OROBIE FILM FESTIVAL – grande attesa per il gran galà internazionale della montagna

Ricevo e volentieri pubblico

8° EDIZIONE OROBIE FILM FESTIVAL

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL DOCUMENTARIO DI MONTAGNA E DEL FILM A SOGGETTO

Auditorium di Piazza della Libertà – Bergamo – 18.25 gennaio 2014

 Immagine

 

GRANDE ATTESA PER IL GRAN GALA’ INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA

Giovedì e venerdì ultime serate dedicate alla proiezione dei film in concorso

 

 

 

Prosegue OFF con i film e documentari in concorso presso l’Auditorium Piazza della Libertà a Bergamo, tutte le sere ad ingresso libero fino a sabato 25 gennaio a partire dalle 20,30.

 

Giovedì e venerdì serate interamente dedicate ai film e documentari in concorso.

Giovedì 23 gennaio:

-Amico barba bianca di Massimiliano Riotti – ITALIA – 2013 – 4’ – lingua italiana – Produzione Bellatrix film – Sezione Paesaggi d’Italia

-Patabang di Andrea Frigerio – ITALIA – 2013 – 42’ – lingua italiana – Produzione Andrea Frigerio Sezione Orobie e montagne di Lombardia

-Supramonte di Davide Melis – ITALIA – 2013 – 34’ – lingua italiana – Produzione Karel Film and Video Production – Sezione Paesaggi d’Italia

-Il Rifugio di Vincenzo Mancuso – ITALIA – 2012 – 52’ – lingua italiana e tedesca con sottotitoli in italiano – Produzione Dokumenta Film – Sezione Paesaggi d’Italia

 

Previsti per venerdì 24 gennaio:

-Scienziati sul tetto dell’Asia di Stefano Ardito – ITALIA – 2013 – 35’ – lingua italiana – Produzione

Ev-K2-Cnr – Sezione Terre alte del mondo

-Il giardino di Pietra di Ivo Pecile – ITALIA – 2013 – 25’ – lingua italiana – Produzione Sentieri Natura Sezione Paesaggi d’Italia

-Eye to eye with Everest di Milan Collin – OLANDA – 2012 – 85’ – lingua inglese con sottotitoli in inglese – Produzione Deepeei Film Productions – Sezione Terre alte del mondo

 

 Immagine

 

Grande attesa per sabato 25 gennaio, il Gran Galà Internazionale della Montagna, che prevede la cerimonia di premiazione dei registi e dei fotografi vincitori dei due concorsi promossi dal Festival e verranno consegnati i Premi Montagna Italia 2014.

Inoltre verranno celebrati i 60 anni dalla salita sul K2 della spedizione guidata da Ardito Desio con la proiezione del film fuori concorso ITALIA K2 di Marcello Baldi, documentario recuperato e digitalizzato dal Centro di Cinematografia e Cineteca del Cai.

Ma non solo: verrà anche proiettata una video intervista ad Agostino Da Polenza Presidente del Comitato Ev-K2-Cnr: l’ente sta supportando una spedizione totalmente pakistana che in tale anniversario ha deciso di intraprendere la salita al K2 negli stessi giorni dell’ascesa del ’54, ovvero esattamente il 31 luglio, e ripercorrendo i passi dei nostri alpinisti di allora.

 

 

 

Per tutti i dettagli e il programma completo: http://www.montagnaitalia.com/OFF14.html

Per scaricare il catalogo: http://www.montagnaitalia.com/pdf_OFF/2014/catalogoOFF2014_b.pdf

TERRE ALTE…EMOZIONI DAL MONDO – IL BILANCIO DELLA SECONDA EDIZIONE

Ricevo e volentieri pubblico

TERRE ALTE…EMOZIONI DAL MONDO

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI MONTAGNA

19-26 OTTOBRE 2013 – MILANO

Immagine 

Grande successo per la seconda edizione del Festival:

una settimana di proiezioni dedicate alla montagna

Martedì 29 ottobre “Il meglio di Terre Alte” presso il Cine Teatro Arca

 

Sabato 26 ottobre un pubblico di appassionati ha partecipato con entusiasmo alla serata finale di “Terre Alte…emozioni dal mondo”, Festival Internazionale del Cinema di montagna, che si é tenuto dal 19 al 26 ottobre a Milano, organizzato dall’Associazione Montagna Italia in collaborazione con la Sezione di Milano del Club Alpino Italiano e il Touring Club Italiano.

 Immagine

Ha aperto la serata il gruppo musicale Barabàn che si è esibito con il concerto ALPMUSIC SUONI, MUSICHE E VISIONI DALLE ALPI.

