BIF&ST 2016: dal 2 al 9 aprile

Ricevo e volentieri pubblico

Marcello Mastroianni, 1992.jpgLa 7.a edizione del Bif&st-Bari International Film Festival si terrà – sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – da sabato 2 a sabato 9 aprile 2016, promosso dalla Regione Puglia – presidente Michele Emiliano; prodotto dall’Apulia Film Commission – presidente Maurizio Sciarra; con la collaborazione del Comune di Bari, con il sostegno della Società Italiana degli Autori ed Editori per il Tributo a Ettore Scola, con RAI main media partner, con sponsorship di MercedesMotoria.

Nel 2016 ricorrono i 20 anni dalla scomparsa (Parigi, 19 dicembre 1996) di Marcello Mastroianni al quale il festival di Bari e la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale dedicano una retrospettiva di circa 50 film integrata da una nutrita serie di materiali documentari provenienti dagli archivi di RAI Teche e dell’Istituto Luce. Il Bif&st 2016, ideato e diretto da Felice Laudadio, con Comitato di direzione composto da Angelo Ceglie, Enrico Magrelli, Marco Spagnoli e la consulenza di Beatrice Kruger per i nuovi talenti, sarà orientato, nelle sue diverse sezioni, a narrare l’arte, il talento, il lavoro degli attori e delle attrici.

Il programma del Bif&st 2016 è stato seguito e dettagliatamente curato da Ettore Scola fino a pochi giorni prima della sua scomparsa. Il grande regista sarà dunque, anche per la prossima edizione, il presidente del Bari International Film Festival che già lo ha visto per sei anni (accolse l’incarico nel giugno 2010) attivissimo animatore e protagonista della manifestazione. A Scola, grazie al sostegno garantito dal Consiglio di gestione SIAE e dal suo direttore generale Gaetano Blandini, verrà dedicato un ampio Tributo con la pubblicazione di un libro, con una serie di incontri e dibattiti sul suo lavoro, con una retrospettiva essenziale che si incrocerà con quella per Mastroianni. E dunque il tema del prossimo Bif&st sarà Scola-Mastroianni 9½ giacché il regista ha diretto più di chiunque altro l’attore scomparso 20 anni fa: hanno lavorato insieme in ben 9 film di lungometraggio, più un film ad episodi. Sarà inoltre istituito il Premio Ettore Scola per il miglior regista di opera prima o seconda.

Le Anteprime internazionali

In questa sezione non competitiva il Teatro Petruzzelli ospiterà ogni sera un film in anteprima italiana assoluta o in anteprima mondiale. Sono in programma:

  • 2 aprile: CONCUSSION (Zona d’ombra) di Peter Landesman con Will Smith, Alec Baldwin, Albert Brooks (Warner Bros. Entertainment Italia)

  • 3 aprile: VICTOR FRANKENSTEIN (Victor – La storia segreta del Dottor Frankenstein) di Paul McGuigan con Daniel Radcliffe, James McAvoy, Jessica Brown Findlay (20th Century Fox Italia)

  • 4 aprile: VELOCE COME IL VENTO di Matteo Rovere con Stefano Accorsi, Matilda De Angelis (RAI Cinema-01 Distribution, anteprima mondiale)

  • 5 aprile: VIENI A VIVERE A NAPOLI! di Guido Lombardi, Francesco Prisco, Edoardo De Angelis con Massimiliano Gallo, Gianfelice Imparato, Antonio Casagrande, Giovanni Esposito (anteprima mondiale)

  • 6 aprile: THE MAN WHO KNEW INFINITY (L’uomo che vide l’infinito) di Matt Brown con Jeremy Irons, Dev Patel, Stephen Fry (Eagle Pictures)

  • 7 aprile: TAULARDES (Jailbirds) di Audrey Estrougo con Sophie Marceau

  • 8 aprile: LES INNOCENTES (Agnus Dei) di Anne Fontaine con Lou de Laâge (Good Films)

  • 9 aprile: CRIMINAL di Ariel Vromen con Kevin Costner, Gary Oldman, Tommy Lee Jones, Gal Gadot, Ryan Reynolds (Notorious Pictures)

ItaliaFilmFest

La giuria stabile del Bif&st composta da 9 critici italiani aderenti al SNCCI (Sindacato nazionale critici cinematografici italiani) – Valerio Caprara (Il Mattino), Paolo D’Agostini (La Repubblica), Fabio Ferzetti (Il Messaggero), Francesco Gallo (ANSA), Alessandra Levantesi Kezich (La Stampa), Paolo Mereghetti (Corriere della Sera), Franco Montini (presidente SNCCI), Federico Pontiggia (Il Fatto-La Rivista del Cinematografo), Silvana Silvestri (Il Manifesto) – ha attribuito i seguenti riconoscimenti scegliendo fra i migliori 20 film italiani dell’anno selezionati dal direttore del festival:

  • Premio Mario Monicelli per il miglior regista a Matteo Garrone per il film Il racconto dei racconti (ritira il premio il 2 aprile)

  • Premio Franco Cristaldi per il miglior produttore a Kimerafilm per il film Non essere cattivo di Claudio Caligari (3 aprile)

  • Premio Tonino Guerra per il miglior soggetto a Paolo Genovese per il film Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese (6 aprile)

  • Premio Luciano Vincenzoni per la migliore sceneggiatura a Nanni Moretti, Francesco Piccolo, Valia Santella per il film Mia madre di Nanni Moretti (7 aprile)

  • Premio Anna Magnani per la migliore attrice protagonista a Valeria Golino per il film Per amor vostro di Giuseppe Gaudino (9 aprile)

  • Premio Vittorio Gassman per il miglior attore protagonista a Luca Marinelli per il film Non essere cattivo di Claudio Caligari (3 aprile)

  • Premio Alida Valli per la migliore attrice non protagonista a Sonia Bergamasco per il film Quo vado? di Gennaro Nunziante (4 aprile)

  • Premio Alberto Sordi per il miglior attore non protagonista a Massimiliano Gallo per il film Per amor vostro di Giuseppe Gaudino (4 aprile)

  • Premio Ennio Morricone per il miglior compositore delle musiche a Epsilon Indi per il film Per amor vostro di Giuseppe Gaudino (5 aprile)

  • Premio Giuseppe Rotunno per il miglior direttore della fotografia a Luca Bigazzi per il film Youth – La giovinezza di Paolo Sorrentino (9 aprile)

  • Premio Dante Ferretti per la migliore scenografia a Livia Borgognoni per il film La stoffa dei sogni di Gianfranco Cabiddu (4 aprile)

  • Premio Roberto Perpignani per il miglior montaggio a Jacopo Quadri per il film Fuocoammare di Gianfranco Rosi (6 aprile)

  • Premio Piero Tosi per i migliori costumi a Massimo Cantini Parrini per il film Il racconto dei racconti di Matteo Garrone (2 aprile).

I premi verranno consegnati non più in un’unica serata ma una sera dopo l’altra dal 2 al 9 aprile al Teatro Petruzzelli dopo la proiezione pomeridiana al Multicinema Galleria dei film premiati. I vincitori parteciperanno ad un Focus su… condotto da Franco Montini, presidente del SNCCI, incontri che si svolgeranno alle 19.30 al Teatro Margherita, giorno dopo giorno dal 2 al 9 aprile.

ItaliaFilmFest – Opere prime e seconde

Una giuria composta da 30 spettatori selezionati e presieduta dal regista Andrea Segre attribuirà i seguenti riconoscimenti:

  • Premio Ettore Scola per il regista della migliore opera prima o seconda

  • Premio Mariangela Melato per il cinema per la migliore attrice protagonista

  • Premio Gabriele Ferzetti per il miglior attore protagonista

Questi i 12 film selezionati in concorso prescelti fra le migliori opere prime e seconde dell’anno:

  • ARIANNA di Carlo Lavagna, O.P.

  • ASSOLO di Laura Morante, O.S.

  • BANAT – IL VIAGGIO di Adriano Valerio, O.P.

  • BELLA E PERDUTA di Pietro Marcello, O.S.

  • IN UN POSTO BELLISSIMO di Giorgia Cecere, O.S.

  • LA MACCHINAZIONE di David Grieco, O.S.

  • LA TERRA DEI SANTI di Fernando Muraca, O.P.

  • L’ATTESA di Piero Messina, O.P.

  • LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT di Gabriele Mainetti, O.P.

  • PECORE IN ERBA di Alberto Caviglia, O.P.

  • SUBURRA di Stefano Sollima, O.S.

  • UN POSTO SICURO di Francesco Ghiaccio, O.P.

Fuori concorso:

  • NÉ ROMEO NÉ GIULIETTA di Veronica Pivetti, O.P.

