.

Un bene italiano divenuto bene mondiale.

Per raccontare questa evoluzione, Luce – L’immaginario italiano si muove su due binari ideali: come l’Italia si è rappresentata nei decenni attraverso le immagini del Luce, e come l’Italia si è rivelata, confessata, svelata attraverso e nonostante le immagini delle sue rappresentazioni ufficiali.

Dal suo esordio il Luce ha provveduto a rivelare l’immagine degli italiani a loro stessi, e a fornire una conoscenza di base del Paese. Grazie ai ‘cinegiornali’ Luce, milioni di cittadini dagli anni ’20 in poi hanno potuto vedere e scoprire per la prima volta città, geografie lontane, popolazioni sconosciute, forme sociali e culturali differenti. La nascita di un’opinione pubblica in Italia passa di qui, insieme alla stessa formazione di ‘luoghi comuni’.

Gregory Peck a Roma - 1959È su questo terreno condiviso ed elementare che il fascismo poté promulgare le sue propagande e il suo controllo. Ma anche che il Paese uscito dalla Guerra riuscì a testimoniare gli sforzi e la spinta civile della ricostruzione, e gli sviluppi di una nuova società democratica e di massa avviata alla modernità. Di questo aspetto educativo, informativo e propagandistico, il Luce fornisce milioni di documenti. Il Paese ‘si mette in posa’.

Ma la mostra racconta anche il rovescio di quell’immagine. Per la natura realistica del cinema e della fotografia, allo spettatore di ieri, e ancor più a quello di oggi, non poteva e non può sfuggire la retorica (e a volte la goffaggine) delle ‘pose’ di Mussolini nei suoi comizi; o la povertà e la fatica dei contadini messi in scena sorridenti davanti all’obiettivo, e lo sconforto dei soldati in una guerra che si raccontava trionfale, mentre si subiva una sconfitta.

E l’ironia di uno speaker sulle donne lavoratrici negli anni ’50, la compostezza dei rappresentanti dei partiti politici, i volti allegri dei giovani in una festa o in una manifestazione, rivelano in controluce i sommovimenti e le richieste di una nuova età di diritti.

In tutti questi rovesci dell’immagine il Paese svela e confessa il suo intimo. Il suo immaginario.

Mussolini nuota a Roma - 1934

La mostra

Nel racconto di questo autoritratto della nazione, LUCE – L’immaginario italiano è concepita con un approccio espositivo non statico, ma come un flusso continuo di immagini.

Il percorso parte dal concetto e dalla forma di ‘strip’: grandi pannelli organizzati secondo un ordine tematico-cronologico, su cui in più di 20 schermi sono proiettate speciali videoinstallazioni, montaggi realizzati ad hoc di centinaia di filmati dell’Archivio storico Luce. Accanto alle immagini in movimento, più di 500 splendide fotografie dell’Archivio fermano dettagli e momenti significativi, mentre pannelli di testo approfondiscono l’analisi storica e linguistica dei video. Un percorso visivo e uditivo di notevole impatto, che fa sì che ogni visitatore si confronti con un’immagine differente, e in cui ciascun video dialoga con quelli vicini per analogie e differenze.

Una serie di parole-chiave lega l’itinerario. Si va così dagli anni ’20 di città/campagna, ai ’30 di autarchia, uomo nuovo, architettura, censura e propaganda. Si arriva a Guerra e rinascita, Cassino (icona della brutalità distruttiva delle guerre), vincitori e vinti (con sequenze poco conosciute e straordinarie, anche a colori, dell’ingresso degli alleati non solo a Roma, ma anche nelle profondità del Paese), modernità/arretratezza (un parallelo significativo di immagini dell’Italia anni ‘60), giovani, economia, corpi politici,neotelevisione, e tante altre.

Alcune speciali ‘camere’ mostrano aspetti specifici e suggestivi. La camera delle meraviglie è un omaggio ai viaggi per il mondo compiuti dagli operatori Luce; la ‘camera del Duce’ disegna un’imperdibile antologia delle retoriche e dei silenzi di Mussolini, ed è contrapposta alla stanza del Paese reale, un commovente viaggio nei volti degli italiani negli anni ’30.

L’ultimo spazio dell’esposizione è infine interamente dedicato al Cinema: con centinaia di foto di registi, attori, set, e una preziosa selezione di trailer e backstage di film.

Il libro

Non una guida e più di un catalogo, il volume LUCE – L’immaginario italiano, si presenta come un proseguimento del lungo viaggio nella storia dell’Istituto Luce, e del secolo che ha fotografato.

Curato da Gabriele D’Autilia, docente di Fotografia e Cinema presso l’Università di Teramo, con una preziosa prefazione di Dacia Maraini, edito da Rai Eri con Istituto Luce-Cinecittà, il libro, in 350 pagine di testi (in italiano e inglese) e centinaia di splendide immagini in bianco e nero, riflette il senso profondo della Mostra: sfogliando le fotografie dell’Archivio Luce è possibile leggere le diverse pieghe del viaggio dell’Italia nel Novecento.

Capitoli tematici articolati cronologicamente al loro interno, raccontano le tante tappe di questo viaggio: Avventure, Propagande, Corpi politici, Paese reale, il Bel Paese, Donne, Linguaggi, Stelle, Italiani e italiane. Voci di un Paese che vediamo conquistare nei decenni individualità, diritti, conoscenze, progressi economici e civili, e combattere continuamente con mali storici come le retoriche, i populismi, le diversità geografiche e sociali nel proprio sviluppo, il degrado paesaggistico, le contraddizioni stesse del progresso.

Parole e immagini che fanno pensare come l’Italia del 2014 somigli, e provenga, da quella sfogliata nelle fotografie splendide, e rivelatrici, del libro.

Credits

LUCE – L’immaginario italiano

Ideata e realizzata da: Istituto Luce-Cinecittà

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Con il patrocinio di: Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo eRegione Lazio

In collaborazione con: Roma Capitale

Si ringrazia: Ferrovie dello Stato, eni

Curatore scientifico e testi: Gabriele D’Autilia

Curatore artistico e regia video:Roland Sejko

Responsabile del progetto: Maria Gabriella Macchiarulo

Ricerche iconografiche e documentazione cartacea: Patrizia Cacciani

Montaggio video: Luca Onorati

Progetto Multimediale: Riccardo Mazza – Interactivesound s.r.l. Torino

Media partner: Repubblica.it

Organizzazione generale: Comunicare Organizzando S.r.l.

Il volume ‘LUCE – L’immaginario italiano’, a cura di Gabriele D’Autilia, è pubblicato da Rai Eri con Istituto Luce-Cinecittà