AL VIA “ACCADDE DOMANI” – CINEMA e INCONTRI in tutta l’EMILIA ROMAGNA

Ricevo e volentieri pubblico

DAL 9 GIUGNO AL VIA “ACCADDE DOMANI”: DUE MESI DI CINEMA ITALIANO E DI INCONTRI CON REGISTI E INTERPRETI IN TUTTA L’EMILIA ROMAGNA

 

Dopo un periodo piuttosto positivo per il cinema italiano (la stagione 2013-2014 si era chiusa con una quota di mercato nazionale attorno al 32%) l’attuale stagione segna il passo e si registra una flessione per quanto riguarda incassi e presenze delle opere di casa nostra. E mentre giungono segnali più incoraggianti dai tre film italiani presentati in concorso all’ultimo festival di Cannes, torna la rassegna “Accadde domani”, promossa da Fice Emilia Romagna in tutta la regione (in 25 cinema, tra sale e arene) proprio allo scopo di incrementare gli spazi e la rilevanza delle opere italiane nei programmi estivi di sale e arene, anche grazie alla riuscitissima formula dell’incontro con l’autore, chiamato a dialogare con il pubblico.

Dal 9 giugno ecco dunque la ventunesima edizione di questa fortunata iniziativa ideata dall’Ufficio Cinema del Comune di Reggio Emilia e poi adottata dalla Fice per farne un progetto più ampio, grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna.

Un ricchissimo cartellone di incontri con i registi in tutte le città della regione – 45 già confermati ed altri in corso di definizione – che quest’anno sarà inaugurato da Pasquale Scimeca, ospite il 9 giugno del cinema Tiberio di Rimini insieme alla produttrice Linda Di Dio per presentare Biagio (ore 21.30), la storia vera di Biagio Conte, facoltoso siciliano divenuto missionario per aiutare i più bisognosi. Sarà poi la volta di Paolo Cevoli che l’11 giugno porterà il suo primo film come regista, Soldato semplice, alla Rocca Brancaleone di Ravenna, inaugurandone la stagione. Cevoli tornerà poi in diverse altre occasioni nelle nostre arene. Del resto il comico romagnolo gioca in casa e non poteva mancare l’ospitalità della sua regione per questa prima prova dietro la macchina da presa. Ma sono davvero tantissimi gli ospiti che faranno tappa nelle arene d’essai dell’Emilia Romagna, da Ivano De Matteo con il riuscito I nostri ragazzi (il 17 giugno alla Rocca Brancaleone di Ravenna e 18 giugno all’Arena Puccini di Bologna), che mette in scena delicati equilibri familiari ispirandosi al romanzo La cena di Herman Koch; a Laura Bispuri,che ha firmato uno dei migliori esordi della stagione, Vergine Giurata, unico film italiano in concorso al festival di Berlino, accolto da lunghi applausi (la regista sarà in tour dal 20 al 22 giugno toccando Faenza, Reggio Emilia e Bologna). E poi Cristina Comencini con Latin Lover (il 7 luglio alla Puccini), Saverio Costanzo e Alba Rohrwacher che saranno il 7 luglio all’Arena Astra di Parma e l’8 a Bologna per parlare di Hungry Hearts, intensa riflessione sui demoni della maternità. Non mancherà un momento di approfondimento su uno dei film italiani più attesi della stagione, il nuovo film di Garrone presentato in concorso a Cannes, Il racconto dei racconti, che vedrà protagonista uno degli sceneggiatori, Edoardo Albinati, all’Arena Eliseo di Forlì il 3 luglio e all’Arena Gran Reno di Casalecchio il giorno successivo. E poi ancora Mario Sesti con Senza Lucio, Ciarrapico, Torre e Vendruscolo con Ogni maledetto Natale, Riccardo Milani con Scusate se esisto!, Giorgia Farina con Ho ucciso Napoleone, Daniele Gaglianone con Qui, Paolo Mitton con The Repairman, Stefano Consiglio con L’amore non perdona e molti altri, a comporre il mosaico del nostro cinema.

