LA RECENSIONE DI MARINA: MUNE – IL GUARDIANO DELLA LUNA di Alexandre Heboyan e Benoi Philippon

Nelle sale italiane e in anteprima mondiale, ecco arrivare, il 5 febbraio, “Mune – Il guardiano della luna”, delicato film di animazione, made in France, diretto da Alexandre Heboyan e Benoit Philippon.

mune_sh_sc1900-sh02600_comp.7.origin_left.00120
Mune è un giovane fauno che si ritrova, per caso o per destino, a prendere il posto dell’ormai anziano guardiano della luna, in un mondo in cui il sole e la luna girano entrambi intorno alla Terra. Tutto sembra andare per il meglio, finchè Leyoon, un essere malvagio venutosi a creare dalla lava del vulcano, non cerca di rubare il sole, lasciando la Terra in perenne oscurità. Riuscirà il giovane Mune, insieme agli amici Sohone, guardiano del sole, e Glim, una giovane fanciulla di cera, a sconfiggere il terribile Leyoon ed a riportare, finalmente, l’armonia sulla Terra?
mune_sh_sc1410-sh01430_comp.10.origin_left.00177Dai creatori di “Kung Fu Panda”, ecco una deliziosa favola per bambini, ricca di azione e di buoni sentimenti, che cattura l’attenzione dello spettatore fin dai primi minuti.
mune_sh_sc1710-sh03480_comp.8.origin_left.00115I disegni, realizzati in computer grafica, fatta eccezione per le scene che si svolgono nel mondo dei sogni, realizzate con classici disegni in stop motion, sono curati e ben realizzati, anche se molto simili agli standard della maggior parte dei film di animazione distribuiti di recente.
69La storia, delicata e, allo stesso tempo, ricca di adrenalina, strizza l’occhio, di quando in quando, ad Antoine de Saint Exupéry. I bambini resteranno affascinati da questo mondo incantato che qui viene raccontato.
mune_sh_sc1410-sh01760_comp.7.origin_left.00147“Mune – Il guardiano della luna” risulta essere nell’insieme un prodotto gradevole e ben realizzato, adatto anche ai più piccini. Assolutamente consigliato per chi voglia tornare a sognare come faceva da bambino.
VOTO: 7/10
Marina Pavido