AAA CASTING & PROVINI

Ricevo e volentieri pubblico

CERCASI GIOVANE PROTAGONISTA PER IMPORTANTE FICTION IN ONDA SU RAI UNO
“Importante fiction per Rai Uno (non è possibile specificare il nome del progetto, ma si tratta di una serie molto famosa in onda in prima serata su Rai1) ricerca su tutto il territorio Italiano ragazzine che abbiano dagli 11 ai 14 anni, per ruolo da protagonista.
Se interessati, inviare foto e contatti del genitore a: teresarazzauti.casting3@gmail.com inserendo nell’oggetto il nome “Emma”.
E’ questo l’unico ruolo al momento ricercato, non inviare quindi assolutamente materiale per altri ruoli, onde evitare inutili perdite di tempo alla casting director del progetto!!!

CASTING PER VIDEO DI AZIENDA
Brandon Box, casa di produzione milanese ricerca i seguenti attori per video 360 per un’azienda farmaceutica.

  • 2 attori di 60/65 anni con capelli brizzolati.
  • Comparse dai 20 ani 27 anni di TORINO

La produzione si svolgerà a febbraio e occuperà una sola giornata lavorativa.
Il lavoro sarà retribuito.

Per partecipare ai casting inviare la propria candidatura al seguente indirizzo mail casting@brandonbox.com specificando nell’oggetto  “VIDEO 360 BRANDON BOX”.
Data termine candidature: 15 Febbraio

AAA CASTING & PROVINI

Ricevo e volentieri pubblic

RICERCA FIGURANTI FILM “QUESTI GIORNI” di GIUSEPPE PICCIONI
Per il film “Questi Giorni” di Giuseppe Piccioni prodotto dalla 11 Marzo Film che verra’ girato a Gaeta e zone limitrofe si cercano figurazioni che nel mese di settembre e ottobre 2015 possano dare la loro disponibilità per una o più giornate di lavoro, che risiedano nell’area di Gaeta e zone limitrofe.
L’ideale è che i candidati non siano molto abbronzati e che abbiano le seguenti caratteristiche:
  • uomini e donne dai 18 ai 65 anni che a settembre non saranno molto abbronzati
  • ragazze e donne dai 18 ai 60 anni che siano diposte a farsi acconciare i capelli
  • ragazzi 18/30 che sappiano fare i camerieri
  • una ragazzina di 13 anni bionda eterea
  • uomini e donne di qualsiasi eta’ disposti a girare scene in costume da bagno
  • 1 neonato
  • bambini/e e ragazzini/e dai 4 ai 15 anni
  • 1 barista
  • universitari e univeristarie
  • persone dai 18 anni in su’ che sappiano suonare gli strumenti di una piccola orchestra classica violino e archi
  • una ragazza molto bella di circa 30 anni bionda dall’aria elegante
  • un ragazzo di circa 30/35 anni dall’aria elegante
Inviate le vostre candidature all’indirizzo e-mail: questigiornilazio@gmail.com
(le candidature dei minorenni devo essere inviate da un genitore)
Per partecipare al casting inviare:
1. Foto: almeno due primi piani frontali recenti, naturali a colori ben illuminati (con pochissimo trucco per le ragazze), almeno una foto a figura intera.
(Foto ritoccate o non naturali non verranno prese in considerazione)
2. Luogo, anno di nascita, dove risiedete e dove vi trovate in questo periodo.
3. I vostri recapiti: indirizzo email e numero di cellulare
Vi chiediamo di nominare con cognome e nome le foto che inviate.
Esempio Fortunata Elvira.jpg, Fortunata Elvira2

30°EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLE CERASE, AL VIA IL TOTO/CILIEGIA

Ricevo e volentieri pubblico

30°EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLE CERASE, AL VIA IL TOTO/CILIEGIA

I FAVORITI PER IL MIGLIOR FILM:

FRANCESCO MUNZI, NANNI MORETTI E SAVERIO COSTANZO

LE TERNE CON TUTTE LE ALTRE CANDIDATURE

 Anime_Nere_foto_Francesca_Casciarri_L1090241

Al giro di boa della 30esima edizione del Festival delle Cerase parte il toto-ciliegia: la giuria popolare si è riunita per scegliere le terne, tra cui sceglieranno, il vincitore per le varie categorie, tra i ventisette film in gara. A contendersi domenica 7 giugno (alle ore 20,00 nel Cortile di Palazzo Orsini di Monterotondo) il titolo di Miglior Film saranno: Anime Nere di Francesco Munzi, Mia madre di Nanni Moretti, Scusate se esisto di Riccardo Milani. In pole position per la ciliegia d’oro per la Migliore Regia c’è Saverio Costanzo con Hungry Hearts, ancora Nanni Moretti con Mia Madre e Vittorio Moroni con Se chiudo gli occhi non sono più qui. 