  • UN’ALTRA STORIA di Dario Piana con Valeria Solarino, Valeria Golino, cortometraggio,15’

ItaliaFilmFest/Nuove proposte in anteprima mondiale, in concorso

Una novità del Bif&st 2016 è questa sezione che ospiterà 8 film italiani di lungometraggio in anteprima mondiale, valutati da una giuria del pubblico formata da 30 spettatori e presieduta dalla sceneggiatrice e critica cinematografica romena Dana Duma che attribuirà il Premio Francesco Laudadio al regista del miglior film e due Premi Artisti 7607 ai migliori attori protagonisti. Questi i film in concorso:

  • AMO LA TEMPESTA di Maurizio Losi con Maya Sansa, Nando Paone, Eleonora Giovanardi, Tony Sperandeo, Maurizio Donadoni

  • DUE EURO L’ORA di Andrea D’Ambrosio con Peppe Servillo, Chiara Baffi, Massimo De Matteo

  • IL TRADUTTORE di Massimo Natale con Claudia Gerini, Kamil Kula, Silvia Delfino, Anna Safroncik, Marcello Mazzarella

  • L’ETÀ D’ORO di Emanuela Piovano con Laura Morante, Giulio Scarpati, Lunetta Savino, Dil Gabriele Dell’Aiera, Eugenia Costantini, Gigio Alberti

  • L’UNIVERSALE di Federico Micali con Francesco Turbanti, Matilda Anna Ingrid Lutz, Robin Mugnaini, Claudio Bigagli, Paolo Hendel

  • LA NOTTE E’ PICCOLA PER NOI di Gianfrancesco Lazotti con Cristiana Capotondi, Tommaso Lazotti, Philippe Leroy

  • SENZA LASCIARE TRACCIA di Gianclaudio Cappai con Michele Riondino, Valentina Cervi, Vitaliano Trevisan, Elena Radonicich

  • THE PLASTIC CARDBOARD SONATA di Enrico Falcone, Piero Persello con Andrea Vasone

ItaliaFilmFest/Fuori concorso in anteprima mondiale

  • IL FIGLIO SOSPESO di Egidio Termine con Paolo Briguglia, Gioia Spaziani

  • MY FATHER JACK di Tonino Zangardi con Francesco Pannofino, Eleonora Giorgi, Matteo Branciamore, Elisabetta Gregoraci

  • NEMICHE PER LA PELLE di Luca Lucini con Margherita Buy, Claudia Gerini, Giampaolo Morelli, Paolo Calabresi, Gigio Morra, Lucia Ragni, Andrea Bosca

Cortometraggi, doc, eventi speciali

  • L’OMBRA DI CAINO di Antonio De Palo con Valeria Solarino, Giorgio Colangeli, Valentina Carnelutti, 30’

  • PROMISELAND di Francesco Colangelo con Valeria Solarino, 26’

  • CON UGO di Gianfranco Pannone con Ugo Gregoretti, 30’

  • ALCIDE DE GASPERI. IL MIRACOLO ITALIANO di Franco Mariotti, 95’. A seguire tavola rotonda con Giorgio Assumma, Giuseppe Sangiorgi, Nico Perrone, Beppe Vacca e l’autore

  • I SOGNI DEL LAGO SALATO di Andrea Segre, 72’

FEDERICO FELLINI PLATINUM AWARD FOR CINEMATIC EXCELLENCE”

CONVERSAZIONI CON…”

È nella tradizione del Bif&st riconoscere il talento di registi, attori, produttori con il conferimento del Premio Fellini 8½ per l’eccellenza artistica che nell’ultima edizione del 2015 è stato attribuito a: Jean-Jacques Annaud, Costa-Gavras, Nanni Moretti, Alan Parker, Edgar Reitz, Ettore Scola, Margarethe von Trotta, Andrzej Wajda dopo le loro master classes. I Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence – riproduzione del celebre profilo di Fellini disegnato da Scola e realizzato in platino dallo sponsor Monile con la gioielleria Mario Mossa – saranno conferiti per il Bif&st 2016 alle seguenti personalità:

  • PAOLO VIRZÌ – conversazione su Ettore Scola dopo la proiezione di LA PRIMA COSA BELLA di Paolo Virzì (3 aprile)

  • TONI SERVILLO conversazione sul mestiere dell’attore di teatro e cinema dopo la proiezione di VIVA LA LIBERTA’ di Roberto Andò (4 aprile)

  • ORNELLA MUTI – conversazione su Ettore Scola dopo la proiezione di IL VIAGGIO DI CAPITAN FRACASSA di Ettore Scola (7 aprile)

  • JACQUES PERRIN – conversazione su Marcello Mastroianni dopo la proiezione di CRONACA FAMILIARE di Valerio Zurlini (9 aprile)

Ciascuna delle personalità premiate terrà infatti una “Conversazione” pubblica, alle ore 18 al Teatro Petruzzelli, dopo la proiezione di un loro film. Queste conversazioni saranno particolarmente dedicate a Scola e Mastroianni e saranno tenute da artisti soprattutto italiani, a differenza di quanto previsto prima della scomparsa di Ettore Scola che aveva programmato di coinvolgere una serie di attori stranieri. Sono previste altre tre “Conversazioni” con:

  • ANNA MARIA TATÒ – conversazione su Marcello Mastroianni dopo la proiezione di MI RICORDO, SÌ IO MI RICORDO di Anna Maria Tatò (2 aprile)

  • PIF (Pierfrancesco Diliberto) – conversazione su Ettore Scola dopo la proiezione di RIDENDO E SCHERZANDO di Paola Scola e Silvia Scola (5 aprile)

  • SERGIO RUBINI – conversazione su Ettore Scola e Marcello Mastroianni dopo la proiezione di LA STAZIONE di Sergio Rubini (8 aprile)

MASTER CLASSES

Sono in programma 8 master classes – la prima dedicata a Ettore Scola, le altre sette a Marcello Mastroianni, tenute da registi e attori che con loro hanno lavorato – che avranno luogo al Teatro Petruzzelli ogni giorno alle 11 dopo la proiezione di un film (che avrà inizio alle 9):

  • 2 aprile: dopo la proiezione di CHE STRANO CHIAMARSI FEDERICO di Ettore Scola interverranno le attrici e gli attori: Antonella Attili, Antonio Catania, Valeria Cavalli, Francesca D’Aloja, Andrea Occhipinti, Daniela Poggi, Giovanna Ralli, Rolando Ravello, Massimo Wertmuller, Anita Zagaria, coordinati da Jean Gili

  • 3 aprile: dopo la proiezione di LA PELLE master class della regista Liliana Cavani

  • 4 aprile: dopo la proiezione di VERSO SERA master class della regista Francesca Archibugi

  • 5 aprile: dopo la proiezione di ENRICO IV master class del regista Marco Bellocchio e dell’interprete Claudia Cardinale

  • 6 aprile: dopo la proiezione di SOSTIENE PEREIRA master class del regista Roberto Faenza

  • 7 aprile: dopo la proiezione di ALLONSANFAN master class del regista Paolo Taviani e della costumista Lina Nerli Taviani

  • 8 aprile: dopo la proiezione di L’ARMATA RITORNA master class del regista Luciano Tovoli

  • 9 aprile: dopo la proiezione di MARCELLO, doc di Mimma Nocelli prodotto da RAI Movie (h. 10), interverranno le attrici e gli attori: Omero Antonutti, Piera Degli Esposti, Maurizio Donadoni e altri in via di conferma, coordinati da Marco Spagnoli.

MUSICA NEGLI OCCHIIn ricordo di Armando Trovajoli

La presentazione dei film di Scola interpretati da Mastroianni consentirà di ricordare, a tre anni dalla sua scomparsa (1° marzo 2013), un altro grande del cinema italiano: Armando Trovajoli, autore delle musiche di quei film, e in particolare di pressoché tutti quelli diretti da Ettore Scola e di molti altri diretti da Vittorio De Sica. Trovajoli è anche il protagonista di alcuni materiali audiovisivi inclusi nel Tributo a Scola.

INCONTRI

In collaborazione con la libreria La Feltrinelli si svolgeranno alle ore 16.30 dal 2 all’8 aprile sette incontri dedicati alla figura e al lavoro di Ettore Scola, coordinati dal critico francese Jean Gili, fra i massimi esperti del cinema italiano, e di quello di Scola in particolare, direttore del Festival del cinema italiano di Annecy. E’ prevista la partecipazione di Gigliola Scola, Paola Scola, Silvia Scola, Walter Veltroni (2 aprile), Roberto Cicutto, Valerio De Paolis, Carlo Degli Esposti (3 aprile), Klaus Eder, Gaetano Blandini (4 aprile), Fabiano Fabiani, Ugo Gregoretti (5 aprile), Ennio Bispuri, Giuliana Muscio, Angela B. Saponari (6 aprile), Stefano Masi, Enrico Lucherini, Silvia Napolitano (7 aprile), Giancarlo De Cataldo, Salvador Garcia, Giuliano Montaldo (8 aprile).

PASOLINI A VENEZIA ’68

Nell’agosto-settembre del 1968 la Mostra del Cinema di Venezia fu bersaglio di una vivace contestazione da parte degli autori cinematografici guidati, fra gli altri, da Cesare Zavattini, Francesco Maselli, Ugo Gregoretti, Ettore Scola e altri notissimi registi, e da parte degli studenti accorsi a Venezia da mezza Italia, sull’onda di quanto già avvenuto nel Maggio francese al Festival di Cannes. Invitato in concorso col suo film TEOREMA, Pier Paolo Pasolini si trovò a dover fronteggiare da un lato i suoi amici autori, dall’altro i suoi produttori che volevano a tutti i costi che il film fosse presentato in concorso alla Mostra. Di tutto questo – e d’altro – si parlerà in una tavola rotonda cui prenderanno parte Roberto Chiesi, Carlo di Carlo, David Grieco, Francesco Maselli e Italo Moscati, moderatore Enrico Magrelli. Verranno presentati TEOREMA e LA RICOTTA di P.P.P., il doc PIER PAOLO PASOLINI di Carlo di Carlo e il libro LA MACCHINAZIONE di David Grieco.

OMAGGIO A CECILIA MANGINI

Il Bif&st ospiterà un vasto omaggio alla grande documentarista e fotografa pugliese (nata a Mola di Bari nel 1929 e ancora attivissima) realizzato dall’Apulia Film Commission e curato da Paolo Pisanelli per l’Archivio Cinema del reale con l’allestimento della mostra Dietro “La legge”. Fotografie inedite di Cecilia Mangini scattate sul set del film di Jules Dassin (1959) intepretato fra gli altri da un giovanissimo Marcello Mastroianni, con la presentazione di molti suoi documentari sotto il titolo Visioni e passioni e del documentario di Mariangela Barbanente e Cecilia Mangini In viaggio con Cecilia (2013).

LABORATORI DI RECITAZIONE

Dopo la positiva esperienza dei quattro laboratori svoltisi nel 2015 – dedicati ai costumisti e alla scenografia per il cinema, la televisione, il teatro – verranno ulteriormente incrementati i Laboratori che nel 2016 saranno dedicati alla formazione e alla informazione degli attori in occasione del tributo a Marcello Mastroianni. Utilizzando appropriate location verranno organizzati dal 2 al 9 aprile tre workshop per 30 “allievi” ciascuno, selezionati sulla base dei loro C.V., in collaborazione con la Scuola d’arte cinematografica Gian Maria Volonté di Roma diretta da Antonio Medici. Questi i docenti coinvolti: Francesca De Martini, Imogen Kusch, Laura Muccino, Nicoletta Robello, Sarah Silvagni, Lynn Swanson, Daniele Vicari, Valentino Villa.

