WILLIAM SHAKESPEARE ON SCREEN a Milano

Ricevo e volentieri pubblico

 

WILLIAM SHAKESPEARE ON SCREEN

A 400 ANNI DALLA SCOMPARSA

MIC – dal 5 al 17 aprile

SPAZIO OBERDAN – dal 23 aprile al 6 maggio

AREA METROPOLIS 2.0 – martedì 19 aprile

BIBLIOTECA SORMANI – dal 7 al 28 maggio

Macbeth - Fassbender e Cotillard.jpgFondazione Cineteca Italiana in collaborazione con Biblioteca Centrale Palazzo Sormani, In occasione del 400esimo anniversario dalla morte di William Shakespeare (23 aprile 1616) presenta WILLIAM SHAKESPEARE ON SCREEN A 400 ANNI DALLA SCOMPARSA, una rassegna dedicata ai film tratti dalle opere del drammaturgo inglese. Le proiezioni si terranno al MIC – Museo Interattivo del Cinema (5 – 17 aprile), a Spazio Oberdan (23 aprile – 6 maggio) e presso la Biblioteca Sormani (dal 7 al 28 maggio). In programma anche l’evento speciale “Shakespeare Day”, il giorno 19 aprile (h 15 e h 20.45), in Area Metropolis 2.0 di Paderno Dugnano, con l’anteprima di Hamlet – National Theatre Live, il film dallo spettacolo andato in scena con straordinario successo al National Theatre di Londra nell’autunno 2015 e che sarà poi replicato due volte anche a Spazio Oberdan.

Al MIC – Museo Interattivo del Cinema saranno proiettati otto titoli fra drammi storici di Shakespeare e film sperimentali (fra i film in programma anche la straordinaria opera di Peter Greenaway, L’ultima tempesta – Prospero’s Book, film che combina diverse espressioni artistiche come il mimo, la danza, l’opera e la pittura); i dieci film in programma a Spazio Oberdan sono invece tutti tratti da tragedie shakespeariane e saranno proiettati in versione originale con sottotitoli italiani; infine, presso la Biblioteca Sormani, i sette titoli in calendario sono la trasposizione sullo schermo di altrettante commedie firmate dal bardo di Stratford-upon-Avon.

SCHEDE DEI FILM E CALENDARIO

MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA – DAL 5 AL 17 APRILE

Martedì 5 aprile
h 17.15 L’ultima tempesta – Prospero’s Book

Peter Greenaway, Gb, 1991, 124’con John Gielgud e Michael Clark
Un’orgia visionaria di luci, montaggio, colori, scenografie, costumi ed eleganza manieristica tra le più affascinanti e complesse mai viste dall’occhio umano.

Giovedì 7 aprile
h 17.00 Enrico V
Kenneth Branagh, Gb, 1989, 138’ con Kenneth Branagh ed Emma Thompson
Esordio di Kenneth Branagh, enfant prodige del cinema inglese. Per i costumi Phyllis Dalton ottenne il premio Oscar.

Venerdì 8 aprile
h 15.00 Falstaff
Orson Welles, Sp./Sviz.,1966, b/n, 119’ con Orson Welles e Keith Baxter
Film vincitore del Grand Prix Tecnico al Festival di Cannes 1966.

h 19.00 Enrico V

Laurence Olivier, Gb,1944, 137’ con Laurence Olivier e Leslie Banks
Primo adattamento cinematografico shakespeariano di Olivier, a cui seguiranno Amleto (1948) e Riccardo III (1955).

Sabato 9 aprile
h 17.00 Macbeth Horror Suite

Carmelo Bene, Italia, 1996, 60′ con Carmelo Bene e Silvia Pasello
Ripresa video dello spettacolo che Carmelo Bene nel 1996 portava in scena a teatro, finalizzato a delineare ulteriormente la figura della macchina attoriale che Bene da tempo architettava e affinava.

Domenica 10 aprile
h 19.00 Riccardo III – Un uomo, un re

Al Pacino, USA,1996,115’ con Al Pacino e Kevin Spacey
Un film che affronta il dramma di Shakespeare a metà tra il documentario e la tragedia.