Il-giovane-favoloso-sinossi-ufficiale-e-prima-clip-del-film-di-Mario-MartoneI protagonisti della sfida per il Migliore Attore sono Alessandro Gassman per Il nome del figlio e Se Dio vuole e Elio Germano per Il giovane favoloso. A sfidarli anche un altro interprete d’eccezione Riccardo Scamarcio per Nessuno si salva da solo. In lizza per il premio di Migliore Attrice: Margherita Buy per Mia madre, Alba Rohrwacher per Hungry Hearts e Valeria Solarino per La Terra dei Santi di Fernando Muraca. Nella sfida femminile per il titolo di Attrice Rivelazione troviamo Daniela Marra sempre per la Terra dei Santi, Greta Scarano, protagonista di Senza nessuna pietà e Rosabell Laurenti Sellers per I nostri ragazzi. Per l’Attore Rivelazione, abbiamo: Alessandro Sperduti per Torneranno i prati di Ermanno Olmi, Fabrizio Ferracane per la sua interpretazione in Anime Nere e tutti gli interpreti del film Tre tocchi di Marco Risi.

Per la ciliegia d’oro per il Film Rivelazione vediamo sfidarsi: N-CAPACE, opera prima di Eleonora Danco, La Terra dei Santi di Fernando Muraca, Banana sceneggiato e diretto da Andrea Jublin e Se Dio vuole altro debutto alla regia di Edoardo Falcone. Per quel che riguarda la musica la sfida riguarderà Se Dio Vuole, Se chiudo gli occhi non sono più qui e Hungry Hearts. Per il premio alla sceneggiatura: Noi e la Giulia di Edoardo Leo e Marco Bonini, Scusate se esisto Giulia Calenda, Paola Cortellesi, Riccardo Milani e Furio Andreotti e Il Ragazzo invisibile di Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo. Ci sarà anche un Premio Speciale assegnato dal Sindaco di Monterotondo a nome della città. Per scoprire chi vincerà non resta che attendere domenica 7 giugno. Nel frattempo il Festival delle Cerase ha lanciato la sfida anche su Facebook e Twitter per assegnare la ‪#‎ciliegiaweb. I requisiti per votare? Solo uno, amare il cinema. In attesa di scoprire chi vincerà la trentesima edizione del Festival delle Cerase gli organizzatori della manifestazione, dedicata al cinema italiano, lanciano il sondaggio e chiedono agli internauti di votare il loro Miglior Film.

Miglior Film

Anime nere

Mia madre

Scusate se esisto

Miglior Regista

Saverio Costanzo

Nanni Moretti

Vittorio Moroni

 

Miglior Attore

Alessandro Gassman Il nome del figlio, Se Dio vuole

Elio Germano Il giovane favoloso

Riccardo Scamarcio Nessuno si salva da solo

 

Miglior Attrice

Margherita Buy Mia madre

Alba Rohrwacher           Hungry Hearts

Valeria Solarino La terra dei santi

 

Migliore Sceneggiatura

Noi e la Giulia Edoardo Leo, Marco Bonini

Scusate se esisto Giulia Calenda, Paola Cortellesi, Riccardo Milani, Furio Andreotti

Ragazzo invisibile             Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo

 