Alpmusic è una performance musicale e per immagini dedicata alle Alpi: in scena 6 musicisti, 25 strumenti musicali, video.

Con un sapiente mix di canti, voci, musiche, suoni, storie e immagini, Barabàn racconta le Alpi, uno

dei luoghi più suggestivi d’Europa, spazio in cui le lingue e i saperi s’incontrano, luogo della memoria, di riti, musiche e canti, lingue antiche.

 

Un patrimonio musicale e culturale presentato con l’uso di una ricca tavolozza sonora (violini, organetti, cornamuse, xilofoni, strumenti a corda, fiati, percussioni), un ampio ventaglio di lingue (occitano, piemontese, lombardo, veneto, friulano) e suggestive immagini di paesaggi alpini, feste popolari, carnevali e riti religiosi.

Musicisti:

Vincenzo Caglioti: organetti diatonici, cori

Aurelio Citelli: voce solista, bouzouky, tastiere, basso

Giuliano Grasso: violino, cori

Diego Ronzio: clarinetto, percussioni, cori

Paolo Ronzio: chitarra, bouzouky, musette, cori

Maddalena Soler: voce solista, violino

 Immagine

La serata è stata ovviamente dedicata anche alle premiazioni del concorso cinematografico e fotografico.

Menzione speciale concorso fotografico: Acqua di Giorgio De Negri

Lo zampillio dell’acqua e sullo sfondo la Marmolada.

L’acqua, in primo piano, infonde un senso di freschezza, limpidezza ma anche calma e tranquillità.

La Marmolada, in secondo piano, risulta invece imponente e senza dubbio molto suggestiva. Una fotografia che dipinge un sottile getto d’acqua che sgorga con pressione da un’apertura stretta e che cerca di crearsi spazio ed importanza sulle maestose rocce che compongono la “regina delle Dolomiti”.

Presente in sala l’autore della fotografia.

 

Menzione speciale concorso fotografico: Ice&Rocks Sawyer Glacier, Alaska di Sabrina Mellace

Il Sawyer Glacier di sfondo, ghiacciaio incastonato nella montagna rocciosa che si riflette nel fiordo Tracy Arm in primo piano, in Alaska. Acqua verde chiaro bluastro così bella e limpida da togliere il fiato. Il contrasto “ghiaccio e rocce” rende la fotografia un dipinto indimenticabile agli occhi degli spettatori. Emozionante scatto e interpretazione di un meraviglioso spettacolo montano.

Presente in sala l’autrice della fotografia.

 

 Immagine

 

Fotografia vincitrice concorso fotografico: Alba sulle 3 cime di Lavaredo di Aurora Picco

Gli uccelli sembrano dipinti nel cielo limpido che fa da sfondo alle Tre cime di Lavaredo.

Scatto perfetto con un corretto posizionamento degli elementi. Le tre cime assomigliano vagamente a tre dita armonicamente allineate che indicano il cielo sottolineando la maestosità dello stormo di uccelli che si mescola al movimento delle nuvole.

Immortala uno di quegli istanti perfetti che la natura regala alla vista dell’uomo.

Presente in sala l’autrice della fotografia.

 

Ecco le decisioni della Giuria del concorso cinematografico presieduta da Piero Carlesi:

Menzione speciale della Giuria: Tyndyk di Franz Walter:

Per l’originale narrazione, lo sguardo umano, acuto e coerente e l’ottima consapevolezza del mezzo e della poetica cinematografica. Il Film riesce a coinvolgere lo spettatore con  realismo e naturalezza veicolando l’amore per la montagna e per il viaggio attraverso lo sguardo inedito di un bambino; raccontandoci così di un’altra montagna possibile e di un possibile nuovo modo di narrarla.

Presente in sala la signora Herman in rappresentanza del Consolato tedesco a Milano.

 

Premio Touring Club Italiano: Supramonte di Davide Melis:

Un documentario italiano che valorizza un angolo remoto, prezioso e misterioso del nostro Paese: quel mondo segreto nel cuore della Sardegna, un luogo tanto inaccessibile poco conosciuto che questo filmato svela nella sua pienezza, grazie alle puntuali riprese del territorio sia aeree, sia agli uomini, sia nelle cavità sotterranee più nascoste.

Presente il regista.

 

Premio CAI Milano “Memorial Giorgio Gualco”: Non così lontano di Hervè Barmasse

Il film racconta l’apertura di tre nuove vie sulle Alpi – sul Monte Bianco, sul Monte Rosa e sul Cervino – da parte del bravissimo alpinista valdostano che, in tre diversi stili di salita, vuole dimostrare che ancor oggi l’avventura si può vivere anche sulle montagne di casa. Basta avere lo spirito giusto per affrontarla.