Martedì 12 aprile
h 17.00 Hommelette for Hamlet, operetta inqualificabile

Carmelo Bene, Italia, 1990, 62′ con Carmelo Bene e Ugo Trama
Reinterpretazione dell’Amleto, tratto da Operetta inqualificabile da Jules Laforgue.

Giovedì 14 aprile

h 17.00 Riccardo III

Richard Loncraine, Gb, 1995, 105’ con Ian McKellen e Annette Bening
Originale trasposizione della tragedia di Shakespeare in un’Inghilterra anni Trenta che ricorda i fasti della Germania nazista. 

Venerdì 15 aprile
h 17.00 Falstaff

Orson Welles, Sp./Sviz.,1966, b/n, 119’ con Orson Welles e Keith Baxter – Replica

Sabato 16 aprile
h 17.00 Riccardo III – Un uomo, un re

Al Pacino, USA,1996,115’ con Al Pacino e Kevin Spacey – Replica

Domenica 17 aprile

h 19.00 Enrico V
Laurence Olivier,Gb,1944, 137’ con Laurence Olivier e Leslie Banks – Replica

SPAZIO OBERDAN – DAL 23 APRILE AL 6 MAGGIO

Sabato 23 aprile

h 15 Otello

Orson Welles, 1952, 91’, con O. Welles, Michael McLiammoir, v.o. sott. it.

Macbeth - Fassbender.jpgh 21.15 Macbeth

Justin Kurzel, 2016, 113’, con Michael Fassbender e Marion Cotillard, v.o. sott. it.

L’ultima trasposizione cinematografica della tragedia shakespeariana, con uno straordinario Michael Fassbender.

Domenica 24 aprile

h 21.15 Il trono di sangue

Akira. Kurosawa, 1957, 110’, con Toshiro Mifune e Takashi Shimura, v.o. sott. it.

La versione del maestro giapponese Akira Kurosaqwa della tragedia Macbeth.

Lunedì 25 aprile

h 15 Macbeth

Orson Welles, 1948, 107’, con O. Welles e Jeannette Nolan, v.o. sott. it.

h 17.15 Hamlet – National Theatre Live

L. Turner, 2015, 210’, con Benedict Cumberbatch e Siân Brooke, v.o. sott. it.

Il film dallo spettacolo andato in scena con straordinario successo al National Theatre di Londra nell’autunno 2015, con protagonista il candidato all’Oscar Benedict Cumberbatch.

Ingresso € 10; ridotto con Cinetessera € 8

Martedì 26 aprile

Romeo e Giulietta.jpgh 16 Romeo e Giulietta

Franco Zeffirelli, 1968, 150’, con Olivia Hussey e Leonard Whiting

Una delle più eleganti e fortunate trasposizioni della tragedia degli amanti di Verona.

Mercoledì 27 aprile

h 16.30 Macbeth

Justin Kurzel, 2016, 113’, con Michael Fassbender e Marion Cotillard, v.o. sott. it.

L’ultima trasposizione cinematografica della tragedia shakespeariana, con uno straordinario Michael Fassbender.

Sabato 30 aprile

h 19 Macbeth

Justin Kurzel, 2016, 113’, con Michael Fassbender e Marion Cotillard, v.o. sott. it.

Replica

Venerdì 29 aprile

h 16 Titus

Julie Taymor, 2000, 155’, con Anthony Hopkins e Jessica Lange, v.o. sott. it.

Dalla tragedia Tito Andronico.

h 21 Amleto

Laurence Olivier, 1948, b/n, 142’, con L. Olivier, Jean Simmons v.o. sott. it.

Il film più celebre dall’immortale tragedia del principe di Danimarca,

firmata dal grande Laurence Olivier.