Film Rivelazione

La terra dei santi di Fernando Muraca / N-Capace di Eleonora Danco

Se Dio vuole di Edoardo Falcone

Banana di Andrea Jublin

Attore Rivelazione

Alessandro Sperduti per Torneranno i prati

Fabrizio Ferracane per Anime Nere

Gli interpreti di 3 Tocchi

Attrice Rivelazione

Daniela Marra per La terra dei santi

Greta Scarano per Senza nessuna pietà

Rosabel Laurenti Seller per I nostri ragazzi

Miglior Colonna Sonora

Se Dio vuole            

Se chiudo gli occhi non sono più qui

Hungry Hearts

DAVID DI DONATELLO: Istituto Luce con VERGINE GIURATA e SUL VULCANO

Ricevo e volentieri pubblico

ISTITUTO LUCE CINECITTÀ AI DAVID DI DONATELLO 2015

Con LAURA BISPURI candidata come Migliore regista esordiente

per VERGINE GIURATA

e

SUL VULCANO di Gianfranco Pannone per il miglior documentario

 vergine giurata

Istituto Luce Cinecittà è felice di annunciare la propria presenza ai David di Donatello 2015 con le candidature per due titoli di distribuzione: Vergine giurata di Laura Bispuri per il miglior esordio, e Sul Vulcano di Gianfranco Pannone per il Miglior documentario.

Due segnalazioni dal più importante premio del cinema italiano per un’opera prima e per un documentario, cioè le linee operative della distribuzione di Luce-Cinecittà, e il simbolo di una ricerca quotidiana sul futuro del nostro cinema, e sulla memoria.

SUL VULCANO - foto 06Due titoli che hanno debuttato in importanti Festival internazionali – Vergine giurata in concorso a  Berlino, cui sono seguiti premi al Tribeca di New York, a San Francisco e di poche ore fa il Fipresci a Cracovia; Sul Vulcano a Locarno – accomunati da una cifra stilistica di grande personalità e da una energia narrativa in entrambe le opere fortissima.

Luce-Cinecittà ringrazia quindi calorosamente Laura Bispuri e Gianfranco Pannone, i produttori, i tecnici e gli interpreti dei film, accompagnandoli con orgoglio alla premiazione del 12 giugno.

IN GRAZIA DI DIO di Edoardo Winspeare vince il GRAN PREMIO DELLA STAMPA ESTERA AI GLOBI D’ORO

ASCOLTA L’INTERVISTA AL REGISTA – https://www.youtube.com/watch?v=GsUXOS5Hvzw

 

Ricevo e volentieri pubblico

 

“In grazia di Dio” di Edoardo Winspeare  vince“Il Gran Premio della Stampa Estera” ai Globi d’oro

 Immagine

“In Grazia di Dio” di Edoardo Winspeare già apprezzato dalla stampa straniera – al Festival di Berlino la ZDF l’ha definito Uno dei più bei film della Berlinale – conclude il suo percorso con il riconoscimento della Stampa estera che lo  premia con il prestigioso “Gran Premio della Stampa estera”. Il film, uscito in marzo distribuito da Good Films, ha ricevuto anche il riconoscimento del pubblico tanto che è tuttora in sala.

 

Inoltre il film ha cinque candidature ai Nastri d’Argento, che saranno consegnati a fine giugno a Taormina: Miglior Regista (Edoardo Winspeare), Miglior Attrice Protagonista (Celeste Casciaro), Miglior Soggetto, (Edoardo Winspeare e Alessandro Valenti),  Miglior Fotografia (Michele D’Attanasio), Miglior Suono in presa diretta (Valentino Giannì).

 

Il film racconta la storia di quattro donne che hanno perso tutto, in tempi di crisi economica: costrette ad abbandonare la città e a vendere la casa, inseguite dai debiti, si rifugiano in campagna (ma non è un ritorno bucolico) e ritrovano nel senso della comunità, del baratto, dello scambio umano, una risposta alle difficoltà dei nostri tempi e un nuovo stile di vita.  Film “ecologico” realizzato tutto in Salento, con un’idea produttiva “a impatto zero” (con il “pacco baratto” utilizzato con gli sponsor locali che hanno partecipato “in natura”) è interpretato da un’intera comunità (il paese di Giuliano e Capo di Leuca) di persone che si sono improvvisate attori: a partire dalla stessa moglie di Edoardo Winspeare, Celeste Casciaro, al pescatore di Tricase, la barista che sogna di fare un film di Ozpetek e poi ci riesce! contadini ma anche avvocati… Tutti al servizio di questa storia in cui si sono riconosciuti e che hanno sentito di interpretare profondamente.

 

In grazia di Dio di Edoardo Winspeare, prodotto dallo stesso Winspeare, Alessandro Contessa, Gustavo Caputo, per Saietta Film con Rai Cinema, in associazione con Banca Popolare Pugliese e Luigi De Vecchi, con il sostegno di Apulia Film Commission, con il contributo dell’Assessorato alle Politiche Agricole della Regione Puglia. Main sponsor Pasta Granoro.