Presente il regista, protagonista e alpinista Hervè Barmasse.

 

 

Film vincitore: Next stop: Greenland di Lara Izagirre

Un film emozionante che con una fotografia magistrale fa scoprire l’affascinante mondo naturale della Groenlandia attraverso un’impresa estrema; l’opera riesce a presentare questa avventura in modo completo anche grazie a raffinate tecniche di ripresa, ma trova anche il modo di soffermarsi sul volto umano dei protagonisti suscitando la simpatia dello spettatore.

Presente in sala per il ritiro del premio la regista a cui è stato consegnato il premio direttamente dal Console generale di Spagna Emilio Fernández-Castaño.

 

Presenti in sala per le premiazioni: per EDELWEISS-Sottosezione CAI Milano, IL PRESIDENTE VINCENZO ACRI, Per il Cai Milano, l’addetto stampa Gabriele Zerbi, per l’Associazione Montagna Italia, il Presidente Roberto Gualdi, il Presidente di Giuria Piero Carlesi, per il Consolato tedesco a Milano la Signora Herman, il Console regionale per la Lombardia del Touring Club Italiano Giuseppe Spagnulo, Il Presidente del Cai Milano, Giorgio Zoia e il Console Generale di Spagna Emilio Fernández-Castaño.

 

In occasione del 150° anniversario del Club Alpino Italiano, è stato proiettato il film storico G-IV MONTAGNA DI LUCE di Renato Cepparo fornito dal Centro di Cinematografia e Cineteca del Cai.

Il film del 1961 è dedicato al Gasherbrum IV che con i suoi 7925 metri è la diciottesima montagna più alta della terra. Le salite del Karakoram, violata per la prima volta il 6 agosto 1958 da Walter Bonatti e Carlo Mauri per la seraccata sud-est e la cresta nord-est nell’ambito della spedizione del Cai diretta da Riccardo Cassin (della squadra facevano parte anche Bepi de Franceschi, Toni Gobbi, Fosco Maraini, Giuseppe Oberto e il medico Donato Zeni) – sono oggi soltanto cinque.

 

Per celebrare il Festival, martedì 29 presso il Cine teatro Arca di Milano si terrà IL MEGLIO DI TERRE ALTE, serata durante la quale verranno proiettati i film vincitori a partire dalle ore 20,30.

Info e prenotazioni: http://www.edelweisscai.it/29-ottobre-2013-il-meglio-di-terre-alte-emozioni-dal-mondo-i-film-vincitori/

 

L’appuntamento è quindi per il 2014 per una settimana all’insegna del cinema, della fotografia, dei protagonisti e delle emozioni della montagna.

 

Informazioni: http://www.montagnaitalia.com/TERRE_ALTE13.htmlpress@montagnaitalia.com – TEL. 035/237323

TERRE ALTE…EMOZIONI DAL MONDO – IL PROGRAMMA DELLE DUE SERATE FINALI

Ricevo e volentieri pubblico

ULTIME DUE SERATE DEDICATE AL CINEMA DI MONTAGNA A MILANO

GRANDE ATTESA PER LA SERATA FINALE DEL FESTIVAL:
SABATO 26 OTTOBRE IN ONORE DEL 150° ANNIVERSARIO DEL CLUC ALPINO ITALIANO
PROIEZIONE DEL FILM G-IV MONTAGNA DI LUCE DI RENATO CEPPARO (1961)

Ultime proiezioni dei film in concorso previste per venerdì 25 ottobre alle ore 20,30 presso il San Fedele.

Tutto pronto per il gran finale previsto per sabato 26 ottobre sempre presso l’Auditorium San Fedele alle ore 20,45, anziché alle ore 20,30.

Aprirà la serata il gruppo musicale Barabàn che terrà il concerto ALPMUSIC SUONI, MUSICHE E VISIONI DALLE ALPI composto da immagini e musiche dedicati alla montagna.

Si terranno le premiazioni del concorso cinematografico e fotografico e verrà proiettato il film storico G-IV MONTAGNA DI LUCE di Renato Cepparo fornito dal Centro di Cinematografia e Cineteca del Cai, n occasione del 150° anniversario del Club Alpino Italiano.

Il film del 1961 è dedicato al Gasherbrum IV con i suoi 7925 metri, la diciottesima montagna più alta della terra. Le salite del Karakoram, violata per la prima volta il 6 agosto 1958 da Walter Bonatti e Carlo Mauri per la seraccata sud-est e la cresta nord-est nell’ambito della spedizione del Cai diretta da Riccardo Cassin (della squadra facevano parte anche Bepi de Franceschi, Toni Gobbi, Fosco Maraini, Giuseppe Oberto e il medico Donato Zeni) – sono oggi soltanto cinque.