PANEL SUL “CASTING”

Alcuni prestigiosi casting directors daranno vita a tre workshop, in programma il 5, 6 e 8 aprile, per descrivere il loro lavoro. I panel, moderati da Beatrice Kruger con Barbara Giordani, avranno per ospiti i casting directors Anna Maria Sambucco, Davide Zurolo, Laura Muccino e Francesco Vedovati che spiegheranno cosa vuol dire casting in Italia, in che consiste il mestiere del casting director, come e dove lo si impara, quale ruolo ricopre all’interno della produzione di un film, come si distingue da un agente, in che consistono i suoi compiti. E se c’è una differenza tra il casting per il cinema e per la TV e quale il rapporto tra casting director e regista, produttore e team editor TV. Si narrerà di come si sono svolti i casting per i film NON ESSERE CATTIVO di Claudio Caligari (casting by Davide Zurolo), LA GIOVINEZZA di Paolo Sorrentino (Anna Maria Sambucco), la serie televisiva GOMORRA e il film SUBURRA (Laura Muccino), LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT (Francesco Vedovati). L’8 aprile verrà presentata la piattaforma casting multi-lingue http://www.e-talenta.eu: come utilizza un responsabile del casting un database per cercare e scoprire attori per il suo progetto? Di quale materiale e quali informazioni ha bisogno per integrarti nella sua rosa di proposte per il regista? E molto altro ancora.

ARTISTI 7607

La collecting Artisti 7607, fondata da Urbano Barberini, Paolo Calabresi, Luca D’Ascanio, Augusto Fornari, Elio Germano, Carmen Giardina, Neri Marcorè, Cinzia Mascoli, Alberto Molinari, Paco Reconti, Alessandro Riceci, Claudio Santamaria, Giulia Weber sarà presente al Bif&st con un punto informativo, incontrerà il pubblico e premierà i due migliori attori prescelti dalla giuria di “Nuove proposte”

La storia, la memoria

Tributo a Ettore Scola

promosso da SIAE

I film diretti da Ettore Scola e interpretati da Marcello Mastroianni: 9½

  • DRAMMA DELLA GELOSIA di Ettore Scola, Italia-Spagna, 1970, 107’

  • PERMETTE? ROCCO PAPALEO di Ettore Scola, Italia-Francia, 1971, 114’

  • C’ERAVAMO TANTO AMATI di Ettore Scola, Italia, 1974, 111’

  • UNA GIORNATA PARTICOLARE di Ettore Scola, Italia-Francia, 1977, 109’

  • LA TERRAZZA di Ettore Scola, Italia-Francia, 1980, 155’

  • IL MONDO NUOVO di Ettore Scola, Francia-Italia, 1982, 128’

  • MACCHERONI di Ettore Scola, Italia, 1985, 105’

  • CHE ORA È di Ettore Scola, Italia-Francia, 1989, 97’

  • SPLENDOR di Ettore Scola, Italia-Francia, 1989, 117’

  • SIGNORE E SIGNORI, BUONANOTTE, di Agenore Incrocci (Age), Leo Benvenuti, Luigi Comencini, Piero De Bernardi, Nanni Loy, Mino Maccari, Luigi Magni, Mario Monicelli, Ugo Pirro, Furio Scarpelli, Ettore Scola, Italia, 1976, 112’

Questi film verranno presentati anche nelle proiezioni mattutine riservate agli studenti delle scuole medie superiori.

Materiali di documentazione RAI Teche, Casa del Cinema, Bif&st

  • RITRATTO DI ETTORE SCOLA di Davide Barletti e Lorenzo Conte, 2012, 52’

  • SCOLA RACCONTA “LA TERRAZZA”, Casa del Cinema, 2004, 53’

  • UN LUOGO CHIAMATO CINEMA di Francesco Maselli, 2002, 30’

  • UN INCONTRO FRA ARMANDO TROVAJOLI E ETTORE SCOLA, Casa del Cinema, 2009, 66’

  • ETTORE SCOLA IN TV. UN’ANTOLOGIA, 45’

  • LEZIONE DI CINEMA DI ETTORE SCOLA, Bif&st 2015, 67’

  • CIAK SI SCRIVE! COMMEDIA ALL’ITALIANA di Pino Adriano, 28’

  • COMMEDIA CINEMATOGRAFICA ITALIANA/1 di Ugo Gregoretti, 1978, 57’

  • COMMEDIA CINEMATOGRAFICA ITALIANA/2 di Ugo Gregoretti, 1978, 29’

  • ETTORE SCOLA SU MASSIMO TROISI E IL LAVORO DEGLI ATTORI, Bif&st 2014, 44’

  • ETTORE SCOLA SU GASSMAN, MANFREDI, SORDI, TOGNAZZI di Linda Tugnoli, 20’

  • GAP-GENERAZIONE ALLA PROVA di Mimma Nocelli, 2006, 30’

  • SILVIA E ETTORE SCOLA PRESENTANO “CHE STRANO CHIAMARSI FEDERICO”, 58’

  • BACKSTAGE DI “CHE STRANO CHIAMARSI FEDERICO” di Marco Scola Di Mambro, 51’

  • PAROLE E MUSICHE DI ARMANDO TROVAJOLI di Linda Tugnoli, 2013, 17’

  • STORIE. ETTORE SCOLA di Gianni Minà, 1996, 61’

  • SCOLA AL BIF&ST, 2012 e 2015, 11’

  • RICORDO DI ETTORE SCOLA ALLA CASA DEL CINEMA, 22 gennaio 2016, 41’

La storia, la memoria

Bif&st–Bari International Film Festival e Fondazione

Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale

con la collaborazione di RAI Teche e Luce Cinecittà presentano il

Festival Marcello Mastroianni

Bif&st e Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale – con la collaborazione di RAI Teche e Istituto Luce Cinecittà – hanno allestito un Tributo dedicato a Marcello Mastroianni (a 20 anni dalla sua scomparsa) che si svolgerà dal 2 al 9 aprile 2016.

La retrospettiva Mastroianni comprende circa 50 film rigorosamente selezionati fra i 147 da lui interpretati (ma in tre di essi non è accreditato) che verranno presentati con una fitta programmazione nelle otto giornate del Bif&st. Sei film fanno parte della sezione Master Classes di cui alle pagine precedenti, altri 9 rientrano nel Tributo a Ettore Scola sopra citato.

TUTTI GLI ALTRI FILM DELLA RETROSPETTIVA (in ordine alfabetico per regista)

  • LA NOTTE di Michelangelo Antonioni, Italia-Francia, 1961, 122’

  • PECCATO CHE SIA UNA CANAGLIA di Alessandro Blasetti, Italia, 1954, 95’

  • IL BELL’ANTONIO di Mauro Bolognini, Italia-Francia, 1960, 102’

  • LA DONNA DELLA DOMENICA di Luigi Comencini, Italia-Francia, 1975, 109’

  • GIORNI D’AMORE di Giuseppe De Santis, Italia-Francia, 1954, 98’

  • I GIRASOLI di Vittorio De Sica, Italia-Francia-URSS, 1970, 103’

  • MATRIMONIO ALL’ITALIANA di Vittorio De Sica, Francia-Italia, 1964, 101’

  • LA DOLCE VITA di Federico Fellini, Italia-Francia, 1960, 175’

  • 8½ di Federico Fellini, Italia-Francia, 1963, 138’

  • LA CITTA’ DELLE DONNE di Federico Fellini, Italia-Francia, 1979, 148’

  • GINGER E FRED di Federico Fellini, Italia-Francia-Germania, 1986, 126’

  • INTERVISTA di Federico Fellini, Italia-Francia, 1987, 105’

  • NON TOCCARE LA DONNA BIANCA di Marco Ferreri, Italia-Francia, 1974, 91’

  • CIAO MASCHIO di Marco Ferreri, Italia-Francia, 1978, 94’

  • STORIA DI PIERA di Marco Ferreri, Italia-Francia-Germania, 1983, 107’

  • DIVORZIO ALL’ITALIANA di Pietro Germi, Italia, 1961, 105’

  • OCI CIORNIE di Nikita Mikhalkov, Italia-URSS, 1987, 118’

  • I COMPAGNI di Mario Monicelli, Italia-Francia, 1963, 129’

  • LE DUE VITE DI MATTIA PASCAL di Mario Monicelli, Italia-Francia-Germani, 1985, 115’

  • LA DECIMA VITTIMA di Elio Petri, Italia-Francia, 1965, 92’

  • ADUA E LE COMPAGNE di Antonio Pietrangeli, Italia-Francia, 1960, 119’

  • FANTASMI A ROMA di Antonio Pietrangeli, Italia, 1961, 99’

  • FANTASMA D’AMORE di Dino Risi, Italia-Germania-Francia, 1981, 98’

  • STANNO TUTTI BENE di Giuseppe Tornatore, Italia-Francia, 1990, 126’

  • MOGLIAMANTE di Marco Vicario, Italia, 1977, 106’

  • LE NOTTI BIANCHE di Luchino Visconti, Italia-Francia, 1956, 107’

  • LO STRANIERO di Luchino Visconti, Italia-Francia-Algeria, 1967, 90’’

Eventi speciali

  • LE ULTIME LUNE di Furio Bordon, Italia, 1997, 85’ (riprese teatrali)

  • MARCELLO MASTROIANNI. MI RICORDO, SÌ IO MI RICORDO di Anna Maria Tatò, Italia, 1997, versioni da 85’ e da 199’

Materiali di documentazione RAI Teche

  • MARCELLO MASTROIANNI. PROFESSIONE: ATTORE di Luigi Filippo D’Amico, Italia, 1984, 62’

