CINEMA ITALIAN STYLE 2015 lancia NON ESSERE CATTIVO a Los Angeles

Ricevo e volentieri pubblico

CINEMA ITALIAN STYLE 2015

LANCIA ‘NON ESSERE CATTIVO’ A LOS ANGELES

 CIS 2015 POSTER-page-001r

E con Sorrentino, Moretti, Archibugi, Tognazzi e Piero Messina

presenta un’edizione d’autore, dal 12 al 16 Novembre, per la rassegna promossa da

Istituto Luce Cinecittà e American Cinematheque,

con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles

Non Essere Cattivo jRoma, 30 Ottobre –  Ci sarà Valerio Mastandrea, con i due protagonisti del film Luca Marinelli e Alessandro Borghi, sul red carpet che la sera del 12 Novembre prossimo inaugura a Hollywood, con Cinema Italian Style 2015, il lancio ufficiale di Non essere cattivo, in corsa per la candidatura ai prossimi Academy Awards, candidato all’ Oscar® per il Miglior Film in Lingua Straniera 2016.  Con loro, per il debutto americano dell’ultimo film di Claudio Caligari (nella serata condivisa da AFI FEST 2015 presented by Audi) l’intera squadra d’autore che quest’anno, per la sua undicesima edizione, Cinema Italian Style presenta a Los Angeles: Paolo Sorrentino, Nanni Moretti (insieme a John Turturro), Francesca Archibugi, Maria Sole Tognazzi e Piero Messina. E proprio a Paolo Sorrentino, sarà dedicata la serata che pre-inaugura Cinema Italian Style: “The Music of Cinema: A conversation with Paolo Sorrentino and Michael Caine”, mercoledi 11 Novembre, sempre all’Egyptian Theatre. Un evento speciale condiviso con AFI FEST 2015 presented by Audi, prestigioso Festival dell’American Film Institute, che proprio quest’anno dedica grande attenzione al cinema italiano presentando in attesa di Cinema Italian Style, e della grande serata con Sorrentino e Caine, altri quattro titoli tra i più interessanti dell’anno: Sangue del mio sangue di Marco Bellocchio, Vergine giurata di Laura Bispuri, Il racconto dei racconti di Matteo Garrone e Mediterranea di Jonas Carpignano. La chiusura è affidata a Mia Madre di Nanni Moretti. Sia il regista che John Turturro saranno eccezionalmente presenti in città per l’occasione.

Undici titoli per l’undicesima edizione

70_ITALIAN_GANGSTERS jSaranno comunque da venerdì 13 gli undici  film della selezione – curata da Laura Delli Colli con Gwen Deglise di American Cinematheque e Camilla Cormanni per Luce-Cinecittà e particolarmente attesi a Los Angeles per questa undicesima edizione- i protagonisti, fino a giovedì 16 Novembre, della rassegna che la manifestazione promossa da Luce Cinecittà con American Cinematheque propone alla stampa e al pubblico di Hollywood. Insieme a Youth, Mia Madre, Il nome del figlio, Io e lei e L’attesa altri cinque i titoli tra i più interessanti dell’ultima annata e ancora inediti per l’America che saranno proposti, anche con alcuni incontri con gli autori, all’Aero Theatre di Santa Monica, autentico ‘tempio’ del cinema di qualità: Latin lover di Cristina Comencini, I nostri ragazzi di Ivano De Matteo, Italian Gangsters di Renato De Maria e, ancora, le due commedie più premiate dell’anno: Se Dio vuole di Edoardo Falcone e Noi e la Giulia di Edoardo Leo.

Documentari e ‘corti’ oltre i film

ALFREDO BINI OSPITE - Giuseppe Simonelli e Simone IsolaNon solo grande cinema: come ogni anno, infatti, l’Istituto Italiano di Cultura a Los Angeles ospita Cinema Italian Style, con una selezione di documentari e cortometraggi. In particolare per i corti, Luce-Cinecittà inaugura a Los Angeles la partnership con Roma Creative Contest, festival internazionale di cortometraggi organizzato a Roma dall’Arts Association Images Hunters: una selezione dei lavori più interessanti degli ultimi anni, condivisa con Cinema Italian Style, è in programma quotidianamente prima di ogni film all’Aero e una giornata nella programmazione di Cinema Italian Style sarà dedicata al corto anche all’Istituto Italiano di Cultura che proporrà – da venerdì 13 a mercoledì 18 Novembre, anche oltre la conclusione delle proiezioni all’Aero – quattro appuntamenti con altrettanti documentari attraverso i quali Cinema Italian Style mette a fuoco l’Italia attraverso memoria del cinema e della musica e un panorama culturale contemporaneo oltre il richiamo internazionale di Expo che sta per concludersi. Si tratta di: Alfredo Bini – Ospite inatteso di Simone Isola, Senza Lucio di Mario Sesti, Il segreto di Otello di Francesco Ranieri Martinotti e Milano 2015, firmato da Silvio Soldini, Giorgio Diritti, Elio, Cristiana Capotondi, Roberto Bolle e Walter Veltroni.

