SHORTS FILM FESTIVAL – I VINCITORI

Ricevo e volentieri pubblico

shorts azzurro

Trieste – Anche quest’anno boom di pubblico all’International ShorTS Film Festival organizzato da Maremetraggio: sedi di proiezioni piene per questa 16.esima edizione del festival, con oltre 14000 presenze complessive tra Ariston, Piazza Verdi, Museo Revoltella, Teatro Verdi e Palazzo Gopcevich.

Nell’arco dei nove giorni della rassegna dieci le opere prime proposte e 89 i cortometraggi in gara e 27 le opere brevi in concorso per la nuova sezione SweeTS4Kids per un totale di 139 proiezioni insieme alla proiezione di “Bagaglio a mano” organizzata dall’associazione Mattador  e “I nostri ragazzi” ieri sera al Cinema Ariston.

helium_short_film_3
Vincono ex-aequo il PREMIO MAREMETRAGGIO AL MIGLIOR CORTO ASSOLUTO (10.000 euro) il danese Helium di Anders Walter e l’americano Fool’s Day di Cody Blue Snider.

La giuria della SEZIONE MAREMETRAGGIO, composta da Pippo Delbono, Carlo Brancaleoni, Emanuela Genovese, Chiara Caselli, Luisa Morandini ha motivato così la decisione: «L’alto livello dei lavori selezionati ha trovato concorde la giuria nel dovere raggiungere un verdetto più ampio del singolo titolo. Abbiamo deciso di attribuire il premio Maremetraggio a due corti apparentemente diversi ma profondamente uniti da una alta cifra professionale e artistica.

Tegneserietegneren Anders Walter Hansen.Helium di Anders Walter é una storia delicata che unisce realtà e immaginazione, il mondo degli adulti e quello dei bambini, trasfigurando la paura del morire in un viaggio fantastico.

Cody-Blue-Snider1Cody Blue Snider, con Fool’s day, crea una surreale e caustica lettura della scuola elementare nordamericana. Con lucida e grottesca follia il regista racconta l’ingenua inconsapevolezza dei bambini nel prevedere le conseguenze delle proprie azioni. Entrambi i registi sono dei veri talenti.»

 

MENZIONE SPECIALE a Thriller: in una Taranto tra passato e presente il regista riesce a far esplodere la creatività di un adolescente che si inserisce in un mondo operaio in lotta per la sopravvivenza. Giuseppe Marco Albano rivela un talento da incoraggiare.

Gli oltre 130 giurati della SEZIONE SWEETS4KIDS hanno decretato vincitore, tramite le votazioni effettuate durante le due giornate di proiezioni dei cortometraggi al Museo Revoltella – doppiati in diretta dagli attori Sara Hennah Galiza e Matteo Della Schiava – Psye di Siri Rutlin Harildstad.
La giuria della sezione OLTRE IL MURO ha deciso di premiare Child K di Roberto de Feo e Vito Palumbo: “un racconto sorprendente ed originale che colpisce con forza le corde delle emozioni”. Menzione speciale a L’attesa del Maggio di Simone Massi.

18897553374_874f44835e_z
E L’attesa Del Maggio vince anche Il Premio Studio Universal “per l’originale e inconfondibile potenza espressiva dei suoi disegni animati capaci di raccontare in pochi minuti la relazione intima e simbiotica tra uomo, animali e natura circostante.” È questa la motivazione della giuria di Studio Universal (Mediaset Premium sul DTT) che ha deciso di assegnare il Premio del Canale – che consiste nell’acquisizione dei diritti del corto da trasmettere in Prima TV. Il cortometraggio vincitore andrà in onda in esclusiva Prima TV su Studio Universal lunedì 27 luglio alle 20:40 nel programma “A noi piace Corto” – magazine di informazione sul mondo dei corti – nell’ambito di una puntata speciale interamente dedicata a Maremetraggio.

L’attesa del Maggio è un film animato realizzato con la tecnica dei pastelli a olio su carta in bianco e nero. È una storia bucolica che mostra la natura nel mese di maggio.

Vince il PREMIO MAREMETRAGGIO AL MIGLIOR CORTO DI ANIMAZIONE Oripeaux: in un contesto dove l’unica donna é una bambina i registi Sonia Gerbeaud e Mathias de Panafieu raccontano,  con un tratto originale, una potente metafora sul dominio e sulla paura di aprirsi alle potenzialità di un mondo sconosciuto.

Il NUOVO PREMIO SPECIALE ALLA MIGLIOR PRODUZIONE ITALIANA è assegnato da Claudio Bonivento a La Valigia di Pier Paolo Paganelli e prodotto da Articolture.

Il PREMIO ASSOCIAZIONE MONTATORI AL MIGLIOR MONTAGGIO ITALIANO è stato consegnato Alice Moine al corto italiano Ferdinand Knapp di Andrea Baldini perché “attraverso un abile intreccio tra piani di racconti paralleli, il montaggio contribuisce in maniera decisiva, con accelerazioni e pause egregiamente dosate, alla creazione di una sospensione continua tra sogno, realtà e follia e all’allucinazione che non abbandonano mai il protagonista, e lo spettatore, per tutta la durata del film”.

Il Premio in collaborazione con IL PICCOLO per SHORTS SURF THE WEB va a Luigi e Vincenzo di Giuseppe Bucci che colleziona un numero di “consiglia” nettamente superiore agli altri sei in gara sul sito del giornale e provenienti da nazioni diverse. Il Premio è stato consegnato da Alberto Bollis vice direttore del giornale.