  • LO SPETTACOLO IN CONFIDENZA. MARCELLO MASTROIANNI di Anna Maria Mori, Italia, 1991, 31’

  • PARLA MARCELLO. MASTROIANNI IN TV. UN’ANTOLOGIA, 50’

  • MARCELLO MASTROIANNI. IL FASCINO DELLA NORMALITÀ di Enzo Biagi, Italia, 1996, 51’

  • TEMPO NOVECENTO. IL BEL MARCELLO di Elisabetta Stazi, Cesare Zavattini, Italia, 1997, 30’

  • CERIMONIA FUNEBRE PER MARCELLO MASTROIANNI. I FUNERALI DI PARIGI, 50’

  • RACCONTI DI VITA. MARCELLO MASTROIANNI di Giovanni Anversa, Vanna Carafoli, Italia, 2000, 87’

  • IL FASCINO DISCRETO DELLA NORMALITA’ di Daniela Piccioni, Italia, 2006, 60’

  • IL TALENTO DELLA SEMPLICITA’ di Adolfo Conti e Rossella Pelagalli, Italia 2006, 71’

  • IERI OGGI E DOMANI con Marcello Mastroianni, Mike Bongiorno, Claudia Mori, Italia 1976, 72’

La mostra di fotografie

La Cineteca Nazionale ha selezionato nel proprio archivio 62 fotografie di Marcello Mastroianni, molte delle quali scattate sui set, che costituiranno i materiali per una grande mostra allestita in Piazza del Ferrarese a Bari con gigantografie alte 2 metri circa.

Le “pillole” Mastroianni dell’Istituto Luce

Dai materiali audiovisivi dell’Archivio dell’Istituto Luce sono state selezionate 15 sequenze con immagini di Marcello Mastroianni protagonista montate in “pillole” di un minuto circa ciascuna che veranno proiettate all’inizio dei film in programma.

LA STORIA, LA MEMORIA – Retrospettiva

Red Scare Black List (Paura rossa lista nera)

La Commissione per le attività antiamericane (HUAC) del Congresso degli Stati Uniti avviò la sua indagine sull’infiltrazione comunista nell’industria cinematografica americana il 20 ottobre 1947. Inizialmente presieduta dal deputato (antisemita) John Parnell Thomas sostenuto, come poi McCarthy, dalle alte sfere della Chiesa cattolica americana, le udienze si focalizzarono sulla identificazione di quanti – tra i registi, gli sceneggiatori, i produttori, gli attori e le attrici di Hollywood – potevano essere considerati pericolosi sovversivi. Benché osteggiate da un gruppo di celebri attori hollywoodiani come Humphrey Bogart, Lauren Bacall, Danny Kaye, le audizioni non si arrestarono. Un certo numero di testimoni, tra cui i capi degli studios Walt Disney e Jack Warner, stelle del cinema quali Robert Taylor, Gary Cooper, John Wayne, attori ben più modesti quali Ronald Reagan (ma destinato a diventare presidente USA), grandi registi come Elia Kazan, rilasciarono dichiarazioni nelle quali insinuarono l’influenza comunista sull’industria cinematografica e denunciarono alcuni loro colleghi specificamente indicati quali affiliati a organizzazioni comuniste o loro simpatizzanti, scatenando la paura rossa. Un altro gruppo di testimoni – tra cui gli sceneggiatori Dalton Trumbo e Ring Lardner Jr., poi finiti nella lista nera, e lo scrittore e drammaturgo Arthur Miller – protestarono che le audizioni erano illegali e che le interrogazioni sulla loro lealtà politica inaccettabili. Altri grandi scrittori furono blacklisted: Lillian Helmann, Dashiell Hammett, Dorothy Parker. E famosi cantanti e musicisti come Judy Holliday, Lena Horne, Pete Seeger, Leonard Bernstein, Harry Belafonte. E attori come Edward G. Robinson, John Garfield, Burgess Meredith, José Ferrer, Lionel Stander, James Cagney, Katharine Hepburn, Melvyn Douglas, Fredric March. E registi quali John Huston, Orson Welles, Luis Buñuel, Richard Attenborough, John Berry, Martin Ritt, Abraham Polonsky, Jules Dassin e Charlie Chaplin. Tutti “Reds in movies”, secondo il senatore della California Jack Tenney, che lanciò la prima indagine.

The Hollywood Ten i 10 di Hollywood, che però all’origine erano 11: uno di loro riuscì a scamparla: il rifugiato politico tedesco Bertolt Brecht – «vengono messi sulla “lista nera” degli studios, cioè impediti di lavorare, almeno con il proprio nome. Sono il produttore Adrian Scott, il regista Edward Dmytryk e gli sceneggiatori Ring Lardner jr., Alvah Bessie, Lester Cole, Albert Maltz, Samuel Ornitz, John Howard Lawson (anche storico, teorico e critico), Herbert Biberman e Dalton Trumbo, gli ultimi due anche registi. Sono le vittime designate – come ha scritto Lorenzo Pellizzari – di una vera e propria “caccia alle streghe”, di una sorta di inquisizione anticomunista che si occulta dietro il nome di HUAC ed è meglio nota come Commissione McCarthy, un senatore repubblicano che darà il nome al più vasto e perdurante fenomeno del maccartismo. I dieci costituiscono una bella pattuglia di progressisti più o meno radicali, ma come in tutti i cenacoli tra loro si annida un giuda. Dapprima anche costui, di nome Edward Dmytryk (e allora regista di film “democratici” quali Anime ferite e Odio implacabile), viene incarcerato. In un secondo momento, però, decide di fornire i nomi di alcuni associati del Partito Comunista Americano, e il 25 aprile 1951 compare nuovamente a testimoniare facendo i nomi di alcuni di coloro che vi erano stati associati per un breve periodo intorno al 1945, epoca in cui egli stesso era affiliato. Il 25 novembre 1997, registi e attori di Hollywood si danno appuntamento a Beverly Hills, presso l’Accademia degli Oscar, per una cerimonia in ricordo delle vittime del maccartismo. Dei “dieci di Hollywood”, arrestati giusto cinquant’anni prima e poi condannati, ne sopravvivono due: Ring Lardner jr. (82 anni), che partecipa al rito di espiazione collettiva, e l’impudente Edward Dmytryk (89 anni), che invece rifiuta e così precisa: “È sciocco che Hollywood chieda scusa a se stessa. C’è gente che vuole essere considerata martire, ma noi non lo siamo mai stati”. Dmytryk morirà nel 1999, Lardner nel 2000, con il che si chiude un’epoca, ma non si cancella un capitolo doppiamente vergognoso».

Su questa “vergogna” il cinema americano è tornato con alcuni film e documentari inclusi nella retrospettiva predisposta dal Bif&st 2016 che comprende anche un film scritto e diretto da Dalton Trumbo, Premio Oscar per Vacanze romane (Roman Holiday di William Wyler, con Gregory Peck e Audrey Hepburn, 1953) e La piu’ grande corrida (The Brave One di Irving Rapper, 1956), sceneggiati da Trumbo ma firmati con pseudonimi in quanto blacklisted, come blacklisted fu anche il grande regista Joseph Losey, fuggito dagli USA e costretto a rifugiarsi in Gran Bretagna e in Italia dove nel 1951-52 diresse sotto falso nome Imbarco a mezzanotte, girato negli studi Pisorno di Tirrenia e a Taranto. Alla sceneggiatura aveva lavorato un altro “appestato” hollywoodiano, lui pure sbattuto nella lista nera: Ben Barzman, l’autore di Cristo fra i muratori diretto nel 1949 da quello stesso Edward Dmytryk che un paio d’anni dopo l’avrebbe denunciato come sovversivo.

A Dalton Trumbo il Bif&st dedica un minitributo all’interno della rassegna Paura rossa lista nera che comprende anche il recentissimo biopic Trumbo di Jay Roach con Bryan Cranston, Diane Lane e Helen Mirren. Questi i titoli della retrospettiva in programma dal 2 al 9 aprile:

I film:

  • IL PRESTANOME (The Front) di Martin Ritt, con Woody Allen e Zero Mostel, 1976, nomination al Premio Oscar per la migliore sceneggiatura

  • INDIZIATO DI REATO (Guilty by Suspicion) di Irwin Winkler, con Robert De Niro, Annette Bening, Martin Scorsese, 1991

  • THE MAJESTIC di Frank Darebont, con Jim Carrey e Martin Landau, 2001

  • GOOD NIGHT, AND GOOD LUCK di George Clooney, con Jeff Daniels e George Clooney, 2005, nomination a sei Premi Oscar

Tributo a Dalton Trumbo:

  • E JOHNNY PRESE IL FUCILE (Johnny Got His Gun) di Dalton Trumbo, con Jason Robards, 1971, Gran Premio speciale della giuria e Premio Fipresci al Festival di Cannes 1971

  • TRUMBO (tit. it.: L’ultima parola. La vera storia di Dalton Trumbo) di Jay Roach, con Bryan Cranston, Diane Lane, Helen Mirren, Louis C.K., Elle Fanning, John Goodman

I documentari:

  • RED HOLLYWOOD, documentario di Thom Andersen e Noël Burch, 1996, 118’

  • THE HOLLYWOOD TEN, documentario di John Berry (1950, 15’), il regista di Ho amato un fuorilegge con John Garfield e Shelley Winters (1951) che fu denunciato da Dmytryk insieme ad altri 25 suoi colleghi.