MARINA PAVIDO PER ENTR’ACTE: LE NOMINATION AI NASTRI D’ARGENTO

Si è svolta venerdì 29 maggio, presso il museo MAXXI di Roma, la cerimonia di consegna delle nomination ai Nastri d’Argento 2014. a cerimonia di premiazione, che sancirà i vincitori di quest’anno, avrà luogo a Taormina a metà giugno.

Immagine
Numerose le personalità del cinema italiano presenti alla cerimonia, la quale, come al solito, è stata gradevole e ricca di momenti emozionanti, quali ad esempio, la consegna del Nastro dell’anno 2014 al film “La sedia della felicità”, ultima regia di Carlo Mazzacurati, purtroppo recentemente scomparso. A ritirare il premio erano presenti la figlia Marina ed il produttore Angelo Barbagallo.
 
Tra i film che hanno ricevuto il maggior numero di candidature, troviamo “Il capitale umano” di Paolo Virzì (miglior film, miglior produttore, miglior sceneggiatura, miglior attore protagonista, miglior attrice protagonista, miglior scenografia, miglior montaggio e miglior sonoro in presa diretta), seguito da “Song’e Napule” dei Manetti Bros. (6 candidature) ed “Allacciate le cinture” di Ferzan Ozpetek (6 candidature). Molto successo hanno riscosso, anche, le opere prime “La mafia uccide solo d’estate” di Pierfrancesco Diliberto (in arte Pif), “Smetto quando voglio” del giovane Sydney Sibilia, “Più buio di mezzanotte” (presentato all’ultima edizione del Festival di Cannes) di Sebastiano Riso e “Salvo” di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia.
Immagine
 
Ben quattro candidature ha ricevuto il film di Asia Argento “Incompresa” (miglior produttore, miglior sceneggiatura, miglior scenografia e migliori costumi), anch’esso presentato a Cannes, nella sezione “Un certain regard”. E come dimenticare la new entry Alice Rohrwacher, vittoriosa al Festival di Cannes per il suo lungometraggio “Le meraviglie”? Anche per lei ben quattro candidature: miglior film, miglior produttore, miglior sceneggiatura e miglior montaggio.
 
Nel corso della serata sono stati conferiti anche i Nastri d’Argento alla Carriera a Francesco Rosi, Piero Tosi e Marina Cicogna.
 
Ovazione in sala quando, in occasione del Premio Speciale per il suo ultimo documentario “Che strano chiamarsi Federico – Scola racconta Fellini”, ha fatto il suo ingresso il grande Ettore Scola! Tra i grandi esponenti del cinema italiano, Scola h voluto omaggiare con questo suo ultimo lavoro, presentato fuori concorso alla 70° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, il suo amico di sempre Federico Fellini, raccontando un aspetto inedito della sua vita, visto da chi gli è stato vicino per parecchi anni.
 
La serata si è conclusa in bellezza, nel vero senso della parola! Al termine della cerimonia, infatti, sono saliti sul palco gli attori non protagonisti del film “la grande bellezza” di Paolo Sorrentino, vincitore del Premio Oscar al Miglior Film Straniero.
 
Che dire? Facciamo un grande in bocca al lupo a tutti i candidati e…arrivederci a metà giugno!
 
 
Marina Pavido

ENTR’ACTE: ONLINE LA PUNTATA 128 CON LE USCITE DI QUESTA SETTIMANA – TUTTI I LINK!

Un po’ in ritardo, ma ecco online la puntata 128 di ENTR’ACTE, in onda su Radio Icaro (www.radioicaro.it) sabato 17 maggio 2014

RIASCOTALA PER INTERO

http://www.podsnack.com/my-playlists/details/a19ava2q

SCALETTA DELLA PUNTATA:

1. I film in sala dal 15 maggio, di cui avevamo parlato più in dettaglio nella puntata 127 (https://entracteblog.wordpress.com/2014/05/12/online-la-puntata-127-di-entracte-tutti-i-link/); tra i film c’era anche PINUCCIO LOVERO – YES I CAN di Pippo Mezzapesa, che come saprete già seguendo il blog, sta andando alla grande!