Per scaricare il catalogo clicca/ To download the catalogue click qui
Per scaricare il pieghevole/ To download the program click qui
Per scaricare l’invito alle ultime due serate/To download the invitation to the last two evening click qui

Info: Associazione Montagna Italia
Via Zelasco 1 Bergamo – Italy
Tel. 035/237323
www.montagnaitalia.cominfo@montagnaitalia.com

Evento patrocinato da: Commissione Europea – Rappresentanza a Milano, Ministero dell’ambiente, della tutela del territorio e del mare, Ministero dello sviluppo economico, Ersaf – Ente regionale servizi agricoli e forestali ,Convenzione delle Alpi, Fice – Federazione Italiana cinema d’essai, Cipra Italia – Commissione Internazionale per la protezione delle Alpi.

Media Partner: Radio Onyx, Reflexlist.com, Radio Viva Fm, Radio Millennium, Justclimb.it, Viaggiatori.com, Milanoinvetta.it, Consiglio Nazionale delle Ricerche

Last screenings of films in competition scheduled for Friday, October 25 at 20.30.

Getting ready for the last evening scheduled for Saturday, October 26 at the Auditorium San Fedele at 20.45, instead of 20.30.

The band Barabàn will opene the evening with the concert ALPMUSIC SOUND , MUSIC AND VISIONS FROM THE ALPS composed of images and music devoted to the mountains .
Then there will be the prize-giving ceremony about cinema and photo contests.

There also will be the screening of the historical film G-IV MONTAGNA DI LUCE of Renato Cepparo provided by the Center of Cinematography and Film Library Cai , n the occasion of the 150th anniversary of the Italian Alpine Club.

The 1961 film is dedicated to Gasherbrum IV with its 7925 meters, the eighteenth highest mountain on earth. The slopes of the Karakoram, violated for the first time August 6, 1958 by Walter Bonatti and Carlo Mauri for serac south-east and north-east ridge to the shipment of Cai conducted by Riccardo Cassin (team were also part Bepi de Franceschi, Toni Gobbi, Fosco Maraini, Joseph Oberto and the doctor Donato Zeni ) – are now only five .

TERRE ALTE…EMOZIONI DAL MONDO – FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI MONTAGNA – ultime due serate

Ricevo e volentieri pubblico

TERRE ALTE…EMOZIONI DAL MONDO

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI MONTAGNA

19-26 OTTOBRE 2013 – MILANO

 

Ultime due serate dedicate al cinema di montagna

 DAMIANO LEVATI

 

Ultime due serate della seconda edizione di “Terre Alte…emozioni dal mondo”, Festival Internazionale del Cinema di montagna che si sta tenendo dal 19 al 26 ottobre a Milano, organizzato dall’Associazione Montagna Italia in collaborazione con la Sezione di Milano del Club Alpino Italiano e il Touring Club Italiano.

Tutto esaurito per l’appuntamento presso il Salone Touring Club dedicato alla proiezione e all’incontro con il protagonista del film, in programma per giovedì 24 ottobre alle ore 18,00.

Si tratta del film GUARDIANO DI STELLE di Pino Brambilla alla presenza del protagonista Oreste Forno.

Ultime proiezioni dei film in concorso previste per venerdì 25 ottobre alle ore 20,30:

Non così lontano di Hervè Barmasse – ITALIA – 2012 – 38’ – lingua italiana con sottotitoli in inglese – Produzione A.S.D. Les yeux du Mont Cervin

Sinossi: Hervé Barmasse, cresciuto ai piedi del Cervino, ha scalato in molte regioni del mondo, dalle Alpi al Pakistan alla Patagonia. Dopo tanto viaggiare ha capito che il valore dell’esperienza non dipende dalla montagna, ma dagli occhi dell’alpinista. Hervé crede che oggi l’avventura si possa trovare anche sulla porta di casa, che per lui è la Valle d’Aosta.

Guardiano di stelle di Pino Brambilla – ITALIA – 2012 – 39’ – lingua italiana – Produzione Audio Visual Studio

Sinossi: sullo sfondo della Valle dei Ratti, in Alta Val Chiavenna, scorrono le giornate del valtellinese Oreste Forno. Alpinista, fotografo, scrittore ispirato di racconti di montagna, egli si definisce “guardiano di stelle”. Dopo avere più volte rischiato la vita ed essere stato testimone di grandi drammi in montagna, ha trovato il suo equilibrio nell’incanto di questa valle appartata, dove svolge il lavoro di guardiano presso l’impianto idroelettrico della Edison.