 

CINEMA ITALIAN STYLE PREMIA VALERIA BRUNI TEDESCHI E VALERIO MASTANDREA

Ricevo e volentieri pubblico

CINEMA ITALIAN STYLE PREMIA A LOS ANGELES

 VALERIA BRUNI TEDESCHI E VALERIO MASTANDREA

In partenza per Hollywood anche 

Francesca Archibugi, Maria Sole Tognazzi, Piero Messina 

e i protagonisti di “Non essere cattivo”, Luca Marinelli e Alessandro Borghi

Pre-inaugurazione con Paolo Sorrentino e Michael Caine,

chiusura con Nanni Moretti e John Turturro

Non Essere Cattivo j

Premi per  Valeria Bruni Tedeschi e Valerio Mastandrea a Los Angeles, dove il cinema italiano torna dal 12 al 16 Novembre con la nuova edizione di Cinema Italian Style, la rassegna prodotta da Istituto Luce Cinecittà e l’American Cinematheque: undici film, quattro documentari e una pioggia di cortometraggi in rassegna, con il meglio dell’ultima stagione e il lancio ufficiale di Non essere cattivo, in corsa per la candidatura ai prossimi Academy Awards.

Si tratta dei Cinema Italian Style Awards, offerti da Bonato Milano 1960, riconoscimenti al successo internazionale per Bruni Tedeschi,  protagonista quest’anno di Latin lover, e un premio alla tenacia con cui Valerio Mastandrea ha rischiato anche personalmente perché l’ultimo film di Claudio Caligari potesse arrivare in sala. Con loro, per il debutto americano di Non essere cattivo  l’intera squadra d’autore che quest’anno Cinema Italian Style presenta a Los Angeles: Paolo Sorrentino in coppia con Michael Caine per la serata di pre-inaugurazione,  Nanni Moretti insieme a John Turturro per la chiusura, insieme a Francesca Archibugi,  Maria Sole Tognazzi,  Piero Messina, Valeria Bruni Tedeschi, Valerio Mastandrea, con Luca Marinelli e Alessandro Borghi, protagonisti del film.

Grazie alla collaborazione con AFI Fest, prestigioso Festival dell’American Film Institute sono in partenza per Los Angeles anche : Sangue del mio sangue di Marco Bellocchio, Vergine giurata di Laura Bispuri, Il racconto dei racconti di Matteo Garrone e Mediterranea di Jonas Carpignano. La chiusura è affidata a Mia Madre di Nanni Moretti, che presenterà il film con John Turturro.

Undici titoli per l’undicesima edizione

MIA MADRE 001I protagonisti saranno comunque gli undici  film della selezione – curata da Laura Delli Colli con Gwen Deglise di American Cinematheque e Camilla Cormanni per Luce-Cinecittà, particolarmente attesi a Los Angeles per questa undicesima edizione. Insieme a Youth, Mia Madre, Il nome del figlio, Io e lei e L’attesa altri cinque i titoli tra i più interessanti dell’ultima annata e ancora inediti per l’America saranno proposti, anche con alcuni incontri con gli autori, all’Aero Theatre di Santa Monica, autentico ‘tempio’ del cinema di qualità: Latin lover di Cristina ComenciniI nostri ragazzi di Ivano De MatteoItalian Gangsters di Renato De Maria e le due commedie più premiate dell’anno: Se Dio vuole di Edoardo Falcone e Noi e la Giulia di Edoardo Leo.

Documentari e ‘corti’ oltre i film

ALFREDO BINI OSPITE - Giuseppe Simonelli e Simone IsolaNon solo grande cinema: come ogni anno, infatti, l’Istituto Italiano di Cultura a Los Angeles ospita Cinema Italian Style-DOC&SHORTS con una selezione di documentari e cortometraggi. In particolare per i corti, Luce-Cinecittà inaugura a Los Angeles la partnership con Roma Creative Contest, festival internazionale di cortometraggi organizzato a Roma dall’Arts Association Images Hunters: una selezione dei lavori più interessanti degli ultimi anni è in programma quotidianamente prima di ogni film e una giornata sarà dedicata al corto anche all’Istituto Italiano di Cultura che proporrà – fino a mercoledì 18 Novembre, quattro appuntamenti con altrettanti documentari. Si tratta di: Alfredo Bini – Ospite inatteso di Simone IsolaSenza Lucio di Mario Sesti, Il segreto di Otello di Francesco Ranieri Martinotti e Milano 2015, firmato da Silvio Soldini, Giorgio Diritti, Elio, Cristiana Capotondi, Roberto Bolle e Walter Veltroni.

Cinema Italian Style proseguirà anche quest’anno la sua collaborazione con il Seattle International Film Festival presentando Cinema Italian Style in Seattle (dal 12 al 19 novembre).

www.cinemaitalianstyle.it

Segui Cinema Italian Style su FacebookTwitter ed Instagram

Cinema Italian Style è presentato da Luce Cinecittà e American Cinematheque

con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles e il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – Direzione Cinema e, per l’edizione 2016, di Alcantara e Luxottica.

Sponsor tecnici: Leading Hotels of the World e Rossano Ferretti.

Organizzato in cooperazione con ITA – Italian Trade Agency e l’Istituto italiano di Cultura a Los Angeles.

Cinema Italian Style 2015 supporta Connect4Climate, il programma di comunicazione globale sul clima di World Bank Group e la loro iniziativa Film4Climat e Daybreak -Children’s Rare Disease Fund, per salvare migliaia di vite umane da rare malattie genetiche.

AFI FEST presented by Audi è una vetrina per i migliori festival cinematografici dell’anno e un’opportunità per registi e artisti emergenti di incontrarsi con il pubblico nella capitale mondiale del cinema. AFI FEST, gratuito per il pubblico, è riconosciuto dall’ Academy of Motion Picture Arts and Sciences come festival di qualificazione nella categoria cortometraggi per gli Academy Awards®. La ventinovesima edizione di AFI FEST presentata da Audi è in programma dal 5 al 12 novembre 2015. 

www.AFI.com/AFIFEST.

AFI FEST FACEBOOK, twitter.com/AFIFEST youtube.com/AFIFEST.

CINEMA ITALIAN STYLE 2015 lancia NON ESSERE CATTIVO a Los Angeles

Ricevo e volentieri pubblico

CINEMA ITALIAN STYLE 2015

LANCIA ‘NON ESSERE CATTIVO’ A LOS ANGELES

 CIS 2015 POSTER-page-001r

E con Sorrentino, Moretti, Archibugi, Tognazzi e Piero Messina

presenta un’edizione d’autore, dal 12 al 16 Novembre, per la rassegna promossa da

Istituto Luce Cinecittà e American Cinematheque,

con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles

Non Essere Cattivo jRoma, 30 Ottobre –  Ci sarà Valerio Mastandrea, con i due protagonisti del film Luca Marinelli e Alessandro Borghi, sul red carpet che la sera del 12 Novembre prossimo inaugura a Hollywood, con Cinema Italian Style 2015, il lancio ufficiale di Non essere cattivo, in corsa per la candidatura ai prossimi Academy Awards, candidato all’ Oscar® per il Miglior Film in Lingua Straniera 2016.  Con loro, per il debutto americano dell’ultimo film di Claudio Caligari (nella serata condivisa da AFI FEST 2015 presented by Audi) l’intera squadra d’autore che quest’anno, per la sua undicesima edizione, Cinema Italian Style presenta a Los Angeles: Paolo Sorrentino, Nanni Moretti (insieme a John Turturro), Francesca Archibugi, Maria Sole Tognazzi e Piero Messina. E proprio a Paolo Sorrentino, sarà dedicata la serata che pre-inaugura Cinema Italian Style: “The Music of Cinema: A conversation with Paolo Sorrentino and Michael Caine”, mercoledi 11 Novembre, sempre all’Egyptian Theatre. Un evento speciale condiviso con AFI FEST 2015 presented by Audi, prestigioso Festival dell’American Film Institute, che proprio quest’anno dedica grande attenzione al cinema italiano presentando in attesa di Cinema Italian Style, e della grande serata con Sorrentino e Caine, altri quattro titoli tra i più interessanti dell’anno: Sangue del mio sangue di Marco Bellocchio, Vergine giurata di Laura Bispuri, Il racconto dei racconti di Matteo Garrone e Mediterranea di Jonas Carpignano. La chiusura è affidata a Mia Madre di Nanni Moretti. Sia il regista che John Turturro saranno eccezionalmente presenti in città per l’occasione.

Undici titoli per l’undicesima edizione

70_ITALIAN_GANGSTERS jSaranno comunque da venerdì 13 gli undici  film della selezione – curata da Laura Delli Colli con Gwen Deglise di American Cinematheque e Camilla Cormanni per Luce-Cinecittà e particolarmente attesi a Los Angeles per questa undicesima edizione- i protagonisti, fino a giovedì 16 Novembre, della rassegna che la manifestazione promossa da Luce Cinecittà con American Cinematheque propone alla stampa e al pubblico di Hollywood. Insieme a Youth, Mia Madre, Il nome del figlio, Io e lei e L’attesa altri cinque i titoli tra i più interessanti dell’ultima annata e ancora inediti per l’America che saranno proposti, anche con alcuni incontri con gli autori, all’Aero Theatre di Santa Monica, autentico ‘tempio’ del cinema di qualità: Latin lover di Cristina Comencini, I nostri ragazzi di Ivano De Matteo, Italian Gangsters di Renato De Maria e, ancora, le due commedie più premiate dell’anno: Se Dio vuole di Edoardo Falcone e Noi e la Giulia di Edoardo Leo.

Documentari e ‘corti’ oltre i film

ALFREDO BINI OSPITE - Giuseppe Simonelli e Simone IsolaNon solo grande cinema: come ogni anno, infatti, l’Istituto Italiano di Cultura a Los Angeles ospita Cinema Italian Style, con una selezione di documentari e cortometraggi. In particolare per i corti, Luce-Cinecittà inaugura a Los Angeles la partnership con Roma Creative Contest, festival internazionale di cortometraggi organizzato a Roma dall’Arts Association Images Hunters: una selezione dei lavori più interessanti degli ultimi anni, condivisa con Cinema Italian Style, è in programma quotidianamente prima di ogni film all’Aero e una giornata nella programmazione di Cinema Italian Style sarà dedicata al corto anche all’Istituto Italiano di Cultura che proporrà – da venerdì 13 a mercoledì 18 Novembre, anche oltre la conclusione delle proiezioni all’Aero – quattro appuntamenti con altrettanti documentari attraverso i quali Cinema Italian Style mette a fuoco l’Italia attraverso memoria del cinema e della musica e un panorama culturale contemporaneo oltre il richiamo internazionale di Expo che sta per concludersi. Si tratta di: Alfredo Bini – Ospite inatteso di Simone Isola, Senza Lucio di Mario Sesti, Il segreto di Otello di Francesco Ranieri Martinotti e Milano 2015, firmato da Silvio Soldini, Giorgio Diritti, Elio, Cristiana Capotondi, Roberto Bolle e Walter Veltroni.