Cinema Italian Style proseguirà anche quest’anno la sua collaborazione con il Seattle International Film Festival presentando Cinema Italian Style in Seattle (dal 12 al 19 novembre).

******************************

Website: www.cinemaitalianstyle.it

Trailer della nuova edizione: Trailer CIS 2015

Segui Cinema Italian Style su Facebook, Twitter ed Instagram

Cinema Italian Style è presentato da Luce Cinecittà e American Cinematheque

con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles e il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – Direzione Cinema e, per l’edizione 2016, di Alcantara e Luxottica.

Sponsor tecnici: Leading Hotels of the World e Rossano Ferretti.

Organizzato in cooperazione con ITA – Italian Trade Agency e l’Istituto italiano di Cultura a Los Angeles.

 

Cinema Italian Style 2015 supporta Connect4Climate, il programma di comunicazione globale sul clima di World Bank Group e la loro iniziativa Film4Climat e Daybreak -Children’s Rare Disease Fund, per salvare migliaia di vite umane da rare malattie genetiche.

AFI FEST presented by Audi è una vetrina per i migliori festival cinematografici dell’anno e un’opportunità per registi e artisti emergenti di incontrarsi con il pubblico nella capitale mondiale del cinema. AFI FEST, gratuito per il pubblico, è riconosciuto dall’ Academy of Motion Picture Arts and Sciences come festival di qualificazione nella categoria cortometraggi per gli Academy Awards®. La ventinovesima edizione di AFI FEST presentata da Audi è in programma dal 5 al 12 novembre 2015.

www.AFI.com/AFIFEST.

AFI FEST FACEBOOK, twitter.com/AFIFEST e youtube.com/AFIFEST.

STORIE PAZZESCHE di Damiàn Szifrón dall’11 al 18 marzo allo Spazio Oberdan

Ricevo e volentieri pubblico

 Spazio Oberdan Milano

Viale Vittorio Veneto 2

 STORIE PAZZESCHE

Di Damiàn Szifrón

DALL’11 AL 18 MARZO 2015

 Storie pazzesche

Dall’11 al 18marzo presso Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana presenta STORIE PAZZESCHE, la commedia surreale diretta da Damiàn Szifrón e co-prodotta da Pedro Almodóvar che ha riscosso un grande successo al 67°Festival di Cannes, nominata all’Academy Award per il miglior film straniero.

Storie pazzesche 2

Storie pazzesche è uno dei titoli più curiosi e interessanti usciti in Italia nel dicembre scorso. Il film è prodotto dal regista cult spagnolo Pedro Almodóvar, ed è stato presentato in concorso all’ultimo festival di Cannes.Fortemente apprezzato da pubblico e critica, è stato candidato all’Oscar 2015 come miglior film straniero. Storie pazzesche è un’opera folle e ferocissima, una commedia nera nella quale l’umorismo – si ride davvero moltissimo – prevale sulla tensione, pure alta. In originale il titolo è Relatossalvajes, ‘storie selvagge’, proprio come le avventure e le situazioniin cui rimangono coinvolti i protagonisti dei sei episodi delquale si compone il film, perfetta metafora del clima di rabbia e tensione dei nostri tempi,capace di far perdere il controllo persino al più equilibrato degli individui.

CALENDARIO

Storie pazzesche 1

Mercoledì 11 marzo (h 21.15)/ Sabato 14 marzo(h 18.15)/Domenica 15 marzo (h 21)/ Martedì 17 marzo (h 21)/ Mercoledì 18 marzo(h 18.45)

Storie pazzesche        

  1. e sc.:Damiàn Szifrón. Int.: Ricardo Darin, Oscar Martinez, Leonardo Sbaraglia, Érica Rivas, Rita Cortese, Julieta Zylberberg, Maria Onetto. Argentina/Spagna, 2014, col., 122’.

Un ingegnere specializzato in demolizioni; la cameriera e la cuoca di una tavola calda frequentata da camionisti; un uomo che si trova a vivere una storia enigmatica a bordo di un aereo; una sposa sconvolta, protagonista suo malgrado di un matrimonio che sfiora il dramma; un miliardario che conduce trattative clandestine per evitare una tragedia familiare; un uomo che all’improvviso si ritrova intrappolato in un insolito thriller stradale. Tutti loro si scopriranno vulnerabili di fronte a una realtà che improvvisamente può cambiare e diventare imprevedibile, trovandosi ad attraversare la sottile linea che divide la civiltà dalla barbarie. Una storia di inganni amorosi, ritorni dal passato, tragedie e violenze quotidiane, che spingeranno tutti loro a perdere il controllo…

 

INFO:

T 02.87242114 / info@cinetecamilano.it / www.cinetecamilano.it

MODALITÀ D’INGRESSO:

Biglietto d’ingresso:intero €7,00

Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50

Primo spettacolo pomeridiano (giorni feriali): intero € 5,50, ridotto € 3,50

Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema – e all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.