MOLISEC9INEMA 2015: I VINCITORI

Ricevo e volentieri pubblico

PROCLAMATI I VINCITORI DI MOLISECINEMA 2015: MIGLIOR DOCUMENTARIO “NAPOLISLAM” DI ERNESTO PAGANO E UNA MENZIONE A “HABITAT” DI EMILIANO DANTE – PER I CORTI ITALIANI – VINCE IL PRIMO PREMIO “CHILD K” DI ROBERTO DE FEO E VITO PALUMBO PER I CORTI INTERNAZIONALI VINCE “LISTEN” DI HAMY RAMEZAN & RUNGANO NYONI

napolislam

Con la premiazione dei concorsi si conclude la tredicesima edizione di MoliseCinema. Durante la cerimonia, svoltasi nell’Arena di Casacalenda, sono stati proclamati i vincitori delle tre sezioni: Paesi in corto, Percorsi e Frontiere.

Per la sezione Frontiere – Premio Giuseppe Folchi, il concorso riservato ai documentari, la Giuria composta dal critico e curatore Antonio Pezzuto, dalla storica Vanessa Roghi, e dal regista Giovanni Cioni aggiudica il premio come miglior film documentario a Napolislam di Ernesto Pagano “per la capacità di affrontare la contemporaneità attraverso il racconto di una storia normalmente percepita in modo monolitico ma che in realtà è fatta di persone, percorsi e scelte individuali, diverse e lontane fra di loro. La storia dei convertiti all’Islam in Italia”.

Una menzione speciale è andata a Habitat di Emiliano Danteper la ricerca di un linguaggio che metta in luce il vissuto di chi racconta e di chi è raccontato, all’interno di un contesto frammentato e frammentario come quello dell’Aquila dopo il terremoto”.

Per la sezione dei corti internazionaliPaesi in corto. Premio Carlo Montuori, la giuria composta da Luca Briasco, editor Einaudi, il regista Chris Richmond e l’attrice e produttrice di Bollywood Vishakha Singh, ha aggiudicato il primo premio per il miglior corto a Listen di Hamy Ramezan e Rungano Nyoni l’uno di origine finlandese/iraniana e l’altra origini zambiesi. La giuria ha assegnato il premio perché è un lavoro che fa riflettere e che illustra le sfide che molte donne si trovano ad affrontare in situazioni di vulnerabilità. L’intelligente uso dei salti temporali è parte integrante della narrazione e si dimostra particolarmente efficace nel consentire allo spettatore di entrare in un rapporto empatico con la protagonista il cui volto è celato da un burka per l’intera durata del film.

La giuria ha assegnato tre menzioni speciali al cortometraggio belga Het Paradijs di Laura Vandewynckel per la qualità dell’animazione, all’americano Share di Pippo Bianco per l’eccellente interpretazione della protagonista e a Hole del canadese Martin Edralin per l’originalità della sceneggiatura.

Per la sezione “Percorsi. Corti italiani la Giuria composta da Janet de Nardis, direttrice del Roma web Festival, dal regista Fabio Mollo e dalla giornalista Elena Mazzocchi, ha assegnato il primo premio per il miglior corto a Child K di Roberto De Feo e Vito Palumbo per aver raccontato con originalità il passaggio dal microcosmo al macrocosmo, sorprendendo lo spettatore con il racconto del primo caso di eugenetica della realtà nazista. I registi ha saputo armonizzare la scelta del cast, della fotografia, e della messa in scena con grande intelligenza, rendendo il corto un’opera completa.

Tre menzioni sono andate inoltre a Gas station di Alessandro Palazzi per l’impianto narrativo e per la capacità di affrontare un tema come quello dell’emarginazione con uno sguardo ironico e intelligente. A La valigia di Pier Paolo Paganelli per la bellezza dello stile di animazione e per il racconto sincero di una vita attraverso la tecnica dell’inversione temporale. Mentre una Menzione speciale per la regia è andata a Persefone di Grazia Tricarico per la regia assolutamente personale e innovativa e per aver trattato con coraggio un tabù.