Hamlet National Theatre Live.jpgDomenica 1 maggio

h 17 Hamlet – National Theatre Live

L. Turner, 2015, 210’, con Benedict Cumberbatch e Siân Brooke, v.o. sott. it.

Ingresso € 10; ridotto con Cinetessera € 8

Replica

h 21 Otello di Carmelo Bene

Carmelo Bene, 1979-2001, 70′, con C. Bene e Michela Martini

Lunedì 2 maggio

h 17 Giulio Cesare

Joseph. Mankiewicz, 1953, 120’, con Marlon Brando e Deborah Kerr, v.o. sott. it.

Il celebre kolossal hollywoodiano con l’indimenticabile interpretazione di Marlon Brando nei panni di Marco Antonio.

Mercoledì 4 maggio

h 17 Il trono di sangue

Akira. Kurosawa, 1957, 110’, con Toshiro Mifune e Takashi Shimura, v.o. sott. it.

Replica

Giovedì 5 maggio

h 17 Amleto

Laurence Olivier, 1948, b/n, 142’, con L. Olivier, Jean Simmons v.o. sott. it.

Replica

Venerdì 6 maggio

h 19 Otello

Orson Welles, 1952, 91’, con O. Welles, Michael McLiammoir, v.o. sott. it.

Replica

AREA METROPOLIS 2.0, PADERNO DUGNANO – MARTEDì 19 APRILE

Martedì 19 aprile

h 15, 20.45 Evento speciale “Shakespeare Day”

Hamlet – National Theatre Live (Anteprima)

Lyndsey Turner, 2015, 210’, con Benedict Cumberbatch e Siân Brooke, v.o. sott. it.

Il film dallo spettacolo andato in scena con straordinario successo al National Theatre di Londra nell’autunno 2015, con protagonista il candidato all’Oscar Benedict Cumberbatch.

Ingresso € 10; ridotto con Cinetessera € 8

BIBLIOTECA SORMANI – DAL 7 AL 28 MAGGIO

Sabato 7 maggio

h 15 la bisbetica domata

Franco Zeffirelli, 1967, 126’, con Elizabeth Taylor e Richard Burton

Sapiente adattamento della commedia shakespeariana, celebre per il suo forsennato dinamismo.

Lunedì 9 maggio

h 18 As You Like It – Come vi piace

Kenneth Branagh, 2009, 128’, con Kevin Kline e Alfred Molina

Libera trasposizione del testo di Shakespeare ambientata nel Giappone dell’800.

Sabato 14 maggio

h 15 La dodicesima notte

Trevor Nunn, 1996, 134’, con Helena Bonham Carter e Ben Kingsley

Viola e Sebastian, fratelli gemelli, si trovano su una nave che naufraga. Entrambi credono che l’altro sia perito nel naufragio…

Venerdì 20 maggio

h 18 Il mercante di Venezia

Michael Radford, 2005, 138’, con Al Pacino e Jeremy Irons

Un appassionato Al Pacino che risalta in tutta la sua grandezza nella famosa tirata del terzo atto.

Sabato 21 maggio

h 15 Molto rumore per nulla

Kenneth Branagh, 1993, 114’, con K. Branagh, Denzel Washington e Emma Thompson

Le schermaglie amorose di due giovani coppie in una atmosfera ilare e di pagana sensualità.

Lunedì 23 maggio

h 18 Pene d’amor perdute

Kenneth Branagh, 2000, 95’, con K. Branagh e Alicia Silverstone

Shakespeare in chiave musical hollywoodiano anni Trenta e Cinquanta, con musiche di Gershwin, C. Porter, I. Berlin.

Sogno di una notte di mezz'estate.jpgSabato 28 maggio

h 15 Sogno di una notte di mezza estate

Michael Hoffman, 1999, 123’, con Michelle Pfeiffer e Christian Bale

Le peripezie di due coppie di amanti che si risolvono a mezzanotte con l’intervento di fate ed elfi.