“Fachiri” echi verticali – una storia su Enzo Cozzolino di Giorgio Gregorio – ITALIA – 2012 – 58’ – lingua italiana – Produzione Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Sinossi: il film ripercorre alcuni momenti della la vita e del percorso alpinistico “verticale” di Enzo Cozzolino.

E’ un alpinista che continua a esercitare un grande fascino malgrado siano rimaste di lui “solo poche fotografie e ancor meno scritti”.

Tutto pronto per il gran finale previsto per sabato 26 ottobre presso l’Auditorium San Fedele alle ore 20,45, anziché alle ore 20,30.

Aprirà la serata il gruppo musicale Barabàn che terrà il concerto ALPMUSIC SUONI, MUSICHE E VISIONI DALLE ALPI composto da immagini e musiche dedicati alla montagna.

Si terranno le premiazioni del concorso cinematografico e fotografico e verrà proiettato il film storico G-IV MONTAGNA DI LUCE di Renato Cepparo fornito dal Centro di Cinematografia e Cineteca del Cai, n occasione del 150° anniversario del Club Alpino Italiano.

Il film del 1961 è dedicato al Gasherbrum IV con i suoi 7925 metri, la diciottesima montagna più alta della terra. Le salite del Karakoram, violata per la prima volta il 6 agosto 1958 da Walter Bonatti e Carlo Mauri per la seraccata sud-est e la cresta nord-est nell’ambito della spedizione del Cai diretta da Riccardo Cassin (della squadra facevano parte anche Bepi de Franceschi, Toni Gobbi, Fosco Maraini, Giuseppe Oberto e il medico Donato Zeni) – sono oggi soltanto cinque.

Per celebrare il Festival, martedì 29 presso il Cine teatro Arca si terrà IL MEGLIO DI TERRE ALTE, serata durante la quale verranno proiettati i film vincitori a partire dalle ore 20,30.

Info e prenotazioni: http://www.edelweisscai.it/29-ottobre-2013-il-meglio-di-terre-alte-emozioni-dal-mondo-i-film-vincitori/

Ingresso:               

intero 5,00 euro / ridotto per soci CAI e soci TCI 4,00 euro

Informazioni:

http://www.montagnaitalia.com/TERRE_ALTE13.html press@montagnaitalia.com  TEL. 035/237323

Location:

PROIEZIONI DEI FILM IN CONCORSO e SERATE SPECIALI

Sabato 19, domenica 20, lunedì 21, mercoledì 23, venerdì 25, sabato 26 ottobre

AUDITORIUM CENTRO CULTURALE SAN FEDELE

Via Hoepli, 3B – Milano – ore 20,30

Ingresso a pagamento: 5 euro; ridotto 4 euro per soci Cai e Tci

PROIEZIONE FILM IN CONCORSO

Martedì 22 ottobre

SALA ALDA MERINI DELLO SPAZIO OBERDAN

Viale Vittorio Veneto, 2 – Milano – ore 17,00

Ingresso a pagamento: 5 euro; ridotto 4 euro per soci Cai e Tci

IN COLLABORAZIONE CON LA PROVINCIA DI MILANO

PROIEZIONE FILM E INCONTRO CON IL REGISTA

Giovedì 24 ottobre

SALONE TOURING CLUB

Corso Italia, 10 – Milano – ore 18,00

Ingresso libero, su prenotazione fino ad esaurimento posti

Per prenotazioni contattare il Touring Club Italiano

02.8526820 orario: da lun a ven ore 9.30-12.30.

IN COLLABORAZIONE CON IL TOURING CLUB ITALIANO

PROIEZIONE DEI FILM VINCITORI – IL MEGLIO DI “TERRE ALTE”

Martedì 29 ottobre ore 20.30

Cine Teatro Arca

Via Bonvesin de la riva n. 2/Corso XXII Marzo Milano

Ingresso a pagamento: 5 euro; ridotto 4 euro per soci Cai e Tci

In collaborazione con il Club Alpino Italiano – Sezione di Milano/ Sottosezione Edelweiss

TERRE ALTE…EMOZIONI DAL MONDO – FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI MONTAGNA – in arrivo la serata finale

Ricevo e volentieri pubblico

TERRE ALTE…EMOZIONI DAL MONDO

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI MONTAGNA

19-26 OTTOBRE 2013 – MILANO

 

Continuano le proiezioni dei film in concorso

Fervono i preparativi per la serata finale di sabato 26 ottobre

alle ore 20,45 presso il San Fedele

 

 

Prosegue la seconda edizione di “Terre Alte…emozioni dal mondo”, Festival Internazionale del Cinema di montagna che si sta tenendo dal 19 al 26 ottobre a Milano, organizzato dall’Associazione Montagna Italia in collaborazione con la Sezione di Milano del Club Alpino Italiano e il Touring Club Italiano.

