XIII VALDARNO CINEMA FEDIC – dal 6 al 10 maggio a San Giovanni Valdarno

Ricevo e volentieri pubblico

valdarno fedic

www.cinemafedic.it

  • La 33° edizione di Valdarno Cinema Fedic si svolgerà a San Giovanni Valdarno dal 6 al 10 maggio presso il Cinema Masaccio.
  • Il festival verrà inaugurato il 6 maggio con la versione restaurata di Roma città aperta di Roberto Rossellini presentato dal Direttore di Film Tv Mauro Gervasini.
  • Il Premio Marzocco alla carriera viene assegnato ad Abel Ferrara che venerdì 8 sarà presente al festival e al centro di una masterclass moderata dal direttore artistico Simone Emiliani e da Sergio Sozzo, vicedirettore di Sentieri Selvaggi.
  • Tra gli altri eventi in programma: l’omaggio a Franco Piavoli dove il regista presenterà quattro suoi corti (Emigranti, Evasi, Le stagioni, Domenica sera) e il lungometraggio Voci nel tempo e modererà e commenterà i film dello Spazio Fedic.
  • L’anteprima del festival “Aspettando Valdarno Cinema Fedic” (martedì 5) con Fino a qui tutto bene di Roan Johnson alla presenza dei tre protagonisti Guglielmo Favilla, Paolo Cioni e Alessio Vassallo e il 2° episodio di L’eredità di Napoleone alla presenza dei Licaoni Francesca Detti e Alessandro Izzo.
  • La mattinata Fedic scuola con Educazione affettiva alla presenza di Federico Bondi, uno dei due registi del film assieme ai maestri Matteo Bianchini e Paolo Scopetani e gli alunni Giulia Brusoli e  Filippo Mureddu; il premio Fedic a Io sto con la sposa (sabato 9) che sarà seguito da un convegno sul crowdfunding dove parteciperanno Ugo Baistrocchi (funzionario MiBACT), Stefania Ippoliti (Responsabile Mediateca e Area Cinema Fondazione  Sistema Toscana, Presidente Italia Film Commissions), Terenzio Cugia di Sant’Orsola (distributore Cineama).
  • La proiezione di Lei disse sì di Maria Pecchioli (domenica 10) alla presenza della regista e delle due protagoniste Ingrid Lamminpää e Lorenza Soldani preceduto dal concerto dei Rio Mezzanino.
  • La masterclass con Carlo Delle Piane, giovedì 8 dalle 21.45.
  • Ci saranno 23 film in concorso e le sezioni collaterali Spazio Fedic e Spazio Toscana. La giuria è presieduta dal critico cinematografico e direttore di festival Steve Della Casa ed è composta dall’attrice Valentina Carnelutti e dalla redattrice di movieplayer.it Valentina D’Amico.

THE 48 HOUR FILM PROJECT ROMA 2014 CALL FOR ENTRIES!

Ricevo e volentieri pubblico

48hfilm project“Le Bestevem”

 presenta

 The 48 Hour Film Project Roma 2014

Roma, 7-20 Novembre

 Al via l’ottava edizione italiana del Concorso Internazionale per Filmmakers

Ogni secondo conta quando hai solo 48 ore per fare un film!


Da domenica 14 settembre partono le iscrizioni per l’edizione 2014 del 48 Hour Film Project sul sito ufficiale del concorso alla pagina di Roma http://www.48hourfilm.com/roma

Partner del concorso sarà l’Area Cinema e New Media di IED Roma che ospiterà gli eventi di Kickoff e Dropoff del weekend del 7/9 Novembre.

L’obiettivo è quello di realizzare un cortometraggio della durata massima di 7 minuti in soli due giorni. Dalla scrittura alla scelta dei costumi, dalle riprese al montaggio alla realizzazione delle musiche, i giovani registi italiani avranno solo 48 ore per portare a termine l’impresa che potrebbe consentire loro di partecipare alla finale mondiale negli States.

Il concorso si svolge in oltre 100 città in tutto il mondo e Roma è attualmente l’unica data italiana. Ogni città elegge il suo City Winner – ovvero il vincitore del premio Best Film of the City – che parteciperà alla finale mondiale negli Stati Uniti insieme ai filmmakers vincitori in tutte le altre città in cui si tiene il festival.

Per partecipare alla nuova edizione occorre registrarsi sul sito ufficiale della pagina

http://www.48hourfilm.com/roma

Le iscrizioni sono a numero limitato!

THE 48 HOUR FILM PROJECT – 11/13 ottobre ROMA (unica data italiana)

Ricevo e volentieri pubblico

dall’11 al 13 ottobre 2013 si terrà la settima edizione italiana di The 48 Hour Film Project.


IED Roma sarà partner ufficiale dell’edizione 2013 di The 48 Hour Film Project, giunto alla sua settima edizione che si svolgerà dall’11 al 13 Ottobre p.v.

L’obiettivo è quello di realizzare un cortometraggio della durata massima di 7 minuti in soli due giorni. Dalla scrittura alla scelta dei costumi, dalle riprese al montaggio alla realizzazione delle musiche, i giovani registi italiani che parteciperanno al contest avranno solo 48 ore per portare a termine l’impresa che potrebbe consentire loro di partecipare alla finale mondiale negli Stati Uniti. Il concorso si svolge in oltre 100 città in tutto il mondo e Roma è attualmente l’unica data italiana. Ogni città elegge il suo City Winner – ovvero il vincitore del premio Best Film of the City – che parteciperà alla finale mondiale negli Stati Uniti insieme ai filmmaker vincitori in tutte le altre città in cui si tiene il festival.

Gli eventi di “Kick-off” e “Drop-off” di The 48 Hour Film Project si terranno presso l’aula magna dello IED e avranno luogo rispettivamente venerdì 11 ottobre per il sorteggio e domenica 13 per la consegna dei cortometraggi. I lavori saranno introdotti da Max Giovagnoli, responsabile dell’Area Cinema e New Media, e da Antonio Venece, School Manager IED Roma.

Lo IED ospiterà anche le proiezioni infrasettimanali dei corti realizzati, nei giorni 17-18 e 21 ottobre dalle ore 18.00 sempre nell’aula magna in via Alcamo 11 a Roma.

 

Tutte le info sul sito ufficiale del concorso alla pagina di Roma: www.48hourfilm.com/roma


La settima edizione italiana di The 48 Hour Film Project è presentata dall’Associazione Culturale Mister Pascal in collaborazione con Cineama.it e IED Roma.

 

 

 

tel. +39.06.88972779

tel. +39.06.88972792

via A. Allegri da Correggio 11

00196 Roma