INFO

info@cinetecamilano.it

www.cinetecamilano.it

T 02 87242114

Cineteca Milano @cinetecamilano

MODALITÀ D’INGRESSO AL MIC – Viale Fulvio Testi 121, Milano

Biglietto d’ingresso intero: € 5,50

Biglietto ridotto: € 4,00

Biglietto d’ingresso adulto + bambino: € 6,00

MODALITÀ D’INGRESSO ALLO SPAZIO OBERDAN – Viale Vittorio Veneto 2, Milano

Biglietto d’ingresso intero: € 7,00

Biglietto d’ingresso ridotto con Cinetessera: € 5,50

Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.

I biglietti possono essere acquistati in prevendita alla cassa di Spazio Oberdan da una settimana prima dell’evento nei giorni e negli orari di apertura della biglietteria.

MODALITÀ D’INGRESSO AREA METROPOLIS 2.0 – Via Oslavia 8, Paderno Dugnano

Biglietto d’ingresso intero: € 10

Biglietto d’ingresso ridotto con Cinetessera € 8

MODALITÀ D’INGRESSO BIBLIOTECA SORMANI – SALA DEL GRECHETTO Via Francesco Sforza 7

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Info: http://www.comune.milano.it/biblioteche

sezione manifestazioni

c.salagrechetto@comune.milano.it

Tel: 0288463372

GOLTZIUS & THE PELICAN COMPANY e OMAGGIO A PETER GREENAWAY allo Spazio Oberdan a Milano

Ricevo e volentieri pubblico

Spazio Oberdan Milano

Viale Vittorio Veneto 2, angolo Piazza Oberdan

 

GOLTZIUS & THE PELICAN COMPANY

E OMAGGIO A PETER GREENAWAY

 DAL 2 AL 19 MARZO 2015

 Goltzius and the Pelican Company

 Dal 2 al 19 marzo 2015 presso Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana e Lo Scrittoio presentano per la prima volta al cinema a Milano Goltzius & the Pelican Company, l’ultimo film del visionario Peter Greenaway. Con l’occasione vengono riproposti altri sette capolavori del celebre regista inglese.

Arriva a Spazio Oberdan Milano dopo una tournée nei teatri italiani (CRT Milano, Teatro Bellini di Napoli e Teatro Argentina di Roma) l’ultimo film di Peter Greenaway, Goltzius & the Pelican Company, distribuito da Lo Scrittoio e Maremosso.

GoltziusNella pellicola Greenaway sperimenta tutte le forme espressive frequentate nell’arco della sua carriera: video arte, pittura, teatro, musica e architettura si fondono in un’opera che è affresco dell’epoca che stiamo vivendo, nella quale – secondo il Maestro – abbiamo una nuova trinità: smartphone, laptop e videocamera.

La sperimentazione e l’ibridazione dei generi fa di Goltzius un’opera summa, imperdibile per i cinefili, che potranno godere della costruzione dell’immagine di Greenaway in lingua originale. Il film viene infatti proposto con sottotitoli italiani per mantenere intatto l’immaginario del regista e valorizzare l’opera in sé.

Il cuoco, il ladro, sua moglie e l'amanteIn programma altri capolavori come I misteri del giardino di Compton House, il film che ha rivelato Greenaway al pubblico internazionale, dove gli ingredienti del suo cinema labirintico sono già molto chiari: eccessi, raffinatezze, ricchezza scenografica, sgradevolezze e grandi dubbi esistenziali; e poi Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante, Giochi nell’acqua e L’ultimo tempesta – Prospero’s book, incredibile adattamento dell’opera shakespeariana.

NightwatchingA completare la panoramica sull’autore anche Il ventre dell’architetto, quarto film di Greenaway con un protagonista truculento alla Welles, I racconti del cuscino e Nightwatching, in Concorso a Venezia (2007), una storia che appassiona e incanta, un cinema che si fa pittura allestendo un autentico episodio della vita di Rembrandt.