 

Dopo le proiezioni di martedì alle ore 17,00 presso la Sala Merini dello Spazio Oberdan proseguono i film in concorso anche mercoledì 23 presso il San Fedele.

Da segnalare la proiezione in anteprima nazionale di Tyndyk di Franz Walter:

GERMANIA – 2013 – 20’ – lingua tedesca con sottotitoli in italiano – Produzione Made by Nomads

Sinossi: insieme a suo figlio Manu, la scalatrice sul ghiaccio Ines Papert percorre un viaggio attraverso il paese, dirigendosi verso il Monte Kyzyl Asker in Kazakistan per un progetto di arrampicata effettuato per la prima volta.

 

 

Appuntamento imperdibile ad ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti, dedicato alla proiezione e all’incontro con il regista presso il Salone Touring Club.

Si tratta del film GUARDIANO DI STELLE per il quale sarà presente il protagonista Oreste Forno.

Per prenotazioni è necessario contattare il Touring Club Italiano: 02.8526820 orario: da lunedì a venerdì ore 9.30-12.30.

 

Previste per venerdì 25 alle ore 20,45 le proiezioni dei documentari in concorso:

Non così lontano di Hervè Barmasse – ITALIA – 2012 – 38’ – lingua italiana con sottotitoli in inglese – Produzione A.S.D. Les yeux du Mont Cervin

Sinossi: Hervé Barmasse, cresciuto ai piedi del Cervino, ha scalato in molte regioni del mondo, dalle Alpi al Pakistan alla Patagonia. Dopo tanto viaggiare ha capito che il valore dell’esperienza non dipende dalla montagna, ma dagli occhi dell’alpinista. Hervé crede che oggi l’avventura si possa trovare anche sulla porta di casa, che per lui è la Valle d’Aosta.

Guardiano di stelle di Pino Brambilla – ITALIA – 2012 – 39’ – lingua italiana – Produzione Audio Visual Studio

Sinossi: sullo sfondo della Valle dei Ratti, in Alta Val Chiavenna, scorrono le giornate del valtellinese Oreste Forno. Alpinista, fotografo, scrittore ispirato di racconti di montagna, egli si definisce “guardiano di stelle”. Dopo avere più volte rischiato la vita ed essere stato testimone di grandi drammi in montagna, ha trovato il suo equilibrio nell’incanto di questa valle appartata, dove svolge il lavoro di guardiano presso l’impianto idroelettrico della Edison.

“Fachiri” echi verticali – una storia su Enzo Cozzolino di Giorgio Gregorio – ITALIA – 2012 – 58’ – lingua italiana – Produzione Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Sinossi: il film ripercorre alcuni momenti della la vita e del percorso alpinistico “verticale” di Enzo Cozzolino.

E’ un alpinista che continua a esercitare un grande fascino malgrado siano rimaste di lui “solo poche fotografie e ancor meno scritti”.

 

Fervono i preparativi per il gran finale previsto per sabato 26 ottobre presso l’Auditorium San Fedele alle ore 20,45, anziché alle ore 20,30.

Avremo con noi il gruppo musicale Barabàn che terrà il concerto ALPMUSIC SUONI, MUSICHE E VISIONI DALLE ALPI composto da immagini e musiche dedicati alla montagna.

Si terranno le premiazioni del concorso cinematografico e fotografico e verrà proiettato il film storico G-IV MONTAGNA DI LUCE fornito dal Centro di Cinematografia e Cineteca del Cai.

 

 

 

 

 

 

Ingresso:               

intero 5,00 euro / ridotto per soci CAI e soci TCI 4,00 euro

 

Informazioni:

http://www.montagnaitalia.com/TERRE_ALTE13.html press@montagnaitalia.com  TEL. 035/237323

 

Location:

PROIEZIONI DEI FILM IN CONCORSO e SERATE SPECIALI

Sabato 19, domenica 20, lunedì 21, mercoledì 23, venerdì 25, sabato 26 ottobre

AUDITORIUM CENTRO CULTURALE SAN FEDELE

Via Hoepli, 3B – Milano – ore 20,30

Ingresso a pagamento: 5 euro; ridotto 4 euro per soci Cai e Tci

 

PROIEZIONE FILM IN CONCORSO

Martedì 22 ottobre

SALA ALDA MERINI DELLO SPAZIO OBERDAN

Viale Vittorio Veneto, 2 – Milano – ore 17,00

Ingresso a pagamento: 5 euro; ridotto 4 euro per soci Cai e Tci

IN COLLABORAZIONE CON LA PROVINCIA DI MILANO

 

PROIEZIONE FILM E INCONTRO CON IL REGISTA

Giovedì 24 ottobre

SALONE TOURING CLUB

Corso Italia, 10 – Milano – ore 18,00

Ingresso libero, su prenotazione fino ad esaurimento posti

Per prenotazioni contattare il Touring Club Italiano

02.8526820 orario: da lun a ven ore 9.30-12.30.