Il premio del pubblico per i cortometraggi è andato a Due piedi sinistri di Isabella Salvetti.

Siamo enormemente soddisfatti per la riuscita della 13° edizione – dichiara il direttore artistico Federico Pommier Vincelli –  MoliseCinema ha ormai assunto un posto di rilievo nel panorama dei festival cinematografici italiani e la grande affluenza di pubblico che abbiamo visto in questi giorni ci rafforza nella convinzione che è possibile coniugare qualità artistica e ampia fruibilità, proponendo un cinema giovane e innovativo. Il territorio molisano ha risposto con entusiasmo e partecipazione alla proposta culturale del festival. E d’altra parte i tanti protagonisti del mondo del cinema, primo tra tutti Nanni Moretti, che sono venuti in questi giorni a Casacalenda hanno apprezzato il calore e la competenza della gente molisana e del folto pubblico che è venuto anche da fuori regione”.

Ernesto paganoIl risultato del concorso Paesi in lungo, dedicato al premio del pubblico per le opere prime e seconde, sarà reso noto sul sito Internet del festival al termine del conteggio delle schede votate dagli spettatori. La 14° edizione di MoliseCinema si svolgerà a Casacalenda dal 2 al 7 agosto 2016.

MOLISEINCINEMA 13 a Casacalenda (CB) dal 4 al 9 agosto

Ricevo e volentieri pubblico

DAL 4 AL 9 AGOSTO LA 13° EDIZIONE DI MOLISECINEMA A CASACALENDA.

NANNI MORETTI IN ANTEPRIMA IL 2 AGOSTO E LA  RETROSPETTIVA SU PASOLINI IN COLLABORAZIONE CON IL CSC – CINETECA NAZIONALE.

AL FESTIVAL OPERE PRIME E SECONDE, CORTI E DOCUMENTARI.

EVENTO D’APERTURA CON EDOARDO LEO IL 4 AGOSTO

TRA GLI OSPITI

Riccardo Rossi, Daniela Marra, Stefano Fresi, Giulio Manfredonia, l’indiana Vishakha Singh e l’albanese Flonja Kodheli

  Riccardo Rossi Vishakha Singh Daniela Marra Andrea Jublin

Si svolgerà dal 4 al 9 agosto a Casacalenda (Campobasso) la XIII edizione di MoliseCinema con un’anteprima d’eccezione  il 2 agosto che vedrà Nanni Moretti ospite della serata per incontrare il pubblico del festival, che quest’anno gli dedica un omaggio, e presentare Mia madre. Quest’anno il Festival ha un programma molto denso di corti, documentari e lungometraggi, eventi, con la presenza di registi, attori, scrittori e protagonisti del mondo del cinema e della cultura.

L’evento d’apertura vedrà come protagonista Edoardo Leo, che oltre a presentare Noi e la Giulia, andrà in scena con il reading musicale “Ti racconto una storia…letture semiserie e tragicomiche “.

Tra i cortometraggi del concorso internazionale (Paesi in corto), sono presenti numerose anteprime italiane e internazionali provenienti da tutto il mondo. E una presenza speciale è quella di Vishakha Singh, giovane attrice indiana di successo, che parteciperà alla giuria dei corti internazionali e porterà in Molise un pizzico di Bollywood.

Nella sezione italiana (Percorsi) saranno presentati tra gli altri, Varicella per la regia di Fulvio Risuleo, Love sharing di Monica Scattini, Child K di Roberto de Feo e Vito Palumbo, L’attesa del maggio di Simone Massi. Per il concorso documentari (Frontiere): La compagna solitudine di Davide Vigore, HabitatNote personali, di Emiliano Dante, Napolislam di Ernesto Pagano, LocalEuropa. Musica Valida per l’Espatrio, di Francesco Cordio, SmoKings di Michele Fornasero e Uomini proibiti, Angelita Fiore.