Ascolta l’intervista di Marina a Pippo Mezzapesa, regista di PINUCCIO LOVERO – YES I CAN – https://www.youtube.com/watch?v=Cb_RHgFjQno

Leggi la recensione di Marina sul blog – https://entracteblog.wordpress.com/2014/05/11/la-recensione-di-marina-pinuccio-lovero-yes-i-can-di-pippo-mezzapesa/

Leggi i comunicati stampa del film – https://entracteblog.wordpress.com/2014/04/12/news-al-cinema-pinuccio-lovero-di-pippo-mezzapesa-al-cinema-dal-15-maggio/; https://entracteblog.wordpress.com/2014/05/20/pinuccio-lovero-trionfa-in-puglia/

 

2.La nostra inviata Marina Pavido da Roma è sempre più che attiva e questa settimana ci ha portato tante chicche tutte insieme

Riascolta subito l’intervento – https://www.youtube.com/watch?v=42JdhIMmjdc

ImmagineImmagineImmagineImmagine

Abbiamo cominciato parlando del Festival del Cinema Spagnolo che a Roma si è appena concluso (entracteblog.wordpress.com/2014/05/05/al-via-il-festival-del-cinema-spagnolo-roma-milano-firenze/) e dei film interessanti che ha visto e ha già recensito per il nostro blog:

EL FUTUROhttps://entracteblog.wordpress.com/2014/05/21/marina-al-festival-del-cinema-spagnolo-el-futuro-recensione/;

MON PETIThttps://entracteblog.wordpress.com/2014/05/21/marina-al-festival-del-cinema-spagnolo-mon-petit-recensione/;

LOS ILUSOShttps://entracteblog.wordpress.com/2014/05/21/marina-al-festival-del-cinema-spagnolo-los-ilusos-recensione/;

BARCELONA NIT D’ESTIUhttps://entracteblog.wordpress.com/2014/05/21/marina-al-festival-del-cinema-spagnolo-barcelona-nit-destiu-recensione/

Immagine

Abbiamo poi proseguito parlando di un film in uscita:  XMEN – GIORNI DI UN FUTURO PASSATO di Bryan Singer

Leggi le recensioni di Marina: XMEN – GIORNI DI UN FUTURO PASSATO – https://entracteblog.wordpress.com/2014/05/21/la-recensione-di-marina-x-men-giorni-di-un-futuro-passato/;

Leggi il comunicato stampa del Festival del cinema spagnolo – entracteblog.wordpress.com/2014/05/05/al-via-il-festival-del-cinema-spagnolo-roma-milano-firenze/

 

3. Le uscite del 21 e 22 maggio: Cam girl, Poliziotto in prova, Le meraviglie, Welcome to New York, ma soprattutto

Immagine

Maps to the stars di David Cronenberg, in concorso al Festival di Cannes – https://entracteblog.wordpress.com/2014/05/20/news-in-sala-maps-to-the-stars-di-david-cronenberg/

 

4.  Monografia: David Cronenberg

Immagine

Riascolta subito la monografia – https://www.youtube.com/watch?v=sn3AEyknLmQ

 

5. David di Donatello: Le candidature
6. Comunicazioni Interessanti:
Cerro Torre – è la natura a dettare le regole;
Chinatown;

DAVID DI DONATELLO: BATTISTON e OLEOTTO candidati per ZORAN

Ricevo e volentieri pubblico

 

DAVID DI DONATELLO: BATTISTON E
OLEOTTO CANDIDATI PER ZORAN!

 Immagine

  

Con 12 premi e 50 festival all’attivo, la commedia cult
distribuita dalla Tucker Film prosegue il suo cammino.  

 

La lunga primavera cinematografica friulana sembra davvero destinata a non esaurirsi: dopo i successi portati a casa, nell’arco degli ultimi mesi, da Zoran, il mio nipote scemo di Matteo Oleotto, TIR di Alberto Fasulo e The Special Need di Carlo Zoratti, è di nuovo la commedia cult di Oleotto a finire sotto i riflettori. Più precisamente, i riflettori dei David di Donatello con una doppia candidatura: quella dello stesso Oleotto, come migliore regista esordiente, e quella di Giuseppe Battiston, come migliore attore protagonista (Battiston, ricordiamo, è candidato anche come attore non protagonista per La sedia della felicità).  