IN COLLABORAZIONE CON IL TOURING CLUB ITALIANO

 

PROIEZIONE DEI FILM VINCITORI – IL MEGLIO DI “TERRE ALTE”

Martedì 29 ottobre ore 20.30

Cine Teatro Arca

Via Bonvesin de la riva n. 2/Corso XXII Marzo Milano

Ingresso a pagamento: 5 euro; ridotto 4 euro per soci Cai e Tci

In collaborazione con il Club Alpino Italiano – Sezione di Milano/ Sottosezione Edelweiss

 

TERRE ALTE…EMOZIONI DAL MONDO – FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI MONTAGNA – 19/26 ottobre Milano

Ricevo e (scusandomi per il ritardo) molto volentieri pubblico

TERRE ALTE…EMOZIONI DAL MONDO

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI MONTAGNA

19-26 OTTOBRE 2013 – MILANO

 

Prosegue la settimana dedicata al cinema di montagna a Milano

Giovedì ore 18,00 proiezione film e incontro con il regista Salone Touring Club Italiano

Sabato 26 gran finale alle ore 20,45 presso il San Fedele

 

 

Continua la seconda edizione di “Terre Alte…emozioni dal mondo”, Festival Internazionale del Cinema di montagna che si sta tenendo dal 19 al 26 ottobre a Milano, organizzato dall’Associazione Montagna Italia in collaborazione con la Sezione di Milano del Club Alpino Italiano e il Touring Club Italiano.

 

Presso il San Fedele proseguono le proiezioni dei film in concorso che proseguono mercoledì 23 e venerdì 25.

Previsto per mercoledì anche un momento presentato dal Presidente di Cipra Italia Oscar Del Barba: verrà infatti proiettato e presentato un film fuori concorso realizzato dalla CIPRA Internazionale nell’ambito del progetto Alpine Ecological Network e dedicato a come i Comuni alpini possano promuovere interventi efficaci per la fauna e per la flora per preservare le varietà di animali e piante presenti sul territorio delle Alpi.

Il filmato si intitola “Per le farfalle e le salamandre pezzate. Come i comuni alpini possono mettere in rete gli habitat naturali”

 

 

 

Ecco invece i film in concorso previsti per le due serate:

Finland di Oliver Goetzl – GERMANIA – 2011 – 52’ – lingua italiana – Produzione Gulo Film Production

Sinossi: si presenta come un mosaico di acqua e boschi, la Finlandia è ancora casa per animali rari. Questo film mostra il comportamento degli animali come non è mai stato girato prima.

Tyndyk di Franz Walter – GERMANIA – 2013 – 20’ – lingua tedesca con sottotitoli in italiano – Produzione Made by Nomads

Sinossi: insieme a suo figlio Manu, la scalatrice sul ghiaccio Ines Papert percorre un viaggio attraverso il paese, dirigendosi verso il Monte Kyzyl Asker in Kazakistan per un progetto di arrampicata effettuato per la prima volta.

Dolomiti bellunesi. Emozioni naturali di Massimiliano Sbrolla – ITALIA – 2013 – 25’ – lingua italiana – Produzione Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Sinossi: Dolomiti, patrimonio dell’Unesco, sono paesaggi noti a tutti, ma c’è un’area nascosta e selvaggia che riserva ancora le stesse sorprese ed emozioni provate dai primi viaggiatori ottocenteschi: è il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, un mondo incantato di rocce e boschi, altopiani solari e oscuri canyon, acque impetuose e aride pietraie.

Kathmandu e la sua valle di Aldo Gaido – ITALIA – 2010 – 25’ – lingua italiana – Produzione Kuma Video

Sinossi: un viaggio in Nepal è rivivere un mondo fatto di ritmi rilassati e gesti antichi. Lo spirito religioso permea profondamente la vita dei nepalesi e si manifesta ovunque coinvolgendoci con la semplice bellezza di riti e cerimonie. Un paese caratterizzato da una architettura armoniosa, unica e affascinante.