Cinema Italian Style proseguirà anche quest’anno la sua collaborazione con il Seattle International Film Festival presentando Cinema Italian Style in Seattle (dal 12 al 19 novembre).

******************************

Website: www.cinemaitalianstyle.it

Trailer della nuova edizione: Trailer CIS 2015

Segui Cinema Italian Style su Facebook, Twitter ed Instagram

Cinema Italian Style è presentato da Luce Cinecittà e American Cinematheque

con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles e il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – Direzione Cinema e, per l’edizione 2016, di Alcantara e Luxottica.

Sponsor tecnici: Leading Hotels of the World e Rossano Ferretti.

Organizzato in cooperazione con ITA – Italian Trade Agency e l’Istituto italiano di Cultura a Los Angeles.

 

Cinema Italian Style 2015 supporta Connect4Climate, il programma di comunicazione globale sul clima di World Bank Group e la loro iniziativa Film4Climat e Daybreak -Children’s Rare Disease Fund, per salvare migliaia di vite umane da rare malattie genetiche.

AFI FEST presented by Audi è una vetrina per i migliori festival cinematografici dell’anno e un’opportunità per registi e artisti emergenti di incontrarsi con il pubblico nella capitale mondiale del cinema. AFI FEST, gratuito per il pubblico, è riconosciuto dall’ Academy of Motion Picture Arts and Sciences come festival di qualificazione nella categoria cortometraggi per gli Academy Awards®. La ventinovesima edizione di AFI FEST presentata da Audi è in programma dal 5 al 12 novembre 2015.

www.AFI.com/AFIFEST.

AFI FEST FACEBOOK, twitter.com/AFIFEST e youtube.com/AFIFEST.

MOLISEINCINEMA 13 a Casacalenda (CB) dal 4 al 9 agosto

Ricevo e volentieri pubblico

DAL 4 AL 9 AGOSTO LA 13° EDIZIONE DI MOLISECINEMA A CASACALENDA.

NANNI MORETTI IN ANTEPRIMA IL 2 AGOSTO E LA  RETROSPETTIVA SU PASOLINI IN COLLABORAZIONE CON IL CSC – CINETECA NAZIONALE.

AL FESTIVAL OPERE PRIME E SECONDE, CORTI E DOCUMENTARI.

EVENTO D’APERTURA CON EDOARDO LEO IL 4 AGOSTO

TRA GLI OSPITI

Riccardo Rossi, Daniela Marra, Stefano Fresi, Giulio Manfredonia, l’indiana Vishakha Singh e l’albanese Flonja Kodheli

  Riccardo Rossi Vishakha Singh Daniela Marra Andrea Jublin

Si svolgerà dal 4 al 9 agosto a Casacalenda (Campobasso) la XIII edizione di MoliseCinema con un’anteprima d’eccezione  il 2 agosto che vedrà Nanni Moretti ospite della serata per incontrare il pubblico del festival, che quest’anno gli dedica un omaggio, e presentare Mia madre. Quest’anno il Festival ha un programma molto denso di corti, documentari e lungometraggi, eventi, con la presenza di registi, attori, scrittori e protagonisti del mondo del cinema e della cultura.

L’evento d’apertura vedrà come protagonista Edoardo Leo, che oltre a presentare Noi e la Giulia, andrà in scena con il reading musicale “Ti racconto una storia…letture semiserie e tragicomiche “.

Tra i cortometraggi del concorso internazionale (Paesi in corto), sono presenti numerose anteprime italiane e internazionali provenienti da tutto il mondo. E una presenza speciale è quella di Vishakha Singh, giovane attrice indiana di successo, che parteciperà alla giuria dei corti internazionali e porterà in Molise un pizzico di Bollywood.

Nella sezione italiana (Percorsi) saranno presentati tra gli altri, Varicella per la regia di Fulvio Risuleo, Love sharing di Monica Scattini, Child K di Roberto de Feo e Vito Palumbo, L’attesa del maggio di Simone Massi. Per il concorso documentari (Frontiere): La compagna solitudine di Davide Vigore, HabitatNote personali, di Emiliano Dante, Napolislam di Ernesto Pagano, LocalEuropa. Musica Valida per l’Espatrio, di Francesco Cordio, SmoKings di Michele Fornasero e Uomini proibiti, Angelita Fiore.

Per le opere prime e seconde (Paesi in lungo), con premio assegnato dal pubblico, verranno presentati 6 film che saranno accompagnati al festival da alcuni dei protagonisti. Banana, di Andrea Jublin, accompagnato dai giovani attori Marco Todisco e Beatrice Proietti. Cloro, che sarà accompagnato dall’interprete Andrea Vergoni e con la presenza della protagonista Sara Serraiocco alla conferenza stampa. Fin qui tutto bene, di Roan Johnson sarà introdotto da Guglielmo Favilla e Melissa Anna Bartolini. La prima volta di mia figlia, di Riccardo Rossi, sarà presentato dallo stesso regista. La terra dei santi di Fernando Muraca verrà accompagnato dal regista e da Daniela Marra. Infine, Vergine giurata di Laura Bispuri, con Alba Rohrwacher, sarà presentato dalla co-protagonista Flonja Kodheli.

Ci saranno inoltre Stefano Fresi, Giulio Manfredonia, Rosaria Russo, Marco Puccioni.

La tredicesima edizione di Molise Cinema dedicherà, inoltre, un omaggio a Pierpaolo Pasolini nel 40° anniversario della sua morte con la proiezione di alcuni dei suoi celebri film: Il vangelo secondo Matteo, Mamma Roma, Comizi d’amore, Uccellacci e uccellini, Il fiore delle mille e una notte. In programma anche Pasolini di Abel Ferrara.

Riccardo Rossi e Vishakha SinghLa retrospettiva su Pasolini  sarà accompagnata da una mostra fotografica dal titolo Pasolini sul Set a cura di Antonella Felicioni e proposta al Festival dal CSC  – Cinteteca Nazionale, da quest’anno partner del Festival. Nella mostra, la straordinaria energia di Pasolini, la sua passione civile e la profondità della sua arte, la sua relazione con i luoghi, gli attori, la macchina da presa traspaiono da foto di set e fotogrammi che lo ritraggono sia in veste di regista che in veste di attore, in film suoi e di altri maestri del cinema italiano. Per citare alcuni titoli e alcuni fotografi: Mamma Roma (1962), scatti di Divo Cavicchioli; Ro.Go.Pa.G. (1963), scatti di Angelo Novi; Porcile (1969), scatti di Velio Cioni; Requiescant (1966) di Carlo Lizzani, scatti di Francesco Alessi. Alla mostra si accompagna un video, ideato per l’occasione, che celebra con ulteriori immagini uno dei nostri più grandi intellettuali ed artisti.

Tornerà anche quest’anno l’ormai consolidato appuntamento con la terrazza dei libri a cui si aggiungeranno tanti altri eventi, concerti e spettacoli dal vivo, tra cui quello di Canio Loguercio e Antonio Pascale.

Per le giurie, Antonio Pezzuto, Vanessa Roghi e Giovanni Cioni giudicheranno i documentari della sezione Frontiere mentre Janet de Nardis, Fabio Mollo e Elena Mazzocchi i cortometraggi italiani della sezione Percorsi.

Chris Richmond, Vishakha Singh, Luca Briasco saranno i giurati dei cortometraggi internazionali della sezione Paesi in corto. Sarà invece il pubblico a decretare il vincitore della sezione Paesi in lungo.

Tra le novità, in programma un workshop dedicato al mondo delle webseries, realizzato in collaborazione con il Roma Web Fest, durante il quale saranno approfonditi i temi legati alle nuove frontiere del racconto per immagini. Ci sarà anche un Focus sul 70° anniversario della Liberazione, con la presentazione del film Dal ritorno di Giovani Cioni e un omaggio ai deportati militari italiani nei campi nazisti.

Tra le novità di quest’anno il concorso per cortometraggi  dedicato ai Molisani nel mondo che si sono confrontati con i temi delle origini e della cultura alimentare, progetto realizzato in collaborazione con l’Ufficio molisani nel mondo della Regione Molise.

Il festival è organizzato dall’associazione MoliseCinema, con la direzione artistica di Federico Pommier Vincelli. Promosso da Regione Molise, Provincia di Campobasso e Comune di Casacalenda, ha il patrocinio della Direzione Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. L’edizione 2015 del festival vede la partnership con Il CSC- Cineteca Nazionale, EXPO 2015 progetto Short Food Movie, il Patrocinio dell’Ambasciata Canadese in Italia.