SCHEDE DEI FILM E CALENDARIO

Lunedì 2 marzo (h 21)/ Mercoledì 4 marzo (h 18.45)/ Venerdì 6 marzo (h 21.15)/ Domenica 8 marzo (h 14.30)/ Mercoledì 11 marzo (h 19)/ Sabato 14 marzo (h 21.15)

Goltzius & the Pelican Company

  1. e sc.: Peter Greenaway. Mus.: Marco Robino. Int.: F. Murray Abraham, Ramsey, Nasr, Kate Moran, Giulio Berruti, Anne Louise Hassing, Flavio Parenti, Lars Eidinger, Pippo Delbono. Distribuzione italiana: Lo Scrittoio e Maremosso. Paesi Bassi/UK/Fr./Croazia, 2012, col., 117’, v.o. sott. ital.

L’olandese Hendrik Goltzius, uno dei primi incisori di stampe erotiche del tardo Cinquecento, è alla ricerca di un finanziatore per finalizzare il suo progetto: un libro d’illustrazioni di alcune tra le più controverse storie del Vecchio Testamento. Il margravio di Alsazia è disposto a donare la cifra richiesta, ma solo se Goltzius e la sua compagnia, The Pelican Company, lo convinceranno mettendo in scena dal vivo gli episodi biblici legati ai vizi capitali. La rappresentazione, quanto mai realistica, dei racconti legati ai tabù dell’incesto, dell’adulterio, della pedofilia, della prostituzione e necrofilia, innescherà dinamiche inattese nella corte alsaziana e all’interno della stessa compagnia.

 

Domenica 8 marzo (h 21.15)/ Mercoledì 18 marzo (h 16.30)

Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante

  1. e sc.: Peter Greenaway. Mus.: Michael Nyman. Int.: Richard Bohringer, Helen Mirren, Arnie Breevelt, Alan Howard, Ron Cook, Ian Dury, Tim Roth. GB/Fr./Ol., 1989, col., 120’, v.o. sott. ital.

Albert Spica è un criminale volgare e violento, che maltratta chiunque, compresi i suoi uomini e sua moglie Giorgina. La donna, esasperata, finisce per tradirlo con un cliente del ristorante che lei e Albert frequentano regolarmente e ben presto la relazione si trasforma in amore vero. Ma Albert scopre tutto e fa uccidere in modo orrendo l’amante della moglie. La donna quasi impazzisce dal dolore, poi organizza la sua terribile vendetta.

 

Mercoledì 4 marzo (h 16.30)/ Venerdì 13 marzo (h 18.45)

Giochi nell’acqua

  1. e sc.: Peter Greenaway. Mus.: Michael Nyman. Int.: Joan Plowright, Bernard Hill, Juliet Stevenson, Joely Richardson. GB, 1988, col., 118’.

Sotto il cielo stellato, una strana bambina, mentre salta alla corda, recita i nomi di cento stelle. Nel medesimo paese, tre donne con lo stesso nome, Cissie Colpitts, che sono rispettivamente nonna, madre e nipote, uccidono uno dopo l’altro i loro mariti, tutti nello stesso modo: annegandoli. Poi, grazie al favore di un ufficiale di Polizia, riescono a far passare gli omicidi per incidenti.

Giovedì 5 marzo (h 16)/ Sabato 7 marzo (h 19)/ Giovedì 19 marzo (h 16)

I misteri del giardino di Compton House

  1. e sc.: Peter Greenaway. Mus.: Michael Nyman. Int.: Anthony Higgins, Janet Suzman, Anen Louise Lambert, Hugh Fraser, Neil Cunningham. GB, 1982, col., 108’.

Ambientata nell’Inghilterra di fine ‘600, la storia di un disegnatore invitato in una grande casa di campagna per immortalarne gli scorsi più suggestivi. L’uomo, circuito dalle donne della famiglia di cui è ospite, non tarda a rendersi conto che in quella dimora si nascondono molte cose oscure e pericolose.

Mercoledì 4 marzo (h 21.15)/ Venerdì 6 marzo (h 16.30)/ Domenica 15 marzo (h 15.30)/ Mercoledì 18 marzo (h 21.15)

Nightwatching

  1. e sc.: Peter Greenaway. Fot.: Reinier van Brummelen. Mus.: Wlodek Pawlik. Mont.: Karen Porter. Int.: Martin Freeman, Eva Birthistle, Jodhi May, Emily Holmes, Toby Jones, Nathalie Press. Ol./GB/Pol./Can., 2007, col., 134’, v.o. sott. ital.

