BIF&ST – I VINCITORI

Ricevo e volentieri pubblico

Immagine

Si conclude oggi il Bif&st 2014, che ha registrato un ennesimo straordinario consenso di pubblico culminato stamattina nell’enorme affleunza al Teatro Petruzzelli per la lezione di cinema di Andrea Camilleri, intervistato da Pif.
 
Come annunciato in conferenza stampa dal direttore artistico del festival Felice Laudadio, sono stati poco più di 70mila gli spettatori di questa quinta edizione, di cui 20mila solo per gli eventi al Teatro Petruzzelli e oltre 3000 quelli della rassegna Cinema e scuole curata dalla Coop. I bambini di Truffaut.
 
E in conferenza stampa sono stati annunciati i nomi dei vincitori del concorso Panorama Internazionale e Italiafilmfest che questa sera saranno consegnati al Petruzzelli nella serata che avrà inizio alle 20.00 condotta da Antonio Stornaiolo.
 
Alla conferenza stampa sono intervenuti:
Silvio Maselli – direttore Apulia Film Commission
Antonella Gaeta – presidente Apulia Film Commission
Felice Laudadio – direttore artistico Bif&st
Ettore Scola – presidente Bif&st
Silvia Godelli – assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia
 
Immagine 
 
Ieri inoltre la consegna del premio per la Miglior Opera Prima andato a Pif Pierfrancesco Diliberto  per”La mafia uccide solo d’estate”, premiato come miglior film e a Paolo Zucca, premiato come miglior regista per il film “L’arbitro”.
 
Il Bif&st torna l’anno prossimo, dal 21 al 28 marzo 2015.
 

 

Di seguito i vincitori della quinta edizione del Bif&st –

Bari International Film Festival 2014.

 

I premi verranno consegnati stasera al Teatro Petruzzelli di Bari con inizio alle ore 20.00. La serata sarà condotta da Antonio Stornaiolo.

 

 

PANORAMA INTERNAZIONALE

 

Giuria popolare

Presidente: Francesco Bruni


Premio Internazionale al miglior regista:
ZAZA URUSHADZE per il suo film Tangerines (Mandarini)-IMPOSSIBILITATO A  PARTECIPARE

 

Con la seguente motivazione: Il film ha il grandissimo pregio di saper raccontare, in maniera semplice ma raffinata, l’insensatezza della guerra, specie quando essa contrappone persone che hanno la stessa faccia, parlano la stessa lingua e faticano persino a riconoscersi come nemici. Qui, due miliziani, un abkhazo ed un georgiano, gravemente feriti, vengono ospitati sotto lo stesso tetto da un anziano e paziente contadino estone; nella convivenza forzata, nella condivisione dei piccoli momenti della giornata, l’odio feroce che li divide è destinato a perdere ogni senso, poiché si può odiare solo ciò che non si conosce.

Questo il messaggio inviato dal regista:    

“Vi prego di scusarmi per non essere presente alla cerimonia. Vi ringrazio molto per questo fantastico premio. Per me è un vero privilegio. E’ un onore non solo per me, ma per tutto il cinema georgiano, così come per quello estone. Da parte di tutti noi, un grazie e un augurio per il vostro festival”.

 

 

PREMI ItaliaFilmFest – Bif&st 2014

 

La giuria espressa dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, composta da Valerio Caprara del Mattino, Paolo D’Agostini della Repubblica, Piera Detassis direttrice di Ciak, Fabio Ferzetti del Messaggero, Anton Giulio Mancino della Gazzetta del Mezzogiorno, Paolo Mereghetti del Corriere della Sera, Franco Montini presidente del Sindacato Critici, Sergio Naitza dell’Unione Sarda e Silvana Silvestri del Manifesto, ha assegnato i seguenti premi:

 


Premio Mario Monicelli per il miglior regista a PAOLO VIRZÌ per Il capitale umanoPRESENTE ALLA PREMIAZIONE

 

Premio Franco Cristaldi per il miglior produttore a GIANLUCA ARCOPINTO per L’amministratore e per La mia classePRESENTE ALLA PREMIAZIONE

 

Premio Tonino Guerra per il miglior soggetto ad ANTONIO MORABITO per Il venditore di medicine PRESENTE ALLA PREMIAZIONE