Il programma e tutte le informazioni su: www.molisecinema.it e-mail:- info@molisecinema.it

TRAILERS FILMFEST 2015 – dal 30 settembre al 3 ottobre a Catania

Ricevo e volentieri pubblico

TRAILERS FILMFEST 2015
Catania, 30 settembre / 3 ottobre

AL VIA LE VOTAZIONI ONLINE
PER
IL MIGLIOR BOOKTRAILER E LA MIGLIOR LOCANDINA ITALIANA

Banner-locandina trailer ff  In attesa del TrailersFilmFest, il festival dei trailer cinematografici diretto da Stefania Bianchi, giunto alla sua XIII edizione e che si terrà a Catania dal 30 settembre al 3 ottobre 2015, partono due concorsi online per assegnare il il Premio Miglior Booktrailer 2015 e il Premio Miglior locandina italiana della stagione cinematografica 2014/2015, iniziative uniche nel loro genere in Italia. “Un connubio basilare – sottolinea Stefania Bianchi, direttrice del festival – quello fra trailer, protagonisti assoluti della manifestazione e locandine e booktrailer, elementi sempre più imprescindibili per il lancio di un’opera cinematografica e di un libro. Il pubblico potrà votare online, in due differenti contesti, il booktrailer e la locandina più originali, accattivanti ed efficaci dal sito ufficiale del festival, www.trailersfilmfest.com scegliendo tra 10 booktrailer e 15 locandine finalisti. Il regista del Miglior Boooktrailer e l’art director della Miglior locandina saranno premiati in una delle serate del festival.

banner_booktrailer trailer ffI dieci booktrailer finalisti, con le rispettive case editrici e i registi che li hanno realizzati sono:

CIO’ CHE INFERNO NON E’, di Alessandro D’Avenia
Casa editrice Mondadori
Regia di Michele Cardano e Alberto Vignati

LA REGOLA DELL’EQUILIBRIO, di Gianrico Carofiglio
Casa editrice Einaudi
Regia di Francesco Carofiglio

TU E NESSUN’ALTRA, di Claudia Zanella
Casa editrice Rizzoli
Regia di Leonardo D’Agostini

L’ALTRA SETE, dI Alice Torriani
Casa editrice Fandango
Regia di Martina Ruggeri

LA VITA PRODIGIOSA DI ISIDORO SIFFLOTIN, di Enrico Iannello
Casa editrice Feltrinelli
Regia di Alessandro Maramonte

AFTER, di Anna Todd
Casa editrice Sperling & Kupfer
Regia di Matteo Bellizzi

IL PASSATO E’ UNA BESTIA FEROCE, di Massimo Polidoro
Casa editrice Piemme
Regia Muria Tiberi

NEL POSTO SBAGLIATO, di Luca Poldelmengo
Casa editrice Edizioni E/O
Regia di Luca Poldelmengo

ESCA VIVA, di Vera Ambra
Casa editrice: Edizione Akkuaria
Regia Giovanni Flaccomio

ASPETTAMI, di Brunilde Gambaro
Casa editrice Nobook Edizioni
Regia Brunilde Gambaro

Le quindici locandine finaliste, con i rispettivi art directors o agenzie che le hanno realizzate e distribuzioni sono:

ANIME NERE
Art Director: Enrico Sartini – Elemental SRL
Distribuzione: Good Films

logo perez defPEREZ
Art Director: Luigi Ceccon
Distribuzione: Medusa

LA TRATTATIVA
Art Directors: Riccardo Fidenzi e Maurizio Ruben
Distribuzione: Bim

IL GIOVANE FAVOLOSO
Art Director: Patrizio Esposito
Distribuzione: 01 Distribution

ANDIAMO A QUEL PAESE
Art Director: Sally Mara
Distribuzione: Medusa

SI ACCETTANO MIRACOLI
Agenzia: Brivido & Sganascia
Distribuzione: 01 Distribution

IL NOME DEL FIGLIO
Agenzia: Brivido & Sganascia
Distribuzione: Lucky Red

HUNGRY HEARTS
Art Director: Justin Erickson
Distribuzione: 01 Distribution

locandina_SMOKINGSSMOKINGS
Art Director: Daniele Catalli
Distribuzione: Indyca e I Wonder Pictures

VERGINE GIURATA
Agenzia: Over-Seas
Distribuzione: Istituto Luce Cinecittà

SE DIO VUOLE
Agenzia: Aleteia Communication
Distribuzione: 01 Distribution

MIA MADRE
Art Directors: Riccardo Fidenzi e Maurizio Ruben
Distribuzione: 01 Distribution

IL RACCONTO DEI RACCONTI
Agenzia : Brivido & Sganascia
Distribuzione: 01 Distribution

YOUTH- LA GIOVINEZZA
Agenzia: Aleteia Communication
Distribuzione: Medusa

PITZA E DATTERI
Art Director: Ambra Aquari
Distribuzione:
Bolero


Il Premio
per il miglior booktrailer  e quello per la miglior locandina si inseriscono all’interno della sezione del festival denominata TRAILERS PROFESSIONAL, dedicata ai premi e agli incontri con i professionisti del cinema, oltre che alla promozione delle idee dei più giovani. Tra le iniziative in vista del festival, sono aperte anche le iscrizioni gratuite – con scadenza 26 settembre 2015 – per partecipare al TrailersLab, laboratorio creativo del TrailersFilmFest, che prevede quest’anno tre giorni di laboratorio a cura della Lightcut Film(www.lightcutfilm.com), società che dal 2007 è nel mercato dell’audiovisivo e cura ogni aspetto della produzione, dalle riprese alla post produzione, dalla ideazione alla realizzazione del prodotto finito e sarà tenuto da Massimo Cipollina, VFX Supervisor e da Andrea Tubili, art director. Una delle novità di questa edizione del festival è la collaborazione con Ivid, il portale dei trailer, che promuove i contenuti di Trailers FilmFest. “Siamo molto soddisfatti della partnership con Ivid – dichiara Stefania Bianchi, direttore artistico del Trailers FilmFest – Essere presenti con Trailers FilmFest all’interno del più importante portale di trailer siamo certi che rafforzerà il progetto stesso del festival”.


TrailersFilmFest 2015 è realizzato con il contributo e il patrocinio di: Direzione Generale per il Cinema – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; DPS – Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica; Regione Siciliana – Assessorato Turismo Sport e Spettacolo; Sensi Contemporanei, Sicilia FilmCommission; Comune di Catania. Partner: Dipartimento di Scienze Umanistiche Università degli Studi di Catania; Catania Film Commission; Teatro Stabile di Catania; Fiorelli; UCI Cinemas; Universal Publishing Production Music; Nero digitale; Scuola di Roma Fund-Raising.it; Centro Sperimentale di Cinematografia; Samanta Pan Couture – Roma; IPSSECA Istituto Professionale Alberghiero ‘Karol Wojtyla’ di Catania. Partner creativo: Lightcut Film. Web design: Ivid. Media partner: CinecittaNews; Radio Zammù; Radio Lab, Everyeye.

Info
www.trailersfilmfest.com
info@trailersfilmfest.com

II SETTIMANA DEL CIENMA ITALIANO DI BUENOS AIRES

Ricevo e volentieri pubblico

IL CINEMA ITALIANO VISTO (SEMPRE PIÚ) DALL’ARGENTINA

MIA MADRE 001

La seconda edizione della Settimana del Cinema Italiano di Buenos Aires (4/10 giugno) si è appena conclusa con risultati sorprendenti.  13 i film, tra cui le anteprime sudamericane di Mia MadreLatin Lover e Il capitale Umano, oltre alla coproduzione italo-argentina Dancing With Maria. Nel giro di un anno la presenza degli operatori e del pubblico argentino si è raddoppiata raggiungendo quota 5.000 biglietti venduti.  Un dato che ha spinto il network Cinemark , colosso dell’esercizio nel continente latino americano, a voler riproporre i film italiani  a Còrdoba e Rosario.

Fino agli anni ’90 la quota di distribuzione del cinema italiano in Argentina era pari al 15%, per poi precipitare a quote centesimali. I recentissimi dati segnalano un’attesa ed una domanda di cinema italiano che coincide con la rinnovata energia delle produzioni degli ultimi anni.

 Questi i film presentati a Buenos Aires 2015:

 

ANIME NERE di Francesco Munzi

IL CAPITALE UMANO di Paolo Virzì

DANCING WITH MARIA di Ivan Gergolet

IL GIOVANE FAVOLOSO di Mario Martone

HUNGRY HEARTS di Saverio Costanzo

IN GRAZIA DI DIO di Edoardo Winspeare

IO E TE di Bernardo Bertolucci

LATIN LOVER di Cristina Comencini: Film di Chiusura

MIA MADRE di Nanni Moretti

I NOSTRI RAGAZZI di Ivano De Matteo

PIÙ BUIO DI MEZZANOTTE di Sebastiano Riso

IL RAGAZZO INVISIBILE di Gabriele Salvatores

SMETTO QUANDO VOGLIO di Sydney Sibilia

SONG ‘E NAPULE di Marco Manetti, Antonio Manetti

La Settimana del Cinema Italiano di Buenos Aires è organizzata grazie al sostegno di Istituto Luce Cinecittà, l’Ambasciata Italiana, l’Istituto di cultura Italiano di Buenos Aires, ICE (Agenzia Italiana per il commercio estero) e l’INCAA.

LO SCHERMO E’ DONNA ritorna a Fiano Romano dal 15 al 21 giugno

Ricevo e volentieri pubblico

XVIII EDIZIONE DAL 15 AL 21 GIUGN O 2015 a FIANO ROMANO (RM)

TORNA LA RASSEGNA “LO SCHERMO È DONNA”

Premiato il talento femminile nel cinema



  • Premio Giuseppe De Santis” a Vittoria Puccini, protagonista in “L’Oriana” di Marco Turco

“Premio Giuseppe De Santis alla carriera” a Cristina Comencini e Francesca Polic Greco, sua aiuto regista nel film “Latin Lover

  • “Premio speciale alla carriera” a Piera Degli Esposti
  • “Premio Giuseppe De Santis-Giovani” a Greta Scarano per il film “Senza nessuna pietà” di Michele Alhaique
  • Serata di chiusura con Nanni Moretti che presenta “Mia Madre”

 

Tanti altri gli ospiti che si alterneranno sul palco del Castello Ducale di Fiano Romano:

da Nanni Moretti, a Roberto Herlitzka, fino a Eleonora Danco e Lunetta Savino.

io arlecchino 2

Riparte la Rassegna che premia il talento femminile nel cinema “Lo schermo è donna” dal 15 al 20 giugno 2015, a Fiano Romano a due passi da Roma, nella suggestiva cornice del Castello Ducale.

La Manifestazione, giunta alla sua XVIII edizione, è promossa e organizzata dall’associazione culturale “Città per l’Uomo” con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Lazio, della Provincia di Roma e del comune di Fiano Romano.