Per le opere prime e seconde (Paesi in lungo), con premio assegnato dal pubblico, verranno presentati 6 film che saranno accompagnati al festival da alcuni dei protagonisti. Banana, di Andrea Jublin, accompagnato dai giovani attori Marco Todisco e Beatrice Proietti. Cloro, che sarà accompagnato dall’interprete Andrea Vergoni e con la presenza della protagonista Sara Serraiocco alla conferenza stampa. Fin qui tutto bene, di Roan Johnson sarà introdotto da Guglielmo Favilla e Melissa Anna Bartolini. La prima volta di mia figlia, di Riccardo Rossi, sarà presentato dallo stesso regista. La terra dei santi di Fernando Muraca verrà accompagnato dal regista e da Daniela Marra. Infine, Vergine giurata di Laura Bispuri, con Alba Rohrwacher, sarà presentato dalla co-protagonista Flonja Kodheli.

Ci saranno inoltre Stefano Fresi, Giulio Manfredonia, Rosaria Russo, Marco Puccioni.

La tredicesima edizione di Molise Cinema dedicherà, inoltre, un omaggio a Pierpaolo Pasolini nel 40° anniversario della sua morte con la proiezione di alcuni dei suoi celebri film: Il vangelo secondo Matteo, Mamma Roma, Comizi d’amore, Uccellacci e uccellini, Il fiore delle mille e una notte. In programma anche Pasolini di Abel Ferrara.

Riccardo Rossi e Vishakha SinghLa retrospettiva su Pasolini  sarà accompagnata da una mostra fotografica dal titolo Pasolini sul Set a cura di Antonella Felicioni e proposta al Festival dal CSC  – Cinteteca Nazionale, da quest’anno partner del Festival. Nella mostra, la straordinaria energia di Pasolini, la sua passione civile e la profondità della sua arte, la sua relazione con i luoghi, gli attori, la macchina da presa traspaiono da foto di set e fotogrammi che lo ritraggono sia in veste di regista che in veste di attore, in film suoi e di altri maestri del cinema italiano. Per citare alcuni titoli e alcuni fotografi: Mamma Roma (1962), scatti di Divo Cavicchioli; Ro.Go.Pa.G. (1963), scatti di Angelo Novi; Porcile (1969), scatti di Velio Cioni; Requiescant (1966) di Carlo Lizzani, scatti di Francesco Alessi. Alla mostra si accompagna un video, ideato per l’occasione, che celebra con ulteriori immagini uno dei nostri più grandi intellettuali ed artisti.

Tornerà anche quest’anno l’ormai consolidato appuntamento con la terrazza dei libri a cui si aggiungeranno tanti altri eventi, concerti e spettacoli dal vivo, tra cui quello di Canio Loguercio e Antonio Pascale.

Per le giurie, Antonio Pezzuto, Vanessa Roghi e Giovanni Cioni giudicheranno i documentari della sezione Frontiere mentre Janet de Nardis, Fabio Mollo e Elena Mazzocchi i cortometraggi italiani della sezione Percorsi.

Chris Richmond, Vishakha Singh, Luca Briasco saranno i giurati dei cortometraggi internazionali della sezione Paesi in corto. Sarà invece il pubblico a decretare il vincitore della sezione Paesi in lungo.

Tra le novità, in programma un workshop dedicato al mondo delle webseries, realizzato in collaborazione con il Roma Web Fest, durante il quale saranno approfonditi i temi legati alle nuove frontiere del racconto per immagini. Ci sarà anche un Focus sul 70° anniversario della Liberazione, con la presentazione del film Dal ritorno di Giovani Cioni e un omaggio ai deportati militari italiani nei campi nazisti.