Nel 1642 il celebre e ricco pittore olandese Rembrandt accetta seppur con riluttanza di dipingere la Milizia civica di Amsterdam in un ritratto di gruppo, conosciuto in seguito come La ronda di notte. Mentre lavora al dipinto l’artista scopre che gli ufficiali della Milizia stanno cospirando. Il pittore scopre perfino un assassinio, e la sua fortuna cambia. La moglie Saskia muore e quando Rembrandt sfida la milizia con il quadro J’accuse, gli ufficiali mettono in atto un piano per vendicarsi di lui, screditandolo davanti agli occhi di quella borghesia, pia e devota, che commissionava i suoi quadri.

 

Mercoledì 11 marzo (h 16.30)/ Giovedì 19 marzo (h 18.30)

I racconti del cuscino

  1. e sc.: Peter Greenaway. Int.: Vivian Wu, Yoshi Oida, Hen Ogata, Ewan McGregor. Ol./Fr./GB, 1995, col., 126’.

Fra Kyoto e Hong Kong, la storia di Nagiko, che continua il piacere paterno della scrittura sul corpo. Infelicemente sposata, si mette in cerca di amanti disposti a scrivere su di lei. Si innamora di un giovane inglese, che diventa l’amante dell’editore del padre e finisce per suicidarsi. Nagiko, incinta del ragazzo, innesca una spirale di crudele vendetta.

Giovedì 12 marzo (h 16)

L’ultima tempesta – Prospero’s Book

  1. e sc.: Peter Greenaway, dall’omonimo testo teatrale di William Shakespeare. Int.: John Gielgud, Michael Clark, Michel Blanc, Erland Josephson, Isabelle Pasco, . Ol./Fr./GB/It./Giap., 1991, col., 124’.

Spodestato dal malvagio fratello Antonio, il Duca di Milano, l’anziano Prospero, si rifugia su un’isola ove si dedica alle arti magiche. Sono con lui la figlia Miranda e Calibano, tenebrosa e laida creatura. Servendosi dei suoi poteri, Prospero suscita una tempesta che fa naufragare la nave con a bordo il Re di Napoli, Alonso, il figlio di lui Ferdinando e l’usurpatore Antonio. Smarritosi sull’isola, Ferdinando incontra Miranda e se ne innamora, ma Prospero lo rende schiavo obbligandolo. Intanto Ariel, spirito dell’aria liberato a suo tempo da Prospero da un incantesimo di Sicorax, sventa un attentato alla vita di Alonso, e getta Re e seguito in uno stato confusionale ed angoscioso. Frattanto due marinai incontrano Calibano che promette ad uno di loro, Trinculo, il regno di Prospero e Miranda, se lo aiuterà ad uccidere l’incantatore. Infine Prospero libera Ferdinando concedendogli la figlia.

Giovedì 5 marzo (h 18.15)/ Sabato 7 marzo (h 14.30)

Il ventre dell’architetto

  1. e sc.: Peter Greenaway. Mus.: Wim Mertens, Glenn Branca. Int.: Brian Dennehy, Chloe Webb, Lambert Wilson, Francesco Carnelutti, Stefania Casini. GB/It., 1987, col., 118’.

Un architetto americano è invitato a Roma per allestire una mostra dedicata a Etienne Louis-Boullée, artista dell’epoca illuminista con una visione utopistica dell’architettura. Tormentato dal suo lavoro e da forti dolore al ventre causati da un cancro, il protagonista vede complicarsi anche il rapporto con la moglie, in attesa di un figlio.

INFO:

T 02.87242114 / info@cinetecamilano.it / www.cinetecamilano.it

MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI

Biglietto d’ingresso: intero € 7,00

Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50

Proiezione pomeridiana feriale: intero € 5,50, ridotto € 3,50.

Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema – e all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.