Immagine

Con 50 festival e 12 riconoscimenti all’attivo, tra cui la recentissima vittoria al Premio Verdone («ironia, gusto letterario, poesia» le tre parole chiave della motivazione), il piccolo grande Zoran prosegue dunque il suo cammino. Un cammino, tanto allegro quanto tenace, che ha coinvolto e coinvolge un team artistico e tecnico perfettamente in equilibrio tra Slovenia e Friuli: dagli attori alle maestranze, dal produttore Igor Prinčič (Transmedia)alla coproduzione slovena(Staragara),fino al Fondo per l’Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia e la Tucker Film

Immagine

Che cos’è, dunque, Zoran, per chi ancora non lo sapesse? È la storia di Paolo Bressan (Battiston), un quarantenne alla deriva, cinico e misantropo. Un professionista del gomito alzato che lavora di malavoglia in una mensa per anziani e insegue, senza successo, l’idea di riconquistare l’ex moglie Stefania. La situazione cambia radicalmente con l’entrata in scena di Zoran Spazapan, un sedicenne occhialuto lasciatogli “in eredità” da una lontana parente slovena. Paolo scopre di essere zio e la cosa lo disgusta, anche perché il ragazzino, oltre a parlare un italiano buffamente aulico, presenta chiari sintomi di disagio psicologico. Solo quando il truce Bressan si accorge che Zoran possiede un talento nascosto, quasi magico, la situazione cambia di nuovo…

MOViE UP – sovvenzione globale per l’audiovisivo: le candidature entro il 15 aprile 2014

Ricevo e volentieri pubblico

Sovvenzione Globale per l’audiovisivo MOViE UP

Pubblicato l’avviso pubblico per l’erogazione di voucher per work experience all’estero nel settore audiovisivo – MOViE UP

Pubblicato l’Avviso Pubblico per l’erogazione di voucher di mobilità ad operatori del settore audiovisivo interessati a realizzare work experience all’estero in paesi Europei o extra Europei.

Scadenza presentazione candidature: 15 aprile 2014

L’Avviso, pubblicato da Ass.For.SEO, nell’ambito della Sovvenzione Globale MOViE UP, finanziata dalla Regione Lazio – Assessorato Formazione, Università, Scuola e Ricerca – P.O.R. Regione Lazio F.S.E. Obiettivo 2 Competitività Regionale e Occupazione 2007-2013 Asse 1 Adattabilità – Obiettivo specifico c), finalizzata al consolidamento e trasferimento di competenze degli operatori del settore audiovisivo per l’internazionalizzazione, prevede il finanziamento attraverso l’erogazione di voucher di mobilità per la realizzazione di work experience all’estero.

 

I voucher saranno erogati in base al periodo di permanenza secondo le seguenti modalità:

 

–         un importo di 4.000,00 euro a fronte di una durata di 30 giorni della work experience;

–         un importo di 7.000,00 euro a fronte di una durata di 60 giorni della work experience;

–         un importo di 10.000,00 euro a fronte di una durata di 90 giorni della work experience.

 

Le risorse disponibili per il presente Avviso ammontano complessivamente ad Euro 1.500.000,00.

 

Le richieste di voucher dovranno pervenire secondo le modalità previste dall’avviso presso la sede dell’O.I. in Via G.A. Badoero n. 51 – 00154 Roma, entro e non oltre le ore 12,00 del 15/04/2014.

 

Per informazioni complementari e/o chiarimenti sul contenuto dell’Avviso e dei relativi allegati è attivo il Numero Verde 800 – 777519.

 

Eventuali informazioni complementari e/o chiarimenti potranno essere richiesti anche a mezzo e-mail all’indirizzo infosgaudiovisivo@assforseo.it entro e non oltre il termine di 20 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande di finanziamento. Alle richieste di chiarimento verrà data risposta in forma anonima a mezzo pubblicazione di appositi “chiarimenti” sul sito www.sovvenzioneglobalemovieup.it (nella sezione FAQ relativa all’avviso in oggetto) entro e non oltre 6 giorni prima della scadenza del termine di presentazione delle domande di finanziamento.

 

Per maggiori informazioni:
www.sovvenzioneglobalemovieup.it

www.regione.lazio.it

Sportello MOViE UP Numero Verde 800 – 777519