Al progetto collabora anche la Rete degli Spettatori, l’associazione culturale che promuove la diffusione del cinema di qualità e che ha concordato con le distribuzioni condizioni di noleggio particolarmente favorevoli per gli esercenti: un incentivo in più per programmare cinema italiano.

 

Sul sito www.ficeemiliaromagna.it il calendario degli incontri in costante aggiornamento.

 

I CINEMA

BOLOGNA

Arena Puccini

www.cinetecadibologna.it

BOLOGNA

Nuovo Cinema Nosadella

www.nosadella.it

CA’ DE FABBRI (BO)

Cinema Mandrioli

CASALECCHIO DI RENO (BO)

Arena Gran Reno

www.cinetecadibologna.it

IMOLA (BO)

Cinema Centrale

www.cinemaincentro.com

IMOLA (BO)

Rocca Cinema Imola

www.roccacinema.it

PORRETTA TERME (BO)

Cinema Kursaal

CESENA

Cinema Eliseo

www.cinemaeliseo.it

CESENA

Arena San Biagio

www.sanbiagiocesena.it

FORLI’

Arena Eliseo

www.cinemasaffi.com

MODENA

Supercinema estivo

www.arcimodena.org

CARPI (MO)

Arena Stadio

www.circolobrunomora.it

PARMA

Arena Astra

www.cinema-astra.it

PARMA

Arena D’Azeglio

www.cinedazeglio.it

PARMA

Arena Edison

www.solaresdellearti.it

PIACENZA

Cinema Jolly

www.jolly2.com

BOBBIO

Cinema Le Grazie

www.cinemalegrazie.it

RAVENNA

Rocca Brancaleone

www.cinemaincentro.it

BAGNACAVALLO (RA)

Parco delle Cappuccine

www.arenabagnacavallo.it

FAENZA (RA)

Arena Borghesi

www.cinemaincentro.it

REGGIO EMILIA

Arena Stalloni

www.arcire.it

CAVRIAGO (RE)

Multisala Novecento

www.multisala900.it

RIMINI

Cinema Tiberio

www.cinematiberio.it

CATTOLICA (RN)

Cinema Snaporaz

http://snaporaz.org/

RICCIONE

Cinepalace – Sala 5

www.giomettirealestatecinema.it/cinema

IVANO DE MATTEO ALL’ODEON DI BOLOGNA PER “I NOSTRI RAGAZZI” lunedì 8 settembre ore 21.00

Ricevo e volentieri pubblico

 

 

IVANO DE MATTEO ALL’ODEON DI BOLOGNA PER

I NOSTRI RAGAZZI

lunedì 8 settembre – ore 21

 9917

Arriva direttamente dalle Giornate degli Autori di Venezia il nuovo film di Ivano De Matteo I nostri ragazzi, in sala da domani 5 settembre. Il regista invece sarà a Bologna lunedì 8 settembre per incontrare il pubblico del cinema Odeon (via Mascarella 3) alle ore 21.

 

Interpretato da Alessandro Gassmann, Barbora Bobulova, Luigi Lo Cascio e Giovanna Mezzogiorno, I nostri ragazzi è la storia di due fratelli, opposti nel carattere come nelle scelte di vita, uno avvocato di grido, l’altro pediatra impegnato e le loro rispettive mogli perennemente ostili l’una all’altra s’incontrano da anni, una volta al mese, in un ristorante di lusso, per rispettare una tradizione. Parlano di nulla fino a quando una sera delle videocamere di sicurezza riprendono una bravata dei rispettivi figli e l’equilibrio delle due famiglie va in frantumi. Come affronteranno due uomini, due famiglie tanto diverse, un evento tragico che li coinvolge così da vicino?

Un film provocatorio, liberamente ispirato al libro “La cena” di Herman Koch, che entra violentemente nella realtà borghese della famiglia scardinandone le fondamenta.

 0235

Ivano De Matteo, attore, regista e documentarista romano alla costante ricerca di un linguaggio personale, spazia dal teatro al cinema alla televisione. Il suo ultimo film Gli equilibristi è valso al protagonista Valerio Mastandrea il David di Donatello e il Premio Pasinetti come Miglior Attore nel 2013.