Tra le novità di quest’anno il concorso per cortometraggi  dedicato ai Molisani nel mondo che si sono confrontati con i temi delle origini e della cultura alimentare, progetto realizzato in collaborazione con l’Ufficio molisani nel mondo della Regione Molise.

Il festival è organizzato dall’associazione MoliseCinema, con la direzione artistica di Federico Pommier Vincelli. Promosso da Regione Molise, Provincia di Campobasso e Comune di Casacalenda, ha il patrocinio della Direzione Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. L’edizione 2015 del festival vede la partnership con Il CSC- Cineteca Nazionale, EXPO 2015 progetto Short Food Movie, il Patrocinio dell’Ambasciata Canadese in Italia.

Il programma e tutte le informazioni su: www.molisecinema.it e-mail:- info@molisecinema.it

SHORTS FILM FESTIVAL – I VINCITORI

Ricevo e volentieri pubblico

shorts azzurro

Trieste – Anche quest’anno boom di pubblico all’International ShorTS Film Festival organizzato da Maremetraggio: sedi di proiezioni piene per questa 16.esima edizione del festival, con oltre 14000 presenze complessive tra Ariston, Piazza Verdi, Museo Revoltella, Teatro Verdi e Palazzo Gopcevich.

Nell’arco dei nove giorni della rassegna dieci le opere prime proposte e 89 i cortometraggi in gara e 27 le opere brevi in concorso per la nuova sezione SweeTS4Kids per un totale di 139 proiezioni insieme alla proiezione di “Bagaglio a mano” organizzata dall’associazione Mattador  e “I nostri ragazzi” ieri sera al Cinema Ariston.

helium_short_film_3
Vincono ex-aequo il PREMIO MAREMETRAGGIO AL MIGLIOR CORTO ASSOLUTO (10.000 euro) il danese Helium di Anders Walter e l’americano Fool’s Day di Cody Blue Snider.

La giuria della SEZIONE MAREMETRAGGIO, composta da Pippo Delbono, Carlo Brancaleoni, Emanuela Genovese, Chiara Caselli, Luisa Morandini ha motivato così la decisione: «L’alto livello dei lavori selezionati ha trovato concorde la giuria nel dovere raggiungere un verdetto più ampio del singolo titolo. Abbiamo deciso di attribuire il premio Maremetraggio a due corti apparentemente diversi ma profondamente uniti da una alta cifra professionale e artistica.

Tegneserietegneren Anders Walter Hansen.Helium di Anders Walter é una storia delicata che unisce realtà e immaginazione, il mondo degli adulti e quello dei bambini, trasfigurando la paura del morire in un viaggio fantastico.

Cody-Blue-Snider1Cody Blue Snider, con Fool’s day, crea una surreale e caustica lettura della scuola elementare nordamericana. Con lucida e grottesca follia il regista racconta l’ingenua inconsapevolezza dei bambini nel prevedere le conseguenze delle proprie azioni. Entrambi i registi sono dei veri talenti.»

 

MENZIONE SPECIALE a Thriller: in una Taranto tra passato e presente il regista riesce a far esplodere la creatività di un adolescente che si inserisce in un mondo operaio in lotta per la sopravvivenza. Giuseppe Marco Albano rivela un talento da incoraggiare.

Gli oltre 130 giurati della SEZIONE SWEETS4KIDS hanno decretato vincitore, tramite le votazioni effettuate durante le due giornate di proiezioni dei cortometraggi al Museo Revoltella – doppiati in diretta dagli attori Sara Hennah Galiza e Matteo Della Schiava – Psye di Siri Rutlin Harildstad.
La giuria della sezione OLTRE IL MURO ha deciso di premiare Child K di Roberto de Feo e Vito Palumbo: “un racconto sorprendente ed originale che colpisce con forza le corde delle emozioni”. Menzione speciale a L’attesa del Maggio di Simone Massi.