18809090394_fcebb08d4c_z

Il PREMIO TRIESTE CAFFE’ AL MIGLIOR CORTO VOTATO DAL PUBBLICO è stato assegnato A Drone Strike di Chris Richmond.

Infine la Giuria NUOVE IMPRONTE, rivolto alle opere prime in concorso e composta dall’attrice Barbora Bobulova, il regista Francesco Patierno e la produttrice di Indigo Francesca Cima ha decretato che la il miglior lungometraggio a vincere il PREMIO NUOVE IMPRONTE è Medeas di Andrea Pallaoro “per la potenza delle immagini, la cura di ogni dettaglio e una ricerca stilistica mai fine a se stessa ma sempre al servizio della storia”.

Sara Serraiocco (Cloro) vince il premio come migliore attrice “per la capacità di mettere in scena una gamma complessa di emozioni con una maturità artistica sorprendente per la sua età” mentre il premio miglior attore va a Daniele Savoca (The Repairman) “per essere riuscito a reggere un  intero film con la poetica e disarmante naturalezza del suo spiazzamento .”

Il PREMIO DEL PUBBLICO BAKEL alla miglior opera prima va al più votato Short Skin DI Duccio Chiarini.

 

www.maremetraggio.com

XVI SHORTS INTERNATIONAL FILM FESTIVAL – MAREMETRAGGIO – dal 2 al 10 luglio a Trieste

Ricevo e volentieri pubblico

UN MARE DI CORTI  DA TUTTO IL MONDO
IN GARA A TRIESTE DAL 2 AL 10 LUGLIO 2015.
Trieste – Vengono da ogni parte del mondo gli oltre 1300 cortometraggi che hanno partecipato alle selezioni per la XVI edizione del ShorTS International Film Festival, organizzato dall’Associazione Maremetraggio, che si svolgerà a Trieste dal 2 al 10 luglio 2015.

Sono 89 i cortometraggi finalisti in gara per aggiudicarsi il premio di € 10.000 e i vari riconoscimenti in palio. Provengono dalla Tunisia, dalla Danimarca, dagli USA, dall’Australia, dall’Iraq dal Libano e naturalmente dall’Italia i 79 shorts – tra le opere brevi importanti perché già premiate in altri festival – scelti dall’associazione Maremetraggio che  dal 2 al 10 luglio saranno proiettati sul maxi schermo in piazza Verdi per diventare il numero uno dei cortometraggi in gara. E selezionati anche i 10 “Last chance” – una sezione dedicata ai cortometraggi che non hanno ancora mai ricevuto un premio – che Chiara Valenti Omero, presidente dell’associazione Maremetraggio e direttrice artistica del festival, ha scelto, insieme ad un comitato di selezione, tra una rosa di proposte filmiche prodotte da giovani esordienti e che di diritto entrano anche loro a far parte della gara per i € 10.000 in palio per il miglior corto del mondo. Tra i vari riconoscimenti poi, quello per il regista italiano più interessante, il prestigioso premio “Studio Universal”, realizzato grazie al rinnovo della partnership tra Maremetraggio e Studio Universal (Mediaset Premium sul DTT) – la TV del cinema da chi fa cinema – che consiste nell’acquisizione dei diritti Pay per la trasmissione televisiva al numero uno dei corti italiani, selezionato da una giuria interna al Canale. Inoltre, i premi al miglior corto d’animazione, al miglior montaggio italiano assegnato dall’AMC (Associazione Montatori Cinematografici) e molti altri.

Tra gli 89 cortometraggi selezionati per questa XVI edizione del ShorTS International Film Festival, il vincitore agli Oscar “Helium”: una toccante storia tra un bambino morente ricoverato in ospedale e un inserviente del posto che gli crea, attraverso diversi racconti, un mondo immaginario dove la sofferenza non esiste e tutto è magico e leggero come l’elio. Ma anche una comica splatter story dagli USA, “Fool’s Day”, Pesce d’aprile, uno scherzo fatto a un’insegnante il primo aprile si trasforma per sbaglio in un omicidio con un cadavere da nascondere. Dalla Tunisia “Père”: un tassista, dopo aver portato una donna nubile, incinta, in ospedale, viene accusato di essere il padre del bambino. In seguito, dopo un test di paternità, scopre che la sua vita non è come credeva; una profonda lezione sul perdono. E il futuro non poteva essere più raccapricciante per un padre e un figlio in “The nostalgist”, corto britannico dove, grazie a un innovativo sistema, la realtà degradante e sporca può essere resa più bella di un paradiso, finché un giorno il sistema si difetta e padre e figlio si scontreranno con la dura realtà preferendo ad essa una finta illusione. E poi ancora l’atterraggio di uno strano oggetto nel campo di una fattoria americana negli anni 60 in “The Landing”; la previsione metereologica che determinò la data dello sbarco in Normandia in “The Weather Report”; “Yo te Quiero”, simpatico stop motion sull’amicizia tra un cavallino e un ragazzo; e “Tobacco Burn” sulla schiavitù in America. Non manca all’appello neanche quest’anno il Friuli Venezia Giulia, grazie al regista di Sacile (Pn) Francesco Roder, laureatosi all’Università DAMS di Udine con il suo “Snowflake” girato a New York. Diverse le novità in arrivo: una nuova sezione dedicata ai più piccoli, un omaggio speciale e molte altre sorprese per una nuova edizione! Manca poco all’estate, pronti per la prova costume e per i ShorTS?