 

Premio Luciano Vincenzoni per la migliore sceneggiatura a FRANCESCO BRUNI, FRANCESCO PICCOLO e PAOLO VIRZÌ per Il capitale umano-PRESENTI ALLA PREMIAZIONE

 

Premio Anna Magnani per la migliore attrice protagonista a VALERIA GOLINO per Come il vento-PRESENTE ALLA PREMIAZIONE

 

Premio Vittorio Gassman per il miglior attore protagonista a FABRIZIO GIFUNI per Il capitale umano IMPOSSIBILITATO A  PARTECIPARE

 

Premio Alida Valli per la migliore attrice non protagonista a MATILDE GIOLI per Il capitale umano –PRESENTE ALLA PREMIAZIONE

 

Premio Alberto Sordi per il miglior attore non protagonista a CARLO BUCCIROSSO per Song ‘e Napule -IMPOSSIBILITATO A  PARTECIPARE

 

Premio Ennio Morricone per le migliori musiche a PIVIO E ALDO DE SCALZI per Song ‘e NapulePRESENTI ALLA PREMIAZIONE

 

Premio Giuseppe Rotunno per il miglior direttore della fotografia a GHERARDO GOSSI per Come il vento PRESENTE ALLA PREMIAZIONE

 

Premio Dante Ferretti per il miglior scenografo a GIANCARLO BASILI per L’intrepido- IMPOSSIBILITATO A  PARTECIPARE

 

Premio Roberto Perpignani per il miglior montatore a CECILIA ZANUSO per Il capitale umanoPRESENTE ALLA PREMIAZIONE

 

Premio Piero Tosi per il miglior costumista a MARIA RITA BARBERA per Anni felici-PRESENTE ALLA PREMIAZIONE

 

NEWS IN SALA: IN GRAZIA DI DIO di Edoardo Winspeare in sala dal 27 marzo

Ricevo e volentieri pubblico

“In grazia di Dio” di Edoardo Winspeare in sala da giovedì 27 marzo con Good Films

 Immagine

Presentato con successo all’ultimo Festival di Berlino nella sezione Panorama dove la ZDF lo ha definito: “Uno dei più bei film della Berlinale”, il film “In grazia di Dio” di Edoardo Winspeare  – già venduto in numerosi paesi del mondo – esce in sala il 27 Marzo in trenta copie distribuito da Good Films .

 

È la storia di quattro donne che hanno perso tutto, in tempi di crisi economica: costrette ad abbandonare la città e a vendere la casa, inseguite dai debiti, si rifugiano in campagna (ma non è un ritorno bucolico) e ritrovano nel senso della comunità, del baratto, dello scambio umano, una risposta alle difficoltà dei nostri tempi e un nuovo stile di vita.  

 

Film “ecologico” realizzato tutto in Salento, con un’idea produttiva “a impatto zero” (con il “pacco baratto” utilizzato con gli sponsor locali che hanno partecipato “in natura”) è interpretato da un’intera comunità (il paese di Giuliano e Capo di Leuca) di persone che si sono improvvisate attori: a partire dalla stessa moglie di Edoardo Winspeare, Celeste Casciaro, al pescatore di Tricase, la barista che sogna di fare un film di Ozpetek e poi ci riesce!, contadini ma anche avvocati… Tutti al servizio di questa storia in cui si sono riconosciuti e che hanno sentito di interpretare profondamente.

 

Il film è prodotto da Edoardo Winspeare, Gustavo Caputo, Alessandro Contessa per Saietta Film con Rai Cinema, in associazione con Banca Popolare Pugliese e Luigi De Vecchi, con il sostegno di Apulia Film Commission, con il contributo dell’Assessorato alle Politiche Agricole della Regione Puglia. Main sponsor Pasta Granoro.

 

ZDF

Uno dei più bei film della Berlinale.

 

SCREEN INTERNATIONAL

Un inno alla madre terra e ai valori di uno stile di vita semplice, alla luce dell’opprimente recessione e dell’implacabile burocrazia italiana. In grazia di Dio vede tre generazioni di donne schiacciate dalla vita moderna che tornano a vivere grazie a una terra eternamente toccata dal sole. […] Seducente come la terra che dipinge.