18897553374_874f44835e_z
E L’attesa Del Maggio vince anche Il Premio Studio Universal “per l’originale e inconfondibile potenza espressiva dei suoi disegni animati capaci di raccontare in pochi minuti la relazione intima e simbiotica tra uomo, animali e natura circostante.” È questa la motivazione della giuria di Studio Universal (Mediaset Premium sul DTT) che ha deciso di assegnare il Premio del Canale – che consiste nell’acquisizione dei diritti del corto da trasmettere in Prima TV. Il cortometraggio vincitore andrà in onda in esclusiva Prima TV su Studio Universal lunedì 27 luglio alle 20:40 nel programma “A noi piace Corto” – magazine di informazione sul mondo dei corti – nell’ambito di una puntata speciale interamente dedicata a Maremetraggio.

L’attesa del Maggio è un film animato realizzato con la tecnica dei pastelli a olio su carta in bianco e nero. È una storia bucolica che mostra la natura nel mese di maggio.

Vince il PREMIO MAREMETRAGGIO AL MIGLIOR CORTO DI ANIMAZIONE Oripeaux: in un contesto dove l’unica donna é una bambina i registi Sonia Gerbeaud e Mathias de Panafieu raccontano,  con un tratto originale, una potente metafora sul dominio e sulla paura di aprirsi alle potenzialità di un mondo sconosciuto.

Il NUOVO PREMIO SPECIALE ALLA MIGLIOR PRODUZIONE ITALIANA è assegnato da Claudio Bonivento a La Valigia di Pier Paolo Paganelli e prodotto da Articolture.

Il PREMIO ASSOCIAZIONE MONTATORI AL MIGLIOR MONTAGGIO ITALIANO è stato consegnato Alice Moine al corto italiano Ferdinand Knapp di Andrea Baldini perché “attraverso un abile intreccio tra piani di racconti paralleli, il montaggio contribuisce in maniera decisiva, con accelerazioni e pause egregiamente dosate, alla creazione di una sospensione continua tra sogno, realtà e follia e all’allucinazione che non abbandonano mai il protagonista, e lo spettatore, per tutta la durata del film”.

Il Premio in collaborazione con IL PICCOLO per SHORTS SURF THE WEB va a Luigi e Vincenzo di Giuseppe Bucci che colleziona un numero di “consiglia” nettamente superiore agli altri sei in gara sul sito del giornale e provenienti da nazioni diverse. Il Premio è stato consegnato da Alberto Bollis vice direttore del giornale.

18809090394_fcebb08d4c_z

Il PREMIO TRIESTE CAFFE’ AL MIGLIOR CORTO VOTATO DAL PUBBLICO è stato assegnato A Drone Strike di Chris Richmond.

Infine la Giuria NUOVE IMPRONTE, rivolto alle opere prime in concorso e composta dall’attrice Barbora Bobulova, il regista Francesco Patierno e la produttrice di Indigo Francesca Cima ha decretato che la il miglior lungometraggio a vincere il PREMIO NUOVE IMPRONTE è Medeas di Andrea Pallaoro “per la potenza delle immagini, la cura di ogni dettaglio e una ricerca stilistica mai fine a se stessa ma sempre al servizio della storia”.

Sara Serraiocco (Cloro) vince il premio come migliore attrice “per la capacità di mettere in scena una gamma complessa di emozioni con una maturità artistica sorprendente per la sua età” mentre il premio miglior attore va a Daniele Savoca (The Repairman) “per essere riuscito a reggere un  intero film con la poetica e disarmante naturalezza del suo spiazzamento .”

Il PREMIO DEL PUBBLICO BAKEL alla miglior opera prima va al più votato Short Skin DI Duccio Chiarini.