 

Non così lontano di Hervè Barmasse – ITALIA – 2012 – 38’ – lingua italiana con sottotitoli in inglese – Produzione A.S.D. Les yeux du Mont Cervin

Sinossi: Hervé Barmasse, cresciuto ai piedi del Cervino, ha scalato in molte regioni del mondo, dalle Alpi al Pakistan alla Patagonia. Dopo tanto viaggiare ha capito che il valore dell’esperienza non dipende dalla montagna, ma dagli occhi dell’alpinista. Hervé crede che oggi l’avventura si possa trovare anche sulla porta di casa, che per lui è la Valle d’Aosta.

Guardiano di stelle di Pino Brambilla – ITALIA – 2012 – 39’ – lingua italiana – Produzione Audio Visual Studio

Sinossi: sullo sfondo della Valle dei Ratti, in Alta Val Chiavenna, scorrono le giornate del valtellinese Oreste Forno. Alpinista, fotografo, scrittore ispirato di racconti di montagna, egli si definisce “guardiano di stelle”. Dopo avere più volte rischiato la vita ed essere stato testimone di grandi drammi in montagna, ha trovato il suo equilibrio nell’incanto di questa valle appartata, dove svolge il lavoro di guardiano presso l’impianto idroelettrico della Edison.

“Fachiri” echi verticali – una storia su Enzo Cozzolino di Giorgio Gregorio – ITALIA – 2012 – 58’ – lingua italiana – Produzione Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Sinossi: il film ripercorre alcuni momenti della la vita e del percorso alpinistico “verticale” di Enzo Cozzolino.

E’ un alpinista che continua a esercitare un grande fascino malgrado siano rimaste di lui “solo poche fotografie e ancor meno scritti”.

 

Da segnalare il cambio di location e di orario con l’appuntamento ad ingresso libero dedicato alla proiezione e all’incontro con il regista presso il Salone Touring Club Italiano.

Si tratta del film GUARDIANO DI STELLE di Pino Brambilla, riproposto anche al San Fedele venerdì 25 ottobre.

 

Fervono già i preparativi per il gran finale previsto per sabato 26 ottobre presso l’Auditorium San Fedele alle ore 20,45, anziché alle ore 20,30.

 

La Giuria ha scelto 21 produzioni tra le 51 giunte al Comitato Organizzatore da 15 Nazioni del Mondo. Per quanto riguarda il concorso fotografico, novità 2013, sono state invece selezionate 15 fotografie da 51 opere pervenute dall’iscrizione di 17 fotografi che verranno proiettate durante tutte le serate del Festival.

 

Da segnalare i film in concorso in anteprima nazionale:

  • Tyndyk di Franz Walter
  • High Tatras – where silence speaks di Pavol Barabáš

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ingresso:

intero 5,00 euro / ridotto per soci CAI e soci TCI 4,00 euro

 

Informazioni:

http://www.montagnaitalia.com/TERRE_ALTE13.html press@montagnaitalia.com  TEL. 035/237323

 

Location:

PROIEZIONI DEI FILM IN CONCORSO e SERATE SPECIALI

Sabato 19, domenica 20, lunedì 21, mercoledì 23, venerdì 25, sabato 26 ottobre

AUDITORIUM CENTRO CULTURALE SAN FEDELE

Via Hoepli, 3B – Milano – ore 20,30

Ingresso a pagamento: 5 euro; ridotto 4 euro per soci Cai e Tci

 

PROIEZIONE FILM IN CONCORSO

Martedì 22 ottobre

SALA ALDA MERINI DELLO SPAZIO OBERDAN

Viale Vittorio Veneto, 2 – Milano – ore 17,00

Ingresso a pagamento: 5 euro; ridotto 4 euro per soci Cai e Tci

IN COLLABORAZIONE CON LA PROVINCIA DI MILANO

 

PROIEZIONE FILM E INCONTRO CON IL REGISTA

Giovedì 24 ottobre

SALONE TOURING CLUB

Corso Italia, 10 – Milano – ore 18,00

Ingresso libero, su prenotazione fino ad esaurimento posti

Per prenotazioni contattare il Touring Club Italiano

02.8526820 orario: da lun a ven ore 9.30-12.30.

IN COLLABORAZIONE CON IL TOURING CLUB ITALIANO

 

PROIEZIONE DEI FILM VINCITORI – IL MEGLIO DI “TERRE ALTE”

Martedì 29 ottobre ore 20.30

Cine Teatro Arca

Via Bonvesin de la riva n. 2/Corso XXII Marzo Milano

Ingresso a pagamento: 5 euro; ridotto 4 euro per soci Cai e Tci

In collaborazione con il Club Alpino Italiano – Sezione di Milano/ Sottosezione Edelweiss