Sette giorni di proiezioni, incontri con i protagonisti del cinema italiano e approfondimenti sui film, selezionati tra le recenti uscite cinematografiche.

lisi comencini

Ad aprire quest’anno la rassegna, lunedì 15 giugno, saranno la regista Francesca Comencini e Francesca Polic Greco, sua aiuto-regista nel film Latin Lover nonché assistente storica di molti grandi registi, da Giordana a Bellocchio, che riceveranno il primo dei 3 premi assegnati da “Lo schermo è donna” in questa diciottesima edizione: il “Premio Giuseppe De Santis alla carriera”. La serata proseguirà con la proiezione del film. Sarà anche l’occasione per ricordare una grande diva del nostro cinema, da poco scomparsa: Virna Lisi.

Martedì 16 giugno salirà sul palco l’attrice Vittoria Puccini, che riceverà il “Premio Giuseppe De Santis”, lo storico riconoscimento riservato ai volti femminili del cinema italiano, per il film L’Oriana di Marco Turco, che verrà proiettato subito dopo la premiazione.

piera degli espostiMercoledì 17 giugno sarà assegnato a Piera Degli Esposti ilPremio speciale alla carriera”, per il suo straordinario contributo alla cultura tra cinema e teatro. Per l’occasione sarà proiettato il film documentario Tutte le storie di Piera diretto da Peter Marcias.

n-capaceGiovedì 18 giugno arriva sul palco di Fiano Romano Eleonora Danco, che presenta il suo debutto cinematografico N-capace già vincitore di due menzioni speciali all’ultimo Torino Film Festival e candidato al David di Donatello come miglior opera prima.

io arlecchinoVenerdì 19 giugno è la volta di Io, Arlecchino, opera prima di Giorgio Pasotti e Matteo Bini. Ad accompagnare il film ci saranno due degli interpreti, Roberto Herlitzka e Lunetta Savino.

senza nessuna pietàSabato 20 giugno, verrà attribuito il terzo e ultimo riconoscimento di questa edizione di “Lo schermo è donna”, il “Premio Giuseppe De Santis – Giovani”. A Riceverlo sarà l’attrice Greta Scarano, per la sua interpretazione nel film Senza nessuna pietà di Michele Alhaique.

mia madreTocca a Nanni Moretti il compito di chiudere questa XIII edizione. Domenica 21 giugno, infatti, il regista sarà protagonista della serata di chiusura, dove presenterà il suo ultimo film, Mia madre. A fine proiezione Moretti salirà sul palco per il classico dibattito con il pubblico.

L’ingresso alla Rassegna è gratuito fino a esaurimento posti.

30°EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLE CERASE, AL VIA IL TOTO/CILIEGIA

Ricevo e volentieri pubblico

30°EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLE CERASE, AL VIA IL TOTO/CILIEGIA

I FAVORITI PER IL MIGLIOR FILM:

FRANCESCO MUNZI, NANNI MORETTI E SAVERIO COSTANZO

LE TERNE CON TUTTE LE ALTRE CANDIDATURE

 Anime_Nere_foto_Francesca_Casciarri_L1090241

Al giro di boa della 30esima edizione del Festival delle Cerase parte il toto-ciliegia: la giuria popolare si è riunita per scegliere le terne, tra cui sceglieranno, il vincitore per le varie categorie, tra i ventisette film in gara. A contendersi domenica 7 giugno (alle ore 20,00 nel Cortile di Palazzo Orsini di Monterotondo) il titolo di Miglior Film saranno: Anime Nere di Francesco Munzi, Mia madre di Nanni Moretti, Scusate se esisto di Riccardo Milani. In pole position per la ciliegia d’oro per la Migliore Regia c’è Saverio Costanzo con Hungry Hearts, ancora Nanni Moretti con Mia Madre e Vittorio Moroni con Se chiudo gli occhi non sono più qui. 

Il-giovane-favoloso-sinossi-ufficiale-e-prima-clip-del-film-di-Mario-MartoneI protagonisti della sfida per il Migliore Attore sono Alessandro Gassman per Il nome del figlio e Se Dio vuole e Elio Germano per Il giovane favoloso. A sfidarli anche un altro interprete d’eccezione Riccardo Scamarcio per Nessuno si salva da solo. In lizza per il premio di Migliore Attrice: Margherita Buy per Mia madre, Alba Rohrwacher per Hungry Hearts e Valeria Solarino per La Terra dei Santi di Fernando Muraca. Nella sfida femminile per il titolo di Attrice Rivelazione troviamo Daniela Marra sempre per la Terra dei Santi, Greta Scarano, protagonista di Senza nessuna pietà e Rosabell Laurenti Sellers per I nostri ragazzi. Per l’Attore Rivelazione, abbiamo: Alessandro Sperduti per Torneranno i prati di Ermanno Olmi, Fabrizio Ferracane per la sua interpretazione in Anime Nere e tutti gli interpreti del film Tre tocchi di Marco Risi.

Per la ciliegia d’oro per il Film Rivelazione vediamo sfidarsi: N-CAPACE, opera prima di Eleonora Danco, La Terra dei Santi di Fernando Muraca, Banana sceneggiato e diretto da Andrea Jublin e Se Dio vuole altro debutto alla regia di Edoardo Falcone. Per quel che riguarda la musica la sfida riguarderà Se Dio Vuole, Se chiudo gli occhi non sono più qui e Hungry Hearts. Per il premio alla sceneggiatura: Noi e la Giulia di Edoardo Leo e Marco Bonini, Scusate se esisto Giulia Calenda, Paola Cortellesi, Riccardo Milani e Furio Andreotti e Il Ragazzo invisibile di Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo. Ci sarà anche un Premio Speciale assegnato dal Sindaco di Monterotondo a nome della città. Per scoprire chi vincerà non resta che attendere domenica 7 giugno. Nel frattempo il Festival delle Cerase ha lanciato la sfida anche su Facebook e Twitter per assegnare la ‪#‎ciliegiaweb. I requisiti per votare? Solo uno, amare il cinema. In attesa di scoprire chi vincerà la trentesima edizione del Festival delle Cerase gli organizzatori della manifestazione, dedicata al cinema italiano, lanciano il sondaggio e chiedono agli internauti di votare il loro Miglior Film.

Miglior Film

Anime nere

Mia madre

Scusate se esisto

Miglior Regista

Saverio Costanzo

Nanni Moretti

Vittorio Moroni

 

Miglior Attore

Alessandro Gassman Il nome del figlio, Se Dio vuole

Elio Germano Il giovane favoloso

Riccardo Scamarcio Nessuno si salva da solo

 

Miglior Attrice

Margherita Buy Mia madre

Alba Rohrwacher           Hungry Hearts

Valeria Solarino La terra dei santi

 

Migliore Sceneggiatura

Noi e la Giulia Edoardo Leo, Marco Bonini

Scusate se esisto Giulia Calenda, Paola Cortellesi, Riccardo Milani, Furio Andreotti

Ragazzo invisibile             Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo

 

Film Rivelazione

La terra dei santi di Fernando Muraca / N-Capace di Eleonora Danco

Se Dio vuole di Edoardo Falcone

Banana di Andrea Jublin

Attore Rivelazione

Alessandro Sperduti per Torneranno i prati

Fabrizio Ferracane per Anime Nere

Gli interpreti di 3 Tocchi

Attrice Rivelazione

Daniela Marra per La terra dei santi

Greta Scarano per Senza nessuna pietà

Rosabel Laurenti Seller per I nostri ragazzi

Miglior Colonna Sonora

Se Dio vuole            

Se chiudo gli occhi non sono più qui

Hungry Hearts

IL FESTIVAL DELLE CERASE COMPIE 30 ANNI

Ricevo e volentieri pubblico

IL FESTIVAL DELLE CERASE COMPIE 30 ANNI

Partito il 16 febbraio con proiezioni e incontri, festeggerà il 6 giugno con una serata di festa e premiazioni!

18 maggio

Appuntamento con la proiezione di Mia Madre di Nanni Moretti

 

Festeggia quest’anno la sua trentesima edizione, il Festival delle Cerase, ideato da Silvio Luttazzi e diretto da Franco Montini. E come da tradizione il festival ha seminato proiezioni ed incontri con registi del cinema italiano contemporaneo iniziando il 16 febbraio scorso per proseguire fino alla fine di maggio. Le produzioni nazionali di qualità della stagione in corso, opere sia di giovani che di affermati registi, film d’essai provenienti dai grandi festival, sono stati fatti conoscere ad un pubblico sempre più ampio ed interessato. Gli appuntamenti si sono tenuti nella prestigiosa e splendida sede del Teatro Comunale Ramarini di Monterotondo, recentemente riaperto al pubblico.

Prima del 6 giugno serata di chiusura e quindi di festa e premiazioni ci saranno altri importanti appuntamenti. Intanto vogliamo segnalare quello con il nuovo e molto apprezzato da pubblico e critica film di Nanni Moretti, Mia Madre. Il film partecipa, in concorso, al 68° Festival di Cannes, insieme a Il Racconto dei Racconti di Matteo Garrone e La giovinezza di Paolo Sorrentino.

Lunedì 18 maggio

MIA MADRE per la regia di Nanni Moretti
Probabilmente si tratta del suo lavoro più autobiografico, nel quale il regista e attore romano racconta gli ultimi momenti di vita di una donna, assistita dai due figli che si alternano al suo capezzale e devono accettare l’ineluttabilità dell’evento. Nanni Moretti ha ritagliato per sé un ruolo da comprimario, quello di uno dei figli, mentre ha assegnato la parte principale, quella di sua sorella, a Margherita Buy. Quest’ultima è la sua vera alter ego: è una regista, ha tutte le manie e i tic tipici del cineasta romano e confessa a più riprese le sue debolezze e i suoi difetti. Nel cast anche Giulia Lazzarini, nel ruolo della madre, Beatrice Mancini e John Turturro.
10 nomination ai David di Donatello
Presso il Teatro Comunale RAMARINI di Monterotondo