 

www.maremetraggio.com

MOLISECINEMA 2014 – I VINCITORI

Ricevo e volentieri pubblico

PROCLAMATI I VINCITORI DI MOLISECINEMA 2014: MIGLIOR DOCUMENTARIO “PICCOLI COSI’“, DI ANGELO MAROTTA  – PER I CORTI INTERNAZIONALI VINCE IL PRIMO PREMIO “DRONE STRIKE” DELL’INGLESE CHRIS RICHMOND – PER I CORTI ITALIANI VINCE “NON SONO NESSUNO“, DI FRANCESCO SEGRÉ, CON DUE MENZIONI CHE VANNO A “UN UCCELLO MOLTO SERIO” DI LORENZA INDOVINA E A “RECUIEM” DI VALENTINA CARNELUTTI Giuliano Ricci Chris Richmond Angelo MarottaCon la premiazione dei concorsi termina la dodicesima edizione di MoliseCinema. Durante la cerimonia, svoltasi nell’Arena di Casacalenda, sono stati proclamati i vincitori delle tre sezioni: Paesi in corto, Percorsi e Frontiere. Il risultato del concorso Paesi in lungo, dedicato al premio del pubblico per le opere prime e seconde, sarà reso noto sul sito Internet del festival al termine del conteggio delle schede votate dagli spettatori.

Per la sezione Frontiere – Premio Giuseppe Folchi, il concorso riservato ai documentari, la Giuria composta dai registi Mario Balsamo e Agostino Ferrente e dalla docente universitaria Stefania Parigi aggiudica il premio come miglior film documentario a “Piccoli così”, di Angelo Marotta, dedicato ai bambini nati prematuri. La motivazione della giuria sottolinea “la capacità di aprire al racconto e alle immagini il senso della vita e l’attaccamento struggente all’esistenza…”.

LoStatodellafollia15Una menzione è andata a “Lo stato della follia” di Francesco Cordio, sui manicomi criminali, “perché è un film che svela, racconta e denuncia una follia di stato, una vergogna tutta italiana, sconosciuta ai più”.

La giuria ha assegnato una menzione anche a “L’uomo sulla luna”, di Giuliano Ricci, per la sua capacità di raccontare la sopravvivenza del mondo antico nel mondo moderno…”.

Per la sezione dei corti internazionali – Paesi in corto. Premio Carlo Montuori, la giuria composta dal regista Ali Asgari e i giornalisti Franco Dassisti e llaria Ravarino ha aggiudicato il primo premio per il miglior corto a “Drone Strike”, dell’inglese Chris Richmond, dedicato alla guerra tecnologica in Afghanistan, “per la capacità di descrivere l’universalità emotiva dei riti della realtà quotidiana attraverso il racconto di due famiglie solo apparentemente lontane, ma in realtà fondate sugli stessi principi: l’affetto per i propri cari, la dedizione al lavoro, il legame con la terra…”.

Chris Richmond per Drone strikeIl Premio Speciale della Giuria va a “37°4 S”, di Adriano Valerio, per la qualità del progetto nella sua interezza, per il suo valore di ricerca ed esperimento, per la capacità di fotografare e insieme interpretare una realtà “altra”.

La giuria ha assegnato una menzione speciale per la sceneggiatura al corto spagnolo “Democracia” di Borja Cobeaga.

Una menzione comune per la recitazione alle due bambine protagoniste è andata rispettivamente all’americano The Hero Pose di Misha Jakupcak e al canadese La Coupe/The Cut di Geneviève Dulude-De Celles.

Per la sezione “Percorsi. Corti italiani” la Giuria composta dal direttore del Riff Fabrizio Ferrari, la regista Teresa Iaropoli e il critico Ignazio Senatore ha assegnato il primo premio per il miglior corto a “Non sono nessuno”, di Francesco Segré. Due menzioni sono andate a Un uccello molto serio di Lorenza Indovina e a ReCuiem, di Valentina Carnelutti.

 

Il Festival è diretto da Federico Pommier Vincelli, ha il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ed è promosso dalla Regione Molise. Collaborano i Comuni di Casacalenda, Campodipietra, Larino e Venafro, le aziende Biosapori, La Fonte nuova, Novatek, le cooperative Nardacchione e Koinè.